View Full Version : [TDP] Condizionamento segnale (elettronica)
gandalfk7
03-02-2006, 12:25
salve a tutti,
non riesco a trovare una definizione corretta
di "condizionamento di un segnale"
cioè ciò che viene fatto ad un segnale che tipo esce da un trasduttore.
potrebbe essere:"il condizionamento di un segnale è quel processo elettronico
che.. " um.. che cosa?? :help: :help:
HELP!!
guarda se ti da qualche suggerimento questo 3D che potrebbe sembrare non di aiuto...
http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?p=972&sid=da938bc04a3d1841bb7079c4fbc37809
ciao
gandalfk7
03-02-2006, 12:43
guarda se ti da qualche suggerimento questo 3D che potrebbe sembrare non di aiuto...
http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?p=972&sid=da938bc04a3d1841bb7079c4fbc37809
ciao
purtroppo no.. ho googlato e crecato su wikipedia ma.. nulla purtroppo.
Il condizionamento di un segnale e' il processo con il quale si porta tale segnale ad un livello e ad un campo di variazione standard, per poterlo acquisire ed elaborare. Si parla anche di normalizzare il segnale.
Nel campo dell'acquisizione dati digitale si utilizzano convertitori analogici digitali.
Questi convertitori hanno un ingresso standard.
Come esempio prendiamo un convertitore a 10 bit (da 0 a 1023) e supponiamo che la conversione sia 10 mV -> 1 bit, con 0 V corrispondente a 0 e 10.23 V corrispondente a 1023.
Il condizionatore e' il pezzo di circuito che prende il segnale in ingresso, quale esso sia (tensione, corrente, termocoppia, ponte di Weathstone, ecc.) e lo normalizza, con opportuni guadagni e offset, ad una gamma tra 0 e 10.23 V.
Qualche esempio.
Supponiamo che il trasduttore abbia un'uscita tra 0 e 10 mV.
Il condizionatore avra' un guadagno 1000 (sprecheremo un po' di risoluzione, ma e' piu' facile cosi' che fare un guadagno di 1023...) e un offset 0.
Supponiamo che il trasduttore abbia un'uscita tra -2.5 e 7.5 V.
Il condizionatore avra' un guadagno 1 e un offset 1/4.
Supponiamo che il trasduttore abbia un'uscita tra -200 e 0 V.
Il condizionatore avra' un guadagno 0.05 e un offset 1.
GLi stessi principi si applicano alla registrazione analogica diretta, quando si usa ancora. Vale la stessa cosa: un registratore analogico lavora portando sulla traccia del nastro un segnale, non importa se diretto o FM, proporzionale alla tensione del segnale in ingresso. Il condizionatore porta il segnale del trasduttore in una gamma compatibile con l'ingresso del registratore.
gandalfk7
03-02-2006, 16:52
Il condizionamento di un segnale e' il processo con il quale si porta tale segnale ad un livello e ad un campo di variazione standard, per poterlo acquisire ed elaborare. Si parla anche di normalizzare il segnale.
Nel campo dell'acquisizione dati digitale si utilizzano convertitori analogici digitali.
Questi convertitori hanno un ingresso standard.
Come esempio prendiamo un convertitore a 10 bit (da 0 a 1023) e supponiamo che la conversione sia 10 mV -> 1 bit, con 0 V corrispondente a 0 e 10.23 V corrispondente a 1023.
Il condizionatore e' il pezzo di circuito che prende il segnale in ingresso, quale esso sia (tensione, corrente, termocoppia, ponte di Weathstone, ecc.) e lo normalizza, con opportuni guadagni e offset, ad una gamma tra 0 e 10.23 V.
Qualche esempio.
Supponiamo che il trasduttore abbia un'uscita tra 0 e 10 mV.
Il condizionatore avra' un guadagno 1000 (sprecheremo un po' di risoluzione, ma e' piu' facile cosi' che fare un guadagno di 1023...) e un offset 0.
Supponiamo che il trasduttore abbia un'uscita tra -2.5 e 7.5 V.
Il condizionatore avra' un guadagno 1 e un offset 1/4.
Supponiamo che il trasduttore abbia un'uscita tra -200 e 0 V.
Il condizionatore avra' un guadagno 0.05 e un offset 1.
GLi stessi principi si applicano alla registrazione analogica diretta, quando si usa ancora. Vale la stessa cosa: un registratore analogico lavora portando sulla traccia del nastro un segnale, non importa se diretto o FM, proporzionale alla tensione del segnale in ingresso. Il condizionatore porta il segnale del trasduttore in una gamma compatibile con l'ingresso del registratore.
:ave: :ave: :ave:
grazie!!!
...
Supponiamo che il trasduttore abbia un'uscita tra -200 e 0 V.
Il condizionatore avra' un guadagno 0.05 e un offset 1.
...
capito tutto
solo questo xò nn mi è kiaro
capito tutto
solo questo xò nn mi è kiaroPuoi esprimere l'offset in volt o in frazioni dell'intero. L'ho espresso in frazioni.
In questo caso l'ingresso e' tutto negativo. Lo moltiplichi per 0.05 e fa -10 0.
Lo sposti su di tutto il suo valore (1, ovvero 1/1) e passi a 0 10.
gandalfk7
03-02-2006, 18:07
capito tutto
solo questo xò nn mi è kiaro
si, effetivamente ora facendo i calcoli nemmeno me..
Puoi esprimere l'offset in volt o in frazioni dell'intero. L'ho espresso in frazioni.
In questo caso l'ingresso e' tutto negativo. Lo moltiplichi per 0.05 e fa -10 0.
Lo sposti su di tutto il suo valore (1, ovvero 1/1) e passi a 0 10.
kiarissimo!!
così come l'offset di 1/4 significa traslazione di 0,25 *del valore di fondo scala* :confused: (suppongo) ovvero 2.5, ottenendo un segnale positivo con dinamica tra 0 e 10 come rikiesto (invece ke da -2,5 a 7,5) ?
kiarissimo!!
così come l'offset di 1/4 significa traslazione di 0,25 *del valore di fondo scala* :confused: (suppongo) ovvero 2.5, ottenendo un segnale positivo con dinamica tra 0 e 10 come rikiesto (invece ke da -2,5 a 7,5) ?Corretto. Anche se non "del valore di fondo scala", ma del "range". Il range e' 10 nell'esempio.
gandalfk7
08-02-2006, 19:28
altra domanda, qualcuno sa che tipo di trasduttore ha
un'uscita retroattiva??
non ne ho idea!!! :help:
altra domanda, qualcuno sa che tipo di trasduttore ha
un'uscita retroattiva??
non ne ho idea!!! :help:Sinceramente?
Non ho capito la domanda.
gandalfk7
08-02-2006, 20:12
Sinceramente?
Non ho capito la domanda.
ci sono varii tipi di trasduttori, tipo gli lvdt hanno un uscita in tensione,
le fotoresistenze (trasduttori di luminosità) hanno un'uscita resistiva.
il prof ci ha chiesto quali trasduttori hanno un'uscita retroattiva ma non
ne ho lapiù pallida idea..
la retroazione è una qualcosa di "controllo" come può essere R2
http://users.unimi.it/metis/METIS-3MKB/courseware/porte%20lineari/immagini/pol_a10.gif
per quest'ampli operazionale, esso avrebbe guadagno molto altissimo senza r2
e la sopracitata resistenza fa in modo da abbassarlo a "solo" qualche
decina/centinaio di volte.
sono riuscito a spiegarmi o come al solito la mia scrsa capacità espressiva mi
ha tradito?? :D
Il concetto di retroazione mi e' abbastanza chiaro. ;)
Quello che proprio non so e' cosa sia una "uscita retroattiva".
Sicuro che non sia "resistiva", "induttiva" o altre cose cosi'?
gandalfk7
08-02-2006, 20:20
purtroppo sono sicuro...
anche perchè resistivarisulta già citato nell'elenco quindi non può proprio essere.. :cry:
Ok.
Secondo me (ma e' un secondo me) "retroattiva" non e' la parola giusta.
Un trasduttore fa il suo mestiere, che e' quello di trasformare una grandezza fisica in una elettrica.
Poi cosa un sistema fa di questa grandezza elettrica, per esempio usarla come retroazione per regolare un sistema, non sono affari del trasduttore.
Hai la possibilita' di verificare?
gandalfk7
08-02-2006, 20:40
Ok.
Secondo me (ma e' un secondo me) "retroattiva" non e' la parola giusta.
Un trasduttore fa il suo mestiere, che e' quello di trasformare una grandezza fisica in una elettrica.
Poi cosa un sistema fa di questa grandezza elettrica, per esempio usarla come retroazione per regolare un sistema, non sono affari del trasduttore.
Hai la possibilita' di verificare?
è quello che penso anche io, ti cito il testo:
"cita un trasduttore, citandone struttura e funzionamento per ognuno dei seguenti tipi:
a) uscita in tensione: tachimetro in corrente alternata
b) uscita in corrente: fotodiodo
c) uscita resistiva: fotoresistenza
d) uscita reattiva:
e) uscita digitale: encoder assoluto"
aspetta un attimo, uscita retroattiva e reattiva non sono la stessa cosa vero??
porc.. :cry:
sono un rinco..
dato che devo( :rolleyes: ) uscire tra 15 minuti, nel caso, un trasduttore di spostamento capacitivo ha un'uscita reattiva (c'entra con la reattanza vero?
grazie della pazienza!!
Ti suggerisco un trasduttore di livello capacitivo (si usa per il carburante sugli aeroplani). L'uscita e' naturalmente la reattanza capacitiva. Il trasduttore e' alimentato in corrente alternata con una specifica frequenza e il livello del liquido fa cambiare la capacita' e di conseguenza la reattanza capacitiva.
gandalfk7
08-02-2006, 20:52
Ti suggerisco un trasduttore di livello capacitivo (si usa per il carburante sugli aeroplani). L'uscita e' naturalmente la reattanza capacitiva. Il trasduttore e' alimentato in corrente alternata con una specifica frequenza e il livello del liquido fa cambiare la capacita' e di conseguenza la reattanza capacitiva.
grazieeeeeeeeeeeeeeee!!!!! :cincin: :ubriachi: :smack:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.