View Full Version : Righe codice giornaliere
Evander III
31-01-2006, 17:17
Salve a tutti ,
é la prima volta che utilizzo questo forum e quindi spero di non fare errori nell'osufruirne appunto.
Avrei bisogno di una risposta urgente ad una domanda che potrà sembrare banale ma che tale non é (premetto di non essere un programmatore esperto ):
Qual é la stima del numero medio approssimativo delle righe di codice giornaliere che un programmatore professionista (che lo fa di mestirere) può produrre?
E quante in percentuale di queste sonon statisticamente corrette ?
non cerco dati dettagliati , ma stime generali e credibili (devo stimare una cosa), pere che su internet la valanga informativa in merito affoghi la possibilità a un inesperto di trovare numeri riassuntivi generali, quindi chiedo il vostro aiuto,
Grazie !!!
Non ne ho la minima idea, dipende fortemente dal linguaggio che usi e dalla difficoltà del problema che stai affrontando.
Cmq in media io scrivo un OS in assembly al giorno :D :D
maxithron
31-01-2006, 17:40
Salve a tutti ,
é la prima volta che utilizzo questo forum e quindi spero di non fare errori nell'osufruirne appunto.
Avrei bisogno di una risposta urgente ad una domanda che potrà sembrare banale ma che tale non é (premetto di non essere un programmatore esperto ):
Qual é la stima del numero medio approssimativo delle righe di codice giornaliere che un programmatore professionista (che lo fa di mestirere) può produrre?
E quante in percentuale di queste sonon statisticamente corrette ?
non cerco dati dettagliati , ma stime generali e credibili (devo stimare una cosa), pere che su internet la valanga informativa in merito affoghi la possibilità a un inesperto di trovare numeri riassuntivi generali, quindi chiedo il vostro aiuto,
Grazie !!!
Benvenuto :)
Paradossalmente, più si prosegue nell'esperienza della programmazione, più il numero di righe di codice "si riduce". Primo perchè, sopratutto a livelli professionali di un certo spessore, si utilizzano altre metodologie per la scrittura di codice, e, in particolare, si utilizzano degli strumenti di "testing" che "tendono" a ridurre drasticamente il numero di righe di codice necessarie per la soluzione del problema.
Inizialmente, in fase "newbie", si tende ad affrontare il problema come "unico", mentre invece ci si deve abituare a scomporlo in tanti "problemini" più piccoli.
Un programma, o meglio, diciamo una funzione che richiede moltissime righe di codice per svolgere il suo compito, probabilmente è da considerarsi progettata male, da rifare e da affrontare seguendo altre logiche. Inoltre, scrivere molte righe di codice significa aumentare sensibilmente il numero di "bug" che possono essere introdotte, e da premettere che anche in presenza di corrette procedure di testing, refactoring etc.., un software privo di bug ancora non esiste).
Per esperienza diretta, non conosco "aziende" che diano degli obblighi ai propri programmatori basati sul numero di "righe di codice" da produrre, e, sinceramente, sarei sorpreso se esistessero aziende con una politica del genere.
Concordo con quello che ha detto maxithron. Cmq ti do un paio di link semi-attinenti ma non particolarmente esaustivi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Software_engineering_economics
http://en.wikipedia.org/wiki/COCOMO
Evander III
31-01-2006, 18:08
Grazie a tutti per la tempestività, non credevo, mi spiego un po meglio :
Mi dicono che statistiche del genere dovrebbero esistere (anche se ammetto che non riesco a rintracciarele) e non vengono usate come vincoli nei contratti dei programmatori , ma vengono utilizzate per stimare i costi e tempi di realizzazione (approssimativi a priori) in fase di progettazione un sitema.
^TiGeRShArK^
31-01-2006, 18:32
Grazie a tutti per la tempestività, non credevo, mi spiego un po meglio :
Mi dicono che statistiche del genere dovrebbero esistere (anche se ammetto che non riesco a rintracciarele) e non vengono usate come vincoli nei contratti dei programmatori , ma vengono utilizzate per stimare i costi e tempi di realizzazione (approssimativi a priori) in fase di progettazione un sitema.
ah allora a vevo capito bene la domanda...
letto il post seguente pensavo di non avere capito un kakkio! :D
cmq non ho idea dove trovare queste statistiche.....
tieni conto ke varia molto da linguaggio utilizzato e dalle metodologie di sviluppo appllicate (le migliori solitamente sono quelle basatu su TDD dato che nonostante un minor numero medio di codice/giorno (a causa della scrittura dei test) si ha un a media praticamente costante durante lo sviluppo dato ke le fasi di debug sono molto ridotte e inoltre risentono molto meno del cambiamento dei requisiti)
Mi dicono che statistiche del genere dovrebbero esistere (anche se ammetto che non riesco a rintracciarele) e non vengono usate come vincoli nei contratti dei programmatori , ma vengono utilizzate per stimare i costi e tempi di realizzazione (approssimativi a priori) in fase di progettazione un sitema.
Sinceramente mi sorprende abbastanza l'idea che qualcuno possa stimare il costo di un progetto sulla base della velocità media di scrittura di righe di codice di un programmatore.
Stimare il costo (tempo) così, tra l'altro, presuppone la conoscenza, almeno in via indicativa/preventiva, del numero di righe necessarie all'intero sviluppo. Ma se si riesce a quantificare questo numero, significa aver già eseguito tutta la parte di analisi in maniera molto, ma molto, approfondita, avere già scelto e testato le tecnologie (OS, linguaggio, DB, componenti, ecc) per realizzarlo, magari aver fatto qualche prototipo e che quindi il progetto stesso è già molto avanti nella sua realizzazione.
Ma forse la cosa più inquiteante è che porre la questione in questo modo avvicina in maniera drammatica il lavoro del programmatore a quello del dattilografo. :)
Sbaglio? Forse ho capito male?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.