View Full Version : Digitale terrestre
lupocattivo89
04-02-2006, 19:30
ciao oggi ho acquistato il decoder e sono molto soddisfatto sel digitale terrestre voi?
ReverendoMr.Manson
04-02-2006, 19:46
No, qui a Parma prendo solo 8 canali di cui uno francese :muro: Mi sa che la scendo nel Salento (Cinergy 1400 PCI)
lupocattivo89
04-02-2006, 19:53
strano a me prendono una ventina di canali
Fradetti
04-02-2006, 20:00
Io ho comprato il decoder satellitare e ne vedo centinaia di canali
Fra 10 minuti comincia Star Wars episodio III :)
paditora
04-02-2006, 20:00
ciao oggi ho acquistato il decoder e sono molto soddisfatto sel digitale terrestre voi?
non l'ho preso e forse non lo prenderò mai.
quando smetteranno di trasmettere in chiaro, mi dedicherò esclusivamente ai dvd.
Fenomeno85
04-02-2006, 20:14
ma soldi buttati nel cesso secondo me.
Uno perchè è una tecnologia vecchia e poi come ha detto il nostro caro ministro ... il tutto è rimandato perchè ci dobbiamo allineare con l'europa :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ciao oggi ho acquistato il decoder e sono molto soddisfatto sel digitale terrestre voi?
oltre al fatto: soldi buttati nel cesso, politica sbagliata, mezzo inutile, fallimento totale...dicci dove abiti, perchè se abiti nei centri metropolitani è ovvio che prende, ti sposti in perifieria e già è sparito tutto.. :O
paolotennisweb
04-02-2006, 20:20
ma soldi buttati nel cesso secondo me.
Uno perchè è una tecnologia vecchia e poi come ha detto il nostro caro ministro ... il tutto è rimandato perchè ci dobbiamo allineare con l'europa :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
tecnologia vecchia??? :eek: :eek: :eek:
Fradetti
04-02-2006, 20:28
tecnologia vecchia??? :eek: :eek: :eek:
si.... tutto il sistema terrestre è vecchio, c'è bisogno di investimenti pesanti per coprire tutto il territorio e i canali trasmessi non potranno esser paragonabili a quelli di un satellite, che a fronte di un unico investimento permette di coprire un continente intero.
In svizzera la televisione di stato fornisce ai suoi abbonati una smart card e trasmette i canali via satellite: il territorio è coperto al 100% e non bisogna gestire ripetitori o cagate varie
si.... tutto il sistema terrestre è vecchio, c'è bisogno di investimenti pesanti per coprire tutto il territorio e i canali trasmessi non potranno esser paragonabili a quelli di un satellite, che a fronte di un unico investimento permette di coprire un continente intero.
In svizzera la televisione di stato fornisce ai suoi abbonati una smart card e trasmette i canali via satellite: il territorio è coperto al 100% e non bisogna gestire ripetitori o cagate varie
quoto, il digitale non è altro che una forma di "raccogli denaro" che poi va a finire nelle casse dello stato, se invece che mettere questo avessero imposto la tv satellitare entro 2010 (esempio), non ci sarebbe stato il problema dei ripetitori sparsi per italia che non coprono na mazza, paghi uguale perchè sul digitale (quando sarà obbligatorio) ti metteranno la tesserina che per vedere film, prime visioni, spettacoli, ecc.. dovrai pagare...
...la gente dovrebbe imparare a pensare anche prima di seguire a testa bassa i politici, è solo una manovra di governo ciucciasoldi.
ReverendoMr.Manson
04-02-2006, 20:41
Sbaglio o le regioni che erano governate dal centro-destra hanno una copertura maggiore? Perchè qui a Parma non mi spego perchè vedo solo pochi canali. Nella mia cittadina (in Puglia quindi ex centro destra) di quasi 20000 abitanti prende tutti i canali possibili e immaginabili sul digitale :muro: :muro:
si.... tutto il sistema terrestre è vecchio, c'è bisogno di investimenti pesanti per coprire tutto il territorio e i canali trasmessi non potranno esser paragonabili a quelli di un satellite, che a fronte di un unico investimento permette di coprire un continente intero.
In svizzera la televisione di stato fornisce ai suoi abbonati una smart card e trasmette i canali via satellite: il territorio è coperto al 100% e non bisogna gestire ripetitori o cagate varie
io sapevo che in svizzera hanno radio e Tv via cavo; poi non per dire ma a soddisfare la svizzera ci vuole poco, ci abitano 4 gatti :D
Si però usando il satellite sarebbe senz'altro aumentato il fastidio per gli utenti. Infatti oltre all'acquisto dei decoder sarebbe stato necessario l'acquisto di un'antenna parabolica ma soporattutto chi in famiglia non ha più di una televisione in casa?
In questo caso la connessione di + decoder all'antenna parabolica è molto più complicata, infatti non è possibile collegare più di un decoder ad uno stesso filo, ma ogni decoder necessita di un filo che lo colleghi direttamente all'LNB quindi molto probabilmenteci sarebbe da rifare l'impianto di casa, cosa non molto conveniente visto che magari è necessario rompere il muro e rifare le canaline. :eek:
rdefalco
04-02-2006, 20:53
Sbaglio o le regioni che erano governate dal centro-destra hanno una copertura maggiore? Perchè qui a Parma non mi spego perchè vedo solo pochi canali. Nella mia cittadina (in Puglia quindi ex centro destra) di quasi 20000 abitanti prende tutti i canali possibili e immaginabili sul digitale :muro: :muro:
possibile, qui fra napoli e salerno c'è l'oblio... :muro:
se i decoder non costassero 5 volte quello che dovrebbero...
se non ci fosse stato il contributo governativo (contributo un caXXXXXO, tutti €€ nostri bruciati...
se non ci fossero cose più importanti come la banda larga da allargare e diffondere davvero...
se non si fosse perso il treno per trasportare tutta la tv col satellite...
forse sarei più contento del digitale terrestre
ciaobye
paolotennisweb
04-02-2006, 20:58
Si però usando il satellite sarebbe senz'altro aumentato il fastidio per gli utenti. Infatti oltre all'acquisto dei decoder sarebbe stato necessario l'acquisto di un'antenna parabolica ma soporattutto chi in famiglia non ha più di una televisione in casa?
In questo caso la connessione di + decoder all'antenna parabolica è molto più complicata, infatti non è possibile collegare più di un decoder ad uno stesso filo, ma ogni decoder necessita di un filo che lo colleghi direttamente all'LNB quindi molto probabilmenteci sarebbe da rifare l'impianto di casa, cosa non molto conveniente visto che magari è necessario rompere il muro e rifare le canaline. :eek:
esatto, il digitale terrestre non sarà la migliore tecnologia esistente, però può soddisfare la maggior parte degli italiani ;)
quoto, il digitale non è altro che una forma di "raccogli denaro" che poi va a finire nelle casse dello stato
non solo in quelle dello stato, imho :asd:
quoto, il digitale non è altro che una forma di "raccogli denaro" che poi va a finire nelle casse dello stato
non solo in quelle dello stato, imho :asd:
Si ma comunque un aggiornamento del sistema di trasmissione era necessario, ormai per gli standard attuali la qualità della trasmissione analogica è davvero bassa.
Inoltre l'italia non mi sembra l'unica che stia passando al digitale terrestre, molti altri paesi europei lo stanno facendo, anzi l'italia mi sembra quella più indietro visto che negli altri paesi sono anni che si trovano televisori già con il decoder digitale terrestre integrato, mentre se tutto va bene in italia si trovano solo in alcuni televisori al plasma o lcd.
:D non solo in quelle dello stato, imho :asd:
:D :D :D ;)
Fradetti
04-02-2006, 22:53
Si però usando il satellite sarebbe senz'altro aumentato il fastidio per gli utenti. Infatti oltre all'acquisto dei decoder sarebbe stato necessario l'acquisto di un'antenna parabolica ma soporattutto chi in famiglia non ha più di una televisione in casa?
In questo caso la connessione di + decoder all'antenna parabolica è molto più complicata, infatti non è possibile collegare più di un decoder ad uno stesso filo, ma ogni decoder necessita di un filo che lo colleghi direttamente all'LNB quindi molto probabilmenteci sarebbe da rifare l'impianto di casa, cosa non molto conveniente visto che magari è necessario rompere il muro e rifare le canaline. :eek:
il fatto è che il digitale terrestre è un palliativo.... si passa ad un qualcosa di nuova ma prima o poi (5-10 anni) si dovrà per forza di cose passare all'HDTV, e allora bisognerà ricambiare tutto (se per mettere satellite,HDTV o chicchesia non importa)
Sul satellite invece con DVB-S2 (che comincia a uscire in questi mesi) e Mpeg4 H264 si è già nel futuro.
il fatto è che il digitale terrestre è un palliativo.... si passa ad un qualcosa di nuova ma prima o poi (5-10 anni) si dovrà per forza di cose passare all'HDTV, e allora bisognerà ricambiare tutto (se per mettere satellite,HDTV o chicchesia non importa)
Sul satellite invece con DVB-S2 (che comincia a uscire in questi mesi) e Mpeg4 H264 si è già nel futuro.
Da quello che so, il digitale terreste è necessario non solo per una maggiore qualità video ma anche perchè siamo rimasti a corto di frequenze libere , infatti in italia abbiamo il numero più alto di frequenze utilizzate e quindi non abbiamo la possibilità di aumentare il numero dei canali. :eek:
Per quanto riguarda il satellite sono d'accordo con te che sia la soluzione migliore, ce l'ho anch'io e la qualità è superiore al digitale terrestre :) , ma il problema è che non puoi costringere le persone a rifare l'impianto domestico per poter vedere la televisione via satellite, anche nel caso di una sola tv spesso non è agevole far passare il cavo dell'antenna e quindi il costo della manodopera andrebbe a ricadere sulle famiglie, oltre ovviamente a quello del decoder.
Secondo me il digitale terrestre può andar bene per tutti gli italiani che vorrano vedere la tv; per coloro che non si accontenteranno e vorranno una qualità superiore ci sarà sempre il satellite, come ora d'altro canto.
edit: ho trovato questo sito: http://www.dis.uniroma1.it/~sassano/Interventi/La_transizione_AD.html
dove viene spiegato il problema delle frequenze:
in italia abbiamo occupate più di 23mila frequenze contro le 10-13mila di altri paesi europei
non ho le basi tecniche o economiche per provare quello che dico, ma secondo me con i soldi che si sono spesi per il digitale terrestre si sarebbe potuto organizzare una transazione in 5 anni al satellitare, garantendo ad ogni famiglia che paga il canone una installazione base con parabola e decoder per almeno un televisore per abbonato
in fase di installazione (o successivamente) ognuno avrebbe potuto fare le dovute aggiunte alla rete di cavi
poi non so... vi suona come una boiata immensa?
ciaobye
non ho le basi tecniche o economiche per provare quello che dico, ma secondo me con i soldi che si sono spesi per il digitale terrestre si sarebbe potuto organizzare una transazione in 5 anni al satellitare, garantendo ad ogni famiglia che paga il canone una installazione base con parabola e decoder per almeno un televisore per abbonato
in fase di installazione (o successivamente) ognuno avrebbe potuto fare le dovute aggiunte alla rete di cavi
poi non so... vi suona come una boiata immensa?
ciaobye
Diciamo di si, un decoder satellitare costa quanto uno terrestre, anzi forse anche di meno visto che sono anni che li producono, ed una antenna parabolica costa anche meno di 30-40 €, poi c'è da considerare che per i condimini ne basta una sola. il problema è passare i cavi, spesso non c'è lo spazio nelle canaline per passare i fili e puo' essere necessario chiamare il muratore, far rompere parte del muro e ripassare delle canaline più grandi, dopodichè rimettere l'intonaco e ripitturare tutto, come puoi immaginare non è molto economica come soluzione, ci vorrà qualche migliaio di euro se devi farlo per tutta la casa; altrimenti l'alternativa sarebbe quella di far passare i fili a vista cosa però antiestetica.Cosidera che spesso non puoi semplicemente sostituire i fili vecchi coi nuovi perchè il sistema satellitare funziona diversamente da quello trerrestre.
Quindi se molti si lamentano solo per l'acquisto dei decoder figurati se devono chiamare il muratore e l'elettricista per vedere la tv.
bluelake
05-02-2006, 00:54
in italia abbiamo occupate più di 23mila frequenze contro le 10-13mila di altri paesi europei
e anziché scegliere la via più logica di una regolamentazione seria, si è preferito buttar via soldi nel DTT...
e anziché scegliere la via più logica di una regolamentazione seria, si è preferito buttar via soldi nel DTT...
Eh ma ormai il danno era stato fatto! :D
si parla ovviamente di 20 e passa anni fa, quindi adesso si vuol sistemare col digitale terrestre.
Cmq, non capisco perchè siano soldi buttati anche perchè l'HDTV si può implementare anche sul digitale terrestre e non solo sul satellitare come molti, forse tutti pensano!
Ovviamente si dovranno cambiare i decoder, ma tanto saranno necessari televisori che supportano l'hdtv che molte famiglie non hanno ancora.
paditora
05-02-2006, 01:03
Da quello che so, il digitale terreste è necessario non solo per una maggiore qualità video ma anche perchè siamo rimasti a corto di frequenze libere , infatti in italia abbiamo il numero più alto di frequenze utilizzate e quindi non abbiamo la possibilità di aumentare il numero dei canali. :eek:
Ma scusa domanda da ignorante.
Ci sono mille mila frequenze occupate e io a casa mia prendo a esagerare una quindicina di canali?
E i restanti 85 dove sono?
Ho una tv che può memorizzare teoricamente 99 canali e invece ne ho memorizzati solo 15.
Ovviamente si dovranno cambiare i decoder, ma tanto saranno necessari televisori che supportano l'hdtv che molte famiglie non hanno ancora.
E nel frattempo abbiamo scaricato allegramente nel cesso soldi delle nostre tasse per quei decoder anteguerra...
Ecco poi prechè i soldi non ci sono, si dà la precedenza alle troiate e non alle cose che posso (visti i tempi, si fà per dire) durare :rolleyes:
E nel frattempo abbiamo scaricato allegramente nel cesso soldi delle nostre tasse per quei decoder anteguerra...
Ecco poi prechè i soldi non ci sono, si dà la precedenza alle troiate e non alle cose che posso (visti i tempi, si fà per dire) durare :rolleyes:
Il problema è che questi decoder stanno uscendo in commercio proprio ora ed avranno dei prezzi probabilmente + alti dei classici decoder dtt.
Sky per esempio aveva annunciato che per il 2006 dovrebbero cominciare alcune trasmissioni in hdtv, quindi dovrebbe fornire lei i decoder, che sicuramente avranno un prezzo maggiore di quelli attuali.
Ma scusa domanda da ignorante.
Ci sono mille mila frequenze occupate e io a casa mia prendo a esagerare una quindicina di canali?
E i restanti 85 dove sono?
Ho una tv che può memorizzare teoricamente 99 canali e invece ne ho memorizzati solo 15.
Estrapolo unparagrafo dall'articolo che avevo postato prima:
Concludiamo la breve analisi dello scenario attuale sottolineando l’uso fortemente sbilanciato delle frequenze da parte degli operatori. A tale proposito ricordiamo che tutte le reti nazionali definite dal Piano Analogico utilizzano lo stesso numero di frequenze (476) per servire l’85% del territorio. Al contrario, nello scenario attuale, le tre reti RAI utilizzano circa 5400 frequenze mentre le tre reti MEDIASET ne utilizzano circa 4800. Questo significa che 6 programmi nazionali utilizzano circa la metà delle frequenze totali mentre le rimanenti 12000 frequenze sono utilizzate da circa 1000 programmi nazionali e locali. Siamo quindi di fronte ad uno scenario che, contemporaneamente, ha caratteristiche di forte concentrazione e di altissima polverizzazione nell’uso delle frequenze.
Il problema dunque è che spesso molte reti non possono trasmettere su una frequenza perchè a seconda delle zone questa è occupata da rai o mediaset e quindi possono effettuare solo trasmissioni locali per non accavallarsi.
Quindi col dtt si dovrebbe regolamentare l'uso delle frequenze, in oltre il dtt a parità di frequenze disponibili permette la fruizione di un maggior numero di canali, senza contare il fattore potenza di trasmissione: infatti è necessario circa 1/10 della potenza che serve per le trasmissioni analogiche, quindi dovrebbe diminuire anche il numero dei ripetitori.
bluelake
05-02-2006, 01:27
Eh ma ormai il danno era stato fatto! :D
si parla ovviamente di 20 e passa anni fa
no, si parla del 1991, legge Mammì sul riordino del sistema radiotelevisivo, mai applicata per la parte televisiva perché andava inevitabilmente a danneggiare alcuni grandi soggetti che si erano sviluppati approfittando della mancanza di una normativa precisa.
bluelake
05-02-2006, 01:32
Quindi col dtt si dovrebbe regolamentare l'uso delle frequenze, in oltre il dtt a parità di frequenze disponibili permette la fruizione di un maggior numero di canali, senza contare il fattore potenza di trasmissione: infatti è necessario circa 1/10 della potenza che serve per le trasmissioni analogiche, quindi dovrebbe diminuire anche il numero dei ripetitori.
in realtà il DTT è servito solo a far chiudere numerose emittenti locali, dato che i ripetitori analogici precedenti continuano ad esistere... senza contare che all'interno delle abitazioni il segnale analogico, seppure non perfetto, lo si riceve con le antenne da interno, quello DTT arriva male o per niente.
paditora
05-02-2006, 01:35
Estrapolo unparagrafo dall'articolo che avevo postato prima:
Il problema dunque è che spesso molte reti non possono trasmettere su una frequenza perchè a seconda delle zone questa è occupata da rai o mediaset e quindi possono effettuare solo trasmissioni locali per non accavallarsi.
Ok ma allora dove sono tutte queste emittenti locali?
Da me ne prenderò a esagerare 6-7 (antenna3, odeon, italia7 e qualche altra che ora non ricordo).
Se per esempio dove abito io la frequenza 13 non è presa da nessun canale, ci potrebbe essere una frequenza locale che trasmette li.
Invece na mazza.
in realtà il DTT è servito solo a far chiudere numerose emittenti locali, dato che i ripetitori analogici precedenti continuano ad esistere... senza contare che all'interno delle abitazioni il segnale analogico, seppure non perfetto, lo si riceve con le antenne da interno, quello DTT arriva male o per niente.
Questo proprio perchè le frequenze sono ancora occupate dall'analogico quindi, con la scarsità di frequenze disponibili si deve cercare di coprire il territorio nazionale in digitale senza però andare ad accavallarsi con le frequenze analogiche. :)
Lo spettro di frequenze da utilizzare è lo stesso quindi per un certo periodo di tempo si deve riuscire a far coesistere analogico e digitale.
paditora
05-02-2006, 01:38
Per fare un esempio stupido parliamo ad esempio della radio.
Da 87,5 a 108 (le frequenze FM) ma si prenderanno minimo 50 canali.
E tra questi ce ne sono alcuni che trasmettono in nazionale (RadioRai, Radio DeeJay, RTL 102.5 e altri che ora non ricordo)
Perchè con la tv non li prendo 50 canali locali?
Ok ma allora dove sono tutte queste emittenti locali?
Da me ne prenderò a esagerare 6-7 (antenna3, odeon, italia7 e qualche altra che ora non ricordo).
Boh! :D
L'articolo dice che ce ne sono circa 1000 in italia di reti locali, magari non prende perchè è coperta dalle frequenze rai e mediaset.
Se per esempio dove abito io la frequenza 13 non è presa da nessun canale, ci potrebbe essere una frequenza locale che trasmette li.
Invece na mazza.
Si ma magari non conviene all'emittente perchè quella frequenza solo poche persone ce l'hanno libera magari spostandosi un po' verrebbe coperta da altre emittenti.
Per quanto riguarda la radio, come ben saprai a parte isoradio che trasmette su 103.3 tutte le altre a secondo del luogo trasmettono su frequeze diverse (dai un'occhiata alle frequenze sul loro sito).
edit: Inolte i costi di una radio saranno sicuramente inferiori a quelli di una tv, probabilmente è per quello che ce ne sono molte di più.
Per costi mi riferisco all'acquisto della frequenza
paditora
05-02-2006, 01:47
Boh! :D
L'articolo dice che ce ne sono circa 1000 in italia di reti locali, magari non prende perchè è coperta dalle frequenze rai e mediaset.
Bè 1000 in tutta Italia non sono tante.
Saranno in media una decina per provincia.
Per cui in pratica quelle che prendo io :D
paditora
05-02-2006, 01:49
Per quanto riguarda la radio, come ben saprai a parte isoradio che trasmette su 103.3 tutte le altre a secondo del luogo trasmettono su frequeze diverse (dai un'occhiata alle frequenze sul loro sito).
E anche RTL 102.5 :O
Si ma era per dire che sulla radio si prendono molti più canali.
Adesso non li ho contati ma minimo saranno il doppio di quelli che prendo in tv.
scusssssate la domanda
ma è vero che col digitale e decoder si risolve ogni problema di ricezione antenna e qualità della ricezione? perchè purtroppo io non ho un impianto che è na meraviglia ( quindi capita che diversi canali si vedano male, con bande passanti in sottofondo etc ) e vorrei capire se acquistando sto decoder riesco a risolvere sti problemi
ciauz
E anche RTL 102.5 :O
Si ma era per dire che sulla radio si prendono molti più canali.
Adesso non li ho contati ma minimo saranno il doppio di quelli che prendo in tv.
Sempre per quello che dicevo prima: probabilmente l'acquisto di una frequenza per la radio costa sicuramente meno di quella per la tv.
Ah, ccmq rtl trasmette quasi dappertutto su 102.5 ma anche su molte altre frequenze contemporaneamente :mc: :D
Ciao!
scusssssate la domanda
ma è vero che col digitale e decoder si risolve ogni problema di ricezione antenna e qualità della ricezione? perchè purtroppo io non ho un impianto che è na meraviglia ( quindi capita che diversi canali si vedano male, con bande passanti in sottofondo etc ) e vorrei capire se acquistando sto decoder riesco a risolvere sti problemi
ciauz
C'è un solo modo per saperlo: provare :ciapet:
Cmq, col digitale i canali non si dovrebbero accavallare quindi non dovresti vedere quelle bande.
Poi magari hai :ciapet: e hai un ripetitore abbastanza vicino oppure è necessario riorientare l'antenna verso il nuovo ripetitore
paditora
05-02-2006, 02:03
scusssssate la domanda
ma è vero che col digitale e decoder si risolve ogni problema di ricezione antenna e qualità della ricezione? perchè purtroppo io non ho un impianto che è na meraviglia ( quindi capita che diversi canali si vedano male, con bande passanti in sottofondo etc ) e vorrei capire se acquistando sto decoder riesco a risolvere sti problemi
ciauz
Stesso problema mio.
Però vabbè i canali dove c'è sto problema non li guardo quasi mai.
In genere seguo Mediaset, Rai, MTV, La7, ReteA e ogni tanto Antenna3.
E l'unico di questi che mi si vede veramente di merda è Italia1.
A parte che ultimamente la tv la accendo poco o nulla.
Fradetti
05-02-2006, 02:36
scusssssate la domanda
ma è vero che col digitale e decoder si risolve ogni problema di ricezione antenna e qualità della ricezione? perchè purtroppo io non ho un impianto che è na meraviglia ( quindi capita che diversi canali si vedano male, con bande passanti in sottofondo etc ) e vorrei capire se acquistando sto decoder riesco a risolvere sti problemi
ciauz
dipende.... il bello del segnale digitale è che o funziona perfettamente o non funziona, non ci sono mezze misure.
C'è da dire che bande passanti e problemi di ricezione si possono risolvere solo con un buon antennista ;)
paditora
05-02-2006, 02:52
dipende.... il bello del segnale digitale è che o funziona perfettamente o non funziona, non ci sono mezze misure.
LOL
Per cui magari se prima vedeva un canale con delle interferenze poi non lo vede proprio più :D
Fradetti
05-02-2006, 10:28
LOL
Per cui magari se prima vedeva un canale con delle interferenze poi non lo vede proprio più :D
esatto :D :D
col satellite ai tempi del passaggio da analogico a digitale c'è stato chi ha avuto bisogno di ripuntar la parabola... gli impianti peggiori dovranno esser rifatti ;)
lupocattivo89
05-02-2006, 15:45
allora io ho il decoder dt è ho visto ke i programmi tipo italia1 ke si vedevano una merda ora si vedono come i dvd!!!!! nn ci sono problemi di interferenze e in + rispetto a sky c'è l'interattività del tipo ti sei perso un programma beh lo puoi registrae e rivedere successivamente senza videoregistratori o dvdrecorder con sky col cavolo! c'è da dire una cosa se togliessero il segnale analogico quanto vorrebbero pagare un canone mensile a sky io penso nessuno ci sono persone ke nn mettono il dt xke pensano ke ci voglia l'abbonamento! quindi nn si possono fare sti paragono.
in svizzera hanno il satellite se pure è vero xke nelle zone montane nn si puo utilizzare questa tecnologia ma solo il satellite ce la fa xke viene dal altro il segnale nn dal basso,
ps io abito in una zona ancora poco coperta eppure prendono gia una ventina di canali
bluelake
05-02-2006, 15:50
in + rispetto a sky c'è l'interattività del tipo ti sei perso un programma beh lo puoi registrae e rivedere successivamente senza videoregistratori
perché hai un decoder con hard-disk incorporato... ma è un "plus" che dipende dal tuo apparecchio, non certo dal DTT. Al momento, poi, i canali che si ricevono solo con il DTT e che non sono presenti sul sat sono solo La7sport, SI solo calcio e Boing :fagiano:
Fradetti
05-02-2006, 15:57
allora io ho il decoder dt è ho visto ke i programmi tipo italia1 ke si vedevano una merda ora si vedono come i dvd!!!!! nn ci sono problemi di interferenze e in + rispetto a sky c'è l'interattività del tipo ti sei perso un programma beh lo puoi registrae e rivedere successivamente senza videoregistratori o dvdrecorder con sky col cavolo! c'è da dire una cosa se togliessero il segnale analogico quanto vorrebbero pagare un canone mensile a sky io penso nessuno ci sono persone ke nn mettono il dt xke pensano ke ci voglia l'abbonamento! quindi nn si possono fare sti paragono.
in svizzera hanno il satellite se pure è vero xke nelle zone montane nn si puo utilizzare questa tecnologia ma solo il satellite ce la fa xke viene dal altro il segnale nn dal basso,
ps io abito in una zona ancora poco coperta eppure prendono gia una ventina di canali
1- Satellite ≠ Sky
2- I decoder con Hard Disk esistono da almeno 5 anni
3- Come dicevo prima io col sat mi son visto Star Wars Episodio III (in inglese)... sul digitale terrestre lo vedremo fra due anni se va bene :cool: :cool:
paditora
05-02-2006, 16:17
3- Come dicevo prima io col sat mi son visto Star Wars Episodio III (in inglese)... sul digitale terrestre lo vedremo fra due anni se va bene :cool: :cool:
Si ma quanto costa l'abbonamento satellitare?
Con quello che costa vado di videonoleggio :D
ninja750
05-02-2006, 16:28
Con il digitale terrestre si prende LCI francese... a buon intenditor... :oink: :D
Fradetti
05-02-2006, 16:56
Si ma quanto costa l'abbonamento satellitare?
Con quello che costa vado di videonoleggio :D
m'ero dimenticato la parola magica: GRATIS :O :O :O
La pirateria satellitare ci aiuta :D :D
Stesso problema mio.
Però vabbè i canali dove c'è sto problema non li guardo quasi mai.
In genere seguo Mediaset, Rai, MTV, La7, ReteA e ogni tanto Antenna3.
E l'unico di questi che mi si vede veramente di merda è Italia1.
A parte che ultimamente la tv la accendo poco o nulla.
canale 5 e qualche banda passante per italia 1
dipende.... il bello del segnale digitale è che o funziona perfettamente o non funziona, non ci sono mezze misure.
C'è da dire che bande passanti e problemi di ricezione si possono risolvere solo con un buon antennista ;)
ehuu esagerato
a me proprio un antennista mi ha detto che col digitale OGNI problema di ricezione o bande viene spazzato via via che la qualità in digitale è tutta n'altra roba e :blah: :blah:
ehuu esagerato
a me proprio un antennista mi ha detto che col digitale OGNI problema di ricezione o bande viene spazzato via via che la qualità in digitale è tutta n'altra roba e :blah: :blah:
Si infatti non avrai problemi di bande o canali che si sovrappongono, però magari è necessario riorientare l'antenna per far ricevere bene il segnale.
Qui c'è una parte di un articolo che spiega come funziona:
A differenza del segnale analogico che ha una degradazione graduale (vale a dire, c'è una transizione continua tra la ricezione perfetta e l'impossibilità di vedere una qualunque immagine), il segnale digitale è un sistema on-off. Questo significa che sopra una certa soglia di rapporto segnale/rumore il segnale viene visualizzato perfettamente, con il software che riesce a ricostruirlo grazie alla ridondanza dei dati inviati via etere. Al ridursi del rapporto segnale/rumore il numero di errori di decodifica (detto BER) cresce fino al punto in cui la correzione dell'errore diviene impossibile, e l'immagine appare temporaneamente bloccata oppure "a quadrettoni" (un effetto del tipo di codifica delle immagini). Sicuramente non può avvenire il fenomeno delle immagini di due distinti canali sovrapposte, a differenza dei normali canali analogici.
Fradetti
05-02-2006, 17:55
ehuu esagerato
a me proprio un antennista mi ha detto che col digitale OGNI problema di ricezione o bande viene spazzato via via che la qualità in digitale è tutta n'altra roba e :blah: :blah:
Che la qualità sia migliore non lo metto in dubbio.... il fatto è che non puoi vedere male: o vedi o non vedi e non ci sono mezze misure
Che la qualità sia migliore non lo metto in dubbio.... il fatto è che non puoi vedere male: o vedi o non vedi e non ci sono mezze misure
Ma infatti secondo me lui si riferiva a questa tua affermazione:
C'è da dire che bande passanti e problemi di ricezione si possono risolvere solo con un buon antennista ;)
In realtà non ci saranno mai bande al massimo qualche scalettatura
Codename87
05-02-2006, 20:05
Ma con la parabola si prendono anche i canali del digitale terrestre o bisogna comunque avere il decoder apposta?
lupocattivo89
05-02-2006, 20:13
no è necessario il decoder apposito
bluelake
05-02-2006, 20:40
Ma con la parabola si prendono anche i canali del digitale terrestre o bisogna comunque avere il decoder apposta?
con la parabola prendi gli stessi canali del digitale terrestre tranne La7Sport, SISoloCalcio e Boing ;)
skywings
06-02-2006, 12:35
Con il digitale terrestre si prende LCI francese... a buon intenditor... :oink: :D
anche col satellite, + entrambe le reti svizzere italiane, + qualche :oink: :oink: ... :p , + le partite... ecc ecc ecc.
Fradetti
06-02-2006, 13:00
anche col satellite, + entrambe le reti svizzere italiane, + qualche :oink: :oink: ... :p , + le partite... ecc ecc ecc.
+ il Superbowl di ieri sera in diretta dalla ABC con John Madden al commento ;)
skywings
06-02-2006, 13:11
+ il Superbowl di ieri sera in diretta dalla ABC con John Madden al commento ;)
registrato... ;) ... non ce la facevo a starmene sveglio e vederlo in diretta :doh:
Fradetti
06-02-2006, 13:16
registrato... ;) ... non ce la facevo a starmene sveglio e vederlo in diretta :doh:
che decoder hai?
Non sò se è stato già chiesto, e non vorrei dire na boiata.........ma ho sentito dire che quando il digtale terrestre sarà obbligatorio per tutti, i decoder saranno "come regalati" a tutte le famiglie, è vero??
skywings
06-02-2006, 13:29
Non sò se è stato già chiesto, e non vorrei dire na boiata.........ma ho sentito dire che quando il digtale terrestre sarà obbligatorio per tutti, i decoder saranno "come regalati" a tutte le famiglie, è vero??
certo... già dentro le televisioni. Tuner digitale invece che analogico.
Però la TV la devi pagare...
che decoder hai?
SS2
Fradetti
06-02-2006, 13:34
SS2
bella... becca anche gli HDTV :sbav: :sbav: :sbav:
io aspetto che esca una scheda sat che supporti il nuovo formato dvb-s2 e poi passo anch'io ad una scheda :)
ninja750
06-02-2006, 19:44
anche col satellite, + entrambe le reti svizzere italiane, + qualche :oink: :oink: ... :p , + le partite... ecc ecc ecc.
Veramente intendevo il tg di LCI con melissa theuriau non dei pornazzi :D
skywings
07-02-2006, 09:53
Veramente intendevo il tg di LCI con melissa theuriau non dei pornazzi :D
perchè io no? ;)
Ma poi, a forza di collane, uno si fa il 'vezzo'... e allora la possbilità di 'altri canali' è fondamentale. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.