PDA

View Full Version : TravelMate 8200 - Prime impressioni


Pagine : [1] 2

fabiuz
03-02-2006, 03:24
Dopo quasi 3 anni in compagnia di un adorabile e sempre perfetto tm800 (centrino 1.3Ghz) operativo in media 14 ore al giorno, sono appena passato al nuovo tm8200.
Di seguito raccolgo le prime impressioni nel caso qualcuno stesse pensando all'acquisto o volesse scambiare opinioni e suggerimenti pratici.

Il tm8200, almeno queste prime serie, arriva completo di telefonino bluetooth, quello credo che nella scheda e' indicato come opzionale.
Windows XP arriva bello pieno di "utility" (acer e non) che si avviano in automatico quasi a voler per forza riempire i 2 GB di Ram e parte delle risorse della CPU. Personalmente mi sembra si tratti di una preinstallazione piu' o meno frettolosa in cui probabilmente non tutto e' stato sistemato a dovere (almeno agli occhi degli utenti piu' smaliziati).

Andando a vedere quali servizi e programmi vengono attivati in automatico...bhe..viene un po' (tanto) da mettersi le mani nei capelli: il sistema risulta abbastanza "seduto" a causa del continuo caricare da disco.
Fra i programmi in avvio, ad esempio, ci sono anche utility riguardo la compatibilita' con i caratteri asiatici (!?).
D'obbligo una ripulitura immediata e radicale :D solo le utility audio realtek richiedono circa 40 MB di RAM (!), per non parlare del sistema di gestione energetico acer che ne richiede altrei 25 MB. Diciamo pure che l'impressione e' che ci siano un sacco di utility, alcune datate (vedi smartcard) altre approssimative e comunque poco o non sufficientemente documentate (vedi power management che ti costringe ad aprire l'intero pannelo solo per sapere l'autonomia residua in minuti).

Sgrezzato il tutto dal superfluo il recupero di velocita' e' evidente.
WinXP al solito viene fornito su 2 (+1) partizioni in FAT32, il +1 e' una partizione nascosta per il ripristino del notebook alle condizioni di fabbrica.
Forse a causa delle mie rimozioni, mi e' capitato dopo qualche boot di ricevere un avviso di nuova periferica rilevata "modem device on high definition audio bus" forse e' stata causa mia forse no... fatto sta che non mi riusciva di riconfigurare questo device neppure rimuovendo e reinstallando i driver audio e del modem e neppure telefonando al supporto tecnico Acer.
Ho poi risolto in extremis scaricando i nuovi driver audio dal sito realtek avendo cura di rimuovere dal sistema anche la patch microsoft kb888111. Non conosco molto questa patch, ma anche senza, vedo che tutto funziona come o meglio di prima...mi sorge il dubbio: forse non era necessaria ?

Sempre riguardo a windows e drivers ho notato con dispiacere che non vengono piu' forniti i CD di ripristino ma occorre crearseli dalle immagini presenti sull'HDD. Personalmente preferivo la copia stampata fornita in dotazione, cosi' come preferirei ricevere anche il disco originale di XP per una installazione pulita eseguita nel modo da me preferito.

Passando agli aspetti pratici, da maniaco del silenzio quale sono (anche per questo ho abbandonato i desktop in favore dei portatili) sono rimasto un po' "deluso" dalla ventolina spesso presente anche con la cpu impostata al valore piu' basso di potenza/consumo :(
Di buono c'e' che il rumore emesso dalla ventola e' davvero molto soft e si sente appena appena: niente a vedere con il fastidioso ronzio della ventolina sul tm800 che pero' partiva poco o mai.
Di brutto c'e' che bisogna farci un po' attenzione lavorando con il notebook appoggiato sulle gambe o a letto: occorre tenere qualcosa di rigido sotto per consentire uno spazio per far circolare l'aria che viene pescata da sotto...cosa che avviene abbastanza spesso anche solo scrivendo, come ora... :(

A livello di tastiera ahime', preferisco quella montata sul tm800 in cui la disposizione dei tasti invio, PgUp e PgDn e' sicuramente piu' pratica.
Per fortuna il tasto Invio non e' quello sottile raffigurato nelle foto del prodotto ma e' un piu' comodo tasto che occupa due righe di tasti normali in altezza.

Come sul tm800 trovo opinabile la disposizione della porta infrarossi, e ora della porta firewire, sulla parte anteriore del notebook, mentre sono (per me) del tutto inutili i tasti funzione aggiuntivi della acer accanto al pulsante di accensione.

Il notebook appare robusto e piacevole, si nota un po' la larghezza forse eccessiva ma necessaria a supportare il 15.4". L'assemblaggio e' buono anche se potrebbe essere perfezionabile: trattandosi dei primi modelli usciti forse e' una cosa che sistemeranno via via...

L'apertura dell'LCD risulta un po' difficoltosa a causa dei due ganci di sblocco laterali (centralmente c'e' la webcam) e anche a causa della batteria posizionata sulla parte posteriore del notebook che a livello di pesi tende a far sollevare il notebook in fase di apertura del display.

Riguardo alla connessione DVI-D, motivo aggiuntivo per cui ho scelto questo modello, l'immagine sul monitor esterno appare soltanto a sistema operativo avviato mentre, per le fasi precedenti, l'immagine e' visualizzata sull'LCD del portatile.

Il disco, un seagate momentus da 5400rpm, e' abbastanza veloce ma, come sensazione, inferiore al 7200 Hitachi montato sul tm800, su una macchina di questo livello e prezzo direi che un 7200 ci stava decisamente meglio.

Riguardo l'autonomia, siamo ai livelli del tm800: 3 ore, 3 ore e mezza con connessione wireless sempre attiva e cpu impostata al minimo.
Da notare pero' che la batteria e' da 7800mAh contro i 4400mAh del tm800: non il doppio ma quasi di capacita'.
Considerato che il display non e' molto piu' grande, che la ventolina parte cosi' di frequente anche senza far niente... beh mi sembra che questi centrino duo consumino e scaldino parecchio tutto sommato... non so quale sia la situazione con i centrino delle generazioni precedenti a pari frequenza, fatto sta che il centrino a 1.3 Ghz era decisamente una favola riguaro temperature e ventolina sempre ferma...


Mi sembra sia tutto per ora... se ci sono altri riscontri o domande...ben volentieri :)

kob4
03-02-2006, 09:29
potresti provare ad encodare qualke film o a provarlo con qualke gioco...poi ci fai sapere...ti comunico che mi hai smontato un fututo portatile....

^v3rsus
03-02-2006, 10:41
Ottimo, finalmente qualche considerazione "vera" di questo promettente NB...
Confermo l'installazione pietosa di default e tutte le utilities succhiarisorse(lascia solo il powermanagement e poi vai di notebook hw control...anche se non è il più leggero in assoluto)...Mi spiace che non diano più i cd(anche se mi sembra strana come cosa)...In ogni caso puoi da subito fare una versione "lite" seguendo la guida o salvare i cab ed eliminare l'inutile partizione da 3giga...
Per quanto riguarda la rumorosità purtroppo sia il ferrari che la serie 8100 soffron della ventola accesa...In casa acer solo i NB con scheda video integrata sono silenziosi da fare paura(ho un TM4021 e non ho mai sentito la ventola girare... ;) )
Per il resto i nuovi dual core consimicchiano anche se 3ore e mezza è cmq un ottimo risultato...
Postaci qualche test per saggiare le reali prestazioni di questa x1600(aquamark, 3dmark2005)
Una sola domanda, ma hai preso l'8202 o l'8204?

fabiuz
03-02-2006, 11:08
Ciao e scusami!

non e' mia intenzione "smontare" nessuno riguardo l'acquisto, ho solo voluto dare le mie personali considerazioni al lato pratico notebook alla mano.
Recensioni del portatile che ne esaltano le ottime caratteristiche iniziano ad essercene gia' diverse e, a ragione, ne parlano tutti molto bene. Per questo ho voluto parlare anche di altri aspetti e considerazioni pratiche che non mi e' ancora capitato di leggere al riguardo.

Sono convinto che nelle attivita' da te indicate il notebook andra' che e' una meraviglia, sfortunatamente sono due cose che non faccio mai e mi risulta difficile al momento trovare il "materiale" e l'esperienza per valutare questi aspetti.

Mi e' invece capitato per la seconda mattina di seguito, che la funzione bloc num del tastierino numerico fosse attivata (numeri al posto delle lettere mentre digito) senza che io la richiedessi.
Pensandoci un po' su, credo avvenga perche' sono solito lavorarci durante il giorno utilizzando una tastiera esterna usb, dove tengo bloc num sempre attivo. Evidentemente, a differenza del tm800, almeno in questa prima realase del bios, le due tastiere non vengono "distinte" ma viene mantenuta l'ultima configurazione, indipendentemente dalla tastiera attiva.

Lavorandoci un po' a livello grafico (photoshop + suite macromedia) ho riscontrato che spostando le finestrelle (con opzione di visualizzazione contenuto attiva) tendeva a sgranare/scattare lasciandosi dietro delle porzioni di grafica bianca vuota...effetto che scompariva subito rilasciando il tastino sx del mouse. Da notare che lo stavo usando collegato ad un display esterno alla risoluzione di 1920x1200 32bit e che ancora devo prendere confidenza con il pannello di controllo della ATI.

Riporto anche alcune considerazioni sulla webcam integrata: l'immagine risulta molto buona (sempre a livello di webcam come paragone). E' comunque ottimizzata meccanicamente per essere usata lavorando dalla tastiera e dal display del portatile. Risulta invece un po' sacrificata nel caso in cui, come il sottoscritto, si abbia il portatile disposto di lato mentre si utilizzi tastiera e monitor esterno. Puo' infatti essere ruotata soltanto verso il basso e l'inquadratura necessita di essere relativamente vicina al viso per vedere bene l'immagine. Occorre quindi inclinare di 45° il cover superiore e farle compiere una rotazione quasi completa per potersi inquadrare correttamente. Cosi' facendo l'inquadratura risulta buona ma invertita ovvero sei visualizzato a testa in giu'. Occorre quindi aprire il programma di controllo e selezionare l'opzione per l'inversione verticale dell'immagine.

Come ho detto si tratta dei primi riscontri pratici, il prodotto e' nuovissimo, spazio di miglioramento ce ne' senz'altro. Penso che molti di questi diffettucci siano comuni ad altri portatili. L'intezione non e' quella di parlarne male ma soltanto quella di parlarne in modo obiettivo per chi come me deve lavorarci su tutto il giorno magari come desktop replacement.

^v3rsus
03-02-2006, 11:17
Ciao e scusami!

non e' mia intenzione "smontare" nessuno riguardo l'acquisto, ho solo voluto dare le mie personali considerazioni al lato pratico notebook alla mano.
Recensioni del portatile che ne esaltano le ottime caratteristiche iniziano ad essercene gia' diverse e, a ragione, ne parlano tutti molto bene. Per questo ho voluto parlare anche di altri aspetti e considerazioni pratiche che non mi e' ancora capitato di leggere al riguardo.

Sono convinto che nelle attivita' da te indicate il notebook andra' che e' una meraviglia, sfortunatamente sono due cose che non faccio mai e mi risulta difficile al momento trovare il "materiale" e l'esperienza per valutare questi aspetti.

Mi e' invece capitato per la seconda mattina di seguito, che la funzione bloc num del tastierino numerico fosse attivata (numeri al posto delle lettere mentre digito) senza che io la richiedessi.
Pensandoci un po' su, credo avvenga perche' sono solito lavorarci durante il giorno utilizzando una tastiera esterna usb, dove tengo bloc num sempre attivo. Evidentemente, a differenza del tm800, almeno in questa prima realase del bios, le due tastiere non vengono "distinte" ma viene mantenuta l'ultima configurazione, indipendentemente dalla tastiera attiva.

Lavorandoci un po' a livello grafico (photoshop + suite macromedia) ho riscontrato che spostando le finestrelle (con opzione di visualizzazione contenuto attiva) tendeva a sgranare/scattare lasciandosi dietro delle porzioni di grafica bianca vuota...effetto che scompariva subito rilasciando il tastino sx del mouse. Da notare che lo stavo usando collegato ad un display esterno alla risoluzione di 1920x1200 32bit e che ancora devo prendere confidenza con il pannello di controllo della ATI.

Riporto anche alcune considerazioni sulla webcam integrata: l'immagine risulta molto buona (sempre a livello di webcam come paragone). E' comunque ottimizzata meccanicamente per essere usata lavorando dalla tastiera e dal display del portatile. Risulta invece un po' sacrificata nel caso in cui, come il sottoscritto, si abbia il portatile disposto di lato mentre si utilizzi tastiera e monitor esterno. Puo' infatti essere ruotata soltanto verso il basso e l'inquadratura necessita di essere relativamente vicina al viso per vedere bene l'immagine. Occorre quindi inclinare di 45° il cover superiore e farle compiere una rotazione quasi completa per potersi inquadrare correttamente. Cosi' facendo l'inquadratura risulta buona ma invertita ovvero sei visualizzato a testa in giu'. Occorre quindi aprire il programma di controllo e selezionare l'opzione per l'inversione verticale dell'immagine.

Come ho detto si tratta dei primi riscontri pratici, il prodotto e' nuovissimo, spazio di miglioramento ce ne' senz'altro. Penso che molti di questi diffettucci siano comuni ad altri portatili. L'intezione non e' quella di parlarne male ma soltanto quella di parlarne in modo obiettivo per chi come me deve lavorarci su tutto il giorno magari come desktop replacement.

Ti ringrazio della risposta velocissima. Premetto che la mia non era assolutamente una critica ma una constatazione, sono un sostenitore acer in ogni caso ;). Il target di utenza al quale si rivolge la serie 8100(e ora la 8200) è sicuramente quella professionale, ma le curiosità dei più si rivolgono soprattutto a queste nuove schede grafiche ati dato che mancano riscontri pratici della loro potenza elaborativa nel 3d. Purtroppo per avere grosse capacità di calcolo, ora come ora bisogna quasi obbligatoriamente rivolgersi alla categoria dei 17", mentre questo potrebbe esser il vero "uovo di colombo"
Per il resto un' eliminazione del surplus di utilities e una gestione oculata regaleranno nuovo vita a questo notebook(oltre ad un aggiornamento driver, dato che acer tende a non aggiornare la pagina dei link driver)

fabiuz
03-02-2006, 11:21
Per rispondere a ^v3rsus, si tratta della versione 8204, l'unica che sia riuscito a trovare come disponibile.
Oggi vorrei appunto provare l'utility per il controllo delle risorse del notebook da te indicata... per i bench mark credo esistano gia' risultati in giro, dubito purtroppo di trovare il tempo a breve per poterli eseguire.

Hai per caso capito come funziona l'utility di gestione energia fornita da Acer?
Nel senso: se tu imposti un utilizzo di cpu basso, all'occorrenza viene automaticamente usata tutta la capacita' oppure occorre cambiare manualmente tale impostazione ?
L'ottimale per me sarebbe che sia sempre impostata al minimo e automaticamente fosse disponibile al 100% in caso di necessita'.

Non sarebbe male se a livello di bios, come credo avvenga sui toshiba, si potesse impostare l'opzione di utilizzare uno solo dei due core oppure di usarlo ad una frequenza piu' bassa, esempio come fosse un 1.600 Mhz.
Infine, non sono sicuro che il chipset integrato lo permetta, ma sarebbe interessante pototer usare un secondo hdd al posto del CD in modalita' RAID.

^v3rsus
03-02-2006, 11:37
Per rispondere a ^v3rsus, si tratta della versione 8204, l'unica che sia riuscito a trovare come disponibile.
Oggi vorrei appunto provare l'utility per il controllo delle risorse del notebook da te indicata... per i bench mark credo esistano gia' risultati in giro, dubito purtroppo di trovare il tempo a breve per poterli eseguire.

Hai per caso capito come funziona l'utility di gestione energia fornita da Acer?
Nel senso: se tu imposti un utilizzo di cpu basso, all'occorrenza viene automaticamente usata tutta la capacita' oppure occorre cambiare manualmente tale impostazione ?
L'ottimale per me sarebbe che sia sempre impostata al minimo e automaticamente fosse disponibile al 100% in caso di necessita'.

Non sarebbe male se a livello di bios, come credo avvenga sui toshiba, si potesse impostare l'opzione di utilizzare uno solo dei due core oppure di usarlo ad una frequenza piu' bassa, esempio come fosse un 1.600 Mhz.
Infine, non sono sicuro che il chipset integrato lo permetta, ma sarebbe interessante pototer usare un secondo hdd al posto del CD in modalita' RAID.

L'utility dell' Acer(powermanagement) io la utilizzo soltanto per disabilitare la scheda lan(non wifi) e per la gestione disco-sospensione. Relativamente alla frequenza è alquanto strana, poichè da quanto ho capito solo 3 sono i livelli "fissi". Mi spiego meglio facendo l'esempio del mio 8104(centrino sonoma 2.0Ghz)...Livello più basso 600MHz, step successivo 800, ultimo step 2.0Ghz) lo step medio non ho capito se è uno switch dinamico ed in ogni caso è molto scomodo da utilizzare perchè non si sa quale sia l'effettiva logica...Non a caso ho trovato ottimo il NHC che permette, oltre ai vari profili e alla riduzione dei voltaggi per ogni singola frequenza(a tutto vantaggio dell'autonomia) di scegliere singolarmente le frequenze e di configurare nei minimi dettagli le modalità di "switch" dinamico a seconda dell'utilizzo processore...Tutte cose che come puoi immaginare fanno la felicità dell'utente più smaliziato. Inoltre ha un ottimo controllo delle frequenze video(anche se lascio parzialmente decidere al powerplay, in quanto quando si utilizza l'alimentazione a batteria il powerplay ati riduce anche i voltaggi ecc ecc). In ogni caso prevedo una relase per i dual core a breve di questo ottimo programma(unico appunto è che per funzionare richiede il framework)

Mighty83
03-02-2006, 12:47
Complimenti!! Ottima recensione! :mano:

Peccato che non puoi fornire dati sull'encoding video... Comunque son d'accordo con te che la prima versione Centrino era la migliore in quanto a autonomia, consumo e silenziosità... :D

robgeb
03-02-2006, 13:19
Purtroppo i Centrino Duo consumano e scaldano abbastanza rispetto ai predecessori, il calore prodotto è molto superiore rispetto ai single-core.
Diciamo che man mano Intel si stà discostando dal concetto iniziale di processore portatile per evolversi in prestazioni.

Secondo me la soluzione ideale, credo tecnicamente realizzabile, dovrebbe essere quella di creare un processore dual core che permetta in condizioni di risparmio energetico la disattivazione completa del secondo core, in modo da ridurre il consumo energetico a livelli prossimi ai processori single-core.

La tecnologia dual core sui portatili è appena nata, quindi credo che colle successive versioni Centrino Duo (Merom ecc...) e AMD Turion X2 (che sicuramente sarà 64 bit sin dall'inizio e con caratteristiche di rilievo come dual-channel con controller integrato) si potrà assistere a un'evoluzione prestazionale e a una gestione del risparmio energetico di gran lunga superiore a quella di Yonah, che per ora rimane un processore il cui gioco non vale sempre la candela.

fabiuz
03-02-2006, 13:47
Sto ancora cercando di conoscere e capire tutte le funzioni, allo stato attuale il livello basso a cui ho visto settata la cpu e' stato 1000Mhz, mai sotto. Mi devo informare per capire se puo' scendere ancora... se non erro una volta e solo una l'ho vista a 866Mhz ma poi mai piu'.

Invece, riavviando ora il notebook e' successo di nuovo:

nuovo device trovato...modem device on high definition audio bus... l'avevo riconfigurato ieri...una decina di reboot senza alcun problema...e ora di nuovo sta cosa :confused:

Mi sa che mi prendero' il tempo per fare una reinstallazione pulita del sistema operativo sperando possa essere risolutiva...

Ora provo a segnalare di nuovo questo problema e quello della tastiera esterna al supporto acer sperando passino l'informazioni ai produttori del notebook e chi sviluppa bios e driver...

^v3rsus
03-02-2006, 13:57
Sto ancora cercando di conoscere e capire tutte le funzioni, allo stato attuale il livello basso a cui ho visto settata la cpu e' stato 1000Mhz, mai sotto. Mi devo informare per capire se puo' scendere ancora... se non erro una volta e solo una l'ho vista a 866Mhz ma poi mai piu'.

Invece, riavviando ora il notebook e' successo di nuovo:

nuovo device trovato...modem device on high definition audio bus... l'avevo riconfigurato ieri...una decina di reboot senza alcun problema...e ora di nuovo sta cosa :confused:

Mi sa che mi prendero' il tempo per fare una reinstallazione pulita del sistema operativo sperando possa essere risolutiva...

Ora provo a segnalare di nuovo questo problema e quello della tastiera esterna al supporto acer sperando passino l'informazioni ai produttori del notebook e chi sviluppa bios e driver...


Essendo il bus superiore ai vecchi centrino a parità di moltiplicatore(solitamente il moltiplicatore minimo è 6X) ottieni circa 1GHz contro gli 800 dei Sonoma...Però impostando il livello + basso dall'utility acer dovrebbe ridurre anche il bus(almeno nel mio lo fa...riducendolo da 133 a 100 ed ecco fuori i 600MHz)
Occhio che la patch microsoft è per l'intel hi-def audio ed è necessaria(almeno sul mio) altrimenti vengon giù casini...Sicuramente il tuo soffre di immaturità dei driver ma fortunatamente alla realtek lavorano bene e in fretta, indi ti consiglio di tener d'occhio il loro sito e fare un pò di prove prima di una bella formattazione(occhio anche al sito intel per i driver)
Ti sconsiglio di utilizzar quelli forniti in bundle acer
Per quanto riguarda i bios acer...beh, non ci sperare più di tanto...

fabiuz
03-02-2006, 15:12
Sai dirmi come recuperare la kb888111 per XP italiano ?

Con i driver realtek sembra esserci la version us che pero' nn vuole installarsi sul mio os. Altrove non sono riuscito a trovarla. Ad ogni modo il problema era nato anche con la patch installata :confused:

Per il BIOS ci spero in realta', sul tm800 hanno rilasciato all'incirca 4 aggiornamenti da quando l'avevo acquistato agli inizi. Purtroppo il supporto tecnico acer a cui ho fatto notare i problemi mi ha risposto subito non prendendo in considerazione le due segnalazioni ma dicendo solo di contattarli telefonicamente per appurare che tutto funzioni bene sul mio portatile....cosa che peraltro ho fatto gia' ieri appurando che non ne sanno nulla e l'unica cosa che possono farmi fare al telefono e' reinstallare tutto allo stato originale :doh: ...se neppure cosi' va l'unica e' far rientrare il notebook... ovvero l'ultima cosa che vorrei fare :D
Sono fiducioso si tratti di problemi driver/bios... la quantita' di "immondizia" preinstallata mi fa ulteriormente avvalorare questa tesi.
Poi provo a crearmi il CD "puro" come spiegato nel forum

Grazie.

^v3rsus
03-02-2006, 15:19
Sai dirmi come recuperare la kb888111 per XP italiano ?

Con i driver realtek sembra esserci la version us che pero' nn vuole installarsi sul mio os. Altrove non sono riuscito a trovarla. Ad ogni modo il problema era nato anche con la patch installata :confused:

Per il BIOS ci spero in realta', sul tm800 hanno rilasciato all'incirca 4 aggiornamenti da quando l'avevo acquistato agli inizi. Purtroppo il supporto tecnico acer a cui ho fatto notare i problemi mi ha risposto subito non prendendo in considerazione le due segnalazioni ma dicendo solo di contattarli telefonicamente per appurare che tutto funzioni bene sul mio portatile....cosa che peraltro ho fatto gia' ieri appurando che non ne sanno nulla e l'unica cosa che possono farmi fare al telefono e' reinstallare tutto allo stato originale :doh: ...se neppure cosi' va l'unica e' far rientrare il notebook... ovvero l'ultima cosa che vorrei fare :D
Sono fiducioso si tratti di problemi driver/bios... la quantita' di "immondizia" preinstallata mi fa ulteriormente avvalorare questa tesi.
Poi provo a crearmi il CD "puro" come spiegato nel forum

Grazie.

Con l'assistenza acer e questo tipo di supporto caschi male(e te lo dice uno che è dovuto arrivar a vie legali x farsi sostituire il notebook in signature), anche spedendolo il massimo che fanno è far un ripristino del S.O :D rimanendo senza pc per una settimana...
In ogni caso la patch per il mio l'avevo scaricata sul sito intel(il sito acer è aggiornato alla preistoria)
Per il resto penso proprio sia un problema software data la giovinezza del prodotto, sicuramente bios successivi ce ne saranno, ma difficilmente aggiungeranno nuove funzioni(al massimo correggono i grossi bachi eventualmente presenti e aggiungono supporto alle cpu)o permetteranno maggiori margini di "intervento" sulle varie opzioni.
Decisamente propenderei per un cd "pulito"...risolve mooolti problemi e conflitti che i driver preinstallati danno

fabiuz
03-02-2006, 15:29
Domanda: in caso di installazione "pulita" ci sono problemi per far vedere il disco SATA a WinXP sp2 ?

Se si, come risolvere ?

Grazie!

^v3rsus
03-02-2006, 15:39
Domanda: in caso di installazione "pulita" ci sono problemi per far vedere il disco SATA a WinXP sp2 ?

Se si, come risolvere ?

Grazie!

Guarda, avevo il tuo stesso timore prima dell'installazione...Mi è stato consegnato in sostituzione l'ultimissima serie 8100 con cover in alluminio e parecchie novità(parti come il masterizzatore sono le stesse dell'8200) tra le quale una mainboard diversa dalle "vecchie" versioni e con supporto serial-ata nativo...Il fatto che sia nativo e non su controller di terze parti non ha richiesto nessun driver particolare in fase di installazione(non essendoci il floppy sarebbe stato necessario integrarli con nLite sul cd)nonostante la versione di windows "rielaborata" da me è di una leggerezza estrema(nessun driver inside)...Suppongo sia integrato anche nel nuovo chipset intel che supporta i dual core...in ogni caso vedi se da qualche parte nella cartella di installazione son presenti driver "strani" per il controller (ma dubito).

fabiuz
04-02-2006, 13:49
grazie x le info,

purtroppo sul sito intel non ho travo nulla di nuovo a parte i file inf che avevo.

Le cose temo non stiano messe troppo bene relativamente al tm8200 :muro:

Ho provato a creare il CD pulito di windows, avviato l'installazione manuale e purtroppo quando esegue quello che dovrebbe essere il primo avvio dopo aver copiato tutti i file, il portatile si resetta di continuo subito, prima ancora di mostrare la schermata nera di windows con la barra che scorre ad indicare il caricamento :confused: .
L'unico modo per farlo partire e' la modalita' provvisoria ma anche li una volta avviato si impalla cercando di caricare non so bene quale driver.

Non so se si tratti di un problema del mio portatile oppure del cd che ho creato..sto provandolo in questo momento ad effetuare la stessa operazione sul tm800 che so funzionare bene...

Se dovesse funzionare sul tm800 e supposto che il mio portatile sia ok dal punto di vista hardware (cosa ancora in fase di valutazione), temo che quanto affermato da intel, ovvero la compatibilita' di XP sp2 OEM non sia vera almeno per questo modello di Acer.

Ad ogni modo ho provato a ripristinare il sistema alle condizioni inziali e ...orrore... anche ripristinandolo cosi' come l'ho ricevuto, continua a comparirmi quel fastidioso high definition modem device :mad:

Sto provando in questi istanti a cercare una soluzione... ora e' tutto come previsto dalla acer ma continua a comparire la rilevazione hardware...
Disinstallando da gestione periferiche la scheda audio HD e il modem HD non rilevato, si riavvia e funziona...almeno per un paio di reboot...poi tutto come prima :muro:

...inizio a non vederla tanto bene...penso spendero' il weekend a sbatterci sopra la testa...se nn dovessi risolvere probabile che lunedi' decida di spedire in assistenza :cry: .

Riguardo le prime impressioni, ho avuto modo di usarlo un pochino per lavorare e soprattutto per effettuare un ghost dell'hdd prima di riformattare tutto: impressionante la potenza della CPU!
Impostando il massimo livello di compressione per i file compressi di ghost, l'addove il tm800 sventolava a manetta con cpu al 100% e paralisi totale... il tm8200 riesce a malepena a raggiungere il 50% di carico della cpu ed e' ancora perfettamente snello e attivo per fare altro :eek:

...se per caso qualcun altro con tm8200 stesse leggendo questi post sarei felice di essere contattato per un raffronto soprattutto su queste strane problematiche.

^v3rsus
04-02-2006, 15:42
grazie x le info,

purtroppo sul sito intel non ho travo nulla di nuovo a parte i file inf che avevo.

Le cose temo non stiano messe troppo bene relativamente al tm8200 :muro:

Ho provato a creare il CD pulito di windows, avviato l'installazione manuale e purtroppo quando esegue quello che dovrebbe essere il primo avvio dopo aver copiato tutti i file, il portatile si resetta di continuo subito, prima ancora di mostrare la schermata nera di windows con la barra che scorre ad indicare il caricamento :confused: .
L'unico modo per farlo partire e' la modalita' provvisoria ma anche li una volta avviato si impalla cercando di caricare non so bene quale driver.

Non so se si tratti di un problema del mio portatile oppure del cd che ho creato..sto provandolo in questo momento ad effetuare la stessa operazione sul tm800 che so funzionare bene...

Se dovesse funzionare sul tm800 e supposto che il mio portatile sia ok dal punto di vista hardware (cosa ancora in fase di valutazione), temo che quanto affermato da intel, ovvero la compatibilita' di XP sp2 OEM non sia vera almeno per questo modello di Acer.

Ad ogni modo ho provato a ripristinare il sistema alle condizioni inziali e ...orrore... anche ripristinandolo cosi' come l'ho ricevuto, continua a comparirmi quel fastidioso high definition modem device :mad:

Sto provando in questi istanti a cercare una soluzione... ora e' tutto come previsto dalla acer ma continua a comparire la rilevazione hardware...
Disinstallando da gestione periferiche la scheda audio HD e il modem HD non rilevato, si riavvia e funziona...almeno per un paio di reboot...poi tutto come prima :muro:

...inizio a non vederla tanto bene...penso spendero' il weekend a sbatterci sopra la testa...se nn dovessi risolvere probabile che lunedi' decida di spedire in assistenza :cry: .

Riguardo le prime impressioni, ho avuto modo di usarlo un pochino per lavorare e soprattutto per effettuare un ghost dell'hdd prima di riformattare tutto: impressionante la potenza della CPU!
Impostando il massimo livello di compressione per i file compressi di ghost, l'addove il tm800 sventolava a manetta con cpu al 100% e paralisi totale... il tm8200 riesce a malepena a raggiungere il 50% di carico della cpu ed e' ancora perfettamente snello e attivo per fare altro :eek:

...se per caso qualcun altro con tm8200 stesse leggendo questi post sarei felice di essere contattato per un raffronto soprattutto su queste strane problematiche.


Prima di installare la .iso fatta con Nlite conveniva "testarla" su una virtual machine...E' praticamente impossibile farne una priva di errori al primo colpo...Indi secondo me è quella che è bacata, per il resto purtroppo non è bello dirlo ma stai facendo da "cavia" per un nuovo modello. Che come tutti i modelli appena usciti ha i suoi difettucci. In tutta sincerità credo non sia nessun guaio hardware ma solo una immaturità driver...Dovremmo provar a cercare qualcosa su notebookforums.com, sicuramente ci saranno un pò di possessori di questa nuova macchina

fabiuz
04-02-2006, 19:47
grazie per la rapida risposta,

al solito la situazione si presenta sempre nuova e ambigua :D

Attraverso nLite ho creato l'ISO selezionando soltanto l'opzione di "creazione del file ISO", quindi dovrebbe esserci tutto cosi' come nel CD originale.

L'ISO creata funziona bene testandola su una virtual machine vmware, mentre crea reboot ripetuti sul tm8200 e blocchi con schermata nera sul tm800 :( Qualcosa non va ...non so dove ma qualcosa credo sia andato storto.

Ho qui un CD oem di XP che risale al 2001, quindi senza nessun service pack, ho provato ad installare quello sul tm800 e questa volta tutto e' filato liscio.
Ora provero' la stessa cosa sul tm8200...vediamo un po'...

Ho inviato un post anche sull'altro forum indicato, ancora nessuna risposta... spero si tratti solo un problema di driver ma non ne sono del tutto certo: ripristinando come in origine il problema si e' ripresentato subito :-(

Ulteriori aggiornamenti piu' tardi credo :D

andre25
04-02-2006, 21:52
ciao.....................facci un 3d mark 05 perfavoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeee......................il core le memorie??che frequenze hanno???

fabiuz
04-02-2006, 22:17
ciao,

per ora sto affannosamente cercando di far funzionare tutto bene...come avrai letto ho qualche problemino di stabilita' con i driver...e spero sia soltanto questione di driver... la preinstallazione non e' delle migliori...

Per le memorie non ho buone notizie... non sono delle 667 ma delle 533 per l'esattezza queste:

http://www.nanya.com/attach_file/DDR2-SODIMM-NT1GB-x8.pdf

le 667 di nanya dicono saranno disponibili durante il 2006 :(

andre25
04-02-2006, 22:25
ciao,

per ora sto affannosamente cercando di far funzionare tutto bene...come avrai letto ho qualche problemino di stabilita' con i driver...e spero sia soltanto questione di driver... la preinstallazione non e' delle migliori...

Per le memorie non ho buone notizie... non sono delle 667 ma delle 533 per l'esattezza queste:

http://www.nanya.com/attach_file/DDR2-SODIMM-NT1GB-x8.pdf

le 667 di nanya dicono saranno disponibili durante il 2006 :(


ok seguiro........l'evolversi

^v3rsus
05-02-2006, 00:13
ciao,

per ora sto affannosamente cercando di far funzionare tutto bene...come avrai letto ho qualche problemino di stabilita' con i driver...e spero sia soltanto questione di driver... la preinstallazione non e' delle migliori...

Per le memorie non ho buone notizie... non sono delle 667 ma delle 533 per l'esattezza queste:

http://www.nanya.com/attach_file/DDR2-SODIMM-NT1GB-x8.pdf

le 667 di nanya dicono saranno disponibili durante il 2006 :(

Ma lo sai che ci avevo pensato alla faccenda delle ddr a 667?In commercio non ne ho ancora vista nessuna ed avevo ipotizzato che sui nuovi modelli potessero montare le 533 sfruttando opportuni divisori sulla mainboard...Se pensiamo che molte aziende montano ancora le ddr2 400 al posto delle 533 per evidenti necessità di smaltimento magazzino/costo la cosa era moolto plausibile(visto che il mercato è saturo di ddr2 533...basta pensare a quanto costan poco)
In ogni caso il vantaggio è che si può fare un upgrade a costi bassissimi...le prestazioni però... :(

fabiuz
05-02-2006, 00:36
...mi accingo ad andare a dormire :D

...ma prima un update sulla situazione.

Ho formattato tutto, reinstallato da zero win XP da un CD OEM del 2002 che ho poi aggiornato con il service pack 2, installato i vari driver a cominciare da quelli intel per il chipset, e via via tutti gli altri.

Nel seguire questa procedura ho riscontrato che:

1. i driver per il lettore 5in1 sono imperfetti. Devo ancora verificare il funzionamento del lettore, per intanto ho visto che mettono fra i processi in avvio un programma di notifica inserimento card che punta al path sbagliato: il software si installa in \programmi\smsc mentre il riferimento punta a \program files\smsc ...

2. alcuni driver sembrano essere fatti frettolosamente con processi di installazione che iniziano e non si sa bene se e quando o come finiscono...

3. i driver modem, uno dei processi di installazione che nn si capisce molto bene... impiegano parecchio ad installarsi (?), non compaiono fra i programmi installati e, peggio, non viene comunque rilevato il modem :mad: .
Ho il sospetto che non servano ...e soprattutto penso vadano installati DOPO i driver audio. Questi ultimi infatti, installano anche la patch microsoft kb888111 che sembre essere necessaria a supportare i device con tecnologia "High Definition". Purtroppo, almeno qui da me, anche installando i driver audio, il modem continua a non essere configurato correttamente, ma in seguito alla patch ms, viene ora rilevato come "high definition modem on audio device". A questo punto e' inutile provare a reinstallare i driver del modem...la situazione non cambiera' ancora... per il momento rimane un mistero quale dovrebbe essere la procedura corretta...ad ogni modo SEMBRA :sperem: che il tutto si sia risolto dicendo a Windows di utilizzare la procedura di configurazione del driver per utenti avanzati, di mostrare anche l'hardware non compatibile e quindi selezionando il produttore Agere, si trovera' nell'elenco di destra il "maledetto" modem HighDefinition on audio device... si seleziona e lo si fa installare... sistemato! (ho ancora paura a dirlo troppo forte).

4. windows e' decisamente piu' performante rispetto alla preinstallazione, i driver vanno comunque a "sporcare" il tutto aggiungendo una serie di servizi piu' o meno inutili all'avvio automatico (run del registry). Ad esempio la scheda audio realtek, da sola, consuma ben 24 MB di RAM...unite a tutte le altre il sistema senza nessun programma aperto risulta usare 270MB di RAM (!). Verifichero' bene quali processi si possono eliminare, ma credo tutti, ad eccezione del gestore di risparmio energetico della acer se lo si vuole utilizzare (la disabilitazione delle periferiche si puo' fare anche manualmente da gestione periferiche disattivando le schede non usate).

...domani procedo oltre... aggiungo altro software...e ancora brividi ad ogni reboot di rivedere il fantasma dell'hd modem :D

Buona notte!

fabiuz
05-02-2006, 00:42
riguardo alle RAM, nelle varie recensioni era scritto il fatto della frequenza piu' bassa, purtroppo non sono ancora disponibili in quantita' quelle a 667; in futuro molto probabilmente saranno montate quelle ideali per il chipset. Ad ogni modo nessuna scheda tecnica acer indica che monta ram a 667 ma dicono solo che il bus supporta questa frequenza... Per le prestazioni qualcosina si perde...ma non grandi cose credo...il collo di bottiglia per me rimane sempre e comunque l'hdd (in senso generale), appena saro' sicuro del buon funzionamento del portatile (anche il tm800 l'ho comprato fra i primissimi! ed e' sempre andato una bomba, ci stro scrivendo anche ora mentre l'altro e' sotto i ferri) penso ordinero' subito un hdd da 7200 sata, anche xche' lavorandoci tutto il giorno e tenendolo come computer principale, il disco e' quello che salta prima ed e' bene avere un ricambio alla mano (in 3 anni sul tm800, 3 dischi :D)

Alla prox!

andre25
05-02-2006, 00:45
purtroppo non sono ancora disponibili in quantita' quelle a 667; in futuro molto probabilmente saranno montate quelle ideali per il chipset

pure a dell non ci sono piu....le 667 .............da 2 giorni...........le avran finite!!!!!!!!!!????????? :confused:

Viperotto
06-02-2006, 17:48
Per FABIUZ
Anche io ho il 8204WLMI e prima di formattare aspetto che escano driver decenti... :)
Il telefono Voip a te funge? A me a funzionato una volta solo poi da un pò di tempo non si collega più al notebook....ma.....bei miei soldi :cry:

Saluti

fabiuz
06-02-2006, 21:35
che bello! un'altro proprietario dell'8200 :D

Qui per fortuna le cose si sono sistemate... dopo la reinstallazione e la "fix" casalinga indicata nei mex precedenti tutto sembra stabile e tranquillo.

ora, se posso farti alcune domande...

Hai avuto nessun problema con i driver del modem ?

Riguardo la tastiera e il tasto "bloc num", potresti provare a collegare una tastiera esterna, attivare bloc num e verificare se al boot successivo da tastiera del portatile, il bloc num resta inserito e digita numeri al posto delle lettere ?

Anche da te la ventolina cpu parte di frequente?

La frequenza piu' bassa e' di 1000 Mhz ?

Grazie per le eventuali info!

^v3rsus
06-02-2006, 21:44
(la disabilitazione delle periferiche si puo' fare anche manualmente da gestione periferiche disattivando le schede non usate).

...domani procedo oltre... aggiungo altro software...e ancora brividi ad ogni reboot di rivedere il fantasma dell'hd modem :D

Buona notte!


Sai che non ci avevo pensato al fatto che le periferiche si disabilitassero anche di lì(che sbadato...attento ai dettagli ma su queste cavolate... :p )
Una sola domanda Fabiuz, se non installi il power management utilizzando i tasti Fn+freccia puoi regolarmente modificare la luminosità dello schermo? Se si al prossimo turno bye bye e-management.
Ti ringrazio anticipatamente

fabiuz
07-02-2006, 00:25
certo che funzionano! tutti i tasti Fn funzionano anche senza nessun driver installato.

Qui ho fatto piazza pulita di tutto...e tutto continua a funzionare bene o comunque con tutte le funzionalita' di cui ho bisogno e niente in piu'.

Per l'autonomia... mi hai fatto venire dubbi... domani altro backup generale e poi provo a verificare con e senza gestione energia della acer...solo con windows mi sembra succhi qualcosetta di piu' ma in cambio varia di sicuro la frequenza quando e' richiesta + cpu...cosa che nn si capisce se avviene con l'utility acer.

Tu hai provato a collegare una tastiera esterna sull'8100 e vedere se il problema del bloc num e' presente ?

Sul tm800 non c'e' questo problema, o meglio il tasto bloc num resta attivo se tu l'hai abilitato da tastiera esterna e poi riavvi senza... pero' intelligentemente le lettere restano lettere... penso sia una cosa che vada sistemata a livello di Bios...

flavix25
07-02-2006, 00:35
ma qualche test per vedere le vere prestazioni?

sono curioso per esempio nel 3dmark06 quanto fa di cpu

andre25
07-02-2006, 08:09
ma qualche test per vedere le vere prestazioni?

sono curioso per esempio nel 3dmark06 quanto fa di cpu




http://notebookreview-cnet.com.com/...-2.html?tag=nav

Viperotto
07-02-2006, 08:13
che bello! un'altro proprietario dell'8200 :D

Qui per fortuna le cose si sono sistemate... dopo la reinstallazione e la "fix" casalinga indicata nei mex precedenti tutto sembra stabile e tranquillo.

ora, se posso farti alcune domande...

Hai avuto nessun problema con i driver del modem ?

Riguardo la tastiera e il tasto "bloc num", potresti provare a collegare una tastiera esterna, attivare bloc num e verificare se al boot successivo da tastiera del portatile, il bloc num resta inserito e digita numeri al posto delle lettere ?

Anche da te la ventolina cpu parte di frequente?

La frequenza piu' bassa e' di 1000 Mhz ?

Grazie per le eventuali info!

Allora, con il modem per adesso nessun problema, tieni conto che ho mantenuto l'installazione acer di fabbrica...
Per la tastiera devo procurarmene una usb ed eventualmente ti faccio sapere, le ps2 non vanno bene giusto?
La ventolinia praticamente sta quasi sempre accessa, a velocità minima cpu no si sente nemmeno......sto portatile è un forno.
La frequenza della cpu a velocità minima sta a 1000mhz, molti 6x, fsb 166,7mhz, bus 666,7mhz. Il moltiplicatore della CPU 'ho visto oscillare a 6x, 10x, e 12x nessun altro step intermedio.
Ma a te con skype quella specie di telefono di funziona?

Saluti

^v3rsus
07-02-2006, 09:47
certo che funzionano! tutti i tasti Fn funzionano anche senza nessun driver installato.

Qui ho fatto piazza pulita di tutto...e tutto continua a funzionare bene o comunque con tutte le funzionalita' di cui ho bisogno e niente in piu'.

Per l'autonomia... mi hai fatto venire dubbi... domani altro backup generale e poi provo a verificare con e senza gestione energia della acer...solo con windows mi sembra succhi qualcosetta di piu' ma in cambio varia di sicuro la frequenza quando e' richiesta + cpu...cosa che nn si capisce se avviene con l'utility acer.

Tu hai provato a collegare una tastiera esterna sull'8100 e vedere se il problema del bloc num e' presente ?

Sul tm800 non c'e' questo problema, o meglio il tasto bloc num resta attivo se tu l'hai abilitato da tastiera esterna e poi riavvi senza... pero' intelligentemente le lettere restano lettere... penso sia una cosa che vada sistemata a livello di Bios...

Ho provato una tastiera esterna apple Usb(spero di comprarla tra poco) e non ha nessun problema con il bloc num

fabiuz
07-02-2006, 23:53
Grazie per il test tastiera, se avviene come sul tm800, il led bloc num resta attivo togliendo la tastiera esterna ma la tastiera integrata fa comunque le lettere al posto dei numeri.

x il 3dmark, domani se riesco lo faccio...

non ho ancora provato il telefonino bluetooth...la tastiera per poterla collegare penso debba essere per forza usb.

Nota positiva che ho riscontrato ieri e' la ricezione/trasmissione wireless: riesco ad avere copertura in zone della casa dove con il tm800 e' impossibile collegarsi...forse merito della paventata Acer "Signal Up" che sembra funzionare a dovere senza alcun driver.

La cosa del modem che a me ha dato problemi mi resta un po' sospetta...in ogni caso per ora sembra se ne stia buono e tranquillo :sperem: .

Oggi ho ricevuto un Desktop acer e ho verificato che anche li la preinstallazione e' bella "sporca" di tutte le schifezze che ci avevano schiaffato sul tm8200... e non ti danno neppure la possibilita' di crearti un disco di ripristino o un disco con i driver: se vuoi ti salvi l'immagine del disco cosi' come sta una volta esploso e pace.... Per i cd li paghi a parte :doh:

Oggi ho anche telefonato ad Acer per ordinare un alimentatore ed una batteria supplementare x l'8200 e la risposta e' stata che per un mese almeno non sono disponibili... ma non e' che alla fine sono uguali a quelle dell'8100?

Qualcuno ha per caso visto l'ezDock dal vivo? ...nn mi dispiacerebbe...

^v3rsus
08-02-2006, 00:21
Per i cd li paghi a parte :doh:

Oggi ho anche telefonato ad Acer per ordinare un alimentatore ed una batteria supplementare x l'8200 e la risposta e' stata che per un mese almeno non sono disponibili... ma non e' che alla fine sono uguali a quelle dell'8100?

Qualcuno ha per caso visto l'ezDock dal vivo? ...nn mi dispiacerebbe...

Aspita...non sapevo andassero a risparmio sui cd del S.O....questa mi è nuova...Per il resto so benissimo che è pesante da far schifo l'installazione di serie, fortuna che c'è il forum.
Per la batteria ti posso assicurare che è diversa dal tm8100/ferrari4000 come capacità e al 99% come formato(a giudicare dalle foto) indi penso che per un pò non si vedrà in giro come ricambio. Lo stesso è probabilmente per l'alimentatore...al massimo per quest'ultimo postami la sigla e ti saprò dire se è uguale(i consumi maggiori dei DUO non mi fanno ben sperare...)
Per il resto la ricezione dei travelmate è ottima(son connesso 14ore al giorno in wifi e fibra ottica), merito non tanto dell'antenna quanto delle ultime schede di rete intel(sulla serie aspire montan schede + datate e "problematiche")

neri69
08-02-2006, 17:40
Per FABIUZ
Anche io ho il 8204WLMI e prima di formattare aspetto che escano driver decenti... :)
Il telefono Voip a te funge? A me a funzionato una volta solo poi da un pò di tempo non si collega più al notebook....ma.....bei miei soldi :cry:

Saluti
Buonasera a tutti mi aggiungo ai proprietari di un 8204 dopo un valido sony vaio tenuto per tre anni.
Io ho banalmente segato tutte le utility dal registro nella voce run, poi quando ho voglia mi metterò a ripulire l'installazione di default partendo da zero.
Anche io segnalo problemi con il telefono Voip, ovvero l'unica cosa che sono riuscito a fare è prendere la chiamata da skype ma successivamente sia audio in input che in output sul telefono non si sentono.
Ho provato allora ad aggiungere la periferica voip come cuffie usando la procedura standard ma alla richiesta del pin avendo provato 0000 e 1234 nonche un banale acer mi butta fuori dicendo pin errato.

Qualcuno ha risolto l'arcano?

Per il resto lo considero un notebook eccellente, la cover è deliziosa forse l'unica pecca la cam integrata di non eccelsa qualità di output.

Viperotto
08-02-2006, 18:05
Per il telefono o capito perché non funziona, mi spiego:
L'utility "ACER VCM" che risiede in memoria serve per switchare la periferica audio predefinita di windows da Realtek a Bluetooth audio device quando si riceve una chiamata da un software con servizio IM. Come scritto nel manuale del telefono, una volta avviata l'utility e connesso il telefono al notebook basta attendere una chiamata da skype e premere il pulsante "BT" sul telefono per rispondere.......invece no, non funge e non si sente niente nel telefono. Il Problema è che tale utility non switcha un bel niente, disabilita soltanto l'audio di windows. Per far funzionare il telefono basta dire a Skype, nelle proprietà audio, di utilizzare la periferica audio Bluetooth in tutte e 3 le voci. Attenzione, il telefono deve essere acceso, il bluetooth del notebook acceso e poi avviare skype. Provate :)

neri69
08-02-2006, 18:55
Per il telefono o capito perché non funziona, mi spiego:
L'utility "ACER VCM" che risiede in memoria serve per switchare la periferica audio predefinita di windows da Realtek a Bluetooth audio device quando si riceve una chiamata da un software con servizio IM. Come scritto nel manuale del telefono, una volta avviata l'utility e connesso il telefono al notebook basta attendere una chiamata da skype e premere il pulsante "BT" sul telefono per rispondere.......invece no, non funge e non si sente niente nel telefono. Il Problema è che tale utility non switcha un bel niente, disabilita soltanto l'audio di windows. Per far funzionare il telefono basta dire a Skype, nelle proprietà audio, di utilizzare la periferica audio Bluetooth in tutte e 3 le voci. Attenzione, il telefono deve essere acceso, il bluetooth del notebook acceso e poi avviare skype. Provate :)

Bravo complimenti e grazie....infatti mi ero fidato troppo dell'utility che addirittura mi permetteva di passare dalla modalità BT a quella del pc...sarà un bachetto....
Provato e funziona tutto correttamente, ehm il ring però non me lo fà sul ip phone bt...a te?

Viperotto
08-02-2006, 19:07
Bravo complimenti e grazie....infatti mi ero fidato troppo dell'utility che addirittura mi permetteva di passare dalla modalità BT a quella del pc...sarà un bachetto....
Provato e funziona tutto correttamente, ehm il ring però non me lo fà sul ip phone bt...a te?

A me invece si, suona il telefono anche se molto basso.
Il telefono però, a seconda di come lo tocco mentre parlo, inzia a emettere dall'altoparlante un sacco di fruscii, tipo interferenze. Lo fa spesso se premo il dito indice, mentre parlo, in alto alla cover... il tuo?

fabiuz
09-02-2006, 13:44
Fra le "caratteristiche" del tm8200 vorrei aggiungere un'altro dettaglio:

utilizzando un monitor esterno collegato via DVI-D, non e' possibile usare la funzione Fn+F5 per passare l'immagine da un lcd all'altro o su entrambi.
Probabilmente si tratta di una caratteristica della connessione DVI, la stessa che non permette di visualizzare l'immagine sul monitor esterno finche' windows non si e' avviato.

Leggevo poi su un'altro forum inglese che a causa della webcam integrata e collegata usando il bus USB, la durata della batteria risulta ridotta a causa della problematica esistente sul chipset di intel/driver di windows che causa un consumo elevato...effettivamente 3 ore a batteria con tutto impostato al minimo e wireless attivo faccio fatica a farle...chissa'.

Sembra esserci anche un'altro problemino di gestione delle connessioni LAN passando da wireless a wired.

PS: ho scaricato e installato pcmark2006, vediamo se riesco a farlo girare... ho dato un'occhio solo alla demo notando che a 1280x1024 con notebook impostato alla massima potenza, la maggior parte delle immagini risultano scattose :confused:

fabiuz
10-02-2006, 21:12
ho appena installato ed eseguito 3dmark06, l'unica cosa che ho fatto e' stata cliccare su "Run 3DMark", mentre ho mantenuto la risoluzione del monitor attuale (1920x1200 32bit), spero i risultati siano attendibili e' la prima volta che vedo e provo questo test:

SM2.0 Score: 680
HDR/SM3.0: 699
CPU Score: 1621

buh!

fabiuz
11-02-2006, 18:45
Ho appena reinstallato tutto :D

E' arrivato il 7200 hitachi, sysoft sandra indica un transfer rate di 40Mb/s, ho riprovato a reinstallare usando la preconfigurazione fornita da acer, il modem ha rifunzionato dal primo reboot...comportamento strano... cmq ho appurato che a differenza del tm800 dove i tasti Fn + F1 F2 ecc funzionavano sempre e senza necessita' di programmi in memoria, in questo caso occorre avere attivo il launch manager per poter, ad esempio, switchare al volo fra un monitor e l'altro con Fn+F5.

Sto testando l'autonomia usando ora epowermanagement di acer, sembrerebbe che guadagni una mezzoretta di autonomia rispetto a windows liscio con tutto disattivato. Vedremo... Ho visto che anche i driver ATI sembrano rilevare la presenza o meno di questa utility cambiando lo stato della GPU.

Viperotto
11-02-2006, 20:27
Il 100GB 7200?
Hai notato differenze sostanziali di prestazioni?
Quanto hai pagato il disco, se posso chiedere?

Saluti

gino1221
11-02-2006, 20:42
ho appena installato ed eseguito 3dmark06, l'unica cosa che ho fatto e' stata cliccare su "Run 3DMark", mentre ho mantenuto la risoluzione del monitor attuale (1920x1200 32bit), spero i risultati siano attendibili e' la prima volta che vedo e provo questo test:

SM2.0 Score: 680
HDR/SM3.0: 699
CPU Score: 1621

buh!

il 3dmark penso vada eseguito a una risoluzione standard: 1024 x 768, per avere un confronto valido con altre macchine.. poi non so se in questo mese di assenza, visto che è uscito da poco, le cose per questi bench sono cambiate

flavix25
11-02-2006, 20:49
il 3dmark penso vada eseguito a una risoluzione standard: 1024 x 768, per avere un confronto valido con altre macchine.. poi non so se in questo mese di assenza, visto che è uscito da poco, le cose per questi bench sono cambiate

il 2006 come gli altri ha una sua risoluzione che è 1280x1024 infatti credo che di default lo abbia eseguito a questa risoluzione visto che il suo montor la supporta :D

a me visto che l'lcd non ce la fa mi esegue il test a una risoluzione inferiore :(

gino1221
11-02-2006, 21:38
il 2006 come gli altri ha una sua risoluzione che è 1280x1024 infatti credo che di default lo abbia eseguito a questa risoluzione visto che il suo montor la supporta :D

a me visto che l'lcd non ce la fa mi esegue il test a una risoluzione inferiore :(

veramente la risoluzione standard è la1024x768..
l'hanno aumentata?
per curiosità: quanto fa la x700?

robgeb
11-02-2006, 23:07
veramente la risoluzione standard è la1024x768..
l'hanno aumentata?
per curiosità: quanto fa la x700?
la x700 non fa un caxxo, tipo 700-800 punti, perchè non può eseguire il test SM3...difatti il 3Dmark06 è molto contestato perchè non da la vera idea delle prestazioni in pratica.

pensa che potresti vedere schede video come la 6600 da desktop dare nettamente la paga a una x850 Radeon proprio perchè le ati di serie precendente non supportano lo SM3...

non è realistico, con una x850 la 6600 la fai piangere...

flavix25
12-02-2006, 12:16
veramente la risoluzione standard è la1024x768..
l'hanno aumentata?
per curiosità: quanto fa la x700?


si nel 2006 da a default 1280x1024 infatti io con il mio aspire 3023 ho potuto fare il test a 1024x768 ed indovina un pò non compaio in classifica sul sito futuremark :O

questo perchè il mio monitor non supporta piu di 1280x800 cmq la risoluzione la sceglie 3dmark (se hai la versione base) in base alle caratteristiche del monitor

a robgeb lo eseguira alla risoluzione giusta

flavix25
12-02-2006, 12:19
pensa che potresti vedere schede video come la 6600 da desktop dare nettamente la paga a una x850 Radeon proprio perchè le ati di serie precendente non supportano lo SM3...


di sicuro è esagerato ma cavolo ati ci poteva pure pensare prima, invece di denigrare sm3 e vs3 poteva implementarle prima, visto che a quanto sembra sono utili e non sono cavolate come molti dicevano un anno fa!

ora molti stanno svendendo le x800 per accaparrarsi dell x1600-1800 si ok sono pazzi, ma a me avrebbe fatto piacere avere una vga con sm3 e vs3.

gino1221
12-02-2006, 12:57
quindi ditemi se sbaglio: ora la risoluzione standard per il nuovo test è diventata 1280x1024?

flavix25
12-02-2006, 14:46
quindi ditemi se sbaglio: ora la risoluzione standard per il nuovo test è diventata 1280x1024?


oui garçon

fabiuz
12-02-2006, 18:37
il disco e' un hitachi travelstar 7200 da 80gb (nn ho necessita' di spazio usando dischi esterni, preferisco pero' avere un disco di ricambio ...nn si sa mai). Non ho cercato molto in giro ma l'unico negozio on line in cui trovo i 7200 hitachi disponibili e' eprice...puoi vedere li direttamente i prezzi aggiornati. Come differenze, non grandissime ma cmq ci sono... il tm800 centrino prima serie con 7200 hitachi tendeva gia' ad essere veloce piu' dell'8200 con il 5400.

Rispetto al 7200 ata montato sul tm800 ho notato che qui sull'8200 non so se per merito del serial ata, scalda moooolto molto meno... diciamo pure che nn ho avvertito differenze rispetto al 5400 seagate di serie, ma cmq nessuno dei due si sente termicamente parlando. Anche come rumorosita' sono molto simili.

Un fatto strano che mi e' capitato gia' due volte e' la corruzione del programma NTI CD&DVD maker... dopo un po' di tempo rileva un errore di installazione e non funziona piu'... mi era capitato gia' nell'installazione di serie...e mi e' ricapitato oggi rilanciandolo per la seconda volta. E' l'unico programma su cui ho riscontrato questa anomalia...per il resto :sperem: tutto funziona bene.

Viperotto
13-02-2006, 08:03
Ragazzi, io ho dei grossi problemi con la scheda di rete Intel pro1000, lentezza nelle connessioni e continui scollegamenti dalla rete.......
Date un pò un occhiata
http://www.notebookforums.com/showthread.php?t=133294

3 Giorni fa è uscito il file, nel supporto FTP Acer Europe per l'8200, "EEprom" che dovrebbe aggiornare il firmware della scheda lan pro1000. Io l'ho scaricato ma dentro ci trovo soltanto i file per l'upgrade ma non il binario.....

Avete riscontrato problemi?

maranmichele@libero.it
13-02-2006, 13:00
Ciao
confermo i grossi problemi con la scheda di rete Intel. Al supporto Acer mi hanno prima inviato i driver di riferimento intel poi l'upgrade dell'eeprom.

maranmichele@libero.it
13-02-2006, 13:02
Ciao
confermo i grossi problemi con la scheda di rete Intel. Al supporto Acer mi hanno prima inviato i driver di riferimento intel poi l'upgrade dell'eeprom. Questa la procedura di aggiornamento :

Step 1: Ectract the folder to C:\
Step 2: Run "install.bat" in Windows
Step 3: Run "cmd" to open Windows command prompt, then change the directory to folder C:\Intel_EEPROM
Step 4: Run eeupdatew32 -nic=1 -d TEKOA_A3.txt
Step 5: Finish EEPROM update.

Questo pomeriggio effettuo delle verifice e ti saprò dire se i problemi sono risolti.

Ciao

Viperotto
13-02-2006, 13:03
Adesso provo

Viperotto
13-02-2006, 14:11
I Problemi su 100mbit sono risolti, in giornata provo in una rete a 1GBit.

Provato anche su rete 1GBit, problemi risolti, finalmente.

Saluti

neri69
14-02-2006, 09:32
Ciao
confermo i grossi problemi con la scheda di rete Intel. Al supporto Acer mi hanno prima inviato i driver di riferimento intel poi l'upgrade dell'eeprom. Questa la procedura di aggiornamento :
Ciao
E' vero...io sono stato ad impazzire cambiando cavi e router credendo che fosseuna scarsa qualità delle mie connessioni.
Ora vado ad aggiornare l'eeprom e vi faccio sapere.

La cosa strana è che un pomeriggio è andato alla grande, poi da ieri ha reiniziato a scollegarsi all'infinito...

Bene analizzando il problema meglio segnalato nel link, se uno accende in notebook senza attarci il cavo il problema a me avviene lo stesso, ed è un inferno, infatti oltre a resettare la connessione, rallenta tutto il sistema con picchi di uso della cpu, congelamento del mouse ecc.ecc.

(20 minuti dopo...)Beh ora funziona....
p.s. grazie a michele per la procedura col c...o che ci sarei arrivato così velocemente leggendo quel readme....

DinoVenturi
14-02-2006, 20:43
Scusate se mi intrometto, pensavo di prendere il tm 8204 ma ho alcuni dubbi che mi assillano 1° la risoluzione del display non è troppo elevata per un 15?
per lavorare a una risoluzione inferiore a quali incovenienti si va incontro?
premetto che faccio il grafico pubblicitario e uso in maniera intensiva photoshop cs2, illustrator cs2, corel13 e freehand ma anche programmi office.
è vero,, perchè non usare un display esterno, ma spesso sono in mobilità quindi...
2° pensate inoltre che le prestazioni di questo dual core possono essere sfruttate appieno in questo contesto, sono molto interessato anche alla discussione in corso per allegerire al massimo l'installazione di default per eliminare i tanti succhia memoria che al solito vengono propinati
3° il telefono voip viene fornito nella confezione o è a parte come opzional
4° le prestazioni della scheda audio sono buone?
accetto molto volentieri suggerimenti e consigli

fabiuz
14-02-2006, 21:15
1° la risoluzione del display non è troppo elevata per un 15?

avevo lo stesso timore, personalmente ritengo rimanga utilizzabile soprattutto per chi fa grafica e ha bisogno di molto spazio. Ovviamente va bene per un uso sporadico mentre per lavorarci sempre obbligatorio monitor esterno IMHO. Con l'8200 hai il vantaggio di avere l'uscita DVI per un immagine perfetta.

per lavorare a una risoluzione inferiore a quali incovenienti si va incontro?

l'immagine si sfuoca ed i dettagli non sono precisi perche' viene adattata.
Volendo puoi usare i pixel reali ma in tal caso l'immagine resta comunque piccola.

è vero,, perchè non usare un display esterno, ma spesso sono in mobilità quindi...

oppure vai su un 17" ma non parlerei piu' di portatile ma di trasporbile...cmq con mouse e tastiera sacrificati.

2° pensate inoltre che le prestazioni di questo dual core possono essere sfruttate appieno in questo contesto, sono molto interessato anche alla discussione in corso per allegerire al massimo l'installazione di default per eliminare i tanti succhia memoria che al solito vengono propinati

per questo occorre un po' di esperienza e pratica o qualche buon amico preparato in materia. Molta RAM e un processore potente abbinato ad una scheda video potente mi sembrano ottimali, forse il modello a 1.6 GHz puo' essere piu' che sufficiente...se nn avessi avuto urgenza del notebook avrei preso questo modello anziche' il 2Ghz che scalda e consuma un po' di +..

3° il telefono voip viene fornito nella confezione o è a parte come opzional

nella scheda tecnica e' indicato come optional, nei primi consegnati sembra fosse cmq incluso nella confezione. Ancora devo scartarlo...

4° le prestazioni della scheda audio sono buone?

non sono esperto in materia, di certo le casse integrate fanno ben poco...le specifiche tecniche della scheda sembrano buone.

ipotenusa
15-02-2006, 15:38
Buona sera, vedo che su questo forum siete dei luminari dell'informatica, avrei bisogno di un consiglio se potete darmelo. :muro: :doh: :muro:

Io ho un ASUS A4SQ002H
Processore Intel Pentium 4 3.00 GHz
NorthBridge Intel 915PM
SouthBridge ICH6M
Front Side Bus 800 MHz
RAM 1.024 MB (512x2)
RAM max installabile 2.0 GB
RAM tipo Dual Channel DDR2 DRAM Support (SODIMM)
Hard Disk Drive 100 GB
Unità ottica DVD SuperMulti
Display LCD TFT 15.4 pollici WXGA color shine
Scheda Video Nvidia GeForceFX6600Go 128MB
Risoluzione max 1.280 x 800
Uscite video VGA per monitor esterno; TV-out
Scheda Audio 24 bit 3D effect & full duplex
Modem 56K V90
LAN Wired LAN 10/100 Mbps; Wireless LAN 802.11 g
Infrared IrDA
Porte USB 4 USB 2.0
Slot PC Card 1 tipo II
Porta Seriale / Parallela 0/1
Porte IEEE1394a / IEEE1394b 1
Porta SPDIF / ottica 1/0
Batteria Li ion
Autonomia 1.5 ore
Tastiera Italiana
Dispositivo di puntamento Touchpad
Dimensioni LxAxP 356 x 51 x 286 mm
Peso 4.2 Kg
Sistema Operativo Microsoft Windows XP Home
Caratteristiche Varie Multi-Card Reader: MMC / SD; Memory Stick / MS-Pro. Bluetooth.

Ora avrei intenzione di cambiare notebook e sono allettato da questo nuovo processore Corel Duo, della scheda video Ati X1600 da 512Mb della memoria da 2Gb espandibile fino a 4Gb e perciò sarei intenzionato a prendere L'Acer Travelmate 8204Wlmi, ma ne vale davvero la pena o faccio meglio a calmarmi i pruriti. :D

:D Grazie per la Vostra cortesia. Meno male che ci sono persone in gamba come voi. :D

Viperotto
15-02-2006, 16:16
Sicuramente ne trarrai giovamento nell'autonomia, che raddoppierà e anche più. :) Per il resto vedi tu se le caratteristiche di questo nuovo acer serviranno o meno alla tue esigenze. L'esborso non è poco. Vedi tu
Saluti

fabiuz
16-02-2006, 10:35
Alcune altre considerazioni a cui sono giunto dopo 2 settimane di "esperienza" sul tm8200:


probabilmente tornero' alla preinstallazione Acer che, devo ancora verificare, probabilmente include alcune patch & fix non disponibili se si reinstalla da se' usando un CD OEM pulito di XP (http://support.microsoft.com/?id=896256 )
Ho verificato che sulla mia reinstallazione questi file non sono aggiornati.
applicando la patch al registro riguardo al problema di consumo energetico delle porte USB2 l'autonomia del notebook ne ha guadagnato un sacco: all'incirca un oretta in più! La webcam integrata infatti ne riduce di molto l'autonomia. Devo verificare se anche questa fix fosse gia' presente nella preinstallazione Acer.
per sfruttare le funzioni di risparmio energetico PowerPlay di ATI, occorre lasciare attivo il servizio ATI Hotkey poller. Devo ancora verificare l'integrazione con ePower Management di Acer il quale sembra prevalere anche sul controllo delle impostazioni powerplay non ottimizzando al massimo il risparmo energetico (lo modifica a proprio piacimento durante il cambio da un profilo all'altro).
riguardo alla frequenza della CPU, ho appurato come era gia' stato scritto in questo thread che la frequenza minima dei core e' di 1000 MHz, questo indipendentemente dalla frequenza massima della CPU ovvero anche comprando la versione a 1.6GHz credo che la ventolina si attiverebbe in egual misura. Mi piacerebbe invece sapere se tramite software sia in qualche modo possibile spegnere completamente uno dei core... o cmq sarebbe bello un futuro upgrade del bios che permetta di far vedere la cpu come single core...cosa che fanno altri produttori stando a quanto indicato su alcune recensini lette.
l'autonomia attuale del notebook, impostato sul livello di risparmio energetico massimo, con disco hitachi da 7200rpm, wireless sempre attivo, luminosità display al 47%, attivita' di navigazione web e scrittura testi, e' ora di 3h 50' circa.
stando a quanto spiegato dall'articolo di toms hardware relativamente a centrino duo e ram, installare memorie a 533MHz o 667Mhz e' ininfluente in termini di prestazioni a patto che il controller video non sia integrato. Ovvero il tm8200 non ha un cotroller video integrato e la ram a 533Mhz fa gia' dare il meglio di se al prodotto.
riscontro un problema random con mouse e tastiera usb che di tanto in tanto cessano di funzionare e devo staccare e reinserire il connettore usb per ripristinare. Questo avviene da prima dell'applicazione della patch e dopo la reinstallazione da zero del so. Sto verificando ancora la cosa..

Viperotto
16-02-2006, 11:18
La patch per l'usb2 (modifica al registro) è quella consigliata da Anandtech?
Questa invece aumenta le prestazioni ma diminuisce drasticamente l'autonomia
http://support.microsoft.com/?id=896256
Però potrebbe far comodo per chi ha un X2 :-)

Saluti

ipotenusa
16-02-2006, 11:42
:help: Fabiuz, tu mi puoi dare qualke consiglio? :D

Viperotto
16-02-2006, 14:16
Confermo che nell'installazione originale ACER la patch di Anandtech per l' USB2 è già presente.

Wip3out
16-02-2006, 14:53
Scrivo solo per dire che questa è una delle discussioni più belle che abbia letto qui sul forum: precisa, pacata, corretta, interessante...non c'è che dire...se fossero tutte così questo forum sarebbe un paradiso ;)

Complimenti

Wip

Viperotto
16-02-2006, 17:30
:help: Fabiuz, tu mi puoi dare qualke consiglio? :D

Te lo dò io il consiglio, prendilo, è una gran bella macchina, ha ancora piccoli problemini con i drive che, sono sicuro, acer risolverà al più presto.
Un ultimo consigli, io ho ordinato la garanzia 3 anni da Acer quella Advance con assicurazione casco non si sà mai........uso il pc 8 ore il giorno....
Se lo prendi adesso troverai nella confezione anche il telefono VoIP PCMCIA (Opzionale a quanto dice acer), una figata, anche se proprio per questo prodotto i driver acer e il software di gestione "Acer VCM" fanno pena e non funzionano a dovere.

DinoVenturi
16-02-2006, 20:06
ormai è fatta!! lo ho ordinato, mi dovrebbe arrivare a giorni
ma nell'attesa continuo con i crucci
avrò problemi con il video proiettore un dlp max risoluzione 1280 x 1024 ?
spero attraverso questa magnifica discussione a cui vedo partecipano persone estremamente competenti di avere validi consigli per togliere tutto ciò che è inutile dalla preinstallazione al fine di ottimizzare le prestazioni. considerato il notevole esborso desidererei portarle al massimo livello.
intanto ringrazio di cuore per i consigli e le considerazioni elargite
il mio core business è la grafica photoshop cs2 .illustrator freehand ecc.ecc.
se posso essere utile a qualcuno tanto per ricambiare non esitate a chiedere

jumpingflash
16-02-2006, 22:36
ormai è fatta!! lo ho ordinato,

Posso chiederti DOVE l'hai ordinato ?

ipotenusa
17-02-2006, 07:31
Te lo dò io il consiglio, prendilo, è una gran bella macchina, ha ancora piccoli problemini con i drive che, sono sicuro, acer risolverà al più presto.
Un ultimo consigli, io ho ordinato la garanzia 3 anni da Acer quella Advance con assicurazione casco non si sà mai........uso il pc 8 ore il giorno....
Se lo prendi adesso troverai nella confezione anche il telefono VoIP PCMCIA (Opzionale a quanto dice acer), una figata, anche se proprio per questo prodotto i driver acer e il software di gestione "Acer VCM" fanno pena e non funzionano a dovere.


Grazie per il consiglio.
Ma oltre alla durata della batteria, credi che sia davvero superiore a quello che ho attualmente?
Che sarebbe sto telefono VoIP PCMCIA?

DinoVenturi
17-02-2006, 18:45
Posso chiederti DOVE l'hai ordinato ?
nessun problema... preso da essedi.it dove di solito mi rifornisco sconto 15 per cento sul listino acer anche se in altri negozi online qualche decina di euro si sarebbero risparmiati ma visto la somma complessiva ho preferito essere tranquillo. certo che se abitassi in una grande citta avrei potuto risparmiare anche le spese di spedizione ma io vivo in provincia a Zocca di Modena e le opprtunita sono veramente pochine

ipotenusa
17-02-2006, 19:00
nessun problema... preso da essedi.it dove di solito mi rifornisco sconto 15 per cento sul listino acer anche se in altri negozi online qualche decina di euro si sarebbero risparmiati ma visto la somma complessiva ho preferito essere tranquillo. certo che se abitassi in una grande citta avrei potuto risparmiare anche le spese di spedizione ma io vivo in provincia a Zocca di Modena e le opprtunita sono veramente pochine


:D Cazzo a Zocca nel paese del mito.
Lo conosci? Magari è tuo vicino di casa.
Si vede da quelle parti?
Quanto ti invidio. :D

:D Scusate la divagazione sull'argomento. :D

DinoVenturi
17-02-2006, 19:48
:D Cazzo a Zocca nel paese del mito.
Lo conosci? Magari è tuo vicino di casa.
Si vede da quelle parti?
Quanto ti invidio. :D

:D Scusate la divagazione sull'argomento. :D
tanto per chiudere la divagazione
certo lo conosco abita a 500 mt da me però si vede moltooo poco
chiedo anchio scusa ma mi sembra cortese rispondere

Fourier82
20-02-2006, 11:20
Ragazzi posso chiedervi dove avete preso il vostro TM 8204, il mio fornitore ha detto che gli arrivano l' 8 Marzo. Inoltre volevo sapere se scalda molto e se è rumoroso.
Grazie

wiz6906
20-02-2006, 15:15
Allora,
il 1 Febbraio ricevo il fantastico 8204 e scopro immediatamente il problema della scheda di rete.
Compreso che fosse un problema di driver, contatto la ACER che, smentendo qualsiasi inconveniente, mi invita a reinstallare tutto.
Provvedo ma nulla. Allora mi fanno prelevare qualcosa come 100 Mb di setup .... ma nulla!

Mi chiedono di pazientare fino al giorno dopo.
Il giorno seguente una gentile signorina mi dice che il laboratorio sta lavorando con alcuni test!!! Allora, le dico, avevo ragione!.

Mi "incavolo" per aver messo in produzione un portatile con questo problema .. e .... apriti cielo, mi dicono di installare il driver di Marzo 2005.

Ora la scheda torna a funzionare .... ma ... aggiornato al nuovo driver di Settembre ... punto e accapo.

Ora con la eeprom e la nuova versione tutto sembra tornato ok ... ma quanto mi hanno fatto sudare.

E vi sembra giusto?


Altro inconveniente .... avete provato ad installare ALCOOL ... e ad eseguirlo? ... be ... avrete una bella sorpresa. Un BEL CRASH!!!!

Ed ecco l'arcano ... la fantastica libreria che consente di gestire gli effetti grafici sulla ORBICAM va in conflitto con ALCOOL ... e cosa c'entra un programma di masterizzazione con la webcam?

Come ho risolto?

La ORBICAM non è altro che la web cam della logitech QUICKCAM.
Ho prelevato quindi i nuovi driver che, sostituiti a quelli della ACER .... mi hanno rimesso tutto al posto giusto ...

E gli effetti grafici funzionano correttamente ... come pure ALCOOL.

A presto
Wiz

jimmy g
20-02-2006, 16:49
In definitiva, c'è qualcuno che ha ripulito questo portatile da tutte quele noiose utility di sistema e a cui funziona perfettamente?
Qualcuno può postare un elenco accurato con descrizioni di tutte queste utility da disinstallare o evitare durante l'installazione da disco nativo di windows xp? (si può installare da un cd originale di windows?)
Tra breve vorrei acquistare questo portatile e la mia intenzione è di lavorarci sopra con programmi di grafica, montaggio video e missaggio audio con prodotti adobe, corel, macromedia e maya. Purtroppo in Italia non ho ancora trovato marche come alienware o voodoopc che permettono una maggiore personale configurazione hardware... Per il travelmate 8200 ho già in mente di upgradare la memoria a 4gb. credete sia il caso visto il genere di applicazioni? A che velocità va il dvd super multi drive? spero 16x...
Ultima cosa, pensate sia possibile cambiare l'hard disk con uno da 7200 gpm?
Grazie mille all'eroe che risponderà a questa sequela di domande.

Jimmy g

fabiuz
21-02-2006, 00:16
sto aprendo in questo momento un nuovo post con istruzioni dettagliate su come ho ottimizzato questo portatile...

wiz6906
21-02-2006, 15:08
Ok attendiamo un link al tuo nuovo post.

Nel frattempo, se qualcuno non se ne fosse accorto, avete visto che spegnendo il portatile, prima di disconnettere l'alimentazione, la schede di rete CONTINUA A POLLARE?
In pratica, lo spegnimento del notebook non impone anche
alla scheda di rete di disalimentarsi.

E anche se disconnettete il cavo di rete e lo inserite ... non cambia nulla.

Solo staccando la batteria o togliendo il cavo di
alimentazione ... si spegne.

Provate infatti a staccare il cavo di alimentazione e a re-inserirlo, e vi accorgerete che la scheda di rete è definitivamente spenta!!!

Un altro bug?????

Wiz

Mighty83
21-02-2006, 18:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1140827

Ecco a voi ;)

ipotenusa
22-02-2006, 09:09
:help: Fabiuz, tu mi puoi dare qualke consiglio? :D

Allora?
Nessun altro si sente di darmi un consiglio?
Fabiuz?
Sono in crisi profonda.

levhy
22-02-2006, 12:56
potete fare l'aquamark 3 e postare i risultati?

fabiuz
22-02-2006, 13:44
x Ipotenusa:

penso sia comunque un giudizio personale, ognuno ha le sue preferenze e opinioni. Con Acer mi sono trovato bene nei 3 anni precedenti e ho rivenduto proprio ieri il precedente tm800 ancora perfettamente funzionante.

Come ho scritto questo tm8200 è decisamente piu' prestazionale, più pompato penso il top del momento, di contro il centrino duo da quanto ho capito "svenotolera'" sempre un po' in quanto la cpu o forse la gpu scaldano sempre e comunque. La ventolina si sente appena e rispetto al p4 che hai ora credo non la noterai proprio :D

Esteticamente, soprattutto da chiuso, lo trovo molto bello.
Praticamente, tenendolo in mano parte della "bellezza" a mio avviso sparisce per via della parte di plastiche non in fibra di carbonio che personalmente mi sembrano di qualita' relativamente bassa perlomeno rispetto al tm800 precedente.
Il 15.4" costringe il notebook ad essere larghetto e personalmente, una volta aperto non trovo particolarmente "bella" la parte delle tastiera/touchpad.
Anche la distribuzione dei pesi non la trovo particolarmente riuscita: la parte anteriore e' decisamente leggera con tutto il peso dietro; questo comporta che all'apertura dell'LCD il notebook tenda a sollevarsi e occorra usare tutte e 2 le mani.
La tastiera in particolar modo ha una disposizione migliorabile di alcuni tasti come PgUp e PgDn..ma anche qui andiamo a gusti probabilmente.
Come avrai visto nell'altro post gentilmente linkato poco su da un collega del forum, occorre ripulire la bestiola una volta che ce l'hai e diverse utility fornite come "value add" in realta' non sono poi tutta sta cosa... forse altre marche tipo Asus non si preoccupa di queste dotazioni software e il prezzo complessivo ne risulta inferiore. Detto questo, dipende da quello che vuoi farci secondo me...se vuoi il massimo, ok prendi questo... se vuoi una macchina con piu' autonomia e dotazione comunque completa valuta l'asus A6J o A7J.
Ora che e' uscito anche l'8202 considerei anche questa possibilita' dato che 1GB di RMA 100GB di disco e centrino duo a 1.6GHz sempre con 512 MB di video mi sembrano piu' che eccellenti per la maggior parte degli utilizzi, probabilmente l'autonomia in questo caso si aggira sulle 4 ore.

Darei infine un'occhio ai nuovi Toshiba (credo) con possibilita' di avere dischi in modalita' RAID 0 e 1 ed eventualmente modelli che integrino il lettore di impronte digitali (tipo lenovo) al posto delle password. La soluzione smartcard di acer IMHO e' del tutto superflua.

ipotenusa
22-02-2006, 17:51
x Ipotenusa:

penso sia comunque un giudizio personale, ognuno ha le sue preferenze e opinioni. Con Acer mi sono trovato bene nei 3 anni precedenti e ho rivenduto proprio ieri il precedente tm800 ancora perfettamente funzionante.

Come ho scritto questo tm8200 è decisamente piu' prestazionale, più pompato penso il top del momento, di contro il centrino duo da quanto ho capito "svenotolera'" sempre un po' in quanto la cpu o forse la gpu scaldano sempre e comunque. La ventolina si sente appena e rispetto al p4 che hai ora credo non la noterai proprio :D

Esteticamente, soprattutto da chiuso, lo trovo molto bello.
Praticamente, tenendolo in mano parte della "bellezza" a mio avviso sparisce per via della parte di plastiche non in fibra di carbonio che personalmente mi sembrano di qualita' relativamente bassa perlomeno rispetto al tm800 precedente.
Il 15.4" costringe il notebook ad essere larghetto e personalmente, una volta aperto non trovo particolarmente "bella" la parte delle tastiera/touchpad.
Anche la distribuzione dei pesi non la trovo particolarmente riuscita: la parte anteriore e' decisamente leggera con tutto il peso dietro; questo comporta che all'apertura dell'LCD il notebook tenda a sollevarsi e occorra usare tutte e 2 le mani.
La tastiera in particolar modo ha una disposizione migliorabile di alcuni tasti come PgUp e PgDn..ma anche qui andiamo a gusti probabilmente.
Come avrai visto nell'altro post gentilmente linkato poco su da un collega del forum, occorre ripulire la bestiola una volta che ce l'hai e diverse utility fornite come "value add" in realta' non sono poi tutta sta cosa... forse altre marche tipo Asus non si preoccupa di queste dotazioni software e il prezzo complessivo ne risulta inferiore. Detto questo, dipende da quello che vuoi farci secondo me...se vuoi il massimo, ok prendi questo... se vuoi una macchina con piu' autonomia e dotazione comunque completa valuta l'asus A6J o A7J.
Ora che e' uscito anche l'8202 considerei anche questa possibilita' dato che 1GB di RMA 100GB di disco e centrino duo a 1.6GHz sempre con 512 MB di video mi sembrano piu' che eccellenti per la maggior parte degli utilizzi, probabilmente l'autonomia in questo caso si aggira sulle 4 ore.

Darei infine un'occhio ai nuovi Toshiba (credo) con possibilita' di avere dischi in modalita' RAID 0 e 1 ed eventualmente modelli che integrino il lettore di impronte digitali (tipo lenovo) al posto delle password. La soluzione smartcard di acer IMHO e' del tutto superflua.


FABIUZ ti ringrazio di vivo cuore per il tempo che mi hai dedicato e per la tua competenza,però non mi hai detto se è effettivamente molto differente (Come prestazioni) da quello che ho io.
Grazie, buona serata a tutti.

fabiuz
22-02-2006, 18:28
purtroppo non ho benchmark di riferimento ne sono particolarmente aggiornato: prova a cercare su internet una tabella di riferimento sulle prestazioni delle CPU...

Personalmente ritengo sia piu' potente rispetto al tuo anche in versione 1.6Ghz, soprattutto penso scaldera' parecchio di meno e avrai quasi 4 ore di autonomia, una scheda video piu' potente, bluetooth e wireless, 1,5 kg di peso in meno e XP Pro...

ipotenusa
24-02-2006, 20:11
purtroppo non ho benchmark di riferimento ne sono particolarmente aggiornato: prova a cercare su internet una tabella di riferimento sulle prestazioni delle CPU...

Personalmente ritengo sia piu' potente rispetto al tuo anche in versione 1.6Ghz, soprattutto penso scaldera' parecchio di meno e avrai quasi 4 ore di autonomia, una scheda video piu' potente, bluetooth e wireless, 1,5 kg di peso in meno e XP Pro...

Grazie mille, anche se è un giudizio personale, è proprio questo che cercavo, visto, comunque, che sei molto informato del settore.

:help: SE QUALCUN ALTRO AVESSE CONSIGLI DA DARMI!!! FATE PUREEEEE!!! :help:

DinoVenturi
27-02-2006, 21:07
Ragazzi mi è arrivato il tm8204
funziona tutto perfettamente a parte i telefono voip
non si sentiva ma cambiando le inpostazioni audio come da voi consigliato tutto ok
ma sob!!! il mio ha un difetto ben piu grave, mi spiego, rimosso lo sfondo acer
in alto al centro sullo sfondo blu un bel pixel bianco troneggia, che fare?
sembra che un solo pixel non sia difetto da sostituzione però rompe parecchio
qualcuno ha qualche esperienza in merito, un vero peccato perchè la qualita e la resa dei colori è piu che ottima, chissa se sparirà :fuck: col tempo intanto con nla speranza di non vederlo ho rimesso lo sfondo ma niente da fare adesso che lo sò lo trovo comunque :boh: :grrr:

ipotenusa
28-02-2006, 09:58
Ma che sarebbe stò telefono VOIP?

Viperotto
28-02-2006, 12:34
Ragazzi mi è arrivato il tm8204
funziona tutto perfettamente a parte i telefono voip
non si sentiva ma cambiando le inpostazioni audio come da voi consigliato tutto ok
ma sob!!! il mio ha un difetto ben piu grave, mi spiego, rimosso lo sfondo acer
in alto al centro sullo sfondo blu un bel pixel bianco troneggia, che fare?
sembra che un solo pixel non sia difetto da sostituzione però rompe parecchio
qualcuno ha qualche esperienza in merito, un vero peccato perchè la qualita e la resa dei colori è piu che ottima, chissa se sparirà :fuck: col tempo intanto con nla speranza di non vederlo ho rimesso lo sfondo ma niente da fare adesso che lo sò lo trovo comunque :boh: :grrr:

Prova a premere con un dito più volte la superfice del pannello nella zona del pixel difettoso, successivamente sempre con il dito, premi e tieni premuto lo stesso sul pannello muovendolo a destra e sinistra....fai attenzione, non premere con eccessiva forza.
Per quanto riguarda il Telefono il mio quando è in funzione premendo sulla scocca del telefono stesso si sentono un sacco di interferenze nell'auricolare.

lordgara
02-03-2006, 18:38
Volevo fare una domanda, se la ram è a 667MHz o inferiore?

Non ci dormo più la notte!!! :muro: :muro:

Grazie della risposta!!

ipotenusa
03-03-2006, 08:04
Volevo fare una domanda, se la ram è a 667MHz o inferiore?

Non ci dormo più la notte!!! :muro: :muro:

Grazie della risposta!!

533MHz

Fourier82
03-03-2006, 08:37
Ho letto da qualche parte che i modelli che stanno consegnando nel mese di marzo montano le 667 MHz,vero?

Fourier82
18-03-2006, 17:01
salve, non riesco a connettere il telefono voip, ho seguito passo passo la guida inclusa, ma nel momento in cui devo cliccare su centro connessione cuffie bluetooth, non mi fa cliccare,ptreste aiutarmi?grazie

venerabile
26-03-2006, 13:15
ho ordinato giovedi questo note .. mi arriverà domani ...

riguardo lo schermo, volevo capire, è così pessimo ?
ora ho un toshiba m40-145, che di per se non credo abbia lo schermo migliore del mondo, vorreste dirmi che questo travelmate è ancora peggio ? guardando la recensione su questo sito non sembrava male ..

A.L.M.
27-03-2006, 09:17
Nessuno ha provato ad overcloccare la scheda video e fare il 3DMark05 in OC? Postate i risultati, sono curioso... :)

venerabile
27-03-2006, 12:12
.... mi è arrivato .. ma .... ma .... HA LO SCHERMO OPACO !!!

non credevo !! li fanno tutti lucidi, e questo che costa quanto due portatili lo fanno con lo schermo opaco ?! .. allucinante ... non ha molta luminosità .. anzi .. fa veramente pena a luminosità ..

Mighty83
27-03-2006, 12:50
.... mi è arrivato .. ma .... ma .... HA LO SCHERMO OPACO !!!

non credevo !! li fanno tutti lucidi, e questo che costa quanto due portatili lo fanno con lo schermo opaco ?! .. allucinante ... non ha molta luminosità .. anzi .. fa veramente pena a luminosità ..

Beh IMHO aver uno schermo opaco non è altro che un vantaggio... ;)

venerabile
27-03-2006, 13:38
si ma con così poca luminosità ... il colore varia tantissimo in base all'angolazione, e anche avendo lo schermo correttamente posizionato non hai una visuale ottimale di tutte le aree .... sto valutanto se darlo indietro ... fa veramente pena sto lcd ...

venerabile
28-03-2006, 08:31
altro problema ...

ho reinstallato tutto, installato solo i driver e ... bam, schermata blu ogni riavvio, neanche il tempo di leggere e si riavvia da solo ... non dipende dai SO che non è quello originale, perchè anche su quello originale me lo faceva .... mai successo a nessuno ?

fabiuz
28-03-2006, 10:32
...non e' un buon sintomo... se ti accade anche appena ripristinato l'intero sistema utilizzando il DVD di ripristino probabilmente si tratta di qualche problema hardware, magari sulla RAM.
Se vuoi fare un tentativo e hai la dovuta praticita' /esperienza puoi provare a togliere un banco di RAM per volta e vedere se uno dei due e' difettoso... se senza un banco di RAM funziona puoi provare a contattare acer e chiedere la sostituzione di quel banco soltanto senza spedire tutto il notebook...

venerabile
28-03-2006, 10:43
...non e' un buon sintomo... se ti accade anche appena ripristinato l'intero sistema utilizzando il DVD di ripristino probabilmente si tratta di qualche problema hardware, magari sulla RAM.
Se vuoi fare un tentativo e hai la dovuta praticita' /esperienza puoi provare a togliere un banco di RAM per volta e vedere se uno dei due e' difettoso... se senza un banco di RAM funziona puoi provare a contattare acer e chiedere la sostituzione di quel banco soltanto senza spedire tutto il notebook...


non ho ripristinato tramite il dvd, ma tramite una versione pulita di xp sp2, il problema è dovuto a qualche driver installato tra bluetooth, touchpad, webcam o qualcosa così .. il sistema andava, ho installato 2-3 driver dal loro sito e poi ha cominciato a dare questo problema, me lo dava anche con l'installazione iniziale, ma non subito, dopo un'pò ... boh ... spero non sia niente di hardware ... ho notato che non lo fa sempre, ogni tanto .... bel problema ..

venerabile
28-03-2006, 18:29
scusatemi ...

ho qualche problema con sto benedetto schermo, volevo capire se era un problema solo mio o se era proprio il modello a montare un'lcd così.

Io non riesco a trovare una posizione in cui vedo uniformemente i colori ... in sostanza la parte bassa dello schermo è ben illuminata, e infatti anche mettendosi sopra a vederla, si vede che c'è una lampada, mentre se si guarda la parte alta dello schermo non si vede nulla, non c'è nessuna lampada.

Guardando perfettamente frontalmente il pc vedo (poniamo sia una pagina completamente bianca, i lati dello schermo più illuminati, mentre centralmente è più scuro ... difficile da spiegare ma in sostanza il colore non è uniforme e non esiste una posizione in cui si veda veramente bene, anche se ha poca luminosità di suo ...

A me viene il dubbio che non sia proprio il mio schermo, che magari ha qualche problema.. ora soltanto il fatto che la parte alta dello schermo sembra non retroilluminata mi fa pensare ...

Potete consigliarmi ? io sto pensando seriamente di rispedirlo indietro, 2500 euro per uno schermo del genere, anche se è principalmente business come prodotto, la trovo una vera presa in giro ...

Grazie!

fabiuz
28-03-2006, 18:41
Lo schermo non e' eccezionale ne particolarmente luminoso, personalmente non mi lamento.
Il fatto che la luminosita' provenga solo dal basso e' normale per questioni di risparmio energetico, ad ogni modo, almeno qui da me, l'immagini appare uniforme su tutto lo schermo.

Se non ti piace e puoi farlo, dato che problemucci da risolvere su questo modello ce ne sono (cerca su forum in lingua inglese) , valuta bene la possibilita' di restituirlo finche' sei in tempo...

venerabile
28-03-2006, 22:21
secondo me -.-
.. se almeno avesse uno schermo buono sarebbe perfetto, dopo tutto come dotazione è praticamente completa ...

a me serve un T2500 con 2gb di ram, scheda grafica discreta e disco almeno 5000 giri ... che diamine mi prendo ? un dell ? unica soluzione perchè sul mercato non vedo niente rispecchi tutte queste caratteristiche ...

Lo schermo non ha una luminosità uniforme, alcune parti sono più luminose di altre .. parlo per il mio almeno, e basta cambiare di pochissimo angolazione e la qualità perde moltissimo .. ho effettuato un confronto su un toshiba satellite di un collega, possibile che uno schermo di un pc di fascia media di quasi 3 anni fa ( con la mia stessa tecnologia, quindi niente doppia lampada..) sia meglio (e dire meglio è poco..) del mio che "dovrebbe" esser top di gamma ? ...

el_coda
30-03-2006, 04:07
Ciao a tutti,
ho sottomano un 8204 da poche ore.
Ho notato che trascinando finestre sullo schermo o provando il control panel di ATI laddove c'è la simulazione del 3D (un'auto da corsa sulla pista o una bandiera con il logo ATI) ed in generale quando la scheda video è più impegnata sento arrivare un ronzio dall'LCD.... è una cosa strana.... io dico che manca olio allo schermo e che le finestre "grattano" il vetro...

A nessuno di voi succede questo... non è questione di "audio", ho mute-ato tutti i dispositivi nonchè i microfoni.... sembra proprio una sorta di "interferenza"...

Qualche idea? Avete mai letto di robe di questo genere?
Grassie
ElCoda

Viperotto
30-03-2006, 08:00
Ciao a tutti,
ho sottomano un 8204 da poche ore.
Ho notato che trascinando finestre sullo schermo o provando il control panel di ATI laddove c'è la simulazione del 3D (un'auto da corsa sulla pista o una bandiera con il logo ATI) ed in generale quando la scheda video è più impegnata sento arrivare un ronzio dall'LCD.... è una cosa strana.... io dico che manca olio allo schermo e che le finestre "grattano" il vetro...

A nessuno di voi succede questo... non è questione di "audio", ho mute-ato tutti i dispositivi nonchè i microfoni.... sembra proprio una sorta di "interferenza"...

Qualche idea? Avete mai letto di robe di questo genere?
Grassie
ElCoda

Normale, anche a me lo fa, dovrebbero essere i condensatori di potenza della CPU, lo fa con alimentazione a corrente e quindi con cpu al massimo, prova e mettere cpu al minimo e vedrai che scompare. Non è una cosa tanto piacevole ma anche il mio amato TM803 lo faceva.

Saluti

el_coda
31-03-2006, 13:32
Che delusione!
L'ho mandato in assistenza. Anche io sono ancora un utilizzatore di TM803 ATTACCATO QUASI SEMPRE ALLA CORRENTE ma non fa nessuno di questi rumori!!!
Ho visto che anche i MacPro hanno lo stesso tipo di fastidio (gli viene sostituito un inverter di non so cosa).. io spero mi diano qualcosa che non ha questo tipo di difetto... altrimenti, ormai, amen.

Grazie

venerabile
02-04-2006, 02:18
Allora,

La ORBICAM non è altro che la web cam della logitech QUICKCAM.
Ho prelevato quindi i nuovi driver che, sostituiti a quelli della ACER .... mi hanno rimesso tutto al posto giusto ...

E gli effetti grafici funzionano correttamente ... come pure ALCOOL.

A presto
Wiz


Ciao, io ho provato a disinstallare i driver originali e a scaricare i driver quickcam, però non riesco propio ad installare i driver ... mi puoi dire quali tra quelle presenti qui, hai utilizzato ?

http://www.logitech.com/index.cfm/downloads/categories/IT/IT,CRID=1794


Ora come ora installo tutto, riavvio, mi dice di inserire la webcam (e non credo ci sia il sistema di staccarla :) ) per cui il massimo che posso fare e disabilitarla e riabilitarla, ma nulla, non riesce a trovare nessun driver ..

grazie ciao

miky73
04-04-2006, 17:29
per fabiuz,

ho letto nei tuoi post che avevi un TM800 e che hai cambiato ben 3 hD :D
Siccome anche io ho il TM800 e mi sembra che il disco fisso stia tirando gli ultimi colpi, volevo sostituire il disco fisso, ma ....... :muro: non so dove acquistarlo e sinceramente come si fa.
Nel senso che cerco su internet (se mi dai un indirizzo o un negozio ti ringrazio) ma poi come si monta, è già predisposto per il TM800 o cosa, puoi siegarmi le modalità??
So che il Tread non è su questo argomento, ma siccome ho visto che tu ne sai qualcosa. :help: :help: :help: :help:

Mighty83
04-04-2006, 19:32
per fabiuz,

ho letto nei tuoi post che avevi un TM800 e che hai cambiato ben 3 hD :D
Siccome anche io ho il TM800 e mi sembra che il disco fisso stia tirando gli ultimi colpi, volevo sostituire il disco fisso, ma ....... :muro: non so dove acquistarlo e sinceramente come si fa.
Nel senso che cerco su internet (se mi dai un indirizzo o un negozio ti ringrazio) ma poi come si monta, è già predisposto per il TM800 o cosa, puoi siegarmi le modalità??
So che il Tread non è su questo argomento, ma siccome ho visto che tu ne sai qualcosa. :help: :help: :help: :help:

In effetti sarebbe meglio che aprissi un thread o cercassi nel forum...

Comunque sostituire è un'operazione banale... Nel senso che basta togliere il vecchio e mettere quello nuovo... Non c'è rischio che non ti venga riconosciuto... Comunque penso che al più ci sia da svitare un paio di viti... :fagiano:

Mrs.Drugo
08-04-2006, 09:49
Salve a tutti vorrei acquistare il TM8204 ma avrei un dubbio da chiarire:
il colore di dove sta la tastiera è grigio scuro quasi nero? o c'è anche una versione grigio metallizzato?
Perchè nel negozio dove sono stata era grigio scuro, ma vedendo delle foto in giro per i siti sembrava mettallizzato..Siccome lo vorrei comprare online per risparmia non vorrei che mi rifilino un modello che non mi piace.
E a proposito di comprare online, ho visto dei prezzi molto convenienti in siti americani, qualcuno ha esperienza al riguardo?
grazie in anticipo

super beps
11-04-2006, 17:03
Io non ho di questi problemi certo è che per quello che l'ho pagato funziona proprio male: gravisense ha una sensibilità troppo bassa e due volte su tre va in crisi con messaggi di errore, il lan management vuole anche il dns per connessioni con ip fisso pc-->pc, cosa inutile, il telefono voip non si carica. con i giochi funziona benino, credo però che il dissipatore di calore non sia proprio fatto per giocare, dopo aver giocato 15 minuti con batterfield 2 ho notato che la scheda video non funziona più correttamente ed in Enemy Territory con il mod di base lascia una riga larga 1 cm sul display, sarà un problema di driver? può essere ma sul sito acer ci sono driver più vecchi di quelli che monta di base la macchina. i driver del sito ATI non si installano. monitor tutto ok mi piace. Per 2500 euri voglio i cd originali e non fatti in casa.
il wi-fi funziona anche se asus con lo stesso chip riesce a dare più potenza al segnale. la scheda di rete wired funziona correttamente anche se non l'ho testata alla massima velocità. vorrei avere notizie su dove reperire driver aggiornati. Odio essere una cavia. comunque metto le mani avanti con la garanzia di tre anni. mi sa che sto portatile durerà poco. se devo dirlo dopo che l'ho acquistato, NON LO RIPRENDEREI.
in bocca al lupo a tutti, chiudo con una affermazione forte. il mio mitac p3 1000 funziona non molto peggio ed è più stabile.

el_coda
12-04-2006, 17:20
Ciao a tutti,
come ho avuto modo di dire in qualche post precedente sono un felice utilizzatore di un TM803 - fascia alta, professionale come il TM 8204 - Ora ho acquistato ben tre 8204 (mi fidavo di Acer).
Su tre, due fanno il rumore (buzzing noise) dovuto ai condensatori della ATI... solo downlockando al 50% sparisce (ma AL 50%!!!!), oggi leggo in giro che il pannello LCD che monta essendo un LTN154P1-L02 e' un po' difettoso e fa delle righe grigie di tanto in tanto...Guardo il mio e non vedo nulla di strano... bene, vado su un sito inglese e trovo dei test... ALLUCINANTE .. in due ore ho restituito 3 notebook da 2500 euri l'uno...

Volete il test?
Bene

http://www.cameraid.com/art/quadrants.gif

non si dovrebbero osservare differenze di luminosita' tra i quadranti, provate a confrontarlo con il pc / notebook di cui gia' disponete... il mio 803 ha veramente un'altra qualita.

Altro test: allucinantissimo
Aprite questo:

http://www.crankycat.com/

guardate lo sfondo arancione in alto a sinistra (per me e' la cosa + evidente!) e' "tinta unita"? Negli 8204 che avevo io NO, aveva un effetti assolutamente distorto che si ripresentava (dopo averlo visto la prima volta) anche sul bianco sul grigio (una volta che ci hai fatto caso). Nemmeno da dire che il mio 803 anche in questo caso e' MOOLTO SUPERIORE come qualita..


Altro test: per vedere se fa il rumorazzo fastidiosissimo dovuto ad un condensatore ATI.
Perche' il difetto sia udibile dovete avere il control center di catalyst impostato su "PRESTAZIONI OTTIMALI" e non quello che (magari quando siete a sola batteria) fa andare il tutto al 25% delle performance.
Quindi o cambiate l'impostazione su catalyst o lo attaccate alla corrente e provate a scaricarvi da qui:

http://www.tokamakphysics.com/demo/

il file: raddude20.zip

lo decomprimente ed eseguite la demo (demo4). Udirete il monitor suonante (se il vostro nb ha il difetto).

Ci sono altri file e non il ho provati.
Il mio 803 non fa nessun rumore.

Per sapere che lcd monta provate:
http://www.lavalys.com/news.php?article=31&selcat=PR&lang=en

PS
so che sono questi notebook vengono distribuiti con diversi pannelli:
LCD 15.4 IN. WSXGA+ QDI QD15AL02-01 NON GLARE LF
LCD 15.4 IN.WSXGA+ CMO N154Z1-L01 NON GLARE LF
LCD 15.4 IN. WSXGA+ SAMSUNG LTN154P1-L02-V NON GLARE LF

ps2
per maggiori approfondite inglesi e posto dal quale ho pescato il problema del LCD che fa righe strane:

http://www.notebookforums.com/showthread.php?t=136500

sullo stesso sito cercando buzzing noise 8204 si trovano anche altre info (anche su google si dovrebbearrivare allo stesso risultato)

CONCLUSIONE
Secondo me e' un prodotto deludente per la fascia alta... nemmeno paragonabile con le precedenti versioni di prodotti della stessa fascia. Vedremo che interventi faranno sui 3 che ne ho spedito... io cosi' non sono troppo disposto ritenermi soddisfatto... (ragazzi sono 5 milioni di lire! non e' il portatile per vedere i filmini da 600 euri)

Fatemi sapere come state messi....

ElCoda

fabiuz
12-04-2006, 17:52
Confermo tutto quanto hai scritto.

Anch'io provengo da un tm803 ed era veramente un piacere usarlo.

Il tm8204, al di la' del bell'aspetto da chiuso, non mi da la stessa sensazione di qualita' e robustezza.

I "problemi" che hai elencato ci sono tutti anche se nel mio caso non li "soffro" in quanto uso sempre il notebook collegato ad un LCD esterno e con la ATI a meta' potenza. In ogni caso non usando ne giochi ne questi demo per sentire il leggero sibilo, anche alla massima potenza della ATI non sento mai questo disturbo.

Anche la disposizione dei tasti era piu' logica e pratica nel tm803 (vedi PgUp PgDn) e considera che almeno qui da me ho qualche problemino con la tastiera USB esterna che uso sempre.

Parte dei problemi li ho risolti reinstallando il Launch manager dopo aver installato i driver Logitech della tastiera, ma altre cose tipo l'intelligente funzione del tm803 che manteneva disattivato il BlocNum una volta scollegata la tastiera esterna qui non sembra esserci e tutte le volte devo ricordarmi di disattivare la funzione per non digitare numeri al posto delle lettere...questa e' davvero l'unica cosa che al momento mi infastidisce.

L'LCD è decisamente piu' scuro del tm803 o anche del tm8100, non si capisce bene perche'...ad ogni modo lavorando in ambiente chiuso si vede piu' che a sufficienza.

Abituato al tm803, mi disturba un po' anche la ventolina che parte sempre e comunque ogni tot minuti.

Per il resto e' davvero completo e potente (ho montato un disco da 7200rpm)

...aspetto ancora qualche mese, aggiorno bios e driver...vediamo cosa migliora e poi valutero' se mandarlo in assistenza o se venderlo.
Ho anche uno strano comportamento relativamente all'HDA Modem che non mi e' ancora chiaro: quando stacco l'alimentazione da rete viene rilevato un HDA Modem #2 (??).

Tienici informati sull'esito dell'invio dei notebook in assistenza tecnica!

Sono curioso di sapere come affrontano e risolvono il problema.

Mrs.Drugo
13-04-2006, 12:19
Ho letto con molta attenzione i post precedenti, ma dato che mi accingo a comprare questo nb, mi piacerebbe avere un riassunto della situazione: alla luce di tutti i problemi che avete elencato, vi sentiresti di consigliare o sconsigliare l'acquisto del TM8204?
E dei problemi che avete riscontrato all'inizio quali siete riusciti a risolvere?
E infine sono problemi che si vedono " a occhio nudo", onad esempio come quello del monitor diventano evidenti solo dopo svariati test?
grazie mille in anticipo

ps sul sito acer ho visto che il prodotto ha vinto numerosi premi come può essere che quelli che hanno recensito questo nb non si siano accorti di tutti questi difetti??

el_coda
13-04-2006, 13:42
Ciao,
io ora come ora sarei dubbioso... il fatto è che sul mercato non ha pari...
ma la qualità è quella che è... aspetterei qualche mese per vedere se le prossime ri-edizioni sono migliori (ad esempio da qualcheparte sembra consegnino ram 667 . Comunque magari hanno il tempo di rendersi conto che hanno fatto un po di casini e magari li risolvono... poi NonSoCheDire...

Ciauz

venerabile
13-04-2006, 14:30
Rimango molto interessato al discorso del display, se voi lo mandate in assistenza sappiatemi dire cosa vi dicono ...

io non posso star senza pc 10 giorni, lo uso per lavoro, e ho il terribile dubbio che anche se lo mandi in assistenza non cambia nulla ...

per il resto, levando via tutto il software preinstallato che non ha nessuna utilità alla fine dei conti, va che è un piacere .. scalda un'pò, ma sono proprio i centrino duo ad esser così ..

Io sinceramente non lo consiglio. piuttosto aspettate e compratevi un asus pari prestazioni .. li faranno prima o poi ...

Questo è molto scadente, e per costare 2500 euro non lo riprenderei mai, come valore vedendo com'è curato, e che tipo di componenti hanno utilizzato, gli darei 1800 euro al massimo ... solo per sto diamine di schermo, con tecnologia di 5 anni fa ... avevano resti in magazzino ? ... mah ...

el_coda
13-04-2006, 17:06
Ciao,
io finora mi ero trovato sempre benissimo con Acer (ho avuto 3 travelmate ed un aspire(polvere))....
Con ASUS ho avuto diversi problemi dove li ho fatti acquistare... ma ultimamente vedo che anche acer perde colpi in termini di qualita' .... non sono un esteta, mi piacciono i Mac ma non pagherei per questioni estetiche, su 3 notebook ne ho restituiti 3, ho sentito Milano che dice "strano, ma cambiamo eventualmente LCD "... sperando he cambino con qualcosa che non ha quei fastidi.
Diciamo che:
1. il rumore della ATI lo si sente... e non mi va giu
2. gli LCD non sono i sony, ma sono forse gli unici con core duo a 1680x1050 e per me questo e' molto importante (sviluppo software e lavoro al 98% sul notebook)...

Diciamo anche che:

Apple sta raccattando acluni MacBookPro e li ritira per mettere a posto il buzzing noise alla ATI X1600... ed altri hanno lo stesso problema di Lcd (quindi Acer e' in "buona compagnia")... ora dipende dalla serieta' che avranno loro...

Apple sembra seria (eh fischia sono 3000 e rotti euri), spero che Acer lo sia altrettanto (visto che 2500 non son pochi).

Dal punto di vista costruttivo il 8204 rispetto al 803 mi sembra piu' "plastico" sara' per il look and feel a fibra di carbonio mentre il tm803 era piu' metallico (alluminioso)... ed anche io sono sconcertato dal mappaggio della tastiera che prevede il simbolo $ e Euro vicino ai tasti cursore... ma queste poi diventano abitudini...

A presto

super beps
14-04-2006, 12:02
altro problema ...

ho reinstallato tutto, installato solo i driver e ... bam, schermata blu ogni riavvio, neanche il tempo di leggere e si riavvia da solo ... non dipende dai SO che non è quello originale, perchè anche su quello originale me lo faceva .... mai successo a nessuno ?

certo che è mi è successo. per fortuna poi si è riavviato senza problema anche se oggi lo ha rifatto quando tentavo di cambiare profilo energetico, oltretutto cn il SO originale, tutte le utilityinstallate e senza alcool. Se lo rifarà lo manderò in assistenza. all'avvio può essere un problema dell'MBR anche se prevedo che io non rientro in quel caso. per me ritengo sia un problema di hardware. cribbio 2500€ buttati per tenere un portatile in assistenza. sconsiglio ancora l'acquisto. sulla carta è una buona macchina. Non aumenta di certo la produttività un portatile instabile.

Harry Potter 8200
15-04-2006, 17:25
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho deciso di aderirvi, perchè ho appena comprato un notebook acer 8004. L'ho comprato però dal canada,perchè sono riuscito a pagarlo sui 1.700 euro, mi dovrebbe arrivare fra 20 - 30 giorni. Mi hanno rassicurato sulla garanzia che mi hanno detto acer la considera world wide. Ho un problema però, sicuramnete, win xp che sarà installato, sarà in inglese, e volevo chiedervi se vi era un modo per metterlo in italiano senza naturalmente riinstallare da capo win xp in italiano. mi chiedevo, anche se era possibile richiedere alla acer il recovery disk per questo modello, magari già in versione italian, in modo da riportarlo con le impostazioni di fabbrica, ma già in italiano!

Grazie e ciao!

fabiuz
15-04-2006, 18:43
puoi provare a chiedere ad acer italy se ti mandano il recovery cd... su forum inglesi ho letto che lo fanno su richiesta... poi nn so se avendolo acquistato all'estero potranno/vorranno farlo.

Immagino cmq che la tastiera sara' quella inglese...

Harry Potter 8200
15-04-2006, 21:13
Ciao e grazie per la celerità con cui mi hai risposto.
Ma che intendi per tastiera inglese?
Tutti i notebook, non hanno la solita tastiera?
Poi perchè dici anche non vorranno? Perchè non dovrebbero volere, e al limite, visto che mi sembra che comunque sia possibile creare un recovery cd dal recovery su HD, se usassi quello di un possessore di 8004 che lo ha fatto, non sarebbe la stessa cosa?
Poi volevo chiedere, anche se aquistato in canada, sarà possibile fare l'estensione di garanzia a 3 anni, quì in europa?
infondo, gli dò altri soldi, perchè dovrebbero rifiutare?
Ciao e grazie a tutti!

jag71
20-04-2006, 17:56
Dopo ben 1 ora di test sul notebook acquistato dalla mia azienda confermo tutti i problemi specialmente quelli del (monitor/vga)?? con frequenti righe verdi o schermate grigie che non mi permettono neanche la continuazione dell'installazione dei driver al momento della prima installazione.
Il monitor a paragone della serie 8000 e' pietoso si vede molto male con poco contrasto i font non sono nitidi un vero disastro :(

La seconda ora l'ho passata a preparare il pacco per spedire tutto su a milano ma temo proprio che per risolvere dovranno sostituire il pannello lcd con un altro modello e non penso che lo faranno mai....

La serie 8200 e' un disastro!!! sono molto deluso

BIOS release : marzo 06

paoloc66
21-04-2006, 00:31
Ciao a tutti, sono da pochi giorni anche io un felice (?) possessore i un 8204.
Sto ancora installando e spostando tutti i dati dal mio vecchio portatile (Dell latitude c840).
Piano piano faro i vari test per ottimizzare il tutto, volevo intanto fare alcune domande:

- La webcam integrata non e' molto veloce o sbaglio? (intendo dire che ha sempre un ritardo di un secondo circa e probabilmente un fps di 10-15)

- un inconveniente che mi sembra di aver rilevato solo io e' che c'e' la finestrella per l'uscita dell'aria calda sul lato destro!!! Dopo neanche 5 minuti che e' acceso ho la mano sul mouse che incomincia a sudare dal caldo... E non siamo ancora in estate... mi sembra allucinante questa cosa!!!

- Leggevo su questo tread che si puo' downlodare la scheda video per migliorare l'autonomia del portatile, dove si fa?

Grazie
ciao

Mighty83
21-04-2006, 07:58
- un inconveniente che mi sembra di aver rilevato solo io e' che c'e' la finestrella per l'uscita dell'aria calda sul lato destro!!! Dopo neanche 5 minuti che e' acceso ho la mano sul mouse che incomincia a sudare dal caldo... E non siamo ancora in estate... mi sembra allucinante questa cosa!!!


Beh a occhio e croce è nella stessa posizione del mio TM ma non lo trovo fastidioso... Forse anche perchè il mio scalda davvero poco :stordita:

Penso che comunque abbiano avuto fretta (quelli della Acer) a buttar sul mercato l'8200, che sulla carta è il miglior note disponibile, ma risente ancora ti tanti problemi... Han fatto un passo falso.. ;)

paoloc66
21-04-2006, 11:39
Beh a occhio e croce è nella stessa posizione del mio TM ma non lo trovo fastidioso... Forse anche perchè il mio scalda davvero poco :stordita:

Penso che comunque abbiano avuto fretta (quelli della Acer) a buttar sul mercato l'8200, che sulla carta è il miglior note disponibile, ma risente ancora ti tanti problemi... Han fatto un passo falso.. ;)

Riguardo alla telecamera anche il tuo ha questa "lentezza"?

grazie ciao

Mighty83
21-04-2006, 12:55
Riguardo alla telecamera anche il tuo ha questa "lentezza"?

grazie ciao

No guarda... Io non ho l'8200... :stordita:

Il mio era un semplice giudizio sulla comodità o meno della presa d'aria sulla destra... ;)

wiz6906
22-04-2006, 08:12
Ciao, io ho provato a disinstallare i driver originali e a scaricare i driver quickcam, però non riesco propio ad installare i driver ... mi puoi dire quali tra quelle presenti qui, hai utilizzato ?

http://www.logitech.com/index.cfm/downloads/categories/IT/IT,CRID=1794


Ora come ora installo tutto, riavvio, mi dice di inserire la webcam (e non credo ci sia il sistema di staccarla :) ) per cui il massimo che posso fare e disabilitarla e riabilitarla, ma nulla, non riesce a trovare nessun driver ..

grazie ciao


Scusami se ho potuto rispondere solo ora.

Il file che ho prelevato è precisamente

Logitech_quick_cam9.5_ita.exe

e con questo, da quando lo ho installato, non ho piu' alcun problema con la webcam o con i software di masterizzazione.

paoloc66
23-04-2006, 23:54
ciao a tutti, sto utilizzando un 8204 acquistato da pochi giorni e mi si presenta questo problema: quando alla sera chiudo il monitor del portatile questo va correttamente in standby (senza usare l'alimentazione a 220V), pero' alla mattina QUANDO LO ACCENDO LA BATTERIA E' TOTALMENTE SCARICA...
Dovrebbe stare in standby 5 ore dopodiche' ibernarsi.
L'unico dubbio che mi viene in mente e' che utilizzo un mouse della logitech wireless, e il ricevitore e' una chiavetta USB.
Non vorrei che lui continua ad alimentarlo anche quando e' in stand by; se fosse cosi' sarebbe assurdo... eventualmente sapete se c'e' un settaggio per evitare questo problema?
ciao

Psychnology
24-04-2006, 00:11
Ciao e grazie per la celerità con cui mi hai risposto.
Ma che intendi per tastiera inglese?
Tutti i notebook, non hanno la solita tastiera?
Poi perchè dici anche non vorranno? Perchè non dovrebbero volere, e al limite, visto che mi sembra che comunque sia possibile creare un recovery cd dal recovery su HD, se usassi quello di un possessore di 8004 che lo ha fatto, non sarebbe la stessa cosa?
Poi volevo chiedere, anche se aquistato in canada, sarà possibile fare l'estensione di garanzia a 3 anni, quì in europa?
infondo, gli dò altri soldi, perchè dovrebbero rifiutare?
Ciao e grazie a tutti!

Tastiere cambiano in base alla appartenenza linguistica:
italia e usa per esempio hanno la tastiera qwerty, però quella americana non ha i caratteri speciali (ò à è per intendersi)
germania ha la qwertz
francia ha la azerty
e così via (oddio a parte i paesi orientali che avranno tastiere un pò particolari, non saprei di altre, i paesi ispanici credo abbiano qwerty come noi...)

Per il discorso dischi di ripristino, è OVVIO che quelli di altre serie non vadano affatto bene visto che i drivers sono tutti differenti, ammesso che alla fine tutto vada avredti un sistema mal configurato.

Psychnology
24-04-2006, 00:13
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho deciso di aderirvi, perchè ho appena comprato un notebook acer 8004. L'ho comprato però dal canada,perchè sono riuscito a pagarlo sui 1.700 euro, mi dovrebbe arrivare fra 20 - 30 giorni. Mi hanno rassicurato sulla garanzia che mi hanno detto acer la considera world wide. Ho un problema però, sicuramnete, win xp che sarà installato, sarà in inglese, e volevo chiedervi se vi era un modo per metterlo in italiano senza naturalmente riinstallare da capo win xp in italiano. mi chiedevo, anche se era possibile richiedere alla acer il recovery disk per questo modello, magari già in versione italian, in modo da riportarlo con le impostazioni di fabbrica, ma già in italiano!

Grazie e ciao!

se puoi recedi. ma chi te la fatto fare a quel prezzo???
e poi se te lo fermano in dogana... :muro: :muro: :muro:

Psychnology
24-04-2006, 00:15
spero tralatro che tu stia parlando del 8104 e non del 8004, visto che è un notebook datato... di recente ho visto l'8005 in vendita nuovo in italia a 1500 euro...

paoloc66
26-04-2006, 23:55
ciao a tutti, sto utilizzando un 8204 acquistato da pochi giorni e mi si presenta questo problema: quando alla sera chiudo il monitor del portatile questo va correttamente in standby (senza usare l'alimentazione a 220V), pero' alla mattina QUANDO LO ACCENDO LA BATTERIA E' TOTALMENTE SCARICA...
Dovrebbe stare in standby 5 ore dopodiche' ibernarsi.
L'unico dubbio che mi viene in mente e' che utilizzo un mouse della logitech wireless, e il ricevitore e' una chiavetta USB.
Non vorrei che lui continua ad alimentarlo anche quando e' in stand by; se fosse cosi' sarebbe assurdo... eventualmente sapete se c'e' un settaggio per evitare questo problema?
ciao

ho rifatto delle prove e sembra che la chiavetta usb non sia la causa.
A volte tutto ok, va in standby, altre volte invece rimane acceso e di conseguenza si scarica.
Purtroppo non riesco a capire qual'e' il prcesso che mi crea il problema.

P.S. ho notato che ho dei driver installati che sono piu' recenti delle versioni on-line sul sito dell... mah...

el_coda
27-04-2006, 18:11
Ciao,
fai attenzione ti conviene sempre accedere al sito FTP di acer e non semplicemente a quello web.... tipicamente quello FTP contiene la roba aggiornata mentre quello web l'ho sempre trovato adeguatamente indietro... (anche nel passato era cosi).

ElCoda

Harry Potter 8200
27-04-2006, 22:31
Scusate ho scritto male.... il notebook che ho comprrato a 1700 euro è un 8204 con dual core 2500 2gb di ram ecc...

Per la dogana, mi ha rassicurato sulle spese che secondo lui(abbastanza sicuro del suo coriere) non ci dovrebbero essere, mi ha anche detto che se ci fossero di mandargli la fattura che mele riborserà!

Per il disco di ripristino, non vedo perchè dovrebbe fare confusione se l'hadwere è identicpo sia nella versione americana che in quelle italiana! :D

Comunque appena mi arriva vi aggiornerò!

Ciao e grazie a che mi ha risposto!

P.s: non ci sono le vocali accentate sulla tastiera, ma le posso lostesso fare con la combinazione di qualche tasto no? (spero)

Psychnology
27-04-2006, 23:28
Scusate ho scritto male.... il notebook che ho comprrato a 1700 euro è un 8204 con dual core 2500 2gb di ram ecc...

Per la dogana, mi ha rassicurato sulle spese che secondo lui(abbastanza sicuro del suo coriere) non ci dovrebbero essere, mi ha anche detto che se ci fossero di mandargli la fattura che mele riborserà!

Per il disco di ripristino, non vedo perchè dovrebbe fare confusione se l'hadwere è identicpo sia nella versione americana che in quelle italiana! :D

Comunque appena mi arriva vi aggiornerò!

Ciao e grazie a che mi ha risposto!

P.s: non ci sono le vocali accentate sulla tastiera, ma le posso lostesso fare con la combinazione di qualche tasto no? (spero)

Ah ok!
Fai sapere, sono curioso riguardo questo notebook dal Canada!

Harry Potter 8200
28-04-2006, 23:23
Ok, appena mi arriva vi faccio sapere.....

Dimenticavo, secondo voi ho bisogno di un nuovo alimentatore di rete?

Quancuno in tal caso sà che modello devo cercare, magari su ebay, cene sono diversi!
Ciao egrazie!

Psychnology
28-04-2006, 23:44
Ok, appena mi arriva vi faccio sapere.....

Dimenticavo, secondo voi ho bisogno di un nuovo alimentatore di rete?

Quancuno in tal caso sà che modello devo cercare, magari su ebay, cene sono diversi!
Ciao egrazie!

non credo tu abbia bisogno di tutto l'alimentatore, ti basta un adattatore di presa di corrente. Non so che forma abbia quello canadese, credo sia come quello americano.

paoloc66
03-05-2006, 18:21
Segnalo che e' uscita la nuova versione del BIOS 3315 e della web cam

paoloc66
05-05-2006, 15:29
Ho dei problemi col telefono bluetouth.
funziona, lo vede , si collega, ma quando mi arriva una chiamata con skype o msn rimane muto. Non sento niente.
a voi tutto ok?
che faccio?

el_coda
09-05-2006, 09:58
Ciao,
ho acquistato 3 pc 1,5 mesi fa. Non li ho ancora!
Assistenza da schifo! Non li ho ancora pagati....

Domanda: qualcuno ha fatto aggiornamenti al bio 3315? Cambia qualcosa? Va meglio?

Io col passare al 3312 (in quel giorno che avevo posseduto un 8204 avevo notato una maggiore luminosità)... voi che mi dite?

ElCoda

fabiuz
09-05-2006, 13:35
Dunque, per quel che mi riguarda, prima di aggiornare alla versione 3312 sentendo voci sul presunto aumento di luminosita' ho fatto una foto del display prima dell'update e una dopo... risultato: stessa identica luminosita' con la differenza che forse, dopo l'update, essa veniva preimpostata ad un valore medio per cui poteva dare l'idea di poter aumentare ancora...

Per la 3315, si ho notato miglioramenti: il computer mi sembra piu' veloce soprattutto in fase di boot up, quindi migliori prestazioni del disco o nel rilevamento delle periferiche. Anche la gestione del video mi sembra migliorato: usando un monitor esterno DVI ora posso fare il login sempre sull'LCD esterno mentre prima l'immagine "rimbalzava" fra l'lcd del notebook e quello esterno.

Nelle note su quel bios, rispetto alla 3312, sono indicate anche fix riguardo il power management e il supporto della nuova cpu merom.

maranmichele@libero.it
09-05-2006, 23:04
Salve,
non vorrei sbagliarmi ma dopo l'upgrade del driver video ATI 8.231 per il mio Travelmate 8204 prelevato dal sito ftp di Acer mi sembra che la risoluzione 1280 * 768 di cui potevo disporre con la precedente versione ora è scomparsa...
Qualcuno che non ha ancora installato l'upgrade potrebbe cortesemente confermare o negare questo mio dubbio?
Grazie per l'attenzione
Michele
:muro:

borntofly
14-05-2006, 15:40
Ciao, è la prima volta che scrivo dopo averVi letto da giorni.
Ho un 8204 da circa un mese e non ho gravi problemi.
La cosa più deludente è lo schermo ... mi aspettavo di più, avendo avuto più portatili, in ultimo (8 mesi circa) Dell Inspiron 9300.
Le mie applicazioni sono per lo più Cad/Cae/Caq e sviluppo software in ambito Visual Basic e C.
Ho da subito aggiornato Bios a 3315, il ronzio non si sente quasi, anche quando la scheda è messa a dura prova con applicativi quali Unigraphics, Catia e Pro_e.

L'unica cosa che non funge (non c'è il driver) sono le Card (5 in 1), inserendo una SD il sistema la legge e scrive correttamente ma non è in grado di 'sospenderla' da rimozione sicura dell'hardware e i driver di Acer CardReader (di Jon Cloutier 23/09/2004) non si installano, dando un errore.

Non è così grave ma questo bimbo è uscito dal grembo Acer prematuramente.

Un saluto a tutto il forum
Luca Alias Born2fly

Luciano69
14-05-2006, 18:38
Ragazzi ho visto una nuova recensione del nostro portatile qui http://www.notebookreview.it/modules/news/article.php?storyid=32

Io l'ho comprato ma poi l'ho venduto per i bug...

Fra l'altro anche in questa nuova recensione si lamenta un problema col Bluetooth che avevo anche io...cioè che si disconnettevano le periferiche (mouse ecc...) da sole dopo qualche ora di utilizzo :(

borntofly
17-05-2006, 13:34
Voi come usate il lettore delle varie Card (SD ad esempio)?
I driver di Acer CardReader (di Jon Cloutier 23/09/2004), a disposizione non si installano, come gestite la rimozione di una SD dal Vs PC? Vorrei evitare di attaccare la Macchina fotografica tutte le volte.

Grazie Luca.

P.S.: potete scrivere anche a borntofly@tiscali.it

el_coda
24-05-2006, 12:45
Ciao a tutti,
finalmente oggi mi sono arrivati i 3 notebook che avevo restituito a un giorno di distanza... rifiutando i pagamenti e ri-spedendo la fattura.
Sono NUOVI (non avevamo accettato riparazioni), build 06/04....
Il buzzing della scheda video è stato risolto completamente... i monitor sembrano quelli di prima ma non sono male.
La memoria è a 667Mhz... si vede che in queste builddate hanno cambiato componentistica...

MenoMale...
Li ho da 2 ore e non ho fatto grossi test... procederò in futuro.
A presto
ElCoda

el_coda
28-05-2006, 21:52
Ciao a tutti,
devo dire che i pc che mi sono arrivati sono molto buoni. Finalmente direi.
A livello di software trovo un po' strano che GraviSense ciucci ben il 50% della CPU ed un altro 40% e_powermanagement (o come si chiama) fornito da Acer..
Direi che per un Core Duo speravo di non avere un 90% di cipiu allocata...
Chiaramente per ora tiro giu i due processi e tutto va velocissimo...
Voi avete risolto questo problema? Usate i due programmi di cui sopra ad un tasso di utilizzazione del processore decente?

Grazzie grazzie

fabiuz
29-05-2006, 10:23
gravisense se ricordo bene si dice in piu' parti (forum inglesi) che sia piuttosto bagguto, forse c'e' un aggiornamento disponibile. Personalmente l'ho eliminato subito.

ePowerManagement invece lo uso, cpu quasi sempre impostata al valore minimo ma comunque non ho mai riscontrato un uso cosi' gravoso di cpu. Ram si ne usa.

paoloc66
29-05-2006, 22:45
io li uso entrambi, e direi che la cpu mi sta intorno all'1-2%

el_coda
30-05-2006, 09:44
Ciao,
a proposito di Gravisense e Pm ho visto che qualcuno imputa il loro malfunzionamento al framework .NET ... mah mah... comunque a me entrambi prendono dal 40% al 50% della CPU... li killo e via.

Ben più grave è il fatto che oggi scopro che su tutti e tre i PC che ho non mi funzionano i tasti F10 e F11... a voi vanno? A me sembrano funzionare fino al F9.... visto che lavoro proprio in Visual Studio .NET quei tasti sono abbastanza interessanti per fare il debugging delle applicazioni... qualche idea o esperienza in merito?

Sembra che i tasti (o meglio la tastiera) segnali la pressione ma comunque essi non vengono ben riconosciuti...

Grazie
ElCoda

el_coda
30-05-2006, 22:56
Ciao a tutti,
allora ho risolto il problema del ePower installando ePower_1_8_8_057.rar scaricato da non so nemmeno quale sito... si vede che le precedenti versioni erano buggose.
Per i tasti ho risolto disattivando i 10.000 programmi che acer si tira su da solo, facendogli una passata al registro con Registry Mechanic e poi togliendo dallo startup 200000000 entries....

Certo che per una bestia del genere il tempo di boot è poco dignitoso, nel mio lavoro salto da Win a Linux... e vederlo funzionare su Linux è tutta un'altra soddisfazione... IMPRESSIONANTE!
Su Win non è male però l'hanno appensantito con tutto quello che potevano.

Ciao

Viperotto
31-05-2006, 08:54
Bene, allora provate ad installare le nuovissime versioni del EFrame 2.03.2015
e EPowerM 2.00.2016 che trovate nella cartella ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3680_5600/driver/ , finalmente con queste nuove versioni si ha la possibilità di vedere il tempo residuo stimato di autonomina della batteria senza entrare nel Panello Acer PowerM.....se poi avete voglia in quella cartella ci sono tutte le utility Acer molto più aggiornate di quelle che si trovano nella cartella FTP del nostro modello di Notebook.
Saluti :D

paoloc66
01-06-2006, 14:49
Bene, allora provate ad installare le nuovissime versioni del EFrame 2.03.2015
e EPowerM 2.00.2016 che trovate nella cartella ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3680_5600/driver/ , finalmente con queste nuove versioni si ha la possibilità di vedere il tempo residuo stimato di autonomina della batteria senza entrare nel Panello Acer PowerM.....se poi avete voglia in quella cartella ci sono tutte le utility Acer molto più aggiornate di quelle che si trovano nella cartella FTP del nostro modello di Notebook.
Saluti :D

Ciao, ho installato la versione che ha segnalato, l'unico inconveniente e' che sei costretto ad installare anche eframe... e' un processo in piu che occupa anche abbastanza memoria...

A me succed euna cosa strana non riesco a mandarlo in ibernazione, quando deve andarci esce fuori un errore di risorse insufficenti...

Viperotto
01-06-2006, 14:53
In ibernazione a me ci sarà andato si e no 3 volte da 3 mesi che ho il notebook, anche a me da la stesso errote....

el_coda
14-06-2006, 11:14
Ciao a tutti,
ho appena reinstallato tutto il pc partendo da zero con un "normale" cd winxp sp2.
Mi chiedevo dove posso recuperare NTI CD & DVD Maker...
ho altri portatili uguali ma non so dove trovare i file di setup?

Idee?
Grazzie

fabiuz
14-06-2006, 13:17
lo trovi nel CD/DVD di driver e utility che ti sei creato prima di cancellare tutto il contenuto del disco e relativa partizione nascosta.

Se e' troppo tardi prova a chiedere ad acer se te lo manda...

Attenzione che windows "liscio" e' si piu' pulito ma anche carente di patch non ufficialmente disponibili da parte di ms.

paoloc66
14-06-2006, 17:14
Ciao,
a proposito di Gravisense e Pm ho visto che qualcuno imputa il loro malfunzionamento al framework .NET ... mah mah... comunque a me entrambi prendono dal 40% al 50% della CPU... li killo e via.

Ben più grave è il fatto che oggi scopro che su tutti e tre i PC che ho non mi funzionano i tasti F10 e F11... a voi vanno? A me sembrano funzionare fino al F9.... visto che lavoro proprio in Visual Studio .NET quei tasti sono abbastanza interessanti per fare il debugging delle applicazioni... qualche idea o esperienza in merito?

Sembra che i tasti (o meglio la tastiera) segnali la pressione ma comunque essi non vengono ben riconosciuti...

Grazie
ElCoda

Confermo che anche a me non funzionano questi tasti.
:(

Volevo fare una domanda, sicuramente banale, ma non trovo piu' come fare...
Volevo rifarmi il cd/dvd con tutte le utility etc, ma non trovo piu' qual'e' il programma... :doh:

fabiuz
14-06-2006, 17:31
mhm... per verificare che i tasti F10 - F12 non funzionano si puo' fare solo in visual studio .net o anche in altro modo?

Sin'ora non ho mai notato sta cosa... anche se principalmente ho sempre usato una tastiera esterna.


Per il CD, non ricordo bene, credo frai sottomenu' in Start Programmi Acer
...al primo avvio si lanciava in automatico finche' nn li creavi...

el_coda
14-06-2006, 20:05
Ciao,
in realta i tasti sono ok.-.. ma acerVCM li becca prima degli altri...
disabilitato quello il gioco e' fatto.

Ivan

el_coda
14-06-2006, 20:07
Ciao,
devo dire che con la reistallata la velocita sara 5 volte superiore... per le patch ho fatto un winupdate + a mano quella patch per i core duo che succhiano tanta batteria quando alimentano cose usb2... (tom s hardware docet)...
ve ne sono della altre?

Poi, chiaramente ho fatto il DVD ma non trovo NTI avete un percorso piu ´ specifico in cui cercarlo nel dvd?

Grassie
Ivan

sungia85
18-07-2006, 09:05
Ciao a tutti, io sono un possessore di un acer tm8202. Sono daccordo con la maggior parte delle critiche mosse contro questo notebook. A me inoltre dà un altro problema: ogni tanto si riavvia, se prende dei colpi (anche lievi), o anche se è semplicemente appoggiato sul tavolo. Non riesco a trovare un nesso tra le volte che si blocca. Ho paura che sia difettato. Se formatto completamente il disco e reinstallo tutto potrebbe cambiare qualcosa?

Help!

ciao ciao

Mighty83
18-07-2006, 11:08
Ciao a tutti, io sono un possessore di un acer tm8202. Sono daccordo con la maggior parte delle critiche mosse contro questo notebook. A me inoltre dà un altro problema: ogni tanto si riavvia, se prende dei colpi (anche lievi), o anche se è semplicemente appoggiato sul tavolo. Non riesco a trovare un nesso tra le volte che si blocca. Ho paura che sia difettato. Se formatto completamente il disco e reinstallo tutto potrebbe cambiare qualcosa?

Help!

ciao ciao

Se il problema fosse dovuto a qualche impostazione errata del sistema operativo con il ripristino potresti risolvere il problema (a meno che ci fosse proprio una sorta di conflitto tra driver già nell'OS preinstallato)... Se il problema fosse di natura hw temo che non cambi niente...

Un consiglio se non vuoi formattare e reinstallare tutto prova una distro live di linux tipo knoppix oppure Kubuntu (come nella prova di hwup)... Se si ripete il problema anche lì al 99% è un problema hw... ;)

erme
27-07-2006, 23:08
Ciao a tutti , e' la prima volta che posto su questo forum.
Intanto grazie a el_coda.... se non avessi visto il suo post su F10 e compagnia stavo disintallando uno alla volta i pgm per trovare quello che mi aveva disabilitato i tasti.
Devo per forza tolgiere il VCM o può convivere anche attivo?
Poi vediamo se qualcuno ha già avuto questi problemi:
A- ho formattato il disco D e l'e_recovery ora mi va sempre in errore in fase di spegnimento... ho letto sul sito ACER che questa utility funziona solo con partizioni FAT32.. a qualcuno è già capitato ?
B-Da linux la scheda di rete (parliamo della eth0) non viene vista...sembra che il modulo non sia corretto... ho provato con SUSE 10 ..qualcuno ha installato già linux su questa macchina ?.
C-A qualcuno è capitato che F2 del bios in avvio non funzioni più ? beh a me si... ma non riesco a capire perchè.

Per il resto mi sembra vada molto bene..
Grazie
Erme :)

sungia85
28-07-2006, 12:32
Rieccomi, grazie a mighty83 dopo aver seguito i tuoi consigli ho rimandato il pc alla acer, mi hanno cambiato il disco.

Adesso sembra funzionare bene.

ciao ciao

Andrea

sungia85
07-08-2006, 09:30
Ciao scusate il ritardo ma sono stato in vacanza. Come avevo detto mi hanno cqmbiato il disco ma il problem c'è ancora. Dopo un momento che è acceso omincia a fare cazzate, si riavvia da solo, poi non sempre completa il riavvio ma si freeza a meta con display nero. Bo!

Lo devo rimandare la seconda volta?

Ho notato che la temperatura del disco sale un casino, arriva tranquillamente sui 50°C, siceramente mi senbra troppo. Pensavo fosse questa la causa ma utilizzando un paio di ventole riesco a tenerla sui 39, ma lo fa lo stesso.

Mi sa proprio che lo rimanderò la seconda volta. cosa mi consigliate?

grazie

ciao ciao

fabiuz
07-08-2006, 09:39
perche' non provi a smontare lo sportellino posteriore e togli una delle due dimm di RAM?

Prova prima con una e poi con l'altra, se senza di una il computer funziona bene il problema e' la ram difettosa.

sungia85
07-08-2006, 09:46
Potrei provare, ma se si accorgono che io ho aperto il notebook non è che poi non mi danno più buona la garanzia?

Ci penso poi vi faccio sapere.

Ciao ciao

fabiuz
07-08-2006, 09:57
non ci sono bollini o altro, solo le 5 viti...
Ovviamente se "rompi" qualcosa nel compiere l'operazione nn credo sara' piu' in garanzia.

paoloc66
08-08-2006, 16:20
Per chi ha problemi ad "ibernizzare" il sistema, il motivo e' dovuto ai 2 GB di RAM.
Esiste una Hotfix della Microsoft che risolve il problema.
Purtroppo non si puo' scarica ma bisogna chiamare il supporto tecnico che inviera' un account.

Viperotto
11-08-2006, 12:25
Ciao Ragazzi, mi sembra di aver capito che il nostro notebook supporta i nuovi processori Core 2 Duo, qualcuno ha provato ad aggiornare la CPU?

paoloc66
11-08-2006, 15:49
Per chi ha problemi ad "ibernizzare" il sistema, il motivo e' dovuto ai 2 GB di RAM.
Esiste una Hotfix della Microsoft che risolve il problema.
Purtroppo non si puo' scarica ma bisogna chiamare il supporto tecnico che inviera' un account.

Aggiornata, funziona perfettamente!!!

Viperotto
11-08-2006, 15:55
Aggiornata, funziona perfettamente!!!

Si può avere in email questa hotfix?

Grazie

el_coda
12-08-2006, 21:39
Ciao,
premetto che non ho provato la hotfix

comunque googlando un po ho trovato qui un link

http://www.u-g-h.com/InsufficientSystemResourcesExistToCompleteTheAPISOLIVED.aspx

forse e inglese e non so se va bene...

Viperotto
13-08-2006, 01:17
Niente da fare, ci vuole in lingua italiana, pare però che esista solo in inglese....siamo messi bene..... :cry: ....vabè

Grazie

paoloc66
13-08-2006, 10:13
Niente da fare, ci vuole in lingua italiana, pare però che esista solo in inglese....siamo messi bene..... :cry: ....vabè

Grazie

Allora io l'ho in italiano, e' 2,5 MB, la microsoft mi ha inviato un account per scaricarlo in lingua italiana.
Serve anche un apassword per installarlo, e' la stessa dell' account.
Vi consiglio di telefonare a microsoft e richiederlo come ho fatto io.

ciao

Viperotto
13-08-2006, 12:52
:D Me lo invii gentilmente in email. viperotto chiocciola tiscali punto it

Viperotto
17-08-2006, 09:29
Ragazzi, nuovo Bios, 3319
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/travelmate_8200/bios/3319.zip

Io l'ho già installato, adesso vedo come si comporta.

el_coda
18-08-2006, 19:49
Facci sapere... sono curioso...
non avro il mio sotto mano per un po

sungia85
19-08-2006, 08:06
Ciao a tutti, alla fine ho rimandato il pc in assistenza per la seconda volta. Adesso ce l'hanno loro, mi sono detto: cavolo è in garanzia perchè devo mettermi io ad aprirlo, io l'ho pagato adesso sta a loro darmelo funzionante al 100%.
Appena arriva vi faccio sapere.

paoloc66
19-09-2006, 22:35
Ciao a tutti,
ho avuto qualche problema alla piastra madre e me l'hanno sotituita in 5 giorni.
Tutto ok
Ho voluto reinstallare tutto XP da zero senza utilizzare il recovery.
Aveo gia' provato a deinstallare tutte le utility (inutili) della acer, ma il sistema installato da nuovo e' sicurament epiu' veloce.
Mi si pesenta pero' qualche problema e volevo chiedere aiuto i piu' esperti.

1) Sul sito ci sono i driver Intel AMT coem si installano? e a che servono?

2) non mi funziona piu' la funzione di ibernazione (anche se ho installato la hotfix che avevo gia' segnalato e che funzionava bene).
Mi succede questo: quando chiudo il coperchio va in standby e dopo x minuti dovrebbe ibernarsi, invece sembra che ci provi ma rimane acceso, con la luce dell'hd accesa (ed anche il tastino mail acceso!!! non sapevo che si accendesse..). L'unica cosa che osso are e' di premere il tasto di alimentazione principale che fa spegnee immediatamente il tutto. Peor' senza andare in ibernazione ma praticamente resettandolo brutalmente.

Mi chiedevo se per caso fosse dovuto al fatto che non ho installato gli AMT driver del punto 1.

3) Non ho installato il progrrammino dell'acer launch manager (quello che dovrebbe gestire i tasti), visto che funzionano tutti anche quello della mail e di Internet explorer ed i tasti funzione. Gli unici che non vanno sono quello con la "e" e quello con la "P".
Non vorrei che il problema del punto 2 sia a causa di questo, ma non penso proprio.
Avete consigli?

grazie

ecaltran
22-09-2006, 17:21
Salve a tutti ho un 8204WLMi ed ho seri problemi con la scheda di rete ethernet, in quanto ho contunue disconnessioni (sessioni RDP, Oracle , Telnet, ftp ecc...) dalla rete.
Ho già installato l'aggiornamento Eeprom Intel; i driver sono alla versione 9.2.24.0 che secondo il supporto è l'ultima release.

Aiuto! non voglio mandare il notebook qualcuno ha una soluzione.

Non è che esiste qualche parametro da toccare nella configurazioner della NIC?

Viperotto
30-09-2006, 18:56
Salve a tutti ho un 8204WLMi ed ho seri problemi con la scheda di rete ethernet, in quanto ho contunue disconnessioni (sessioni RDP, Oracle , Telnet, ftp ecc...) dalla rete.
Ho già installato l'aggiornamento Eeprom Intel; i driver sono alla versione 9.2.24.0 che secondo il supporto è l'ultima release.

Aiuto! non voglio mandare il notebook qualcuno ha una soluzione.

Non è che esiste qualche parametro da toccare nella configurazioner della NIC?
Controlla che i piedini dei contatti nella presa lan siano dritti, a me era capitato che 2 di questi si erano un pò piegati

ecaltran
02-10-2006, 10:38
Credo di avere risolto il problema (sono 3 giorni che non si ripresenta) eseguendo l'aggiornamento dell' eeprom ma non con il pacchetto fornitomi dal supporto acer, ma quello scaricarto all'indirizzo http://www.box.net/public/8sm2t9kqzu

Se ne presenta però un altro: nel menu di chiusura oltre ad Arrsta, Disconnetti e Riavvia, non ho più la possibilità di andare in Sospensione od in Stand By.
Avete idea di cosa dovrei fare per riattivarle?

Viperotto
03-10-2006, 08:16
Credo di avere risolto il problema (sono 3 giorni che non si ripresenta) eseguendo l'aggiornamento dell' eeprom ma non con il pacchetto fornitomi dal supporto acer, ma quello scaricarto all'indirizzo http://www.box.net/public/8sm2t9kqzu

Se ne presenta però un altro: nel menu di chiusura oltre ad Arrsta, Disconnetti e Riavvia, non ho più la possibilità di andare in Sospensione od in Stand By.
Avete idea di cosa dovrei fare per riattivarle?

Quando sei sul menù, premi il tasto shift (o maiuscolo) e vedrai che standbay diventerà Sospendi

ecaltran
03-10-2006, 10:20
Quale menù? Tieni presente che non vedo ne stand-by ne sospensione: vedo solo Arresta, Disconnetti e riavvia.

Viperotto
03-10-2006, 14:37
Quale menù? Tieni presente che non vedo ne stand-by ne sospensione: vedo solo Arresta, Disconnetti e riavvia.
Quando vedi le tre opzioni che hai indicato sopra, premi shift

Viperotto
03-10-2006, 14:38
Quando vedi le tre opzioni che hai indicato sopra, premi shift

E Controlla di aver abilitato la sospensione e lo standby nel pannello di controllo nella voce risparmi energia

ecaltran
03-10-2006, 15:38
E Controlla di aver abilitato la sospensione e lo standby nel pannello di controllo nella voce risparmi energia

Niente da fare:
1) Premendo shift non accade assolutamente nulla;

2) Nel pannello delle opzioni di risparmio energetico non esiste un flag specifico per abilitare o disabilitare la sospensione e lo stand by; la mia sensazione è che esista una periferica che non mi permetta di scendere in tali modalità...

Viperotto
03-10-2006, 18:09
Niente da fare:
1) Premendo shift non accade assolutamente nulla;

2) Nel pannello delle opzioni di risparmio energetico non esiste un flag specifico per abilitare o disabilitare la sospensione e lo stand by; la mia sensazione è che esista una periferica che non mi permetta di scendere in tali modalità...

c'è invece guarda bene

wollybully
06-10-2006, 17:06
ache io sono da pochi giorni in possesso dell'8204 e come molti di voi sono rimasto deluso dall'lcd. Smanettando un pò con le impostazioni di saturazione-gamma-contrasto si riesce a migliorare un po' la vivacità dei colori ma la delusione resta.
Provo con l'upgrade del BIOS, se non migliora lunedì lo mando indietro.

ecaltran
06-10-2006, 20:43
c'è invece guarda bene
...guarda ti assicuro di no! puoi mandarmi un print screen così sveliamo l'arcano?

ecaltran
06-10-2006, 20:44
ache io sono da pochi giorni in possesso dell'8204 e come molti di voi sono rimasto deluso dall'lcd. Smanettando un pò con le impostazioni di saturazione-gamma-contrasto si riesce a migliorare un po' la vivacità dei colori ma la delusione resta.
Provo con l'upgrade del BIOS, se non migliora lunedì lo mando indietro.
Se invece interessa a qualcuno del forum lo vendo a 1750 euro (essì, l'ho trovato nuovo a questo prezzo!).

Ma tu speri che ti cambino il monitor? Fammi sapere se te lo cambiano, così lo mando anch'io....

wollybully
07-10-2006, 02:07
Ma tu speri che ti cambino il monitor? Fammi sapere se te lo cambiano, così lo mando anch'io....

intendo che chiedo il recesso (ho ancora tempo qualche giorno) e prendo un altro portatile (magari un Vaio).
Intanto ho messo il bios 3319 (avevo il 3312) e la luminosità sembra migliorata. Il problema (grosso) a questo punto resta l'angolo di visuale.
Ho letto che si possono mettere dei proteggi schermo lucidi, vorrei capire in che modo influiscono. Qualcuno ha notizie?

wollybully
08-10-2006, 22:38
oggi ho fatto un esperimento... (pazzo pazzo)
ho montato lcd CrystalBrite del mio Aspire sul TM8204. E mio piace nettamente di più. Quindi stò pensando di comprare un display per sostituire il mio. Se qualcuno ha informazioni sulle compatibilità mi faccia sapere (mi piacerebbe montarci un wxga+ glare tipo quello dell'amilo).

wollybully
23-10-2006, 16:41
rieccomi,
prima di comprare uno schermo glare ho provato a seguire i consigli letti su un forum americano e ho comprato un proteggi schermo NuShield (20$ + 5 di spedizione).
L'effetto che si ottiene è discreto. Migliora la resa dei colori e sembra un po' più luminoso. Alla luce del sole / luce artificiale si comporta come un glare con un riflesso molto accentuato. Quindi sembra di guardare in uno specchio, ma almeno si riesce a leggere qualcosa.
Aspetto ancora qualche giorno per dare un giudizio definitivo.

el_coda
23-10-2006, 17:56
Ciao a tutti,
ma dopo questo bel periodo di test voi siete soddisfatti delle prestazioni di questo portatile?
Io prima avevo un acer tm 800 con un centrino 1.6ghz 1MB di cache... io non riscontro differenze prestazionali... ho lo stesso sistema operativo XP ma non vedo nulla di clamororsamente interessante...

Ed anche il disco che monta il 8204 di cui si parla un gran gran bene dappertutto non mi sembra veloce... anzi mi sembra che gracchia tanto e rende poco...

Stavo cercando in giro qualche utility di disk caching ma non trovo nulla di interessante... voi come state messi?

Viperotto
23-10-2006, 23:09
oggi ho fatto un esperimento... (pazzo pazzo)
ho montato lcd CrystalBrite del mio Aspire sul TM8204. E mio piace nettamente di più. Quindi stò pensando di comprare un display per sostituire il mio. Se qualcuno ha informazioni sulle compatibilità mi faccia sapere (mi piacerebbe montarci un wxga+ glare tipo quello dell'amilo).

Questo interessa anche a me. Il nostro LCD fa SCHIFO, anzi di più, tornassi indietro non spenderei più 2600 euro per questo notebook

wollybully
24-10-2006, 17:07
sulle prestazioni non saprei dire nulla. Per ora stò usando Vista RC1 e mi gira liscio. Per il resto uso VS2005 e nulla più.
Però il disco pare anche a me che gracchi molto e non sia un scheggia.

Sul display, se si accetta di scendere a 1280x800 si possono trovare degli schermi lucidi e praticamente tutti i modelli 15,4'' dovrebbero essere compatibili. La spesa però è consistente!

sungia85
25-10-2006, 13:53
ciao a tutti, avevo scritto tempo fa per un problema col mio 8202, pensate ho dovuto mandarlo tre volte indietro alla acer e adesso lo sto aspettando, mi hanno assicurato che lo cambiano, adesso è un mese e mezzo che ce l'hanno. Vabbè aspettiamo. Ma un pregio ce l'ha sto notebook o no?
Non si fa altro che trovargli difetti, trovatemene almeno uno così da giustificare i soldi spesi per comprarlo.

ciao ciao

Andrea

el_coda
26-10-2006, 07:29
Ciao a tutti,
io sinceramente non mi trovo tanto male con LCD il mio è una build di aprile 06.
Le precedenti revisioni le ho restituite... chiaro che non è un LCD di qualità altissima ma per quello che faccio benissimo.
La mia scelta era ricaduta su questo NB proprio per il la risoluzione del suo monitor che non baratterei mai con uno lucido a 1280x800 (anzi avrei speso 1000 euro in meno)....

Del resto ritengo non siano notebook per "vedere DVD"... e se lo si usa per lavoro la lucidità (almeno per me) è pure fastidiosa.... ne ho usati diversi e i riflessi di luce mi infastidiscono non poco...

Certo che al sole la luminosità fa un po' pena... il notebook non è male ma passando da un centrino tradizionnalissimo a questo mi aspettavo un salto moolto maggiore...

A presto

kheraashes
30-10-2006, 15:45
Salve a tutti. Io avevo molti problemi col mio 8204 che ho risolto 2 gg fa con l'aggiornamento del Bios a 3319 e una formattazione da recovery. L'unico inconveniente alla quale non so dare spiegazione e' il seguente: io imposto la luminosita' dello schermo al massimo. Quando spengo il notebook e lo riaccendo la luminosota' spesso cambia; ossia torna ad un livello medio. Manualmente lo riporto al massimo. Sapete dirmi da cosa dipende e cose si riesce a risolvere il problema? C'e' qualcuno che ha lo stesso problema? Grazie per le eventuali risposte in merito. :cool:

paoloc66
05-11-2006, 11:41
Ciao,
ho provato a lanciare il 3DMark (e' stata la prima volta, non l'avevo mai provato) e il risultato finale e' stato di 2313.
In varie recensioni ho letto che il risultato dovrebbero essere sopra i 4500.
Ho il bios 3319 e i driver video Omega 6.7.
I driver video dovrebbero avere tutti i valori di default, non ho toccato niente...
Consigli?
grazie

Mighty83
05-11-2006, 18:18
Ciao,
ho provato a lanciare il 3DMark (e' stata la prima volta, non l'avevo mai provato) e il risultato finale e' stato di 2313.
In varie recensioni ho letto che il risultato dovrebbero essere sopra i 4500.
Ho il bios 3319 e i driver video Omega 6.7.
I driver video dovrebbero avere tutti i valori di default, non ho toccato niente...
Consigli?
grazie

Devi anche tenere conto delle condizioni del SO e della quantità dei processi che hai attivo... Già solo se hai firewall e antivirus anche leggeri che siano fregano risorse al sistema e ottieni un risultato inferiore...

Per il resto non so che dire... Io odio i benchmark... Son solo dei numeri :fagiano:

IMHO

Viperotto
06-11-2006, 07:25
Controlla se nel pannello di cotrollo PowerPlay di ATI hai impostato su prestazioni massime, vedrai che se lo setti così il 3DMark darà un'altro risultato.

ecaltran
20-11-2006, 17:14
Eccoci qua! Ragazzi io non ne esco più!
Continuo ad avere problemi con la scheda di rete!
Continue disconnessioni! Non ne posso più!
Ho fatto l'aggiornamento della Eprom della scheda, ho verificato di avere installato l'ultima relase dei driver della scheda di rete!
Niente da fare!
Ma voi avete riscontrato lo stesso problema?

L'ultima soluzione è mandare il NB alla Acer ma poi????

Viperotto
21-11-2006, 07:49
Eccoci qua! Ragazzi io non ne esco più!
Continuo ad avere problemi con la scheda di rete!
Continue disconnessioni! Non ne posso più!
Ho fatto l'aggiornamento della Eprom della scheda, ho verificato di avere installato l'ultima relase dei driver della scheda di rete!
Niente da fare!
Ma voi avete riscontrato lo stesso problema?

L'ultima soluzione è mandare il NB alla Acer ma poi????

L'ha fatto anche a me, controlla gli 8 piedini dentro il connettore lan, nel mio 2 erano più bassi degli altri con una grappetta reggi carta, modellata a uncino, li ho alzati e tutto è tornato ok. Procedura semplice ma delicata, fai attenzione.

ecaltran
21-11-2006, 08:08
L'ha fatto anche a me, controlla gli 8 piedini dentro il connettore lan, nel mio 2 erano più bassi degli altri con una grappetta reggi carta, modellata a uncino, li ho alzati e tutto è tornato ok. Procedura semplice ma delicata, fai attenzione.
In effetti avevo già notato la tua segnalazione...ma a vederli sembrerebbe tutto ok!
Credo che il problema sia un altro...

Viperotto
08-12-2006, 14:20
2 Nuovi Bios, l'ultimo non funziona lo speedstep con il profilo Portatile/Laptop, funziona solamente su Batteria Max. per il resto niente di cambiato almeno per la prima ora di utilizzo. Vedremo.

fabiuz
08-12-2006, 18:31
Grazie per la segnalazione!

Ho provato ad installarli poco fa sul mio 8204, risultati al momento:

- il 3517 con WinPhlash non si installa: il computer si resetta tutte le volte

- il 3516 si e' installato ma ho "perso" la scheda di rete via cavo... piu' tardi provero' a vedere se riesco a "riesumarla" in qualche modo.

nei file con i change log vedo parecchie modifiche dal 3319 precedente, anche cose nuove tipo Intel® Active Management Technology che poi vedro' in cosa consiste.

http://www.intel.com/technology/manage/iamt/


Personalmente ho aggiornato l'acer ePowerManagement con le ultime versioni rilasciate da Acer per altri portatili e che finalmente includono l'autonomia residua nell'icona della batteria.

Mi resta pero' un problema con la scheda video ATI che quando sono in modalita' "alimentata" mi resta sempre impostata su "prestazioni massime".
Variare le opzioni di powerplay non aiuta :-( : se sono connesso alla rete la scheda e' sempre al massimo da cui maggiore svetolamento.
Se vado a batteria allora si imposta correttamente al minimo.

Qualcuno ha soluzioni?

thanks

=countzero=
10-12-2006, 12:44
Salve ragazzi,

ho appena acquistato il travelmate 8215 con bluray e sto iniziando a prenderci confidenza :D

anche questo modello arriva precaricato con un sacco di utility(?) acer che per la maggior parte ho rimosso seguendo la guida di fabiuz :)

tuttavia il mio dubbio riguarda l'epower management (non so se toglierlo o no)

se accedo come utente limitato(lavoro di solito con questo tipo di account) l'epower non si carica nemmeno all'avvio del sistema e ovviamente non mi fa cambiare nessuna impostazione: a questo punto mi chiedo quale efficacia abbia nello gestire il risparmio energetico.

con l'utility di windows invece e' possibile gestire il risparmio anche con account limitati

domanda per fabiuz: dove hai recuperato di preciso l'ultima versione del power management?

altra domanda: qualcuno sa come opera la funzione 'velocità dell cpu' del power management? io avrei bisogno di una funzione che aumenti la frequenza di lavoro del processore in funzione del carico....l'utility di windows lo fa?

grazie

Viperotto
11-12-2006, 07:22
Grazie per la segnalazione!

Ho provato ad installarli poco fa sul mio 8204, risultati al momento:

- il 3517 con WinPhlash non si installa: il computer si resetta tutte le volte



Anche a me schermata blu, poi ho fatto un cd di avvio con nero e copiato al suo interno il bios e l'utility di aggiornamento da dos.
La procedura per l'upgrade è questa come indicato nel readme.

To flash in pure DOS mode, pls run: PHLASH16 xxx.WPH /mode=3 /S

Dove ovviamente al posto di xxx.WPH va messo ZC1_3517.WPH

Saluti
P.S. Adesso il risparmio energetico funge anche portatile/laptop.

Una volta installato il nuovo bios rileva di nuovo i drive della realtek HD, molto probabilmente con l'aggiornamento viene aggiornato anche il firmware della scheda audio.

paoloc66
13-12-2006, 10:23
Non mi sembra vero!!!

Finalmente (SEMBRA) che con questo nuovo firmware non ho piu' problemi nel riprendersi dall'ibernazione o dallo standby.

Viperotto
13-12-2006, 13:46
Non mi sembra vero!!!

Finalmente (SEMBRA) che con questo nuovo firmware non ho piu' problemi nel riprendersi dall'ibernazione o dallo standby.

Quello era un problema risolvilbile con una patch micrisoft non disponibile però per il download, solo su chiamata tel. veniva inviata per posta.

paoloc66
14-12-2006, 10:24
Quello era un problema risolvilbile con una patch micrisoft non disponibile però per il download, solo su chiamata tel. veniva inviata per posta.

Quella l'avevo installata, ma non era servito...

In realta' alcuni problemi i ho sempre, anche s emi sembra molto inferiori a prima

fabiuz
15-12-2006, 15:37
Quali problemi vi sono rimasti?

Qui da me credo di aver risolto quasi tutto, mi resta solo un po' fastidioso che staccando il notebook dall'easy dock (o comunque staccando la tastiera USB), dopo un riavvio il computer non renda inattivo il tastierino numerico di default, cosa che avveniva sul precedente tm800.

L'Acer power management e il launch manager sono un po' quel che sono, ma funzionano abbastanza una volta abituati ai tempi di boot prolungati.

Dal sito FTP acer avevo provato a scaricare qualche utility aggiornata dalle direcotory relative agli ultimi modelli inseriti, ma alla fine sono tornato a quelli iniziali che, sembrerebbe, sono le stesse usate per il piu' nuovo modello con centrino 2 duo.

Il touchpad sin dall'inizio a volte si sposta "a salti", come se con il dito toccassi innavertitamente un'altro punto... in realta' questo non avviene. Per fortuna non accade spessissimo...e normalmente uso il mouse esterno.

Se per curiosita' volete provare questo demo:

http://gaming.ngi.it/download-4790-need-for-speed-carbon-demo.html

a me pianta di brutto XP con schermata blu...

Fourier82
19-12-2006, 17:18
Ragazzi ho effettuato l'aggiornamento del bios (v.3517), tramite la procedura da DOS. Tutto a buon fine.
Ma qualche minuto dopo, provo ad usare il notebook con la batteria,e mi si riavvia il PC, come se non riuscisce a prelevare corrente dalla batteria. Mi funziona solo collegato alla rete elettrica. E' un problema del bios?
E' possibile ritornare alla versione precedente (v.3319) ?

Viperotto
19-12-2006, 22:55
A me sembra invece che con l'ultimo bios il monitor sembra tornato buio o è un'impressione. Ho messo su Vista Ita Ultimate e funge a meraviglia megli di XP, molto più snello..

Saluti

ecaltran
21-12-2006, 09:16
Salve a tutti, poichè sono molto deluso delle performance del portatile, avrei deciso di fare una installazione da 0 del S.O. WXP Pro. Con il notebook però non è stato fornito un CD del S.O. ma solo l'immagine dell'installazione.
Ho già contattato la Microsoft che mi ha detto di rivolgermi alla Acer. Ho telefonato alla Acer che mi ha detto che non possono rilasciarmi il CD di Win XP per l'installazione, ma dovrei comprare un'altra licenza dalla Microsoft (seeee.....).
Qualcuno di voi ha qualche soluzione?
Io ho il CD originale di installazione di Win XP installato però su un altro computer.
Qualcuno mi ha detto che sarebbe possibile installare quello, e poi attraverso un software della Microsft, cambiare in numero di serie, in modo da mettere quello originale del Portatile Acer. Io però non sono sicuro che così possa funzionare...

Qualcuno di voi ha qualche suggerimento?

Viperotto
21-12-2006, 13:50
Salve a tutti, poichè sono molto deluso delle performance del portatile, avrei deciso di fare una installazione da 0 del S.O. WXP Pro. Con il notebook però non è stato fornito un CD del S.O. ma solo l'immagine dell'installazione.
Ho già contattato la Microsoft che mi ha detto di rivolgermi alla Acer. Ho telefonato alla Acer che mi ha detto che non possono rilasciarmi il CD di Win XP per l'installazione, ma dovrei comprare un'altra licenza dalla Microsoft (seeee.....).
Qualcuno di voi ha qualche soluzione?
Io ho il CD originale di installazione di Win XP installato però su un altro computer.
Qualcuno mi ha detto che sarebbe possibile installare quello, e poi attraverso un software della Microsft, cambiare in numero di serie, in modo da mettere quello originale del Portatile Acer. Io però non sono sicuro che così possa funzionare...

Qualcuno di voi ha qualche suggerimento?

Non devi cambiare proprio niente, installi un versione OEM di XP Pro, usi il codice originale del portatile, poi tenti l'attivazione tramite internet una volta installato, sicuramente ti dirà che non puoi attivarlo. Usi attivazione tramite telefono (li troverai il n.verde da chiamare), parli con l'operatore e gli dici che hai formattato e hai bisogno dell'attivazione, lui di darà il codice di sblocco per l'attivazione. Tutto qui. Saluti

ecaltran
21-12-2006, 14:06
Non devi cambiare proprio niente, installi un versione OEM di XP Pro, usi il codice originale del portatile, poi tenti l'attivazione tramite internet una volta installato, sicuramente ti dirà che non puoi attivarlo. Usi attivazione tramite telefono (li troverai il n.verde da chiamare), parli con l'operatore e gli dici che hai formattato e hai bisogno dell'attivazione, lui di darà il codice di sblocco per l'attivazione. Tutto qui. Saluti

Il CD che ho io di installazione originale di WIN XP non è però OEM. Quindi quando lo installo mi chiede il codice della licenza. Una volta che l'ho inserito, viene registrata una licenza non OEM. Secondo te poi non è che la Microsoft mi fa storie? Tra l'altro più di una volta ho tentato di accedere al servizio di attivazione tramite telfono e sono rimasto appeso delle mezz'ore....

fabiuz
21-12-2006, 14:33
Ciao,

secondo me dovresti leggere questi post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1140827


IMHO non conviene usare una installazione da CD OEM pulito, ma meglio pulire quello che hai...

Viperotto
22-12-2006, 10:59
Il CD che ho io di installazione originale di WIN XP non è però OEM. Quindi quando lo installo mi chiede il codice della licenza. Una volta che l'ho inserito, viene registrata una licenza non OEM. Secondo te poi non è che la Microsoft mi fa storie? Tra l'altro più di una volta ho tentato di accedere al servizio di attivazione tramite telfono e sono rimasto appeso delle mezz'ore....
Se il CD è OEM, deve prendere la licenza originale che hai sotto il notebook che è OEM. Poi non si attiverà perché ACER l'ha già attivata prima di vendertelo. Chiami Microsoft al n.verde che ti appare a monitor quando tenti di attivarlo e il gioco è fatto. E' tutto legale non ti preoccupare.

ecaltran
22-12-2006, 11:52
Se il CD è OEM, deve prendere la licenza originale che hai sotto il notebook che è OEM. Poi non si attiverà perché ACER l'ha già attivata prima di vendertelo. Chiami Microsoft al n.verde che ti appare a monitor quando tenti di attivarlo e il gioco è fatto. E' tutto legale non ti preoccupare.
Il problema è che il CD non è OEM! Per questo temo che ci siano problemi con i codici.

Fourier82
22-12-2006, 14:02
Salve ragazzi,
volevo segnalarvi che se aggiornate il bios alla versione 3517 (o 3516), il vostro notebook funzionerà bene (anzi a meraviglia) con il nuovo windows vista, mentre se pensate di ritornare a windows xp, dovete ritornare alla versione 3319, poichè con la 3517 da problemi usando il pc solo con la batteria, il sistema operativo si riavvia.
Spero vi sia qualche altro aggiornamento del bios, perchè nel caso in cui un utente voglia installare entrambi i sistemi operativi diventa problematico.

el_coda
05-01-2007, 08:05
Salve ragazzi,
volevo segnalarvi che se aggiornate il bios alla versione 3517 (o 3516), il vostro notebook funzionerà bene (anzi a meraviglia) con il nuovo windows vista, mentre se pensate di ritornare a windows xp, dovete ritornare alla versione 3319, poichè con la 3517 da problemi usando il pc solo con la batteria, il sistema operativo si riavvia.
Spero vi sia qualche altro aggiornamento del bios, perchè nel caso in cui un utente voglia installare entrambi i sistemi operativi diventa problematico.

Ciao Fourier,
riesci a sintetizzare cosa "funzioni meglio" con il 3517 rispetto a 3319?
Ho letto il changelog di tutti i bios e si fa veramente fatica a capire cosa dovrebbe cambiare per l'utente normale... premetto che sto ancora con XP per circa un mesetto.. quindi in questo arco di tempo sicuramente non passerò a nuovi Bios? Ma poi il nostro (serie 8200, non 8210) ha l'AMT Intel??

Grassie

el_coda
05-01-2007, 08:08
Salve ragazzi,

ho appena acquistato il travelmate 8215 con bluray e sto iniziando a prenderci confidenza :D

anche questo modello arriva precaricato con un sacco di utility(?) acer che per la maggior parte ho rimosso seguendo la guida di fabiuz :)

tuttavia il mio dubbio riguarda l'epower management (non so se toglierlo o no)

se accedo come utente limitato(lavoro di solito con questo tipo di account) l'epower non si carica nemmeno all'avvio del sistema e ovviamente non mi fa cambiare nessuna impostazione: a questo punto mi chiedo quale efficacia abbia nello gestire il risparmio energetico.

con l'utility di windows invece e' possibile gestire il risparmio anche con account limitati

domanda per fabiuz: dove hai recuperato di preciso l'ultima versione del power management?

altra domanda: qualcuno sa come opera la funzione 'velocità dell cpu' del power management? io avrei bisogno di una funzione che aumenti la frequenza di lavoro del processore in funzione del carico....l'utility di windows lo fa?

grazie

Ciao,
ti rispondoa proposito della "velocita cpu" e della gestione del powermanagement. Io ho rimosso tutti gli epowering technology e sono passato setto a Notebook Hardware Control (nbhc su google)... mi trovo bene, è più leggero e switcha la velocità del processore da solo.

Non uso eDataSecurity, non uso il Disk2Disk backup, non uso,insomma, nessuna delle utility acer che arrivano precaricate (io ho un 8204)
A presto

-Ringhio77-
17-01-2007, 14:27
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum, sono un possesore di un 8204 build 06/05 credo, dopo aver letto la guida di fabiuz ho ottimizato il mio notebook secondo le mie esigenze che sono sopratutto professionali, devo dire che nn mi posso lamentare, con il bios 3516 ho risolto la maggior parte dei problemi tranne 1:
le casse gracchiano quando premo i tasti della tastiera, all'inizio il problema era sopportabile ma è andato peggiorando con il tempo, ho aggiornato i driver audio ma nn è cambiato nulla, il pc è ancora in garanzia; che faccio?

Viperotto
17-01-2007, 16:49
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum, sono un possesore di un 8204 build 06/05 credo, dopo aver letto la guida di fabiuz ho ottimizato il mio notebook secondo le mie esigenze che sono sopratutto professionali, devo dire che nn mi posso lamentare, con il bios 3516 ho risolto la maggior parte dei problemi tranne 1:
le casse gracchiano quando premo i tasti della tastiera, all'inizio il problema era sopportabile ma è andato peggiorando con il tempo, ho aggiornato i driver audio ma nn è cambiato nulla, il pc è ancora in garanzia; che faccio?

Assistenza ACER!!!!! Senza pensarci! Quello è un problema meccanino di membrana degli altoparlanti o quant'altro.

-Ringhio77-
18-01-2007, 00:28
ok grazie, lo mando in assistenza, vi faccio sapere, sicuri che è l'unica soluzione, il pc mi serve, quanto tempo ci mettono?

el_coda
19-01-2007, 06:50
Ciao Ringhi,
prova alcuni esperimenti banali.
Apri il mixer e abbassa tutti i volumi in ingresso... senti se fa ancora rumore.
Riapri il mixer e abbassa tutti i volumi possibili (entrata/uscita)... senti se fa ancora rumore.

Nel primo caso potresti aver solo qualche stupido disturbo sul connettore del microfono o il microfono incorporato settato ad un volume troppo sensibile in ingresso che "registra" anche rumori di dischi e tastiere.

Se senti rumore indipendentemente da tutti i volumi potrebbe essere anche la scheda video (nelle prime serie vibrava un condensatore) e te lo fanno in garanzia. In quel caso potresti anche abbassare il clock della scheda (in powerplay) per ridurre il rumore... proprio in powerplay c'e' un posto "demo" in cui viene fatta vedere un'auto in 3d .... li´ i primi notebook che avevo comprato fischiavano...

coda

-Ringhio77-
19-01-2007, 10:28
grazie el_coda, prove fatte, in ati catalyst quando vedo la macchina per i settaggi 3d nn gracchia, se abbasso i volumi del mixer gracchia sempre tranne naturalmente se abbasso il master, lo stesso vale per il volume del microfofo, tutto abbassato gracchia cmq. credo proprio che l'unico modo sia l'assistenza anche perchè il problema è andato peggiorando con il tempo..... vi tengo aggiornati ciao

-Ringhio77-
19-01-2007, 13:51
il notebook è in viaggio per milano, poverino tutto solo, speriamo bene ciao e grazie

el_coda
22-01-2007, 19:24
Ciao,
alcuni di voi usano WinVista... ma come vi va? Il mio e´ di un lento allucinante (gli score di Vista sono 4,5), ho il bios 3319 e non voglio upgradare finche la 35xx non diviene stabile (no lo e´ vero?)...

Grazie

-Ringhio77-
23-01-2007, 09:27
ciao el_coda
nn uso winvista ma quello che ti posso dire è che il bios 3516 sulla mia macchina era stabile e anzi aveva risolto il problema della luminosità dello schermo, uso il passato perchè il notebook è in assistenza!!! ciaux

wollybully
25-01-2007, 19:20
Ciao,
alcuni di voi usano WinVista... ma come vi va? Il mio e´ di un lento allucinante (gli score di Vista sono 4,5), ho il bios 3319 e non voglio upgradare finche la 35xx non diviene stabile (no lo e´ vero?)...

Grazie

io sto usando da ormai un paio di mesi la RC1 e mi sto trovando decisamente bene (tranne i bachetti da sw-pocopiùchebeta).
4,5 è un punteggio di tutto rispetto

venerabile
02-02-2007, 11:40
umh .. se io provo ad aggiornare all'ultimo bios, il 3517, quando sta per scriverlo, si pianta tutto e schermata blu ...

Allora ho provato a metter su il 3516, e funziona ... sapete mica perchè ?

mi interessava il 17 perchè hanno aggiornato alcune cose che centrano con vista ...

Viperotto
02-02-2007, 12:42
umh .. se io provo ad aggiornare all'ultimo bios, il 3517, quando sta per scriverlo, si pianta tutto e schermata blu ...

Allora ho provato a metter su il 3516, e funziona ... sapete mica perchè ?

mi interessava il 17 perchè hanno aggiornato alcune cose che centrano con vista ...

Devi fare upg con la procedura da dos

venerabile
02-02-2007, 13:31
Devi fare upg con la procedura da dos

e come mai ? solo con questa versione c'è questa necessità ? non l'ho visto scritto da nessuna parte ..

Viperotto
02-02-2007, 13:45
e come mai ? solo con questa versione c'è questa necessità ? non l'ho visto scritto da nessuna parte ..
Il perché non lo sò, sò soltanto che da schermata blu con quella versione, la procedura da dos è indicata nel file zippato del bios.

ennevi
08-02-2007, 13:34
Ciao,
ho anche io un TM8215WLHi e vorrei fare l'upgrade a Vista ma non riesco a capire a quali costi e come fare, qualcuno di voi lo ha già fatto?
GRAZIE

=countzero=
08-02-2007, 14:24
Ciao,
ti rispondoa proposito della "velocita cpu" e della gestione del powermanagement. Io ho rimosso tutti gli epowering technology e sono passato setto a Notebook Hardware Control (nbhc su google)... mi trovo bene, è più leggero e switcha la velocità del processore da solo.

Non uso eDataSecurity, non uso il Disk2Disk backup, non uso,insomma, nessuna delle utility acer che arrivano precaricate (io ho un 8204)
A presto


cmq da quello che sono riuscito a capire con alcune prove empiriche:

- se imposti 'velocita' CPU' su "Massima", il clock si imposta FISSO al massimo valore (2GHz)
- su 'alta', il processore di default va a 1 GHz ma aumenta il clock in funzione del carico della CPU (piu' o meno come il Dynamic Switching di NHC)
- su 'media' il clock va fisso ad 1 GHz e non switcha (almeno cosi' sembra)
- su 'bassa' non ho capito che succede :muro:

con NHC, se abbasso i voltaggi del processore, riesco a diminuire la temperatura della CPU di 4 o 5 gradi quando il clock e' al massimo

=countzero=
15-02-2007, 11:05
Ciao,
ho anche io un TM8215WLHi e vorrei fare l'upgrade a Vista ma non riesco a capire a quali costi e come fare, qualcuno di voi lo ha già fatto?
GRAZIE

allora, anche io mi sto accingendo a fare l'upgrade andando sul sito:
http://upgradeweb.moduslink.com/vista/Acer

questi sono i documenti richiesti:
Prova d’acquisto (fattura o scontrino fiscale)
Numero del Certificato d’autenticità (COA)
Serial Number o Part Number del prodotto Acer

ho un solo dubbio: spero di non andare OT ma lui mi propone di scegliere l'upgrade a Vista Business 32 bit o 64 bit:
sarei tentato di scegliere il 64 bit, ma se poi non mi si installa? ho Xp pro 32 bit.:confused:

=countzero=
16-02-2007, 10:29
il prezzo dell'upgrade e' 21.60 euro

ennevi
16-02-2007, 11:35
il prezzo dell'upgrade e' 21.60 euro

Grazie, hai preso la versione 32 o 64? Io penso di passare alla 32 per una questione di compatibilità di altri programmi...CIAO

paoloc66
16-02-2007, 16:09
Mi si presentano questi 2 piccoli problemi dopo aver installato Vista:

Ovviamente ho riformattato tutto e sono partito da zero, quando ho fatto l'upgrade e' stato un disastro, problemi a non finire.
Invece ora funziona tutto abbastanza bene pero' non so come installare i driver AMT che Acer ha rilasciato da pochi giorni x Vista.

Secondo problema: Acer ha rilasciato (sempre x Vista) l'upgrade di NTI cd&DVD e Power Presentation; pero' ovviamente non ho i CD di installazione in quanto l'acer non li fornisce. Ho provato a cercarli dentro il DVD di recovery che ho fatto appena acquistato l'8204 ma non so come "estrapolarli".
Possibile che se uno decide di riformattare, ho fai un recovery tornado ad un SO farcito di porcate dell'acer che rallentano il tutto o ti perdi dei programmi?

ciao

=countzero=
16-02-2007, 16:38
Grazie, hai preso la versione 32 o 64? Io penso di passare alla 32 per una questione di compatibilità di altri programmi...CIAO


ho preso quella a 64 bit
sperando che non mi dia problemi nell'installazione

=countzero=
16-02-2007, 16:42
Secondo problema: Acer ha rilasciato (sempre x Vista) l'upgrade di NTI cd&DVD e Power Presentation; pero' ovviamente non ho i CD di installazione in quanto l'acer non li fornisce. Ho provato a cercarli dentro il DVD di recovery che ho fatto appena acquistato l'8204 ma non so come "estrapolarli".
Possibile che se uno decide di riformattare, ho fai un recovery tornado ad un SO farcito di porcate dell'acer che rallentano il tutto o ti perdi dei programmi?

ciao

io ho dovuto reinstallare proprio NTI perche' non partiva NTI backup:
ho inserito il DVD dei programmi che avevo preparato con eRecovery( il secondo)
sulla sinistra, nella finestra che si apre automaticamente, mi fa cercare e scegliere quello che voglio reinstallare e poi installa solo quello

el_coda
03-03-2007, 17:03
Ciao a tutti,
so che tempo addietro c'era qualche fastidio nell'aggiornare ai nuovi bios della serie 35xx. Ora vedo che Acer ne consiglia l'aggiornamento per l'uso di Vista.
Bene. Possiedo Vista Ultimate... installato a meta´nel senso puro puro con bios 3319 senza driver acer nuovi.... si inchioda ogni mezzora con dei memory dump clamorosi.

Potrei fare qualsiasi aggiornamento tranne per il fatto che avro´ bisogno della partizione XP ancora almeno per qualche mese e qualcuno diceva che dopo aggiornato al bios 35xx XP tuona se va in battery-mode.
Questo e´ ancora vero? O con il 3517 tutto (xp+vista) funziona bene?

Vi ringrazio
Coda

DanySky
07-03-2007, 14:59
Installata la versione OEM di Vista Ultimate e i driver Acer per Vista.
Mi dice sempre di aver trovato un nuovo hardware (non specificando cosa) e non riesce a trovare i driver ....


Cosa può ancora mancare visto che ho installato tutti i driver e le periferiche disponibili?
:mc:
a qualcuno è già capitato?


Grazie DanySky

TM8204 - 3517- Vista Ultimate