PDA

View Full Version : Consiglio obiettivi!


Syd Barrett
05-02-2006, 18:26
Facciamo un gioco. Ammettiamo che voi abbiate 1500 euro di budget, e che le vostre esigenze siano il réportage di viaggio, i paesaggi urbani e naturali, qualche ritratto, quasi sempre esterni, ed in generale un genere di fotografia "cogli l'attimo" che necessita molta versatilità, che cosa comprereste? Su un corpo Canon EOS 20D:

http://www.vagabondando.it/public/EF_24-105mm_F4_is_usm_serie_L.gif

Canon EF 24-105mm F/4 IS USM Serie L, zoom stabilizzato, luminoso, lenti serie L, lenti asferiche, apertura quasi perfettamente circolare etc (maggiori informazioni da Canon http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/image_stabilization_lenses/ef_24-105mm_f4_l_is_usm/index.asp).
Andrebbe a fare la parte dell'obiettivo superversatile da tenere montato sempre, coprendo un'ampissima gamma di focali.
Nato per la 5D full frame, sulla 20D diventa circa 38-168mm.
Si porta via circa 821 euro più IVA dal budget.

http://www.vagabondando.it/public/EF_70-200mm_f4_USM_serie_L.gif
Canon EF 70-200mm f/4L USM Serie L, zoom tele sempre serie L, messa a fuoco velocissima, luminoso, preciso, ed anche relativamente leggero da portarsi dietro in viaggio...
Scheda tecnica sul sito Canon http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/zoom_lenses/ef_70200mm_f4l_usm/index.asp
Si mangia il budget per un totale di circa 544 euro più IVA.

http://www.vagabondando.it/public/EF-S_10-22mm_F3.5-4.5_USM.gif
anon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, ultra-grandangolare disegnato apposta per le digitali, con una lunghezza focale effettiva di 16-35mm equivalenti 35mm, a giudicare dagli esempi che ho visto ha una resa fantastica, l'unico neo è l'attacco EF-S che non permette l'uso sulle analogiche e, chissà un giorno, sulla 5D e simili (dettagli qui http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/zoom_lenses/EF-S_10-22mm_f-3.5-4.5/).
Si porterebbe via dalla torta una fetta di circa 654 euro più IVA.

http://www.vagabondando.it/public/tokina_af_12-24mm_f4.gif
Tokina AT-X 124 AF PRO DX AF 12-24 mm F/4 è un'alternativa al precedente, più economica e con una resa simile. Ha lo stesso svantaggio di essere compatibile solo con le SLR a formato ridotto (maggiori informazioni presso THK Photo Products http://www.thkphoto.com/products/tokina/afl-00b.html)
La sua fetta di budget è di circa 379 euro più IVA.

http://www.vagabondando.it/public/sigma_10-20mm_F4-5.6_EX_DC_HSM.gif
Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM, terzo grandangolare sempre in alternativa al primo, esteticamente orrendo ma non è quello il suo scopo. Presenta il solito inconveniente di essere disegnato apposta per le digitali e pare fare il suo dovere (vedi descrizione http://www.sigma-photo.com/lenses/lenses_all_details.asp?navigator=6).
Il prezzo è di circa 458 euro più iva.



Altre alternative, tornando in casa Canon....

http://www.vagabondando.it/public/EF_17-40mm_f4L_USM.gif
Canon EF 17-40mm f/4L USM Zoom "grandangolare" disegnato per APS diventa sulla 20D circa un 28-70 mm, uno zoom standard di nuovo abbastanza versatile, veloce, solido e così via. Pare avere eccellenti prestazioni (qui la descrizione dettagliata http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/zoom_lenses/EF_17-40mm_f-4L_USM/).
Il costo sarebbe di circa 605 euro più IVA.

http://www.vagabondando.it/public/EF_50mm_f1.8_-II.gif

Canon EF 50mm f/1.8 II, come si fa a non possedere un 50mm fisso, oltretutto di qualità così buona, luminosissimo e ad un prezzo quasi irrisorio? È anche l'obiettivo più compatto e leggero in assoluto. Nessuna versatilità con un'ottica fissa.
Su 20D diventa un 80mm, e costa soltanto 75 euro più IVA.


Che fareste?

marklevi
05-02-2006, 18:52
è un gioco che ho già fatto :D ;)


il punto principale è capire se ti serve un 24-xXX o per forza di cose un 18/17-XX

ad ogni modo.. visto il costo scarterei il 17-40. a quel punto andrei di 18-50ex sigma. il 17-40 sarebbe perfetto per i tuoi paesaggi (contrasto, cromatismo e resistenza flare al top) ma ti mangerebbe il 50% del budget... e non ti darebbe una escursione "comoda"..
e poi... come ti ho chiesto dall'altra parte.. senti realmente il bisogno d'un 10/12-xx?
come tele... io continuerei a non trascurare il 70-300is, lo stab ti consente un notevole vantaggio in caso di scarsa luce ambientale a fronte di una minima perdite di diaframma.



edit: cmq, dovessi spendere IO 1500 ora, dopo alcuni mesi d'esperienza reflex farei:
sigma 10-20 (non ci rinuncerei mai..) 450€,
canon 35f2 (250€)-
canon 85f1.8 (400) tele di qualità luminosissimo
e:
o canon 70-300is se il budget lo permette 550€ (totale 1650)
o sigma 70-300 (220€) e ci avanzano pure 180€ per i filtri

Syd Barrett
05-02-2006, 18:57
Ancora tu? Una persecuzione :D

Volevo opinioni fresche e me ne dai di riciclate. :doh:

Sarò sincera, io più il tempo passa e più propendo per pigliarmi i primi due, ovvero il 24-105 e il 70-200; il primo se mantiene quello che promette mi pare una manna dal cielo in comodità estrema, e il secondo mi pare sufficientemente luminoso per le mie esigenze ed è anche relativamente economico per la sua classe... dopotutto di una lunghezza focale di 480 me ne faccio poco, no?

In realtà ho praticamente deciso, ma si sa mai che a qualcuno venga in mente qualcosa di più geniale! :D

marklevi
05-02-2006, 19:49
io sono sempre stato qui :D

se un 38mm eq ti basta... volevo dirtelo! ok per il 24-105!!!
per il 70-300... non trovo tanto interessante appunto il 300 ma lo stabilizzatore.
cmq sia... ok! visto che sei apolide se passi dal sud (salerno) potresti provare qualche vetro :D

Syd Barrett
05-02-2006, 20:34
Magari...
Comunque se ne riparla tra un mese, per ora quei soldi non li ho... Maledetti pagamenti a 90gg :D

teod
05-02-2006, 23:56
Io farei Canon efs 10-22, Canon 24-105 L, Canon 70-300is e Canon 85 1.8.... direi che così dovresti essere a posto :D.... budget a parte :D.
Ciao

Syd Barrett
05-02-2006, 23:58
Io farei Canon efs 10-22, Canon 24-105 L, Canon 70-300is e Canon 85 1.8.... direi che così dovresti essere a posto :D.... budget a parte :D.
Ciao

risposta utilissima :D

teod
06-02-2006, 00:12
risposta utilissima :D

Quoto :D
A parte la risposta utilissima; se fai reportage di viaggio ti consiglio il 70-300 is, il 12-24 Tokina e in mezzo ci metti quello che vuoi, ti avanzano 500€!
Il 70-300 è più compatto di una serie L, ha maggiore escursione focale e ha is, il che ti consente di scattare anche su mezzi di trasporto...
Il 12-24 lo prendi se ti è necessario per fotografie di architettura o paesaggio...
Con 500€ ti scegli un'ottica versatile (tipo un 28-70 f2.8 Tamron o un 18-50EX Sigma) oppure delle ottiche fisse.
Ciao

teod
06-02-2006, 00:16
In altrnativa ti prendi solo il 24-105is L e il Tokina 12-24... aspetti per il tele.
Purtroppo il 24 del Canon, su 20D diventa un po' lungo se necessiti di fotografare in città o se vuoi fare fotografie ad architetture cittadine. Per il tele aspetti in caso tu non l'abbia bisogno subito; finora ho utilizzato i 300mm solo in foto sportive in pista e in Africa... in altri viaggi non ne ho mai sentito il bisogno, lo usavo per i ritratti.
Ciao

YordanRhapsody
06-02-2006, 09:30
prova a considerare anche il 17-85 is usm, non si comporta affatto male e ti permette un range focale più comodo (parte da più wide del 24-105) anche se ha un pò l'effetto botte a tutto wide (si corregge molto bene con ps)!

il 70-200 è ottimo, anche se ingombrante, ma del resto tutte le lenti L sono grandi e pesanti!

se per te non è un problema avere al collo 3kg di roba allora vai tranquilla...

io invece ora ho un 17-85 is usm preso sabato in kit con la 20d, ho in aggiunta un sigma 70-300 apo macro dg che si comporta egregiamente!

ovviamente non sono al livello di tua necessità, ma se io con i miei due vetrozzi faccio tutto, tu con un 24-105 L e un 70-200 L mi stracci di netto...

ps in ultimo, vorrei dirti che se il peso per te dovesse essere un problema, ricorda che c'è il 70-300 do is usm che, prezzo a parte, è una lente che fa della versatilità e della qualità i suoi cavalli di battaglia!

Syd Barrett
06-02-2006, 09:34
Ti ringrazio.
Ti spiego perché pensavo di prendere i primi due:
il primo si spiega da solo, il secondo è perché io ho un 75-300 - anzi, lo avevo: venduto ieri - e quindi sono abituata a contare su di lui. Con una "massima" di 165mm non riuscirei a fare un viaggio. Per quello pensavo di prendere prima il 70--200 e pensare al grandangolo poi, specialmente visto che il tele costa MOLTO meno del grandangolo :confused:

Venticello
06-02-2006, 09:56
Per paesaggi e reportage imho 24(38eq.)mm sono troppi, capita spesso di fare foto a distanza molto ravvicinata, io mi butterei più su un'ottica che parta da 17-18mm, l'ideale sarebbe il 17-85 ma se vuoi ottiche compatibili un domani col ff non va bene, così come dovresti scartare anche il 18-50.
Rimane il 17-40 oppure i vari 17-35 (Sigma e Tamron) o 20-35 (Tokina), che puoi riutilizzare su ff ma sono zoom ad escursione molto ridotta, a cui puoi eventualmente affiancare uno zoom normale-tele tipo il 28-135 IS (che ti diventa + o - un 45-210) e un telezoom vero e proprio come il 70-200. In pratica useresti il 17-40 quando ti serve molto grandangolo, il 28-135 come "tuttofare" e il 70-200 per i ritratti.
Come alternativa potresti prendere il 24-105 invece del 28-135 ma mi sa che sfori il budget, a meno di non cercare nell'usato oppure prendere un 17-35 invece del 17-40.

wab72
06-02-2006, 09:57
Io ho risolto così (Come da Sign.) Tokina 12-24 , Tokina 28-70 f2.8 , Canon 100-300 USM. L'unica cosa noiosa è che partendo da 28 (un pochetto meglio sarebbe il 24) soprattutto nelle foto in città o anche di paesaggio si è un po' "a mìster" (Come si dice da noi in dialetto) a cambiare ottica. Ero contento delle mie ottiche (28-70 e 100-300) quindi mi rimaneva da coprire il lato grandangolo. Il 17-85 ho pensato si sovrapponesse troppo al 28-70 ma ne rimpiango la versatilità...

Bye - Andrea

wab72
06-02-2006, 10:02
Dimenticavo : il 12-24 Tokina, a differenza degli EF-S Canon che sono meccanicamente incompatiili, è utilizzabile anche sul FF. L'importante è non scendere sotto ai 18 mm (Forse anche qualcosa meno ma comunque anche limitandolo a 20 sarebbe comunque un bel campo visivo). Appena ho voglia di consumare un po' di pellicola faccio delle prove con la mia EOS 5 e vi informo!

Ri-Bye

YordanRhapsody
06-02-2006, 10:08
se potessi aumentare un pochino il budget, è ovvio che il 17-40L + 24-105L + 70-200L sono la scelta più di qualità! ottiche perfette, che saranno buone anche se, come dice venticello, ti vorrai prendere una macchina fullframe!

se invece che ultra qualità ti "accontenti" un pochino e prediligi la comodità, con il 17-85 is e il 70-300 do is copri un range eccellente e hai un corredo tascabile!!!!!!!

io personalmente, se non avesse quel prezzo assurdo, prenderei volentieri il 70-300 DO, mi piace molto viaggiare, ma non voglio avere con me troppi ingombri, una lente tipo il 70-200 sarebbe eccessiva! mi trovo già appesantito con solo 20d+17-85 (rispetto alla 300d+18-55 di prima....)

Syd Barrett
06-02-2006, 10:12
Dimenticavo : il 12-24 Tokina, a differenza degli EF-S Canon che sono meccanicamente incompatiili, è utilizzabile anche sul FF.

Mi stai dando un'ottima notizia... sei sicuro sicuro?

Il budget è quello purtroppo... :D
Per me è già tantissimo, comunque. Sono abituata ad andare in giro con 3 vetri per un totale di 300 euro in tutto, il salto ci sarà per forza :stordita:

wab72
06-02-2006, 10:22
Garantito al limone ;) L'ho acquistato per questo!

Non ho ancora fatto prove perchè ho dimenticato la EOS 5 accesa e sono rimasto a secco di batteria ma presto finirò il rullino... intanto leggi qua:

Note that this is a Canon EF mount and not an EF-S mount, so it can be used on all Canon 1.6x crop DSLRs, and also on all EOS cameras, digital or film. Zooming wider than about 16mm when used on a full frame SLR will result in severe vignetting, but up to that should work fine. The edges of this image circle being outside the normal image area of the Canon 20D, I would expect additional softening of the image at the corners. Also, the lens hood has to be removed for settings wider than about 18mm when the lens is used on a full frame camera.

l'articolo completo qua: http://www.photo.net/equipment/tokina/12-24-f4/

lorix
06-02-2006, 10:22
mi inserisco anche io in questa interessante discussione chiedendovi, tra il Tokina AT-X124 Pro DX 12-24mm f/4 e il Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM cosa consigliereste, ho visto che piu' o meno sono sullo stesso prezzo! ;)

teod
06-02-2006, 10:42
mi inserisco anche io in questa interessante discussione chiedendovi, tra il Tokina AT-X124 Pro DX 12-24mm f/4 e il Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM cosa consigliereste, ho visto che piu' o meno sono sullo stesso prezzo! ;)

Dalle prove che ho visto il Tokina risulta vincente per via delle deformazioni più controllabili (il Sigma distorce soprattutto ai bordi in modo poco progressivo) e della luminosità maggiore e costante. Se non ha bisogno di fare fotografia architettonica, dove le deformazioni sono parecchio nocive, il Sigma può risultarti più comodo per via dei 10 mm che lo rendono parecchio estremo.
Ciao

lorix
06-02-2006, 11:04
Dalle prove che ho visto il Tokina risulta vincente per via delle deformazioni più controllabili (il Sigma distorce soprattutto ai bordi in modo poco progressivo) e della luminosità maggiore e costante. Se non ha bisogno di fare fotografia architettonica, dove le deformazioni sono parecchio nocive, il Sigma può risultarti più comodo per via dei 10 mm che lo rendono parecchio estremo.
Ciao

sarebbe interessante vedere due foto simili scattate con i due obiettivi per vedere le differenze del wide, qualcuno conosce delle recensioni che li confronta? la luminosita' in piu' e'interessante ma anche "l'estremo" del sigma :) le deformazioni non mi preoccupano visto che lavoro con fotoschiop :p

Venticello
06-02-2006, 11:08
Garantito al limone ;) L'ho acquistato per questo!

Non ho ancora fatto prove perchè ho dimenticato la EOS 5 accesa e sono rimasto a secco di batteria ma presto finirò il rullino... intanto leggi qua:

Note that this is a Canon EF mount and not an EF-S mount, so it can be used on all Canon 1.6x crop DSLRs, and also on all EOS cameras, digital or film. Zooming wider than about 16mm when used on a full frame SLR will result in severe vignetting, but up to that should work fine. The edges of this image circle being outside the normal image area of the Canon 20D, I would expect additional softening of the image at the corners. Also, the lens hood has to be removed for settings wider than about 18mm when the lens is used on a full frame camera.

l'articolo completo qua: http://www.photo.net/equipment/tokina/12-24-f4/

Oddio...al massimo forse si può dire che sia meccanicamente compatibile ;), a giudicare da quello che dicono ci sono un pò troppi paletti, non puoi spingerti oltre 16mm, devi rimuovere il paraluce, inoltre la resa ai bordi ne risentirà parecchio...boh, io non considererei più di tanto questo aspetto come discriminante per la scelta, perchè tanto alla fine se dovessi passare al FF mi sa che ti toccherà venderlo comunque.

Venticello
06-02-2006, 11:10
sarebbe interessante vedere due foto simili scattate con i due obiettivi per vedere le differenze del wide, qualcuno conosce delle recensioni che li confronta? la luminosita' in piu' e'interessante ma anche "l'estremo" del sigma :) le deformazioni non mi preoccupano visto che lavoro con fotoschiop :p

http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

Non ci sono confronti diretti, ma comunque basta leggersi il test di uno e dell'altro per poi trarne le conclusioni.

teod
06-02-2006, 12:33
sarebbe interessante vedere due foto simili scattate con i due obiettivi per vedere le differenze del wide, qualcuno conosce delle recensioni che li confronta? la luminosita' in piu' e'interessante ma anche "l'estremo" del sigma :) le deformazioni non mi preoccupano visto che lavoro con fotoschiop :p

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1020_456/index.htm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tokina_1224_4/index.htm
Esiste anche un confronto diretto che li paragona al 17-40, ma non ho più il link.
Le distorsioni in fotografia d'architettura è sempre meglio che siano il più ridotte possibile e il più controllabili possibile, anche usando PS.
Ciao

wab72
06-02-2006, 13:00
Oddio...al massimo forse si può dire che sia meccanicamente compatibile ;), a giudicare da quello che dicono ci sono un pò troppi paletti, non puoi spingerti oltre 16mm, devi rimuovere il paraluce, inoltre la resa ai bordi ne risentirà parecchio...boh, io non considererei più di tanto questo aspetto come discriminante per la scelta, perchè tanto alla fine se dovessi passare al FF mi sa che ti toccherà venderlo comunque.

Beh, considerando che sulla 20D equivale ad un 19-36 e sulla EOS5 (Non D) avevo al massimo il mio 28-70 , eliminando pure il 16 mm che potrebbe avere poca risoluzione ai bordi potrei accontentarmi del 18 o facendo un po' lo schizzinoso fermarmi a 20. Comunque un angolo di campo equivalente al 12mm sulla 20D al quale avrei dovuto rinunciare acquistando un EF-S. Certo, c'è anche il 12-24 Sigma per FF ma focali così spinte non mi interessavano. In aggiunta ho anche speso meno...

wab72
06-02-2006, 13:03
Scusate, dimentico sempre un pezzo. Credo che prima di passare al FF digitale aspetterò un bel po'. Per ammortizzare 1300 Euro di corpo macchina dovrò farne parecchie di foto...

Bye

marklevi
06-02-2006, 13:33
Mi stai dando un'ottima notizia... sei sicuro sicuro?



anche il mio sigma 10-20 è stato detto che è utilizzabile da 16 a 20mm su FF.

ecco le meraviglie del 10-20 :O :
10mm iso 1600 f5.6 1/20s
http://img413.imageshack.us/img413/7240/mg45282qb.jpg

crop del bordo senza ritocchi:
http://img92.imageshack.us/img92/3777/mg4528crop12je.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/5396/10mmnitidez2hp.jpg



il DO non mi sembra una buona idea... meglio 5cm in + ma 600€ in tastca in +...

lorix
06-02-2006, 13:39
cavolo, davvero dei buoni risultati soprattutto per me che sono abituato alla fz10 e ad obiettivo della raynox da 0,66!!! (della serie quando si spende poco e si pensa di fare dei buoni affari ... :rolleyes: )

Syd Barrett
06-02-2006, 20:14
anche il mio sigma 10-20 è stato detto che è utilizzabile da 16 a 20mm su FF.


Ma non ha l'anellazzo gommoso?
:stordita:

marklevi
06-02-2006, 20:30
la montatura "Ef-S" non la possono utilizzare sigma-tokina-tamron. mai sentito parlare di "brevetto" (o simili)? :D

ed è un bene per loro! perchè chi ha canon 10d, d60 d30 ecc.. non può montare le ef-s (a parte una modifica..) ma può usare le lenti (con montatura) ef anche se per sensori aps-c!

Syd Barrett
06-02-2006, 20:32
la montatura "Ef-S" non la possono utilizzare sigma-tokina-tamron. mai sentito parlare di "brevetto" (o simili)? :D

Nu, non sapevo che l'anellazzo fosse brevettato, visto che è solo un fastidio...
Meglio così, grazie per l'informazione :D

Venticello
06-02-2006, 22:21
perchè chi ha canon 10d, d60 d30 ecc..

Qualcuno ha chiamato? :D Che poi 'sta storia dell'anello non mi è chiara, è stato messo perchè gli obiettivi ef-s rientrano parecchio nel corpo macchina zoomando, quindi su una reflex a pellicola o ff urterebbero lo specchio (che è più grande di quello di una reflex aps). Però sulla mia e sulle altre d-reflex vecchia generazione che sono sempre aps come formato dovrebbe andare lo stesso, perchè cmq lo specchio è grande quanto quello della 20D/350D...invece pare sia necessario modificarli sostituendo la baionetta di un obiettivo ef-s con una ef (oppure limando quella originale)...boh...

Venticello
06-02-2006, 22:25
Nu, non sapevo che l'anellazzo fosse brevettato, visto che è solo un fastidio...
Meglio così, grazie per l'informazione :D

Non solo, anche il protocollo di comunicazione a livello elettronico tra corpo macchina e obiettivo è segreto, Canon è l'unica a non averne concesso l'uso (a differenza di Nikon, Pentax e compagnia) a terze parti, da cui i problemi di compatibilità tra ottiche vecchie non originali e corpi nuovi Canon, perchè le case devono in pratica farsi il reverse engineering del protocollo di comunicazione (vedi per esempio i Sigma che ogni volta che esce un nuovo modello Canon devono essere riprogrammati per interfacciarsi correttamente).

marklevi
06-02-2006, 23:01
beh... non so se sia "brevettato" o no ... se canon l'ha fatto avrà avuto il suo sporco motivo... :D magari spingere i possessori di dreflex precedenti al cambio :muro:


lo specchio della tua d60 dovrebbe essere un po + grande rispetto a quello della 20d/350d, rimpiccioliti apposta per le ef-s

gli ef-s possono essere modificati.. se volete un link...

Venticè, poi ti faccio montare i sigma dc sulla d30 e vediamo se fungono :D

Venticello
07-02-2006, 06:45
beh... non so se sia "brevettato" o no ... se canon l'ha fatto avrà avuto il suo sporco motivo... :D magari spingere i possessori di dreflex precedenti al cambio :muro:
:cry: :doh: Guarda, piuttosto che dargliela vinta mi compro la 5D :D :D


lo specchio della tua d60 dovrebbe essere un po + grande rispetto a quello della 20d/350d, rimpiccioliti apposta per le ef-s

Ah giusto..a questo non avevo pensato...in effetti non ho mai fatto un confronto del genere...

gli ef-s possono essere modificati.. se volete un link...

Ce lo so...ma chi si mette a dare giù di lima su un'ottica da 700€... :ciapet: Al limite è più sicuro sostituire la baionetta in toto, ma primo avere un'obiettivo da cannibalizzare e secondo, i fori delle viti non combaciano (bastardi dentro alla Canon :muro: )...penso che giusto sul 18-55 puoi arrischiarti a limare la baionetta in plastica.

Venticè, poi ti faccio montare i sigma dc sulla d30 e vediamo se fungono :D

I Sigma fungono (ne ho uno anche io), come hai detto tu sono ef, non ef-s.

marklevi
07-02-2006, 12:04
se te fai la 5d fai il loro gioco al 100% :D ( :O avercela )
il 17 feb tarda mattina/primo pomeriggio sei occupato? :read:
su pbase fstopjojo ha modificato il 17-85is
per i sigma... devo saperlo con certezza matematica se fungono... :D metti che riesco a far appassionare mia moglie... una d60 - 300d magari gliela prendo :cool:

Syd Barrett
07-02-2006, 12:06
Io ho visto un 18-55 modificato a scopo scientifico, ma non lo farei mai su un obiettivo vero :D

Venticello
07-02-2006, 14:20
se te fai la 5d fai il loro gioco al 100% :D ( :O avercela )

Non esattamente, non è compatibile EF-S :D :D

su pbase fstopjojo ha modificato il 17-85is
:eek: un folle! :D Ha modificato l'innesto o l'ha sostituito?

per i sigma... devo saperlo con certezza matematica se fungono... :D metti che riesco a far appassionare mia moglie... una d60 - 300d magari gliela prendo :cool:

Abbravo...la mia invece vuole una compatta, dice che la D30 è troppo complicata e pesante...mi sa che per San Valentino mi tocca ;)
Comunque ti ripeto, il 18-125 che ho io funge, non penso che l'innesto sia differente dal 10-20.

marklevi
07-02-2006, 20:14
vai qui:
http://www.pbase.com/fstopjojo/efconv

+ in generale una visita a questa pagina fa passare 30min velocemente :D :
http://www.pbase.com/fstopjojo/lenstests


la 5d non sarà ef-s...ma però costicchia... tanto meglio per canon :D

flx2000
27-02-2006, 13:36
Direi il 17-85 IS e il 50 f1.8 di base, poi se ti servono scegli o un grandangolo più spinto o un tele più lungo, in base alle tue specifiche esigenze.

Syd Barrett
27-02-2006, 13:44
Ho già deciso nel frattempo... Olteetutto me le esigenze erano diverse.

flx2000
27-02-2006, 13:56
Ho già deciso nel frattempo... Olteetutto me le esigenze erano diverse.

ah bene, e cosa hai scelto poi?

Syd Barrett
27-02-2006, 14:27
ah bene, e cosa hai scelto poi?

24-105 appena ci pagano un lavoro, e poi probabilmente il sigma 10-20 e a scelta tra il 70-200 f4 l o il 75-300 IS.

flx2000
27-02-2006, 15:18
24-105 appena ci pagano un lavoro, e poi probabilmente il sigma 10-20 e a scelta tra il 70-200 f4 l o il 75-300 IS.

Io ho comprato il Tamron 70-300 f/4.0 FD Macro 1:2 ed è molto buono visto il prezzo, ma se puoi spendere di più e vuoi ottiche di alta qualità trovi sicuramente altro :)

Syd Barrett
27-02-2006, 15:22
Io ho comprato il Tamron 70-300 f/4.0 FD Macro 1:2 ed è molto buono visto il prezzo, ma se puoi spendere di più e vuoi ottiche di alta qualità trovi sicuramente altro :)


Ho appena venduto un CANON 75-300 EF non IS, per passare a qualcosa di superiore :)

flx2000
27-02-2006, 15:31
Ho appena venduto un CANON 75-300 EF non IS, per passare a qualcosa di superiore :)

:) eheh, appunto! ok ora non monopolizzo la discussione. a presto!

lorix
27-02-2006, 15:31
24-105 appena ci pagano un lavoro, e poi probabilmente il sigma 10-20 e a scelta tra il 70-200 f4 l o il 75-300 IS.


le stesse cose che voglio prendere io a parte il canon 24-105, appena preso il sigma 18-50 ex che ho usato per un servizio fotografico in un albergo di verona, ottimo direi anche per la buona luminosita' negli interni.I prossimi acquisti saranno il grandangolo sigma e anche io sono indeciso tra il 70-200 e 75-300, ho letto ottimi commenti su quest'ultimo, in particolare lo stabilizzatore sembra che funzioni molto bene e i 100 di focale in piu' non sono certo da buttare via,anzi :D

Syd Barrett
27-02-2006, 16:04
Lorix se lo prendi prima di me mi fai una pseudorecensione obiettiva? :D

lorix
27-02-2006, 16:54
Lorix se lo prendi prima di me mi fai una pseudorecensione obiettiva? :D

sicuramente, ma sara' dura, ho appena preso il sigma e fino al prossimo lavoro dovro' stare buonino, e prima del 75-300 c'e' come priorita' il grandangolo sigma perche' ne ho bisogno per gli ambienti piccoli! ;)

wab72
27-02-2006, 19:32
Attenzione ragazzi ... 70-300 IS (Non il DO ...) otticamente mooolto meglio del "vecchio" 75-300. Sapete, mi sto guardando attorno ... il mio meccanico di fiducia ha rinunciato alla riparazione del mio 100-300 f4.5-5.6 e in caso di alto preventivo da parte di un centro Canon ... a proposito sapete chi ripari obiettivi Canon al nord Italia (Preferibilmente nei dintorni di Reggio Emilia e Milano). Sul mio c'è un problema di instabilità al gruppo flottante interno...

Dimenticavo:

70-300 :
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm

75-300 :
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_75300_456is/index.htm

Syd Barrett
27-02-2006, 20:10
Attenzione ragazzi ... 70-300 IS (Non il DO ...) otticamente mooolto meglio del "vecchio" 75-300.

Infatti proprio di quello si parlava :stordita:

lorix
28-02-2006, 09:51
Infatti proprio di quello si parlava :stordita:


si,ho fatto un po' di confusione anche io! sono indeciso adesso se andare su questo 70-300 o prendere prima il grandangolo sigma, mi hanno appena commissionato un altro lavoro e dovrei avere qualche soldo da spendere molto presto! :D

Syd Barrett
28-02-2006, 10:19
si,ho fatto un po' di confusione anche io! sono indeciso adesso se andare su questo 70-300 o prendere prima il grandangolo sigma, mi hanno appena commissionato un altro lavoro e dovrei avere qualche soldo da spendere molto presto! :D


Anche io ho una questione morale stamattina...
Che mi consigli?
Posso scegliere se spendere sui 500 euro subito (e sarebbe un grandangolo sigma) oppure se aspettare 45 giorni e prendere il 24-105.

Aiuto :D

lorix
28-02-2006, 10:27
Anche io ho una questione morale stamattina...
Che mi consigli?
Posso scegliere se spendere sui 500 euro subito (e sarebbe un grandangolo sigma) oppure se aspettare 45 giorni e prendere il 24-105.

Aiuto :D

sono indeciso ma credo che andro' sul grandangolo 10-20, amo la fotografia paesaggistica e un po' particolare e questo vetro mi stimola la fantasia! :D

Syd Barrett
28-02-2006, 10:38
sono indeciso ma credo che andro' sul grandangolo 10-20, amo la fotografia paesaggistica e un po' particolare e questo vetro mi stimola la fantasia! :D


Yuppie... Grazie. :D

wab72
10-03-2006, 15:32
Allora? Allora? Cosa mi dite? Preso il 70-300 IS? Come va?
Comunque, visto che l'avevo promesso ho fatto qualche foto su pellicola e Eos5 col Tokina 12-24 scoprendo che, ricordandosi di togliere il filtro (Un Hoya Skylight HMC Pro1 quindi uno di quelli sottili ma comunque con il filetto anteriore) si può scattare fino a 18 mm senza apparente vignettatura (Da verificare in condizioni "difficili" e forti ingrandimenti) ... Alla fine risulta quasi un "Fisso" ma la fascia 18-24 su FF mi mancava quindi ... buon per me ! :D

marklevi
10-03-2006, 18:13
si, anche il sigma 10-20 viene segnalato come usabile su ff da 16 a 20 :D da provare

Syd Barrett
14-03-2006, 10:32
Arrivato arrivato arrivato arrivato :oink: :oink:

lorix
14-03-2006, 11:00
Arrivato arrivato arrivato arrivato :oink: :oink:

che ne pensi che ne pensi che ne pensi? :D

Syd Barrett
14-03-2006, 11:04
che ne pensi che ne pensi che ne pensi? :D


Fiiiiico :oink:

Mezz'ora è breve per un test, comunque in giornata vi faccio vedere qualcosa.

Beeello :eek:

Syd Barrett
14-03-2006, 11:53
Non lo so usare :sbonk:
Oggi non posso uscire dall'ufficio, ci ho giocato un po' comunque... che figata.

http://www.vagabondando.it/public/de_grandangulis.jpg

andyweb79
14-03-2006, 12:15
promette bene....
Non ho mai visto un ufficio così "ordinato" :sofico: di cosa ti occupi syd ?

Syd Barrett
14-03-2006, 12:33
promette bene....
Non ho mai visto un ufficio così "ordinato" :sofico: di cosa ti occupi syd ?


Ma se è ordinatissimo :mbe:

L'azienda fa software per le banche. Io non so bene cosa faccio... di sicuro non software per le banche :D

lorix
14-03-2006, 13:37
Non lo so usare :sbonk:
Oggi non posso uscire dall'ufficio, ci ho giocato un po' comunque... che figata.

http://www.vagabondando.it/public/de_grandangulis.jpg

osta, ma ti porti la fida canon anche in ufficio, questo si che e' amore! :D :D

Syd Barrett
14-03-2006, 15:06
osta, ma ti porti la fida canon anche in ufficio, questo si che e' amore! :D :D

La tengo sempre in tasca :D (sì magari)

andyweb79
14-03-2006, 17:29
Immagino che tasca :sofico:

marklevi
14-03-2006, 20:03
auguri per il nuovo bimbo :D

wab72
20-03-2006, 15:37
Dubbio amletico fra le seguenti opzioni:
-Canon 100-300 f4.5-5.6 in riparazione con spesa non credo inferiore ai 150€ (Preventivo in arrivo).
-Acquisto Canon 70-300 f4.0-5.6 IS nuovo a 525 €
-Acquisto Sigma 100-300 f4.0 usato (poco) a 750 €

Premetto che non sguazzo nell'oro ma non farei debiti in nessuno dei casi ;).
Quanto mi consigliate di spendere massimo per la riparazione del Canon 100-300?
Voglio un teleobiettivooooooooo!!!!!!!!!

cirneco
20-03-2006, 19:26
avendone 1000 di euro a disposizione, e puntando su 2 ottiche (grandangolare e teleobiettivo), cosa mi consigliate?

marklevi
20-03-2006, 23:21
raga, aprite bnuove discussioni se le domande sono tanto differenti... :mbe:

wab, il sigma 100-300f4 è un vetro strepitoso che rende da favola ma pesa 2 accidenti ed è enorme quasi.
il 70-300is si dice da tantissime parti abbia problemi scattando in verticale... e molti sono in assistenza
alla fine vai di canon 70-200Lf4 e vivi felice

cirneco, 1000€ con corpo macchina o solo vetri? e che per reflex?

cirneco
20-03-2006, 23:43
ciao mark ci siamo messaggiati qui la settimana scorsa... ho la 350d
e dovrei scegliere le fatidiche 2 ottiche un grandangolare e un tele...ho più o - 1000 euro da investire e non so bene ancora se investire di + sul corto o sul lungo.

avevo pensato al sigma 18 50 2,8 che mi dicevi ma ho ancora perplessita tra il 70 200f4 e il 70 300is poi ho visto su ebay un'asta su un sigma 70 200 apo hsm ecc.. circa a 418 euro +tax e spedizione sarebbe sui 530 540 euro.. che ne pensi?

marklevi
21-03-2006, 16:25
il sigma 70-200 ha il solo vantaggio del 2.8 contro f4 MA non tutti sono decenti a 2.8.
e poi è pesante e grande.

cirneco
21-03-2006, 18:33
hai qualche foto decente fatta con i 2 obiettivi? ora ti chiedo l'ultimo consiglio.
devo andare in namibia, quindi mi occorre una atteezzatura versatile che copra dai paesaggi ai ritratti agli animali, secondo te conviene investire di + sul corto o sul lungo? se pensi che tra il 18 50 2,8 e il 17 40 non ci sia tutta questa differenza io prenderei il primo e sarei propenso ad investire maggiormente sul canon 70 200 f4. hai qualche riferimento a parte sanmarino dove comprare? ciao

marklevi
21-03-2006, 22:42
il sigma non l'ho mai avuto. l'ho solo visto. ma prima di prendere il canon ho setacciato la rete e tutti i forum del mondo per mesi e mesi ;)

il 17-40 è poco versatile per i miei gusti. e costa troppo, sono 300€ di differenza.

per acquisti:
9cento.it
italsystem.it

per la namibia chiedi a teod, è lui l'esperto di africa qui :D

wab72
30-03-2006, 21:43
Ho fatto riparare il Canon 100-300 f4.5-5.6 x 80€ ... quasi quasi speravo fosse da buttare ... ma per ora posso sopravvivere ! Bye

teod
31-03-2006, 15:27
hai qualche foto decente fatta con i 2 obiettivi? ora ti chiedo l'ultimo consiglio.
devo andare in namibia, quindi mi occorre una atteezzatura versatile che copra dai paesaggi ai ritratti agli animali, secondo te conviene investire di + sul corto o sul lungo? se pensi che tra il 18 50 2,8 e il 17 40 non ci sia tutta questa differenza io prenderei il primo e sarei propenso ad investire maggiormente sul canon 70 200 f4. hai qualche riferimento a parte sanmarino dove comprare? ciao

www.9cento.it, www.italsystem.it, www.digitalfoto.it
In Namibia dove? Ci sono stato nel 2005 (fiume Chobe) e ci torno molto probabilmente quest'anno (tutto il resto); se vai a fare safari fotografici in parchi e non solo nelle riserve (dove ti puoi avvicinare di più agli animali, perché più abituati) procurati un 300 mm, magari con un molti 1.4x, ti tornerà utile.
La prossima volta parto con 12-24 (o 10-22, ancora devo decidere), 18-50, 28-135is e 70-300is (forse con moltiplicatore Kenko 1.4x): esagero, si sa mai. L'ultima volta avevo la Nikon D70 con solo il 18-70 e il 70-300: più che sufficienti per tutto, ma qualcosa di più lunghetto, specie sui fiumi mi sarebbe piaciuto averlo.
Ciao

Syd Barrett
31-03-2006, 16:10
Specie per gli Himba....
Buon viaggio :)

marklevi
31-03-2006, 17:03
....
La prossima volta parto con... 70-300is (forse con moltiplicatore Kenko 1.4x): esagero, si sa mai...

vista la distanza elevata, si può pensare a lasciare il fuoco in manuale su infinito o quasi?

teod
31-03-2006, 17:31
vista la distanza elevata, si può pensare a lasciare il fuoco in manuale su infinito o quasi?

Con un 300 mm no, certo un obiettivo con il blocco del fuoco oltre i 3 m sarebbe l'ideale....
Non fotografi comunque su infinito, gli animali te li ritrovi a 20/30 m massimo.
Ciao

marklevi
31-03-2006, 18:53
ok, solo 30metri? :D

teod
02-04-2006, 12:49
ok, solo 30metri? :D

Sì, anche molto meno... dipende dall'animale e dal parco.
In riserve come il Kruger Park in Sud Africa non è difficile trovarsi elefanti, babbuini, leonesse e altri animali proprio di fronte alla jeep.
In altri parchi non recintati, dove gli animali sono poco abituati al contatto con l'uomo, a volte si deve andare veramente "a caccia", anche a piedi :D .
Sui fiumi invece è bello starsene in barca visto che gli animali, specie nelle stagioni secche, arrivano sulla riva per abbeverarsi, per cui ti ci puoi avvicinare fino a 10/15 metri.... poi dipende dall'animale che incontri... ad un ippopotamo non ti ci avvicini con un barchino perché rischi la vita (ti carica e ti insegue a 20 km/h sott'acqua!).
Ciao

marklevi
02-04-2006, 14:14
si ma non fa per me :D
preferisco andare al circo a far le foto alle belve. :D

cirneco
02-04-2006, 22:43
ciao a tutti in namibia farò il namibrand un pò di etosha ma non molto perchè animali gia li ho fatti in sud africa, poi alla ricerca degli himba e di paesaggi nel kaokoland, zona di soussvlei e swakompund ecc e di paesaggi.
porterò il 17 40 L e il 70 200f4 ed il 50 1,8. i primi 2 appena acquistati da privato.
obiettivi pari al nuovo, anche se il 17 40 L al momento non mi ha impressionato in nitidezza, ma ho fattopoche foto con luce scarsa. datemi dei consigli su come sfruttarlo al massimo su 350d. per l'f4 direi notevole. il problema resta con tutta quella polvere il cambio ottiche. oltretutto vorrei prendere dei filtri, secondo voi sul 17 40 occorrerà anche un polarizzatore? o basta un uv di protezione?
a proposito se c'è qualcuno che gia ha fatto la namibia e può darmi qualche dritta sui luoghi da non perdere per le foto. grazie sal

Syd Barrett
02-04-2006, 22:56
Se vuoi dare un'occhiata, c'è stata mia madre l'anno scorso, in Jeep con la tenda sul tetto, tre settimane... Delle sue foto sono rimasta impressionata dagli Himba.. e dalle pitture rupestri... :eek:
Se vuoi vederle sono in questa pagina (http://www.vagabondando.it/fotografie/namibia/), non fare caso alle foto in sè (aveva una compattina del cavolo ed è anche negata) :D

marklevi
02-04-2006, 23:11
obiettivi pari al nuovo, anche se il 17 40 L al momento non mi ha impressionato in nitidezza, ma ho fattopoche foto con luce scarsa. datemi dei consigli su come sfruttarlo al massimo su 350d. secondo voi sul 17 40 occorrerà anche un polarizzatore? o basta un uv di protezione?


è proprio sul 17-40 che ci sta bene un pola per fare i paesaggi! ma sai il costo per un 77mm! :sofico:
del 17-40 è risaputa la non grande nitidezza a f4. non è la lente ideale per situazioni a bassa luminosità!
per usarlo meglio? polarizzatore di ottima qualità, Av con diaframma f11 e paraluce adatto (non so il modello) in quanto quello di serie è enorme e non ottimale per le reflex con sensore aps-c

cirneco
03-04-2006, 09:13
grazie sempre per i consigli, ma a questo punto come grandangolare cosa c'è di più nitido del 17 40? escluso ovviamente il sigma 18 50 di cui già ne abbiamo parlato...ciao sal

marklevi
03-04-2006, 12:36
zeiss distagon 21!