PDA

View Full Version : Defrag ??


backstage_fds
27-01-2006, 21:11
Ciao a tutti.
Esiste un deframmentatore FREE utilizzabile sul OS 9 come su OS X ???
Sarei felice se qualcuno postasse qualche link.
Thanks.

Darkel83
27-01-2006, 21:49
su os x nn credo serva a 1 caiser deframmentare
bho

backstage_fds
27-01-2006, 22:39
Beh non chiederlo a me perchè non lo so.
faccio la ricerca per conto di un amico.
Ad ogni modo, qualche consiglio??? :D

allanon_fm
27-01-2006, 23:07
cerca nella lista sw in evidenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690

backstage_fds
27-01-2006, 23:25
Già controllata ma nello specifico non c'è nulla.
Nemmeno su Tucows o ZDnet. :help:

Darkel83
28-01-2006, 00:49
credo che proprio sia inutile il defrag con mac osx

backstage_fds
28-01-2006, 09:47
Non vorrei essere cattivo ma...
MI DITE SE ESISTEEEEEEEEEEE
oppure no!!! :muro: :muro:

Janky
28-01-2006, 09:58
non ho un mac, ma mi sembra di aver letto che mac os x non ne ha bisogno perchè effettua l'operazione da solo

Criceto
28-01-2006, 09:59
non ho un mac, ma mi sembra di aver letto che mac os x non ne ha bisogno perchè effettua l'operazione da solo

Esatto. Solo i files (mi pare) sopra i 20MB non vengono deframmentati.

Francesko
28-01-2006, 10:02
Esatto. Solo i files (mi pare) sopra i 20MB non vengono deframmentati.

e quando lo fa? c'e' un registro in cui poter controllare?

Leron
28-01-2006, 10:06
e quando lo fa? c'e' un registro in cui poter controllare?
lo fa in background in tempo reale

non serve "controllare": mica è windows

the_guitar_of_son
28-01-2006, 10:46
ma perchè questa disinformazione?
Il file system del mac si frammenta anche lui. certo non come windows (nemmeno lontanamente paragonabile), ma si frammenta se uno ne fa uso intenso e soprattutto con grossi file (che come ha detto infatti criceto, non vengono deframmentati).
io stesso in un pò di mesi lavorando su file audio soprattutto di grosse dimensioni (e anche provando e cestinando molti programmi.. purtroppo cercavo un determinato prodotto che non ho trovato..) mi sono ritrovato questo disco

http://img97.imageshack.us/img97/6583/immagine15hm.png (http://imageshack.us)

(lasciate perdere gli altri colori... la parte frammentata è quella rossa)

ed in effetti il mac è di MOLTO rallentato da quando è stato appena installato. (infatti preferirei personalmente avere un 486 con un disco da 15000rpm che un Core Duo con un 5400.... :) )
Se n'è discusso parecchio mi pare su Tevac e non credo che si sia trovata una soluzione, se non quella di avere sempre su un disco esterno firewire un immagine clonata da poter poi rimettere sull'hd del mac.
In poche parole: l'unico modo per risolvere la frammentazione è la formattazione.
Onde evitare di fare terrorismo windowsiano :) tengo a precisare che tutto questo dipende da che utilizzo uno fa del mac: ovviamente usare programmi multimediali professionali che operano su molteplici file di svariati GB significa utilizzare al 100% il disco rigido, e quindi è più facile metterlo in crisi.
Ovviamente chi usa il mac per un utilizzo normale, non avrà problemi di frammentazione davvero... penso che fa prima a formattare quando esce una nuova versione di OSX! :)
Oltretutto ho visto il mac di un mio amico programmatore e in effetti nemmeno lui ha problemi di frammentazione... quindi dipende molto dall'utilizzo che ne fai.
Io ad esempio ne soffro moltissimo e non vedo l'ora di prendermi un 7200rpm interno.

Ciao

Criceto
28-01-2006, 12:02
ma perchè questa disinformazione?
Il file system del mac si frammenta anche lui. certo non come windows (nemmeno lontanamente paragonabile), ma si frammenta se uno ne fa uso intenso e soprattutto con grossi file (che come ha detto infatti criceto, non vengono deframmentati).
io stesso in un pò di mesi lavorando su file audio soprattutto di grosse dimensioni (e anche provando e cestinando molti programmi.. purtroppo cercavo un determinato prodotto che non ho trovato..) mi sono ritrovato questo disco


Beh se lavori/giochi con files multimediali molto grandi è senz'altro meglio avere un secondo HD. Sia perchè è difficile trovare in un HD usato uno spazio contiguo di svariati MB, quindi la frammentazione è pressochè inevitabile, sia perchè così stai più largo e hai prestazioni migliori.

the_guitar_of_son
28-01-2006, 12:30
Beh se lavori/giochi con files multimediali molto grandi è senz'altro meglio avere un secondo HD. Sia perchè è difficile trovare in un HD usato uno spazio contiguo di svariati MB, quindi la frammentazione è pressochè inevitabile, sia perchè così stai più largo e hai prestazioni migliori.
sono d'accordo, ma a meno di non aver un disco esterno firewire 800, le prestazioni sono scarsine rispetto ad un disco interno da 7200...

purtroppo una certa frammentazione è inevitabile.. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

PS: probabilmente sarebbe ora che Apple si decidesse a pensare di più alle già straordinarie features che ha, oltre che ai processore iperpotenti...
tutto ciò non serve a nulla se abbiamo un file system che si frammenta (anche se non eccessivamente), un finder che si pianta se un server si scollega, q2d extreme disabilitato (e ora con la 10.4.4 non si può più nemmeno abilitare manualmente)e un sacco di grandi cose ancora acerbe..
Spero che apple non prenda la PESSIMA strada che già tutti conosciamo..
Windows e i PC insegnano che quasi sempre la potenza non serve a niente se poi è frenata da molteplici limiti

backstage_fds
28-01-2006, 14:40
Ammettiate di avere un server.
E che questo sia utilizzato in una "redazione di quotidiano" dove ogni giorno
vengono movimentate decine di foto di grosse dimensioni, Pdf,
progetti di Quark, file di testo etc etc.
E che su questo server le movimentazioni avvengono in contemporanea
attraverso rete... dicamo da 25 persone??
Ammettiamo che poi ci siano dei backup ogni ora
e grossi backup riepilogativi giornalieri.
Ammettiamo anche che queste macchiene siano accese 24/7.
Ora ammetendo tutto questo, ammettendo che qualcuno dirà che non serve,
ricordando di aver chiesto un info e non un discorso proprio perché
non sono il diretto interessato vi ripropongo la domanda alla quale
se non ci sono risposte non fa niente, vi chiedo:

Esiste un deframmentatore GRATIS che giri tanto sul 9 che sul 10???

the_guitar_of_son
28-01-2006, 15:15
ricordando di aver chiesto un info e non un discorso proprio perché
non sono il diretto interessato vi ripropongo la domanda alla quale
se non ci sono risposte non fa niente, vi chiedo:

Esiste un deframmentatore GRATIS che giri tanto sul 9 che sul 10???
Ok. A cercare di aiutare certa gente si prende solo calci nel culo. Neanche fossi tu il proprietario del forum: o si risponde o si sta zitti.
Benissimo. Qui (http://www.google.com) troverai forse un deframmentatore free che gira su tutto quello che vuoi. E forse trovi anche il significato di "Forum Pubblico".

Darkel83
28-01-2006, 15:34
Ammettiate di avere un server.
E che questo sia utilizzato in una "redazione di quotidiano" dove ogni giorno
vengono movimentate decine di foto di grosse dimensioni, Pdf,
progetti di Quark, file di testo etc etc.
E che su questo server le movimentazioni avvengono in contemporanea
attraverso rete... dicamo da 25 persone??
Ammettiamo che poi ci siano dei backup ogni ora
e grossi backup riepilogativi giornalieri.
Ammettiamo anche che queste macchiene siano accese 24/7.
Ora ammetendo tutto questo, ammettendo che qualcuno dirà che non serve,
ricordando di aver chiesto un info e non un discorso proprio perché
non sono il diretto interessato vi ripropongo la domanda alla quale
se non ci sono risposte non fa niente, vi chiedo:

Esiste un deframmentatore GRATIS che giri tanto sul 9 che sul 10???

La soluzione?
Butta via i mac e fagli comprare dei PC windows, che hanno il defrag.
così siamo tutti + contenti :)
ciao

backstage_fds
28-01-2006, 22:58
Beh posso dire una cosa...
ho partecipato a un pò di discussioni dando consigli
su cosa mi sentivo "preparato"
o ascoltando le proposte di chi ne sapeva più di me.
E la prima volta invece che apro e vedo andare avanti un thread
su ca22ate o sentirmi dare risposte a dir poco stupide.
La domanda era abbastanza semplice mentre le risposte
abbastanza distanti dall'essere utili.
Fa niente ma che significa comprati il PC?
Che risposta è???
Non voglio star quì a ripetere quelo che ho detto
ma non sarebbe semplice dire...
non lo so, non esiste, non ne ho idea sono ignorante??

znick
29-01-2006, 11:12
http://www.prosofteng.com/products/drive_genius_info.php

esiste un deframmentatore ma come vedete non è free.

per deframmentare il disco di avvio occorre avviare il programma dal cd. io non ho ancora avuto il coraggio di farlo. L'ho solo fatto su un secondo hard disk e l'operazione ha richiesto moltissimo tempo (ma era un HD 250Gb USB).

Criceto
29-01-2006, 11:18
Ammettiate di avere un server.
E che questo sia utilizzato in una "redazione di quotidiano" dove ogni giorno
vengono movimentate decine di foto di grosse dimensioni, Pdf,
progetti di Quark, file di testo etc etc.
E che su questo server le movimentazioni avvengono in contemporanea
attraverso rete... dicamo da 25 persone??
Ammettiamo che poi ci siano dei backup ogni ora
e grossi backup riepilogativi giornalieri.
Ammettiamo anche che queste macchiene siano accese 24/7.
Ora ammetendo tutto questo, ammettendo che qualcuno dirà che non serve,
ricordando di aver chiesto un info e non un discorso proprio perché
non sono il diretto interessato vi ripropongo la domanda alla quale
se non ci sono risposte non fa niente, vi chiedo:

Esiste un deframmentatore GRATIS che giri tanto sul 9 che sul 10???

Qualche deframmentatore esisterà, cerca su versiontracker.com
Però non credo che in quel tipo di utilizzo da te citato serva a qualcosa.
Foto sopra i 20MB, per l'utilizzo di un quotidiano poi, mi sembra difficile...
E come detto i programmi di deframmentazione, per funzionare sul disco di boot, devono essere utilizzati prima del caricamento dell'OS.
Piuttosto mi comprerei questo:
http://www.apple.com/xserve/raid/ :D

cosimo.barletta
29-01-2006, 15:06
Non vorrei essere cattivo ma...
MI DITE SE ESISTEEEEEEEEEEE
oppure no!!! :muro: :muro:


con l' HFS(+) non serve defraggare nulla.
Sono retaggi che dovete dimenticarvi...

é' vero che il sistema in realtà si frammenta ed è vero che si rallenta (poco) ma la cosa importante è far (o forzare) il pre-binding.

ad esempio con cocktail.

poi assicurarsi che il l' HD in uso sia journaled

Francesko
29-01-2006, 15:57
già che ci siete mi spiegate le differenze tra:

Mac OS esteso (Journaled)
Mac OS esteso
Mac OS esteso (Case-sensitive, journaled)
Mac OS esteso (Case-sensitive)
File System UNIX

grazie

goldfix
29-01-2006, 19:00
Ciaooo!

alloraaaa

Mac OS esteso (Journaled) : è il fs standard di osx con il piu la funzionalita Journaled. In parole povere viene attivato un sistema di loging che rende tutte le operazioni in scrittura atomiche. Tutte le operazioni prima vengono registrate su log e quindi su hd. Se viene a mancare l'alimentazione o si verifica un crash i dati presenti su hd rimangono sempre in uno stato perfettamente coerente.

1) scrittura su log
2) termine scrittura su log
3) verifica
4) avvio scrittura su hd
5) termine scrittura su hd
6) verifica
7) ckeckpoint

Una volta avvenuto il ckeckpoint i dati sono perfettamente scritti su hd.
Se si verifica un interruzione o un errore durante il punto 4-5 (il momento piu critico) il s.o. esegue il rollback di tutte le operazioni, in pratica i dati non vengono neanche scritti su HD o se sono stati in parte scritti (per esempio dopo un interruzione di alimentazione) il s.o. provvede ad esaminarne il contenuto e in base al log cercare di recuperare i dati. In caso contrario anche in questo caso viene fatto il rollback.
Pro: sicuro e stabile
Contro: piu lento e viene "consumato" + spazio (per forza di cose il log deve essere conservato da qualche parte)


Mac OS esteso: e il fs standard ed e quello di solito consigliato. Non offre alcun sistema di logging ma in compenso e veloce e non c'e' spreco di spazio.



Mac OS esteso (Case-sensitive, journaled)
Mac OS esteso (Case-sensitive)
Come sopra, unica differenza è che viene attivato il supprto al Case-sensitive, in pratica i comandi, le istruzioni, nomi dei file e cartelle sono sensibili alle lettere maiuscole/minuscole (Cartella1 <> cartella1 <> cArtella1 ...).
bha... a parer mio è una complicanza inutile per un uso normale del mac.

FS-Unix e compatibile con HFS Unix... e case sensitive ma non è journeled. Dato che l'osx deriva da unix è normale il suo supporto.

Tanto per chiudere... tutti i fs si frammentano, anzi nel caso utilizzate un fs journeled tenete conto che si frammenta e parecchio anche il log! Inoltre hfs non è che sia proprio un fs di ultima generazione... ma il osx fa il suo dovere e con qualche "trucchetto" tiene sotto controlla la situazione.

se fate un giro nella sezione dev della apple troverete qualche documento che illustra le modalita di deframmentazione del s.o.:
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=25668

qui troverete anche qualche utility...


byzzzzz

Francesko
29-01-2006, 19:21
Ciaooo!

alloraaaa

Mac OS esteso (Journaled) : è il fs standard di osx con il piu la funzionalita Journaled. In parole povere viene attivato un sistema di loging che rende tutte le operazioni in scrittura atomiche. Tutte le operazioni prima vengono registrate su log e quindi su hd. Se viene a mancare l'alimentazione o si verifica un crash i dati presenti su hd rimangono sempre in uno stato perfettamente coerente.

1) scrittura su log
2) termine scrittura su log
3) verifica
4) avvio scrittura su hd
5) termine scrittura su hd
6) verifica
7) ckeckpoint


sarà per questo che ho questo problema? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1121399)

Francesko
29-01-2006, 19:22
ah.... quasi dimenticavo grazie per l'esauriente risposta ;)

Criceto
29-01-2006, 19:33
già che ci siete mi spiegate le differenze tra:

1. Mac OS esteso (Journaled)
2. Mac OS esteso
3. Mac OS esteso (Case-sensitive, journaled)
4. Mac OS esteso (Case-sensitive)
5. File System UNIX

1. E' un'estesione opzionale dell'HFS+ (esteso) che permette di limitare i danni del filesystem in caso di crash registrando in un log le modifiche ogni volte apportarte durante il funzionamento (è attivo di default, ma è disattivabile. Comunque non sembra comportare particolori perdite di prestazioni).

2. E' un evoluzione con cluster a 32 bit (invece di 16) e un po' di altra roba dell'HFS che è il filesystem del MacOS classico che la particolarità di supportare più "fork" (utilizzato nel MacOS classico per le "risorse") e i metadata.
Altri filesytem ci stanno arrivando solo ora a decenni di distanza...

3-4. Case-sensitive? L'HFS è storicamente "case insensitive and case preserving", nel senso che si ricorda le maiuscole/minuscole per la visualizzazione ma le considera uguali per il funzionamento. Forse hanno messo quell'opzione per avere maggiore compatibilità con la roba Unix che ha filesystem tradizionalmente case-sensitive (una stron*ata, IMHO).

5. OS X deriva dal NeXT che aveva un filesystem Unix (ora mi sfugge in nome). Ovviamente questo non supporta i multi-fork e i metadata quindi mal si adattava all'integrazione col MacOS Classico e quindi l'hanno un po' lasciato perdere, anche se è ancora supportato (ma non per la partizione di boot). C'è da dire che OS X non utilizza più le "risorse" e quindi la poprietà multi-fork dell'HFS+ è utilizzata solo per compatibilità del MacOS Classico, anche se secondo me questa è una perdita perchè era un approccio decisamente superiore all'attuale, benchè crei problemi quando si traferiscono files su altri sistemi operativi che non li supportano (cioè tutti gli altri).

goldfix
29-01-2006, 19:33
ciaoooo

sono dei normali "ping" che il s.o. fa per controllare lo stato dell'unita (se c'e' ancora... per esempio).

Naturalmente senza esagerare!! Se noti che l'hd si riavvia ogni 15 sec... ;) bhe forse c'e' qualche problemino di compatibilita o qualche falso contatto.

mi chiedi se l'operazione è stressante?... bhe parti da questo presupposto l'operazione piu stressante in assoluto per un hd è l'avvio... :rolleyes: fai te.

byzzzzz

Francesko
29-01-2006, 19:56
ciaoooo

sono dei normali "ping" che il s.o. fa per controllare lo stato dell'unita (se c'e' ancora... per esempio).

Naturalmente senza esagerare!! Se noti che l'hd si riavvia ogni 15 sec... ;) bhe forse c'e' qualche problemino di compatibilita o qualche falso contatto.

mi chiedi se l'operazione è stressante?... bhe parti da questo presupposto l'operazione piu stressante in assoluto per un hd è l'avvio... :rolleyes: fai te.

byzzzzz

allora è meglio lasciarlo sempre acceso? non c'e' un modo per limitare questi ping? tipo una configurazione da impostare? pero' forse per rispetto a chi ha iniziato la discussione sarebbe meglio continuare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1121399)