PDA

View Full Version : Elpida ammette di aver fatto "Cartello"


Redazione di Hardware Upg
01-02-2006, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16269.html

Uno tra i più importanti produttori di memorie del continente Asiatico ha dichiarato di aver preso parte ad un accordo di cartello con altri tre produttori di memorie

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sig. Stroboscopico
01-02-2006, 07:34
Mi chiedo dove finiscono i soldi di quella multa...
Non mi ricordo bene quanto, ma di ram ne ho comprato di sicuro anche in quegli anni... penso che un 5 milioni di usd mi potrebbero bastare anche nell'incertezza...

^__-

eheheheh

mjordan
01-02-2006, 08:08
Io non ho capito bene cosa è successo... :confused:
Che cos'è un'operazione di cartello? :confused:

chiaro_scuro
01-02-2006, 08:10
Quello che avviene ogni giorno in italia per le compagnie telefoniche, per le compagnie petrolifere, per le compagnie assicurative e le banche.

In pratica si mettono daccordo, invece che farsi concorrenza, per tenere artificiosamente alti i prezzi del prodotto.

Ciao.

raptus
01-02-2006, 08:24
Questo non accadrà MAI!

E mi viene da piangere.

Dumah Brazorf
01-02-2006, 08:42
Ma noooooooo, cosa dite! Cartello????? Ma quando maiiii!!!
E ricordate: la Mafia non esiste!

capitan_crasy
01-02-2006, 08:53
Questo non accadrà MAI!

E mi viene da piangere.

hai presente le assicurazioni in italia???
e i distributori di benzina???
mah...................................... :doh: :cry:

mjordan
01-02-2006, 09:02
Quello che avviene ogni giorno in italia per le compagnie telefoniche, per le compagnie petrolifere, per le compagnie assicurative e le banche.

In pratica si mettono daccordo, invece che farsi concorrenza, per tenere artificiosamente alti i prezzi del prodotto.

Ciao.

Grazie, ora ho capito. Ma se mettono prezzi alti, come possono comunque non farsi concorrenza a vicenda? Comunque una differenza di prezzo la devono fare.

benotto
01-02-2006, 09:02
...ma se sono riusciti a fare cartello con compratori di quel calibro (che mi sembrano "abbastanza" attrezzati a difendersi) , sui piccoli acquirenti cosa fanno? Come minimo gli puntano un fucile in fronte...

benotto
01-02-2006, 09:04
Come fanno a non farsi concorrenza a vicenda? Io oggi vendo a Dell ad un certo prezzo e quindi tu fai un'offerta più alta; tu domani vendi a Apple ed io faccio un'offerta più alta della tua...

Semplice.

Drakonis
01-02-2006, 09:05
e noi paghiamo....

robydad
01-02-2006, 09:18
e la lista dei produttori che bisognerebbe boicottare si allunga... :muro:

OverCLord
01-02-2006, 09:20
Tutto il mondo e' paese, ma il Bel paese supera tutto il mondo!
:yeah:

mjordan
01-02-2006, 09:52
Come fanno a non farsi concorrenza a vicenda? Io oggi vendo a Dell ad un certo prezzo e quindi tu fai un'offerta più alta; tu domani vendi a Apple ed io faccio un'offerta più alta della tua...

Semplice.

Ma era una domanda anche la tua o una risposta alla mia? Perchè ho capito il processo che si segue, ma prima o poi bisogna pure arrestarsi, altrimenti oggi pagheremmo un banco da 512 4500€. Allora mi chiedo... Nonostante i prezzi alti. Come fanno a non farsi concorrenza visto che nel sistema comunque ci dev'essere qualcuno che ha necessariamente prezzi piu' bassi?

Kanon
01-02-2006, 09:54
Un giorno, quando rambus sarà fallita, verrà fuori come il cartello dei DRAMurai l'abbia affondata a colpi bassi illegali, mentre tutta la comunità IT si lamentava del prezzo spropositato delle rimm e comprava senza fiatare il prezzo artificialmente gonfiato della sdr e ddr...

JohnPetrucci
01-02-2006, 10:29
Le operazioni di cartello dimostrano come la concorrenza a volte non sia sinonimo di vantaggio per l'utente, l'Italia in questo è maestra, ma consoliamoci(per modo di dire), almeno in qualcosa ci copiano. :O

mjordan
01-02-2006, 11:22
Le operazioni di cartello dimostrano come la concorrenza a volte non sia sinonimo di vantaggio per l'utente, l'Italia in questo è maestra, ma consoliamoci(per modo di dire), almeno in qualcosa ci copiano. :O

Vedi che il Made in Italy ce lo copiano ovunque... :asd: :rotfl:

Pelino
01-02-2006, 12:02
Ma era una domanda anche la tua o una risposta alla mia? Perchè ho capito il processo che si segue, ma prima o poi bisogna pure arrestarsi, altrimenti oggi pagheremmo un banco da 512 4500€. Allora mi chiedo... Nonostante i prezzi alti. Come fanno a non farsi concorrenza visto che nel sistema comunque ci dev'essere qualcuno che ha necessariamente prezzi piu' bassi?

Anche nei cartelli c'e' sempre una differenza di prezzo, di solito pero' sono differenze infime, e' una pratica diffusa quanto odiosa e vietata perche' altera le normali leggi di mercato.

da wikipedia:
...
Infine, alcuni mercati, pur essendo formati da molti produttori, sono tuttavia di tipo non concorrenziale, cioè in esso singoli operatori (anche riuniti in cartello) sono in grado di influenzare i prezzi dei prodotti (come accade, per esempio, nel mercato mondiale del petrolio, condizionato dall'oligopolio delle sette sorelle).

JohnPetrucci
01-02-2006, 12:03
Vedi che il Made in Italy ce lo copiano ovunque... :asd: :rotfl:
Scusa dimenticavo che ci copiano il manifatturiero, proprio perchè le nostre piccole-medie imprese fanno soprattutto parte di quest'ambito, se fossero nel settore hi-tech le cose sarebbero diverse.

mjordan
01-02-2006, 12:05
Anche nei cartelli c'e' sempre una differenza di prezzo, di solito pero' sono differenze infime, e' una pratica diffusa quanto odiosa e vietata perche' altera le normali leggi di mercato.

da wikipedia:
...
Infine, alcuni mercati, pur essendo formati da molti produttori, sono tuttavia di tipo non concorrenziale, cioè in esso singoli operatori (anche riuniti in cartello) sono in grado di influenzare i prezzi dei prodotti (come accade, per esempio, nel mercato mondiale del petrolio, condizionato dall'oligopolio delle sette sorelle).

Thanks.

Cimmo
01-02-2006, 12:48
Il problema e' che lo fanno per i beni "necessari", ora se vuoi andare in macchina, avere elettricita' e tanto altro purtroppo hai bisogno di petrolio, non e' che puoi dire: "Dai vabbe' sto senza" cosi' come quando compri un pc, la ram non e' che puoi comprarla in un secondo momento.

Mi chiedo io: ma se avessero fatto concorrenza leale, non avrebbero venduto di piu' le case con i minor prezzi (ovviamente il guadagno era + o - lo stesso) evitando pero' la multa? Immagino che se non fossero stati beccati gli introiti sarebbero stati maggiori...

Spero sia un deterrente per il futuro, anche se ci credo poco...

nudo_conlemani_inTasca
01-02-2006, 12:57
Grazie, ora ho capito. Ma se mettono prezzi alti, come possono comunque non farsi concorrenza a vicenda? Comunque una differenza di prezzo la devono fare.

Si si.. infatti, 1 giorno i prezzi li abbassa uno..
e il giorno dopo l'abbassa l'altro.. e
"un po' mangio io... un po' mangi tu.." :asd:

Boss87
01-02-2006, 13:01
C'era da immaginarselo. E' sempre andata così.

MDFORNINO
01-02-2006, 13:05
anche se è più che veroche il fenomeno dei cartelli esista e sia grave, bisogna dire che ancora non hanno la possibilità, almeno a livello pratico, di impedire la SCELTA, che è la parte fondamentale, il punto fisso del nostro capitalismo...
tralasciando le questioni di principio, non credo che vi siano state in quel periodo solo 3 produttrici di memorie RAM, percio ritengo che (almeno per l'utente comune e informato!!!) si sarebbe potuto scegliere se acquistare quelle memorie o affidarsi a un altro mercato, magari acquistandole su INTERNET.

RIMANGO COMUNQUE DELL'IDEA CHE I CARTELLI SIANO UN CANCRO E CHE SE VOGLIAMO VERAMENTE CHE LA NOSTRA SOCIETA' PROGREDISCA E MANTENGA QUESTI LIVELLI, bisogna BASARSI su un sano capitalismo, fatto di una giusta concorrenza, ma che venga comunque regolata a livello aziendale, senza intromissioni statali, e controllata da organizzazioni come l'ANTITRUST...

mjordan
01-02-2006, 13:08
Si si.. infatti, 1 giorno i prezzi li abbassa uno..
e il giorno dopo l'abbassa l'altro.. e
"un po' mangio io... un po' mangi tu.." :asd:

Si ora mi è tutto chiaro.... Immagino allora che figuriamoci se sta cosa non la fanno le nostre compagnie telefoniche ... :asd:

Special
01-02-2006, 13:38
non credo che vi siano state in quel periodo solo 3 produttrici di memorie RAM, percio ritengo che (almeno per l'utente comune e informato!!!) si sarebbe potuto scegliere se acquistare quelle memorie o affidarsi a un altro mercato, magari acquistandole su INTERNET.

Magari no, ma solo in 4 erano in grado di fornire così grandi volumi di memorie, infatti la questione non è stata tirata sù dalla vendita di banchi di memoria sfusi.. ma di banchi di memoria venduti a grandi società che hanno bisogno di un grandissimo quantitativo...
Insomma mi possono anche dare 10 litri di benzina a 1 euro.. ma se per arrivare a casa ho bisogno di almeno 90 litri, i 10 litri a 1 euro lasciano il tempo che trovano...

Vik Viper
01-02-2006, 15:00
Ovvero l'Economia secondo MDFORNINO!!
Il processo l'hanno fatto perché quel giorno avevano le balle girate: la multa la pagheranno perché sono bbuoni!!
Per cortesia...

StiloS
01-02-2006, 15:32
Purtroppo il mercato informatico è regolato da pochi colossi, sono sicuro che in modo più o meno esplicito quasi tutti i settori dell'hardware sono vittima dei cartelli.

L'evoluzione tecnologica, che fa scendere più velocemente i prezzi rispetto agli altri mercati, dà l'illusione di una sana concorrenza, eppure quasi tutte le aziende vantano utili spaventosi!

Ripristinare la concorrenza è impossibile, entrare in questi mercati richiede enormi investimenti iniziali e un know-how che non ha nessuno. L'evoluzione tecnologica va avanti solo per tenere viva la domanda e creare bisogno e desiderio.