View Full Version : Scelta Sony Vaio serie S
ChristinaAemiliana
29-01-2006, 16:07
Tra questi modelli, qual è quello che ha un rapporto migliore qualità/prezzo?
Insomma...voi cosa scegliereste? :p
SONY VAIO VGN-S2HP (http://vaio.sony-europe.com/view/View.action?section=Products_ITE&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+S+Series&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+S+Series%2FVGN-S2HP&productsku=VGNS2HP.IT1&site=ite_it_IT&page=ProductTechnicalFeatures) ---> 1300 €
SONY VAIO VGN-S3HP (http://vaio.sony-europe.com/view/View.action?section=Products_ITE&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+S+Series&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+S+Series%2FVGN-S3HP&productsku=VGNS3HP.IT1&site=ite_it_IT&page=ProductTechnicalFeatures) ---> 1400 €
SONY VAIO VGN-S4M (http://vaio.sony-europe.com/view/View.action?section=Products_ITE&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+S+Series&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+S+Series%2FVGN-S4M%2FS&productsku=VGNS4M%2FS.IT1&site=ite_it_IT&page=ProductTechnicalFeatures) ---> 1400 €
SONY VAIO VGN-S5M (http://vaio.sony-europe.com/view/View.action?section=Products_ITE&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+S+Series&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+S+Series%2FVGN-S5M&productsku=VGNS5M%2FS.IT1&site=ite_it_IT&page=ProductTechnicalFeatures) ---> 1500 €
Dubbio...il primo ha un'autonomia dichiarata enormemente superiore a quella dei "fratelli". Perché? E' un errore o cosa? :confused:
Dubbio...il primo ha un'autonomia dichiarata enormemente superiore a quella dei "fratelli". Perché? E' un errore o cosa? :confused:
Perchè il primo è un Centrino 725, di prima generazione, quindi ha consumi inferiori (dovuti principalmente al bus di sistema che è a 400MHz anzichè 533 come negli altri tre modelli).
ChristinaAemiliana
29-01-2006, 16:53
Perchè il primo è un Centrino 725, di prima generazione, quindi ha consumi inferiori (dovuti principalmente al bus di sistema che è a 400MHz anzichè 533 come negli altri tre modelli).
Lo avevo pensato, ma non credevo facesse una differenza così abissale...:eek:
Immaginavo che fosse anche "colpa" del monitor, che magari non era un xblack "bello" come i successivi.
Se fossi sicura che lo schermo non è sensibilmente peggiore di quelli successivi, sarebbe un buon compromesso...non mi occorre un processore che faccia i salti mortali e quella batteria è notevole...
Lo avevo pensato, ma non credevo facesse una differenza così abissale...:eek:
Immaginavo che fosse anche "colpa" del monitor, che magari non era un xblack "bello" come i successivi.
Se fossi sicura che lo schermo non è sensibilmente peggiore di quelli successivi, sarebbe un buon compromesso...non mi occorre un processore che faccia i salti mortali e quella batteria è notevole...
Purtroppo oltre all'autonomia dichiarata(che tra l'altro manca sul secondo modello da te proposto) non danno nessuna informazione sulla capacità della stessa(espressa sia in mAh che in numero di celle) indi un confrontro "obiettivo" tra i primi due non è proponibile.
Da un lato è vero che una cpu con il bus a 400 possa consumare di meno a parità di frequenza rispetto ad una con il bus a 533 ma è altrettanto vero che la prima monta ram di tipo ddr1 che consuman sensibilmente di più rispetto alle ddr2 montate dal secondo...indi a parità di batteria dovrebbero equivalersi come consumi.
Sempre a proposito di Ram, in vista di un futuro upgrade(e se lavori con matlab e programmi di calcolo/grafica vettoriale 512 inizian ad essere pochini...) le ddr1 costano abbastanza mentre le ddr2 son alquanto economiche...
Idem per l'hd, 40giga possono essere strettini, un 60 è il minimo considerando un utilizzo "standard" del pc(con una partizione da almeno 20giga per il S.O)
Il terzo modello non lo vedo per nulla conveniente in quanto non vedo alcun miglioramento tangibile rispetto al secondo(che imho, riuscendo a conoscer l'autonomia reale, è il migliore come rapporto Q/P)
Il quarto ha uno stacco prestazionale abbastanza rilevante, l'unico a montare un 80giga(che son tanti se ci si lavora solo con il pc), a permettere un upgrade ram fino a 2giga, ad avere una sezione grafica prestazionalmente superiore ecc ecc...L'autonomia di quest'ultimo considela pari ai precedenti con prestazioni minori in quanto quando li si usa a batteria si tende ad utilizzarli al minimo della freq...che è la stessa per gli ultimi 3modelli
ChristinaAemiliana
29-01-2006, 18:38
Eh, purtroppo per quanto riguarda la ram hai ragione...512 MB sono ormai pochini.
Tra upgrade della ram e tutto, con la cifra che verrei a spendere compro un FE...:mbe: :doh:
Eh, purtroppo per quanto riguarda la ram hai ragione...512 MB sono ormai pochini.
Tra upgrade della ram e tutto, con la cifra che verrei a spendere compro un FE...:mbe: :doh:
Effettivamente(come già scritto in altri topic) è il momento meno propizio per acquistare un portatile se si hanno determinate esigenze.
Probabilmente(si spera) che con l'uscita dei nuoi NB su piattaforma napa qualche venditore in zona ne approfitti per smaltire il magazzino a prezzi decenti(e se non si ha la necessità del vorace dual core si potran fare ottimi affari).
Per il resto non mi preoccuperei assolutamente dell'upgrade della ram(un banco da un giga di ddr2 costa meno di un centinaio di euro indi niente di problematico)
Per quanto riguarda sony non ho idea del prezzo proposto per i nuovi FE e non voglio saperlo :cry:
ChristinaAemiliana
29-01-2006, 18:53
Il terzo modello non lo vedo per nulla conveniente in quanto non vedo alcun miglioramento tangibile rispetto al secondo(che imho, riuscendo a conoscer l'autonomia reale, è il migliore come rapporto Q/P)
Per ora tabelle tecniche non ne ho trovate, ma qui:
http://www.sony.it/view/ShowArticle.action?section=odw_it_IT_Magazine&articlesection=3&article=1107738947692&site=odw_it_IT
parlano di "quasi cinque ore" di autonomia.
Oltretutto, se non sbaglio, i modelli tipo HP hanno anche WinXP Pro, che è sempre qualcosina in più.
Mi piacerebbe sapere se la ram è in un unico banco da 512 o in due da 256...quest'ultima sarebbe una seccatura, se confrontiamo con l'ultimo che ha 1x512.
In alternativa ho un FS315H a 1200 €, oppure un FE a 1400, aspettando che escano ovviamente. Ma ho già avuto un portatile "grosso" e l'ho venduto proprio per prendere qualcosa di trasportabile con comodo...
ChristinaAemiliana
29-01-2006, 18:54
Effettivamente(come già scritto in altri topic) è il momento meno propizio per acquistare un portatile se si hanno determinate esigenze.
Probabilmente(si spera) che con l'uscita dei nuoi NB su piattaforma napa qualche venditore in zona ne approfitti per smaltire il magazzino a prezzi decenti(e se non si ha la necessità del vorace dual core si potran fare ottimi affari).
Per il resto non mi preoccuperei assolutamente dell'upgrade della ram(un banco da un giga di ddr2 costa meno di un centinaio di euro indi niente di problematico)
Per quanto riguarda sony non ho idea del prezzo proposto per i nuovi FE e non voglio saperlo :cry:
Sì, premura particolare non ne ho quindi contavo appunto di attendere qualche sconto...:D
I nuovi FE li danno dai 1400 € in su in un famoso shop della nostra città...pensavo peggio, onestamente. :D
Per ora tabelle tecniche non ne ho trovate, ma qui:
http://www.sony.it/view/ShowArticle.action?section=odw_it_IT_Magazine&articlesection=3&article=1107738947692&site=odw_it_IT
parlano di "quasi cinque ore" di autonomia.
Oltretutto, se non sbaglio, i modelli tipo HP hanno anche WinXP Pro, che è sempre qualcosina in più.
Mi piacerebbe sapere se la ram è in un unico banco da 512 o in due da 256...quest'ultima sarebbe una seccatura, se confrontiamo con l'ultimo che ha 1x512.
In alternativa ho un FS315H a 1200 €, oppure un FE a 1400, aspettando che escano ovviamente. Ma ho già avuto un portatile "grosso" e l'ho venduto proprio per prendere qualcosa di trasportabile con comodo...
Ho visto il famoso shop Torinese ed effettivamente pensavo peggio come prezzi, però si riferiscono agli "ingombranti" 15.4 nella categoria dei 3Kg di peso :(
Per quanto riguarda le ram devo deluderti, sul 99% dei NB in circolazione con 512mb di ram montano 2x256(quelli che montan 1x512 lo specificano), l'unica soluzione(come ho fatto con i miei Nb...è quello di acquistare all'estero un banco da 1gb kingston e verificare che affiancandolo a quello di serie non si verifichino problemi di sorta) oppure procurarsi qualche banco da 512 usato-nuovo
L' FS315H ha un buon rapporto Q/P ma siam sempre nella categoria dei 15-4
ChristinaAemiliana
29-01-2006, 20:04
Ho visto il famoso shop Torinese ed effettivamente pensavo peggio come prezzi, però si riferiscono agli "ingombranti" 15.4 nella categoria dei 3Kg di peso :(
L' FS315H ha un buon rapporto Q/P ma siam sempre nella categoria dei 15-4
Eh già...:(
Io sto vendendo un Dell Inspiron 9300 proprio perché troppo ingombrante e sinceramente ricadere su un 15.4", per quanto performante, sarebbe un po' una sciocchezza...perciò sto guardando questi Sony. :boh:
Per quanto riguarda le ram devo deluderti, sul 99% dei NB in circolazione con 512mb di ram montano 2x256(quelli che montan 1x512 lo specificano), l'unica soluzione(come ho fatto con i miei Nb...è quello di acquistare all'estero un banco da 1gb kingston e verificare che affiancandolo a quello di serie non si verifichino problemi di sorta) oppure procurarsi qualche banco da 512 usato-nuovo
E ti pareva...:doh:
Beh, piuttosto vendo entrambi i banchi da 256 e compro in cambio 2 banchi da 512. Se l'upgrade massimo consentito è 1 GB allora significa che entrambi gli slot sono accessibili. :mbe:
A questo punto la scelta è ristretta tra il secondo e il quarto della lista. Per 100 € in più abbiamo l'HD da 80 GB (che è utile, anche se con il Dell sono sopravvissuta benissimo avendo 60 GB a disposizione) e la 6400 anziché la 6200 (poco vantaggio, e in ogni caso mi importa poco perché non vado certo a giocare col 13").
Eh già...:(
Io sto vendendo un Dell Inspiron 9300 proprio perché troppo ingombrante e sinceramente ricadere su un 15.4", per quanto performante, sarebbe un po' una sciocchezza...perciò sto guardando questi Sony. :boh:
Il 9300, gran bella macchina ;)
Peccato che io non concepisca i NB da 17 in quanto eccessivamente ingombranti e pesanti :(
Con i 15,4 siam già al limite per i miei gusti in quanto a trasportabilità(per quelle poche volte che utilizzo in DiMEC e nei corridoi dei Poli) e peso(fortuna che c'è il fido zaino Tucano), ma la mia è stata una scelta "obbligata" dalle prestazioni e dalle necessità.
Personalmente trovo i 14 molto "sfruttabili", utilizzo saltuariamente un ibook ed è una favola in quanto ad ergonomia, per applicativi office e videoscrittura-elaborazione un 13.3 sarebbe una vera manna.
E ti pareva...:doh:
Beh, piuttosto vendo entrambi i banchi da 256 e compro in cambio 2 banchi da 512. Se l'upgrade massimo consentito è 1 GB allora significa che entrambi gli slot sono accessibili. :mbe:
A questo punto la scelta è ristretta tra il secondo e il quarto della lista. Per 100 € in più abbiamo l'HD da 80 GB (che è utile, anche se con il Dell sono sopravvissuta benissimo avendo 60 GB a disposizione) e la 6400 anziché la 6200 (poco vantaggio, e in ogni caso mi importa poco perché non vado certo a giocare col 13").
Come ho già scritto, 60giga per lavorare son un buon compromesso, due partizioni per aver un minimo d'ordine e via...
I banchi da 256 sappi che non hanno mercato(nemmeno regalandoli :( )
Non conoscendo i Nb in questione non so se la limitazione è sul quantitativo di ram totale(indi puoi sceglier se installar un solo banco da 1giga) o anche sulla configurazione (dual 512), bisognerebbe chiedere in qualche 3d ufficiale maggiori info.
ChristinaAemiliana
30-01-2006, 01:09
Il 9300, gran bella macchina ;)
Peccato che io non concepisca i NB da 17 in quanto eccessivamente ingombranti e pesanti :(
Con i 15,4 siam già al limite per i miei gusti in quanto a trasportabilità(per quelle poche volte che utilizzo in DiMEC e nei corridoi dei Poli) e peso(fortuna che c'è il fido zaino Tucano), ma la mia è stata una scelta "obbligata" dalle prestazioni e dalle necessità.
Personalmente trovo i 14 molto "sfruttabili", utilizzo saltuariamente un ibook ed è una favola in quanto ad ergonomia, per applicativi office e videoscrittura-elaborazione un 13.3 sarebbe una vera manna.
Il 9300 è splendido in quanto a prestazioni, ma è veramente impossibile da portare in giro quotidianamente. Finché si usa come desktop replacement è perfetto, ma spostarsi in macchina o peggio in treno con un notebook simile al seguito è un'impresa: è come avere una valigia in più. Per questo ho deciso di tornare a un sistema fisso che mi soddisfi pienamente in termini di prestazioni, affiancato da un portatile finalmente degno di questo nome. Va da sè che occorrerà fare delle rinunce in nome della portabilità. ;)
Avevo anche pensato a prendere un ibook da 12", ma mi hanno sconsigliato tutti di acquistarlo in questo momento, a meno di non trovarlo usato a un prezzo conveniente: meglio aspettare che siano disponibili i nuovi modelli con processore Intel.
Come ho già scritto, 60giga per lavorare son un buon compromesso, due partizioni per aver un minimo d'ordine e via...
I banchi da 256 sappi che non hanno mercato(nemmeno regalandoli :( )
Non conoscendo i Nb in questione non so se la limitazione è sul quantitativo di ram totale(indi puoi sceglier se installar un solo banco da 1giga) o anche sulla configurazione (dual 512), bisognerebbe chiedere in qualche 3d ufficiale maggiori info.
Concordo, con 60 GB mi sono trovata benone, pur avendoci fatto su ben 5 partizioni. ;)
Per quanto riguarda i banchi da 256, è quello che temevo...:(
Domani proverò a cercare se esistono i thread ufficiali dei note che mi interessano. ;)
Il 9300 è splendido in quanto a prestazioni, ma è veramente impossibile da portare in giro quotidianamente. Finché si usa come desktop replacement è perfetto, ma spostarsi in macchina o peggio in treno con un notebook simile al seguito è un'impresa: è come avere una valigia in più. Per questo ho deciso di tornare a un sistema fisso che mi soddisfi pienamente in termini di prestazioni, affiancato da un portatile finalmente degno di questo nome. Va da sè che occorrerà fare delle rinunce in nome della portabilità. ;)
Tutto daccordo con te anche perchè anche io sto vendendo il mio 9300 per questo motivo. Solo credo che l'unica cosa su cui ci si dovrà sacrificare sarà solamente la scheda video, per il resto non dovremmo trovare problemi a trovare qualcosa pari o superiore al 9300. Io personalmente mi sto orientando tra questi modelli:
- Santech V2080
- Asus W6V
- Sony S5XP/B (il mio preferito)
Il santech è molto buono ma non so come sia a livello di audio e di qualità dei monitor, l' asus è molto bello ma ha la scheda video integrata. Il terzo è fantastico, costa un botto ma se trovo qualche offerta tipo su ebay o roba del genere lo prendo al volo!
rdefalco
31-01-2006, 21:20
Per esperienza TUTTI i nuovi modelli con la seconda generazione di Pentium M montano due moduli di memoria, mi sembra sia dovuto al fatto che supportando il Dual Channel il produttore è "obbligato" a usare i due slot per non penalizzare di quel 2% le prestazioni...
Inoltre le memorie per notebook (almeno in provincia di Napoli) si trovano solo se sono della "generazione in corso". All'epoca, 2 mesi dopo il passaggio della maggioranza di notebook alle DDR1 le memorie PC133 per notebook erano diventate già una rarità...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.