View Full Version : Obiettivi Canon
Scusate la mia ignoranza in merito.
Sto valutando l'acquisto di una macchina fotografica digitale, con obiettivo naturalmente. Premetto che ho avuto solo una canon S50, una buona compatta ma mai avuto una reflex.
Come macchina sarei orientato a una canon 350d.
Come obiettivi sono nel panico! :help:
Sarei orientato su obiettivi canon comunque.
Ma che comprare?
Ho escluso il 18-55, non ne discuterei su questo, credo che non ne sia necessario.
Ho adocchiato una serie di obiettivi:
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM
Canon EF 85mm f/1.8 USM
Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM
Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM Lens Review
Come prima cosa mi piacerebbe leggere uan vostra valutazione o magrai le vostre esperienze di utilizzo.
Secondo per iniziare avrei pensato di comprare prima Canon EF 85mm f/1.8 USM per fare foto di ritratti e interni in genere per poi passare a altro magari all'eccelente (ma credo più difficile da usare appieno) Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM.
Devo dire che su internet ho letto molto ma ho le idee abbastanza confuse... :roll:
Grazie.
Ciaz.
Frenz
Scusate la mia ignoranza in merito.
ho le idee abbastanza confuse... :roll:
Si vede :read:
Allora:
Per prima cosa devi considerare che la focale non è come per una reflex 35mm ma la focale è proporzionalmente più corta per ottener lo stesso angolo dicampo.
Questo perchè il sensore non è un full size (5D e 1DsmkII) ma risulta essere più piccolo. Il rapporto di conversione è di 1.6 quindi il 50mm per il formato 35mm sulla 350D è un 31.5mm. Per questo l'obbiettivo si serie è un 18-55 che risulta essere come un 29-88mm.
Per questo molti obiettivi che tu hai indicato non sono idonei o meglio sprecati.
Appunto per questo ci sono gli obiettivi grandangoli della serie EFS, per i tele invece non c'è problema, a parte la conversione di focale.
Quindi devi rifare un po' il corredo, visto che hai messo focali doppie ecc...
Io vedendo ciò chge hai messo in € opterei per qualcosa di diverso tipo:
Eos 20D solo corpo
Canon EFS 17-85 4-5.6 IS USM (http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/image_stabilization_lenses/ef_1785mm_f45is_usm/index.asp)
EF 75-300 4-5.6 IS USM (http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/image_stabilization_lenses/EF_75300mm_f45IS_USM/)
Canon 50mm 1.4 (Che fa da tele per ritratti
tamron AF90sp Macro
Beh, primo ricordati del fatto che per via delle dimensioni del cmos devi moltiplicare la focale per 1,6.
Secondo dipende che tipo di foto fai, quelli che hai elencato hanno tutti focali differenti quindi potresti prenderli tutti :)
I personalmente ho preso il 18-55kit in quanto in genere ho sempre usato focali oltre il 35/40 su 35mm e quindi il 28-135mm (44-216mm su 350D), mortomi di recente, era l'obbiettivo che montavo nel 95% dei casi. Il mio pensiero è stato che per quelle poche volte che uso focali da 18 (29 equiv.) a 28 (44 equiv.) per qualche panorama va benissimo il kit usato a f8 o f11.
Per quanto riguarda il tele 70-300mm (112-480mm eq.) devo dire che mi piacerebbe rimpiazzarlo col canon IS USM sia per la velocità di messa a fuoco che per lo stabilizzatore che con un 480 eq. può tornare utile.
Tra i miei obbiettivi ho il 50mm f1,8 canon che su dgt diventa un 80mm e per 100euro è un obiettivo fantastico.
Il 28-135 IS USM me ne hanno parlato bene e penso che prenderò proprio quello per rimpiazzare il mio vecchio defunto sigma.
Venticello
27-01-2006, 13:51
Ma che comprare?
Allora, facciamo un pò d'ordine :D
La scelta degli obiettivi è funzione dell'uso che faremo della fotocamera, del tipo di foto che prevediamo di fare. Ovviamente è difficile prevedere nel futuro cosa ci potrà capitare di fotografare, forse solo i pro lo sanno con precisione (uno fotografo di un giornale sportivo per esempio avrà bisogno quasi esclusivamente di tele obiettivi), quindi secondo me la prima cosa da chiedersi è cosa fotograferò. In base a questa risposta si può decidere come costruire il corredo fotografico. Ora, nel 90% delle volte questa risposta è "un pò di tutto" :) e qui scatta il panico, perchè si comincia a pensare al grandangolo per i paesaggi, poi al tele per i ritratti, poi al 50 luminoso per le foto in scarsa luce, il 90 macro per le foto ai fiori e così via. In questi casi se hai qualche migliaio di euro da spendere non c'è problema, compri tutto e tanti saluti :) ma corri il rischio di trovarti con acquisti errati, magari hai preso uno zoom supertele per i ritratti e invece scopri che ti piacciono i paesaggi e i soldi per il tele potevi risparmiarli.
Dopo tutto questo sproloqui quindi quale è la mia risposta? Che se hai già le idee chiare su cosa fotograferai diccele così ti aiutiamo, altrimenti se fai parte del 90% che ho detto prima :) ti consiglio di prenderei proprio il 18-55 che hai scartato a priori (oppure il 18-125 sigma, costa circa 270€), in modo da avere una lente tuttofare a basso costo con la quale iniziare a fotografare, poi col tempo ti accorgerai di quali ottiche sono più adatte alle tue esigenze e potrai fare così acquisti più mirati e di qualità. Il tuttofare è sempre utile, ci sono situazioni in cui per tanti motivi non puoi o non vuoi portarti tutta l'attrezzatura, in più mettendoti a disposizione in un solo obiettivo una gran varietà di focali ti permette di capire quali sono quelle più adatte a te.
marklevi
27-01-2006, 14:33
.
Secondo per iniziare avrei pensato di comprare prima Canon EF 85mm f/1.8 USM per fare foto di ritratti e interni in genere
per poi passare a altro magari all'eccelente (ma credo più difficile da usare appieno) Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM.
1) l'85 su 350d /20d diventa un 135 (come già ti hanno spiegato..). in interni, con normale illuminazione casalinga, rischi di avere foto mosse. è una lente splendida, su questo non ci piove, ma ti consiglio un 50 1.8 (specie se non hai esperienza..) che costa 4 volte meno.
2) il 17-40L è molto meno buono di quel che ci si aspetta... ha solo 3 veri pregi: costruzione, AF ftm, resistenza a riflessi e controluce. ma a livello di distorsione e nitidezza non è certo meglio del mio sigma 18-50 che costa quasi la metà, ha 10mm in + di escursione, ed è il doppio luminoso. oltretutto bisogna spender altri soldi per un paraluce usabile.. quello dato è enorme e non necessario su 350d/20d
poi non c'è una "difficoltà d'uso"... anzi! un tele fisso luminoso è + difficile da usare per via della focale fissa (devi avere lo giusto spazio per poter inquadrare), la ridottissima PDC data dalla luminosità e focale, il rischio di mosso per la lunga focale.
per il resto... ci sono centinaia di combinazioni possibili...
una potrebbe essere: 18-55 (per il grandangolo) + 28-135 (medio-tele stabilizzato, ottimo prezzo) + 50 1.8 (interni senza flash e sfondo sfocato) con 500/600 copri da 28 a 200mm stabilizzati, AF veloce sul tele, e fisso luminoso...
un'altra: sigma 18-50 ex 2.8 + un tele tra 220€ e 600 a tua scelta... col sigma ci fai praticamente tutto... anche scatti in interni a 40-50mm 2.8 solo che non devi avvicibnarti troppo al soggetto. 430€ + il tele...
Grazie per le risposte...
Ho imparato che più sono lunghe le focali e più c'è il rischio del mosso...nonostante fossi a conoscenza di questo fattore 1.6, lo vedevo come un vantaggio in assoluto e pensavo che quell'85mm sarebbe stato superiore su una canon 350d ed era tutto di guadagnato, ma ci sono i pro e i contro...
Insomma mi consigliate di iniziare con uno zoometto?
Comprarmi un 18-55, seppur economico, non penso farei una gran cosa. Preferisco risparmiare per un acquisto successivo e continuare con la mia onoratissima canon S50 (in manuale) che vi assicuro non penso che scatti peggio di una 350d con quell'obiettivo....
Per il resto continuerò a documentarmi ancora su questi cavolo di obiettivi, io sto guardano questo sito http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
e credo che sia abbastanza imparziale, visto che riporta prove di strumenti ed esempi di foto, insomma con quelle c'è poco da fare il tifo o meno per una marca piuttosto che per un altra. Voi che ne dite?
Ciaz.
Frenz
Io, e son gusti personali, cercherò di farmi un paio di zoom general purpose, infati prevedevo di prendere il mega pack con 18-55 55-200 e BGE3, poi, intanto se riesco a trovarlo su ebay o altro un macro e un 50 1.8 o 1.4 luminosi per interni.
Ah Usala bene la S50, io ho una S30 e va benissimo. Il sensore da 1/1.8 permette immagini (a 50-100 iso) di buona qualità con poco rumore. Manuale Rulez :sofico:
Intanto mi son preso una Eos 1000 a 20€ :ciapet: + un 35-70 a 40€ quindi se trovo degli obiettivi d'occasione comincio a usarli.
Questo è il mio punto di vista, prettamente soggettivo e criticabile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.