PDA

View Full Version : (PC che si spegne) Non so piu cosa cambiare...


tratto99
31-01-2006, 23:14
Ciao ragazzi, dire che non so piu dove sbattere la testa è poco :muro: ... al mio PC ho cabiato di tutto e presenta sempre gli stessi problemi...
Che problemi?
Ormai sarà un anno che a pieno regime improvvisamente si spegne...
Semplicemente apro Emule apro un DIVX ed eseguo anche RegistryMechanic. Cosa succede nel frattemmpo al PC?
La temperatura del processore monitorata con Everest sale a 57-58 C° il computer si comporta bene nessun calo di prestazioni i DivX si vedono ancora bene... improvvistamente però e black-out si spegne tutto...

La configurazione è la seguente
Proc: Pentim 4 3.00 Ghz prescott
MB: Asus P4C800Deluxe
Ram: 1280 Mb (3 Moduli 512-512-256)
S.Video: GeForce FX5700 LE 256 Mb
2 HD: Maxtor S-Ata da 120 Gb no raid

Cosa ho fatto fino ad ora...
Il processore aveva il suo dissipatore e ventola boxata, pensando che fosse un problema di temperatura ordino un CoolerMaster Jet7 la temperatura cala di 8 C° il problema continua....
Pensando ancora che si surriscaldasse qualche componente tolgo il mio case standard e lo sostituisco con uno stacker la temperatura cala di altri 7-9 C°
Ma montando tutto il problema continua... il mio sguardo va verso l'alimentatore un Q-Tec da 500W leggo sullo stesso formum che gente con lo stesso processore e lo stesso alimentatore ha lo stesso problema...
Oggi compro un Tagan TG580-U22 arrivo a casa monto il tutto e il problema continua...

Temperatura a processore fermo oggi e di 47C° ieri a pc fermo mi dava 38-39 non so perchè... :mbe:

VI CHIEDO COSA PUO ANCORA CAUSARE LO SPEGNIMENTO DEL SISTEMA? aiutatemi vi prego avro speso ormai 350 Euro fra Jet7 Stacker e Tagan
e continuo ad avere problemi, mi so un po stancato di andare dietro al PC attendo delle vostre ipotetiche soluzioni...

*Stregatto*
31-01-2006, 23:36
Viste le considerazioni mi viene da pensare alla sezione di alimentazione della mobo che si è danneggiata. Io proverei con una qualsiasi altra mobo, anche prestata che tenga il tuo procio per vedere se il problema continua.
Peccato per il jet7 ce l'ho anche io e non mi piace affatto come dissipatore :( ha prestazioni troppo esigue per il prezzo

ciao

Vnco
31-01-2006, 23:46
Viste le considerazioni mi viene da pensare alla sezione di alimentazione della mobo che si è danneggiata. Io proverei con una qualsiasi altra mobo, anche prestata che tenga il tuo procio per vedere se il problema continua.
Peccato per il jet7 ce l'ho anche io e non mi piace affatto come dissipatore :( ha prestazioni troppo esigue per il prezzo

ciao
io ho avuto pure lo stesso diss, ma secondo me nn vale il prezzo a cui lo vendono i negozi on-line, solo 4° con la ventola al max ho guadagno, senno tale e quale al Thermaltake Fanless 103 :mad:

romanetto
01-02-2006, 00:33
Ciao,
secondo me e' il terzo banco di memoria da 256, fai una prova toglilo e metti i due banchi da 512 negli slot adibiti per attivare l'hyper threading (di solito 1-3 o 2-4) e naturalmente attivalo da bios.
In quel modo in cui hai messo le memorie questa features di Intel non funziona e oltretutto dovrebbe essere disabilitata da bios.

tratto99
01-02-2006, 00:55
Ciao,
secondo me e' il terzo banco di memoria da 256, fai una prova toglilo e metti i due banchi da 512 negli slot adibiti per attivare l'hyper threading (di solito 1-3 o 2-4) e naturalmente attivalo da bios.
In quel modo in cui hai messo le memorie questa features di Intel non funziona e oltretutto dovrebbe essere disabilitata da bios.


Ho tolto i due banchi adesso faccio delle prove... non so ho gia avuto problemi con la ram in precedenza... vediamo lasciandone uno solo infineon cosa succede... vi faccio sapere

tratto99
01-02-2006, 01:13
Allora prima prova... ho lasciato un solo banco da 512 con l'hyper threading attivo... Avvio un DviX Emule e un programma per scandire il registro come il Mechanic e se spegne senza esitare...

Seconda prova adesso... ho disattivato hyper theading
DviX avviato... emule avviato.... continua ad andare...
provo ad aprire un altro programma vediamo.... cosa succede vi faccio sapere dopo...

Faccio un edit da questo punto in poi per farvi sapere...
mi si è spento :cry:

Prima di provare a cambiare mobo vorrei provare a sostituire il prescott con uno meno scott... vediamo se è danneggiato il processore o non so piu cosa pensare... cmq...

perche secondo voi se faccio un downgrade del processore da bios tutto regge alla perfezione? sara il processore o l'alimentazione della mobo?

romanetto
01-02-2006, 01:48
scusami se non mi sono spiegato bene, i banchi devono essere due UGUALI negli slot 1 e 3 con l'hyper threading abilitato.

tratto99
01-02-2006, 02:59
scusami se non mi sono spiegato bene, i banchi devono essere due UGUALI negli slot 1 e 3 con l'hyper threading abilitato.

gia fatto non credo sia quello...
Domanda scema... se dovessi sostituire in garanzia la mia Asus e il negoziante si trova da tutt'altra parte del mondo... posso portarla direttamente ad un centro Asus? dite me la cambino? Sto a Milano quindi credo di non dover avere problemi...

...o forse si mi sono informato l'unica assistenza che c'è in italia riguarda i notebook... :muro:

tratto99
01-02-2006, 08:21
Volevo scrivere un altra cosa che sto notando...
Da quando ho inserito il tagan 580 succede questo...

appena comprato ieri l'ho testato facendo partire un film su mediaplayer e uno su winamp... + emule che scaricava e il solito registry mechanich e andava che era una meraviglia...

Altra prova... ho overcloccato da bios la CPU a 10% portando da 3.00 Ghz a 3.30 andava ma all'avvio dei due film si è spento...

ok... ora mi succede questo....
piu si spegne improvvisamente più ho problemi, cosa che con lo schifoso q-tec cmq non mi succedeva... pensate si possa danneggiare l'alimentatore in questo modo? un Tagan resiste ha diversi blackout improvvisi?

Tralux
01-02-2006, 08:33
1 Aggiorna i driver delle periferiche soprattutto bios della mobo.
2 Usa i tool di antivirus e rimozione malware non ce da escudere anche questo.
3 Sostituzione della Vga fattela prestare se puoi senza comprarne un altra giusto per verificare che non sia proprio la Vga il problema.
4 Backup e formatazione di tutto il software + aggiornamento driver.

Auguri ;)

tratto99
01-02-2006, 08:43
1 Aggiorna i driver delle periferiche soprattutto bios della mobo.
2 Usa i tool di antivirus e rimozione malware non ce da escudere anche questo.
3 Sostituzione della Vga fattela prestare se puoi senza comprarne un altra giusto per verificare che non sia proprio la Vga il problema.
4 Backup e formatazione di tutto il software + aggiornamento driver.

Auguri ;)

Grazie, cmq devo solo provare a quanto pare... (escludo il fattore software)
nessuno sa darmi informazioni più tecniche?

Tralux
01-02-2006, 09:32
Hai provato a monitorare le temperature controlla anche il bios la temp di soglia dove il Pc si spegne in automatico al raggiungimento di tale temp.

Spero possa essere un indizio utile ;)

wolf24
01-02-2006, 09:41
quoto con chi ha detto mobo e ram ... spegnimenti improvvisi di solito è colpa loro (anche se come ram dovrebbe dare un errore critico, con la schermata blu) ... pensandoci bene potrebbe essere anche il northbridge, la mia lo fa con quando esagero con l oc (nf4) ...

romanetto
01-02-2006, 11:54
appena comprato ieri l'ho testato facendo partire un film su mediaplayer e uno su winamp... + emule che scaricava e il solito registry mechanich e andava che era una meraviglia...

Altra prova... ho overcloccato da bios la CPU a 10% portando da 3.00 Ghz a 3.30 andava ma all'avvio dei due film si è spento...


Penso che sia indicativo, hai messo un 10% in piu' al processore e lui si e' spento al volo, guarda da bios a che temperatura e' impostato lo shutdown di protezione, se e' sotto i 80° portalo a 80°, i prescott le reggono bene quelle temperature, poi prova a tenere lo sportello aperto e per prova a metterci un ventilatore davanti in modo che abbia un notevole flusso di aria.
Se cosi' funziona non rimane altro che cambiare dissi con uno piu' performante (xp90-c, 7700 o qualcos'altro con le @@) e mettere delle ventole in modo che da davanti a dietro si crei un buon flusso di aria.

tratto99
01-02-2006, 12:57
quoto con chi ha detto mobo e ram ... spegnimenti improvvisi di solito è colpa loro (anche se come ram dovrebbe dare un errore critico, con la schermata blu) ... pensandoci bene potrebbe essere anche il northbridge, la mia lo fa con quando esagero con l oc (nf4) ...

Interessante l'idea del northbridge dovrei mettergli un dissi sopra dici?

tratto99
01-02-2006, 13:09
Penso che sia indicativo, hai messo un 10% in piu' al processore e lui si e' spento al volo, guarda da bios a che temperatura e' impostato lo shutdown di protezione, se e' sotto i 80° portalo a 80°, i prescott le reggono bene quelle temperature, poi prova a tenere lo sportello aperto e per prova a metterci un ventilatore davanti in modo che abbia un notevole flusso di aria.
Se cosi' funziona non rimane altro che cambiare dissi con uno piu' performante (xp90-c, 7700 o qualcos'altro con le @@) e mettere delle ventole in modo che da davanti a dietro si crei un buon flusso di aria.

é quello il problema cacchio... questo modello di scheda madre che a inizio 2005 era una fra le migliori non ha la possibilità di regolare lo temperatura di spegnimento da BIOS, io credo che lo avra fatto in automatico... calando sempre di più la soglia di protezione della temperatura? e fatascienza o potrebbe essere una ipotesi?

Attualmente ho provato a sostituire la scheda video con un ATI 8800 FireGl (devo dire che su Asus è una schifezza non mi fa vedere il bios :mbe: e ad avvio di windows si vedono sfarfallii del refresh ma questo a noi non ci interessa) il problema anche con la nuova scheda video persiste...

Ma noto una particolarità... sono riuscito ad aprire più programmi contemporaneamente rispetto all'ultimo crash... a questo punto credo proprio sia una questione del Bios forse tutte le volte che si installa una nuova periferica qualcosa si resetta... al successivo spegnimento il bios entra in protezione... abbassando la soglia... ma di cosa di temperatura? Con Everest ventola a massimo pieno regime raggiungo i 60 gradi.... non si dovrebbe spegnere a 80?

Ad ogni modo... provare ad aggiornare il bios potrebbe risolvere questo problema?

tratto99
01-02-2006, 13:43
Ho trovato questo a quanto pare qualcuno ha avuto lo stesso problema:
Da Google (http://72.14.203.104/search?q=cache:X1g-LAK6MKMJ:www.pcprofessionale.com/pcpro/esperto_risponde/art006001039724.jsp+Asus+P4C800+temperatura+spegnimento&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=4)

romanetto
01-02-2006, 14:42
Io ho un'abit credo con lo stesso chipset, i875P, e sinceramente non ho assolutamente problemi sul northbridge, che sistema hai di raffreddamento sullo stesso ???.
Cmq fai la prova con un ventilatore che spara aria dallo sportello laterale aperto all'interno del case. Sicuramente a questo punto son problemi di temperatura.

wolf24
01-02-2006, 15:32
ma se sull' articolo c è scritto che va in blocco sta scheda madre prova ad aggiornare il bios della mb ... probabilmente avranno risolto con gli aggiornamenti sto difetto ... ;)
manda una mail all asus o chiama (se cè in italia un centro tecnico) e ti fai dire come si sblocca ... la cosa più facile è parlare con un tecnico che ne capisce ...
magari sto vaneggiando ma io proverei a chiamare e spiegare le mie ragioni (non mi pare il caso di spendere ulteriori soldi per l rma quando la mb funziona e ha un difetto di blocco) ....

wolf24
01-02-2006, 15:35
Io ho un'abit credo con lo stesso chipset, i875P, e sinceramente non ho assolutamente problemi sul northbridge, che sistema hai di raffreddamento sullo stesso ???.
Cmq fai la prova con un ventilatore che spara aria dallo sportello laterale aperto all'interno del case. Sicuramente a questo punto son problemi di temperatura.
si infatti la mia era solo un idea fondata sul mio nf4 che va in blocco quando è tirato troppo ... il northbridge deve essere già dissipato di suo non è una questione di temperature (anche perchè all accensione mi pare strano un problema di temp.)

romanetto
01-02-2006, 23:07
... il northbridge deve essere già dissipato di suo non è una questione di temperature (anche perchè all accensione mi pare strano un problema di temp.)

Scusami se ti contraddico non voglio creare una polemica su questo problema :D :

...appena comprato ieri l'ho testato facendo partire un film su mediaplayer e uno su winamp... + emule che scaricava e il solito registry mechanich e andava che era una meraviglia...

Altra prova... ho overcloccato da bios la CPU a 10% portando da 3.00 Ghz a 3.30 andava ma all'avvio dei due film si è spento...

qui come noti conferma che non glielo fa' all'accensione ma appena alza un po' le frequenze o spinge in particolar modo il processore e/o hdd a lavorare.

IMHO un aggiornamento del BIOS non fa' male e dotare se non c'e' una ventolina sul dissi del northbridge che se la memoria non mi inganna e' passivo.

tratto99
04-02-2006, 19:41
Rieccomi qua:

Informandomi sempre più ho letto che i prescott hanno avuto degli aggiornamenti di sistema sotto windows esattamente il KB885626 descritto dalla microsoft cosi:

Questo aggiornamento critico non correlato alla protezione consente di risolvere un problema relativo al blocco dell'installazione di Windows XP Service Pack 2 che potrebbe verificarsi su un numero limitato di sistemi che eseguono un BIOS non supportato con processori Intel Pentium 4 e Intel Celeron D basati su stepping C-0 Prescott. Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario riavviare il computer.

Attualmente il PC va bene... non l'ho ancora testato...
ho aggiornato il bios la verisone che avevo prima era l'ultima ma una beta

adesso se cerco di installare il KB885626 mi si blocca...
ma il PC cmq va bene... forse perchè il bios è aggiornato

cosa mi consigliate? lascio cosi ho installo il KB885626?

romanetto
04-02-2006, 19:44
Se va bene lascia perdere, con microsoft aggiusti da una parte e rompi dall'altra :D :D :D

ho guardato su i miei aggiornamenti installati e questo 885626 non c'e'

tratto99
04-02-2006, 21:07
Se va bene lascia perdere, con microsoft aggiusti da una parte e rompi dall'altra :D :D :D

ho guardato su i miei aggiornamenti installati e questo 885626 non c'e'

Tu hai un prescott c-0 e una asus?

romanetto
04-02-2006, 23:17
Io ho un prescott 3,2G socket 478 revision E0, mentre come potrai notare in firma ho una Abit con chipset i875P (come il tuo)

tratto99
05-02-2006, 05:47
Io ho un prescott 3,2G socket 478 revision E0, mentre come potrai notare in firma ho una Abit con chipset i875P (come il tuo)


Il mio ha una revisione piu vecchiotta la C0... probabilmente l'aggiornaemento mi compare per quello...

cmq... il PC va molto meglio adesso... ho aperto emule e un film... prima si spegneva adesso non piu...
speriamo che duri la cosa....

romanetto
06-02-2006, 01:32
In bocca al lupo :D

tratto99
07-02-2006, 02:11
Ultime Notizie...
Strano caso con temperatura CPU

Allora ragazzi... quando ho comprato il Tagan e montato ho dimenticato di azionare la ventola del case posta nel retro dello stacker che butta aria fuori... la temperatura che raggiungevo era di 48 C° a PC fermo... e problemi vari... (da qul momentoin poi ho aggiornato il bios azionato la ventola che avevo dimenticato)

Azionando la ventola la temperatura mi va a... 40 C° a PC fermo

Oggi vado in università lasciando la porta sbadatamente del balcone semiaperta fuori ci stanno 0 Gradi temperatura interna alla stanza 18 C° il case in alluminio dello stacker aveva i pannelli molto freddi...

temperatura segnalata sempre con everest... 30 C° :eek: anche 27 C° :confused:

mi chiedo.. ok faceva freddo... ma il mio processore è un prescott e scalda tanto... tutti i problemi che ho possono essere riconducibili a una errata lettura del sensore della temperatura della CPU...

DOVE SI TROVA TALE SENSORE?
mi sembra molto strano che adesso il PC mi segna 34 C° non lo ha mai fatto... temperatura massima 48 gradi a pieno regime...

VOI CHE NE DITE? :mbe:

Sgt. Bozzer
07-02-2006, 02:40
è normale... con le finestre aperte... io arrivo a 15°.. meglio del liquido.. :sofico:

romanetto
07-02-2006, 14:22
E' normale, inoltre i sensori delle temp sono messi in posizione non ottimale e alcuni leggono addirittura temperature sbagliate, ad esempio i sensori abit sono sopra di circa 10° dal reale.
Pero' possono essere indicativi.

Inoltre la temperatura nell'interno del case e' di molto influenzata dalle ventole, se quella in estrazione non e' accesa e' normale che il caldo risieda all'interno, non per niente si cerca di fare un flusso che dal davanti va' verso il retro.

Ti posto cio' che un'azienda ha addirittura brevettato :
http://img208.imageshack.us/img208/3852/nexusbreezeill5qm.th.gif (http://img208.imageshack.us/my.php?image=nexusbreezeill5qm.gif)

Io personalmente ho cercato di creare un flusso che dal basso anteriore (dove la ventola immette nel case lambendo i dischi) va' verso l'alto posteriore (dove una ventola estrae dal case subito sotto l'alimentatore all'altezza del processore).

tratto99
08-02-2006, 04:05
E' normale, inoltre i sensori delle temp sono messi in
Ti posto cio' che un'azienda ha addirittura brevettato :
http://img208.imageshack.us/img208/3852/nexusbreezeill5qm.th.gif (http://img208.imageshack.us/my.php?image=nexusbreezeill5qm.gif)
Io personalmente ho cercato di creare un flusso che dal basso anteriore (dove la ventola immette nel case lambendo i dischi) va' verso l'alto posteriore (dove una ventola estrae dal case subito sotto l'alimentatore all'altezza del processore).

Bah! so che è idicativa l'immagine ma far passare tutta l'aria calda dall'interno dell'alimentatore non mi sembra poi un ottima cosa...
Potrebbe risentirne a lungo andare...

tratto99
12-02-2006, 01:00
Ci risiamo...
dopo una formattazione installazione di programmi che mi servono per lavoro/studio il mio PC ricomincia a spegnersi...

la temperatura e la solita 40 C° da fermo... 54-57 C° a pieno carico...
Sara windows XP a questo punto che fa cagare?
Sara un virus? strano perche ho installato pure kaspersky e non dice nulla...

Sarà l'HD?
è un mistero... che non riusciro mai a capire... non mi rimane che sostiture MOBO e PROCIO...

sacd
12-02-2006, 09:06
Prova a disattivare dal bios ogni forma di protezionbe termica in funzione della temperatura sia del processore che di altri componenti

tratto99
12-02-2006, 11:45
Prova a disattivare dal bios ogni forma di protezionbe termica in funzione della temperatura sia del processore che di altri componenti


Gia fatto.. non è la temperatura... ne l'alimentatore...
Il PC con windows appena installato va che è na meraviglia...
gli posso anche fare eseguire 4 divX e non si spegne...
dopo un po di tempo succede qualcosa....

ora mi chiedo...
sarà un aggiornamento di windows?
sarà la ram che via via che installo si satura?
o sarà il bus che non va?

Test delle ram fatto e sono OK
Test del processore fatto ed è OK
HD sono OK

ho anche provato a disattivare hyper trading, non ho risolto nulla...
secondo voi il segnale di blackout al sistema arriva da l'hardware o da windows? puo un sistema operativo arrestare cosi il sistema?

sacd
12-02-2006, 18:22
Tra le tre che citi la + provabile è l'aggiornamento

romanetto
12-02-2006, 21:13
Pero' mi sembra cosi' strano che un aggiornamento software spenga il PC, di solito lo freeza o schermate blu (anche se sono sintomo di incompatibilita' hardware).
Io torno a ripetere una cosa, il chipset della tua scheda ha un raffreddamento passivo, il mio che e' sotto una torretta in alluminio ha una ventolina sopra e in idle mi arriva a 33° e in full ho visto scritto anche 45° (sonda della temp rilevata tramite software).
Secondo me e' un problema di quest'ultimo, lo hai in parte risolto con l'aggiornamento del bios effettuato qualche giorno fa' ma questo arriva a temp che IMHO fanno si che vada la MoBo in protezione.
Qualche giorno fa' ti consigliai ti aprire lo sportello del case e spararci sopra con un ventilatore dell'aria in modo da verificare se l'evento in questo caso succede ancora, pero' mi sembra di non aver letto del risultato.
Prova a fare questo a sto' punto tanto vale :)

tratto99
12-02-2006, 22:15
Qualche giorno fa' ti consigliai ti aprire lo sportello del case e spararci sopra con un ventilatore dell'aria in modo da verificare se l'evento in questo caso succede ancora, pero' mi sembra di non aver letto del risultato.
Prova a fare questo a sto' punto tanto vale :)


Ho uno stacker cooler master, nel pannello sinistro (standard non con plexiglass) ho aggiunto una ventola sempre della coolermaster che manda direttamente aria alla mobo... l'ho fato dopo aver letto del northbridge
il chipset è raffreddato passivamente, questa è un immagine del mio modello

http://www.hardwareluxx.de/reviews/images/Asus/P4C800E/01012971.JPG

al centro sotto il dissipatore dell'asus c'è il chipset intel 875p mentre a sinistra senza nessun dissipatore c'è il SouthBridge

Quali dei due dovrei raffreddare meglio?

romanetto
12-02-2006, 22:19
La mia e' solo un' ipotesi, ma a questo punto la proverei. Il chipset incriminato e' il northbridge, quello che e' sotto il dissi passivo.
Ti ripeto magari e' inutile ma tentar non nuoce

tratto99
13-02-2006, 20:39
Ho installato speedFan e rilevo delle temperature paura che everest non mi segnala...

sapete dirmi a cosa si riferiscono quei 126 C° :eek:
ecco qui un immagine

http://www.comune.calamonaci.ag.it/temperature.JPG

sacd
13-02-2006, 22:27
NN si vede l'immagine ;)

tratto99
14-02-2006, 00:24
NN si vede l'immagine ;)

riprova... probabilmente sara il tuo browser! :cool:

romanetto
14-02-2006, 00:46
ciao, non conosco speedfan, non l'ho mai usato ma secondo me sono i sensori che sballano, prova con il dito a toccare le zone incriminate, ovvero la base del dissipatore processore, il dissi passivo del northbridge, le ram e i regolatori di tensione intorno al processore, naturalmente con cautela, devi toccare gli involucri e non i contatti elettrici in pochi secondi ti accorgi se scottano.
la parte di alimentazione (regolatori di tensione) sono quei quadratini neri che sono sparsi intorno al processore, due nella foto si notano bene, sono quelli a destra subito dopo la fila di condensatori neri e sopra a quello verde.

edit:
ho dato un occhio in giro, quel sensore LM75 dovrebbe, ripeto dovrebbe rilevare la temp nella zona dei regolatori di tensione.

*Stregatto*
14-02-2006, 01:07
Viste le considerazioni mi viene da pensare alla sezione di alimentazione della mobo che si è danneggiata.

:read: :p

Scherzi a parte, speed fan ha qualche bug e legge a volte temperature innesistenti, e questo mi sembra uno di quei casi.
Se ne hai la possibilità fatti prestare una mobo equivalente e provala sul tuo sistema per vedere come si comporta

edit: a favore di quello che ho detto sui bug di speedfan, la temp3 è a -48 :D

tratto99
14-02-2006, 02:03
:read: :p

Scherzi a parte, speed fan ha qualche bug e legge a volte temperature innesistenti, e questo mi sembra uno di quei casi.
Se ne hai la possibilità fatti prestare una mobo equivalente e provala sul tuo sistema per vedere come si comporta

edit: a favore di quello che ho detto sui bug di speedfan, la temp3 è a -48 :D

si esatto... in teoria la temp3 si riferisce al processore virtuale (in hyper trading) il sensore è lo stesso del due ma lo legge a -48

gli altri due non ne ho idea credo siano false temperature...

per rispondere anche a romanetto... toccando con mano il dissipatore della cpu la temperatura è nella norma... cioè non scotta... mentre quella del chipset è un po piu caldina... non mi ustiono ma è abbastanza caldo

Sapreste consigliarmi un buon dissipatore per northbrige?

cmq anche a doverlo migliorare oggi ho installato un secondo windowsXP, ormai le provo tutte cercando di isolare il problema, non ho installato ancora nulla tranne i programmi che sul primo OS mandavano in blackout la macchina...

riavvio eseguo gli stessi programmi sul primo OS e si spegne...
mentre sul secondo sistema operativo va tutto a meraviglia...

mi chiedo... a messo che sia un problema di surriscaldamento... non dovevo avere gli stessi problemi anche con il secondo sistema operativo?
ok i programmi caricati in memoria nel primo sono numerosi... magari rubano più ram e il flusso di dati che gestisce il primo OS è superiore rispetto al secondo... questa potrebbe essere una differenza che porta al surriscaldamento di qualcosa come il northbrige...

Mi sono documentato sul northbrige e a quanto pare quel chipset non dovrebbe avere sensori di temperatura... escludendo quelli conosciuti mi rimangono i due da 126 c° che cmq sia sono fissi e costanti sulla stessa temperatura quindi presumo che sia un dato letto male è inventato da speedfan...

Altra ipotesi che sto iniziando a pensare è che qualche programma che uso contenga un virus che limita o blocca il flusso dei dati mandando in arresto il PC (shotdown bruteforce) o semplicemente qualche incompatibilità di windowsXP non ancora risolta dalla microsoft con il prescott C-0.

Era gia uscita una patch come la KB885626 che risolveva una incompatibilità del processore con il sistema operativo... windows si bloccava la patch dovrebbe risolvere questa incompatibilità....

Cmq... continuo a cercare di risolvere la cosa... ma sto arrivando a un punto di rottura... :muro:

sacd
14-02-2006, 13:09
riprova... probabilmente sara il tuo browser! :cool:


Ora se vede :D

romanetto
14-02-2006, 22:20
visto che hai riformattato e reinstallato tutto, togli gli aggiornamenti automatici, puoi fare l'upgrade del s.o. manualmente direttamente dal sito microsoft.
In questo modo riusciresti anche ad isolare l'eventuale aggiornamento critico.

Per il chipset alcune case lo fanno, spesso e' passivo e sicuramente piu' performante rispetto al tuo (ad esempio zalman), pero' a questo punto visto che con il s.o. appena installato e senza nessun upgrade il PC e' in "forma" credo proprio che sia quello il problema, quindi penso proprio che l'hardware sia non coinvolto se non indirettamente.

tratto99
14-02-2006, 22:50
visto che hai riformattato e reinstallato tutto, togli gli aggiornamenti automatici, puoi fare l'upgrade del s.o. manualmente direttamente dal sito microsoft.
In questo modo riusciresti anche ad isolare l'eventuale aggiornamento critico.

Per il chipset alcune case lo fanno, spesso e' passivo e sicuramente piu' performante rispetto al tuo (ad esempio zalman), pero' a questo punto visto che con il s.o. appena installato e senza nessun upgrade il PC e' in "forma" credo proprio che sia quello il problema, quindi penso proprio che l'hardware sia non coinvolto se non indirettamente.

grazie per tutto romanetto sei stato un grande...
cmq... se compro lo Zalman trovo la pasta termoconduttiva dentro la confezione o devo comprarla a parte?... nella prova che ho fatto togliendo il dissipatore della asus ho pulito la vecchia pasta termoconduttiva, molto viscosa e difficile da togliere... adesso vorrei (dato che ho smanettato dove il problema non c'era) rimettere alla normalità il dissipatore... momentaneamente il chipset è raffreddato senza pasta termica...

sacd
14-02-2006, 22:53
momentaneamente il chipset è raffreddato senza pasta termica...

:eek:

tratto99
14-02-2006, 23:49
:eek:


:D ok domani vado a comprarla

romanetto
15-02-2006, 01:05
... se compro lo Zalman trovo la pasta termoconduttiva dentro la confezione o devo comprarla a parte?...


Non lo so' sinceramente non l'ho comprato e ho solo letto di persone che lo hanno, quindi ....
Cmq metti poca pasta, meglio se prendi una a base di argento o addirittura arctic silver 5 che e' il top.

Una bella pulita non gli ha fatto male :D pero' penso che anche l'originale vada bene, a questo punto abbiamo visto che e' un problema di aggiornamenti windows.
Ciao, e' un piacere, tienici informati degli eventi

tratto99
16-02-2006, 10:08
Non lo so' sinceramente non l'ho comprato e ho solo letto di persone che lo hanno, quindi ....
Cmq metti poca pasta, meglio se prendi una a base di argento o addirittura arctic silver 5 che e' il top.

Una bella pulita non gli ha fatto male :D pero' penso che anche l'originale vada bene, a questo punto abbiamo visto che e' un problema di aggiornamenti windows.
Ciao, e' un piacere, tienici informati degli eventi

ci risiamo...
come dicevo ho XP1 che era corrotto e mi si spegneva il PC e XP2 che avevo appena installato su un altra partizione... anche XP2 adesso va male.

i programmi che uso per studio e lavoro e che ho installato su XP2 sono Maya 3Dmax ed XSI piu emule registrymechanich un player, kasperky antivirus e sygate personal firewall...

mi andava bene fino all'installazione di 3dsmax... faccio sempre le solite prove emule + registrymech emule ieri mi scaricava a 1,17mb al secondo quindi la lan lavorava a pieno carico... e il registry stava facendo il suo lavoro...

Ora ho intenzione di vedere due ultime cose... ho scoperto che non si tratta degli aggiornamenti di windows... anche perche non li ho fatti su XP2...
e il pc andava bene fino all'installazione di 3dsmax....

il problema o sarà quello... oppure a questo punto e la scheda madre che è difettosa...
altro strano caso risale a quando ho messo il tagan per la prima volta... il PC andava bene pur presentando problemi con l'altro alimentatore 20 minuti prima che lo cambiassi...

quando ho montato il tagan all'inizio tutto andava bene mentre dopo un owerclock come test ho riavuto gli stessi problemi...

Veniamo al punto...
1) o questa scheda madre si fotte gli alimentatori
2) o è la scheda madre che in sovraccarico non riesce a gestire un buon flusso di corrente, quindi difettosa...
3) o è 3dstudio max che è incriminato...

riprovero a formattare quella partizione ed instalalre un nuovo windowsXP e cercare di capire se è il 3dsmax, ma non credo a questo punto...

oppure semplicemente come diceva *stregatto* e la sezione di alimentazione della mobo che non va... non gli arriva il giusto flusso di corrente...

vi faro sapere... riciao!!

tratto99
15-06-2006, 09:45
Voglio resuscitare questo mio vecchio post scrivendo una cosa...

è possibile che una versione di windows copiata non originale possa avere nel suo setup uno o più virus che non vengono visti o magari non sono riconosciuti dagli antivirus??
è se è si conoscete virus che in passato spegnevano il PC senza avvisi ma in maniera brutale?

Dopo 4 mesi ho avuto fra le mani un disco originale... e il problema non si verifica da un pò e siamo a Giugno ed escludo alte temperature...

romanetto
15-06-2006, 18:35
non credo proprio che un disco anche se non originale contenga dei virus voluti da ms, lo escludo proprio.

tratto99
15-06-2006, 21:18
non credo proprio che un disco anche se non originale contenga dei virus voluti da ms, lo escludo proprio.

Beh non da Microsoft sicuramente... ma insomma al giorno d'oggi di crack ne abbiamo viste di tutti i tipi, i cracker riescono a mettere le mani su ogni tipo di eseguibile... mi sono chiesto se ciò che c'è in giro portrebbe essere stato "rimodellato" da loro...