View Full Version : Telecom è alle strette, perde sempre più clienti!!
generals
25-01-2006, 13:13
Ragazzi, Telecom con i suoi soprusi, le bollette illeggittime e quant'altro è in seria difficoltà, ieri a casa di mio cognato, utente fastweb, è stata inviata una commerciale (si!, questa è la nuova politica commerciale Telecom con inviati porta a porta :asd: ). Dopo un netto rifiuto a passare a Telecom motivato da un'infinità di argomentazioni (soprattutto basate sulle scorrettezze, per essere buoni, ormai pratica quotidiana dell'azienda controllata da Tronchetti Provera), la gentile signorina ha ammesso: Telecom è alla frutta, ha perduto quasi tutti i suoi clienti :cincin: , a proposito se conoscete chi vuol lavorare con Telecom come commerciale fatecelo sapere :D . Nel rispetto totale del lavoro di queste persone voglio sottolineare come le pratiche sempre più spregiudicate della telecom stanno dando i loro frutti, rimpiango la cara vecchia SIP :cry:
subvertigo
25-01-2006, 15:41
beh le altre aziende sono migliori?
- Wind fa veramente pena sotto qualsiasi punto di vista (qualità pessima, assistenza pessima, prezzi neanche molto concorrenziali).
- Fastweb: buona qualità, ma costi enormi, e qualche problemuccio a volte con la fonia.
- Tele2: ADSL molto scadente, prezzi concorrenziali ma scarsa qualità, copertura telefonica in unbuilding ancora molto limitata.
generals
25-01-2006, 16:55
beh le altre aziende sono migliori?
- Wind fa veramente pena sotto qualsiasi punto di vista (qualità pessima, assistenza pessima, prezzi neanche molto concorrenziali).
- Fastweb: buona qualità, ma costi enormi, e qualche problemuccio a volte con la fonia.
- Tele2: ADSL molto scadente, prezzi concorrenziali ma scarsa qualità, copertura telefonica in unbuilding ancora molto limitata.
no, certo anche le altre aziende manifestano comportamenti scorretti ma non dimenticare però che anche le aziende che tu citi sono a loro volta soggette al ricatto ed alle angherie della Telecom. La Telecom conserva ancora un grande potere nella gestione delle cabine, ecc. e lo usa per rendere difficile la vita a questi operatori che inoltre, per combattere sul piano concorrenziale Telecom, devono praticare tariffe più convenienti. Penso tu sappia che loro hanno pagato per le flat offerte ai clienti dei costi in base al volume di kb scaricati perchè così imposto da Telecom (vedi punto-informatico). Non dimenticare i ritardi nell'attivazione dell'adsl da parte di libero, Tele 2, ecc. Quasi sempre sono dovuti alla telecom che o aveva bloccato con le proprie attivazioni fasulle di alice free la portante, o non manda i suoi tecnici, o fa veri e propri sabotaggi quando lasci alice per passare ad altro operatore. Spesso noi utenti ci scagliamo contro gli altri Provider avvolte ingiustamente (non sempre ovviamente) senza considerare che dietro c'è Il monopolista ormai morente che fa di tutto per rastrellare soldi..
Ragazzi, Telecom con i suoi soprusi, le bollette illeggittime e quant'altro è in seria difficoltà, ieri a casa di mio cognato, utente fastweb, è stata inviata una commerciale (si!, questa è la nuova politica commerciale Telecom con inviati porta a porta :asd: ). Dopo un netto rifiuto a passare a Telecom motivato da un'infinità di argomentazioni (soprattutto basate sulle scorrettezze, per essere buoni, ormai pratica quotidiana dell'azienda controllata da Tronchetti Provera), la gentile signorina ha ammesso: Telecom è alla frutta, ha perduto quasi tutti i suoi clienti :cincin: , a proposito se conoscete chi vuol lavorare con Telecom come commerciale fatecelo sapere :D . Nel rispetto totale del lavoro di queste persone voglio sottolineare come le pratiche sempre più spregiudicate della telecom stanno dando i loro frutti, rimpiango la cara vecchia SIP :cry:
Mah onestamente ho i miei dubbi su quanto dici :) a me sembra che Telecom anzi stia riprendendo con sè vecchi clienti delusi dalle pseudo alternative ;)
Ho una amica che lavora in un call center telecom (e ci ho lavorato pure io tempo fa...) e ti dirò che anche il sottoscritto aveva ricevuto richieste e modalità per tornare in telecom dopo aver provato l'ebrezza del distacco :D
Come già fatto notare gli altri, mica son messi meglio....anzi tutt'altro...e ogni volta che telecom fa qualcosa...loro invece di regaire, vanno a frignare dal garante perchè Telecom ha fatto questo o quello...ma suvvia!!
Se non si rimboccano le maniche loro stessi...Telecom sarà sempre un gradino se non due sopra ;)
generals
25-01-2006, 17:06
si ma se le altre aziende non si muovono si rischia un colpo di coda da parte telecom vedi canone solo dati . a questo punto sarebbe bene da parte di tutte le altre aziende a staccarsi loro stessi da telecom ,perche solo cosi si puo avere un concorrenza visto che fino ad oggi telecom bene o male ci guadagna lo stesso con le linee di sua proprieta pagate da noi quando erano sip e comprate da tronchetti a debito senza cacciare una lira e rientrando con il furto di un canone che secondo me e esagerato perche per quel prezzo dovrebbero cambiarmi il cavo ogni anno e invece ci troviamo con linee non in buone condizioni .
scusate per il post kilometrico
saluti max
hai ragione, Tiscali,wind, come ha fatto fastweb, dovrebbero investire ed avere proprie linee, in questo modo offrirebbero sicuramente un servizio migliore agli utenti e non alimenterebbero con l'affitto delle linee la Telecom. Ci sarebbe molta più concorrenza e prezzi più bassi ed alla fine la stessa Telecom dovrebbe adeguarsi e capire che i profitti si fanno con servizi buoni ed a buon prezzo. Invece sembra prevalere in questo mercato la logica della truffa, dell'inganno, ecc. che nata da Telecom (ed ancora praticata) ha contagiato anche gli altri provvider. Mi chiedo a cosa serva l'autorità per le telecomunicazioni se in questo mercato non c'è più etica professionale, è solo un altro costo per noi cittadini i cui dipendenti paghiamo ovviamente con le tasse. Eppure questo è un settore strategico ed in continua crescita.
generals
25-01-2006, 17:11
Mah onestamente ho i miei dubbi su quanto dici :) a me sembra che Telecom anzi stia riprendendo con sè vecchi clienti delusi dalle pseudo alternative ;)
Ho una amica che lavora in un call center telecom (e ci ho lavorato pure io tempo fa...) e ti dirò che anche il sottoscritto aveva ricevuto richieste e modalità per tornare in telecom dopo aver provato l'ebrezza del distacco :D
Come già fatto notare gli altri, mica son messi meglio....anzi tutt'altro...e ogni volta che telecom fa qualcosa...loro invece di regaire, vanno a frignare dal garante perchè Telecom ha fatto questo o quello...ma suvvia!!
Se non si rimboccano le maniche loro stessi...Telecom sarà sempre un gradino se non due sopra ;)
Intanto i fatti parlano chiaro, io ho fatto un pò il conto tra amici, parenti e conoscenti e quasi nessuno è più con Telecom, io sono ancora con Telecom perchè con il primo allacciamento era inevitabile (altro fattore monopolizzante). Ti dirò che pur con i limiti di tuttoincluso (assistenza,ecc.) pur con i costi di Fastweb (che però offre assistenza e servizi di migliore qualità) nessuno di quelli che conosco, nonostante sia martellato dalle proposte di Telecom di ritornare, è disposto a farlo ;). Poi hai ragione, anche gli altri provvider devo darsi una mossa, come ho già detto, investire in proprie linee, garantire un'adeguata assistenza al cliente, e rinnegare la pratica dell'inganno e della menzogna (che alla fine non paga) solo per attirare momentaneamente clienti nuovi
hai ragione, Tiscali,wind, come ha fatto fastweb, dovrebbero investire ed avere proprie linee, in questo modo offrirebbero sicuramente un servizio migliore agli utenti e non alimenterebbero con l'affitto delle linee la Telecom.
Avere proprie linee?? O_o cioè intendi mettere linee tipo quelle Telecom? ma ti rendi conto cosa vorrebbe dire? Dovrebbero creare contrali SL (Stadio di Linea), SGU (Stadio gruppo urbano) e delle centrali SGT (Stadio di Gruppo urbano), senza considerare la creazione di una BackBone Nazionale...nonono trovo la cosa troppo pesante.
Il punto è che il così detto ultimo miglio della rete nazionale rimane di mamma Telecom, e il canone si continua a pagare per la manutenzione di questa fetta di rete.
A mio parere l'unica reale alternativa è utilizzare il VoIP, ma non quello di SkyPE che è una tecnologia proprietaria, quello degli operatori che usano il protocollo SIP. Sono ormai tanti ed attualmente questo risulta il metodo migliore per lasciare il canone Telecom, non applicabile alle linee ADSL solo base.
Maggiori dettagli li trovate qua:
http://www.casagiovane.it/doc/2006/01/26/telefonia_voip/
Ciau! ;)
Avere proprie linee?? O_o cioè intendi mettere linee tipo quelle Telecom? ma ti rendi conto cosa vorrebbe dire? Dovrebbero creare contrali SL (Stadio di Linea), SGU (Stadio gruppo urbano) e delle centrali SGT (Stadio di Gruppo urbano), senza considerare la creazione di una BackBone Nazionale...nonono trovo la cosa troppo pesante.
Il punto è che il così detto ultimo miglio della rete nazionale rimane di mamma Telecom, e il canone si continua a pagare per la manutenzione di questa fetta di rete.
A mio parere l'unica reale alternativa è utilizzare il VoIP, ma non quello di SkyPE che è una tecnologia proprietaria, quello degli operatori che usano il protocollo SIP. Sono ormai tanti ed attualmente questo risulta il metodo migliore per lasciare il canone Telecom, non applicabile alle linee ADSL solo base.
Maggiori dettagli li trovate qua:
http://www.casagiovane.it/doc/2006/01/26/telefonia_voip/
Ciau! ;)
purtroppo telecom ha risolto il problema mettendo un canone anche alle adsl solo dati, quindi, sebbene inferiore, un canone lo devi pagare comunque :muro:
senza contare il fatto che per quanto stanno facendo schifo ultimamente le connessioni telecom e le wholesale (banda ridicola e ping di centinaia di ms) usare il voip diventa un'impresa :rolleyes:
beh le altre aziende sono migliori?
- Wind fa veramente pena sotto qualsiasi punto di vista (qualità pessima, assistenza pessima, prezzi neanche molto concorrenziali).
- Fastweb: buona qualità, ma costi enormi, e qualche problemuccio a volte con la fonia.
- Tele2: ADSL molto scadente, prezzi concorrenziali ma scarsa qualità, copertura telefonica in unbuilding ancora molto limitata.
io ho wind/infostrada da 6 o 7 anni (praticamente dall'inizio) sia per la telefonia che per internet (purtroppo 56k perchè mamma telecozz non mi porta la banda larda), mai avuto il benchè minimo problema (soltanto per un paio d'ore una volta avevano fatto dei casini coi dns e non si andava più da nessuna parte) e non mi sogno nemmeno lontanamente di togliere wind/infostrada
vorrei poter togliere il canone telecom ma siccome sono dei simpaticoni, non mi è permesso
ho fatto l'offerta della telecom di internet a 12 €, attualmente sto pagando sia quella che la normale di libero che ho sempre avuto (60 € al mese internet + voce FLAT) e ho sinceramente paura che se la tolgo poi la telecom trovi un modo per dire "ok da oggi non la potete più usare " (infatti già non si può più sottoscrivere) e rimarrei a piedi
sta di fatto che in italia una ditta con indebitamenti colossali non fallisce, e io tuttora non capisco perchè.... :fagiano:
occupazione, indotto, altre ragioni socio-politiche.
se guardiamo i numeri puri non sono poche le grandi aziende che in teoria potrebbero essere dichiarate fallite: fiat, alitalia... tanto per citare le più famose.
il fatto è che sono tenute in piedi dalle banche che continuano a buttarci dentro, come un pozzo senza fondo, i soldi depositati dai risparmiatori...
e quando il debito di queste grosse aziende giunge a scadenza o glielo si rinnova per altri x anni oppure viene rimborsato alle banche in termini di azioni, però guarda caso ad una quotazione che è ben superiore di quella di mercato. praticamente le banche in cambio dei soldi veri prestati ricevono indietro cartaccia.
ecco perchè per un cittadino italiano costa così tanto avere un conto corrente... le banche buttano un sacco di soldi nel concedere prestiti a grandi aziende malatissime e senza prospettiva imho.
aggiungerei inoltre che la telecom, benchè perda clienti nelle grandi città dove gli utenti scelgono di passare a fastweb, tiscali o wind, incassa miliardi e miliardi dai canoni telefonici, connessioni alice e relative wholesale di tutte quelle zone d'italia (praticamente la maggior parte) dove non c'è che lei...
e con il canone per le linee solo dati di prossima introduzione incasserà tanti altri bei soldoni...
telecom è tutt'altro che alla frutta, se manda i commerciali per le case a fare proposte per far ritornare la gente in telecom non è perchè è preoccupata delle perdite causate dall'ULL degli altri gestori (che cmq per offrirti l'ULL sfruttano cavi e centrali di telecom pagandole un canone mensile), ma solo perchè vuole incassare sempre di più :D
generals
29-01-2006, 17:03
aggiungerei inoltre che la telecom, benchè perda clienti nelle grandi città dove gli utenti scelgono di passare a fastweb, tiscali o wind, incassa miliardi e miliardi dai canoni telefonici, connessioni alice e relative wholesale di tutte quelle zone d'italia (praticamente la maggior parte) dove non c'è che lei...
e con il canone per le linee solo dati di prossima introduzione incasserà tanti altri bei soldoni...
telecom è tutt'altro che alla frutta, se manda i commerciali per le case a fare proposte per far ritornare la gente in telecom non è perchè è preoccupata delle perdite causate dall'ULL degli altri gestori (che cmq per offrirti l'ULL sfruttano cavi e centrali di telecom pagandole un canone mensile), ma solo perchè vuole incassare sempre di più :D
Ti ricordo che Telecom è una società piena di debiti, è stata acquistata proprio con i suoi stessi debiti (un'operazione finanziaria che basata sul leverage (leva finanziaria). Questo è un dato oggettivo e noto al mercato ;) . La società con quello che ha come clientela e canoni evidentemente non riesce lo stesso a coprire questi debiti ma neanche a far fronte alle inefficienze che ha. Ecco perchè sta correndo ai ripari, come è stato affermato da più di un suo dipendente.......
generals
29-01-2006, 17:09
Avere proprie linee?? O_o cioè intendi mettere linee tipo quelle Telecom? ma ti rendi conto cosa vorrebbe dire? Dovrebbero creare contrali SL (Stadio di Linea), SGU (Stadio gruppo urbano) e delle centrali SGT (Stadio di Gruppo urbano), senza considerare la creazione di una BackBone Nazionale...nonono trovo la cosa troppo pesante.
Il punto è che il così detto ultimo miglio della rete nazionale rimane di mamma Telecom, e il canone si continua a pagare per la manutenzione di questa fetta di rete.
A mio parere l'unica reale alternativa è utilizzare il VoIP, ma non quello di SkyPE che è una tecnologia proprietaria, quello degli operatori che usano il protocollo SIP. Sono ormai tanti ed attualmente questo risulta il metodo migliore per lasciare il canone Telecom, non applicabile alle linee ADSL solo base.
Maggiori dettagli li trovate qua:
http://www.casagiovane.it/doc/2006/01/26/telefonia_voip/
Ciau! ;)
Hai frainteso, nel senso che dicevo di investire in copertura affinchè gli utenti potessero staccarsi da Telecom come avviene con Fastweb, Wind in Ull, ecc. Questa copertura pur basandosi sulle linee esistenti comunque comporta un investimento e l'introduzione di propri apparati (altrimenti tutti sarebbero coperti, almeno quelli coperti anche da Telecom). Anche se i provvider pagano cmq un canone a Telecom per la manutenzione delle linee comunque gli sottraggono clientela. Per fare un esempio banale io a casa dei miei quando avevo Telecom pagavo bollette medie di 220/240 euro :eek: . Ora con tuttoincluso con flat urbane ed interrurbane pago 80 euro a bimestre. La perdita per Telecom è cmq notevole, moltiplica per tutti gli utenti che progressivamente si staccano da Telecom ;)
In merito al voip purtroppo come ti è stato detto Telecom (con approvazione dell'agcom) ha introdotto anche per le linee dati un canone di 11 euro. Anche in questo caso anzichè misurarsi con il mercato si è preferito l'aiuto di stato anticoncorrenziale. Si è detto che i soldi servono alla manutenzione delle linee, 11 euro MENSILI per i doppini e le linee fetenti che abbiamo (rispetto ad altri Paesi)? le solite cose all'italiana, con società fallimentari mantenute grazie a coperture ed amicizie politiche...
Ti ricordo che Telecom è una società piena di debiti, è stata acquistata proprio con i suoi stessi debiti (un'operazione finanziaria che basata sul leverage (leva finanziaria). Questo è un dato oggettivo e noto al mercato ;) . La società con quello che ha come clientela e canoni evidentemente non riesce lo stesso a coprire questi debiti ma neanche a far fronte alle inefficienze che ha. Ecco perchè sta correndo ai ripari, come è stato affermato da più di un suo dipendente.......
che abbia debiti lo so bene, ma se non fallisce evidentemente c'è chi continua a sostenerla, i debiti li ha da tempo e a quest'ora sarebbe già fallita... ;)
non credo che mandando i promotori a casa della gente risolverà granché, anche perchè di solito chi fa l'ULL col kaiser che pensa di ritornare in telecom (a meno di gravi problemi col nuovo gestore o per convenienza economica) :D :D :D
mi avranno chiamato qualche centinaio di volte per propormi le loro NUOVISSIME offerte a fasce orarie (che ci sono da oltre un anno mi pare, quindi sono :old: :asd: ) e non ho mai aderito... l'ultima volta mi hanno chiamato qualche giorno fa e non puoi capire la soddisfazione di dirgli che ero passato in ULL... :D
"buonasera sono pamela :oink: del servizio clienti telecom, la chiamavo per informarla delle nuove e vantaggiose offerte... :blah: "
"no grazie non siamo interessati, anche perchè non siamo più clienti telecom..."
(con voce laconica) "ah... avete staccato proprio tutto... va bene, mi scusi... arrivederci :( "
generals
29-01-2006, 17:20
che abbia debiti lo so bene, ma se non fallisce evidentemente c'è chi continua a sostenerla, i debiti li ha da tempo e a quest'ora sarebbe già fallita... ;)
non credo che mandando i promotori a casa della gente risolverà granché, anche perchè di solito chi fa l'ULL col kaiser che pensa di ritornare in telecom (a meno di gravi problemi col nuovo gestore o per convenienza economica) :D :D :D
mi avranno chiamato qualche centinaio di volte per propormi le loro NUOVISSIME offerte a fasce orarie (che ci sono da oltre un anno mi pare, quindi sono :old: :asd: ) e non ho mai aderito... l'ultima volta mi hanno chiamato qualche giorno fa e non puoi capire la soddisfazione di dirgli che ero passato in ULL... :D
"buonasera sono pamela :oink: del servizio clienti telecom, la chiamavo per informarla delle nuove e vantaggiose offerte... :blah: "
"no grazie non siamo interessati, anche perchè non siamo più clienti telecom..."
(con voce laconica) "ah... avete staccato proprio tutto... va bene, mi scusi... arrivederci :( "
in effetti sono soddisfazioni, che i miei familiari e conoscenti stanno avendo, spero anche io al più presto di poter dare queste risposte quando mi telefoneranno :D
sì sono dei maledetti! a noi ci hanno spillato un sacco di soldi con varie attivazioni di servizi mai richiesti. praticamente ogni x mesi o anni salta fuori un nuovo balzello (canone) in bolletta e inizia la guerra in casa per capire CHI CAXXO lo ha fatto attivare. alla fine si scopre che telecom lo ha attivato per ERRORE. io ho la fermissima convinzione che questi errori (come le alici free fantasma) non siano affatto casuali. maledetti!
loro contano sul fatto che c'è gente che magari paga senza badare troppo al sottile. esempio mio padre aveva una linea sua che pagava senza guardare le voci perchè tanto poteva usarla solo lui (e non pensava certo che fosse telecom a poterlo fregare)....morale: ha pagato per 1 anno 2 canoni di teleconomylacacca e internazionalitifrego senza accorgersene fino a quando PER CASO non mi è capitata in mano una bolletta della sua linea personale. :muro:
ora siamo in ULL tiscali e bye bye telecom! :Prrr:
generals
29-01-2006, 19:46
sì sono dei maledetti! a noi ci hanno spillato un sacco di soldi con varie attivazioni di servizi mai richiesti. praticamente ogni x mesi o anni salta fuori un nuovo balzello (canone) in bolletta e inizia la guerra in casa per capire CHI CAXXO lo ha fatto attivare. alla fine si scopre che telecom lo ha attivato per ERRORE. io ho la fermissima convinzione che questi errori (come le alici free fantasma) non siano affatto casuali. maledetti!
loro contano sul fatto che c'è gente che magari paga senza badare troppo al sottile. esempio mio padre aveva una linea sua che pagava senza guardare le voci perchè tanto poteva usarla solo lui (e non pensava certo che fosse telecom a poterlo fregare)....morale: ha pagato per 1 anno 2 canoni di teleconomylacacca e internazionalitifrego senza accorgersene fino a quando PER CASO non mi è capitata in mano una bolletta della sua linea personale. :muro:
ora siamo in ULL tiscali e bye bye telecom! :Prrr:
Si, in effetti hai capito il succo del problema. Loro si basano sulla legge dei grandi numeri, non tutti guardano le voci della bolletta, non tutti protestano, molti alla fine pagano anche se gli addebiti sono illeggittimi e loro rastrellano soldi. Qualche giorno fa ho visto a mi manda raitre il caso delle cartelle esattoriali "pazze" per il bollo auto. Mandate a distanza di 4/5 anni (ma la maggior parte delle persone sapeva che la conservazione delle ricevute andava fatta per tre anni) hanno colpito circa 1 milione e 400mila utenti solo in Lombardia. Molti ovviamente avevano pagato ma moltissimi non trovavano più le ricevute e sono stati costretti a ripagare (sfido io ad andare a pescare uno scontrino di 5 anni fa :( ). QUelle cartelle infatti non erano state inviate come sarebbe stato logico, a chi non aveva pagato ma anche a chi lo aveva fatto. Morale hanno rastrellatto milioni di euro colpendo in molti casi chi aveva pagato e non trovava più la ricevuta :rolleyes:
generals
29-01-2006, 19:50
Un'altra osservazione: parlando con una conoscente mi ha detto che finalmente da loro c'era la copertura in ull di wind e lei con il marito, i genitori, ed i suoceri erano tutti passati a Wind :D . In particolare la suocera aveva avuto anche problemi di salute per il nervosismo causato da addebiti di centinaia di euro da parte della Telecom per chiamate internazionali o verso numerazioni speciali che lei ovviamente non aveva mai fatto. Questo mi ha fatto riflettere, vi siete chiesti come mai chi è con wind (con tutti i difetti che ha) o con Fastweb questo tipo di addebiti non li ha mai ricevuti (potete anche smentirmi su questo punto ovviamente). E' anche questo il pescare soldi in base alla legge dei grandi numeri ...... :muro:
E' anche questo il pescare soldi in base alla legge dei grandi numeri ...... :muro:
Infatti questo è proprio quello che penso!
Loro parlano di errori ma se fossero errori causali il caso vuole che gli errori dovrebbero essere in un senso e nell'altro. Cioè oltre alle attivazioni per errore dovrebbero esserci delle disattivazioni per errore. Se ci sono delle chiamate internazionali conteggiate per errore così pure dovrebbero esserci delle chiamate internazionali non conteggiate o conteggiate gratis per errore.
E poi ormai tutto è computerizzato!!! Questi ci parlano di errori fisiologici come se scrivessero le fatture con le macchine da scrivere olivetti anni '70 e i conti degli scatti li fanno a mano gli impiegati con le calcolatrici a nastro. Ma che sfacciataggine! Un'offerta o uno speciale profilo tariffario che prevede un canone non si attiva da solo se non c'è un omino che preme il tasto invio sulla tastiera. Altro che un omino.....Sembra ci sia un mattone fisso sul quel tasto e prima o poi arriva il turno di ogni cliente. E il ciclo si ripete tipo moto perpetuo rastrella soldi. Bah...spero tanto non sia così, ma certe cose fanno pensare.
Un'altra osservazione: parlando con una conoscente mi ha detto che finalmente da loro c'era la copertura in ull di wind e lei con il marito, i genitori, ed i suoceri erano tutti passati a Wind :D . In particolare la suocera aveva avuto anche problemi di salute per il nervosismo causato da addebiti di centinaia di euro da parte della Telecom per chiamate internazionali o verso numerazioni speciali che lei ovviamente non aveva mai fatto. Questo mi ha fatto riflettere, vi siete chiesti come mai chi è con wind (con tutti i difetti che ha) o con Fastweb questo tipo di addebiti non li ha mai ricevuti (potete anche smentirmi su questo punto ovviamente). E' anche questo il pescare soldi in base alla legge dei grandi numeri ...... :muro:
al ragazzo di mia sorella che ha un contratto smart aziendale hanno mandato una bolletta con 300 e passa euro di canone adsl... :eek:
non ho capito se per sbaglio hanno tariffato la flat come una connessione a consumo o cosa, cmq quando ha chiamato per reclamare gli hanno detto "si ci scusi è stato un errore dei computer" :rolleyes: :D
le bollette business sono quelle meno controllate perchè in realtà medie ma anche medio-piccole l'addetto al pagamento non coincide con il fruitore e il reale pagante del servizio. ad esempio già in uno studio professionale con qualche collaboratore tutte le bollette delle utenze vengono fatte pagare alla segretaria o al fac-totum il quale se ne sbatte altamente di spulciare la fattura alla ricerca di eventuali "errori" :rolleyes: perchè tanto non paga lui e in ogni caso come può sognarsi che la tariffa XXX che prevede un canone aggiuntivo di €€€ è stata "erroneamente" attivata da telecom e non richiesta effettivamente da un membro dello studio/società/azienda?
in tutte le realtà business una bolletta telefonica viene pagata al volo da una segretaria o direttamente dalla banca, senza essere controllata più di tanto. di 20 euro in più di canoni vari di solito in una bolletta business non se ne accorge nessuno, e allora tanto vale.....
le bollette business sono quelle meno controllate perchè in realtà grosso e medie ma anche medio-piccole l'addetto al pagamento non coincide con il fruitore e il reale pagante del servizio. ad esempio già in uno studio professionale con qualche collaboratore tutte le bollette delle utenze vengono fatte pagare alla segretaria o al fac-totum il quale se ne sbatte altamente di spulciare la fattura alla ricerca di eventuali "errori" :rolleyes: perchè tanto non paga lui e in ogni caso come può sognarsi che la tariffa XXX che prevede un canone aggiuntivo di €€€ è stata "erroneamente" attivata da telecom e non richiesta effettivamente da un membro dello studio/società/azienda?
infatti...
nel suo caso cmq se n'è accorto subito perchè ha un piccolo negozietto e quindi è solo lui ad occuparsi dei pagamenti delle bollette...
ma chissà nelle medie/grandi aziende quanto ci mangiano con questi trucchetti :rolleyes:
Star trek
29-01-2006, 21:27
Ragazzi, Telecom con i suoi soprusi, le bollette illeggittime e quant'altro è in seria difficoltà, ieri a casa di mio cognato, utente fastweb, è stata inviata una commerciale (si!, questa è la nuova politica commerciale Telecom con inviati porta a porta :asd: ). Dopo un netto rifiuto a passare a Telecom motivato da un'infinità di argomentazioni (soprattutto basate sulle scorrettezze, per essere buoni, ormai pratica quotidiana dell'azienda controllata da Tronchetti Provera), la gentile signorina ha ammesso: Telecom è alla frutta, ha perduto quasi tutti i suoi clienti :cincin: , a proposito se conoscete chi vuol lavorare con Telecom come commerciale fatecelo sapere :D . Nel rispetto totale del lavoro di queste persone voglio sottolineare come le pratiche sempre più spregiudicate della telecom stanno dando i loro frutti, rimpiango la cara vecchia SIP :cry:
Per quello che ne so io,quel tipo di figure commerciali le ha sempre avute.Almeno per i clienti businness.Che poi ora si vada a fare ogni singolo cliente beh allora auguri.
anche io penso che siano dei farabutti, solo x quello che mi hanno fatto passare x attivarmi l'adsl. Tuttavia son d'accordo anche con chi dice che gli altri non sono affatto meglio..Su wind e tiscali leggo su questo forum lamentele tutti i giorni. E fastweb ? Beh, secondo me costa troppo x quello che offre e inoltre cablano una nuova città ogni 6 mesi quando va bene. Troppo lenti secondo me, non è così che faranno concorrenza a telecom. Inoltre credo anche che uno i soldi possa spenderli x la fibra, non x una 6mbit che costa parecchio e non ti offre sto granchè
Ragazzi, Telecom con i suoi soprusi, le bollette illeggittime e quant'altro è in seria difficoltà, ieri a casa di mio cognato, utente fastweb, è stata inviata una commerciale (si!, questa è la nuova politica commerciale Telecom con inviati porta a porta :asd: ). Dopo un netto rifiuto a passare a Telecom motivato da un'infinità di argomentazioni (soprattutto basate sulle scorrettezze, per essere buoni, ormai pratica quotidiana dell'azienda controllata da TRONCHETTI PROVERA), la gentile signorina ha ammesso: Telecom è alla frutta, ha perduto quasi tutti i suoi clienti :cincin: , a proposito se conoscete chi vuol lavorare con Telecom come commerciale fatecelo sapere :D . Nel rispetto totale del lavoro di queste persone voglio sottolineare come le pratiche sempre più spregiudicate della telecom stanno dando i loro frutti, rimpiango la cara vecchia SIP :cry:
Più che controllata indebitata dal signore in questione con oltre 56 miliardi di euro di debiti :D :)
Un noto comico liguro lo definisce il "remida alla rovescia" o più simpaticamente "il tronchetto dell'infelicità".
E poi me lo trovo in facoltà a parlare di etica del business.
W L' ITALIA
Che poi il "tecnico porta a porta" e povera gente che lavora con contratto di "collaborazione" in stile marketing piramidale o catena di san antonio.
Guadagnano sui contratti venduti (e per far ciò fanno tante tante tante promesse) non avendo diritto a ferie,malattia,tfr e pensione.
W L' ITALIA
Star trek
29-01-2006, 23:06
Io sono ritornato alla 640 perchè la 4mbit faceva pena.Ma il bello è che loro non hanno neanche chiesto come mai e sembrava quasi che fossero contenti.Sicuramente se tutto ripassassero alla 640,chi rimane con le linee più veloci dovrebbe notare dei miglioramenti...ma nel mio caso ho preferito fare un passo in dietro ma stabile e certo.
Su wind e tiscali leggo su questo forum lamentele tutti i giorni.
A onor del vero le lamentele su Tiscali sono solo di quegli utenti che hanno adsl wholesale telecom italia rimarchiate tiscali. Chi è coperto direttamente dalla rete Tiscali invece ha connessioni eccellenti a prezzi bassi, invidiate persino sul forum di NGI. Purtroppo Tiscali ha scelto di offrire adsl anche dove non arriva con la sua rete e questo si è trasformato in un gravissimo errore perchè lì ricorre alle adsl wholesale telecom e poi la gente non è contenta, va sui forum a lamentarsi ed ecco che tutta Tiscali ha una clamorosa perdita di immagine. Ingiustamente perchè le connessioni sulla sua rete sono fantastiche!
Wind invece va bene per la sola fonia mentre le adsl Libero hanno patito pesantemente l'upgrade della rete e l'introduzione dei filtri sul p2p si è rivelata una mossa dallo sputtanamento garantito sui forum.
Per come la vedo io se oggi tiscali smettesse di offrire le adsl wholesale nel giro di poco tempo avrebbe una fama ancora migliore di Fastweb e Ngi a livello di qualità. E avendo prezzi onesti ci sarebbe la fila per avere una loro connessione. Certo avrebbe meno clienti, solo nelle città coperte direttamente, ma questi clienti sarebbero tutti soddisfatti e la FAMA del provider ne guadagnerebbe moltissimo.
Star trek
29-01-2006, 23:16
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.284613872
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4557&numero=907
Telecom sta facendo schifo con le attivazioni senza permesso :mad:
un esempio personale: la famiglia del mio ragazzo si è ritrovata a un certo punto con il 4 star in più in bolletta senza che mai lo avessero richiesto.. :mad: e sapete perché? perchè avevano acquistato aladino e il videotelefono.. io mica lo sapevo che era per questo.. :mad: :mad: :mad:
solo quando al call center sto mese è cominciata la nuova campagna ---> Aladino (lo tirerei giù dalla finestra sto telefono... :rolleyes: ) mi hanno spiegato che come si inserisce aladino e il videotelefono alla presa telefonica parte dalla linea di casa un messaggio a sti s**** :mad: :mc: e loro lo allacciano grrrrrrrrrr a li mortacci di sti infami :mad:
A onor del vero le lamentele su Tiscali sono solo di quegli utenti che hanno adsl wholesale telecom italia rimarchiate tiscali. Chi è coperto direttamente dalla rete Tiscali invece ha connessioni eccellenti a prezzi bassi, invidiate persino sul forum di NGI. Purtroppo Tiscali ha scelto di offrire adsl anche dove non arriva con la sua rete e questo si è trasformato in un gravissimo errore perchè lì ricorre alle adsl wholesale telecom e poi la gente non è contenta, va sui forum a lamentarsi ed ecco che tutta Tiscali ha una clamorosa perdita di immagine. Ingiustamente perchè le connessioni sulla sua rete sono fantastiche!
Wind invece va bene per la sola fonia mentre le adsl Libero hanno patito pesantemente l'upgrade della rete e l'introduzione dei filtri sul p2p si è rivelata una mossa dallo sputtanamento garantito sui forum.
Per come la vedo io se oggi tiscali smettesse di offrire le adsl wholesale nel giro di poco tempo avrebbe una fama ancora migliore di Fastweb e Ngi a livello di qualità. E avendo prezzi onesti ci sarebbe la fila per avere una loro connessione. Certo avrebbe meno clienti, solo nelle città coperte direttamente, ma questi clienti sarebbero tutti soddisfatti e la FAMA del provider ne guadagnerebbe moltissimo.
In effetti ho una linea ADSL Tiscali che lavora in maniera fenomenale, sia in download che in upload. Incredibile, sempre al massimo (anche col p2p) e mai un cedimento.
Anche Tele2 lavora bene, ed ora anche se non sei raggiunto ti rimborsano il canone telecom.
generals
30-01-2006, 09:35
[QUOTE=luckye]Più che controllata indebitata dal signore in questione con oltre 56 miliardi di euro di debiti :D :)
Un noto comico liguro lo definisce il "remida alla rovescia" o più simpaticamente "il tronchetto dell'infelicità".
E poi me lo trovo in facoltà a parlare di etica del business.
Sulla questione dell'etica, l'ho scritto in un'altra discussione, sono rimasto sconcertato dalle parole di Tronchetti Provera in un intervista mi sembra al Tg2 di qualche giorno fa. Il Tronchetti parlava come se fosse un santo, un onestissimo imprenditore che aveva sempre seguito un'etica negli affari a differenza di altri (tipo Fiorani & Co.) :doh: . Ha detto che Telecom è la numero 1 in Europa :asd: Parlava di Telecom ma in pratica pensava a qualche altra società. Un discorso delirante che non sembra proprio considerare che l'etica della Telecom negli affari è venuta meno proprio quando, guarda caso, è iniziato il controllo del Provera. Io in un paio di anni con Telecom ho subito di tutto, solo che per fortuna si è trattato di cifre non grandi, ma è stato un continuo di false attivazioni, addebiti illeggittimi in bolletta, telefonate con bugie su servizi da attivare per forza (e poi non era vero), ecc. ecc. Penso a degli anziani e a quanti abusi debbano subire, avendo minori possibilità di reazione del sottoscritto, si troveranno a pagare bollette gonfiate senza nemmeno saperlo :rolleyes:
Il VopIp sara' il futuro.... Voip rulez.
Io in un paio di anni con Telecom ho subito di tutto, solo che per fortuna si è trattato di cifre non grandi, ma è stato un continuo di false attivazioni, addebiti illeggittimi in bolletta, telefonate con bugie su servizi da attivare per forza (e poi non era vero), ecc. ecc. Penso a degli anziani e a quanti abusi debbano subire, avendo minori possibilità di reazione del sottoscritto, si troveranno a pagare bollette gonfiate senza nemmeno saperlo :rolleyes:
ti dico solo che nel paesino in Sardegna dove abitano i miei nonni, circa un annetto fa è arrivata la copertura ADSL... ovviamente giù con telefonate promozionali per accalappiare nuovi clienti :D
beh, sono riusciti ad attivare alice 4 mega ad una mia lontana zia ultraottantenne che ovviamente adsl e pc non ha neanche idea di cosa siano :D se n'è accorta solo quando gli è arrivata la successiva bolletta di oltre 100 euro... :rolleyes:
mi fermo qui, ma di casi simili potrei raccontarne molti altri :muro:
[QUOTE=luckye]Più che controllata indebitata dal signore in questione con oltre 56 miliardi di euro di debiti :D :)
Un noto comico liguro lo definisce il "remida alla rovescia" o più simpaticamente "il tronchetto dell'infelicità".
E poi me lo trovo in facoltà a parlare di etica del business.
Sulla questione dell'etica, l'ho scritto in un'altra discussione, sono rimasto sconcertato dalle parole di Tronchetti Provera in un intervista mi sembra al Tg2 di qualche giorno fa. Il Tronchetti parlava come se fosse un santo, un onestissimo imprenditore che aveva sempre seguito un'etica negli affari a differenza di altri (tipo Fiorani & Co.) :doh: . Ha detto che Telecom è la numero 1 in Europa :asd: Parlava di Telecom ma in pratica pensava a qualche altra società. Un discorso delirante che non sembra proprio considerare che l'etica della Telecom negli affari è venuta meno proprio quando, guarda caso, è iniziato il controllo del Provera. Io in un paio di anni con Telecom ho subito di tutto, solo che per fortuna si è trattato di cifre non grandi, ma è stato un continuo di false attivazioni, addebiti illeggittimi in bolletta, telefonate con bugie su servizi da attivare per forza (e poi non era vero), ecc. ecc. Penso a degli anziani e a quanti abusi debbano subire, avendo minori possibilità di reazione del sottoscritto, si troveranno a pagare bollette gonfiate senza nemmeno saperlo :rolleyes:
....senza mai ricordare per cercare di chiudere la voragine di debiti da quanti settori si è dovuta ritirare indietro Telecom.
Guardate cosa combinana per cercare di non "consolidare i debiti" cioè "pagare i debiti" il signor Marco Tronchetti Provera.
La Pirelli di Tronchetti Provera controlla la Telecom Italia di Marco Tronchetti Provera. La Pirelli possiede infatti il 60% di Olimpia, la società che controlla Olivetti, che a sua volta controlla Telecom Italia (che a sua volta controlla Tim, e via dicendo) e determina il Consiglio d'Amministrazione di Telecom Italia.
Per Tronchetti Provera invece il controllo di Telecom Italia da parte di Pirelli è solo grazie a un patto con Benetton e gli altri azionisti di Olimpia: pertanto non ci può essere obbligo a consolidare nel bilancio Pirelli i debiti Telecom Italia, pesante fardello ereditato dall'Opa di Colaninno.
:sofico: :mc: :rolleyes:
E noi saltiamo una rata e finiamo nelle black list creditizie.
Star trek
31-01-2006, 14:21
ti dico solo che nel paesino in Sardegna dove abitano i miei nonni, circa un annetto fa è arrivata la copertura ADSL... ovviamente giù con telefonate promozionali per accalappiare nuovi clienti :D
beh, sono riusciti ad attivare alice 4 mega ad una mia lontana zia ultraottantenne che ovviamente adsl e pc non ha neanche idea di cosa siano :D se n'è accorta solo quando gli è arrivata la successiva bolletta di oltre 100 euro... :rolleyes:
mi fermo qui, ma di casi simili potrei raccontarne molti altri :muro:
Beh però questa mossa è veramente squallida.Una cosa del genere sarebbe da sputtanare davvero in TV perchè si devono vergognare.
hmmm... sinceramente nn mi sembra. Telecom è cmq l'azienda di tlc ke in Italia ha il fatturato + elevato.
Magari la tizia ke hai visto a casa era solo una rappresentante delle agenzie esterne cui la Telecom si appoggia.
generals
31-01-2006, 15:01
hmmm... sinceramente nn mi sembra. Telecom è cmq l'azienda di tlc ke in Italia ha il fatturato + elevato.
Magari la tizia ke hai visto a casa era solo una rappresentante delle agenzie esterne cui la Telecom si appoggia.
beh da quello che so sulla situazione finanziaria di Telecom tieni conto che anche se (e sottolineo se) avesse un buon fatturato è assodato che abbia molti debiti, i debiti si hanno con le banche ed hanno delle scadenze se ad un certo punto una o più banche non rinnovano il prestito (come successe con la Fiat) beh l'azienda deve rimborare tutto e, se non può, si dichiara fallimento (in teoria). Poi so che ci sono state manovre a livello azionario, ad esempio viene meno il patto di sindacato con Gnutti (accordo con cui Tronchetti controllava la Telecom) e Berlusconi con la Fininvest lascia Opa una società che tramite scatole cinesi ha la sua influenza su Telecom. Quindi il fatturato non è proprio l'elemento decisivo in un contesto catastrofico come questo. In più se il fatturato tiene (grazie a canoni imposti ed addebiti illeggittimi) il numero di clienti che perde (basta guardarsi intorno) è elevato ed a lungo termine questo pesa e non poco sulla sorte economica e le prospettive della Telecom..
sì ma da qui a dire ke la Telecom è alla frutta ce ne vuole...
i clienti li perde è vero, ma li riguadagna anke, se le altre società lavorano peggio
i clienti li perde è vero, ma li riguadagna anke, se le altre società lavorano peggio
si infatti..provate a chiedere a chi ha libero... io con telecom mi sono troato sempre bene
Karinblue
31-01-2006, 15:12
Senza fare polemica o altro vorrei esprimere la mia opninone:
Telecom ti farà pagare il canone (è in giusto)
Telecom prende le colpe degli altri provider
Sarà quello che sarà ma io non sono distaccato e tra poco tornerò con loro almeno loro non mi privano della libertà (sono abbonato libero adsl), hanno un assistenza che libero se la sogna. Non dico cavolate ma oggi per parlare con l assistenza sono stato al telefono 1 ora e 20 minuti di attesa e mi è andata pure bene!!!! Per poi non concludere nulla dicendomi mi dispiace ma la sua adsl è perfetta non scarica in p2p non per colpa nostra e del filtro inesistente ma forse per colpa telecom! Quando per un tratto stamani toccavo i 92kbs e ora ri sono a 12kbs! Libero fa schifo io questo l'ho provato sulla mia pelle ma se tiscali e le altre sono come libero viva telecom. Per Fw discorso diverso purtroppo non copre tutta l'italia ma alla fine (non l ho mai provata) non mi sembra così cara dato che non ho mai visto un utente FW lamentarsi di problemi che al max non sono stati risolti dopo 3 giorni. Quindi a conti fatti 40 euro al mese per tutto il servizio che offrono sono giusti sempre dal mio punto di vista. Tiscali mi ricordo solo che una volta si parlava che denunciava i suoi utenti che approfittavano della loro banda per scaricare roba illegale o che eccedevano nel traffico quindi rescindeva il contratto ma non ho mai capito se era una storia vera o meno. quindi mi limito a commentare libero contro telecom e quando avevo alice questi problemi non li ho mai avuti!
generals
31-01-2006, 15:20
Senza fare polemica o altro vorrei esprimere la mia opninone:
Telecom ti farà pagare il canone (è in giusto)
Telecom prende le colpe degli altri provider
Sarà quello che sarà ma io non sono distaccato e tra poco tornerò con loro almeno loro non mi privano della libertà (sono abbonato libero adsl), hanno un assistenza che libero se la sogna. Non dico cavolate ma oggi per parlare con l assistenza sono stato al telefono 1 ora e 20 minuti di attesa e mi è andata pure bene!!!! Per poi non concludere nulla dicendomi mi dispiace ma la sua adsl è perfetta non scarica in p2p non per colpa nostra e del filtro inesistente ma forse per colpa telecom! Quando per un tratto stamani toccavo i 92kbs e ora ri sono a 12kbs! Libero fa schifo io questo l'ho provato sulla mia pelle ma se tiscali e le altre sono come libero viva telecom. Per Fw discorso diverso purtroppo non copre tutta l'italia ma alla fine (non l ho mai provata) non mi sembra così cara dato che non ho mai visto un utente FW lamentarsi di problemi che al max non sono stati risolti dopo 3 giorni. Quindi a conti fatti 40 euro al mese per tutto il servizio che offrono sono giusti sempre dal mio punto di vista. Tiscali mi ricordo solo che una volta si parlava che denunciava i suoi utenti che approfittavano della loro banda per scaricare roba illegale o che eccedevano nel traffico quindi rescindeva il contratto ma non ho mai capito se era una storia vera o meno. quindi mi limito a commentare libero contro telecom e quando avevo alice questi problemi non li ho mai avuti!
per capirci hai libero adsl su rete telecom o in ull?
Senza fare polemica o altro vorrei esprimere la mia opninone:
Telecom ti farà pagare il canone (è in giusto)
Telecom prende le colpe degli altri provider
Sarà quello che sarà ma io non sono distaccato e tra poco tornerò con loro almeno loro non mi privano della libertà (sono abbonato libero adsl), hanno un assistenza che libero se la sogna. Non dico cavolate ma oggi per parlare con l assistenza sono stato al telefono 1 ora e 20 minuti di attesa e mi è andata pure bene!!!! Per poi non concludere nulla dicendomi mi dispiace ma la sua adsl è perfetta non scarica in p2p non per colpa nostra e del filtro inesistente ma forse per colpa telecom! Quando per un tratto stamani toccavo i 92kbs e ora ri sono a 12kbs! Libero fa schifo io questo l'ho provato sulla mia pelle ma se tiscali e le altre sono come libero viva telecom. Per Fw discorso diverso purtroppo non copre tutta l'italia ma alla fine (non l ho mai provata) non mi sembra così cara dato che non ho mai visto un utente FW lamentarsi di problemi che al max non sono stati risolti dopo 3 giorni. Quindi a conti fatti 40 euro al mese per tutto il servizio che offrono sono giusti sempre dal mio punto di vista. Tiscali mi ricordo solo che una volta si parlava che denunciava i suoi utenti che approfittavano della loro banda per scaricare roba illegale o che eccedevano nel traffico quindi rescindeva il contratto ma non ho mai capito se era una storia vera o meno. quindi mi limito a commentare libero contro telecom e quando avevo alice questi problemi non li ho mai avuti!
concordo..purtroppo la qualità si paga
Karinblue
31-01-2006, 15:22
per capirci hai libero adsl su rete telecom o in ull?
Ho libero adsl su rete telecom ma in questo caso telecom non c'entra nulla è libero che ha i filtri sui server :muro: :muro: :muro:
i clienti li perde è vero, ma li riguadagna anke, se le altre società lavorano peggio
se permetti, mi faccio una grassa risata.....
ho telecom solo per il canone
ogni 3-4 mesi parte un servizio fantasma inutile che nessuno ha richiesto, di cui nessuno è a conoscenza fino a che non arriva la bolletta
non posso togliere il canone telecom perchè ovviamente nella mia zona non si può
non sono coperto da ADSL, e telecom se ne fotte di noi "digitaldivisi"
almeno una volta l'anno c'è un guasto sulla mia linea e sto UNA SETTIMANA senza telefono, all'estero non succederebbe mai...il rimborso per una settimana senza telefono sai quanto è? te lo dico io: 18 €
non metto in dubbio che telecom offra ottimi servizi per quanto riguarda b2b (seabone.net) ma per quanto riguarda i servizi all'utente comune...beh, la penso un pò diversamente
sono cliente infostrada per voce e internet da 6-7 anni, e li porto sul piatto d'argento perchè mi sono trovato benissimo
generals
31-01-2006, 15:36
Ho libero adsl su rete telecom ma in questo caso telecom non c'entra nulla è libero che ha i filtri sui server :muro: :muro: :muro:
ma lo sanno tutti che su rete telecom sia libero che tiscali non fungono :read: e ti sei chiesto il perchè? poi sul filtro del p2p io ho alice 640 a casa ma non arrivo neanche a coprire 20kb/s col mulo :rolleyes: mentre a casa dei miei con tuttoincluso ho raggiunto i 140kb. cmq sulla questione filtri so benissimo che molti hanno problemi ma altri no quindi è un pò a fortuna. Ma nel tua caso la colpa della banda bassa non puoi attribuirla a libero ma a quelli da cui stai per andare. Pensa per dirtene una, quando mi sono staccato da telecom dai miei mi hanno fatto stare senza adsl per 2 mesi, quando poi il tecnico telecom finalmente intervenne (perchè lui doveva, a suon di euro da parte di wind, intervenire) mi disse che addirittura dalla cabina mancava un pezzo (non mi ricordo il nome) e chi lo poteva togliere secondo te? e guarda caso dopo che io ebbi il coraggio di disdire alice da 43 euro al mese. E di episodi così te ne potrei narrare a iosa. tutti possono avere problemi con un provvider o con un altro ma per lo meno occorre attribuire bene le responsabilità. solo questo
tutti possono avere problemi con un provvider o con un altro ma per lo meno occorre attribuire bene le responsabilità. solo questo
già
dunque Libero intasca i soldi ma le magagne sono di Telecom, vero?
generals
31-01-2006, 15:42
concordo..purtroppo la qualità si paga
presumo che tu ti rifersca a Fastweb (anche nel concordare), no perchè io voglio anche pagare 60euro al mese ma devono essere quelli, mentre con Telecom ogni bimestre non so mai quando pagherò perchè mi aggiunge sempre qualche balzello in più. alla fine in due anni di telecom con tutte le voci illeggittime che mi ha aggiunto veramente avrei fatto fastweb a 40 euro e 6mbit, ho pagato moolto di più :cry:
generals
31-01-2006, 15:45
già
dunque Libero intasca i soldi ma le magagne sono di Telecom, vero?
Libero intasca i soldi ma se loro "non possono" mettere le mani in cabina e possono (perchè così è in Italia poichè Telecom è il gestore delle linee) solo segnalare al tecnico telecom che ha tre giorni lavorativi per intervenire ed è pagato questo servizio da libero cifre astronomiche (forse quando guadagna uno di noi in un mese) non vedo cosa possa fare di più. é la situazione che è assurda e bloccata, è per questo che si dice che non c'è concorrenza e telecom difende a denti stretti i suoi privilegi monopolistici.
Karinblue
31-01-2006, 15:46
ma lo sanno tutti che su rete telecom sia libero che tiscali non fungono :read: e ti sei chiesto il perchè? poi sul filtro del p2p io ho alice 640 a casa ma non arrivo neanche a coprire 20kb/s col mulo :rolleyes: mentre a casa dei miei con tuttoincluso ho raggiunto i 140kb. cmq sulla questione filtri so benissimo che molti hanno problemi ma altri no quindi è un pò a fortuna. Ma nel tua caso la colpa della banda bassa non puoi attribuirla a libero ma a quelli da cui stai per andare. Pensa per dirtene una, quando mi sono staccato da telecom dai miei mi hanno fatto stare senza adsl per 2 mesi, quando poi il tecnico telecom finalmente intervenne (perchè lui doveva, a suon di euro da parte di wind, intervenire) mi disse che addirittura dalla cabina mancava un pezzo (non mi ricordo il nome) e chi lo poteva togliere secondo te? e guarda caso dopo che io ebbi il coraggio di disdire alice da 43 euro al mese. E di episodi così te ne potrei narrare a iosa. tutti possono avere problemi con un provvider o con un altro ma per lo meno occorre attribuire bene le responsabilità. solo questo
Bhè non per fare flame ma ti assicuro che Telecom non c'entra nulla! I filtri sono di libero so contento per te io conosco tre persone che con il tutto incluso scarino a 12kbs come me! Bhè fortuna....hai ragione so sfigato come molti utenti che sono in rete telecom ma secondo me sono più sfigati chi ha fatto il tutto incluso senza avere la libertà di scaricare! Non c'è l ho con te ma ti volevo solo informare che chi è distaccato da telecom e ha i miei stessi problemi si ritrova ora a pagare 150 euri per tornare a Telecom solo perchè Libero ci ha truffati! Meglio all'ora telecom sono dei ladri con il canone ma ho libertà e non mi applicano restrinzioni su una cosa che pago! Hai mai provato a chiamare libero? i tempi medi sono 50 minuti di attesa! se tu questo lo chiami un bel servizio! Poi parli di 140 kbs il mio vicino di casa con alice è 200 con torrent! mettila come vuoi sarò frustrato sarò contro Libero ma quanto di dico te lo posso documentare! Si l adsl sta su rete Telecom ma i Filtri sono di libero! vado come una 2 mega e pago una 4 mega me la sono cercata ma perfortuna non mi sono staccato da telecom! Ripeto non c'è l ho con te e rispetto la tua idea :D .
se permetti, mi faccio una grassa risata.....
ho telecom solo per il canone
ogni 3-4 mesi parte un servizio fantasma inutile che nessuno ha richiesto, di cui nessuno è a conoscenza fino a che non arriva la bolletta
non posso togliere il canone telecom perchè ovviamente nella mia zona non si può
non sono coperto da ADSL, e telecom se ne fotte di noi "digitaldivisi"
almeno una volta l'anno c'è un guasto sulla mia linea e sto UNA SETTIMANA senza telefono, all'estero non succederebbe mai...il rimborso per una settimana senza telefono sai quanto è? te lo dico io: 18 €
non metto in dubbio che telecom offra ottimi servizi per quanto riguarda b2b (seabone.net) ma per quanto riguarda i servizi all'utente comune...beh, la penso un pò diversamente
sono cliente infostrada per voce e internet da 6-7 anni, e li porto sul piatto d'argento perchè mi sono trovato benissimo
guarda ke hai completamente frainteso
io ho una visione molto + ampia della realtà tlc in Italia e ti posso dire ke anke io il modo in cui Telecom fa le cose nn lo ritengo certo il migliore.
Credi ke io nn abbia problemi con ADSL? Credi ke io nn debba kiamare il 187?
Xkè nn cambio? Xkè le persone ke conosco, nonkè la mia coscienza, mi inducono a credere ke farei solo un buco nell'acqua. Non ho un solo amico che si sia trovato bene o cmq meglio di me abbonandosi ad un gestore diverso da telecom. E allora? Mi tengo quello ke ho, ke di certo nn è il peggio ke mi possa capitare.
X il digital divide, piuttosto, è un problema da risolvere ma credi ke Libero ke tanto ti piace lo farà? Credi ke Telecom nn lo faccia xkè tu sei cliente di Libero?
Le società telefonike, in quanto aziende, investono dove presumono ke i soldi spesi possano fruttare. Il problema è ke in assenza di interventi esterni (incentivi, ecc.) nessuna azienda può permettersi di spendere soldi dove crede non vi sarà un ritorno. Darei piuttosto la colpa allo stato x questo problema, e non a Telecom (o qualunque altra ocietà telefonica).
Così come darei la colpa allo stato della mancanza di regolamentazione nel mercato telefonicoo italiano ke è la sola vera responsabile dei problemi di cui ci lamentiamo (se all'estero non accade è proprio xkè lì a questa cose c'è uno stato ke ci pensa)
Questo dico: cercate di avere gli okki x guardarvi attorno con coscienziosità. Io personalmente, al di là della risposta in cui ognuno di noi crede fermanente, nn riesco ad accettare ke ci si debba ancora interrogare su ki è il "meno peggio" :muro: :muro:
io ho il distacco da telecom e ho fatto il tuttoincluso con libero (voce+adsl 4mb in ull)
appena l'ho attivata (novembre 05) la navigazione andava bene e il mulo non andava a più di 30kb/s. Cambiando le porte di emule ha iniziato a scaricare veloce con punte di 180kb/s.
Da 4-5 giorni emule non supera i 40kb/s e quando lo tengo aperto non riesco a navigare (pur avendo messo le porte nuove)
quindi libero sta filtrando piano piano tutte le connessioni...siamo destinati tutti così
generals
31-01-2006, 16:08
Bhè non per fare flame ma ti assicuro che Telecom non c'entra nulla! I filtri sono di libero so contento per te io conosco tre persone che con il tutto incluso scarino a 12kbs come me! Bhè fortuna....hai ragione so sfigato come molti utenti che sono in rete telecom ma secondo me sono più sfigati chi ha fatto il tutto incluso senza avere la libertà di scaricare! Non c'è l ho con te ma ti volevo solo informare che chi è distaccato da telecom e ha i miei stessi problemi si ritrova ora a pagare 150 euri per tornare a Telecom solo perchè Libero ci ha truffati! Meglio all'ora telecom sono dei ladri con il canone ma ho libertà e non mi applicano restrinzioni su una cosa che pago! Hai mai provato a chiamare libero? i tempi medi sono 50 minuti di attesa! se tu questo lo chiami un bel servizio! Poi parli di 140 kbs il mio vicino di casa con alice è 200 con torrent! mettila come vuoi sarò frustrato sarò contro Libero ma quanto di dico te lo posso documentare! Si l adsl sta su rete Telecom ma i Filtri sono di libero! vado come una 2 mega e pago una 4 mega me la sono cercata ma perfortuna non mi sono staccato da telecom! Ripeto non c'è l ho con te e rispetto la tua idea :D .
I filtri saranno pure di libero ma a livello di banda,navigazione, down ecc. se con Tiscali in sa e libero in Ull si va bene ed invece quando si appoggiano su Telecom no un motivo ci sarà o no? Cmq hai ragione sull'assistenza (anche io non riesco mai a parlarci) ma il mio discorso è un altro se cioè il gestore delle linee non si comporta in modo concorrenziale e secondo un'etica professionale intralciando spesso gli altri provvider (ed avendo ancora notevoli risorse grazie al canone ed "aiuti" vari dallo stato) come si può sperare che questi ultimi si comportino meglio e siano allo stesso tempo concorrenziali? Cmq l'importante è che tu sia libero di tornare a Telecom in base alla tua esperienza negativa con libero, il brutto è quando non puoi passare ad un altro lasciando telecom perchè non coperto. Questo è lo spirito della concorrenza, la libertà di scelta del consumatore, senza ostacoli artificiosi e sabotaggi. In bocca al lupo ;)
....cut
Così come darei la colpa allo stato della mancanza di regolamentazione nel mercato telefonicoo italiano ke è la sola vera responsabile dei problemi di cui ci lamentiamo (se all'estero non accade è proprio xkè lì a questa cose c'è uno stato ke ci pensa) cut...
io mi riferivo a libero solo per quanto riguarda la telefonia, non ho avuto modo di provare altro (ho provato l'adsl di tiscali e facevo parte del club 3KB/s...)
purtroppo quello che dici è tristemente vero, se la telecom si comporta come si comporta è perchè può farlo, e poi chi dovrebbe controllare vuol farci credere che non c'è il monopolio
ragazzi, l'unico modo per salvarsi è chiedere di essere adottati :D da uno stato estero (e non prendetela sul piano politico, questa considerazione per me è valida sia che ci sia la destra che la sinistra al governo) in cui le cose siano fatte con serietà :rolleyes:
generals
31-01-2006, 16:13
Così come darei la colpa allo stato della mancanza di regolamentazione nel mercato telefonicoo italiano ke è la sola vera responsabile dei problemi di cui ci lamentiamo (se all'estero non accade è proprio xkè lì a questa cose c'è uno stato ke ci pensa)
Questo dico: cercate di avere gli okki x guardarvi attorno con coscienziosità. Io personalmente, al di là della risposta in cui ognuno di noi crede fermanente, nn riesco ad accettare ke ci si debba ancora interrogare su ki è il "meno peggio" :muro: :muro:
Questo lo condivido ed è il nocciolo della questione ma ti sei chiesto perchè lo stato non regolamenta il settore? o perchè non ha regolamentato quello dell'informazione? forse perchè gli interessi precostituiti sono forti ed i politici facilmente malleabili? mai sentito parlare di lobby?
io mi riferivo a libero solo per quanto riguarda la telefonia, non ho avuto modo di provare altro (ho provato l'adsl di tiscali e facevo parte del club 3KB/s...)
purtroppo quello che dici è tristemente vero, se la telecom si comporta come si comporta è perchè può farlo, e poi chi dovrebbe controllare vuol farci credere che non c'è il monopolio
ragazzi, l'unico modo per salvarsi è chiedere di essere adottati :D da uno stato estero (e non prendetela sul piano politico, questa considerazione per me è valida sia che ci sia la destra che la sinistra al governo) in cui le cose siano fatte con serietà :rolleyes:
pensa ke alcuni miei proff dell'uni hanno deciso di non abbonarsi all'adsl xkè - giustamente - lamentano la mancanza di trasparenza (tlc-->"fino a 1400000000 Mbps" utente-->ma poi realmente a quanto si va??? tlc-->bohhh)
Karinblue
31-01-2006, 16:21
Un'altra osservazione: parlando con una conoscente mi ha detto che finalmente da loro c'era la copertura in ull di wind e lei con il marito, i genitori, ed i suoceri erano tutti passati a Wind :D . In particolare la suocera aveva avuto anche problemi di salute per il nervosismo causato da addebiti di centinaia di euro da parte della Telecom per chiamate internazionali o verso numerazioni speciali che lei ovviamente non aveva mai fatto. Questo mi ha fatto riflettere, vi siete chiesti come mai chi è con wind (con tutti i difetti che ha) o con Fastweb questo tipo di addebiti non li ha mai ricevuti (potete anche smentirmi su questo punto ovviamente). E' anche questo il pescare soldi in base alla legge dei grandi numeri ...... :muro:
Sono d'accordo con te ma non puoi dire secondo me che Wind non inganna le persone......... Io sono stato truffato privato della mia libertà e se voglio rescindere devo pagare le penali!!!!! Cmq i problemi sopra elencati li hanno anche quelli in ULL; quindi non mi sembra di vedere tutta questa concorrenza....... Anzi vedo una truffa bella e buona da parte di chi è peggio di Telecom! Cmq per quanto riguarda il resto sono d'accordo con te nei post precedenti ho lodato FW e metto pure ngi ma sempre per sentito dire ma purtroppo queste ultime non coprono tutta l'italia me compreso quindi la mia scelta è limitata tra telecom libero e tiscali secondo te che dovrei scegliere? Libero non si scarica.... e si va avanti così non preoccuparti (spero per te di no) ma anche tu non scaricherai + e quando sarai privato di questa libertà vedrai che non hai scelta se non tornare in telecom se vuoi scaricare.... Parlando ovviamente su base ipotetica che tu non sia raggiunto da FW o NGI o altri provider. Poi telecom avra tutti i suoi difetti secondo me è ingiusto il canone, l adsl avra qualche difetto, l assistenza pure ma almeno sei libero di fare quello che vuoi su una cosa che paghi ed è tua di diritto! Per il resto concordo con te sulla concorrenza ma questa deve essere concorreanza leale non scorretta come quella di libero che toglie clienti a Telecom e alle altre compagnie con delle promesse e poi non le rispetta e il garante non muove un dito!
AlexXxin
31-01-2006, 16:36
Spiegatemi perchè con 22.90 danno un alice business con banda garantita e modalità fast, se bastano 3 euro per viaggiare bene li pago volentieri anche sul residenziale.
occorre la partita iva ke io sappia
ragazzi..
so che non mi conoscete bene.. ma voglio dire anche a voi questa cosa..
sono turbata e in difficoltà perché da ora sono disoccupata.. ho lasciato il mio "lavoro" al call center telecom perché non ce la facevo più
basta.. dopo aver sopportato per tre mesi di sentirne di tutti i tipi non ce l'ho fatta.. l'ultima che mi ha fatto esplodere:
una famiglia dopo aver comprato aladino per vedersi togliere il noleggio, da un anno ancora questi st+++++ :mc: ancora non glielo tolgono..
e sono tantissimi in questa condizione..
ragazzi non è possibile andare avanti così.. ma in questo Paese riusciremo a liberarci di questi infimi monopolistiiiiiiiiiiiiiiiii :(
ragazzi non è possibile andare avanti così.. ma in questo Paese riusciremo a liberarci di questi infimi monopolistiiiiiiiiiiiiiiiii :(
NO, almeno fino a che chi di dovere non gli impedirà di comportarsi così
bhè, io per casa mia a suo tempo non ho mai messo il telefono, sono sempre rimasta con il solo cellulare e a questo punto la ima decisione di non allacciare mai la linea base diventa sempre più irrevocabile (anche perché qualcuno dovrebbe spiegarmi per quale tecnico motivo dovrei tirare fuori la bellezza di 150 euro per attivarla... non mi sembrano bruscolini e considerando quello che sono = un' "associazione a delinquere".. men che mai la telecom avrà da me un centesimo..)..
NO, almeno fino a che chi di dovere non gli impedirà di comportarsi così
se intendi un governo di sinistra...bé ringrazia loro per i monopoli che ora ci troviamo in italia :muro: :muro: :muro:
Karinblue
01-02-2006, 06:33
Edit: ritiro il post per non generare flame. Il moderatore lo puo cancelare e mi scuso.
AlexXxin
01-02-2006, 08:05
L'unico problema è stata la privatizzazione.
Fatemi un elenco delle aziende privatizzate che siano migliorate rispetto a quando erano statali.
L'unica cosa che hanno potenziato sono le bollette che ci dobbiamo pagare, per il resto tagli sul personale, sulla manutenzione sull'assistenza, nessun sentimento per la qualità del servizio e la soddisfazione dell'utente.
in certi casi si paga più di canoni che di consumo, il canone, lo pago per cosa?
Mi hanno addebitato 30€ per togliere una borchia ISDN dal muro, hanno dimenticato di collegarmi la presa di un telefono, e quando li ho contattati per chiedere se mandavano un tecnico a sistemare il guasto mi hanno risposto di rivolgermi ad un elettricista.
Col caXXo, se mai arriverà quella maledetta fibra i miei soldini ve li sognerete la notte............
In azienda ho fastweb fibra sia per la telefonia che per i dati (da 3 anni) mai e dico mai un problemino od una lamentela.
Il fatto della privatizzazione secondo me non è sbagliato
come principio concorrenziale diciamo che è fondamentale... ma su come è stata fatta troviamo l'errore!
Secondo me Telecom doveva diventare una normale azienda che offre servizio di telecomunicazione alla pari di tutte le altre aziende concorrenziali. Ma le linee dovevano rimanere dello stato o di un'altra azienda neutra nell'offrire servizio!
Una parte che si occupa di aggiornare le linee, della loro manutenzione... degli allacci .. e un'altra da aziende che offrono zervizi telefonici e adsl su un perfetto mercato concorrenziale.
In questo modo avremmo avuto la situazione perfetta... copertura del territorio.. linee aggiornate e con costante manutenzione , provider che si combattono per offrire il servizio migliore ad un prezzo minore , e noi che navigavamo " finalmente " a banda larga a prezzi simili a quelli che ci sono all'estero se non addirittura migliori!
Invece così ci troviamo con un'azienda che chiede un canone per coprire dei territori che non copre... per curare delle linee che sono dell'800 e non le curano, che offre il servizio ad un prezzo deciso non dal mercato ma da loro stessi, e che si deve far pagare pure dalle aziende che devono fargli concorrenza...
ma dove si è visto mai?
questa è concorrenza perfetta? questo è il mercato?
pff... ci vorrà ancora del tempo ... ma quando l'italia sarà traforata dai nuovi cavi fastweb.. cavi tiscali... cavi wind... e compagnia bella telecm si ritroverà con le sue amate linee dell'800 ad offrire le alice 640 o le 4mb che vanno come i 56kb... e continuerà ad usare il solito motto.. se non li convinci.. confondili.. !
Per star bene dovete distaccarvi del tutto da telecom! e dato che io non sono coperto da nessun'altra rete ho optato per il cavo dati! ... ora ho NGI... e pago 37€ per una 1280 e telefono con il VOIP (che finalmente va a 1280 e mi permette di giocare bene all'estero) e nonostante il prezzo ora Risparmio un bel pò di soldi ogni mese.... .
se intendi un governo di sinistra...bé ringrazia loro per i monopoli che ora ci troviamo in italia :muro: :muro: :muro:
ma per l'amor del cielo! non intendo assolutamente quello
tutti i miei post non sono mai da una parte o dall'altra...anche perchè in italia nè destra nè sinistra fanno il nostro interesse (come del resto farei io el loro posto, una volta arrivato sull poltrona....chi se ne frega dei cittadini)
PS: mi sa che mi conviene mettere in firma che ogni mio post è assolutamente apolitico :fagiano:
generals
01-02-2006, 09:11
Il fatto della privatizzazione secondo me non è sbagliato
come principio concorrenziale diciamo che è fondamentale... ma su come è stata fatta troviamo l'errore!
Secondo me Telecom doveva diventare una normale azienda che offre servizio di telecomunicazione alla pari di tutte le altre aziende concorrenziali. Ma le linee dovevano rimanere dello stato o di un'altra azienda neutra nell'offrire servizio!
Una parte che si occupa di aggiornare le linee, della loro manutenzione... degli allacci .. e un'altra da aziende che offrono zervizi telefonici e adsl su un perfetto mercato concorrenziale.
In questo modo avremmo avuto la situazione perfetta... copertura del territorio.. linee aggiornate e con costante manutenzione , provider che si combattono per offrire il servizio migliore ad un prezzo minore , e noi che navigavamo " finalmente " a banda larga a prezzi simili a quelli che ci sono all'estero se non addirittura migliori!
Invece così ci troviamo con un'azienda che chiede un canone per coprire dei territori che non copre... per curare delle linee che sono dell'800 e non le curano, che offre il servizio ad un prezzo deciso non dal mercato ma da loro stessi, e che si deve far pagare pure dalle aziende che devono fargli concorrenza...
ma dove si è visto mai?
questa è concorrenza perfetta? questo è il mercato?
pff... ci vorrà ancora del tempo ... ma quando l'italia sarà traforata dai nuovi cavi fastweb.. cavi tiscali... cavi wind... e compagnia bella telecm si ritroverà con le sue amate linee dell'800 ad offrire le alice 640 o le 4mb che vanno come i 56kb... e continuerà ad usare il solito motto.. se non li convinci.. confondili.. !
Per star bene dovete distaccarvi del tutto da telecom! e dato che io non sono coperto da nessun'altra rete ho optato per il cavo dati! ... ora ho NGI... e pago 37€ per una 1280 e telefono con il VOIP (che finalmente va a 1280 e mi permette di giocare bene all'estero) e nonostante il prezzo ora Risparmio un bel pò di soldi ogni mese.... .
quoto in toto,
cmq queste distorsioni si vedono anche in altri settori, ieri ad esempio un mio amico di pisa mi ha chiamato per una "consulenza" in pratica si era distaccatto per il gas dalla compagnia principale ed era passato ad un'altra pagando regolarmente le bollette da agosto ad oggi fino a che non gli è arrivata (in un unico conto :rolleyes: ) la bolletta per lo stasso periodo anche dell'altro gestore :eek: . Anche in questo caso dopo aver affidato ai privati un monopolio naturale e cercare successivamente di consentire l'ingresso ad altre aziende si è verificata la dura, spesso illegale e cmq scorretta resistenza dell'ex monopolista. In realtà il passaggio dai monopoli di aziende di stato è avvenuto seguendo le solite trafile clientelari e regalando ai privati aziende che magari prima funzionavano bene (io ricordo che con la Sip non c'erano queste illegalità e scorrettezze). Se queste sono le privatizzazioni meglio allora il monopolio pubblico. ALtro esempio l'Alitalia.....
yatahaze
01-02-2006, 09:14
io ho felicemente lasciato telecom e ora ho in casa il VOIP
invece di 260 euro pago 40 euro al mese tutto incluso telefonate in tutta italia senza scatti o minchiate varie
che goduria! :D
telecom...... :fuck: :fuck:
AlexXxin
01-02-2006, 09:16
:D
telecom...... :fuck: :fuck:
:D
sono d'accordo sul fatto che era necessario separare la rete dal resto..regalarla così ad un privato e poi cercare di rendere il mercato concorrenziale è ridicolo non dimentichiamoci poi che telecom è stata comprata tempo fa dai colannino etc facendo ricadere il debito dell'acquisto su telecom stessa che oggi si ritrova con 50 miliardi di euro di debiti e son da restituire ogni anno.
purtroppo penso che le esigenze di tenerla in piedi siano molto alte come la fiat per intenderci...il problema per me comunque è anche ll'utente medio italiano che continua a fare l'adsl con loro (penso siano il 70%) spendendo di più con una connessione peggiore se molti avessero fatto altre connessioni telecom sarebbe stata più attenta
Karinblue
01-02-2006, 11:31
il problema per me comunque è anche ll'utente medio italiano che continua a fare l'adsl con loro (penso siano il 70%) spendendo di più con una connessione peggiore se molti avessero fatto altre connessioni telecom sarebbe stata più attenta
Ma...... Io so con libero e so scontento non arriva FW da me.... quindi o Telecom o Libero o Tiscali a conti fatti meglio Telecom..... paghero di piu ma ho liberta di fare quello che voglio che con libero questa scelta non c'è e non c'entra nulla essere su rete telecom o in ull o altro. Certo se arrivasse FW sceglierei loro ma purtroppo non so coperto quindi se devo scegliere scelgo la meno peggio.
e non c'entra nulla essere su rete telecom o in ull o altro.
cacchio se c'entra! e' il discrimine fondamentale della questione!!!
essere in ull significa essere attaccati in centrale alla rete del tuo specifico gestore e non a quella di telecom!
prova una adsl tiscali in ull e vedrai che va come fastweb, anzi meglio perchè hai anche l'ip pubblico e se sei vicino alla centrale (diciamo entro 1km) agganci 20mbit in adsl2+ e sono REALI cioè li hai tutti a disposizione. non filtrano p2p, non tengono i rubinetti a metà come telecom.
del resto tu stesso lodi molto fastweb, ma guarda che fastweb offre la fibra a una minima parte dei suoi clienti, gli altri fastweb sono tutti in adsl e in ull.
se i clienti fastweb non fossero in ull (e in sa quelli di fastweb light) farebbero schifo le adsl pure di fastweb perchè rivenderebbe banda telecom.
quindi la questione fondamentale è proprio se si è raggiunti (almeno in centrale) da una rete di un gestore alternativo a telecom. e questo si chiama ULL se si trasloca dati+fonia sulla rete del gestore alternativo; SA se si trasloca solo la parte dati sulla rete del gestore alternativo scegliendo di mantenere la fonia con telecom.
le adsl fastweb sono ULL.
le adsl fastweb light sono SA ovvero mantengono la fonia con telecom.
yatahaze
01-02-2006, 11:48
io non sono in ULL ma in wholesale, nonostante questo ho una connessione molto stabile e veloce con una buona banda minima garantita (65 kb/s) 1.2 mega è la connessione
anche io ho esaminato tutte le offerte di ngi, eutelia, ecc, ma siccome non ero in ull ho optato per la wholesale di un operatore della mia regione (trentino) che va molto bene
in piu è ottima anche per i programmi p2p
ok, eccezioni, casi personali, mi stanno benissimo e ce ne sono di tutti i gusti.
è ovvio che stiamo parlando su larga scala e non prendo in considerazione il provider locale del trentino che probabilmente ha stretto un particolare accordo con telecom che a lui riserva più banda per singola connessione.
Karinblue
01-02-2006, 12:23
cacchio se c'entra! e' il discrimine fondamentale della questione!!!
essere in ull significa essere attaccati in centrale alla rete del tuo specifico gestore e non a quella di telecom!
prova una adsl tiscali in ull e vedrai che va come fastweb, anzi meglio perchè hai anche l'ip pubblico e se sei vicino alla centrale (diciamo entro 1km) agganci 20mbit in adsl2+ e sono REALI cioè li hai tutti a disposizione. non filtrano p2p, non tengono i rubinetti a metà come telecom.
del resto tu stesso lodi molto fastweb, ma guarda che fastweb offre la fibra a una minima parte dei suoi clienti, gli altri fastweb sono tutti in adsl e in ull.
se i clienti fastweb non fossero in ull (e in sa quelli di fastweb light) farebbero schifo le adsl pure di fastweb perchè rivenderebbe banda telecom.
quindi la questione fondamentale è proprio se si è raggiunti (almeno in centrale) da una rete di un gestore alternativo a telecom. e questo si chiama ULL se si trasloca dati+fonia sulla rete del gestore alternativo; SA se si trasloca solo la parte dati sulla rete del gestore alternativo scegliendo di mantenere la fonia con telecom.
le adsl fastweb sono ULL.
le adsl fastweb light sono SA ovvero mantengono la fonia con telecom.
Ci siamo fraintesi io intedevo per quanto riguarda libero e la limitazione del p2p che non c'entrava nulla essere in ull o su rete telecom.
yatahaze
01-02-2006, 12:23
si certo, poi possiamo considerare anche che in molti in italia la adsl la sognano la notte e viaggiano ancora a 56 k....
Ci siamo fraintesi io intedevo per quanto riguarda libero e la limitazione del p2p che non c'entrava nulla essere in ull o su rete telecom.
ok scusami tu per la filippica allora! :)
comunque ho scritto cose utili che magari non tutti già sanno.
goldorak
01-02-2006, 13:18
Ti ricordo che Telecom è una società piena di debiti, è stata acquistata proprio con i suoi stessi debiti (un'operazione finanziaria che basata sul leverage (leva finanziaria). Questo è un dato oggettivo e noto al mercato ;) . La società con quello che ha come clientela e canoni evidentemente non riesce lo stesso a coprire questi debiti ma neanche a far fronte alle inefficienze che ha. Ecco perchè sta correndo ai ripari, come è stato affermato da più di un suo dipendente.......
Non e' esattamente cosi', la Telecom prima della privatizzazione a fine anni 90 era un azienda senza debiti, in attivo.
Insomma una delle poche grandi aziende italiane se non l'unica ad essere in ottima salute finanziaria.
La debacle e' arrivata con Tronchetti Provera, che una volta comprata "Telecom" giro' tutti i debiti che lui aveva contratto con le banche per l'acquisto di Telecom direttamente a Telecom.
Con questa piccola manovvra di finanza creativa la Telecom passo' da una societa' in ottime condizioni finanziarie ad una delle societa' piu' indebbitate del continente europeo.
Il debito si stima intorno alle 40.000 miliardi di vechie lire tanto per essere precisi.
E' tutto in una puntata di report a proposito delle mancate o pseudo-liberalizzazioni del mercato, forse la si puo' ancora trovare sul sito.
telespalla
01-02-2006, 13:25
Non e' esattamente cosi', la Telecom prima della privatizzazione a fine anni 90 era un azienda senza debiti, in attivo.
Insomma una delle poche grandi aziende italiane se non l'unica ad essere in ottima salute finanziaria.
La debacle e' arrivata con Tronchetti Provera, che una volta comprata "Telecom" giro' tutti i debiti che lui aveva contratto con le banche per l'acquisto di Telecom direttamente a Telecom.
Con questa piccola manovvra di finanza creativa la Telecom passo' da una societa' in ottime condizioni finanziarie ad una delle societa' piu' indebbitate del continente europeo.
Il debito si stima intorno alle 40.000 miliardi di vechie lire tanto per essere precisi.
E' tutto in una puntata di report a proposito delle mancate o pseudo-liberalizzazioni del mercato, forse la si puo' ancora trovare sul sito.
gia'... :rolleyes: c'è da dire che il giochetto
di comprarsi telecom scaricando i debiti
sulla societa' l'aveva iniziato Colaninno
sponsorizzato da Dalema... :nono:
generals
01-02-2006, 13:26
Non e' esattamente cosi', la Telecom prima della privatizzazione a fine anni 90 era un azienda senza debiti, in attivo.
Infatti, se leggi i post successivi ho addrittura rimpianto la Sip :D , lo so benissimo e l'ho evidenziato nei vari post che con la privatizzazione, l'indebitamento dopo la scalata di Colaninno e poi con il colpo di grazia di Tronchetti provera tutto è degenerato ;)
telespalla
01-02-2006, 13:27
anche io ho esaminato tutte le offerte di ngi, eutelia, ecc, ma siccome non ero in ull ho optato per la wholesale di un operatore della mia regione (trentino) che va molto bene
alpikom suppongo...comunque ora la rete di fastweb
dovrebbe incominciare a girare anche in regione...(tn)
goldorak
01-02-2006, 13:28
Infatti, se leggi i post successivi ho addrittura rimpianto la Sip :D , lo so benissimo e l'ho evidenziato nei vari post che con la privatizzazione, l'indebitamento dopo la scalata di Colaninno e poi con il colpo di grazia di Tronchetti provera tutto è degenerato ;)
Scusami, ma non ho avuto il tempo di leggere tutto il thread, ho solo risposto al primo intervento che mi era sembrato inesatto.
si certo, poi possiamo considerare anche che in molti in italia la adsl la sognano la notte e viaggiano ancora a 56 k....
assolutamente vero!! e pensate invece che telecom va in giro a pavoneggiarsi sostenendo invece che in italia si sono fatti enormi passi avanti sia di copertura (seeeeeeeeeeeee :muro: ) che di attivazioni adsl alice... e che quindi per loro il mercato adsl si può considerare "saturo"... :doh: :mc:
e tutto quello che si è detto anticipato e scritto sull'adsl 2... per loro mi pare di capire che può anche non venire fuori fino a quando a loro farà comodo così!!! :muro: :mad: :mc:
yatahaze
01-02-2006, 17:31
alpikom suppongo...comunque ora la rete di fastweb
dovrebbe incominciare a girare anche in regione...(tn)
oh yes ;)
e tutto quello che si è detto anticipato e scritto sull'adsl 2... per loro mi pare di capire che può anche non venire fuori fino a quando a loro farà comodo così!!!
infatti avevo scritto che l'adsl2+ da 20mbit che telecom aveva annunciato pubblicamente a mezzo conferenza stampa del proprio amministratore delegato di inserire a inizio febbraio con molta probabilità sarebbe slittata di qualche tempo. comunque ci stanno lavorando. infatti in teoria già oggi chi ha le adsl 4mbit wholesale ma anche le alici nelle zone più sature dovrebbe constatare una situazione migliore a livello di banda effettivamente disponibile nelle ore di punta. questo perchè in parte gli upgrade della rete sono già avvenuti e i benefici dovrebbero in qualche modo avvertirsi.
comunque non fatevi strane illusioni. 20mbit li supportano in pochi...bisogna avere un doppino di ottima qualità e non marcio e bisogna essere al massimo a 1km dalla centrale (percorso dei cavi, a piedi, non in linea d'aria).
yatahaze
01-02-2006, 19:20
1 km dalla centrale???
che buffonata :muro:
Tra poche ore perderanno anche me :D
il 19 novembre 2005 mi chiama telecom in persona per dirmi che la zoccola era arrivata in paese ed era disponibile :D
bene dico io.....mandatemela a casa che ci penso io alla troia :D
Ad oggi 1 febbraio 2006 non c'e traccia della portante
La faccio fuori :mad:
:D
yatahaze
01-02-2006, 19:53
Tra poche ore perderanno anche me :D
il 19 novembre 2005 mi chiama telecom in persona per dirmi che la zoccola era arrivata in paese ed era disponibile :D
bene dico io.....mandatemela a casa che ci penso io alla troia :D
Ad oggi 1 febbraio 2006 non c'e traccia della portante
La faccio fuori :mad:
:D
ti ha chiamato il sig. tronchetti in persona?? l'uomo piu indebitato dell' universo??? :D :D
Tra poche ore perderanno anche me :D
il 19 novembre 2005 mi chiama telecom in persona per dirmi che la zoccola era arrivata in paese ed era disponibile :D
bene dico io.....mandatemela a casa che ci penso io alla troia :D
Ad oggi 1 febbraio 2006 non c'e traccia della portante
La faccio fuori :mad:
:D
:rotfl:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57780&p=2&r=Telefonia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.