PDA

View Full Version : effetti di una calamita su un monitor CRT


Guts
27-01-2006, 20:54
l'altro giorno ero in laboratorio di informatica e abbiamo trovato uno di quegli affari telescopici con in fondo una calamita. abbiam provato a passarlo vicino al monitor del pc e si creavano strani effetti:
dove passavamo la calamita il monitor rimaneva un po piu scuro, come fosse sporco, finchè nn veniva spento e riacceso
passando la calamita sul monitor intorno a questa si creavano tipo degli archi di tutti i colori con una forma "a fiore".
da quel che ho capito il magnete devia gli elettroni che arrivano sul monitor, ma esattamente da cosa dipendono questi fenomeni? gli archi dipendono in qualche modo dalle linee di campo?

xenom
27-01-2006, 21:18
il fascio catodico viene deviato dai campi elettromagnetici. Per cui avvicinando una calamita, probabilmente il fascio devia verso la calamita... probabilmente fa effetti strani perchè c'è anche la bobina di deflessione che mantiene il suo campo magnetico, quindi imho si crea un campo magnetico incasinato e strano che fa fare cose strane al tubo catodico... :D

Guts
27-01-2006, 21:29
intendi che il campo magnetico del magnete e della bobina si sommano?
riguardo alle "macchie" piu scure che rimangono sul monitor?

xenom
27-01-2006, 22:28
intendi che il campo magnetico del magnete e della bobina si sommano?
riguardo alle "macchie" piu scure che rimangono sul monitor?

si può essere. probabilmente il campo della calamita interferisce con quello del deflettore.
Le macchie scure potrebbero essere causate dal fatto che i fascio di elettroni vanno verso la calamita e quindi qualche zona rimane più scura perchè poco illuminata dal fascio elettronico.

sono tutte ipotesi eh :D

pietro84
27-01-2006, 23:19
si può essere. probabilmente il campo della calamita interferisce con quello del deflettore.
Le macchie scure potrebbero essere causate dal fatto che i fascio di elettroni vanno verso la calamita e quindi qualche zona rimane più scura perchè poco illuminata dal fascio elettronico.

sono tutte ipotesi eh :D

anche secondo me è cosi. infatti il campo magnetico ha la proprietà di deviare cariche in movimento con forza f=v*b (prodotto vettoriale),ortgonale sia a v che a b. v:velocità della carica; b:campo magnetico

thotgor
27-01-2006, 23:47
anche secondo me è cosi. infatti il campo magnetico ha la proprietà di deviare cariche in movimento con forza f=v*b (prodotto vettoriale),ortgonale sia a v che a b. v:velocità della carica; b:campo magnetico


non è che vanno verso la calamita (ovvio che dovrebbe vedere come si dispongono le linee di forza) ma vengono deviate dalla forza di lorentz, a sinistra o a destra della calamita. In questo modo poi gli elettroni non vanno più ad eccitare i fosfori in quella zona, ma in un altra vicina.

thotgor
27-01-2006, 23:53
intendi che il campo magnetico del magnete e della bobina si sommano?
riguardo alle "macchie" piu scure che rimangono sul monitor?

na, la bobina (se c'è) è troppo lontana. Sono solo fasci di elettroni deviati in prossimitò del campo magnetico.

Guts
28-01-2006, 00:05
le macchie scure nn penso siano dovute a una minore illuminazione di alcune zone, o almeno nn come conseguenza diretta della deviazione degli elettroni, visto che rimangono anche se si leva la calamita. nn è che lo schermo si magnetizza in qualche modo e continua a respingere degli elettroni?

thotgor
28-01-2006, 00:13
le macchie scure nn penso siano dovute a una minore illuminazione di alcune zone, o almeno nn come conseguenza diretta della deviazione degli elettroni, visto che rimangono anche se si leva la calamita. nn è che lo schermo si magnetizza in qualche modo e continua a respingere degli elettroni?


beh ma scusa, i colorini della tv sono i fosfori eccitati dagli elettroni. Se gli elettroni vengono deviati da una certa zona, lo schermo rimane scuro in quei punti.
Per il resto boh, non so bene cosa ci sia dentro ad uno schermo. Dovrebbe rimanere anche dopo spento e acceso, teoricamente, se si tratta di materiali ferromagnetici... impossibili da smagnetizzare, a meno che non si compia in maniera inversa il ciclo di isteresi, ma è un casino.

pietro84
28-01-2006, 00:14
non è che vanno verso la calamita (ovvio che dovrebbe vedere come si dispongono le linee di forza) ma vengono deviate dalla forza di lorentz, a sinistra o a destra della calamita. In questo modo poi gli elettroni non vanno più ad eccitare i fosfori in quella zona, ma in un altra vicina.

non ho mai detto che vanno verso la calamita :) ....nel prodotto vettoriale che ho scritto f è proprio la forza di lorentz ed è ortogonale sia a v che a b

Guts
28-01-2006, 00:25
beh ma scusa, i colorini della tv sono i fosfori eccitati dagli elettroni. Se gli elettroni vengono deviati da una certa zona, lo schermo rimane scuro in quei punti.
Per il resto boh, non so bene cosa ci sia dentro ad uno schermo. Dovrebbe rimanere anche dopo spento e acceso, teoricamente, se si tratta di materiali ferromagnetici... impossibili da smagnetizzare, a meno che non si compia in maniera inversa il ciclo di isteresi, ma è un casino.

la sfunzione smagnetizza può essere che serva a questo?
i fosfori dubito siano ferromagnetici, quindi può essere che più che magnetizzarsi si polarizzino e vadano poi a respingere gli elettroni? o ho detto una cazzata madornale? cos'è il ciclo di isteresi?

thotgor
28-01-2006, 10:26
la sfunzione smagnetizza può essere che serva a questo?
i fosfori dubito siano ferromagnetici, quindi può essere che più che magnetizzarsi si polarizzino e vadano poi a respingere gli elettroni? o ho detto una cazzata madornale? cos'è il ciclo di isteresi?


beh, se sono sottoposti ad un campo magnetico si "magnetizzano". Il material potrebbe magnetizzarsi leggermente in senso contrario o nello stesso verso (dia e paramagnetici)...Suppongo che la funzione smagnetizzazione serva a questo più o meno.

La polarizzazione riguarda i campi elettrici e i dielettrici (isolanti).

Guts
28-01-2006, 11:08
riguardo alla polarizzazione mi riferivo ai fosfori, ma probabilmente sto facendo un gran casino io. quali sarebbero gli elementi che si magnetizzano all'interno dello schermo?

xenom
28-01-2006, 12:24
riguardo alla polarizzazione mi riferivo ai fosfori, ma probabilmente sto facendo un gran casino io. quali sarebbero gli elementi che si magnetizzano all'interno dello schermo?

bella domanda :D
non ho mai capito cosa smagnetizza la funzione "smagnetizzazione"... che io sappia solo la bobina di deflessione crea il campo magnetico, e all'interno a parte gli elettrodi anodici non mi sembra che ci sia altro influenzabile dal campo magnetico del deflettore...
Il campo magnetico dei fasci elettronici può in qualche modo magnetizzare anche altro?

Guts
28-01-2006, 12:56
la mia ipotesi era che il magnete, nn so come, riuscisse a influenzare in modo permanente lo schermo(i fosfori piuttosto che il vetro o qualcos'altro) e questo avesse un effetto simile alla polarizzazione, respingendo poi gli elettroni che arrivano o almeno una parte. oppure questo potrebbe essere dovuto al fatto che la calamita attira più elettroni del normale in una certa zona dello schermo e questi vanno a creare lo stesso effetto della prima ipotesi.
che ne dite? ho le visioni?

xenom
28-01-2006, 13:59
la mia ipotesi era che il magnete, nn so come, riuscisse a influenzare in modo permanente lo schermo(i fosfori piuttosto che il vetro o qualcos'altro) e questo avesse un effetto simile alla polarizzazione, respingendo poi gli elettroni che arrivano o almeno una parte. oppure questo potrebbe essere dovuto al fatto che la calamita attira più elettroni del normale in una certa zona dello schermo e questi vanno a creare lo stesso effetto della prima ipotesi.
che ne dite? ho le visioni?

ma lo schermo non è altro che una maschera di non so che materiale, sotto ci sono i fosfori, assolutamente non magnetizzabili (sono fatti di materia organica penso, un pigmento che si illumina se eccitato da elettroni) e poi uno strato di sottile piombo per schermare i raggi X. Non mi pare ci siano parti magnetizzabili nello schermo :wtf:

mixkey
28-01-2006, 14:02
bella domanda :D
non ho mai capito cosa smagnetizza la funzione "smagnetizzazione"... che io sappia solo la bobina di deflessione crea il campo magnetico, e all'interno a parte gli elettrodi anodici non mi sembra che ci sia altro influenzabile dal campo magnetico del deflettore...
Il campo magnetico dei fasci elettronici può in qualche modo magnetizzare anche altro?
smagnetizza la griglia forata che serve a far si che ogni colore ecciti il fosforo corrispondente.
Occhio che la calamita puo' lasciare una magnetizzazione residua piu' forte del campo magnetico della bobina di smagnetizzazione e la macchia resta per sempre.

xenom
28-01-2006, 14:38
smagnetizza la griglia forata che serve a far si che ogni colore ecciti il fosforo corrispondente.
Occhio che la calamita puo' lasciare una magnetizzazione residua piu' forte del campo magnetico della bobina di smagnetizzazione e la macchia resta per sempre.

ah ecco :D
la griglia che dicevo... è metallica quindi :asd:

ma viene magnetizzata dai fasci catodici?

cmq quoto il fatto di non giocare con la calamita... rischi di rovinare il monitor questo è sicuro :D

mixkey
28-01-2006, 15:12
Si, la griglia e' metallica e non deve essere magnetizzata.
Quando sposti il monitor od il televisore il campo magnetico terrestre o altri campi creano macchie di colore pertanto ad ogni accensione si ha la smagnetizzazione. Sui monitor da studi tv e' presente un pulsante (degauss) per fare l'operazione senza dover spegnere il monitor.
La vicinanza di casse acustiche non schermate provoca macchie di colore e spesso vanno allontanate.
Se spegni il monitor e lo riaccendi subito non si attiva lo smagnetizzatore perche' un circuito impedisce questo se il monitor non e' spento da molto.
Una calamita puo' magnetizzare in modo permanente la griglia. I tecnici avevano uno smagnetizzatore manuale piu' potente ma ormai e' quasi impossibile trovarlo dato che per usi normali lo smagnetizzatore del monitor e' sufficiente.

Guts
28-01-2006, 15:18
come funziona il processo di smagnetizzazione? cmq molti monitor crt hanno la funzione smagnetizza, nn solo quelli da studi tv. quando lo si usa tutto l'immagine viene scossa e si sente un TAC. che tipo di impulso viene mandato?

gandalfk7
28-01-2006, 16:12
come funziona il processo di smagnetizzazione? cmq molti monitor crt hanno la funzione smagnetizza, nn solo quelli da studi tv. quando lo si usa tutto l'immagine viene scossa e si sente un TAC. che tipo di impulso viene mandato?

dovrebbero venire messi a massa le bobine ed il tubo..
possibile?

comunque anche io sul mio crt provai la calamita
e vinsi una bella macchiette scura permanente..

ergo: non fare stronzate.. :D

xenom
28-01-2006, 18:47
Si, la griglia e' metallica e non deve essere magnetizzata.
Quando sposti il monitor od il televisore il campo magnetico terrestre o altri campi creano macchie di colore pertanto ad ogni accensione si ha la smagnetizzazione. Sui monitor da studi tv e' presente un pulsante (degauss) per fare l'operazione senza dover spegnere il monitor.
La vicinanza di casse acustiche non schermate provoca macchie di colore e spesso vanno allontanate.
Se spegni il monitor e lo riaccendi subito non si attiva lo smagnetizzatore perche' un circuito impedisce questo se il monitor non e' spento da molto.
Una calamita puo' magnetizzare in modo permanente la griglia. I tecnici avevano uno smagnetizzatore manuale piu' potente ma ormai e' quasi impossibile trovarlo dato che per usi normali lo smagnetizzatore del monitor e' sufficiente.


degauss? c'entra qualcosa con il posistore di degauss? E' la volta buona che Davide si iscrive... mo lo chiamo, è un esperto in ambito di CRT :asd:

Guts
28-01-2006, 18:53
e cosa aspetti a chiamarlo?? qua abbiam fame di conoscenza :D

xenom
28-01-2006, 19:03
e cosa aspetti a chiamarlo?? qua abbiam fame di conoscenza :D


non è online su msn in questo momento :D
entro domani dovrei chiamarlo :asd:

Northern Antarctica
21-02-2006, 00:01
smagnetizza la griglia forata che serve a far si che ogni colore ecciti il fosforo corrispondente.
Occhio che la calamita puo' lasciare una magnetizzazione residua piu' forte del campo magnetico della bobina di smagnetizzazione e la macchia resta per sempre.

Può succedere anche di peggio: se il magnete è potente tipo quello di un altoparlante, la griglia può deformarsi o addirittura rompersi - ovviamente in ambo i casi il monitor va buttato.

xenom
21-02-2006, 17:42
Può succedere anche di peggio: se il magnete è potente tipo quello di un altoparlante, la griglia può deformarsi o addirittura rompersi - ovviamente in ambo i casi il monitor va buttato.


aahah immagina con la calamita di un hard disk... ti ritrovi il cannone elettronico avanti di 1 metro :asd:

Northern Antarctica
21-02-2006, 19:09
aahah immagina con la calamita di un hard disk... ti ritrovi il cannone elettronico avanti di 1 metro :asd:

sei sempre il solito esagerato :D

xenom
21-02-2006, 20:55
sei sempre il solito esagerato :D

:asd:
quelle calamite sono una cosa impressionante cmq...
Per curiosità, si trovano in giro calamite ancora più potenti, più di quelle degli HD? :D

orgio999
14-01-2008, 14:28
si trovano calamite in grado di sostenere anche più di 100 kg di massa... con dimensioni ridotte, ovviamente.
si tratta di magneti al neodimio. cercando sul googolo trovi quello che vuoi, anche aziende che effettuano vendita online di queste calamite.
p.s.
ne possiedo alcune da 25 e 49 kg... sono davvero fenomenali...

xenom
14-01-2008, 14:53
si trovano calamite in grado di sostenere anche più di 100 kg di massa... con dimensioni ridotte, ovviamente.
si tratta di magneti al neodimio. cercando sul googolo trovi quello che vuoi, anche aziende che effettuano vendita online di queste calamite.
p.s.
ne possiedo alcune da 25 e 49 kg... sono davvero fenomenali...

bhuauhauha topic vecchiotto :D
Sisi ora lo so, ne ho viste anche da 100 kg! :eek: c'è un sito tedesco che le vende.. mostruose

grazie cmq :fagiano:

gabi.2437
14-01-2008, 18:05
http://www.freewebs.com/cortlesteeze/pix/ThreadNecro.jpg

Marco71
15-01-2008, 10:36
...per favore...
Avvicinare un magnete "permanente" (magari ad elevato valore di magnetismo residuo in neodimio od altre terre "rare") ad un monitor a colori a tubo a raggi catodici, può avere l'effetto (primario) di alterarne molto pesantemente la riproduzione dei colori...
Vengono magnetizzate le strutture metalliche della griglia, delle placche di deflessione X-Y con il risultato che le traiettorie dei "poveri" elettroni dopo, non saranno più quelle previste in fase di progetto...
Per riportare alla normalità il cinescopio serve un forte smagnetizzatore...
Il nome "de-Gauss" non è scelto a caso...sottintende la funzione necessaria presente in ogni monitor a raggi catodici a colori di ricalibrazione della purezza dei colori riprodotti, purezza che può essere deviata dal campo magnetico terrestre "naturale" (20000 / 70000 nTesla).
Questo è il motivo per cui oggi (non era prassi generale però fino a non molti anni fa) tutti i kit di casse acustiche per computer ed anche quelli per home cinema hanno il magnete schermato con permalloy od altre leghe ad elevata permeabilità magnetica.
Grazie.

Marco71.