 
View Full Version : tirare un raw o scattare ad alti iso?
marklevi
22-01-2006, 20:40
come da titolo.  in particolare Matadero.  per ora non dico nulla, parola a voi:
http://img455.imageshack.us/img455/554/senzatitolo15ad.jpg (http://imageshack.us)
----------
edit:
in seconda pagina ho aggiunto test vari sulla 5d
85kimeruccio
22-01-2006, 22:17
così a pelle mi sembra meglio le iso alte... ma non vedo tantissime differenze.
le uniche noto così subito, è che quella il raw e poi sovraesposta è piu contrastata e di conseguenza piu satura.
Io preferisco la 1600, comunque a rumore è meglio il 1600 della eos 350 (se non sbaglio) che il 400 della mia S30 o il 100 della ixus40...
su una rivista di fotografia ho visto una foto notturna fatta a mano da un fotografo con una Eos1DsmkII a 1200 iso, stampata su due pagine:
Rumore inesistente
matadero
22-01-2006, 23:50
La prima mi sembra la migliore.....Per le altre dell'esperimento:certamente in quel tipo di foto non ci possono essere grosse differenze (subito dopo il tramonto ,all'aria aperta,te ne accorgeresti di più).
Comunque, come sostenevo io  :Prrr:  :Prrr:  :Prrr: la terza, in basso a sinistra, nella zona che probabilmente era + buia, il nero presenta quelle tipiche "bruciature" di rumore dovute alla sovraesposizione successiva.
Probabilmente in quel punto erano arrivate onde debolissime al sensore con conseguente perdita di sfumatura e gamma....
Che ne dite...
Grazie Mark!  :D
marklevi
23-01-2006, 00:22
si Mata, ma considera che parliamo di un esagerato +2ev...    un valore enorme...   
come avete notato la zona scura (sospensione di un midwoofer) è tremendamente morbida a iso 400, puntigginosa a iso 1600, quasi illeggibile in quella tirata.  c'è proprio un aumento del contrasto e/o saturazione in questa (nessun ritocco da parte mia)    e sembra molto piacevole a prima vista... immagine "pompata".
da notare che la scena è molto "ben esposta" al limite della bruciatura, un trucchetto per riempire l'istogramma e minimizzare il rumore  :p
Venticello
23-01-2006, 07:48
si Mata, ma considera che parliamo di un esagerato +2ev...    un valore enorme...   
come avete notato la zona scura (sospensione di un midwoofer) è tremendamente morbida a iso 400, puntigginosa a iso 1600, quasi illeggibile in quella tirata.  c'è proprio un aumento del contrasto e/o saturazione in questa (nessun ritocco da parte mia)    e sembra molto piacevole a prima vista... immagine "pompata".
da notare che la scena è molto "ben esposta" al limite della bruciatura, un trucchetto per riempire l'istogramma e minimizzare il rumore  :p
Carino il wf con membrana in kevlar, Focal? B&W? Wharfedale? :D  
Anche secondo me il tiraggio non dà buoni risultati, il problema è che il sensore digitale non ha la stessa latitudine di posa di una pellicola negativa (è paragonabile ad una invertibile), quindi il margine è limitato, 2 stop sembrano tanti, ma ti assicuro che rientrano perfettamente nella norma sulla pellicola, anzi una 400 iso è i grado di reggerne anche 3 di stop. Inoltre il fatto di avere l'iso modificabile a piacimento lo rende abbastanza inutile, mentre sulla pellicola aveva il suo motivo di esistere in quanto potevi trovarti in situazioni di luce con una pellicola non adatta e tirandola rimediavi.
marklevi
23-01-2006, 12:56
B&W dm602 s3 le mie amate bimbe  :oink:
Venticello
23-01-2006, 13:16
B&W dm602 s3 le mie amate bimbe  :oink:
Depravato  :D Ottima scelta  ;)
marklevi
24-01-2006, 19:24
http://img203.imageshack.us/img203/4888/senzatitolo25zd.jpg (http://imageshack.us)
matadero
25-01-2006, 02:53
Si..dai...nell'ultima il nero è chiaramente più "bruciato".
D'altra parte nell'altro post quel ragazzo ha spiegato ch alzando gli iso il segnale viene amplificato maggiormente nelle zone buie e non in maniera lineare....quindi si riesce a salvare qualche dettaglio in più che lavorandoci in raw...
Comunque grazie per gli esperimenti....ciao  ;)
marklevi
25-01-2006, 17:43
Mata, l'unica conclusione che ho tratta dai test è che... è indifferente la soluzione usata...  :D
matadero
26-01-2006, 02:05
Si...diciamo che non c'è grande differenza....forse nelle ombre meglio alzare gli iso prima mentre dove il segnale è buono forse meglio lavorarci dopo....quindi...boh...dipende dalla situazione...
Grazie....ciao!!!
P.S.:Scusa ma non era la tua macchina che anche ad alti iso non creava rumore???  :Prrr:   :D 
Scherzo...ciao
marklevi
26-01-2006, 17:43
P.S.:Scusa ma non era la tua macchina che anche ad alti iso non creava rumore???  :Prrr:   :D 
Scherzo...ciao
secondo Tex200 ne ha parecchio  :cry:   mitiche le sue sony  :O
AleLinuxBSD
08-12-2006, 20:54
Mata, l'unica conclusione che ho tratta dai test è che... è indifferente la soluzione usata...  :D
Io credo che sia consigliabile alzare gli Iso tramite programma anziché usare il firmware della fotocamera, soprattutto considerando che i risultati sono gli stessi. Con la differenza che il software può essere migliorato facilmente (soprattutto se è free quindi possono partecipare nello sviluppo molte persone) mentre il firmware va aggiornato basandosi su quanto tempo ci dedica la casa del produttore.
Inoltre sono possibili regolazioni più fini e comode anziché dover preoccuparsi subito, già al momento dello scatto, come impostare la fotocamera.
Ciao Ale :)
Gannjunior
08-12-2006, 21:57
nel primo gruppo d foto, secondo me la migliore è la prima partendo da dx, quindi credo lo sviluppo del raw.
marklevi
08-12-2006, 22:06
nel primo gruppo d foto, secondo me la migliore è la prima partendo da dx, quindi credo lo sviluppo del raw.
quella è la versione "tirata" scattando con sottoesposizione.  sono tutti sviluppi da raw
Gannjunior
08-12-2006, 22:43
io ho migliori risultati facendo cosi come hai fatto tu, è solo piu difficile nel senso che quando fai la foto sul momento dal display della macchina nn la puoi vedere bene xkè tr scura.
ma secondo me il rumore nel risultato finale è inferiore e la nitidezza migliore.
marklevi
09-12-2006, 00:46
io ho migliori risultati facendo cosi come hai fatto tu, è solo piu difficile nel senso che quando fai la foto sul momento dal display della macchina nn la puoi vedere bene xkè tr scura.
ma secondo me il rumore nel risultato finale è inferiore e la nitidezza migliore.
sarà ma io questo sistema non l'ho mai usato...   mi sembra che la differenza sia preticamente invisibile. e se nei crop sopra si vede qualche differenza considerate che sono  sviluppati solo intervenedo sull'esposizione, lavorandoci un attimo diventerebbero indistinguibili.
se hai qualche contributo visivo faresti gradita cosa a mostrarlo
Gannjunior
09-12-2006, 01:42
ciao scusa eccomi tornato sono uscito un paio d'orette :D
diciamo che ora nn trovo piu delle foto piu "spinte" xò x dire t ho caricato questa qua:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=149979
t ho scritto tutto nel commento. chiaro è pur sempre un iso favorevole d partenza (iso100) xò cmq tirato su d quasi 2 step.
è il fuoco del camino della casa in campagna che sto costruendo...è ancora tutta da finire xò il camino l'abbiamo acceso! :)
Gannjunior
09-12-2006, 02:44
ora dopo domani se riesco in campagna faccio proprio le prove a iso alti e corrispettivo ricavato dal raw x fare meglio il confronto.
questa era un raw iso 64 tirato su d 3 step.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=149981
poi giusto x curiosità la stessa passata in b&w ma tenuta a iso64.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=150003
PS questo è il camino visto d'insieme, giusto x dare un'idea:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=150022
notte!!
Io preferisco la 1600, comunque a rumore è meglio il 1600 della eos 350 (se non sbaglio) che il 400 della mia S30 o il 100 della ixus40...
su una rivista di fotografia ho visto una foto notturna fatta a mano da un fotografo con una Eos1DsmkII a 1200 iso, stampata su due pagine:
Rumore inesistente
veramente era una merxxa il rumore della 1dsm2 l ho venduta per quello
e presa la 5d molto melgio a 1200 gia era pessima
sulle riviste mica lo vedi il rumore o sulle stampe è a monitor che siamo cosi "pignoli"
marklevi
09-12-2006, 15:37
ora dopo domani se riesco in campagna faccio proprio le prove a iso alti e corrispettivo ricavato dal raw x fare meglio il confronto.
...........
notte!!
sinceramente le foto non aiutano.  bisognerebbe vedere il prima, il dopo, la foto fatta senza ritaggio... 
poi i miei sono crop al 100% per valutare al meglio.
se avrai nuovi contributi saremo tutti felici di vedere  ;)
Gannjunior
12-12-2006, 01:53
test eseguito mark, piuttosto interessante. domani dovrei avere un attimo x postare le foto con cura ;)
Gannjunior
16-12-2006, 14:03
- Fuji s5600.
- Test effettuato in casa con saracinesche quasi totalmente abbassate
- Macchina appoggiata sul muretto dell'ingresso rivolta verso il portafrutta, in massima focale, quindi a tutto tele.
Sono pertanto stati eseguiti 6 scatti, tutti in RAW. I 6 raw di partenza sono relativi a questo soggetto:
http://img186.imageshack.us/img186/7798/d800yb0.jpg
Sviluppo tramite s7raw e poi leggerissimo passaggio (identico x tutti) d noiseware in PS2. 
In PS2 è stato anche effettuato un CROP dei particolari che vedrete in seguito, per poter effettuare una valutazione piu accurata con successivo salvataggio in TIFF. Gli screenshot che vedrete sono stati eseguiti sugli stessi TIFF e poi salvati in PNG x evitare perdita d informazione e quindi al fine di potervele fare valutare in modo piu accurato.
La foto di riferimento è la:
 1) ISO 1600, F3.6, 1/5 s 
Gli altri scatti sono stati tutti eseguiti di conseguenza x ottenere la stessa esposizione, dunque x effettuare un confronto ceteris paribus.
 2) ISO 800, F3.6, 1/2.5 s 
 3) ISO 400, F3.6, 1/1.3 s 
 4) ISO 200, F3.6, 1.5 s (questo sarà il riferimento in termini di miglior qualità) 
Poi altri due scatti, recuperando 2 step di esposizione tramite s7raw:
 5) ISO 400, F3.6, 1/5 s +2EV 
 6) ISO 200, F3.6, 1/2.5 s +2EV 
 QUA (http://www.speedyshare.com/137152735.html) potete scaricare i crop in TIFF delle 6 foto, numerate secondo la progressione che ho appena scritto sopra, affinchè, chi lo desidera possa valutarle in modo attento e (spero ;) ) confermare ciò che scriverò in seguito.
Risulta evidente che la foto d riferimento in termini qualitativi debba essere la numero 4). Mentre la peggiore è la numero 1).
Detto questo risulta abbastanza agevole stilare una classifica oggettivamente (ed ovviamente) valida per tutti, ovvero che lo scatto 2) a iso 800 è migliore dello scatto 1). Lo scatto 3) a iso 400 è migliore dello scatto 2).
Per 'logica sillogistica' o per ovvia deduzione, i confronti visivi che propongo qua sotto sono quelli piu interessanti. 
Se mi seguite i confronti stessi sono ordinati secondo una 'logica x esclusione': 
 1) vs 5) ovvero ISO 1600 vs ISO 400 +2EV 
http://img143.imageshack.us/img143/6904/1cf4.png 
----------
Il recupero in pw dell'iso 400 permette d contenere il rumore.
----------
 5) vs 6) ovvero ISO 400 +2EV vs ISO 200 +2EV 
http://img143.imageshack.us/img143/9489/2pl7.png 
----------
Il recupero dei 2 step sull'ISO 200 ( n.6) sovrasta senza alcun problema lo stesso recupero effettuato a iso 400.
----------
 6) vs 2) ovvero ISO 200 +2EV vs ISO 800 
http://img143.imageshack.us/img143/9206/3uq3.png 
----------
Il rumore è molto simile anche se impercettibilmente inferiore nello scatto a iso 800. Tuttavia i dettagli sono rimasti meno impastati nello scatto a 200 recuperato ( considerato poi che di fatto risulta essere un 1600 effettivo...). Basti notare la foglia in alto a dx, nn solo migliore in 6) per nitidezza, ma anche per l'ombra della foglia meglio evidenziata.
----------
 6) vs 3) ovvero ISO 200 +2EV vs ISO 400 
http://img146.imageshack.us/img146/2122/4wq7.png 
----------
Discorso analogo a quanto fatto prima. Il rumore è senz'altro inferiore nella foto n.3. Tuttavia la confrontiamo pur sempre con un iso 200 portato a 1600. Devo dire che anche in questo, sebbene meno rispetto all'800, l'iso 400 sembra mangiarsi ancora dei dettagli. Fare caso sempre al particolare della foglia citato prima. 
----------
Infine per completezza, sebbene sia ovvio il risultato:
 6) vs 4) ovvero ISO 200 +2EV vs ISO 200 
http://img179.imageshack.us/img179/329/5dp7.png
----------
La classifica:
1- 4)
2- 6) volendo 6 e 3 possono essere considerate a pari merito.
3- 3)
4- 2)
5- 5)
6- 1)
- CONCLUSIONI:
Preciso che queste conclusioni, secondo me vere, nn sono chiaramente generalizzabili, in quanto parliamo di una macchina davvero eccezionale, ma pure sempre una NON reflex. Quindi evidentemente macchine d classe superiore che gestiranno senz'altro meglio gli ISO elevati, dovranno essere utlizzate in modo diverso.
Premesso ciò, date le ipotesi, si può dire che l'iso 1600 è senz'altro meglio sfruttarlo se recuperiamo un iso 200. Anzi è un MUST, a patto d poterci appoggiare da qualche parte.
 
A proposito dell' "appoggio", è doveroso però fare una precisazione: sebbene questo sia un test relativamente estremo, i tempi utilizzati nella foto numero 6) non permettono uno scatto in sicurezza (x evitare il mosso) senza l'ausilio d un appoggio completo o di un cavalletto. Quindi questo rappresenta chiaramente un limite. 
E' anche vero cmq che foto in scarse condizioni d luce, si mette già in conto x ipotesi di doverle scattare con tempi lunghi e quindi possibilmente con l'ausilio d un cavalletto.
Seguendo sempre il ragionamento, l' iso 800, se c si deve affidare alla mano libera, probabilmente si rivela il miglior compromesso, nell'ipotesi di nn effettuare su di esso alcuno step d recupero d esposizione. Questo perchè permette di restare, relativamente rispetto agli altri, su tempi d esposizione piu accettabili. (chiaro che nel caso specifico 1/2.5 implica il mosso se tenuto in mano, ma questo è un test estremo).
Spero possa essere utile a tutti.
ciao!!! :)
marklevi
16-12-2006, 14:21
ora ci  do un occhio, cmq, non acpisco perchè non hai messo direttamente i crop invece delle schermate (un jpg a bassa compressione va benissimo).
Gannjunior
16-12-2006, 14:25
mah..x rendere piu immediato il confronto tra i crop che mi sembravano piu significativi. cmq forse dopo che hai letto magari capisci meglio ;)
marklevi
16-12-2006, 14:47
a 200 recuperato ( considerato poi che di fatto risulta essere un 1600 effettivo...)
per la cronaca 200 iso + 2ev fa 800 iso simulati, no 1600.
cmq ho iniziato rinominado i crop, nel nome del file ho aggiunto il valore iso e l'eventuale recupero per rendere + immediata la cosa.
se mi posso permettere la prima nota... è che tutte le foto, compresa quella a iso 200 sono abbastanza impastate e senza dettagli (forse la 5600 rende meglio a f5?) che rende il lavoro meno utile, sono prorpio i dettagli che "combattono" per emergere dal rumore ad alti iso..   non so perchè tu abbia usato il riduttore di rumore.. il test dev'essere al naturale..
cmq ho guardato quella a iso 400 + 2ev (1600 eq)    e quella iso 1600 e mi paiono uguali...
e pure per quella a iso 200 +2 e quella a iso 800...
Sergioebasta
16-12-2006, 16:34
Ho dato un'occhiata alle vostre prove, ma sono un po' scettico sulla possibilità di "tirare" molto i raw. Quando si alzano gli iso si amplifica il segnale che arriva al sensore, quindi si raccoglie più informazione, quando si tirano i raw, si va a interpretare in modo diverso l'informazione che si ha a disposizione a iso più bassi.
In linea di principio mi sembra più sensato raccogliere più informazione, anche se ciò comporta l'ingresso di più rumore, perchè il rumore si può gestire e in parte ridurre successivamente, mentre l'informazione non racolta nessun programma se la può inventare..
Secondo me il limite massimo di compensazione applicabile in PP senza decadimento serio dell'immagine è di +1,3-1,5.
Poi bisogna considerare anche un'altra cosa: quando si scatta difficilmente si prende l'esposizione perfetta, quindi abbiamo già bisogno di un buon 0,5  di gioco da lasciarci per la PP, se compensiamo a -2 su un'esposizione che, magari, era già un po' troppo bassa.. siamo fregati..
marklevi
16-12-2006, 18:04
Ho dato un'occhiata alle vostre prove, ma sono un po' scettico sulla possibilità di "tirare" molto i raw. 
è una tecnica che in certi casi può salvare lo scato (anche se poi non sarà di alta qualità..).
però metti caso di essere con una 350d 400d che non hanno iso H ma si fermano a 1600 ed hai a che fare con soggetti in rapido movimento, 
avrai 3 scelte:
-non scattare
-scattare foto mosse
-scattare sottoesponendo (velocizzando il tempo di esposizione) poi recuperare sul pc.
uno appasionato non dorebbe manco porsi la questione. si fa tutto il possibile per portare a casa lo scatto :D
Sergioebasta
17-12-2006, 05:24
si fa tutto il possibile per portare a casa lo scatto
Su questo sono assolutamente daccordo, infatti, anche io uso questo sistema quando sono già al limite, è ovvio prefererire un'immagine rumorosa, ad una mossa.
Quello che volevo dire è che in linea di principio non mi sembra molto sensato tirare un 800 quando la tua macchina arriva a 1600. Perchè a 800 raccogli meno rumore ma anche meno informazione, a 1600 più informazione e più rumore. E mentre il rumore in più lo puoi gestire e almeno in parte ridurre, l'informazione che non hai raccolto non la puoi inventare.
marklevi
17-12-2006, 14:21
Quello che volevo dire è che in linea di principio non mi sembra molto sensato tirare un 800 quando la tua macchina arriva a 1600
su questo sono d'accordo. io non uso mai questa tecnica.  che ne dici dei test in prima pagina?  trovi molta differenza fra gli scatti ad iso alti e quelli "recuperati"?
dopo se ho tempo ne faccio uno + estremo :D
marklevi
17-12-2006, 17:59
resa della 5d a iso a 50 (spaventosi!!!!!!!!), poi a 1600, 3200, 3200 + 1ev, 3200 + 2ev.
oltre ai crop ci sono anche le scene "complete". guardate come a 3200 + 2 la lettura delle zone in ombra decada bruscamente :D
link:
http://www.pbase.com/marklevi/5diso
i raw sono stati la vorati con acr 3.4, contrasto a zero, riduz rumore cromatico a 6.  tranne che per le immagini a 3200+2: contrasto -10 riduz rumore cromatico 60
(IH)Patriota
18-12-2006, 12:11
...guardate come a 3200 + 2 la lettura delle zone in ombra decada bruscamente :D
...
Hai ragione Mark , a 12800ISO pensavo facesse meglio :oink: 
IMHO preferisco tenere gli ISO piu' bassi possibile in macchina e poi recuperare (con tempi sufficienti cmq per salvare lo scatto dal mosso).
Spesso prima di alzare di 1 Stop gli ISO sottoespongo di 2/3EV per velocizzare i tempi , se per caso sono ancora alla canna del gas allora metto mano agli ISO.
Generalmente faccio questo ragionamento quando sono in ballo tra gli 800 ed i 1600 ISO , fino a 400/800 ISO alzo senza preoccupazioni particolari , al massimo scendo di 1/3EV.
Ciauz
Pat
marklevi
18-12-2006, 17:24
Hai ragione Mark , a 12800ISO pensavo facesse meglio :oink: 
senzta lei egregio Signore, ma li ha visto "iso 50"? :D   che meraviglia... che morbidezza.. che plasticità ...
urge prova sul campo a iso 50
Sergioebasta
21-12-2006, 13:45
che ne dici dei test in prima pagina? trovi molta differenza fra gli scatti ad iso alti e quelli "recuperati"?
Finalmente mi sono potuto prendere un attimo per dare un'occhiata più approfondita.. Le differenze non sono effettivamente enormi, ma ci sono.
C'è una notevole perdita di dettaglio nela zona delle ombre, mentre non c'è alcun guadagno in quella delle luci (e non sono il primo a farlo notare) quindi il risultato del raw tirato è definitivamente inferiore.
Un piccolo appunto: nel tuo test non è presente una zona di alte luci, sarebbe stato interessante, invece, poter confrontare i risultati per un'immagine con una gamma di illuminazione più ampia (e scommetterei che che il "tiraggio" risulterebbe ulteriormente sconfitto..)
marklevi
21-12-2006, 18:36
Un piccolo appunto: nel tuo test non è presente una zona di alte luci, sarebbe stato interessante, invece, poter confrontare i risultati per un'immagine con una gamma di illuminazione più ampia (e scommetterei che che il "tiraggio" risulterebbe ulteriormente sconfitto..)
a guardare l'istogramma mi se,mbra che ci sia di tutto un po.  poi magari certe cose non vengono in mente mentre si fanno ste cose :D
cmq, secondo me alla fine sono equivalenti.  io preferisco alzare gli iso che tirare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.