PDA

View Full Version : Piezoelettrico....modifiche da pazzoidi


ALIEN3
04-02-2006, 11:03
Ragazzi ho preso ad 1€ da un cinese un piezoelettrico che funziona con una batteria da 1,5V. Quale modifiche potrei fare per aumentare la potenza di tale strumento???? :D :D :D

BYezzzzzzzzzzzzzzz

xenom
04-02-2006, 13:45
Ragazzi ho preso ad 1€ da un cinese un piezoelettrico che funziona con una batteria da 1,5V. Quale modifiche potrei fare per aumentare la potenza di tale strumento???? :D :D :D

BYezzzzzzzzzzzzzzz


cosa intendi per piezoelettrico? una piastra piezo? quelle che emettono suoni? :D

ALIEN3
04-02-2006, 22:39
praticamente quell'accessorio che fa accendere il gas negli accendini. Soltanto che questo fa solo la scintilla in modo automatica mettendo una batteria da 1,5v. Stavo pensando se si potesse utilizzare una batteria superirore a 1,5 l'energia del piezo sarà sicuramente potente.


BYezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

xenom
04-02-2006, 23:52
praticamente quell'accessorio che fa accendere il gas negli accendini. Soltanto che questo fa solo la scintilla in modo automatica mettendo una batteria da 1,5v. Stavo pensando se si potesse utilizzare una batteria superirore a 1,5 l'energia del piezo sarà sicuramente potente.


BYezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ah capito. ma che io sappia i piezo veri si accendono con la pressione. Ovvero l'energia cinetica si trasforma in elettrostatica ad alta differenza di potenziale..
Se c'è la batteria può essere un trasfo a impulso.

Cmq in entrambi i casi, e in generale, aumentando la tensione aumenti anche l'assorbimento del dispositivo e quindi la potenza totale. Questo può comportare ad una bruciatura del dispositivo. Puoi alzare la tensione input ma c'è il rischio di bruciare il piezo/trasformatore :D

pietro84
05-02-2006, 00:45
cosa intendi per piezoelettrico? una piastra piezo? quelle che emettono suoni? :D

un piezoelettrico è un materiale che,se sottoposto a tensione si piega,e, viceversa, se deformato meccanicamente produce una tensione ai suoi capi.

se ci metti una tensione sinusoidale invece che continua comincia a vibrare alla frequenza di variazione della tensione. prova a fare questo ma stai attendo all'ampiezza della tensione :D

all'università un assistente ha costruito una cassa acustica con un pezzo di fusoliera di aereo(che usano per esperimenti di controllo delle vibrazioni) e un piezoelettrico(al alta tensione però),controllato con un amplificatore di potenza col segnale di controllo proveniente da un pc.
ascoltammo persino un cd :D

xenom
05-02-2006, 00:49
un piezoelettrico è un materiale che,se sottoposto a tensione si piega,e, viceversa, se deformato meccanicamente produce una tensione ai suoi capi.

se ci metti una tensione sinusoidale invece che continua comincia a vibrare alla frequenza di variazione della tensione. prova a fare questo ma stai attendo all'ampiezza della tensione :D

all'università un assistente ha costruito una cassa acustica con un pezzo di fusoliera di aereo(che usano per esperimenti di controllo delle vibrazioni) e un piezoelettrico(al alta tensione però),controllato con un amplificatore di potenza col segnale di controllo collegato a un pc.
ascoltammo persino un cd :D

gh :D
appunto, quindi con un energia cinetica impulsiva le vibrazioni si trasformano in corrente.
con la pila non capisco come farebbe ad alzare la tensione :mbe:

cmq gli "altoparlanti" piezo sono una figata :asd:
con quelli vai anche sugli ultrasuoni... a questo punto vado OT, ho una domanda a cui non ho ancora trovato risposta, magari te sai aiutarmi: Qual'è il range di frequenze di una cialda piezoelettrica? di quelle normali che si trovano nei beepers dei multimetri per esempio.

pietro84
05-02-2006, 01:13
gh :D
appunto, quindi con un energia cinetica impulsiva le vibrazioni si trasformano in corrente.
con la pila non capisco come farebbe ad alzare la tensione :mbe:

cmq gli "altoparlanti" piezo sono una figata :asd:
con quelli vai anche sugli ultrasuoni... a questo punto vado OT, ho una domanda a cui non ho ancora trovato risposta, magari te sai aiutarmi: Qual'è il range di frequenze di una cialda piezoelettrica? di quelle normali che si trovano nei beepers dei multimetri per esempio.

si le vibrazioni si trasformano in tensione,non nec in corrente

ma infatti non solo con la pila....

l'ideale sarebbe costruirsi o comprare un piccolo inverter e collegarlo alla pila o cambiare tipo di alimentazione

la tensione non si può alzare credo,si può solo rende alternata,quel piezoelettrico dovrebbe essere tarato per pochi volt...

che intendi per "cialda"?
io so(ma non te lo assicuro al 100%) che le pellicole piezoelettriche possono sfiorare(e superare spesso) anche i 10^6 Hz come limite superiore. Il limite inferiore si aggira intorno a 0.01 Hz.

xenom
05-02-2006, 12:12
si le vibrazioni si trasformano in tensione,non nec in corrente

ma infatti non solo con la pila....

l'ideale sarebbe costruirsi o comprare un piccolo inverter e collegarlo alla pila o cambiare tipo di alimentazione

la tensione non si può alzare credo,si può solo rende alternata,quel piezoelettrico dovrebbe essere tarato per pochi volt...

che intendi per "cialda"?
io so(ma non te lo assicuro al 100%) che le pellicole piezoelettriche possono sfiorare(e superare spesso) anche i 10^6 Hz come limite superiore. Il limite inferiore si aggira intorno a 0.01 Hz.


nono i piezo degli accendini arrivano a decine di migliaia di volt... ;)
se fanno la scarica in aria vuol dire che la ddp è sufficente per ionizzare l'aria.
per cialde piezo intendo quelle specie di piastre color ottone usate come beepers... sono sottilissime e fanno suoni molto acuti:
http://www.ugcs.caltech.edu/~kehinger/ee107/piezo_thk.jpg

ho sempre voluto costruirmi un evaporatore a ultrasuoni :D

ps: se vuoi fare archi elettrici cmq, basta un oscillatore e una bobina d'auto. Arrivi anche a scariche di 5 cm. Se riduci la corrente non sono letali.


edit: bella, ho appena scoperto che quelle piezo possono essere usate come microfoni ultra-sensibili, sempre per il fenomeno piezo :D
quasi quasi oggi faccio qualche esperimento

pietro84
05-02-2006, 12:31
nono i piezo degli accendini arrivano a decine di migliaia di volt... ;)
se fanno la scarica in aria vuol dire che la ddp è sufficente per ionizzare l'aria.
per cialde piezo intendo quelle specie di piastre color ottone usate come beepers... sono sottilissime e fanno suoni molto acuti:
http://www.ugcs.caltech.edu/~kehinger/ee107/piezo_thk.jpg

ho sempre voluto costruirmi un evaporatore a ultrasuoni :D

ps: se vuoi fare archi elettrici cmq, basta un oscillatore e una bobina d'auto. Arrivi anche a scariche di 5 cm. Se riduci la corrente non sono letali.


edit: bella, ho appena scoperto che quelle piezo possono essere usate come microfoni ultra-sensibili, sempre per il fenomeno piezo :D
quasi quasi oggi faccio qualche esperimento


hai ragione...non avevo letto sopra che era un piezoelettrico come quelli usati negli accendini.

si,agli ultrasuoni dovrebbe arrivarci senza problemi...quelli che ho visto usare io arrivano anche a 100 MHz , l'ampiezza della tensione di ingresso è dell'ordine dei kV.

xenom
05-02-2006, 15:50
hai ragione...non avevo letto sopra che era un piezoelettrico come quelli usati negli accendini.

si,agli ultrasuoni dovrebbe arrivarci senza problemi...quelli che ho visto usare io arrivano anche a 100 MHz , l'ampiezza della tensione di ingresso è dell'ordine dei kV.

no spe, mi stai dicendo che devo alimentarli con qualche kV? :eek:

xenom
05-02-2006, 18:32
ho fatto varie prove con un tweeter uguale a questo: http://www-personal.engin.umich.edu/~jglettle/section/pyramids/images/tweet.jpg motorola.

Da quello che ho capito tramite google è un piezo di potenza. L'ho fatto andare pompando 30 ACV a frequenza variabile, 8A a disposizione, 200W totali. Sulle frequenze medie non fa tanto rumore... cioè, a 1 kHz, pur essendo alta la potenza in gioco, l'intensità sonora del "fischio" non è molto elevata...
Cmq c'è un problemuccio: il trasformatore mi porta dentro i soliti 50 Hz. Risultato: oltre alle frequenze alte dell'oscillatore sento i 50 Hz di rete... come li filtro? se non erro è sufficiente un condensa, ma il problema è calcolare il valore giusto :asd:

cmq facendolo andare intorno ai 300-400 kHz non noto nulla di strano (surriscaldamento della superfice ecc.)

Mi consigliate una prova per verificare gli ultrasuoni alti (sopra i 100 kHz)?



edit: baaa fanculo, sti cazzo di tweeter piezo di potenza arrivano max a 30 kHz o giù di lì :cry:

dove posso trovare un maledettissimo piezo che va almeno a 500 kHz di potenza almeno 10W? :stordita:

pietro84
05-02-2006, 19:28
no spe, mi stai dicendo che devo alimentarli con qualche kV? :eek:

no :D quelli che ho visto usare io erano alimentati con i kV

pietro84
05-02-2006, 19:46
Cmq c'è un problemuccio: il trasformatore mi porta dentro i soliti 50 Hz. Risultato: oltre alle frequenze alte dell'oscillatore sento i 50 Hz di rete... come li filtro? se non erro è sufficiente un condensa, ma il problema è calcolare il valore giusto :asd:



se metti un filtro con un solo condensatore a monte del piezo filtri tutto,anche
le alte frequenze.
però spiegami meglio come è fatto il sistema che hai costruito

pietro84
05-02-2006, 19:47
dove posso trovare un maledettissimo piezo che va almeno a 500 kHz di potenza almeno 10W?


non ne ho idea, prova a cercare su google

Zerk
05-02-2006, 20:57
Rigiardo al tweter spero tu abbia avuto un "amplificatore/alimentatore" di egual impedenza del tweeter altrimenti rischi di perderti un sacco di potenza per strada (anzi ti torna indietro sui mosfet ed e' molto pericoloso) Al massimo prendi un adattatore di impedenza non e' difficile costruirlo per quelle potenze. Riguardo ai piezo non sapevo di tutte le cose che avete raccontanto interessante!!! Gratz :D

xenom
05-02-2006, 21:23
Rigiardo al tweter spero tu abbia avuto un "amplificatore/alimentatore" di egual impedenza del tweeter altrimenti rischi di perderti un sacco di potenza per strada (anzi ti torna indietro sui mosfet ed e' molto pericoloso) Al massimo prendi un adattatore di impedenza non e' difficile costruirlo per quelle potenze. Riguardo ai piezo non sapevo di tutte le cose che avete raccontanto interessante!!! Gratz :D


uh.. ecco perché è così poco potente :D
il mio sistema non è nient'altro che un oscillatore di potenza (555 a freq variabile + MOSFET d potenza + protezioni varie).
cmq lascio perdere perchè tanto se il tweeter arriva solo a 30 kHz non ci faccio un caxxo :asd: