View Full Version : Meglio i mhz o la cache in più???
la domanda si pone perchè ho in mano due athlon XP 32 bit, uno è un thoro 2700+ (166*13) con 256M di cache II, l'altro è un Barton 2600+ (166*11,5) con 512M di cache II.
quale tengo?????
considerando poi che il 2700+ nn si riesce a portarlo a 200fsb....ma il 2600+ nn l'ho mai provato!
meglio avere 272 MHz (circa) in più o 256M di cache II in più???????
ditemi la vostra, grazie!
LuPellox85
03-02-2006, 13:30
io terrei il barton e lo overcloccherei un pochino
NITROTONY
03-02-2006, 13:32
ciao
io opterei per il barton , la cache l2 ti risultera utile quando impegnerai il procio inconversioni audio e video
ciauzzzz
OverClocK79®
03-02-2006, 13:56
barton da OC
altrimenti vale il PR
BYEZZZZZZZZZZZ
il problema è la motherboard: la kv7 ha i fix solo solo per il fsb 333 e 400.
quindi dovrei sparare il procio a 200 di fsb......difficile ke li tenga.......il thoro proprio nn li accetta xkè nn fa il post!
a quanto al max potrei spingermi con il fsb per nn incorrere in problemi con hd, pci, ecc.??????
grazie a tutti.....
Pendrell
03-02-2006, 17:43
barton sicuro da occare
il problema è la motherboard: la kv7 ha i fix solo solo per il fsb 333 e 400.
quindi dovrei sparare il procio a 200 di fsb......difficile ke li tenga.......il thoro proprio nn li accetta xkè nn fa il post!
a quanto al max potrei spingermi con il fsb per nn incorrere in problemi con hd, pci, ecc.??????
uppo quanto sopra, grazie.....
Dj Dexter
03-02-2006, 18:26
i mhz si possono aumentare la cache no
Dumah Brazorf
03-02-2006, 18:42
Il Barton ha possibilità di reggere i 2300MHz di un bus a 200MHz, prova overvoltando un po'.
Eppoi se una mobo non ha i fix non vuol dire che scoppia tutto se vari di 2MHz il bus di sistema, ci sono delle tolleranze. Il divisore di solito non scatta ai 133/166/200 ma prima per cui anche se non si raggiungono queste frequenze il PCI non è quasi mai fuori specifica. Certo bisogna guardare caso per caso, se nel bios ti viene scritta la frequenza del bus PCI ti puoi fare un'idea.
Sei sicuro che i processori siano bloccati?
Postaci i seriali completi.
Ciao.
Il Barton ha possibilità di reggere i 2300MHz di un bus a 200MHz, prova overvoltando un po'.
Eppoi se una mobo non ha i fix non vuol dire che scoppia tutto se vari di 2MHz il bus di sistema, ci sono delle tolleranze. Il divisore di solito non scatta ai 133/166/200 ma prima per cui anche se non si raggiungono queste frequenze il PCI non è quasi mai fuori specifica. Certo bisogna guardare caso per caso, se nel bios ti viene scritta la frequenza del bus PCI ti puoi fare un'idea.
Sei sicuro che i processori siano bloccati?
Postaci i seriali completi.
Ciao.
il thoro 2700 purtroppo sì....ora recuper i dati del barton....
grazie
ma nn c'era una utility che permetteva di recuperare i seriali senza smontare la cpu????? :muro: :mbe:
Sei sicuro che i processori siano bloccati?
Postaci i seriali completi.
Ciao.
ho provato ad abbassare il moltiplicatore del barton ma nn ha fatto il post..... :cry:
Dumah Brazorf
03-02-2006, 23:34
Buh io sono curioso...
ciao
io opterei per il barton , la cache l2 ti risultera utile quando impegnerai il procio inconversioni audio e video
ciauzzzz
No è il contrario in conversioni video e audio la cache è poco utile ... è utile per giochi e applicativi di ufficio ma non per conversione
allora il procio è un:
AXDA2600DKV4D - Z415196D40748
KQYHA 0416SPMW
che mi dite?
OverClocK79®
04-02-2006, 12:26
No è il contrario in conversioni video e audio la cache è poco utile ... è utile per giochi e applicativi di ufficio ma non per conversione
sottoscrivo, in encoding è praticamente ininfluente
BYEZZZZZZZZZZZZ
cornholio
04-02-2006, 12:56
io ho un barton 2600+, e con una asrock k7vt6 ho impostato tranquillamente l'fsb a 200. prima reggeva tranquillamente il vcore a default, adesso se non lo aumento del 5% sotto sforzo crasha. cmq se hai un raffreddamento più decente del mio dissipatore quasì da procio boxato stai tranquillo. le temperature non mi hanno quasi mai superato i 50°, dopo piccole accortezze, come la pasta termoconduttiva decente e un'areazione decente del case.
io ho un barton 2600+, e con una asrock k7vt6 ho impostato tranquillamente l'fsb a 200. prima reggeva tranquillamente il vcore a default, adesso se non lo aumento del 5% sotto sforzo crasha. cmq se hai un raffreddamento più decente del mio dissipatore quasì da procio boxato stai tranquillo. le temperature non mi hanno quasi mai superato i 50°, dopo piccole accortezze, come la pasta termoconduttiva decente e un'areazione decente del case.
questo è molto interessante!!!!
infatti io ho una abit kv7 e una buona aerazione oltre a un Zalman NPS7000B-Cu per il procio!!! :D :sofico:
io ho un barton 2600+, e con una asrock k7vt6 ho impostato tranquillamente l'fsb a 200. prima reggeva tranquillamente il vcore a default, adesso se non lo aumento del 5% sotto sforzo crasha. cmq se hai un raffreddamento più decente del mio dissipatore quasì da procio boxato stai tranquillo. le temperature non mi hanno quasi mai superato i 50°, dopo piccole accortezze, come la pasta termoconduttiva decente e un'areazione decente del case.
il mio barton 2600 sta a 2300Mhz senza overvcore... :Prrr: :D
Dumah Brazorf
04-02-2006, 16:19
Niente bloccato anche il 2600+ cmq come ti dicevo vedi se a 200MHz con un po' di overvolt funge.
Ciao.
overmarck
04-02-2006, 17:31
Tieni il barton , vedrai che non sbagli , sali un po di fsb e rircordati di creare un buon impianto di areazione con una ventola nella parte anteriore al case e una sul posteriore :ciapet: (scherzo ) che caccia aria calda
cosa avete usato per testarne la stabilità?
cornholio
05-02-2006, 10:31
lo stability test di jouni vuorio, lasciato per una giornata senza problemi, infatti quando i vcore era basso craschava tutto, e soprattutto emule, lasciato spesso anche 2 giorni di fila non ha dato problemi.
cmq se alzi l'fsb occhio alle ram, devi abbassare i timings, senò svalvolano di brutto... io a 400 (le 333) le lasciavo solamente con i timings più alti, altrimenti memtest 86+ tirava fuori più errori di un hd lanciato per le scale.
cmq anche io come dicevo riuscivo a tenerlo a vcore di default, ma a un certo punto ha iniziato a crashare e ho risolto aumentando il vcore del 5%.
ciao ciao
lo stability test di jouni vuorio, lasciato per una giornata senza problemi, infatti quando i vcore era basso craschava tutto, e soprattutto emule, lasciato spesso anche 2 giorni di fila non ha dato problemi.
cmq se alzi l'fsb occhio alle ram, devi abbassare i timings, senò svalvolano di brutto... io a 400 (le 333) le lasciavo solamente con i timings più alti, altrimenti memtest 86+ tirava fuori più errori di un hd lanciato per le scale.
cmq anche io come dicevo riuscivo a tenerlo a vcore di default, ma a un certo punto ha iniziato a crashare e ho risolto aumentando il vcore del 5%.
ciao ciao
ho provato ieri....allora post e caricamento di xp perfetti, poi ho lanciato superPI 1M tutto ok ma con il 32M ha sclerato.
e il vcore era a 1,700.
i timings delle ram sono tirati a 200 ma.......hanno sempre tenuto!
cmq, nn ho capito di che test parli.....
cornholio
05-02-2006, 12:02
http://www.pcworld.com/downloads/file_description/0,fid,7146,00.asp
questo è il test...
Minkia........256 megabyte di cache e io che puntavo a quelli con 1 m :D
Povero l'athlonuccio mio con solo 512 kb di cache :(
min@@a!!! :eek:
avevate ragione: meglio il barton!!!!
l'ho messo stabile a 2334MHz!!!
fsb 200 MHz con 1,725/1,750 vcore!
purtroppo il mio alimentatore fa oscillare di brutto il vcore x cui sono costretto a dargli un pelo di più per stabilizzarlo al minimo valore...... :mad:
dovrò cambiare l'ali.....
cmq in full load ha raggiunto al max 40°!!!!
mi pare ok....no?
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.