Guts
29-01-2006, 12:41
http://img97.imageshack.us/img97/1561/dscn21102rz.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/4918/dscn21117ig.jpg
ho questo esercizio ma nn riesco a capirne una parte.
nella prima pagina tutto ok, nella seconda trovo la carica in funzione del raggio che prendo in considerazione, poi trovo il campo e arrivo ad avere
E=(a r^2)/(4 €o)
fin qui ok, ma poi il libro sostituisce (a) con (q / pi R^4), che aveva trovato nella prima pagina.
qualcuno mi spiega questo passaggio perchè nn ho capito perchè ricava (a) dalla carica di tutta la sfera e non da quella della sfera di raggio r.
grazie
http://img97.imageshack.us/img97/4918/dscn21117ig.jpg
ho questo esercizio ma nn riesco a capirne una parte.
nella prima pagina tutto ok, nella seconda trovo la carica in funzione del raggio che prendo in considerazione, poi trovo il campo e arrivo ad avere
E=(a r^2)/(4 €o)
fin qui ok, ma poi il libro sostituisce (a) con (q / pi R^4), che aveva trovato nella prima pagina.
qualcuno mi spiega questo passaggio perchè nn ho capito perchè ricava (a) dalla carica di tutta la sfera e non da quella della sfera di raggio r.
grazie