View Full Version : Proci, calore e dissipatori...un po' di chiarezza (richiesta)
nightflier
03-02-2006, 21:12
Allora. Premettendo che trovo questo forum di grande utilità, ci sono però delle cose in cui è difficile trovare delle indicazioni certe.
Da quanto vedo, ad esempio, è alta la fetta dei seguaci AMD. Vedendo i nomi e seguendo le varie discussioni sono anche portato a pensare che abbiano le loro buone ragioni per scegliere un proc, piuttosto che l'altro.
Ognuno però parla di quello che ha e vorrebbe sentirsi dare risposte esaurenti (da chi ovviamente ha il tempo, le nozioni e la voglia di farlo).
Ed allora espongo il mio quesito.
Possiedo un PC basato sul Pentium D 830 di Intel (dual core x 3gigahertz, saprete bene).
A livello di temperature del proc, con la sua ventola in dotazione, incanalata verso un foro laterale nativo nel case centurion Cooler Master, lo strato di termoconduttiva applicato in sede d'installazione, viaggia sui seguenti livelli:
Semplice connessione e download: 54-58 C°
Connessione (ed eventuale dload) + gaming (leggasi FEAR piuttosto che COD2): 63-67 C°
Tenuto conto soprattutto del fatto che questa macchina viaggia in teoria sempre accesa e connessa 24/7, mi chiedevo quanto segue:
1) Sono temperature accettabili?
2) Seguendo l'istinto di sostituire l'attuale dissipatore Intel con un Cooler Master Hyper 48, a vs. parere e per vs. esperienza otterrò miglioramenti?
3) Legato al punto 2: Il dissipatore in dotazione è dotato di ventola che raggiunge i 2600 rpm. Quella del CoolerMaster solo 1400rpm. E' uno scarto penalizzante o per il secondo dissipatore gioca anche la miglior qualità dei materiali conduttivi?
Ok...io la lista dei dubbi l'ho fatta. Grazie in anticipo per il tempo che vorrete perderci a risolvbermela un pochetto.
Ciao.
The_Nameless_One
03-02-2006, 21:20
1) è tantino..dovresti riuscire a stare sotto i 60 in full...
2)l' hyper48 è ottimo, vedrai eccome miglioramenti , la fan gira meno ma è più grande della intel e poi il dissi è in rame con heatpipe, molto meglio del boxed intel ;)
Tenuto conto soprattutto del fatto che questa macchina viaggia in teoria sempre accesa e connessa 24/7, mi chiedevo quanto segue:
1) Sono temperature accettabili?
2) Seguendo l'istinto di sostituire l'attuale dissipatore Intel con un Cooler Master Hyper 48, a vs. parere e per vs. esperienza otterrò miglioramenti?
3) Legato al punto 2: Il dissipatore in dotazione è dotato di ventola che raggiunge i 2600 rpm. Quella del CoolerMaster solo 1400rpm. E' uno scarto penalizzante o per il secondo dissipatore gioca anche la miglior qualità dei materiali conduttivi?1) No. Mi viene il dubbio che ci sia stato qualche difetto in montaggio... in tutto il case.
2) Sì. Ma ti consiglierei lo Zalman 9500.
3) La seconda.
Certo che mi sa che hai cannato processore, eh :rolleyes:
nightflier
08-02-2006, 15:02
1) No. Mi viene il dubbio che ci sia stato qualche difetto in montaggio... in tutto il case.
2) Sì. Ma ti consiglierei lo Zalman 9500.
3) La seconda.
Certo che mi sa che hai cannato processore, eh :rolleyes:
Mah, sul procio non ti saprei dire perchè, al di là di tutto mi pare assai performante e devo dire che ne sono entusiasta, a livello di resa. Sui difetti di montaggio del case, mi sentirei di escluderlo, anche perchè il Coolermaster Centurion5 non è proprio una robettina tutta incruscata ma direi che è ben predisposto per una ventilazione soddisfacente. Ed anche la disposizione della MB lascia il socket in una posizione assai privilegiata. Credo sia proprio un problema legato al 99% al dissipatore in dotazione da Intel, che essendo in cu-al e avendo una resistenza termica imho troppo elevata, non facilita il compito.
Comunque (motivo per il quale ti quoto e ti replico solo ora) ho fatto il passo e mi sono accattato uno Zalman 9500 che mi è arrivato pochi minuti fà. Tra un paio di orette dovrei averlo montato (porca puzzola se solo riuscissi a far scivolare la placca sotto la Motherboard senza smontare tutto...maledetti i dissi con le clips d'aggancio, che mer*a!!!!) e poi ti saprò dire se la cosa è migliorata sensibilmente.
Da quel che ho letto in giro, sono *moderatamente* fiducioso :ave: :sperem:
Thomas Budicin
08-02-2006, 15:11
dovete calcolare che la serie 8xx scalda un botto, sono doppi prescott.
nightflier
08-02-2006, 15:24
dovete calcolare che la serie 8xx scalda un botto, sono doppi prescott.
Si effettivamente li hanno battezzati quasi ad hoc, i "pre-cott" :stordita:
Comunque io non mi aspetto 20 celsius in meno di botto, ma quantomeno quel tanto che basta per rimanere entro i 60 gradi in condizione di stress della CPU e ben sotto i 50 in idle. Sarebbe già buona cosa.
night in effetti ci sono alcuni buoni motivi che portano a scegliere amd, il mio a 2.5ghz scoperchiato in idle e full ha esattamente temperature che sono la metà delle tue, ovvero 25 e 34/35, con un dissipatore da 15eur (arctic freezer64 pro)
Don Quitter
08-02-2006, 17:41
A parte il fatto che un prescott lavora perfettamente entro i 70°, non mi sembra serio considerare un processore migliore di un altro solo perchè scalda meno. Altrimenti si userebbero solo p3 800 :stordita:
In realtà il problema maggiore del p-d è il consumo, cosa che lo rende poco indicato al download 24h.
piottocentino
08-02-2006, 18:08
nn è proprio il max come pc da download... puoi pero abbassargli la frequenza e downvoltarlo... oppure come fanno molti ti fai un muletto con un tera di hd e vai tranquillo ;)
nightflier
08-02-2006, 18:18
:D
esito finale post Zalman
idle 39/40
full-smanettation 49/50
direi che Zalman ha superato brillantemente la prova
Rumore impercettibile anche a pieno regime.
Gran prodotto, vale i 62 euro spesi!
Grazie a tutti per il conforto pre e post-parto :)
Don Quitter
08-02-2006, 18:35
nn è proprio il max come pc da download... puoi pero abbassargli la frequenza e downvoltarlo... oppure come fanno molti ti fai un muletto con un tera di hd e vai tranquillo ;)
Quoto il mulo... la bolleta della corrente ringrazia ;)
A parte il fatto che un prescott lavora perfettamente entro i 70°, non mi sembra serio considerare un processore migliore di un altro solo perchè scalda meno. Altrimenti si userebbero solo p3 800 :stordita:
In realtà il problema maggiore del p-d è il consumo, cosa che lo rende poco indicato al download 24h.
beh io tisto parlando di un 3200 che ha un pr di 3800+ ;)
e poi una temperatura più bassa, ad aria, è strettamente legata ad un minor consumo di corrente :(
Don Quitter
08-02-2006, 18:48
beh io tisto parlando di un 3200 che ha un pr di 3800+ ;)
e poi una temperatura più bassa, ad aria, è strettamente legata ad un minor consumo di corrente :(
Sono d'accordo, il problema è che c'è gente che da troppa importanza alle temperature. A forza di sentir parlare di precotti, stufette ecc. sembra quasi che l'unico criterio di valutazione di una cpu siano le temperature in full e in idle. :rolleyes:
walter89
08-02-2006, 18:54
1) Sono temperature accettabili?
2) Seguendo l'istinto di sostituire l'attuale dissipatore Intel con un Cooler Master Hyper 48, a vs. parere e per vs. esperienza otterrò miglioramenti?
3) Legato al punto 2: Il dissipatore in dotazione è dotato di ventola che raggiunge i 2600 rpm. Quella del CoolerMaster solo 1400rpm. E' uno scarto penalizzante o per il secondo dissipatore gioca anche la miglior qualità dei materiali conduttivi?
1) Alte, ma in media con tutti i pentium d +dissy boxed
2) avresti un netto miglioramento
3) naturalmente no, la velocità della ventola è l'ULTIMO elemento da andare a considerare
Cmq io ti consiglierei un xp 90-c con una ventola da 9 cm silenziosa. Le tue temp in full penso diminuiranno di 15°C (se gli abbini una pasta termocunduttiva ottima come la artic silver V e la spalmi a regola d'arte ;) )
:D
esito finale post Zalman
idle 39/40
full-smanettation 49/50
direi che Zalman ha superato brillantemente la prova
Rumore impercettibile anche a pieno regime.
Gran prodotto, vale i 62 euro spesi!
Grazie a tutti per il conforto pre e post-parto :)
Ottimo , lo zalman colpisce ancora :)
In ogni caso anche temp. in full load di 60-62° non sono proibitive per un intel.
saluti
Don Quitter
08-02-2006, 18:57
1) Alte, ma in media con tutti i pentium d +dissy boxed
2) avresti un netto miglioramento
3) naturalmente no, la velocità della ventola è l'ULTIMO elemento da andare a considerare
Cmq io ti consiglierei un xp 90-c con una ventola da 9 cm silenziosa. Le tue temp in full penso diminuiranno di 15°C (se gli abbini una pasta termocunduttiva ottima come la artic silver V e la spalmi a regola d'arte ;) )
Ma leggi prima di postare? L'ha già comprato il dissi, a che pro gli consigli di prenderne un altro?
Mah, sul procio non ti saprei dire perchè, al di là di tutto mi pare assai performante e devo dire che ne sono entusiasta, a livello di resa.Se vieni da un P3-600 (ipotizzo) è chiaro poi che la potenza di un P-D 830 ti sembra elevatissima, ma se giochi e navighi e poco altro non è il processore più adatto.
Ora, non so che ti faccia l'EIST, ma i processori AMD con Cool'n'Quiet con una semplice connessione ad Internet scendono a 1 GHz di frequenza e non credo che nessun dissipatore ben montato li porti oltre i 50 °C...
Credo sia proprio un problema legato al 99% al dissipatore in dotazione da Intel, che essendo in cu-al e avendo una resistenza termica imho troppo elevata, non facilita il compito.Caspita, ma siamo in inverno, in estate ti sarebbe entrato in protezione termica!
Ma almeno hai seguito i consigli del ministero e hai abbassato il riscaldamento di un grado? :asd:
night in effetti ci sono alcuni buoni motivi che portano a scegliere amd, il mio a 2.5ghz scoperchiato in idle e full ha esattamente temperature che sono la metà delle tue, ovvero 25 e 34/35, con un dissipatore da 15eur (arctic freezer64 pro)
Ehm... :D
Piano quando diciamo "temperature che sono la metà delle tue" ;) E' una cosa che ha un senso solo parlando di gradi kelvin.
Caspita, ma siamo in inverno, in estate ti sarebbe entrato in protezione termica!
Ma almeno hai seguito i consigli del ministero e hai abbassato il riscaldamento di un grado? :asd:
ciao Max , non entra i protezione termica , manco a 82° ...per me sono i sensori sballati ....
ciao Max , non entra i protezione termica , manco a 82° ...per me sono i sensori sballati ....E come fa a non entrare in protezione, se la Max Cover Temp è di 69.8 °C? :confused:
Don Quitter
08-02-2006, 19:27
E come fa a non entrare in protezione, se la Max Cover Temp è di 69.8 °C? :confused:
Perchè la temperatura rilevata via software è sbagliata.
E come fa a non entrare in protezione, se la Max Cover Temp è di 69.8 °C? :confused:
Perche' ti assicuro che non va' in throttling , non rallenta , anche sopra i 76°
http://img141.imageshack.us/img141/220/temp38006lm.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=temp38006lm.jpg)
http://img141.imageshack.us/img141/2407/seti37509na.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=seti37509na.jpg)
ciao :)
nightflier
08-02-2006, 19:55
Perche' ti assicuro che non va' in throttling , non rallenta , anche sopra i 76°
[ :)
beh, buono a sapersi.
OT...con quella Sign tu NON SEI proprio di Pordenone, vero? ;)
Don Quitter
08-02-2006, 20:06
Perche' ti assicuro che non va' in throttling , non rallenta , anche sopra i 76°
...
Non tutti sballano, alcuni oltre i 70° in throttle ci vanno. Insomma, dipende dal processore.
Ehm... :D
Piano quando diciamo "temperature che sono la metà delle tue" ;) E' una cosa che ha un senso solo parlando di gradi kelvin.
cosa cosa? :mbe:
beh, buono a sapersi.
OT...con quella Sign tu NON SEI proprio di Pordenone, vero? ;)
ehehe , si sono "adottivo" come figlio del friuli , la mamma di sangue e' siciliana.
Non tutti sballano, alcuni oltre i 70° in throttle ci vanno. Insomma, dipende dal processore.
mah per quello che ho visto (dissi stock della intel tra l'altro) questo 930 non
ha rallentato nemmeno a 4100mhz , almeno non nel spi da un mega.
ciao
cosa cosa? :mbe:La temperatura è un'indicatore della quantità di radiazione emessa in un determinato raggio, e possiamo dire nel nostro caso quella quantità di calore di un oggetto. Se dimezziamo la quantità di calore, si dimezza la temperatura... in kelvin, non in gradi Celsius. Per questo ha poco senso quel che hai detto, anche se in effetti comunemente si capisce perché ti riferisci meramente ai valori numerici e non alla correlazione fisica.
scusami, noi di ingegneria badiamo molto all'atto pratico e non valutavo fosse un threrad da considerazioni di tale levatura, però è innegabile quanto dici
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.