Quetzal
01-02-2006, 19:43
Posto qui, perchè il tema mi pare conforme alla sezione e perchè il problema è saltato fuori con la SD di un palmare, nel caso, spostate...
Ieri sera stavo copiando sulla SD da 1 GB che uso col palmare, usando il lettore SD/MMC/XD incorporato nel notebook quando, dopo aver creato una directory, il notebook si è rifiutato caparbiamente di riconoscere la SD. Da Total Commander non riconosce l' unità, da Risorse del Sistema, oltre a non riconoscerla, dice che è impossibile leggerla a causa di un errore di I/O. :muro:
Inserendo la SD nel palmare, sembra funzionare, ma l' accesso è leeeentoo e sono compare 4 nuove cartelle MISC (come fanno ad avere lo stesso stesso nome ?) create in orari diversi (tre in orari che sono sicuro che non stavo lavorando sulla SD) e tutte e 4 vuote.
E' tutto il pomeriggio che sto provando a trasferire il contenuto della SD. Con W2000 dal desktop e con un lettore esterno, manco mi vede la SD, con linux Mandriva e lettore esterno inizia la lettura ma poi si pianta :muro:
In compenso, insrendo la SD nel palmare o nella macchina digitale, tutto sembra andare per il meglio, a parte la lentezza.
Alla fine, mi sono rassegnato a copiare il contenuto della schedilla usando Active Sync, noto ai maligni per la sua abitudine a piantarsi sui file lunghi, oltre che per la spaventosa lentezza. Quindi, proverò a formattare la scheda e copiare il contenuto salvato.
Ora, vorrei capire cosa sia capitato alla SD. Perchè palmare (Mio 168) e camera (Panasonic LC50) paiono non avere problemi, mentre i lettori esterno (desktop) ed interno (notebook) mi rispondono picche ?
Sopratutto, c'e' qualcosa che posso fare in futuro per evitare che si ripresenti il problema ?
Ieri sera stavo copiando sulla SD da 1 GB che uso col palmare, usando il lettore SD/MMC/XD incorporato nel notebook quando, dopo aver creato una directory, il notebook si è rifiutato caparbiamente di riconoscere la SD. Da Total Commander non riconosce l' unità, da Risorse del Sistema, oltre a non riconoscerla, dice che è impossibile leggerla a causa di un errore di I/O. :muro:
Inserendo la SD nel palmare, sembra funzionare, ma l' accesso è leeeentoo e sono compare 4 nuove cartelle MISC (come fanno ad avere lo stesso stesso nome ?) create in orari diversi (tre in orari che sono sicuro che non stavo lavorando sulla SD) e tutte e 4 vuote.
E' tutto il pomeriggio che sto provando a trasferire il contenuto della SD. Con W2000 dal desktop e con un lettore esterno, manco mi vede la SD, con linux Mandriva e lettore esterno inizia la lettura ma poi si pianta :muro:
In compenso, insrendo la SD nel palmare o nella macchina digitale, tutto sembra andare per il meglio, a parte la lentezza.
Alla fine, mi sono rassegnato a copiare il contenuto della schedilla usando Active Sync, noto ai maligni per la sua abitudine a piantarsi sui file lunghi, oltre che per la spaventosa lentezza. Quindi, proverò a formattare la scheda e copiare il contenuto salvato.
Ora, vorrei capire cosa sia capitato alla SD. Perchè palmare (Mio 168) e camera (Panasonic LC50) paiono non avere problemi, mentre i lettori esterno (desktop) ed interno (notebook) mi rispondono picche ?
Sopratutto, c'e' qualcosa che posso fare in futuro per evitare che si ripresenti il problema ?