PDA

View Full Version : GRUB


iPoster
31-01-2006, 16:06
Ho un problemino col GRUB. Ho due HD Ide, uno collegato Primary Master dove c'è Linux, l'altro Primary Slave dove c'è Windows. Il mio problema è che non riesco a far partire Windows dal GRUB.
Mi spiego meglio: ho fatto tanti tentativi, e fino ad adesso mi dava un errore, riportandomi un messaggio riguardante la riga che inserisci nel menu.list del GRUB. Ho notato che gli altri boot li fa da hd0, cioè, io penso, hda dove c'è linux, allora ho pensato che, siccome da linux l'hd dove sta windows me lo vede come hdb, ho inserito:

title Win
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

ma invece adesso quando tento di farlo partire, mi rimanda a video proprio le due righe rootnoverify (hd1,0) e chainloader +1 e mi si blocca così. Almeno prima non mi partiva ma mi dava la possibilità di far partire gli altri.
Ho cercato tanto su google ma non sono riuscito a farlo partire come è scritto in tutti i forum e da tutte le parti che ho visto, e sono giorni che ci provo senza risultati.
Non c'è nessuno che sa aiutarmi a risolvere questo problema? Se è necessario, ma non penso, vi allego /boot/grub/menu.list

Ah, un'altra curiosità: come si cambia il comando che esegue un collegamento nel menù delle applicazioni?
Grazie anticipatamente! ciao!

Herod2k
31-01-2006, 17:22
Come l'hai installato windows? Prima funzionava? Quali sono stati i vari procedimenti?

Non mi vorrei ricordre male, ma mi pare che windows debba stare sul primo HD (ma non ci metto la mano sul fuoco...mi potrei ricordare male)

Io windows 2000 che ho sul portatile lo avvio così
title Windows
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1


dacci qualche informazione in più

NA01
31-01-2006, 17:33
grub lo odio, l'unica cosa che posso dire è che win non ha bisogno di stare sul primo hd, l'unica cosa credo sia che vuole una partizione primaria (ma non ci scommetterei nemmeno su quello).

ciao!!!


PS: Hero2k, sono un pò in ritardo, ma viciux arriverà :cool:

Herod2k
31-01-2006, 17:36
PS: Hero2k, sono un pò in ritardo, ma viciux arriverà :cool:
Tranquillo, fai con calma...magari ci si vede prossimamnete in chan e si butta giù un'idea di GUI :D

iPoster
31-01-2006, 17:48
Grazie a tutti e due! Comunque ho fatto così:
Avevo Win installato su un hd con file system NTFS. Per installare Linux ho tolto quell'hd e ho montanto un'altro, quindi sono partito come da 0. Poi ho collegato al primary master l'hd di Linux, e come primary slave quello con win.
Comunque ho provato sul menu.list di GRUB a inserire un'altra cosa:

title Win
map (hd1) (hd0)
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
boot

L'ho letto sull'info di GRUB ("info grub" da konsole) e penso di aver seguito un pò le istruzioni, ma erano talmente frammentarie che non ne sono sicuro. Comunque ora provo e poi posto il risultato dell'ennesima prova! Non ce la faccio più! :muro:

Grazie ancora!!! :D

iPoster
31-01-2006, 18:32
OK!!!! Funziona! :yeah:
Per qunato riguarda il menù delle applicazioni nessuno sa come si fa?
ho provato con modifica cliccando di destro sul pulsante principale del menù, ma mi permette solo di scegliere quali inserire o no nel menù. bah! :confused:

Herod2k
31-01-2006, 21:04
Ah, un'altra curiosità: come si cambia il comando che esegue un collegamento nel menù delle applicazioni?
Grazie anticipatamente! ciao!
Forse l'hai gia detto, ma non lo trovo, che DE hai?

Ace77
31-01-2006, 21:07
Sinceramente non ho capito quale sia il tuo problema col menù delle applicazioni, potresti spiegare meglio? Thnx

iPoster
31-01-2006, 22:00
Ah si scusatemi!!! :oink:
Uso GNOME, e il problema è il seguente:
Ho installato apt4suse con la GUI synaptic, ma il collegamento che si è automaticamente creato nel menù Applicazioni -> Sistema -> Configurazione -> Gestore paccheti Synaptic non funziona perchè punta a "gksudo /usr/sbin/synaptic" mentre dovrebbe puntare a "sudo synaptic". Quello che vorrei fare è cambiare il riferimento del link per puntarlo al comando giusto. Spero di essermi spiegato questa volta :)
:mano:

Herod2k
31-01-2006, 22:25
Ah si scusatemi!!! :oink:
Uso GNOME, e il problema è il seguente:
Ho installato apt4suse con la GUI synaptic, ma il collegamento che si è automaticamente creato nel menù Applicazioni -> Sistema -> Configurazione -> Gestore paccheti Synaptic non funziona perchè punta a "gksudo /usr/sbin/synaptic" mentre dovrebbe puntare a "sudo synaptic". Quello che vorrei fare è cambiare il riferimento del link per puntarlo al comando giusto. Spero di essermi spiegato questa volta :)
:mano:
no no è giusto... deve puntare a gksu synaptic gksu è la versione gtk di sudo...

Cmq se ci tieni tanto, dentro:
/usr/share/applications
trovi vari file .desktop sono le icone dei menu ti basta editarle con un editor di testo (nano, gedit etc etc etc)

iPoster
01-02-2006, 13:16
no no è giusto... deve puntare a gksu synaptic gksu è la versione gtk di sudo...

Cmq se ci tieni tanto, dentro:
/usr/share/applications
trovi vari file .desktop sono le icone dei menu ti basta editarle con un editor di testo (nano, gedit etc etc etc)

Scusami e allora perchè non parte con quel comando e se invece da konsole digito sudo synaptic va? :confused:
Ah! Ho appena notato che appena lo avvio col comando "sudo synaptic" lo avvia e nel frattempo sulla konsole appare:

(synaptic:6368): Gtk-CRITICAL **: gtk_widget_hide: assertion `GTK_IS_WIDGET (widget)' failed

non è un errore vero? :help:

Herod2k
01-02-2006, 16:44
Scusami e allora perchè non parte con quel comando e se invece da konsole digito sudo synaptic va? :confused:
Ah! Ho appena notato che appena lo avvio col comando "sudo synaptic" lo avvia e nel frattempo sulla konsole appare:

(synaptic:6368): Gtk-CRITICAL **: gtk_widget_hide: assertion `GTK_IS_WIDGET (widget)' failed

non è un errore vero? :help:
aaa ora ricordo.... tu usi SUSE? giusto? Lo gnome di SUSE è un'obbrobbrio...è misto di GNOME con KDE, mi pare che SUSE abbia solamente kdsu o kdesu oppure prova ad installare il gksu che probabilmente non hai installato.

Se ti posso dare un consiglio, se ti piace GNOME cambia distro, il gnome di SUSE fa abbastanza pena.

Per l'errore non ti proccupare, visto che hai avviato il programa da shell, nella shell compariranno tutti i vari log del programma, non gli dare troppo peso.

H2K ;)

iPoster
01-02-2006, 16:54
Grazie di tutto. Comunque uso anche kubuntu, anzi ora lo devo reinstallare perchè a quanto pare non mi accetta più la password di root o non ho ben capito, perchè quella che ho messo dice che è sbagliata (è la stessa che ho messo a suse e qui funziona). Però lì ho kde, ora installo pure gnome e vedo!!! CIAO!!!
:D :D :D

Herod2k
01-02-2006, 17:05
sudo passwd root

k/ubuntu non hanno le password di root di defaut....

iPoster
08-02-2006, 17:07
Allora, sfrutto il post che già avevo aperto sul GRUB precedentemente per un'altra domanda :p :
Ho installato il Debian su una partizione, precisamente quella dove c'era kubuntu, e come un cretino gli ho fatto installare il grub durante il configuramento del sistema. Il problema è che , a parte che non credo di averlo installato per bene, perchè non parte l'ambiente grafico, nemmeno con startx :doh: , non riesco più a ripristinare il grub di suse :doh: :doh: . Vorrei farlo pechè quello di debian non mi fa partire windows, e poi perchè vorrei come prima scelta suse.
Ho provato a riconfigurare il grub da suse, ma rimane quello di debian :confused: . Praticamente ho questa situazione:

Dispositivo........Boot.........Start...........End...............Blocks...........Id............System
/dev/hda1...............................1...............131...........1052226..........82.....Linux swap / Solaris
/dev/hda2.............................132..........3778.........29294527+......83.............Linux
/dev/hda3............*..............9858........19929........80903340........83.............Linux

Disk /dev/hdb: 122.9 GB, 122942324736 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14946 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo........Boot.........Start...........End...............Blocks...........Id............System
/dev/hdb1..............*...............1............14945........120045681.......7.........HPFS/NTFS

(Ho tentato di rendere più leggibile la tabella, se non va ditemelo e la posto così com'è!)
in hda3 c0è suse, e in hda2 c'è debian. Come faccio a ripristinare il boot di suse? :)

Ace77
08-02-2006, 21:48
Avvii Suse, da root lanci grub e dalla console di grub dai questi comandi:
grub> root (hd0,2)
grub> setup(hd0)
grub> quit


root (hd0,2) indica a grub la partizione dove hai la directory /boot/grub nel tuo caso è la partizione di Suse
setup(hd0) indica a grub di installarsi nell' MBR.

Ricordati di controllare che il file di configurazione di grub della suse sia giusto.

iPoster
10-02-2006, 14:07
Ok grazie, segnato. Adesso ho risolto il problema col Grub di Debian, e visto che va pensavo di lasciarcelo, ma se cambio idea ho il tuo preziosissimo consiglio. GRAZIE!
Ciao! :D

Pugaciov
11-02-2006, 12:32
Ciao a tutti
Posto qui perchè anche io ho qualche dubbio col boot manager.
La mia situazione è questa:
- HD SATA diviso in 2 partizioni NTFS: questo deve rimanere per Windows
- HD ATA diviso in 2 partizioni NTFS: in una di queste 2 partizioni vorrei installare Ubuntu

Il problema è che non voglio che m'installi Grub. Voglio essere io, da Bios, a decidere se partire con SATA (Win), o HDD0 (Linux).
Si può fare?

Io avevo già installato Ubuntu su un altro PC di casa, ma mi aveva un po' spiazzato il boot manager, adesso ogni volta che avvio devo manualmente selezionare Windows se non voglio Ubuntu, cosa che vorrei appunto evitare.

Grazie Mille

Saluti

iPoster
12-02-2006, 10:00
Secondo me lo puoi fare, basta che quando ti chiede di installare il boot manager gli dici di no. Comunque secondo me fai meglio ad installarlo, lo setti ad un timeout basso così se vuoi avviare windows di default te lo carica senza che gli dici niente, se vuoi far partire ubuntu stai pronto e lo selezioni al momento giusto. Sai che noia quando ti scordi di entrare nel bios e devi riavviare per cambiare so? :D