PDA

View Full Version : Domande sulla pressione atmosferica


ZigoZago
23-01-2006, 19:05
So cos'è, so che si misura in millibar..

Quello che volevo sapere è che influenza ha sul nostro organismo?

Oggi per esempio ero in montagna 800m (neanche tanti)per arrivare a casa circa 190m e 1020millibar. In montangna c'era meno pressione circa 968millibar. Ho notanto una cosa fichissima ad ogni 100m e 10millibar di differenza mi si aprivano le orecchie tornando giù ovviamente.

Vorrei sapere, secondo voi il fenomeno riguarda solamente il timpano oppure influenza anche la pressione arteriosa, l'utilizzo dell'ossigeno e quant'altro? oppuire ci vogliono dislivelli maggiori tipo di 2000 ed otlre metri?

kaioh
23-01-2006, 19:25
mano a mano che sali diminuisce l'ossigeno disponibile

CONFITEOR
24-01-2006, 01:28
la pasta in montagna cuoce tardi... :fagiano:

poi con sti grattacieli da 1 kilometro....

jesusquintana
24-01-2006, 10:14
L'acqua in montagna bolle prima in realta'...

CioKKoBaMBuZzo
24-01-2006, 14:44
si bolle prima, ma ad una temperatura inferiore, quindi la pasta ci mette di più a cuocere :D

comunque il fatto dei timpani è causa della pressione man mano maggiore quando scendi di quota. e se ci fai caso quando deglutisci ti si "stappano" le orecchie, perchè ci sonodei canali (se non sbaglio sono le trombe di eustachio, ma non vorrei dire scemenze :D) che collegano l'apparato uditivo a qualcosa tipo faringe, o laringe, o comuqnue qualcosa che sta là :asd: noterai l'abbondanza di precisione e di sicurezza nella mia risposta :asd:

Ale88
24-01-2006, 15:01
Io sapevo che mano a mano che sali non diminuisce l'ossigeno ma diminuisce la quantità di gas che può disciogliersi nel sangue. Il mio prof aveva anche accennato ad una legge di cui non ricordo il nome che spiega questo fatto. :D

CioKKoBaMBuZzo
24-01-2006, 15:10
come non diminuisce l'ossigeno? non è più rarefatto ad alta quota?

Coyote74
24-01-2006, 17:03
come non diminuisce l'ossigeno? non è più rarefatto ad alta quota?

Certo che è più rarefatto. Inoltre l'acqua, come detto bolle prima, perchè la tensione di vapore raggiunge prima il valore della pressione atmosferica (visto che è più bassa) e quindi bolle anche ad una temperatura più bassa... che poi la pasta cuocia più o meno bene... questo proprio non lo so, ma tanto a me piace molto, molto al dente :D

voodoo child
24-01-2006, 17:25
In realtà l'ossigeno non diminuisce, la sua concentrazione rimane sempre la stessa... quello che diminuisce è la sua pressione parziale, quindi fa più fatica a passare dagli alveoli polmonari al sangue... per ovviare al problema ci sono diversi meccanismi di compenso (l'aumento di 2,3difosfoglicerato -mi pare-, l'aumento della frequenza respiratoria e cardiaca e altre cose).

Coyote74
24-01-2006, 17:28
In realtà l'ossigeno non diminuisce, la sua concentrazione rimane sempre la stessa... quello che diminuisce è la sua pressione parziale, quindi fa più fatica a passare dagli alveoli polmonari al sangue... per ovviare al problema ci sono diversi meccanismi di compenso (l'aumento di 2,3difosfoglicerato -mi pare-, l'aumento della frequenza respiratoria e cardiaca e altre cose).

Voodoo, è impossibile che l'ossigeno non diminuisca al calare della pressione, che poi ci siano dei meccanismi biofisici che a basse pressioni ne inficiano il passaggio dagli alveoli al sangue è un altro discorso.

jesusquintana
24-01-2006, 17:53
lui intende che l'O2 e' sempre il 21% dell'aria^_^

spinbird
24-01-2006, 18:08
Voodoo, è impossibile che l'ossigeno non diminuisca al calare della pressione, che poi ci siano dei meccanismi biofisici che a basse pressioni ne inficiano il passaggio dagli alveoli al sangue è un altro discorso.
l'aria intesa come miscela di gas più si sale di quota più diventa rareffatta (ossia ha una pressione inferiore) ma le percentuali dei vari gas che la compongono rimangono inalterate (ovviamente a quote relativamente basse, nella troposfera)

ironmanu
24-01-2006, 18:16
L'acqua in montagna bolle prima in realta'...

in realtà bolle ad una temp + bassa,quando bolle la sua temp resta bloccata,dunque ci vuole + tempo per cuocere la pasta visto che nn puoi cuocerla a 100°C ma ad esempio a 90°C(?)

con la pentola a pressione si fa l'esatto opposto,l'evaporazione dell'acqua aumenta la press interna continuamente,l'acqua nn bolle mai e la sua temp continua a salire (fino a che la sua press di vap raggiunge quella di sicurezza della valvola di sfiato che cominxia a fischiare).Cosi' cucini la pasta a 200°c e ci metti 3 minuti.se tappi la valvola,lasci la pentola sul fuoco e stai lì ad osservarla allora è come se la tua carne fosse già morta! :D

Coyote74
24-01-2006, 18:57
l'aria intesa come miscela di gas più si sale di quota più diventa rareffatta (ossia ha una pressione inferiore) ma le percentuali dei vari gas che la compongono rimangono inalterate (ovviamente a quote relativamente basse, nella troposfera)

OK, ma allora parliamo di percentuali di composizione dell'aria e non di quantità effettiva a parità di volume. ;)

Coyote74
24-01-2006, 19:16
se tappi la valvola,lasci la pentola sul fuoco e stai lì ad osservarla allora è come se la tua carne fosse già morta! :D

LOL :D

CioKKoBaMBuZzo
24-01-2006, 19:25
non dire queste cose che poi xenom prova :asd:

Coyote74
24-01-2006, 19:39
non dire queste cose che poi xenom prova :asd:

Mettiamoci il bollino rosso... vietata la prova agli Xenom :D

kaioh
24-01-2006, 22:15
lui intende che l'O2 e' sempre il 21% dell'aria^_^no , diminuisce pure la sua concentrazione mi sembra