View Full Version : Quale File System usi?
tutmosi3
06-02-2006, 08:44
Ciao
Ho notato che molti PC (specialmente notebook) montano Windows XP su FAT32 di defalut.
Ho quindi deciso di lanciare un sondaggio sulla diffusione di questo FS.
Do alcune specifiche sui PC partizionati. Si evidenzi solo la partizione in cui è installato il SO che si usa con più frequenza. Esempio:
Partizione 1: XP Home su FAT32
Partizione 2: dati su NTFS
Partizione 3: XP Professional su NTFS (usato raramente)
In questo caso il voto andrà a FAT32.
Megli se il sistema operativo viene specificato con relativo service pack.
Inizio io con il mio XP Pro SP2 su NTFS.
Ciao
Darksoul84
06-02-2006, 09:13
Voto anch'io per ntfs
dragone17
06-02-2006, 09:27
ho visto anche io un sacco di notebook con xp installato su fat32 (tra cui il mio)
io ho provveduto immediatamente a convertire in ntfs (e a rifare l'installazione rimuovendo tutta la paccottiglia che la asus aveva installato :muro: )
voto per ntfs cmq, su tutti i miei pc c'è xp pro sp2
eliogolf
06-02-2006, 09:29
io uso sempre NTFS,solo sul portatile a una partizione c'è fat32 ma la sto x convertire
xplorer87
06-02-2006, 11:20
ntfs - sia per i dati che per il s.o.
Fenomeno85
06-02-2006, 11:21
ntfs ovviamente ... fat32 non la utilizzo più da non so quanti anni.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
redheart
06-02-2006, 11:40
mah finora 10 a 0 x ntfs :mbe:
NTFS senza la minima esitazione per il s.o. Per lo storage invece dipende.
tutmosi3
06-02-2006, 12:02
Hei ... Stiamo 11 - 0 per NTFS ... Ma il vacchio FAT32 non se lo fila proprio nessuno?
Ciao
ziozetti
06-02-2006, 12:15
Fat32, un po' per pigrizia, un po' per abitudine, un po' perché con il mio bel floppino faccio tutto ciò che mi pare.
Ultimamente ho creato una partizione NTFS per i files grandi (DVBT), ma gli altri dati risiedono comodamente su un letto di Fat32.
tutmosi3
06-02-2006, 13:58
Fat32, un po' per pigrizia, un po' per abitudine, un po' perché con il mio bel floppino faccio tutto ciò che mi pare.
Ultimamente ho creato una partizione NTFS per i files grandi (DVBT), ma gli altri dati risiedono comodamente su un letto di Fat32.
Ecco il punto della bandiera.
Ciao
Notebook con XP Home SP2 su FAT32. Non ho particolari esigenze di sicurezza e solitamente non gestisco mai file più grandi di 1-2 GB... quindi per ora mi va bene il mio fat :D
dragone17
06-02-2006, 14:29
Notebook con XP Home SP2 su FAT32. Non ho particolari esigenze di sicurezza e solitamente non gestisco mai file più grandi di 1-2 GB... quindi per ora mi va bene il mio fat :D
sinceramente io uso ntfs per non vedere lo scandisk ogni 3 avvii del pc, e per non rischiare di perdere dati in caso di blackout (questo sul pc fisso).
con fat32 in caso di blackout c'è sempre il rischio di perdere qualcosa, da quando ho messo ntfs non ho più perso un bit (e a casa mia i blackout non sono rarissimi)
la sicurezza dei dati è un optional per me, idem i file grandi.
secondo me fat32 non ha più utilità se non per chi scambia i file tra win e linux.
ormai i programmi che fanno il boot da dos (col buon vecchio floppino) funzionano anche su ntfs, e se non funzionano esiste ntfs4dos che permette di leggere ntfs da dos ;)
sinceramente io uso ntfs per non vedere lo scandisk ogni 3 avvii del pc, e per non rischiare di perdere dati in caso di blackout (questo sul pc fisso).
con fat32 in caso di blackout c'è sempre il rischio di perdere qualcosa, da quando ho messo ntfs non ho più perso un bit (e a casa mia i blackout non sono rarissimi)
Mai successo per fortuna, tango sempre la batteria inserita che funge da gruppo di continuità; non ho mai perso nemmeno un file :)
caviccun
06-02-2006, 23:34
Mai successo per fortuna, tango sempre la batteria inserita che funge da gruppo di continuità; non ho mai perso nemmeno un file :)
io quoto ziozetti , dice le cose che avrei detto io. finchè non ci sarà una utility che sostituisca tutto quello che si può fare con un floppy di boot , per fat 32 , poi aspetto in riva al fiume tutti quelli che si mangeranno le mani per non riuscire ad accedere ad una partizione ntfs , e salvare il salvabile . non so quanti conoscono il "vecchio" , utilissimo NortonCommander per DOS. con quello , io , ma anche amici che mi hanno chiesto aiuto , non ricordo nemmeno più quanti problemi ho risolto , che diversamente in ntfs non si potrebbe. fare una lista di tutte le peculiarità positive di una ntfs , penso sia inutile farlo , mi sembra che in questo forum , anche se non primi , non siamo certo gli ultimi in fatto di sistemistica , per cui tralascio. io rinuncio a malinquore ad una ntfs , però so per esperienza diretta , che , per non fare , al momento topico , riferimenti al senno di poi , di preferire perdere qualcosa in ottimizzazione , ma essere "padrone" della macchina , al momento opportuno. chi vivrà vedrà. però poi non chiedete aiuto a ziozetti , eh eh.
ps. 2 a 10
dragone17
06-02-2006, 23:40
io quoto ziozetti , dice le cose che avrei detto io. finchè non ci sarà una utility che sostituisca tutto quello che si può fare con un floppy di boot , per fat 32 , poi aspetto in riva al fiume tutti quelli che si mangeranno le mani per non riuscire ad accedere ad una partizione ntfs , e salvare il salvabile . non so quanti conoscono il "vecchio" , utilissimo NortonCommander per DOS. con quello , io , ma anche amici che mi hanno chiesto aiuto , non ricordo nemmeno più quanti problemi ho risolto , che diversamente in ntfs non si potrebbe. fare una lista di tutte le peculiarità positive di una ntfs , penso sia inutile farlo , mi sembra che in questo forum , anche se non primi , non siamo certo gli ultimi in fatto di sistemistica , per cui tralascio. io rinuncio a malinquore ad una ntfs , però so per esperienza diretta , che , per non fare , al momento topico , riferimenti al senno di poi , di preferire perdere qualcosa in ottimizzazione , ma essere "padrone" della macchina , al momento opportuno. chi vivrà vedrà. però poi non chiedete aiuto a ziozetti , eh eh.
ps. 2 a 10
sarà, ma da quando ho xp e ntfs di tutte quelle operazioni "di salvataggio" dal boot di dos non ne ho più dovute fare. considerando anche l'uso di ntfs4dos (free per uso personale) che mi permette di lavorare sui file da dos, e di tutti gli altri tool disponibili ora, che bisogno ho di rimanere su fat32 che secondo me è obsoleta e senza vantaggi rispetto a ntfs?
cmq il mondo è bello perchè è vario... ;)
aLLaNoN81
06-02-2006, 23:58
io quoto ziozetti , dice le cose che avrei detto io. finchè non ci sarà una utility che sostituisca tutto quello che si può fare con un floppy di boot , per fat 32 , poi aspetto in riva al fiume tutti quelli che si mangeranno le mani per non riuscire ad accedere ad una partizione ntfs , e salvare il salvabile . non so quanti conoscono il "vecchio" , utilissimo NortonCommander per DOS. con quello , io , ma anche amici che mi hanno chiesto aiuto , non ricordo nemmeno più quanti problemi ho risolto , che diversamente in ntfs non si potrebbe. fare una lista di tutte le peculiarità positive di una ntfs , penso sia inutile farlo , mi sembra che in questo forum , anche se non primi , non siamo certo gli ultimi in fatto di sistemistica , per cui tralascio. io rinuncio a malinquore ad una ntfs , però so per esperienza diretta , che , per non fare , al momento topico , riferimenti al senno di poi , di preferire perdere qualcosa in ottimizzazione , ma essere "padrone" della macchina , al momento opportuno. chi vivrà vedrà. però poi non chiedete aiuto a ziozetti , eh eh.
ps. 2 a 10
Ma io sono l'unico a fare regolari copie di backup su un bel raid per evitare casini se saltano le partizioni? :stordita:
Ovviamente io ho votato NTFS :O
NTFS = più sicurezza e funzionalità,meno velocità
FAT32 = meno sicurezza e funzionalità,più velocità
Detto ciò....nei notebook e nei pc vecchiotti vado rigorosamente di FAT32,per il resto NTFS.Provate voi a lavorare su un notebook con 4200rpm in NTFS,praticamente un 486 :cry:
P.S.Viva l'IBM Travelstar da 7200 rpm e il Raptor da 10.000 rpm :p
tutmosi3
07-02-2006, 08:10
NTFS = più sicurezza e funzionalità,meno velocità
FAT32 = meno sicurezza e funzionalità,più velocità
Detto ciò....nei notebook e nei pc vecchiotti vado rigorosamente di FAT32,per il resto NTFS.Provate voi a lavorare su un notebook con 4200rpm in NTFS,praticamente un 486 :cry:
P.S.Viva l'IBM Travelstar da 7200 rpm e il Raptor da 10.000 rpm :p
Sfortunatamente non ho ancora avuto il piacere di mettere le mani su una macchina con HD da 10000 giri.
Onestamente non vedo l'ora.
Ciao
io quoto ziozetti , dice le cose che avrei detto io. finchè non ci sarà una utility che sostituisca tutto quello che si può fare con un floppy di boot , per fat 32 , poi aspetto in riva al fiume tutti quelli che si mangeranno le mani per non riuscire ad accedere ad una partizione ntfs , e salvare il salvabile . non so quanti conoscono il "vecchio" , utilissimo NortonCommander per DOS. con quello , io , ma anche amici che mi hanno chiesto aiuto , non ricordo nemmeno più quanti problemi ho risolto , che diversamente in ntfs non si potrebbe. fare una lista di tutte le peculiarità positive di una ntfs , penso sia inutile farlo , mi sembra che in questo forum , anche se non primi , non siamo certo gli ultimi in fatto di sistemistica , per cui tralascio. io rinuncio a malinquore ad una ntfs , però so per esperienza diretta , che , per non fare , al momento topico , riferimenti al senno di poi , di preferire perdere qualcosa in ottimizzazione , ma essere "padrone" della macchina , al momento opportuno. chi vivrà vedrà. però poi non chiedete aiuto a ziozetti , eh eh.
ps. 2 a 10
un bel BartPE non sostituisce il floppy di dos?
tutmosi3
07-02-2006, 08:39
@ aLLaNoN81, dragone17, caviccun, gomax e ziozetti
I disastri paventati in alcuni dei vostri interventi li ho visti anche io in qualche caso.
La soluzione potrebbe essere il già menzionato Bart's PE Builder oppure Ultimate Boot CD.
Avendo sempre una copia di back up di tutto il mio archivio su un PC in WLAN, non avrei particolari problemi di reistituzione dati; motivo per cui non ho mai usato quei programmi e mi troverei in dificoltà se dovessi matterci mano.
Come ho fatto a cavarmela nelle situazioni di catastrofe imminente in PC non miei?
Ricordatevi che sono un patito di Linux e Mepis è una live.
Ciao
Provate voi a lavorare su un notebook con 4200rpm in NTFS,praticamente un 486 :cry:
Ho sempre avuto NB formattati NTFS...ma dove lo vedi sto rallentamento? Certo, se converti da FAT32 e poi non ottimizzi magari qualcosa si nota, altrimenti NTFS e FAT32 equivalgono. Anche grazie a qualche piccolo tweak. In compenso la deframmentazione su NTFS dura pochissimo, su FAT32 toglieva la voglia di farla...
Wip
ziozetti
07-02-2006, 18:01
@ ... e ziozetti
I disastri paventati in alcuni dei vostri interventi li ho visti anche io in qualche caso.
Io non pavento nulla, l'ho già detto, sono solo pigro... :D
Ho la mia bella copia di System Rescue CD (Ultimate Boot no perché, se non ricordo male, non era il massimo della legalità) e, da qualche parte, una Knoppix abbastanza recente.
Inoltre ho qualche backup sia del pc di casa che del notebook...
Non ho alcun motivo per non passare a NTFS, se non la nostalgia per quel floppino (semi)onnipotente... :D
Codename47
07-02-2006, 18:08
Io uso NTFS, anche se devo ammettere che la FAT32 mi attira per la velocità. In ogni caso NTFS offre una serie di innegabili vantaggi a cui è difficile rinunciare. In conclusione, voto NTFS. ;)
tutmosi3
07-02-2006, 18:17
Io non pavento nulla, l'ho già detto, sono solo pigro... :D
Ho la mia bella copia di System Rescue CD (Ultimate Boot no perché, se non ricordo male, non era il massimo della legalità) e, da qualche parte, una Knoppix abbastanza recente.
Inoltre ho qualche backup sia del pc di casa che del notebook...
Non ho alcun motivo per non passare a NTFS, se non la nostalgia per quel floppino (semi)onnipotente... :D
Perchè dici che Ultima Boot CD non è particolarmente legale?
Lo si può scaricare liberamente dal sito ufficiale http://www.ultimatebootcd.com/ , non è mai stato oscurato.
Ciao
ziozetti
07-02-2006, 18:27
Perchè dici che Ultima Boot CD non è particolarmente legale?
Lo si può scaricare liberamente dal sito ufficiale http://www.ultimatebootcd.com/ , non è mai stato oscurato.
Ciao
Pardon, mi devo essere confuso con un altro (dal nome ovviamente simile) in cui c'era un potpourri di programmi commerciali biecamente copiati... :fagiano:
tutmosi3
07-02-2006, 18:30
Pardon, mi devo essere confuso con un altro (dal nome ovviamente simile) in cui c'era un potpourri di programmi commerciali biecamente copiati... :fagiano:
Tranquillo.
Ciao
ultimate boot cd è completamente legale
bart's pe builder nelle prime due verioni aveva avuto problemucci con microsoft per di alcuni file protetti da copyright (almeno mi ricordo qualcosa del genere che avevo letto tempo fa)
quello che mi sembra non sia molto legale per via dei software è l'hyrens boot cd, che contine ghost, drive image e altri prog commerciali
o sbaglio?
in ogni caso io uso ntfs
andrea.ippo
07-02-2006, 18:50
Anch'io su portatile avevo FAT32 (da 10GB!!! :cry: :cry: :cry: ) che ho prontamente convertito in NTFS.
Su desktop invece tre partizioni NTFS: OS,Programmi e documenti 35 GB, Video e immagini 105 GB, Musica 9 GB.
Insomma,ormai solo NTFS...
pistolino
07-02-2006, 19:36
NTFS...acquisisco video dalla TV e gestisco file grandi (anche 6 GB a volte) e la FAT32 non li supporta...dunque sono costretto a usare NTFS :)
caviccun
07-02-2006, 19:58
sarà, ma da quando ho xp e ntfs di tutte quelle operazioni "di salvataggio" dal boot di dos non ne ho più dovute fare. considerando anche l'uso di ntfs4dos (free per uso personale) che mi permette di lavorare sui file da dos, e di tutti gli altri tool disponibili ora, che bisogno ho di rimanere su fat32 che secondo me è obsoleta e senza vantaggi rispetto a ntfs?
cmq il mondo è bello perchè è vario... ;)
ma sai , io penso che giudicare le funzionalità di qualunque cosa , quando questa cosa ha dei pro e dei contro , sia ardua , e comunque , la scelta è sicuramente data da proprie esperienze e non frutto di una verità assoluta , detto questo , Ntfs4dos , non offre tutte le potenzialità , se così si possono chiamare , che ti da un floppy di sistema (io lo chiamo così), con tutti i comandi DOS che esso mette a disposizione . ribadisco , non sono così abbelinato da disconoscere l'ottimizzazione di un fileSystem Ntfs , però io continuerò in Fat , e tu in Ntfs. forse sbaglierò , ma penso che tutti abbiamo un pò torto e ragione nello stesso tempo.
tutmosi3
07-02-2006, 20:56
@ Codename47
Eddie vive nei nostri ricordi.
Aggiungi uno al tuo contatore.
Ciao
caviccun
08-02-2006, 16:24
sarà, ma da quando ho xp e ntfs di tutte quelle operazioni "di salvataggio" dal boot di dos non ne ho più dovute fare. considerando anche l'uso di ntfs4dos (free per uso personale) che mi permette di lavorare sui file da dos, e di tutti gli altri tool disponibili ora, che bisogno ho di rimanere su fat32 che secondo me è obsoleta e senza vantaggi rispetto a ntfs?
cmq il mondo è bello perchè è vario... ;)
guarda che un floppy di boot per fat32 ha molti più comandi del ntfs4dos.
Clessidra
08-02-2006, 17:13
Belin... ho votato ntfs
dragone17
08-02-2006, 17:47
guarda che un floppy di boot per fat32 ha molti più comandi del ntfs4dos.
sarà, ma io non uso un floppy di boot da anni ormai...
rimango della mia idea, e tu della tua. e sempre amici : :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.