View Full Version : HP Pavilion dv8051EA Notebook PC
AleBonamin
04-02-2006, 20:00
Salve ragazzi... volevo chiedervi se sapete darmi qualche opinione sull'HP Pavilion dv8051EA Notebook PC "17 :mc: che trovate in questo link:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12255310-65605641.html
Devo fare il serio acquisto a breve e per fare elaborazioni grafiche e render vorrei capire anche se il processore di questo portatile (AMD Turion™ 64 ML-37 con Tecnologia PowerNow!™Cache L2 da 1 MB, Bus di sistema fino a 1600 MHz operativo in modalità CA/CC 35 Watt) può essermi utile o meno.... :doh:
Vi ringrazio
Se non ci devi giocare secondo me è ottimo, cosa vuoi sapere in particolare?
AleBonamin
06-02-2006, 17:23
1-Vorrei sapere se il processore è abbastanza potente da permettermi di fare render impegnativi e magari anche se mi può permettere di usare più programmi contemporaneamente tipo Autocad 3dstudio max e Photoshop..
2- Come mai seconde te nn va bene per i giochi? Premetto che i miei giochi sono del tipo Pro evolution Soccer 5 e niente di più....funzioneranno quei tipi di giochi vero? :)
A seconda dell'applicazione il Turion va più o meno come un Centrino di pari frequenza, se hai in mente un test specifico posso provare a farlo. Per il 3d non è il massimo per via della scheda grafica X200 con 128MB dedicati, è sicuramente la migliore di tutte le integrate ma tieni presente che siamo intorno agli 800 di 3dmark05, non ho idea se siano sufficienti per i giochi che mi dici perchè non me ne intendo (vorrei...ma non ne ho più il tempo).
Secondo me i vantaggi di questo PC sono:
- il peso contenuto, 3,4kg+0,4 batteria e solo 0,3 di alimentatore.
- la durata della batteria da 3,5 a 4,5 ore, non male per un 17"
- i due HD, anche se a 4200rpm mettendo la prima metà in RAID0 via WinXPpro vanno che è una bellezza.
- scalda poco , la ventola va solo in full load.
- se ti serve potenza supplementare le memorie vanno tranquillamente a 400 e il processore a 2,2 come se fosse un ML40.
- il tastierino numerico.
- BT integrato
- ha sia PCMCIA che expresscard
Secondo me per tutte queste cose 1500€ sono un ottimo prezzo, a meno si trova anche il fratello minore con ML32 ma i dischi a 5400rpm, scelta su cui sono stato a lungo dibattuto.
Magari informati meglio se per le tue esigenze la X200 può bastare, per il resto è difficile trovare di meglio.
Una cosa non ho ancora capito della HP, visto che i prodotti sono scesi di listino dal 1 febbraio i prezzi che troviamo ai negozi com'è che non scendono ancora?
Ho puntato i due 17" da un pò ma vedo che il prezzo è sempre quello :( e se consideriamo da una parte il listino già limato e dall'altra le nuove uscite dual il prezzo dovrebbe calare prima o poi in maniera non indifferente
AleBonamin
07-02-2006, 13:13
Grazie Robde!!
Molto gentile :D
AleBonamin
07-02-2006, 13:15
- se ti serve potenza supplementare le memorie vanno tranquillamente a 400 e il processore a 2,2 come se fosse un ML40
come si fa a portarlo a 2,2?
alibaba75
07-02-2006, 16:46
- ho addocchiato anch'io il pupo ;) ma nn so se i prezzi scenderanno cosi rapidamente ...leggendo qua e la' si sente aria di guerra tra i vari produttori (il mercato note e' up) ma le aziende devono fare bilancio e non possono a mio avviso limare troppo i prezzi...
Forse una previsione attendibile è per maggio !??
melomanu
07-02-2006, 17:10
- se ti serve potenza supplementare le memorie vanno tranquillamente a 400 e il processore a 2,2 come se fosse un ML40
come si fa a portarlo a 2,2?
rmclock ;)
da usare con cautela :D
alex.0181
07-02-2006, 17:13
ciao a tutti, visto che si parla di un modello simile a quello che sto per prendere io vorrei chiedervi qualche parere:
io ho scelto il dv8028 quello prima del dv8051 e volevo sapere:
- la chache L2 è a 512 Kb cosa può compromettere questo cioè quando mi posso rendere conto di questa limitazione visto che di solito questa memoria è di 1Mb o 2Mb? è possibile aumentarla?
- il disco visto che è a 5400 significa chè più lento, più rumoroso, consuma di +, ocosa?
- è stato detto che è possibile mettre le memorie a 400 e la cpu a 2,2 rendendolo simile ad un ml40, cosa produce questa modifica in termini di vantaggi e svantaggi?
- cosa potete dirmi riguardo la scheda video visto che si tratta di una XPRESS 200 IGP?
- cosa ne pensate come portatile considerando che lo uso come desktop e non lo porto quasi mai in giro?
- sono in trattative per comprarlo a 1,250, è un buon prezzo?
Grazie a tutti
melomanu
07-02-2006, 17:18
ciao a tutti, visto che si parla di un modello simile a quello che sto per prendere io vorrei chiedervi qualche parere:
io ho scelto il dv8028 quello prima del dv8051 e volevo sapere:
- la chache L2 è a 512 Kb cosa può compromettere questo cioè quando mi posso rendere conto di questa limitazione visto che di solito questa memoria è di 1Mb o 2Mb? è possibile aumentarla?
- il disco visto che è a 5400 significa chè più lento, più rumoroso, consuma di +, ocosa?
- è stato detto che è possibile mettre le memorie a 400 e la cpu a 2,2 rendendolo simile ad un ml40, cosa produce questa modifica in termini di vantaggi e svantaggi?
- cosa potete dirmi riguardo la scheda video visto che si tratta di una XPRESS 200 IGP?
- cosa ne pensate come portatile considerando che lo uso come desktop e non lo porto quasi mai in giro?
- sono in trattative per comprarlo a 1,250, è un buon prezzo?
Grazie a tutti
1) non è possibile aumentarla, in quanto integrata nel processore.. in certe applicazioni ( fotoritocco, multitasking ) la differenza potrebbe sentirsi, ma non mi sbilancio perchè potrei sbagliarmi.
2) è più veloce di quelli a 4200 rpm; a livello di rumorosità dovrebbe cambiare ben poco ( il rumore dipende da quanti piatti ha il disco ): potrebbe riscaldare di più, però, ma questo è da verificare fisicamente, perchè alcuni modelli non scaldano di più di quelli a 4200 rpm.
3) mettere le ram a 400 e la cpu a 2.2 aumenta le prestazioni, anche sensibilmente, soprattuto per le ram, in quanto il controller del turion è a 400 , e quindi lo sfrutti appieno. svantaggi non dovrebbe averne, soprattutto per il calore, perchè l'aumento è solo delle frequenze, non dei voltaggi.. mal che vada, se è instabile, riavvii e lo abbassi.
4) scheda video integrata migliore di quelle intel, ma molto al di sotto delle soluzione dedicate.. forse va quanto una x300.. forse.. poco adatta a giochi succhia-gpu, ma più che buona per tutto il resto..
5)se lo usi come desktop, quindi vuoi giocarci, e tutto ciò che fai con il desktop, forse è meglio che opti per un modello con scheda video più pompata
6) potrebbe anche essere un buon prezzo, su questo non so che dirti
:D
alex.0181
07-02-2006, 17:23
scusate, dimenticavo:
qual'è la differenza tra i 25 W di consumo per l' ML37 del DV8051 e i 35W del' ML3x precedenti, è una questione di durata batteria o una questione di riscaldamento che provoca più rumore della ventola perchè rimane accesa + a lungo?
grazie
melomanu
07-02-2006, 17:29
scusate, dimenticavo:
qual'è la differenza tra i 25 W di consumo per l' ML37 del DV8051 e i 35W del' ML3x precedenti, è una questione di durata batteria o una questione di riscaldamento che provoca più rumore della ventola perchè rimane accesa + a lungo?
grazie
+consumo=-durata batteria,+calore(non tanto eh ).
alex.0181
07-02-2006, 17:30
1) non è possibile aumentarla, in quanto integrata nel processore.. in certe applicazioni ( fotoritocco, multitasking ) la differenza potrebbe sentirsi, ma non mi sbilancio perchè potrei sbagliarmi.
2) è più veloce di quelli a 4200 rpm; a livello di rumorosità dovrebbe cambiare ben poco ( il rumore dipende da quanti piatti ha il disco ): potrebbe riscaldare di più, però, ma questo è da verificare fisicamente, perchè alcuni modelli non scaldano di più di quelli a 4200 rpm.
3) mettere le ram a 400 e la cpu a 2.2 aumenta le prestazioni, anche sensibilmente, soprattuto per le ram, in quanto il controller del turion è a 400 , e quindi lo sfrutti appieno. svantaggi non dovrebbe averne, soprattutto per il calore, perchè l'aumento è solo delle frequenze, non dei voltaggi.. mal che vada, se è instabile, riavvii e lo abbassi.
4) scheda video integrata migliore di quelle intel, ma molto al di sotto delle soluzione dedicate.. forse va quanto una x300.. forse.. poco adatta a giochi succhia-gpu, ma più che buona per tutto il resto..
5)se lo usi come desktop, quindi vuoi giocarci, e tutto ciò che fai con il desktop, forse è meglio che opti per un modello con scheda video più pompata
6) potrebbe anche essere un buon prezzo, su questo non so che dirti
:D
1) quindi mi consigleresti di prendere il modello precedente con 1Mb di L2 a 80 gb e 512 di ram (256x2 a 333) seppur un ML30 anzichè un ML32?
3) posso rischiare di danneggiare il computer e quind idi non farmelo passare più in garanzia? bisogna utilizzare dei prg di overclock tipo rmclock?
4) è possibile aumentare la memoria della scheda video?
5) secondo te Pro evolution soccere gira?
Grazie tante
alex.0181
07-02-2006, 17:32
+consumo=-durata batteria,+calore(non tanto eh ).
quindi è solo una questione di risparmio energetico avere un 25W rispetto aduno che consuma 35W, ho capito bene?
grazie
Ciao ragazzi!!!sono nuovo ho appena effettuato l'accesso....
Volevo chiedervi un consiglio riguardo ad un portatile che vorrei comprare è un: hp4379ea caratteristiche tecniche:
Sistema operativo installato
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Processore
Tecnologia Mobile Intel® Centrino®
• Processore Intel® Pentium® M 740
• 1,73 GHz , 2 MB di cache livello 2, Velocità del bus 533 MHz
• LAN wireless integrata Intel® Pro/Wireless 2200 802.11b/g
Memoria standard
2048 MB
Tipo di memoria
DDR2 533 MHz
Inserimento della memoria
(2 x 1024 MB)
Memoria massima
Supporta fino a 2 GB di memoria DDR2
Unità interne
Disco rigido interno
100 GB
Controller del disco rigido
Disco fisso EIDE, ATA 100
Velocità del disco rigido
4200 rpm
Tipo di unità ottica
Masterizzatore DVD LightScribe a doppio formato (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Caratteristiche del sistema
Scheda di memoria
Lettore di supporti digitali (6 in 1) (xD, SD, Smart Media, Memory Stick, Memory Stick Pro, Multimedia Card)
modem
Modem ad alta velocità a 56K
Interfaccia di rete
LAN Ethernet 10/100 integrata
Tecnologie wireless
LAN wireless integrata Intel® Pro/Wireless 2200 802.11b/g
Funzionalità wireless
Connessione di rete wireless Bluetooth®
Porte I/O esterne
4 USB 2.0; 1 IEEE 1394; 1 VGA; 1 RJ-11; 1 uscita TV S-video; 1 RJ -45; 1 connettore porta di espansione 2; 1 uscita cuffia; 1 ingresso microfono; Ricevitore infrarossi per telecomando (Telecomando Opzionale)
interfaccia di cattura video
Interfaccia IEEE 1394
Slot di espansione
Uno slot per scheda PC tipo I o tipo II. Compatibile CardBus. Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)
Dimensioni del display
WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen
Risoluzione dello schermo
1280 x 800
Adattatore video
Grafica ATI MOBILITY RADEON X700
RAM video
128 MB di memoria video dedicata
Adattatore video, bus
PCI Express®
Audio interno
Scheda audio integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
Altoparlanti e microfono
Altoparlanti Altec Lansing®
Tipo di alimentazione
Adattatore di alimentazione CA 90 W
Software
Software - Produttività e finanza
Microsoft® Works 8.0
Descrizione del software preinstallato
Microsoft® Internet Explorer 6.0; Microsoft® Outlook® Express; Adobe® Reader 6.0
Software del driver per unità ottica
InterVideo WinDVD 5.0; Sonic™ Digital MediaPlus 7.0: Sonic™ RecordNow; Sonic™ MyDVD; Sonic™ Easy Archive; Sonic™ Express Labeler; Microsoft® Windows® Media Player 10; Apple iTunes; Apple QuickTime; HP Image Zone Plus
Software - internet & online
Accesso facilitato a Internet con i principali Internet Service Providers
Software compreso
Symantec™ Norton Internet Security™ 2005 (live update per 60 giorni); Guida e Supporto Notebook
Dimensioni / peso / garanzia
Peso
2,97 kg
Dimensioni (L x P x A)
35,84 cm (L) x 25,78 cm (L) x 3,35cm (min) / 4,25 cm (max)(A)
Dimensioni della confezione (L x P x A)
433 x 186 x 354 mm
Garanzia
1 anno, pick-up and return, parti e manodopera
Copertura di garanzia limitata ed eccezioni
È disponibile un'estensione di garanzia di 2 anni (HP Care Pack H7581A, H7581E, comprendente protezione da danni accidentali UE129E), per ulteriori informazioni: www.hp.com/it/estensione-garanzia
Cosa ne dite?fatemi sapere vi prego!!!grazie mille ciao tutti!!!
alex.0181
07-02-2006, 17:41
x lifo81:
cosa ne pensi di questo:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/22655-283701-283701-283701-283703-12095306-60517709.html
a 1289 euro (prezzo di listino 1.589,00)
scusami se mi sono permesso.
ciao
x alex0181
Ciao e grazie per la segnalazione ma quello da te segnalato ha prestazioni molto inferiori all'altro nn trovi?
melomanu
07-02-2006, 17:49
1) quindi mi consigleresti di prendere il modello precedente con 1Mb di L2 a 80 gb e 512 di ram (256x2 a 333) seppur un ML30 anzichè un ML32?
3) posso rischiare di danneggiare il computer e quind idi non farmelo passare più in garanzia? bisogna utilizzare dei prg di overclock tipo rmclock?
4) è possibile aumentare la memoria della scheda video?
5) secondo te Pro evolution soccere gira?
Grazie tante
se non sbaglio, tutti i turion hanno cache l2 da 1 mb. prenderne un ml30 rispetto ad un ml32 ti cambia poco.. certo, un overclock fa superare questo "ostacolo" ma un notebook è pur sempre un notebook per cui non ci esagererei troppo con l'overclock.. rischi particolari, non dovresti averne: da quel che ho capito se il pc è instabile, basta riavviare il pc e reimpostare i valori di partenza, essendo un overclock da software e non da bios..
il porgramma è rmclock. non penso si possa aumentare la memoria della scheda video, a meno che non sia un modello con tecnologia tipo la hypermemory di ati. per giocare, cmq , non conta solo la memoria, ma anche il tipo di gpu, e sempre per giocare, è meglio una memoria dedicata, anzichè condivisa con il sistema ( la hypermemory la condivide )..
pes dovrebbe girare, ma non so darti risposta esatta perchè io lo ho per xbox :D
alex.0181
07-02-2006, 17:55
x alex0181
Ciao e grazie per la segnalazione ma quello da te segnalato ha prestazioni molto inferiori all'altro nn trovi?
si infatti te lo dicevo solo nell'eventualità ti interessasse il prezzo.
Ciao Alex, ma cosa ne pensi di quello che intendo io?ne hai mai sentito parlare?grazie!!!
alex.0181
07-02-2006, 18:07
se non sbaglio, tutti i turion hanno cache l2 da 1 mb. prenderne un ml30 rispetto ad un ml32 ti cambia poco.. certo, un overclock fa superare questo "ostacolo" ma un notebook è pur sempre un notebook per cui non ci esagererei troppo con l'overclock.. rischi particolari, non dovresti averne: da quel che ho capito se il pc è instabile, basta riavviare il pc e reimpostare i valori di partenza, essendo un overclock da software e non da bios..
il porgramma è rmclock. non penso si possa aumentare la memoria della scheda video, a meno che non sia un modello con tecnologia tipo la hypermemory di ati. per giocare, cmq , non conta solo la memoria, ma anche il tipo di gpu, e sempre per giocare, è meglio una memoria dedicata, anzichè condivisa con il sistema ( la hypermemory la condivide )..
pes dovrebbe girare, ma non so darti risposta esatta perchè io lo ho per xbox :D
purtroppo il modello dv8028 ha 512 kb di cache! mentre gli altri hanno 1mb ed ora sono indeciso su quale prendere cioè temo che qualla differenza di 512 la possa risentire nelle normali applicazioni di tutti i giorni.
melomanu
07-02-2006, 18:08
se l'unica differenza è la cache, a livello di componenti, prendi quello con 1 mb ;)
alex.0181
07-02-2006, 18:25
se l'unica differenza è la cache, a livello di componenti, prendi quello con 1 mb ;)
purtroppo no:
512 ram, 80 hh, 1 mb cache contro 1024 ram, 160 hd e 512 cache
che ne pensi come differenze (la differenza di risparmi è circa 150 euro)
melomanu
07-02-2006, 18:31
principalmente, che uso ne fai ?
alex.0181
07-02-2006, 19:14
principalmente, che uso ne fai ?
in particolare niente ma vorrei avere chiaro cosa compromette questa memoria e in quali contesti di utilizzo per potermi regolare se in futuro potra essere un problema per me.
AleBonamin
07-02-2006, 19:26
ragazzi oltre a questo
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12255310-65605641.html
secondo voi con 1400/1500 euri disponibili che portatili potrei prendere in considerazione sapendo che faccio molti render e lavori in 3d ed elaborazioni grafiche in generale?
grazie
Provo a darvi qualche risposta....
L'overclock della cpu si fa aumentando l'fsb con CLOCKGEN oppure CPUFSB il pll è ICS 951412, quello della sola ram con A64Tweaker.
RMClock serve ad ottimizzare il risparmio energetico e il calore variando i voltaggi.
Un ML32 con 512kb cache va di più di un ML30 con 1024Kb perchè va a 1,8ghz contro 1,6ghz, dubito che esista un'applicazione in cui conti di più la differenza di cache rispetto ai 200mhz di clock.
Tutta la serie ML è 35W, quella a 25W è la serie MT.
Il disco a 5400rpm potrebbe essere leggermente più rumoroso e caldo ma è sicuramente più veloce, motivo per cui sono rimasto molto indeciso fra ML37+HD4200rpm e ML32+HD5400rpm.
La scheda video X200 ha 128mb dedicati + altri 128 configurabili da ram (hypermemory), quindi può arrivare a 256 di cui la metà condivisi. L'unico parametro che posso darvi sono gli 800 punti di 3dmark05 se volete qualche test specifico ci posso provare....
Fra ML30+512ram+80hd e ML32+1024ram+2x80hd secondo me non c'è paragone a favore del secondo.
Altri 17" con Turion che io sappia esiste solo un Asus con MT32 e un solo hd, però ha una X700. Altri pc con almeno un Turion ML37 esiste solo Ferrari 4005 e HP6125 ma sono 15,4", un hd e il primo costa un bel pò in più.
Altri 17" con 2 hd mi pare ci siano solo Amilo3438 e Santech1880, il primo l'ho visto al max con un PM750, entrambi più cari, soprattutto il secondo. Poi c'è anche il Dell9300 che può sopperire ai due hd montando un 7200 rpm, ma seppur buona ha l'estensione di garanzia che costa uno sproposito.
Questi ultimi 3 hanno tutti una Geforce6800 che va 5 volte la mia x200.
Tutto dipende da come volete giocare col notebook, visto che io ci gioco poco o niente per me la x200 basta e avanza, nel mio caso è molto più importante avere un ML37 a 64bit e 2HD.
Robde, mi diresti gentilmente come si fa a mettere il raid solo su metà disco ?
..."i due HD, anche se a 4200rpm mettendo la prima metà in RAID0 via WinXPpro vanno che è una bellezza".
Grazie
Se fai il raid0 via software con WinXPPro (non so se si possa con Home) decidi tu come partizione gli hard disks e quali partizioni mettere in striping.
La prima parte di ogni disco è la più performante perchè è quella più esterna.
L'unica cosa è che non sono riuscito a mettere in striping la partizione di sistema e quindi ho lasciato 10GB per win.
Se fai il raid0 via software con WinXPPro (non so se si possa con Home) decidi tu come partizione gli hard disks e quali partizioni mettere in striping.
La prima parte di ogni disco è la più performante perchè è quella più esterna.
L'unica cosa è che non sono riuscito a mettere in striping la partizione di sistema e quindi ho lasciato 10GB per win.
Sarebbe interessante sapere se la home può farla, acquistare un update per la versione pro.... :mad:
se non ti è di peso mi spiegheresti cosa vuol dire aver lasciato 10 gb per win? il sistema parte con raid 0 oppure con questi 10 gb?
Ultima cosa: secondo te mettere due hd da 4200 in raid 0 è come avere un hd da 5400 o 7200 o ancora meglio?
Grazie
alex.0181
08-02-2006, 15:42
potreste gentilmente spiegarmi come sono i portatili con 2 hd, cioè vi sono due unità distinte ognuna da 80 gb? oppure vengono visti come un univo disco da 160 attraverso il sistema di raid0? se non è così tra le discussioni che ho letto mi sembra di capire di sfruttare il raid0 via SW vedendo un unico disco virtuale da 160 senza perdere in prestazioni, è così?
grazie
Sarebbe interessante sapere se la home può farla, acquistare un update per la versione pro.... :mad:
se non ti è di peso mi spiegheresti cosa vuol dire aver lasciato 10 gb per win? il sistema parte con raid 0 oppure con questi 10 gb?
Ultima cosa: secondo te mettere due hd da 4200 in raid 0 è come avere un hd da 5400 o 7200 o ancora meglio?
Grazie
up
melomanu
09-02-2006, 07:56
da home puoi fare l'up a pro :)
costa 99 euro :) (circa)
alex.0181
09-02-2006, 09:47
potreste gentilmente spiegarmi come sono i portatili con 2 hd, cioè vi sono due unità distinte ognuna da 80 gb? oppure vengono visti come un univo disco da 160 attraverso il sistema di raid0? se non è così tra le discussioni che ho letto mi sembra di capire di sfruttare il raid0 via SW vedendo un unico disco virtuale da 160 senza perdere in prestazioni, è così?
grazie
come mai non c'è nessuno che mi spiega la questione dei due dischi di 80 gb dell' DV8028?
grazie
Sarebbe interessante sapere se la home può farla, acquistare un update per la versione pro.... :mad:
se non ti è di peso mi spiegheresti cosa vuol dire aver lasciato 10 gb per win? il sistema parte con raid 0 oppure con questi 10 gb?
Ultima cosa: secondo te mettere due hd da 4200 in raid 0 è come avere un hd da 5400 o 7200 o ancora meglio?
Grazie
Per la Home non lo so bisognerebbe cercare meglio nei meandri della knowledge base di Microsoft, intanto un indizio potrebbe essere sapere da chi ha WinXPHome se da gestione dischi ha l'opzione di cambiare il tipo di dischi a 'dinamico' quello è il primo passo per lo striping.
I 10gb li ho lasciati per la partizione C di boot e il solo sistema operativo, quelli non sono riuscito a metterli in raid0.
Per le prestazioni penso che sia fra un 5400 e un 7200, con il test di Sandra che è l'unico ad agire sulle partizioni ho un transfer rate mi pare intorni ai 47-48 superiore ai 7200rpm, ma sicuramente ho un tempo di accesso ben superiore, probabilmente su grosse letture conta di più il transfer rate su tante piccole il tempo di accesso. Certo se in raid ci metti i due 5400rpm dell'8028 allora sei sicuramente meglio.
potreste gentilmente spiegarmi come sono i portatili con 2 hd, cioè vi sono due unità distinte ognuna da 80 gb? oppure vengono visti come un univo disco da 160 attraverso il sistema di raid0? se non è così tra le discussioni che ho letto mi sembra di capire di sfruttare il raid0 via SW vedendo un unico disco virtuale da 160 senza perdere in prestazioni, è così?
grazie
Fisicamente sono due unità distinte. Se messe in raid0 diventano un'unica unità logica. Se il raid0 è fatto via hardware vedrai un solo disco dal sistema operativo con il doppio della capacità. Se il raid0 è fatto da sofware è dalla gestione dischi di WinXPPro che decidi quali parti degli HD mettere in raid e quali no (io non sono riuscito sulla partizione di boot). A livello di prestazioni fatto via HW o SW è uguale è solo il RAID5 che se fatto via SW occuperebbe non poco la CPU. Rispetto a due dischi non in RAID0 non è che non perdi in prestazioni anzi ci guadagni parecchio, perchè ogni dato che viene letto o scritto viene diviso a metà fra i due dischi e letto o scritto in parallelo. C'è un rovescio della medaglia però, se ti si rompe uno dei due dischi perdi tutti i dati come se si fossero rotti entrambi...in ogni caso è sempre meglio farsi un backup.
alex.0181
09-02-2006, 12:19
Fisicamente sono due unità distinte. Se messe in raid0 diventano un'unica unità logica. Se il raid0 è fatto via hardware vedrai un solo disco dal sistema operativo con il doppio della capacità. Se il raid0 è fatto da sofware è dalla gestione dischi di WinXPPro che decidi quali parti degli HD mettere in raid e quali no (io non sono riuscito sulla partizione di boot). A livello di prestazioni fatto via HW o SW è uguale è solo il RAID5 che se fatto via SW occuperebbe non poco la CPU. Rispetto a due dischi non in RAID0 non è che non perdi in prestazioni anzi ci guadagni parecchio, perchè ogni dato che viene letto o scritto viene diviso a metà fra i due dischi e letto o scritto in parallelo. C'è un rovescio della medaglia però, se ti si rompe uno dei due dischi perdi tutti i dati come se si fossero rotti entrambi...in ogni caso è sempre meglio farsi un backup.
Grazie tante.
mi sono informato e il modello DV8028 dell'HP realizza il raid HW (credo raid0 vero?), quindi viene visto tutto come un unico disco e se si danneggia un disco si danneggio tutto il disco virtuale, vero?
ma in questo modo è sempre possibile fare 2 partizioni o questo può compromettere le prestazioni del disco?
grazie
Grazie tante.
mi sono informato e il modello DV8028 dell'HP realizza il raid HW (credo raid0 vero?), quindi viene visto tutto come un unico disco e se si danneggia un disco si danneggio tutto il disco virtuale, vero?
ma in questo modo è sempre possibile fare 2 partizioni o questo può compromettere le prestazioni del disco?
grazie
davvero si può fare HW ? dove lo hai letto ? il dv8028 è il fratellino minore del mio...ma che io sappia si fa solo SW. Le partizioni le puoi fare comunque. Poichè ogni dato è scritto metà in un disco e metà nell'altro, se si danneggia un disco di tutti i dati a metà non te ne fai nulla quindi perdi tutto. Comunque i dati è buona norma backupparli sempre, cosa succede se hai un solo HD e si rompe? oppure il notebook si rompe malamente...o te lo rubano?
alex.0181
09-02-2006, 18:33
non sono sicuro che sia realizzato HW, l'ho letto in un topic di consigli per l'acquisti dopo la pagina 20 ( non mi ricoerdo di preciso la pagina) ho fatto una ricerca con DV8028.
fammi sapere se si sono sbagliati a scriverlo.
grazie
AleBonamin
10-02-2006, 07:41
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/22655-186249-375899-375899-375899-12255310-65605641.html
un amico mi ha fatto notare che la scheda video di questo pc è integrata e nn rende al massimo.....
:(
alibaba75
10-02-2006, 07:59
**** tutte le schede dei note Hp sono integrate..ed in effetti nn lavora su slot pci .... se avesse avuto una X700... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Sto provando un HP Pavilion dv8051EA , devo dire che si presta bene agli Over.
clock originale 2000 > portato a 2290 e fin qua tutto OK ,
Quello che mi sembra strano è che funziona anche abbassando i voltaggi
con il moltiplicatore a 4 > 0.925
con il moltiplicatore a 10 > 1.300
provero col tempo ad abbassare ulteriormente i voltaggi
Una cosa devo chiedere se qualcuno riesce a leggere la temperatura del processore , se si con quale programma
:D :D :D
Un notebook con una scheda X200 chi lo acquista credo che già sappia non sia il top per giocarci rispetto ad altri notebook con schede video superiori.
Per lavorarci credo sia ottimo visto le funzioni che ha (quando naturalmente funziona ;) )
Sto provando un HP Pavilion dv8051EA , devo dire che si presta bene agli Over.
clock originale 2000 > portato a 2290 e fin qua tutto OK ,
Quello che mi sembra strano è che funziona anche abbassando i voltaggi
con il moltiplicatore a 4 > 0.925
con il moltiplicatore a 10 > 1.300
provero col tempo ad abbassare ulteriormente i voltaggi
Una cosa devo chiedere se qualcuno riesce a leggere la temperatura del processore , se si con quale programma
:D :D :D
Usi CPUFSB o altro?
i voltaggi che hai scritto li tiene a 2290? con rmclock?
Io non sono riuscito a leggere le temperature se non quelle degli hd...leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1115762
non sono sicuro che sia realizzato HW, l'ho letto in un topic di consigli per l'acquisti dopo la pagina 20 ( non mi ricoerdo di preciso la pagina) ho fatto una ricerca con DV8028.
fammi sapere se si sono sbagliati a scriverlo.
grazie
...o mi è sfuggita la cosa oppure secondo me si sono sbagliati.
Usi CPUFSB o altro?
i voltaggi che hai scritto li tiene a 2290? con rmclock?
Io non sono riuscito a leggere le temperature se non quelle degli hd...leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1115762
I voltaggi uso rmclock , faccio prima il moltiplicatore 4X poi l'ultimo 10X , poi clicco su tutti gli altri lasciandoli in modo automatico per le tensioni
Uso clockgen per overclock con ICS 951412 modifico solo FSB RAM
la CPU con 4X è a 915 FSB 228.9 con 0,925 V.
Ho provato CPUFSB e ho riscontrato qualche problema , non so se perche avevo i due software installati
Anche io riesco a mettere 9,25 a 4x con 220fsb, a 10x a 200fsb va con 1,25 ma a 220fsb devo aumentare a 1,4. Non ho ancora provato a 230 ma non mi ero accorto che era uscita una nuova versione di clockgen, con la vecchia la selezione max era 220. Con CPUFSB per andare a 230 dovevo alzare a 1,5v....ora provo questo nuovo clockgen.
SENZA DSL DA UN MESE
11-02-2006, 09:00
Tutta la serie ML è 35W, quella a 25W è la serie MT.
Il disco a 5400rpm potrebbe essere leggermente più rumoroso e caldo ma è sicuramente più veloce, motivo per cui sono rimasto molto indeciso fra ML37+HD4200rpm e ML32+HD5400rpm.
La scheda video X200 ha 128mb dedicati + altri 128 configurabili da ram (hypermemory), quindi può arrivare a 256 di cui la metà condivisi. L'unico parametro che posso darvi sono gli 800 punti di 3dmark05 se volete qualche test specifico ci posso provare....
Fra ML30+512ram+80hd e ML32+1024ram+2x80hd secondo me non c'è paragone a favore del secondo.
Altri 17" con Turion che io sappia esiste solo un Asus con MT32 e un solo hd, però ha una X700. Altri pc con almeno un Turion ML37 esiste solo Ferrari 4005 e HP6125 ma sono 15,4", un hd e il primo costa un bel pò in più.
Altri 17" con 2 hd mi pare ci siano solo Amilo3438 e Santech1880, il primo l'ho visto al max con un PM750, entrambi più cari, soprattutto il secondo. Poi c'è anche il Dell9300 che può sopperire ai due hd montando un 7200 rpm, ma seppur buona ha l'estensione di garanzia che costa uno sproposito.
Questi ultimi 3 hanno tutti una Geforce6800 che va 5 volte la mia x200.
Tutto dipende da come volete giocare col notebook, visto che io ci gioco poco o niente per me la x200 basta e avanza, nel mio caso è molto più importante avere un ML37 a 64bit e 2HD.
Complimenti per il tuo ragionamento e alla ricerca che ti sei fatto prima dell'acquisto e per questo ti ringrazio perchè serve anche a me.
Il tuo modello l'ho trovato a 1399 €, mi confermi una buona convenienza in base a quanto l'hai pagato tu o aspetto un'offerta che sicuramente ci sarà a breve ( almeno in base a quello che mi hanno detto al megastore ) ?
Anche per me la scheda grafica non ha la prerogativa sul resto perchè eventualmente ho un desktop potente che potrei usare all'occorrenza ma quello che è davvero importante è la durata della batteria senza l'uso di troppe limitazioni alla luminosità.
Ti vorrei fare alcune domande:
- Riguardo alla partizione dinamica per il raid 0 non potrebbe servire "partition magic"?
- il controller scsi e raid lo ha il portatile?
- l'aumento del voltaggio sulle ram e sul processore lo mantieni sempre o solo all'occorrenza?
-la batteria l'hai testata dall'inizio alla fine verificando i tempi di 3-4 ore?
-l'audio ti sembra buono per l'ascolto pulito di dvd?
-ha il regolatore di volume senza l'ausilio della tastiera ( non ci ho fatto caso) ?
- DOMANDA PIU' IMPORTANTE DI TUTTE: rifaresti l'acquisto potendo tornare indietro?
Scusa per le domande ma approfitto di chi già lo ha e lo ha provato per un giudizio, grazie
SENZA DSL DA UN MESE
11-02-2006, 17:03
up
SENZA DSL DA UN MESE
11-02-2006, 21:40
riup
Ho trovato un sito interessante "per chi non lo conoscesse" che tratta ATI Xpress 200 e quindi del relativo ICS951412 solo che è in francese ma è capibile sui limiti del dell ICS
http://www.presence-pc.com/tests/Comparatif-chipsets-AMD-PCI-Express-257/3/
SENZA DSL DA UN MESE
12-02-2006, 19:06
Ciao mister, vedo che anche tu hai quel portatile.
Se ti va potresti rispondere anche tu alle domande che ho posto a rodbe ( oltre ad avere anche il suo parere quando leggerà ), sempre che ti va eh ?
purtroppo non sono ancora andato al megastore e non so se domani sarà ancora disponibile :rolleyes: ma vorrei andare con la sicurezza di chi è convinto cosa acquistare, ciao e grazie
non ci sono problemi ,chiedi pure
SENZA DSL DA UN MESE
12-02-2006, 21:18
non ci sono problemi ,chiedi pure
ti rifaccio le stesse domande fatte al ui:
Il tuo modello l'ho trovato a 1399 €, mi confermi una buona convenienza in base a quanto l'hai pagato tu o aspetto un'offerta che sicuramente ci sarà a breve ( almeno in base a quello che mi hanno detto al megastore ) ?
Anche per me la scheda grafica non ha la prerogativa sul resto perchè eventualmente ho un desktop potente che potrei usare all'occorrenza ma quello che è davvero importante è la durata della batteria senza l'uso di troppe limitazioni alla luminosità.
Ti vorrei fare alcune domande:
- Riguardo alla partizione dinamica per il raid 0 non potrebbe servire "partition magic"?
- il controller scsi e raid lo ha il portatile?
- l'aumento del voltaggio sulle ram e sul processore lo mantieni sempre o solo all'occorrenza?
-la batteria l'hai testata dall'inizio alla fine verificando i tempi di 3-4 ore?
-l'audio ti sembra buono per l'ascolto pulito di dvd?
-ha il regolatore di volume senza l'ausilio della tastiera ( non ci ho fatto caso) ?
- DOMANDA PIU' IMPORTANTE DI TUTTE: rifaresti l'acquisto potendo tornare indietro?
Scusa per le domande ma approfitto di chi già lo ha e lo ha provato per un giudizio, grazie
Complimenti per il tuo ragionamento e alla ricerca che ti sei fatto prima dell'acquisto e per questo ti ringrazio perchè serve anche a me.
Il tuo modello l'ho trovato a 1399 €, mi confermi una buona convenienza in base a quanto l'hai pagato tu o aspetto un'offerta che sicuramente ci sarà a breve ( almeno in base a quello che mi hanno detto al megastore ) ?
Anche per me la scheda grafica non ha la prerogativa sul resto perchè eventualmente ho un desktop potente che potrei usare all'occorrenza ma quello che è davvero importante è la durata della batteria senza l'uso di troppe limitazioni alla luminosità.
Ti vorrei fare alcune domande:
- Riguardo alla partizione dinamica per il raid 0 non potrebbe servire "partition magic"?
- il controller scsi e raid lo ha il portatile?
- l'aumento del voltaggio sulle ram e sul processore lo mantieni sempre o solo all'occorrenza?
-la batteria l'hai testata dall'inizio alla fine verificando i tempi di 3-4 ore?
-l'audio ti sembra buono per l'ascolto pulito di dvd?
-ha il regolatore di volume senza l'ausilio della tastiera ( non ci ho fatto caso) ?
- DOMANDA PIU' IMPORTANTE DI TUTTE: rifaresti l'acquisto potendo tornare indietro?
Scusa per le domande ma approfitto di chi già lo ha e lo ha provato per un giudizio, grazie
Se hai trovato l'8051 a 1399 penso sia ottimo, io l'ho pagato 1206+iva dal grossista, sicuro che non fosse l'8028? Ho visto che ora esiste la serie 8100, l'8102 e l'8133, al posto di 8002 e 8028 con questi ultimi due che sono stati ribassati di 30€ ma non riesco a capire cosa sia cambiato.
Non è la partizione ma proprio il disco che può essere messo a 'dinamico' in winxp ed è il presupposto per poter fare un volume set in striping, cioè un RAID0, non conosco bene partitionmagic ma penso che serva solo per la gestione delle partizioni non per il raid.
Il controller non è assolutamente scsi (non ne ho mai visti su portatili), e che io sappia non gestisce il raid, ecco perchè lo ho fatto da WinXPPro.
L'overclocking della cpu e della ram (non aumento i voltaggi) li faccio solo all'occorrenza perchè non trovo un tool che rilevi le temperature anche se non mi da l'impressione di scaldare molto.
Per la batteria sono arrivato a 4,5 ore con il reader's test di battery eater (vedi relativo topic) con la luminosità al minimo, nell'utilizzo normale un 3-4 ore si fanno.
L'audio mi sembra buono ma non sono un intenditore, volendo ci sono i tasti di regolazione diretta sopra la tastiera oppure si può usare il telecomando.
All'ultima domanda ti rispondo sicuramente si, per quello che ci devo fare io la x200 va benone , se poi i dischi fossero stati dei 5400rpm come sul modello inferiore sarebbe stato il massimo. L'unica cosa che rimpiango è che in Italia HP commercializza solo certe configurazioni mentre sul sito di HP USA ti puoi tranquillamente configurare un ML44 con i dischi che vuoi.
SENZA DSL DA UN MESE
12-02-2006, 22:07
Ti ringrazio per le risposte.
Il computer è proprio quello tuo, lo tenevo sotto stretto controllo perchè mi avevano parlato di un calo di prezzi al più presto e così è stato oltre ad avermi annunciato una offerta che fra un pò dovrebbe riguardare quel portatile ma non so se aspetterò perchè i 50 € di risparmio non fanno poi la differenza.
Certo è assurdo non poter avere, pagando la differenza , i 5400 rpm ma qui siamo in Italia e lo sai che siamo gli ultimi.
Una mia conoscente è di Hong kong ma vive qui per "amore" e dice che quando torna dopo qualche mese nel suo amato paese trova la tecnologia tutta cambiata subendo un impatto pazzesco e, al ritorno in Italia, le sembra di tornare indietro di diversi anni :cry: siamo un mercato poco appetibile e ci mandano i pezzi contati e solo se non li vogliono i grandi mercati, quello che hanno loro ora noi lo vedremo solo e forse fra qualche anno.
Ti basti pensare che il megastore a cui mi sono rivolto in tutta Italia ha solo venti pezzi a disposizione per un prodotto che non è in offerta e la loro spiegazione sta nel fatto che in tempi difficili come questo non possono permettersi di acquistare pezzi che poi non vendono perchè hanno già i magazzini pieni di vecchi prodotti pagati una cifra che devono vendere e che non riescono a farlo neanche con buone offerte; certo c'è da capirli ma....... :muro:
ti rifaccio le stesse domande fatte al ui:
Il tuo modello l'ho trovato a 1399 €, mi confermi una buona convenienza in base a quanto l'hai pagato tu o aspetto un'offerta che sicuramente ci sarà a breve ( almeno in base a quello che mi hanno detto al megastore ) ?
Il prezzo che lo paghi è veramente ottimo
Anche per me la scheda grafica non ha la prerogativa sul resto perchè eventualmente ho un desktop potente che potrei usare all'occorrenza ma quello che è davvero importante è la durata della batteria senza l'uso di troppe limitazioni alla luminosità.
Guarda a dirti la verità la scheda grafica rispetto agli ultimi modelli è "scarsa" con 3Dmark2005 da (800) punti circa mentre un modello che monta la ATI X700 ti (2200) punti circa.
è inetessante la funzione quick en play (dovrebbe scriversi cosi) praticamente puoi vedere DVD o ascoltare musica senza accedere al sistema operativo ,sono riuscito con la batteria a vedere qusi 2 film senza abbassare la luminosità , non è da poco
Ti vorrei fare alcune domande:
- Riguardo alla partizione dinamica per il raid 0 non potrebbe servire "partition magic"?
Partition Magic lo uso solo per ridurre o aumentare le relative partizioni degli HD ogni volta che mi serve spazio su un HD , non penso che possa fare il Raid (uso la versione 7 )
- il controller scsi e raid lo ha il portatile?
Se vai a leggere il link che postato sopra mi sembra di capire che ICS potrebbe avere lo SCSI mentre i nostri HD montati sono IDE , quindi non ha lo SCSI attivato
- l'aumento del voltaggio sulle ram e sul processore lo mantieni sempre o solo all'occorrenza?
Non aumento nessun voltaggio , anzi li ho diminuiti si aumenta solo FSB ,mantenendo sempre il processore dinamico quiindi con il mltiplicatore X4 invece di avere 800 avrai 915 circa , mentre FSB raggiunge di default 200 quando lo alzo arriva a 228 X10(max. molt.) 2280 con 1.275 Volt ,quindi inferiore al default stesso ,quindi lo tengo sempre attivo come test provo WINRAR V.1,50 riesco ad arrivare a volte 525 altre 538
-la batteria l'hai testata dall'inizio alla fine verificando i tempi di 3-4 ore?
Come lo uso , personalmente arrivo a 2,5 ore circa ,ti ripeto che non abbasso luminosita o altro
-l'audio ti sembra buono per l'ascolto pulito di dvd?
L'audio è discreto fino al 60% del volume oltre ???
devo dire che sono un audiofilo quindi i probabilmente i miei parametri sono stretti , comunque rispettto ad altre marche , è oro
Mentre se lo colleghi con l?uscita cuffia ad un sistema è nettamente superiore
-ha il regolatore di volume senza l'ausilio della tastiera ( non ci ho fatto caso) ?
NO !Il notebook hai tre tasti uno per diminuire uno alzare uno per spegnere gli altoparlanti , al riavvio del sistema mantiene le impostazioni precedenti .
In quick en play puoi regolare comunque il volume sempre con gli stessi tasti
- DOMANDA PIU' IMPORTANTE DI TUTTE: rifaresti l'acquisto potendo tornare indietro?
Si lo rifarei senza alcun dubbio anzi lo consiglio anche ad aziende per cui lavoro (non sono un rivendire )
Scusa per le domande ma approfitto di chi già lo ha e lo ha provato per un giudizio, grazie
Sono soddisfatto , uso regolarmente ogni giorno una decina di portatili diversi tra loro (marhe e modelli)
anche per dirlo con una battuta i computer sono come le donne , c?è sempre di meglio ----- come di peggio
ciao
SENZA DSL DA UN MESE
13-02-2006, 11:40
[/COLOR]
Sono soddisfatto , uso regolarmente ogni giorno una decina di portatili diversi tra loro (marhe e modelli)
anche per dirlo con una battuta i computer sono come le donne , c?è sempre di meglio ----- come di peggio
ciao
Grazie della esauriente risposta ;)
Se a questo computer eliminassero i due grossi punti deboli, che sono hd da 4200 e scheda grafica, sono convinto che ne venderebbero tantissimi.
P.S. davvero ottima la funzione quick en play
Grazie della esauriente risposta ;)
Se a questo computer eliminassero i due grossi punti deboli, che sono hd da 4200 e scheda grafica, sono convinto che ne venderebbero tantissimi.
P.S. davvero ottima la funzione quick en play
Secondo me non sono poi cosi deboli anche perchè con una X700 e similari non fai miracoli , ti saprò dire tra qualche giorno provo i Toshiba con montata una ATI 1600. (non mi intendo molto di giochi ma so che ci sono persone che spendono 400 o 500 Euro ed oltre , e quando gli dico che grafica montano i note si mettono a ridere)
Ho montato gli HD 5400 rpm. onestamente non vedo una gran differenza , sto aspettando i 7000 rpm .........poi vrdremo di aspettete i 10000 ...........poi poi poi..
SENZA DSL DA UN MESE
13-02-2006, 21:54
Secondo me non sono poi cosi deboli anche perchè con una X700 e similari non fai miracoli , ti saprò dire tra qualche giorno provo i Toshiba con montata una ATI 1600. (non mi intendo molto di giochi ma so che ci sono persone che spendono 400 o 500 Euro ed oltre , e quando gli dico che grafica montano i note si mettono a ridere)
Ho montato gli HD 5400 rpm. onestamente non vedo una gran differenza , sto aspettando i 7000 rpm .........poi vrdremo di aspettete i 10000 ...........poi poi poi..
Sono andato oggi e li avevano finiti, tornerò a fine settimana ( così mi hanno detto ) e spero che per allora mi potrai dare qualche informazione in più per queste prove, grazie ancora ;)
Ho montato gli HD 5400 rpm. onestamente non vedo una gran differenza , sto aspettando i 7000 rpm .........poi vrdremo di aspettete i 10000 ...........poi poi poi..
hai provato a metterli in raid?
panda2980
13-02-2006, 23:36
ciao robde, dapprima un ringraziamento per le risposte di ieri, come forse ricordi sono alle prese se acquistare o meno un 8028, ma credo che oramai sono pochi i margini per una scelta diversa, ora leggendo i vari post ho notato che molti hanno modificato con successo delle impostazioni come velicità del processore e memoriia ram, mi chiedo e ti chiedo tali modifiche potrebbero essere fatta anche con l'8028, o ci sono impedimenti? grazie
azz scusa avevo risposto , ma ho visto dopo che non era indirizzato ame
Se qualche MOD passa in paraggi lo cancelli pure
Grazie
panda2980
13-02-2006, 23:58
ciao ho pensato che essendo la struttura pressochè simile a parte l'essere un ml 32 e avere l'hard disk da 5400 rpm, si potesse azzardare, in base alle tue esperienze mi consiglieresti in futuro di provarci senza rischiare nulla. grazie
hai provato a metterli in raid?
No !! sto cercando qualche software che mi permetta di fare RAID installandolo (in parole povere) prima del boot del sistema operativo
panda2980
14-02-2006, 00:03
no ci mancherebbe figurati, che ne pensi allora
ciao robde, dapprima un ringraziamento per le risposte di ieri, come forse ricordi sono alle prese se acquistare o meno un 8028, ma credo che oramai sono pochi i margini per una scelta diversa, ora leggendo i vari post ho notato che molti hanno modificato con successo delle impostazioni come velicità del processore e memoriia ram, mi chiedo e ti chiedo tali modifiche potrebbero essere fatta anche con l'8028, o ci sono impedimenti? grazie
Per la memoria penso che A64Tweaker funzioni praticamente a tutti i possessori di AMD64 qui sul forum, anche per il processore non dovresti avere problemi, di solito la cosa più difficile è trovare il pll, nei dv8000 sappiamo che è l'ICS951412.
No !! sto cercando qualche software che mi permetta di fare RAID installandolo (in parole povere) prima del boot del sistema operativo
Se lo trovi, oppure se trovi il modo da WinXP di mettere la partizione di Win stesso in raid fammi sapere.
Ho visto il tuo risultato nel Winrar, hai provato a giocare un pò con A64Tweaker, in particolare sulla frequenza e a mettere 2T su disable?
Può essere che se non c'è grande miglioramento fra il 4200 e il 5400 vuol dire che fra la cpu, la ram e l'dh c'è perfetta sincronia di potenza e praticamente il collo di bottiglia non si forma ?
alex.0181
14-02-2006, 13:49
Ciao a tutti, volevo chiedervi se avete mai avuto dei problemi con:
- le porte usb, in quanto dopo aver attaccato per la prima volta un mouse usb non ho avuto nessun problema m da quando è andato in stand-by non lo riconosceva + in nessuna delle 4 porte usb ho provato anche a spegnere il computer e niente. solo dopo molti tentativi di connessione del mouse è stato riconosciuto ma se provo a toglierlo e rimetterlo il problem persiste (il mouse sono sicuro che funziona alla perfezione perchè lo uso anche su un'alto notebook). L'ultimo SW che ho intallato è stato hp image zone ma non credo sia colpa sua.
potrebbe dipendere da qualche conflitto con la connessione bluetooth con il telefonino con il quale sono collegato ad internet?
- poi qunado lo riprendo dalla modalità va in stan-by non mi fuonziona il bluetooth è normale?
- poi volevo sapere anche se è possibile impostare le impostazioni grafiche dello schermo riguardanti la lucidità dello stesso.
MODELLO COMPUTER DV8028
grazie
A me non ha mai dato problemi con le porte USB, con mouse, stampante o chiavette varie. Cosa intendi per regolare la 'lucidità' dello schermo?
[QUOTE=alex.0181]Ciao a tutti, volevo chiedervi se avete mai avuto dei problemi con:
- le porte usb, in quanto dopo aver attaccato per la prima volta un mouse usb non ho avuto nessun problema m da quando è andato in stand-by non lo riconosceva + in nessuna delle 4 porte usb ho provato anche a spegnere il computer e niente. solo dopo molti tentativi di connessione del mouse è stato riconosciuto ma se provo a toglierlo e rimetterlo il problem persiste (il mouse sono sicuro che funziona alla perfezione perchè lo uso anche su un'alto notebook). L'ultimo SW che ho intallato è stato hp image zone ma non credo sia colpa sua.
potrebbe dipendere da qualche conflitto con la connessione bluetooth con il telefonino con il quale sono collegato ad internet?
- poi qunado lo riprendo dalla modalità va in stan-by non mi fuonziona il bluetooth è normale?
- poi volevo sapere anche se è possibile impostare le impostazioni grafiche dello schermo riguardanti la lucidità dello stesso.
MODELLO COMPUTER DV8028
Dopo aver lettto il tuo post hoeseguito delle prove sia in AC che batteria non e tutto ha funzionato perfettamente
collegato e scollegato
MOUSE logitetech ottico
HD esterno usb2 senza alimentazuione
bluetooth mi collego con Nokia 6630
chievette USB 256 512 1024
tutto OK
alex.0181
17-02-2006, 13:24
[QUOTE=alex.0181]Ciao a tutti, volevo chiedervi se avete mai avuto dei problemi con:
- le porte usb, in quanto dopo aver attaccato per la prima volta un mouse usb non ho avuto nessun problema m da quando è andato in stand-by non lo riconosceva + in nessuna delle 4 porte usb ho provato anche a spegnere il computer e niente. solo dopo molti tentativi di connessione del mouse è stato riconosciuto ma se provo a toglierlo e rimetterlo il problem persiste (il mouse sono sicuro che funziona alla perfezione perchè lo uso anche su un'alto notebook). L'ultimo SW che ho intallato è stato hp image zone ma non credo sia colpa sua.
potrebbe dipendere da qualche conflitto con la connessione bluetooth con il telefonino con il quale sono collegato ad internet?
- poi qunado lo riprendo dalla modalità va in stan-by non mi fuonziona il bluetooth è normale?
- poi volevo sapere anche se è possibile impostare le impostazioni grafiche dello schermo riguardanti la lucidità dello stesso.
MODELLO COMPUTER DV8028
Dopo aver lettto il tuo post hoeseguito delle prove sia in AC che batteria non e tutto ha funzionato perfettamente
collegato e scollegato
MOUSE logitetech ottico
HD esterno usb2 senza alimentazuione
bluetooth mi collego con Nokia 6630
chievette USB 256 512 1024
tutto OK
grazie per la risposta!
comunque dopo varie prove con altri mouse e dispositici usb ho capito che il problema era il mouse in quanto incompatibile con il Dv8028!!!
strano ma vero, il mouse è perfettamente funzionanti su altri pc e note (provto almeno su 10 pc)!
Quindi non comprate un mouse Kraun se avete questo modello (preicsamente quello con tante luci all'interno di diverso colore)
ciao a tutti
di nulla
E' un ottimo notebook ,ora lo sto testando e per 50 giorni circa non verra mai spento devo dire che fino ad ora la temperatura non varia .
:D :D :D
alex.0181
19-02-2006, 18:06
ciao,
ho da porvi due quesiti:
in pratica la differenza tra i 4200 e 5400 rpm del dv8028 e dv8051 pesa molto in termini di prestazioni, cioè in quali operazioni si può notare tale differenza in termini di lentezza del disco?
E poi volevo chiedervi se secondo voi HP in futuro potrebbe fare un aggiornamento del QuickPlay per poter leggere anche i Divx :D , sarebbe bellissimo.
grazie
In teoria un 20% in piu , cosi a spanne se un 4200 rpm sposta 25 mb
il 5400 è intorno ai 30mb
alex.0181
20-02-2006, 10:43
In teoria un 20% in piu , cosi a spanne se un 4200 rpm sposta 25 mb
il 5400 è intorno ai 30mb
quindi in termini di velocità e di prestazioni non cambia nulla per esempio il tempo di avvio del sistema operativo o il tempo impiegato da un programma ad avviarsi non è influenzato dall' rpm del disco e tale parametro entra in gioco solo nei trasferimenti da un disco ad un'altro ?
grazie
alex.0181
21-02-2006, 22:59
come mai non c'è più nessuno che risponde in questo forum? :confused:
gli rpm entrano in gioco sempre, sia che leggi da un disco sia che ci scrivi, sia se copi da uno all'altro. Si sente anche nell'avvio di Windows e nell'avvio dei programmi, però non ti devi aspettare un 20% di differenza perchè il tempo di attesa per l'avvio non è solo attesa per il disco.
Se fai un'operazione in cui è il disco il maggior responsabile dell'attesa allora lì la differenza la noterai di più ...una copia di files, un'acquisizione di file video, letture e scritture di grossi database.
alex.0181
22-02-2006, 12:41
gli rpm entrano in gioco sempre, sia che leggi da un disco sia che ci scrivi, sia se copi da uno all'altro. Si sente anche nell'avvio di Windows e nell'avvio dei programmi, però non ti devi aspettare un 20% di differenza perchè il tempo di attesa per l'avvio non è solo attesa per il disco.
Se fai un'operazione in cui è il disco il maggior responsabile dell'attesa allora lì la differenza la noterai di più ...una copia di files, un'acquisizione di file video, letture e scritture di grossi database.
quindi considerando il DV8028 e il DV8051 con la differenza sostanziale oltre ai 1200 rpm in meno il processore ml-32 anzichè ml-37 e una cache di 512 anzichè 1024 secondo te rispetto all'avvio di windows e all'avvio dei programmi semplicemente senza considerare le operazioni in cui i dischi giocono un ruolo fondamentale tipo ...una copia di files, un'acquisizione di file video, letture e scritture di grossi database in cui la differenza temporale è ovvia, si potrebbero avere dei leggeri ritardi sul DV8051 a causa della velocità relativa dischi oppure tutto il resto dell'architettura essendo più potente domina in questo tipo di operazioni?
spero di essermi spiegato.
grazie
Guarda , l'unica differenza fra 8028 e 8051 sono ML32+2x80GB5400rpm il primo e ML37+2x100GB4200rpm, prima di comprare il portatile sono stato molto indeciso fra i due.
Alla fine ho deciso per il secondo nonostante il prezzo più alto facendo queste considerazioni:
il processore è molto complicato da cambiare
i dischi più grandi hanno performance migliori, ciò riduce il vantaggio di 80GB5400rpm su 100GB4200rpm
in particolare il vantaggio si riduce ancora di più sulla prima parte del disco
metterò i dischi in RAIDO software, quindi sarà più difficile che diventino il collo di bottiglia
se proprio non mi trovo, a parte la spesa non sarà un problema cambiare i dischi
Al momento mi trovo molto bene, grosse elaborazioni di database che sul vecchio pc (AthlonXP2400+ 40GB HD 512MB RAM) impiegavano 45 min ora si fanno in 15. Chissa se con l'8028 avrebbero risentito del processore o beneficiato del disco....boh?
Certo che se fosse come sul sito di HP USA dove ci si può configurare un ML44 con i dischi a 5400...
Fra l'altro è uscito il DV8133, ma non riesco a capiro cosa abbia di diverso dall'8028
Ringrazio tutti per questa discussione, anch'io devo comprare un portatile e sono orientato su questo modello...
una domanda (che è più una curiosità) per chi ce l'ha già:
come si comporta la sezione audio? Della Altec Lansing ne sono innamorato, per questo portatile hanno prodotto qualcosa di buono o siamo sulla solità qualità dei notebook?
alex.0181
10-03-2006, 21:40
Scusate l'ignoranza, ma a cosa serve l'ingersso di x-press non so se si scive così comunque è posto sul lato destro del notebook sopra l'uscita cuffie e le porte USB?
cosa si può mettere in quell'ingresso?
Grazie
Si tratta di un ingresso per ExpressCard...Praticamente andrà con il tempo a sostituire l'alloggiamento delle PCMCIA card (lo trovi questo sul lato sinistro del notebook hp dv 8051ea)
Il "vecchio" sistema PCMCIA utilizzava il sistema CARDBUS che era un pò più lento di questo attuale che praticamente è l'equivalente dell USB 2.0
Su quel tipo di cui è dotato il dv8051ea, si possono mettere sia card da 54mm sia card da 34mm, in quanto è un universal slot.
Come periferiche express card c'è di tutto. Dalla scheda TV digitale-terrestre-radio, schede di rete ecc ecc.
_Prima Hp DV8027ea__ora HP DV8051ea____
HP Pavillion DV8051EA Turion ML-37 2.0 Ghz 1024 MB DDR333 2x100GB HD schermo Widescreen da 17"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.