itised
29-01-2006, 16:07
Salve, ho letto le modalità di adesione all'iniziativa promossa dal Ministero per le Innovazioni e Tecnologie ( http://uncappuccinoperunpc.it/ ) e francamente non ho compreso quale sia il vantaggio piuttosto che prendendo semplicemente un pc da un negozio e pagandolo tramite finanziamento classico.
Lo stato paga fino a 1200 euro (o se sei borsista universitario 1000 euro + 200 di sconto) a Banca Intesa. La banca fa un bonifico con quei soldi a favore del rivenditore, pagando il pc che hai scelto (se costa + di 1200 euro, ci aggiungi la differenza in contanti): a quel punto non ci sono pendenze economiche col negozio. Dopodichè dovrai restituire il prestito avendo da 12 a 36 mesi di tempo, a Banca Intesa, la quale li restituirà allo Stato. Sostanzialmente paghi il finanziamento con l'interesse annuo del 4,448%. E allora mi chiedo: che differenza c'è tra fare così e comprare normalmente un portatile, farsi fare un finanziamento tramite Banca Intesa e pagarlo in 36 mesi? Il vantaggio si riduce nel non dover dare una cifra in anticipo? Qual è la tanto decantata agevolazione dello Stato?
Lo stato paga fino a 1200 euro (o se sei borsista universitario 1000 euro + 200 di sconto) a Banca Intesa. La banca fa un bonifico con quei soldi a favore del rivenditore, pagando il pc che hai scelto (se costa + di 1200 euro, ci aggiungi la differenza in contanti): a quel punto non ci sono pendenze economiche col negozio. Dopodichè dovrai restituire il prestito avendo da 12 a 36 mesi di tempo, a Banca Intesa, la quale li restituirà allo Stato. Sostanzialmente paghi il finanziamento con l'interesse annuo del 4,448%. E allora mi chiedo: che differenza c'è tra fare così e comprare normalmente un portatile, farsi fare un finanziamento tramite Banca Intesa e pagarlo in 36 mesi? Il vantaggio si riduce nel non dover dare una cifra in anticipo? Qual è la tanto decantata agevolazione dello Stato?