PDA

View Full Version : Roadmap AMD aggiornata


Redazione di Hardware Upg
07-02-2006, 12:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16321.html

Pubblicata una nuova roadmap, non ufficiale, dei processori AMD: le prime cpu cn tecnologia a 65 nanometri in arrivo a inizio 2007

Click sul link per visualizzare la notizia.

e.cera
07-02-2006, 12:57
quindi l'athlon X2 5000 avrà 2,6 Ghz e 512Kb di cache?
e dovrebbe essere meglio del 4800 con 2,4gHz e 1 Mb di cache?
Se il primo conviene a chi fa encoding e il secondo a chi gioca (semplifichiamo), perché non vengono considerati equivalenti?

biuly
07-02-2006, 12:58
Ma esiste qualche software pronto per sfruttare pacifica? Io vorrei aspettare a cambiare il pc per avere l'AM2 ma credo sia lontano ancora 3-4 mesi. Credo mi accontentero' di un Opteron 175 :)

Mezzelfo
07-02-2006, 13:01
Per quanto riguarda gli Opteron dual core con il supporto a Pacifica?

Andala
07-02-2006, 13:04
quindi l'athlon X2 5000 avrà 2,6 Ghz e 512Kb di cache?
e dovrebbe essere meglio del 4800 con 2,4gHz e 1 Mb di cache?
Se il primo conviene a chi fa encoding e il secondo a chi gioca (semplifichiamo), perché non vengono considerati equivalenti?

Perchè non dovrebbe essere meglio? Il 5000+ ha 200 Mhz in più.

Il primo trimestre 2007 vedremo la prima CPU AMD da 3 Ghz con dual core?

Mezzelfo
07-02-2006, 13:04
Per quanto riguarda le estensioni per la virtualizzazione sia di intel che di amd c'è Xen 3.

capitan_crasy
07-02-2006, 13:15
due cose:
Nella Roadmap AMD si parla del 1 Trimestre 2006 per la presentazione, ma non era stato spostato al 2 trimestre 2006?
Non è cambiato nulla sull' OPN della CPU rimanendo uguale alle "vecchie" socket 939, questo fa supporre che le DDR2 non porteranno vantaggi concreti...
Un Ultima cosa:
Come si calcolerà la frequenza della CPU se avranno un controller di memoria integrato a 333Mhz?

Pistolpete
07-02-2006, 13:19
Sarebbe Xen?

Credo che con i 65nm si oltrepasseranno i 3ghz per core.
Che viuleeeeenza

S3pHiroTh
07-02-2006, 13:24
Io non capisco a cosa serva sta virtualizzazzione che sia intel che amd stanno portando sui pc. Cioè cosa ne trae l'utente normale in questo? Alla fine un utente normale ha solo un sistema operativo che gliene importa della virtualizzazzione?

overclock80
07-02-2006, 13:37
Da questa roadmap ho l'impressione che AMD se la stia prendendo molto comoda nell'introdurre cpu dalla frequenza maggiore.

Intel al momento non riesce a competere nelle prestazioni, quindi AMD non sente la necessità di sfornare, per dirne una, il dual core a 3GHz, che secondo me è in grado di presentare anche con il processo produttivo a 90nm.

soft_karma
07-02-2006, 13:40
S3pHiroTh, ti faccio due esempi che mi sembrano molto significativi:

1) Ho un pc sempre connesso con i servizi di rete tipo server web, ftp etc etc etc, uno scenario comune per chi ha un adsl. Se qualche virus infesta questi servizi è finita, devo formattare la macchina. Se con la tecnologia di virtualizzazione riesco a creare una macchina dedicata a questa, magari con solo una piccola parte di risorse, ho praticamente un pc dedicato ai servizi ed uno dedicato alle cose personali che rimane al sicuro da qualsiasi "pericolo"

2) Il mio computer di casa è utilizzato da diverse persone. Il problema è che mia sorella riesce a devastare sistematicamente il sistema incasinando quindi l'intera macchina. Se potessi scegliere all'inizio quale macchina virtuale accendere potrei far partire il sistema dedicato agli utenti e magari poi quello dedicato a me, oppure contemporaneamente con il mio che fa girare la codifica del mio filmato amatoriale e mia sorella che scrive in word.

Poi ci sono tantissimi altri motivi: Uso un programma che può girare solo sotto linux ma non voglio dover riavviare per passare da un sistema all'altro. Voglio imparare linux senza dover chiudere i programmi di chat o in genere quelli sotto windows.

Yokoshima
07-02-2006, 13:44
Io non capisco a cosa serva sta virtualizzazzione che sia intel che amd stanno portando sui pc. Cioè cosa ne trae l'utente normale in questo? Alla fine un utente normale ha solo un sistema operativo che gliene importa della virtualizzazzione?

Infatti sarebbe molto più coertente per l'utonto medio avere un Sempron "Manila" che un Athlon 64 "Orleans". Anche io, personalmente, penso che al passaggio a questa nuova piattaforma prenderò un Sempron. Non ho necessità di virtualizzazione e SPERO che non l'avranno nemmeno gli applicativi e i sistemi operativi!!! (intendendo per un uso normale)

S3pHiroTh
07-02-2006, 13:49
Beh sinceramente non so quanti utenti "normali" possano usare un pc come server ftp, web et simili, se la virtualizzazzione servirà per far girare il sistema operativo in modo virtuale cosikkè non possa essere intaccato da virus (cosa che non credo sia), ben venga, ma per gli altri scenari mi sembrano un po' assurdi per una casa.
Anke quello del computer condiviso centralizzato mi sembra poco sfruttabile (in ambito casalingo), visto ke una famiglia si dovrebbe cmq comprare un pc da usare come terminale, in pratica dovresti tenere accesi 3 pc per averne 2 usabili, a che serve? secondo me a niente. posso capire in ambiente aziendale, ma casalingo mi sembra una cosa inutile e superflua che serva solo a tirar su il prezzo dei processori.

0rph3n
07-02-2006, 13:59
Anke quello del computer condiviso centralizzato mi sembra poco sfruttabile (in ambito casalingo), visto ke una famiglia si dovrebbe cmq comprare un pc da usare come terminale, in pratica dovresti tenere accesi 3 pc per averne 2 usabili, a che serve? secondo me a niente. posso capire in ambiente aziendale, ma casalingo mi sembra una cosa inutile e superflua che serva solo a tirar su il prezzo dei processori.
è appunto per questo che esiste la virtualizzazione, non hai bisogno di altri computer da usare come terminali, bastano un monitor un mouse e una tastiera per ogni sistema virtuale!

'iao

Rufus86
07-02-2006, 14:00
Mi sembra una roadmap fatta piuttosto male, con scritto praticamente quasi nulla (dubito che nella seconda metà 2007 AMD non presenterà ancora niente di nuovo..) e basata su cose ormai risapute da mesi e mesi.

Michelangelo_C
07-02-2006, 14:07
La virtualizzazione la attendo con impazienza..
A mio parere ci sono troppi processori AMD simili tra loro.. differiscono o per 200 MHz o per 512 KB di cache L2. Tutto ciò va comunque a nostro vantaggio perchè significa che anche comprando un Windsor dal costo minimo hai le stesse caratteristiche tecniche del modello più performante e che magari costa il quadruplo.. poi se overcloclocchi un po' e il gioco è fatto :)

Mi sembra una roadmap fatta piuttosto male, con scritto praticamente quasi nulla (dubito che nella seconda metà 2007 AMD non presenterà ancora niente di nuovo..) e basata su cose ormai risapute da mesi e mesi.
Sono d'accordo e lo spero vivamente, ormai è un bel po' che AMD non fa vedere nulla di realmente innovativo, solo qualche incremento di 200MHz ogni tanto... Almeno per il prossimo anno mi piacerebbe vedere qualche miglioramento nell'architettura interna!

street
07-02-2006, 14:13
è appunto per questo che esiste la virtualizzazione, non hai bisogno di altri computer da usare come terminali, bastano un monitor un mouse e una tastiera per ogni sistema virtuale!

'iao

credo che ti serva anche una scheda video apposta, perché dubito (magari mi sbaglio) che tu possa virtualizzare anche quella.

E comunque, saresti legato alla lentezza di hd, in quel caso

S3pHiroTh
07-02-2006, 14:14
@Orphen: Scusa e dove li attaccheresti il secondo monitor, mouse e tastiera? Sempre allo stesso computer? E se ne volessi attaccare 3 o 4 di pc? Secondo me è impraticabile, io quando facevo l'uni c'era un sistema simile, ma era con un server centrale e con un terminale stupidissimo per attaccare i monitor, tastiera e mouse e un lettore floppy per far partire la makkina.

street
07-02-2006, 14:21
S3pHiroTh, ti faccio due esempi che mi sembrano molto significativi:

1) Ho un pc sempre connesso con i servizi di rete tipo server web, ftp etc etc etc, uno scenario comune per chi ha un adsl. Se qualche virus infesta questi servizi è finita, devo formattare la macchina. Se con la tecnologia di virtualizzazione riesco a creare una macchina dedicata a questa, magari con solo una piccola parte di risorse, ho praticamente un pc dedicato ai servizi ed uno dedicato alle cose personali che rimane al sicuro da qualsiasi "pericolo"

2) Il mio computer di casa è utilizzato da diverse persone. Il problema è che mia sorella riesce a devastare sistematicamente il sistema incasinando quindi l'intera macchina. Se potessi scegliere all'inizio quale macchina virtuale accendere potrei far partire il sistema dedicato agli utenti e magari poi quello dedicato a me, oppure contemporaneamente con il mio che fa girare la codifica del mio filmato amatoriale e mia sorella che scrive in word.

Poi ci sono tantissimi altri motivi: Uso un programma che può girare solo sotto linux ma non voglio dover riavviare per passare da un sistema all'altro. Voglio imparare linux senza dover chiudere i programmi di chat o in genere quelli sotto windows.

a parte che un server web ed uno ftp mi sembrano difficilmente rientrare nel "comune scenario di chi ha adsl".

per la parte 2: esiste la gestione utenti ed i privilegi di accesso per tua sorella, perché non usarli? E se stai facendo un authoring di un tuo progetto video, che ti importa se tua sorella sta scrivendo sotto una tesi di word? difficilmente potresti averne un danno, in ogni caso useresti un solo pc, quindi...

Per imparare ad usare linux ok.
Per quanto riguarda un webserver/ftp etc, non conviene farsi un muletto da 4 soldi ed avere un pc che serve solo a te?

S3pHiroTh
07-02-2006, 14:28
infatti è quello ke penso anke io, virtualizzazzione = inutilità da parte dell'utente comune.

xk180j
07-02-2006, 14:43
Si parla solo di pacifica secondo voi presidio = palladium che fine ha fatto?

riccardosl45
07-02-2006, 14:46
per la parte 2: esiste la gestione utenti ed i privilegi di accesso per tua sorella, perché non usarli?

Io su XP ho creato un utente limitato che però vede tutti i miei programmi installati....
Si può fare un utente che abbia nel menu programmi solo i programmi che può usare? :confused:

sirus
07-02-2006, 14:47
Che bello vedere che il 4400+ e altri modelli intermedi manterranno una cache L2 da 2 *1 MB ;) (attendo prove e test su Pacifica e WonderPool)

JohnPetrucci
07-02-2006, 15:07
infatti è quello ke penso anke io, virtualizzazzione = inutilità da parte dell'utente comune.
Concordo pienamente.
Spero che Amd tiri fuori in un futuro non troppo lontano qualche novità saliente invece, la virtualizzazione e le ddr2 mi appaiono come marketing basato sulla rendita.
Se Intel si svegliasse le cose cambierebbero, ma allo stato attuale Amd vive sugli allori.

Demin Black Off
07-02-2006, 15:10
Bella la virtualizzazione mi piace assai assai :D

Cmq siete dei vecchiacci, se fosse per voi ci sarebbero ancora i pallottolieri.

street
07-02-2006, 15:15
Bella la virtualizzazione mi piace assai assai :D

Cmq siete dei vecchiacci, se fosse per voi ci sarebbero ancora i pallottolieri.

:rolleyes:

Può darsi che si sia gente che non va dietro alle novità solo perché fa "tech guru". Non vuol dire essere ai pallottolieri.

Però, c'é anche gente che magari non comprende il vantaggio vero della virtualizzazione per un utente normale. Mentre tu potresti aiutarmi a capirlo.

Quindi, argomenta, così poi capisco bene quali saranno gli effetti tangibili.

Capisco come possano esserlo per un' azienda, che potrà sfruttare sistemi di calcolo centralizzato per suddividerlo in più istanze, quindi sfruttando una sorta di calcolo distribuito su desktop invece che su server centrali. (penso ad aziende che coniugano reparti di ricerca con reparti amministrativi, quindi con macchine pesantemente utilizzate e macchine invece che dormono).

Oppure a reti dove puoi chiudere un servizio per manutenzione senza chiudere gli altri.

Ma sinceramente, nelle case di un utente non riesco (perché lo conosco poco) il campo di applicazione.

A che mi servirebbe, oltre a sentirmi "gggiovane"?

liviux
07-02-2006, 15:19
Cmq siete dei vecchiacci, se fosse per voi ci sarebbero ancora i pallottolieri.
HA! Pallottolieri! Ai miei tempi non usavamo queste diavolerie moderne! Impilavamo semplicemente i sassolini uno sopra l'altro, e per fare i conti li spostavamo da una pila all'altra. E ogni volta che passava un mammuth nei paraggi le vibrazioni facevano crollare le pile (dicevamo che era andato "in crash") così dovevamo formattare e ricominciare da capo!

street
07-02-2006, 15:22
HA! Pallottolieri! Ai miei tempi non usavamo queste diavolerie moderne! Impilavamo semplicemente i sassolini uno sopra l'altro, e per fare i conti li spostavamo da una pila all'altra. E ogni volta che passava un mammuth nei paraggi le vibrazioni facevano crollare le pile (dicevamo che era andato "in crash") così dovevamo formattare e ricominciare da capo!

Mi ricordo!
per non parlare di quei tremendi scarafaggi, che si portavano a spasso i sassolini e facevano sbagliare i calcoli. Come diceva quello straniero del nord? ah, già "Oh no, another Bug"

ErminioF
07-02-2006, 15:26
Io da questi AM2 mi aspetto più che altro un abbassamento prezzi dei 939 :asd:
Pacifica al 95% degli utenti non servivrà, ddr2 bah...inoltre le frequenze sono più o meno quelle, non è un grande passo in avanti...spero che i nuovi proc intel smuoveranno un po' le cose anche in casa amd

magilvia
07-02-2006, 15:36
Anche a me sinceramente la virtualizzazione lascia perplesso, è una possibilità in più ma non ci vedo niente da cambiare la vita in fondo. Magari mi sbaglio.

Io su XP ho creato un utente limitato che però vede tutti i miei programmi installati....
Si può fare un utente che abbia nel menu programmi solo i programmi che può usare?
Dai su, basta spostare le cartelle dei programmi che vuoi nascondere da \documents & settings\All User \Menu Avvio\Programmi
e
\documents & settings\Default User \Menu Avvio\Programmi
nel tuo profilo:
\documents & settings\TUOUTENTE\Menu Avvio\Programmi

street
07-02-2006, 15:43
non so se va aggiunta anche la gestione quote del disco

e.cera
07-02-2006, 16:15
Perchè non dovrebbe essere meglio? Il 5000+ ha 200 Mhz in più.

Il primo trimestre 2007 vedremo la prima CPU AMD da 3 Ghz con dual core?

ma questi 200Mhz non dovrebbero essere bilanciati dalla maggiore cache
del procio?
oppure la frequenza influisce di più della cache?

leoneazzurro
07-02-2006, 16:37
ma questi 200Mhz non dovrebbero essere bilanciati dalla maggiore cache
del procio?
oppure la frequenza influisce di più della cache?

la seconda che hai detto.

Michelangelo_C
07-02-2006, 17:02
HA! Pallottolieri! Ai miei tempi non usavamo queste diavolerie moderne! Impilavamo semplicemente i sassolini uno sopra l'altro, e per fare i conti li spostavamo da una pila all'altra. E ogni volta che passava un mammuth nei paraggi le vibrazioni facevano crollare le pile (dicevamo che era andato "in crash") così dovevamo formattare e ricominciare da capo!
ROTFL
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Demin Black Off
07-02-2006, 17:36
HA! Pallottolieri! Ai miei tempi non usavamo queste diavolerie moderne! Impilavamo semplicemente i sassolini uno sopra l'altro, e per fare i conti li spostavamo da una pila all'altra. E ogni volta che passava un mammuth nei paraggi le vibrazioni facevano crollare le pile (dicevamo che era andato "in crash") così dovevamo formattare e ricominciare da capo!


LOOOL LOOOOL :asd: :asd: :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

kikkobna
07-02-2006, 17:46
Dai su, basta spostare le cartelle dei programmi che vuoi nascondere da \documents & settings\All User \Menu Avvio\Programmi
e
\documents & settings\Default User \Menu Avvio\Programmi
nel tuo profilo:
\documents & settings\TUOUTENTE\Menu Avvio\Programmi
beh in questo modo non neghi l'acceso lo nascondi solamente .. anche a me interesserebbe

per quanto riguarda la virtualizzazione sarebbe interessante poter collegare magari via usb più tastiere e mouse per poter gestire con un pc 4-6 utenti di un ufficio!!
ad esempio esistono mobo (vedi rece della uli m1697 (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1429/index.html) ) che gestiscono fino a 3 schede video con magari doppia uscita video si arriva a 6 monitor se ci fosse il metodo\programma in grado di gestire tutto questo sarebbe una manna in alcuni casi!!

pavel86
07-02-2006, 18:03
a parte che un server web ed uno ftp mi sembrano difficilmente rientrare nel "comune scenario di chi ha adsl".

per la parte 2: esiste la gestione utenti ed i privilegi di accesso per tua sorella, perché non usarli? E se stai facendo un authoring di un tuo progetto video, che ti importa se tua sorella sta scrivendo sotto una tesi di word? difficilmente potresti averne un danno, in ogni caso useresti un solo pc, quindi...

Per imparare ad usare linux ok.
Per quanto riguarda un webserver/ftp etc, non conviene farsi un muletto da 4 soldi ed avere un pc che serve solo a te?
Sulla prima parte sono essenzialmente d'accordo...
ma nella seconda... ti assicuro ke non è facile convivere con persone incasinatrici di macchine, che poi (parlo dei famigliari prossimi) scassano i maroni che vogliono poter installare tutta la merd@ che vogliono (cosa che non è sempre possibile utilizzando le limitazioni dei permessi), chiudono i messaggi dell'antivirus, cliccano ovunque ecc... :help: :help:

E poi, personalmente sono attratto da novità di questo genere... sicuramente è + utilie dell'HT! ;)

tisserand
07-02-2006, 18:27
Se intel si svegliasse...meglio che dorma altrimenti per amd si metterebbe male.

xsatoshix
07-02-2006, 18:50
imho, l' utente medio, che ha istallato un solo sistema operativo, non trarrà vantaggi dalla virtualizzazione, ma già per esempio, chi ha istallato sul proprio sistema win e linux, potrebbe apprezzare l' opportunità di farli girare entrambi contemporaneamente e di poter passare da un ambiente all'altro con l' effetto di 'rotazione del cubo' del desktop ( passatemi questa espressione davvero da ignorante... quale sono :D )
ciauz

MiKeLezZ
07-02-2006, 21:06
certo che almeno a 65nm...
così le novità son ben poche
spero non abbandonino il 939, anche se sembra sia così :/

Athlon 64 3000+
07-02-2006, 22:44
certo che almeno a 65nm...
così le novità son ben poche
spero non abbandonino il 939, anche se sembra sia così :/

i processori socket 939 verranno prodotti per tutto il 2006 e quindi a fine 2006 andranno definitivamente fuori produzione,stessa cosa per le cpu socket 754 che andrà veramente in pensione anche'esso a fine 2006 per favorire il Socket M2 che finalmente uniformerà tutta la linea di processori come era al tempo del socket A.

Giorgiodav
07-02-2006, 23:00
il Socket M2 che finalmente uniformerà tutta la linea di processori come era al tempo del socket A.

Non vorrei sembrare disfattista, ma all'epoca del socket 754 si diceva che sarebbe stato il socket 939 quello "definitivo" e che il 754 sarebbe morto di lì a poco, invece ancora adesso vedo in vendita sia 939 che 754 (come "entry level").
Visto che la roadmap non è ufficiale quello che dice non è da prendere come oro colato: mi aspetto che continueranno a vendere processori 939 (come l'introduzione dei Sempron 939 sembra far supporre) per la fascia bassa e M2 per quella alta.
Concordo con tutti quelli che dicono che alla fin fine cambierà davvero poco a livello di prestazioni pure (almeno finchè Intel non creerà qualcosa di veramente competitivo con l'athlon64).
Per adesso mi godo il mio silenziosissimo XP-m :-)
ciao
Giorgio

mjordan
07-02-2006, 23:50
Caspita, il futuro è emozionante.... :asd:

mjordan
07-02-2006, 23:56
imho, l' utente medio, che ha istallato un solo sistema operativo, non trarrà vantaggi dalla virtualizzazione, ma già per esempio, chi ha istallato sul proprio sistema win e linux, potrebbe apprezzare l' opportunità di farli girare entrambi contemporaneamente e di poter passare da un ambiente all'altro con l' effetto di 'rotazione del cubo' del desktop ( passatemi questa espressione davvero da ignorante... quale sono :D )
ciauz

Bhè hai comunque reso l'idea... ;)
I prezzi almeno in questi modelli saranno fuori di testa come al solito suppongo... :(

0rph3n
08-02-2006, 07:45
credo che ti serva anche una scheda video apposta, perché dubito (magari mi sbaglio) che tu possa virtualizzare anche quella.
si scusate, avevo dimenticato di specificare, forse perchè mi sembrava ovvio!
E comunque, saresti legato alla lentezza di hd, in quel caso
dipende da che uso viene fatto delle varie macchine virtuali, di certo non si lancerà un quake 4 piuttosto che un doom III per ognuna, ma se vengono invece usate per navigare in internet, lavorare ad un documento office, ascoltare musica, non vedo molti problemi.
ovvio che poi dipende dal numero di vm che stanno girando nello stesso istante!

'iao

barabba73
08-02-2006, 08:25
Ma già oggi esistono programmi che permettono la creazione di macchine virtuali, così da avere win e linux a disposizione senza riavviare la macchina....e poi non capisco, per mia ignoranza, i vantaggi di far gestire la virtualizzazione dalla cpu...però non sono affatto informato, lo ammetto..

Athlon 64 3000+
08-02-2006, 09:42
Non vorrei sembrare disfattista, ma all'epoca del socket 754 si diceva che sarebbe stato il socket 939 quello "definitivo" e che il 754 sarebbe morto di lì a poco, invece ancora adesso vedo in vendita sia 939 che 754 (come "entry level").
Visto che la roadmap non è ufficiale quello che dice non è da prendere come oro colato: mi aspetto che continueranno a vendere processori 939 (come l'introduzione dei Sempron 939 sembra far supporre) per la fascia bassa e M2 per quella alta.
Concordo con tutti quelli che dicono che alla fin fine cambierà davvero poco a livello di prestazioni pure (almeno finchè Intel non creerà qualcosa di veramente competitivo con l'athlon64).
Per adesso mi godo il mio silenziosissimo XP-m :-)
ciao
Giorgio

I processori socket 939 e socket 754 verranno prodotto fino a fine 2006 e probabilmente si troveranno bene anche i primi mesi del 2007.
Io non ho detto che il socket M2 durerà come il socket A ma che riunira tutta la linea di processori AMD in un unico socket e io sono convinto che i sempron socket 939 se ne vedranno pochi in giro e il volume maggiore lo faranno sempre i socket 754,ma potrei anche essere smentito su la mia ultima affermazione.

riccardosl45
08-02-2006, 09:59
Dai su, basta spostare le cartelle dei programmi che vuoi nascondere da \documents & settings\All User \Menu Avvio\Programmi
e
\documents & settings\Default User \Menu Avvio\Programmi
nel tuo profilo:
\documents & settings\TUOUTENTE\Menu Avvio\Programmi

Proverò :D

coschizza
08-02-2006, 10:12
Ma già oggi esistono programmi che permettono la creazione di macchine virtuali, così da avere win e linux a disposizione senza riavviare la macchina....e poi non capisco, per mia ignoranza, i vantaggi di far gestire la virtualizzazione dalla cpu...però non sono affatto informato, lo ammetto..

i programmi che permettono di creare macchine virtuali con emulazione software non centrano niente con l'implementazione hardware della virtualizzazione.

se lanci una macchina vituale in windows e poi davi riavviare il sistema operativo per un problema o solo perche devi installare una patch allora devi chiudere anche la maccchina virtuale che girava in virtual pc o vmware (tanto per citarne i pricipali). Quindi le macchina non sono isolate, se la principale si blocca tutte le altre crollano. Se abbiamo invece per esempio 1 win2003 e una altro winxp in parallelo allora anche se la prima va in crash basta premere un tasto per passare alla seconda che risultra completamente isolata dal resto del software.

Ma il maggior vantaggio sta nelle prestazioni delle singole macchine virtuali ( e qui parlo da persona informata visto che ne uso anche una decina al giorno da anni per testare i software in sviluppo su tutti gli scenari possibili).

Parlando di valori facili da capira si puo dire che una macchina virtuale riesce a sfruttare meno del 50% (valore indicativo per semplificare l'analisi) della velocità di esecuzione a causa dell'emulazione che deve passare per il software quindi se abbiamo 4 macchine virtuali lanciate contemporaneamente su di un pc avremmo indicativamente i seguenti valori:

utilizzando solo una macchina alla volta e lasciando le altre in IDLE

la macchina host puo sfruttare il 100% della velocità massima
le singole machine possono sfruttare al massimo il 50% della velocità massima

utilizzando la visualizzazione invece ogni singola macchina puo utilizzare fino al 100% la potenza del pc se le altre non stanno utilizzando risorse , questo perche non è necessaria nessuna emulazione software.

utilizzando sempre l'emulazione software e simulando di utilizzare tutte le 4 virtual machine al massimo del carico avremmo si un utilizzo del 100% dell'hardware ma il 50% della potenza verrebbe sprecata semplicemente per l'emulazione , quindi sulla stessa macchima dove riusciamo a utilizzare 4 macchine virtuali in emulazione software possiamo far funzionare alla stessa velocità 8 macchine senza emulazione che utilizzino la virtualizzazione.

nel ragionamento vanno introdotti anche gli ovvi rallentamenti dovuti dal fatto che anche le risorse hardware come hd, memoria e scheda video vanno sovraccaricate dalla presenza di piu macchine ma cercavo si descrivere il ragionamento alla base della virtualizzazione.

IMHO se alla fine otteniamo SOLO 6 macchine virtuali completamente isolate tra di loro e con uno spreco di elaborazione dovutoi all'emulazione prossimo allo 0 allora è già moltissimo, nel mio lavoro mi capita spesso di utilizzare almeno 2 pc con 4giga di ram per simulare alcune operazioni complesse sul nostro dominio aziendale è questa virtualizzazionemi cambierebbe la vita in meglio :)
Le immagini create con virtual pc o vmware saranno anche convertibili per essere installate su di un pc come fossero native di quell'hardware semplificando ulteriormente il passaggio da un sistema a un altro, il microsoft virtual pc server 2005 che ho provato lo fa giò ora.
Ovvimemente sarà possibile fare anche l'opposto quindi prendere un clone di un proprio server è importarlo dentro un altra macchina virtuale per fare dei test partendo da una sittuazione reale e non una simulazione in condizioni non uguali al 100% alla configurazione da testare.

street
08-02-2006, 10:56
ecco, questo é un aspetto veramente interessante per la virtualizzazione.

Però ancora non capisco come possa favorire in ambito domestico

coschizza
08-02-2006, 11:13
ecco, questo é un aspetto veramente interessante per la virtualizzazione.

Però ancora non capisco come possa favorire in ambito domestico

in ambito domestico è raro che possa essere utile ma è importante avere la possibilita di sciegliere di usarlo o no perche oggi non ci sono alternative.

nel mio caso personale uso windows xp il 100% del tempo sul mio sistema a casa, se potessi avere una seconda macchina sempre attiva per fare test di nuovi software prima di intallarli sulla macchina principale sarei molto contento. Utilizzare in questo caso la macchina virtuale in emulazione non aiuta se devo provare software come demo di giochi (quindi directx ecc) o applicativi particolarmente pesanti ed esosi di risorse. Questo sarebbe solo un vantaggio dell'utente perche un sistema operativo tenuto correttamente non ha bisogno di venir reinstallato anche per svariati anni, sono i programmi fatti male a ridurne la vità drasticamente (io che sono particolarmente attento ed esperto -scusate l'auto esaltazione :D - non reinstallo il pc quasi mai, dal giorno di uscita di windows xp ad oggi l'ho reinstallato 1 volta dopo aver cambiato l'hardware, e non ha mai dato problemi particolari).

nella mia azienda dove sono il responsabile dei pc (1000) non è praticamente mai capitato che un pc dovesse essere reinstallato causa malfunzionamenti gravi (tranne rotture hardware) questo perche la prima installazione arriva solo dopo anche settimane di test nella preparazione del 'clone' che poi sarà alla base di tutti gli altri.

barabba73
08-02-2006, 11:15
grazie coschizza... non consideravo il discorso delle 'prestazioni' ..

coschizza
08-02-2006, 11:17
nessun problema se posso essere utile
ciao

mjordan
09-02-2006, 02:18
Mi domando come si faccia ora a testare le performance della virtualizzazione... :p
Testare le CPU sta diventando sempre piu' difficile.

Michelangelo_C
09-02-2006, 11:12
in ambito domestico è raro che possa essere utile ma è importante avere la possibilita di sciegliere di usarlo o no perche oggi non ci sono alternative.

nel mio caso personale uso windows xp il 100% del tempo sul mio sistema a casa, se potessi avere una seconda macchina sempre attiva per fare test di nuovi software prima di intallarli sulla macchina principale sarei molto contento. Utilizzare in questo caso la macchina virtuale in emulazione non aiuta se devo provare software come demo di giochi (quindi directx ecc) o applicativi particolarmente pesanti ed esosi di risorse. Questo sarebbe solo un vantaggio dell'utente perche un sistema operativo tenuto correttamente non ha bisogno di venir reinstallato anche per svariati anni, sono i programmi fatti male a ridurne la vità drasticamente (io che sono particolarmente attento ed esperto -scusate l'auto esaltazione :D - non reinstallo il pc quasi mai, dal giorno di uscita di windows xp ad oggi l'ho reinstallato 1 volta dopo aver cambiato l'hardware, e non ha mai dato problemi particolari).

nella mia azienda dove sono il responsabile dei pc (1000) non è praticamente mai capitato che un pc dovesse essere reinstallato causa malfunzionamenti gravi (tranne rotture hardware) questo perche la prima installazione arriva solo dopo anche settimane di test nella preparazione del 'clone' che poi sarà alla base di tutti gli altri.
In pratica te anche a casa prima di installare un nuovo programma lo provi prima su una macchina virtuale identica alla tua e poi lo installi.. così facendo ti accorgi se questo programma dà problemi o no al tuo PC. Ma come fai a saperlo per certo? Mica puoi testare tutte le possibilità che possono capitare nell'utilizzo di tale programma.. e se il bug si verifica solo in una situazione particolare?
Io per esempio ho riscontrato raramente che un programma faccia qualche errore e rallenti il PC, in genere mi sembrano funzionare a dovere.. solo che dopo un po' il sistema risulta irrimediabilmente rallentato!