View Full Version : Composizione dei coolant UV reactive ?
NinjaCross
02-02-2006, 20:11
Ciao a tutti !
Ho cercato parecchio su google e nel forum senza trovare nulla di significativo, e spero quindi di non fare una domanda a cui è già stata risposta.
Per caso qualcuno di voi conosce quali composti/additivi/coloranti vengono aggiunti ai normali liquidi di raffreddamento per renderli UV reactive ?
Sarei curioso di scoprire se tali composti possono essere (con le opportune apparecchiature) sintetizzati in casa o acquistati separatamente, per essere poi aggiunti nelle percentuali desidreate ai liquidi "tradizionali".
Grazie a chiunque possa dare una dritta utile :D
Pendrell
02-02-2006, 20:34
Ciao a tutti !
Ho cercato parecchio su google e nel forum senza trovare nulla di significativo, e spero quindi di non fare una domanda a cui è già stata risposta.
Per caso qualcuno di voi conosce quali composti/additivi/coloranti vengono aggiunti ai normali liquidi di raffreddamento per renderli UV reactive ?
Sarei curioso di scoprire se tali composti possono essere (con le opportune apparecchiature) sintetizzati in casa o acquistati separatamente, per essere poi aggiunti nelle percentuali desidreate ai liquidi "tradizionali".
Grazie a chiunque possa dare una dritta utile :D
secondo me devi fare così: ti compri una bottiglietta di quella sostanza di cui stai parlando, ti compri macchinetta x rilevare la composizione chimica delle sostanze(40.000, 50.000 euro) tipo C.S.I la attivi.Cosi ti viene fuori il grafico e percentuale della sostanza. :D :Prrr:
Wilcomir
02-02-2006, 20:38
vernice mescolata al liquido? :fagiano:
ok ho detto la mia. magari alcuni liquidi di raffreddamento non espressamente per pc sono UV reactive, che so, quelli del raffreddamento delle macchine. bisogna poi vedere se sono adatti anche ai PC...
ciao!
Pendrell
02-02-2006, 20:40
vernice mescolata al liquido? :fagiano:
ok ho detto la mia. magari alcuni liquidi di raffreddamento non espressamente per pc sono UV reactive, che so, quelli del raffreddamento delle macchine. bisogna poi vedere se sono adatti anche ai PC...
ciao!
nn credo ke la vernice mescolata alla water vada molto bene... :nonsifa: :D
booh...secondo la legge sulla bottiglietta deve esserci qualunque "ingrediente" contenuto nella confezione....metti che qualcuno è allergico se non glielo scrivono ci può anche lasciare le penne....
NinjaCross
03-02-2006, 09:28
secondo me devi fare così: ti compri una bottiglietta di quella sostanza di cui stai parlando, ti compri macchinetta x rilevare la composizione chimica delle sostanze(40.000, 50.000 euro) tipo C.S.I la attivi.Cosi ti viene fuori il grafico e percentuale della sostanza. :D :Prrr:
LOL ! Spiacente, ma nemmeno saprei dove compare uno spettrografo di massa ;)
NinjaCross
03-02-2006, 09:31
vernice mescolata al liquido? :fagiano:
"Vernice" nel senso tradizionale del termine, dubito fortmente ;)
Cmq non è detto che sia un colorante, anche perché ci sono additivi UV reactive completamente trasperenti, e che diventano colorati solo in esposizione.
ok ho detto la mia. magari alcuni liquidi di raffreddamento non espressamente per pc sono UV reactive, che so, quelli del raffreddamento delle macchine. bisogna poi vedere se sono adatti anche ai PC...
ciao!
In linea di massima da quanto ho capito tutti gli antigelo per automobili sono adatti allo scopo, ma non saprei quanti e quali di questi siano anche UV reactive.
Cmq hai ragione, ci sono composti che, anche se non volutamente, manifastano questa caratteristica (come alcuni tensioattivi/detergenti)
NinjaCross
03-02-2006, 09:33
booh...secondo la legge sulla bottiglietta deve esserci qualunque "ingrediente" contenuto nella confezione....metti che qualcuno è allergico se non glielo scrivono ci può anche lasciare le penne....
IMHO questo vale solo per gli alimenti e per quei composti chimici specificamente creati a scopo alimentare/igienico.
E' più facile di quando non creda... seguimi e ti dico come si fa!
Vai in cartoleria e compri un paio di comuni evidenziatori da ufficio, a patto che siano di colorazione "fluo" (il miglior risultato lo hai con il classico "giallo").
Prepari una bottiglia da 1 -1,5 litri di acqua distillata. Apri gli evidenziatori, estrai le cartucce e le metti a bagno nella bottiglia (agitala un po' e lascia in "infusione" per un giorno o due). L'inchiostro degli evidenziatori contiene un pigmento colorante naturale che reagisce agli uv, non precipita con il tempo e non opacizza i tubi (io nell'impianto precedente l'ho fatto girare per 2 mesi senza nessun problema, ho usato evidenziatori gialli Koh-i-noor).
Per vedere se il pigmento è uv-reactive, con i neon uv accesi apri l'evidenziatore e avvicina la punta al neon, oppure disegnati uno smile sulla mano e avvicinala al neon: se si illumina, sei a cavallo.
Dalla mia esperienza:
Giallo: Massima resa, ottimo
Verde: buono.
Arancione: mediocre, luminosità appena percettibile.
Azzurro: nessuna reazione uv.
NinjaCross
03-02-2006, 11:15
E' più facile di quando non creda... seguimi e ti dico come si fa!
Greazie per la dritta, avevo già letto di questo metodo... ma sei sicuro al 100% che il colorante non danneggia la pompa e non opacizza i tubi ?
Il fatto è che quel colorante è fatto apposta per fissarsi sui supporti (è una vernicie, tutto sommato) e temo molto l'idea che l'impianto mi si danneggi
Dovresti controllare che il pigmento dell'evidenziatore sia naturale. Ho letto che quelli sintetici aggrediscono componenti come il pvc e le plastiche che con le quali in generale sono costruiti alcuni elementi (tubi, girante della pompa, guarnizioni ecc...). E' si un composto fatto per fissarsi sulla carta, ma se lo bagni hai mai visto che disastro che fa? I Koh-I-Noor utilizzano il pigmento in un inchiostro a base d'acqua (cosìcchè sia atossico, antiallergico e i bimbi lo possono mangiare a colazione). Tant'è che se ti macchi, o macchi i vestiti, li lavi con l'acqua e vengono puliti. Ecco i risultati che ottenevo io (vecchio pc - anche se sembra verde, è un giallo tendente verde, la macchina al buio non calibra bene il ccd):
http://utenti.lycos.it/thomas1977/images/wb_chipset.jpg http://utenti.lycos.it/thomas1977/images/tubi.jpg
NinjaCross
03-02-2006, 11:46
Dovresti controllare che il pigmento dell'evidenziatore sia naturale. Ho letto che quelli sintetici aggrediscono componenti come il pvc e le plastiche che con le quali in generale sono costruiti alcuni elementi (tubi, girante della pompa, guarnizioni ecc...). E' si un composto fatto per fissarsi sulla carta, ma se lo bagni hai mai visto che disastro che fa? I Koh-I-Noor utilizzano il pigmento in un inchiostro a base d'acqua (cosìcchè sia atossico, antiallergico e i bimbi lo possono mangiare a colazione). Tant'è che se ti macchi, o macchi i vestiti, li lavi con l'acqua e vengono puliti. Ecco i risultati che ottenevo io (vecchio pc - anche se sembra verde, è un giallo tendente verde, la macchina al buio non calibra bene il ccd):
Beh, quindi non mi resta che fidarmi e provare ;)
Grazie per la dritta, incrociamo le dita :sperem:
Beh, quindi non mi resta che fidarmi e provare ;)
Grazie per la dritta, incrociamo le dita :sperem: Fidati. Ma mi raccomando: pigmento naturale (atossico), inchiostro a base d'acqua. I Koh-i-noor hanno una linea simile ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.