View Full Version : Aiuto...Il chpiset sta andando a fuoco?!?
umbmarket
05-02-2006, 18:16
Salve a tutti.
Ho una bella storia da raccontarvi...
Arriva il nuovo procio (Sempron64 2600+,Core Palermo,0.9nm) ottima overclocckabilità, assieme alla nuova sk madre (Gigabyte GA-K8NE,nForce4-4x,sk 754) e alla ram (1x512 Kingston HyperX 3200A):decido di andare di oc pesante.
Dopo una giornata di test trovo il limite: 2400MhZ(bus 300x8),ram 400 (300x1.33),ht x2.5 (naturalmente la sk è dotata dei fix,sennò...).
Testo e testo,il sistema è stabilissimo:nessun errore con Prime95,Doom3 e Quake4 vanno alla grande...Insomma, tutto bene.
A questo punto decido di dare un'occhiata alle temperature.Uso prima HMonitor e poi SpeedFan...Cpu tra i 21 e i 25C (tutto a posto quindi) ma...una fantomatica temp3 (o cpu2 x hmonitor) e stabile a...69C!!!!!!!!!!!
Con un po' di ricerche scopro che tali temp si riferiscono al chipset.Apro il case ed effettivamente il chipset, nonostante la presenza del dissy di rame, è ben caldo.Tengo spento il pc,raffreddo il tutto con una maxi ventola.Bene,toccando il chipset, la temp si è sensibilmente abbassata (ora è freddo).Rimetto i valori di default nel bios,faccio ripartire i prog e...ancora 69C!!!Miiiiiiiiiiiiiiiiiii...
Di nuovo San Google mi dice che molti possesori di GA-K8xx hanno avuto il mio stesso prob...
Ora vi chiedo:
1)E possibilè che la temp letta dei prog sia errata?
2)Il chpset però effettivamente scalda.E' la regola degli nForce4?Non vorrei che, avendo tirato su il bus di 100Mhz, mi si fonda il tutto.
3)Diciamo che cmq voglio rendere più freddo il chipset,come posso procedere?
Purtroppo nn posso installare ventole o dissipatori alti visto che la sk video ci cade proprio sopra (mannaggia...).Avrei quindi pensato a una bella spalmata di Arctic Silver 5,che ne dite?
Se il dissy è raffreddato in modo passivo aggiungigi una ventolina che non fa mai male.
L'Nforce 4 è sicuramente un chipset caloroso, questo non è un mistero.
Ciuaz :)
umbmarket
05-02-2006, 22:15
Mhhh...Il problema è che sopra il dissy del chipset nn posso metterci nulla perchè la sk video ci finisce sopra a pelo!!!Che ne dite se smonto il dissy è ci do una bella spalmata di as5???
io ho il tuo stesso problema, ho la mobo in sign e sta fissa sui 70 gradi...
umbmarket
05-02-2006, 23:09
Facendo un giro su Google ho visto che molti possessori di Gigabyte ga-k8xx hanno il nostro prob...Credo a questo punto che quella temp sia una fake...
Il problema è che, comunque, il mio fsb viaggia a 300Mhz anzichè i 200 di stock,quindi ho paura di bruciare il chipset!!!
Fai una prova,apri il case e prova a sentire se il dissy sopra il northbridge è tanto caldo,il mio si!
Poi,anche sulla tua gigabyte la sk video finisce sopra il dissy?
Secondo voi come faccio a raffreddare quella bestiolina del nForce4???
Facendo un giro su Google ho visto che molti possessori di Gigabyte ga-k8xx hanno il nostro prob...Credo a questo punto che quella temp sia una fake...
Il problema è che, comunque, il mio fsb viaggia a 300Mhz anzichè i 200 di stock,quindi ho paura di bruciare il chipset!!!
Fai una prova,apri il case e prova a sentire se il dissy sopra il northbridge è tanto caldo,il mio si!
Poi,anche sulla tua gigabyte la sk video finisce sopra il dissy?
Secondo voi come faccio a raffreddare quella bestiolina del nForce4???
il mio fsb sta a 250, anche io ero preoccupato x queste temperature ma fino ad adesso non ho avuto nessun problema di stabilità... per quanto riguarda la scheda video pensa che ho una 7800gt che a malapena riesce a stare dentro lo slot pci-express, dato che cozza con il dissipatore del chipset...
adesso faccio la prova del dito...
umbmarket
05-02-2006, 23:48
Guarda questa...
http://img213.imageshack.us/img213/9118/dsc006462tn.jpg
Potrebbe essere un'idea.no? ;) ;)
Ma chi è che studia i layout di queste mobo?
Usando un dissipatore più basso (tipo uno della TITAN) dai un'occhio qui: http://www.titan-cd.com/eng/vga/cuv1ab.htm
Ciauz :)
umbmarket
06-02-2006, 07:34
Il problema è che in giro di dissy attivi bassi (+ o - come quello che già c'è) per chipset nn se ne trovano!Mi daresti mica una mano a cercarli :)
phil anselmo
06-02-2006, 11:19
Facendo un giro su Google ho visto che molti possessori di Gigabyte ga-k8xx hanno il nostro prob...Credo a questo punto che quella temp sia una fake...
Il problema è che, comunque, il mio fsb viaggia a 300Mhz anzichè i 200 di stock,quindi ho paura di bruciare il chipset!!!
Fai una prova,apri il case e prova a sentire se il dissy sopra il northbridge è tanto caldo,il mio si!
Poi,anche sulla tua gigabyte la sk video finisce sopra il dissy?
Secondo voi come faccio a raffreddare quella bestiolina del nForce4???
scusa metti l' ht a 2x
umbmarket
06-02-2006, 12:04
Scusa, ma cos'è che influenza la temp del chipset?La velocità del front side bus o quella dell'HyperTransport?Xkè se fosse quest'ultima i problemi ci sarebbero anche con le velocita di default (200x4),visto che ora sto più basso (300x2.5).
scusa metti l' ht a 2x
il surriscaldamento del chipset non è dovuto all'fsb?
Il problema è che in giro di dissy attivi bassi (+ o - come quello che già c'è) per chipset nn se ne trovano!Mi daresti mica una mano a cercarli :)
tu credi sia un problema di dissi? Quello che ho io di fabbrica è già molto basso non credo sia facile trovarne di più bassi...
Umbmarket dai una misurata al dissy ma penso che il TITAN ci stia alla grande ed inoltre è già comprensivo si ventola.
Il TITAN è alto 12 mm compresa ventola ed è interamente in rame.
Ciauz :)
umbmarket
06-02-2006, 13:04
Il thread si sta facendo interessante...Potremmo chiamarlo è [Gigabyte K8-xx Official Chipset Burnin' Test] :D LOL
@Phil anselmo
Cos'è che fa andare su la temp del northbridge:fsb o htt?Adesso l'ho messo a 2x,vediamo...
@stecdc
Di prob secondo me ce ne sono molti:
a)La temp misurata sul chipset è sbagliata,nn ci possono essere 69C!!!Il comp avrebbe una stabilità ridicola, e invece è solid rock!!!
b)Il layout della mobo:ma come si fa a far finire lo slot pci-e proprio lì?!?
c)Anche mettendo le velocità di default la temp nn si sposta di un grado,non è posssibile!!!
d)Comunque il chipset è caldo...Ci riesco ad appoggiare il dito senza prob,ma è comunque caldo!
@ceck
Più tardi do una misurata al dissy e poi ti so dire,così vediamo di risolvere 'sto casotto!!!!!!!!!!!
phil anselmo
06-02-2006, 13:27
ciao ragazzi, nn vorrei sviarvi... ho detto di abbassare l' ht per fare una prova, sinceramente nn saprei se il surriscaldamento del chipset è dovuto all' ht o all' fsb stesso. :rolleyes:
pensate ke io ho ancora i miei dubbi sul monitoraggio della temp del chipset, mbm5, pcprobeII e everest mi danno la stessa temperatura sotto la voce mother board o case, va' a capire se si intende la temp del chipset o kissà di cosa... :mbe: :boh:
certo ke se dici di avere le stesse temp anke con l' ht + basso allora sarà dovuto all' fsb :rolleyes: , o a nessuno dei due... :stordita:
umbmarket
06-02-2006, 15:31
Secondo me quelle letture sono errate...Non vi sembra troppo 69c?E poi,vi pare possibile che abbassando le frequenze tale valore nn si sposti nemmeno di 1°???
@ceck
ho appena controllato,ci sta un dissipatore massima h=1,5cm.Cosa mi consigli???
marco000
06-02-2006, 15:32
Confermo anch'io, ho una Gigabyte ga-k8nf-9 e a default (no overclock!) Speedfan mi segna una Temp3 a 70°C. In effetti il dissipatore del chipset è piuttosto caldo, secondo me o quella temperatura è sballata o comunque è "normale" che possa lavorare sui 70°C, altrimenti credo che avrebbero progettato la scheda in modo da poter mettere una ventola sopra il chipset. Mettendo un altro dissipatore sempre passivo non credo che si ottengano vantaggi significativi vista che la sua altezza è in ogni caso limitata a causa della scheda video.
Mi sorge anche il dubbio che il chipset sia dotato di sensore di temperatura anche perchè Speedfan mi segna una Temp1 e Temp2 di 24-25°C ( 2 CPU? con un A64 3800+), una temp3 di 70°C (CHIPSET ?) ed una ulterore Temp di 1°C ( di cosa?) oltre che degli Harddisk (26 e 28°C) mentre altri programmi come Everest o la stessa Easy Tune della Gigabyte rilevano la temperatura della CPU ma non del NForce4... :confused:
Quello che ti dicevo sopra è alto 12 mm (ventola compresa), è in rame, ti danno in dotazione staffe e pasta all'argento.
Ottimo.
Ciauz :)
umbmarket
06-02-2006, 15:56
Ok.Appurato ke la temp è errata,vorrei andare sul sicuro e mettere un dissy attivo e una bella spalmata di as5
Contando che posso metterci uno con h max 1.5 cm, che mi consigliate???
Hai letto sopra? :confused: :confused:
Ti linko lo shop in PVT.
Ciauz :)
umbmarket
06-02-2006, 16:05
Mhhh...Ma nn è un vga cooler???
Va fissato sopra il dissy che ho già o direttamente sul northbridge?Perchè io, levando il dissy, ho un altezza TOTALE di 1.5cm...
Scusate se sono un"po'" pesante ma voglio proprio risolvere sta roba!
Grazie a tutti!!!
Rispoto al tuo PVT.
Ciauz :)
Posto questo screen magari può essere utile a qualcuno
http://img207.imageshack.us/img207/9328/immaginecustom24yx.png (http://imageshack.us)
la temp 1 è della mobo ma non so che è, è sempre fissa a 25. La seconda so per certo che è quella del procio( ho il c&q attivo), mentre la terza è quella famosa(del chipset?)
umbmarket
07-02-2006, 08:15
E' la stessa cosa x me!!!Quella maledetta temp3 fissa a 70C,qualsiasi cosa io faccia.Secondo me è proprio un bug del bios,visto che anch'io posseggo una gigabyte ga-k8ne.
Il problema è che,comunque, sono preoccupato visto che ho tirato su il fsb fino all'inverosimile (300 nn vi sembrano un po' tantini?).Però è incredibile,nonostante il procio vada a 800mhz in +(2400 al posto di 1600),la sua temp,anche sotto sforzo nn supera MAI i 25C...Vabbuò che è un Palermo,ma sta cosa è credibile?!?
Cmq,ho deciso di prendere la situazione di petto,così è arrivato il momento di fare spese:
1)2 ventole Cooler Master b83-e1 da metterle una sul retro e una davanti.
2)Una bella spalmata di as5 sia sul procio che sul chipset
3)Levo il dissy passivo del nb e ci metto questo: http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=175_184&products_id=1338
che ne dite?questo blue ice va bene?l'altezza è di 10mm,giusto?Io,con la mia altezza massima di 15mm ce la faccio,vero?
4)Voglo prendere un bel dissy per il procio,al posto di quello scrauso della AMD.Il prob è che il layout della mobo fa schifo:attorno al sk è pieno di condensatori,quindi...quale dissy mi consigliate, che abbia le stesse dimensioni di quello amd (circa 7 cm).
Grazie
Io resterei su TITAN inquanto è tutto in rame, questo della CoolerMaster è in alluminio.
Poi vedi tu.
Ciauz :)
Ti ho mandatp PVT di uno shop che ha i TITAN in rame anche con ventola BLU.
Ciauz :)
umbmarket
07-02-2006, 11:08
Allora.Prima di tutto vorrei ringraziare tutti coloro che mi stanno aiutando (in particolare ceck che spulcia in giro e mi manda qlc link a vari prodotti ;) )
Poi,vediamo di fare il punto della situazione:
Premettiano di nuovo che sia l'fsb che il procio sono tirati per il collo (200 ->300 il primo,1600 ->2400 il secondo).Quindi
a) Ho fatti vari test lanciando un torture con prime95 e nel contempo guardando le temp sia con speedfan che con everest:la temp della cpu parte da 19C e sale molto velocemente fino a 28C (in circa 2 min.)Quali solo le temp di esercizio degli a64 0.9nm?
b)L'aereazione del case è pessima.Quindi mi serve:una bella ventola davanti che tira dentro l'aria fredda, e una dietro che aspira quella calda.Che ne dite?
c)Una bel dissy attivo per la cpu.Il prob è che, come avete avuto modo di verificare, il layout della mobo fa schifo; infatti attorno al socket del procio è pieno di condensatori,quindi...avrei bisogno di un dissy che abbia le dimensioni massime di 7.5cm (per la ventola nn c'è problema,vista l'altezza dei condensatori).Avrei pensato di acquistare il Thermaltake Venus 12.Cosa ne pensate:come dimensioni ci siamo?
d)Problema chipset:posson mettere un dissy con altezza massima di 1.5 cm,quindi niente dissy attivo + dissy passivo!Ma posso usare una ventola per gpu?Se si,che caratteristiche fisiche devono ricercare (larghezza x lunghezza x altezza).
umbmarket
07-02-2006, 12:16
Bhe ragazzi...Niente da fare.NN riesco a prendere le misure precise.Quindi adesso smonto tutto.Appena ce le ho ve le posto.
Ciao
darkquasar
07-02-2006, 12:25
Secondo me quelle letture sono errate...Non vi sembra troppo 69c?E poi,vi pare possibile che abbassando le frequenze tale valore nn si sposti nemmeno di 1°???
Ma scusa, guarda il rovescio della medaglia: se lasci la temperatura normale, é a 69 gradi. Se overclocchi, é sempre a 69 gradi...
QUINDI OVERCLOCCA!!! Che ti frega? Tanto sempre quella é... :D
Il Cooler master è alto 20 mm perchè solo la ventola è alta 10 mm.
Umbmarket forse non ci siamo capiti: il TITAN misura (compresa ventola) 14 mm tu ne hai 15 mm quindi saresti OK.
Ciauz :)
umbmarket
07-02-2006, 13:47
Di ritorno dalla sala operatoria...Il pc è a core aperto :D
Allora,dissy tolto dal chipset:misura 11mm
Dalla base della mobo alla sk video ci sono 14mm,l nforce fa 2mm:quindi il dissy può essere alto al max 12mm (però con 11 vado proprio sul sicuro).Inoltre:come faccio a sapere che l'eventuale nuovo dissy andrà bene sulla mia mobo?Voglio dire, come faccio a sapere se i fori sulla mobo degli agganci del dissy del chipset andranno bene anke per quello nuovo???
Per la cpu:il socket misura 73mm,poi ci sonbo altri 2mm per lato fra il sk e i condensatori, quindi la ventola deve misurare al max 77mm (anche qui però,con 73-75 mm vado sul sicuro).
Hmmm...Ke fatica!!!!!!!!!!!!!!
11mm sono pochini sei veramente a rischio.
Il TITAN ce l'ho a casa e questa sera lo misuro col calibro e vediamo quanto fa effettivamente.
Per i fori sulla mobo non ti preoccupare i dissy per chipset hanno delle staffe che si adattano alle varie misure delle mobo.
Ciauz :)
umbmarket
07-02-2006, 17:40
Allora.
X il dissy per la cpu ho trovato quello che va bene...Volcano 12,73x73mm.
Il problema resta x il chipset.
NN ho 15 mm disp,devi togliere i 2mm del northbridge!Quindi rimango con 13mm disp...Però..la mia mente diabolica ha ideato un altro sistema.
Allora:cambio il dissy in alluminio che ho con uno di rame,della stessa altezza(al limite lo taglio),poi...La ventola è meglio che sia centrale all'area dissipata,ok?però anche se non lo è...Quindi piazzo la ventola sopra il dissy in modo che nn vada a cadere sulla sk video...Però,c'è un però...In base al dissy che compro devo trovare una ventola che sia più piccola del dissy, senno un lato esce e così nn posso fissarla!
Capito?Semplice,no? :D
umbmarket
07-02-2006, 18:15
http://www.titan-cd.com/eng/vga/cuv1ab.htm
12mm...Dai che forse ci siamo!!!
E' esattamente il mio.
Ciauz :)
Umbmarket, se hai pazienza ancora un giorno questa sera misuro i miei dissy e poi ti dico (ieri non ho fatto in tempo).
Ciauz :)
direi che ormai questa discussione sta meglio in case,alimentatori e sistemi di raffreddamento..
sposto :)
umbmarket
08-02-2006, 13:29
Ok aspetto...
Eccomi allora ho misurato ed ho anche la scatola in mano così ti dò tutte le info:
Diametro dissy: 48mm completamente in rame
Altezza compresa ventola: 12 mm (verificati e sono scarsini, potrei dirti 11.5mm)
Sigla: TTC-CUV1AB (DiY)
Consumo: 0.84W
Giri della ventola: 5000
CFM: 6.24
Rumorosità: non è riportata ma la ventola è inudibile
Fan model: TFD-4010M12CA
Life Time: 40.000 ore
Distanza fori per fissaggio: 52mm, 54.8mm oppure 59mm
In dotazione hai: 3 staffe, un adattatore da 3pin a molex e pasta all'argento.
Questo è tutto.
Ciauz :)
umbmarket
08-02-2006, 21:09
Grazie...Ecco, allora l'ho trovato...Vada x qst!!!
Purtroppo in questi giorni non ho tempo di mettermi al lavoro perchè sono sotto tesi...Cercherò cmq di tenere il 3d up in qlc modo; quando poi avrò altre info vi farò sapere!Grazie a tutti per l'aiuto e in particolare a ceck ;)
In bocca al lubo umbramarket.
Facci sapere.
Ciauz :)
Ciao a tutti.
Visto che c'è già una discussione aperta sulla temperatura del chipset, evito di aprirne un'altra.
Mi domandavo quale fosse la temp. max da non superare mai per un chipset.
Io ho una asus p5ld2, chipset intel 945p, con dissipatore passivo, a regime sta sui 35°, con punte di 39, 40° quando il procio è impegnato al 100%. Ok, magari il sensore della mobo non è proprio preciso, però quando segna 40° il dissi del chipset è abbastanza caldo e ciò mi preoccupa...
*Stregatto*
11-02-2006, 16:39
Bellissimo lo zalman con le alette piegate :D :D :D Non vi piace come idea? io fossi nella stessa situazione non butterei via l'idea!
In primis l'nf4 lavora tranquillamente fino a 90° quindi anche il dissi stock va bene, certo che con oc pesante (300*8 non è niente male come risultato, ma mi sembra un po' sprecato) ci può essere bisogno di cambiare il dissi.
Il titan di ceck come si comporta con le temperature? É comodo saperlo per valutare le differenze col dissi stock!
Per quanto riguarda il dissi della termaltake :Puke:
Ti consiglio un ottimo zalman 7000 al-cu e non avrai problemi ne di montaggio ne di prestazioni ;)
ciao
*Stregatto*
11-02-2006, 16:41
Ciao a tutti.
Visto che c'è già una discussione aperta sulla temperatura del chipset, evito di aprirne un'altra.
Mi domandavo quale fosse la temp. max da non superare mai per un chipset.
Io ho una asus p5ld2, chipset intel 945p, con dissipatore passivo, a regime sta sui 35°, con punte di 39, 40° quando il procio è impegnato al 100%. Ok, magari il sensore della mobo non è proprio preciso, però quando segna 40° il dissi del chipset è abbastanza caldo e ciò mi preoccupa...
Se è caldo vuol dire che funziona bene ;) non hai niente di cui preoccuparti.
I tuoi 40° a mano si sentono, sono i 69° della gigabyte che se fossero reali non ci si metterebbe nemmeno la mano sopra :D
ciao
salve a tutti, possiedo una gigabyte k8n-sli con montato un 3800+ X2 non overcloccato, anche a me speedfan ed altri software di controllo come sandra mi dicono che la temp del chipset oscilla tra 69 e 71 gradi. Dopo avere letto che potrebbe essere un errore del sensore ho voluto tentare un piccolo test: ho preso un termometrino di precisone a termocoppia usato in un laboratorio di fisica ed ho provato a misurare le temperature del dissi sopra l'nforce4 , case (da chiuso inserendo la termocoppia in un foro posteriore) e dissi processore. Il risultato mostra, con un approssimazione di circa un grado, che le temperature dei sensori della motherboard sono esatte o quasi. Il risultato è:
Dissi cpu in IDLE: oscillava tra 25° e 26° Sensore mobo diodo cpu IDLE: 25° (case aperto)
Interno case IDLE 24° Sensore mobo IDLE 25°
Dissi Nforce4 IDLE oscillava tra 71° e 72° Sensore nforce4 IDLE 69°-70°
sotto carico 100% le temp sono dissi cpu 43° e diodo 40° ( case aperto)
case 30° mentre sensore 32-33°
per l'nforce4 invece le temp sono rimaste invariate sempre con errore di 1°
*Stregatto*
12-02-2006, 20:58
Beh, oramai è noto che l'nf4 è un chipset caloroso, e mi sembra anche normale per le prestazioni che riesce ad ottenere. :sofico:
ciao
Io però ho paura queste temperature possono influire sulla durata del chipset, secondo voi ?
umbmarket
14-02-2006, 07:17
@stregatto
Xkè dici che il thermaltake fa...
IL prob è che posso prendere un dissy per il procio che non sia più grande di 73 mm...Cosa i consigli?
@typoon
Sono le stesse mie perplessità...
Guerrini
17-06-2007, 16:46
Ciao a tutti, riprendo questo thread per chiedervi una cosa; ho preso da poco una Asus P5B-MX Wifi con un Pentium E2160, ma mi sono subito saltate all'occhio le temperature: la CPU con dissi stock in ambiente windows supera raramente i 30°C, mentre la MB sta sopra i 56°C! Difatti l'utility asus pcprobe II mi dà l'allarme... E' normale per una MB una tale temperatura o mi devo preoccupare? Considerate che ho provato ad installare una vecchia ventola 12x12 che tira fuori l'aria calda da dietro, ma ho ottenuto un guadagno di soli 2-3 gradi, sia su CPU (già di per sé fresca) che su MB... Quel che guadagno in °C però lo perdo in rumorosità!! :muro:
Guerrini
18-06-2007, 19:56
Up! :cry:
Vi sembrano normali valori intorno fra i 58°C (windows) e i 63°C (sotto sforzo) per una scheda madre? Cosa posso fare?
Widowmaker
18-06-2007, 22:16
Up! :cry:
Vi sembrano normali valori intorno fra i 58°C (windows) e i 63°C (sotto sforzo) per una scheda madre? Cosa posso fare?
se fossero reali sono altine..
ovviamente c' è la fondata possibilità che i sensori siano scazzati..
al limite potresti provare a cambiare i dissy di south e northbridge..:fagiano:
Guerrini
19-06-2007, 07:44
Ora come ora sono a 55°C di MB... Ho toccato i dissipatori dei 2 chipset della scheda madre, ed effettivamente sono caldi! Magari provo ad installare una ventola da case silenziosa oppure una ventolina sul northbridge, male non gli farà
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.