View Full Version : a) 300€ b) 400€ Info e consigli
Potete dirmi le migliori non reflex in queste due fasce di prezzo?
a)300€
b)400€
Grazie a tutti...
:D
EDITATO il titolo per cambio vedute :D
Se non indichi quali sono i requisiti che cerchi in una fotocamera (zoom, portabilità, eventuali stampe grandi, tipo di batterie, ecc.) è difficile risponderti.
Non ho richieste particolari.
Mi interesserebbe conoscere quella che voi considerate la migliore.
Senza pregiudizi.
Ri-UP
Come caratteristiche...
boh a caso:
sopra i 6 megapixel,
zoom ottico almeno 4x,
schermo non lillipuziano,
possibilità di fare filmati decenti (definite voi decenti),
buona autonomia,
:stordita:
EDIT:
vorrei poter giocare un po' con le impostazioni e... secondo voi uno stabilizzatore si fa sentire?
Ennesimo UP.
Spero che qualcuno sappia consigliarmi ;)
Prendi una CasioExilimZ750
le migliori in assoluto sone le sony ,
certo costano un po di piu ma il sacrificio vale :D ..
io prenderei la sony v3 la trovi intorno ai 400€
ora vedrai che ti arrivano un po di risposte :asd:
Ok. Alziamo un po' i prezzi:
questa come vi sembra?
Fuji FinePix S9000
Konica Minolta DiMAGE A200
Punterei su questa.
Voi che ne pensate?
Ne vale la pena?
ciao
la Konica-Minolta A200 fa parte delle prosumer, appartiene alla categoria "SLR like", le macchine che assomigliano-si avvicinano alle reflex ma con ottiche fisse e meno performanti.
O ancora...è una supercompattona.
:D
Cmq non si trova a meno di 500€
Teoricamente non c'è la macchina migliore...c'è la macchina che fa al tuo caso.
Se non hai ben chiaro cosa vuoi farci....secondo me, 500€ sono una bella spesa.
Decidi chiaramente cosa vuoi su una digitale, vedrai che poi ti verranno consigliati i modelli.
;)
Innanzitutto avevo l'intenzione di prendere una reflex, che mi desse la possibilità di cambiare una vasta gamma di impostazioni, di fare quello che volevo insomma.
Dopo però sono stato frenato dal costo e ho deciso per una non reflex.
Ora che però ho visto questa, che costa abbastanza meno delle reflex ed ha buone caratteristiche ho pensato subito di prenderla.
Cosa significa SLR?
E poi la A200 non è una reflex a tutti gli effetti?
ciao,
io non sono un esperto, lasciamo i dettagli tecnici a chi ne sa in questo forum :O
Cmq, "SLR" o "dSLR" sta x "Single Lens Reflex" o "digital Single Lens Reflex", ergo, reflex o reflex digitale.
La A200 è una SLR like, "come una reflex", diciamo che si avvicina ma non lo è.
Ha impostazioni simili.
Le Reflex restituiscono foto migliori di una prosumer-SLR like.
Anche la migliore delle prosumers non arriva ai livelli di una reflex con una buona ottica.
Le reflex hanno ottiche intercambiabili, le prosumers no.
Con una reflex non puoi inquadrare dal display, su una prosumer si.
Le prosumers sono "all-in-one", ovvero spesso ti permettono di coprire grosse focali con tutta l'ottica a bordo.....con le reflex non è proprio così, x aver un buon grandangolo e un buon teleobbiettivo, devi acquistare ottiche aggiuntive.
:(
Piccolo problema: è appunto questo che non voglio, non voglio prendere 3 obiettivi (macro, normale e tele) perchè li ho già. Ho una reflex olympus con 3 obiettivi. A me piaceva una fotocamera che mi permettesse di giostrare sulle impostazioni senza fare un mutuo...
appunto...le "SDL like" hanno ottica fissa, ma ti permettono di spaziare dal grandangolo al tele con un solo obbiettivo....e il macro.
Quindi tu cerchi una compatta con caratteristiche reflex, ma con ottica fissa.
Quindi la A200 è una buona scelta?
ciao,
questo modello è da un pò che sta sul mercato, mi pare sia uscita a fine 2004, qundi sicuramente ci sono prodotti + attuali.
Qundi, devi prima fissare il tuo budget di spesa, mettere bene a fuoco le caratteristiche che x te sono fondamentali, o cmq, le opzioni che userai x la maggiore.
Decidi insomma che foto vorrai fare.
Vuoi un megazoom?
Vuoi lo stabilizzatore?
Vuoi poter fotografare in condizioni di scarsa luce, qundi aver la possibilità di utilizzare alti ISO senza perdere troppo il dettaglio ?( vedi il rumore digitale che si "mangia" i dettagli )
Oppure prediligi le foto diurne, con luce favorevole?
Vedi ci sono dei compromessi....non c' la macchina che possa dare tutte quelle opzioni, senza presentare difetti.
Non c'è la macchina perfetta che racchiuda tutte le comodità, senza aver dei difetti.
La A200 ha un buon stabilizzatore su uno zoom ottico 7X.
Ha lo schermo LCD mobile ( comodo a mio avviso )
La ghiera manuale x lo zoom ( c'è qlc1 che prebilige il comando elettronico, ma chi cerca una SLR like, preferisce aver una ghiera manuale ).
Ha la possibilità di selezionare la sensibilità ISO fino a 800.
Molte regolazioni manuali.
C'e da dire che:
presenta errori si messa a fuoco in particolari situazioni ( mi pare sia un difetto comune anche alla linea Dimage Z2-Z3-Z5-Z6 ).
E' lenta a scrivere immagini ad alta risoluzione o RAW su CF.
La batteria non dura molto.
X quanto mi riguarada, ho avuto delle Konica-Minolta, ma non ho mai cercato il TOP della gamma x questa marca ( che reflex a parte, un pò di tempo fa erano la A2 e poi la A200 ).
Devo dire che avevo fatto un pensierino alla A200...ma poi è passato il tempo, la tecnologia è evoluta e adesso ci sono altri modelli, che magari offrono altri compromessi.
Si. La A200 è una versione "depotenziata" della A2.
Per quanto riguarda lo zoom è elettronico, non nego che mi dia fastidio ma come hai detto bisogna scendere a compromessi se non si vuole spendere tanto.
E' vero, la macchina non è recentissima, se ci sono altri modelli simili potresti elencarmeli? Anche di altre marche...
Io non ho problemi, mi serve una macchina che abbia:
buono zoom (7x-10x);
fuoco meglio se manuale;
autonomia media, la userò non in viaggio...
velocità... boh, quali problemi ci sono se è lenta in scrittura?
Per le foto al buio non pretendo un visore notturno...
Lo stabilizzatore è utile quindi preferirei averlo, dato che raramente farò foto su trepiede.
Ho risposto ai tuoi quesiti e ti ringrazio per il "congruo" aiuto che mi stai dando ;)
x le foto in notturno, non intendevo agli infrarossi.
Ci sono macchine che fanno fatica a mettere a fuoco in condizioni con scarsa luce, vedi anche notturno, ne deriva che ci vuole molto tempo a mettere a fuoco.
Questo implica uso di ISO alti, quindi molti modelli, hanno si l'opzione di scelta di alti ISO, ma non sempre l'utilizzo di questi da una buona immagine.
Il risultato è uno scatto pieno di puntini ( il rumore elettronico ) e + si sale con gli ISO, + questo difetto è marcato.
Si dice che le Fuji ( uso questo termine xchè non ho provato queste macchine, ma basta leggere in rete o su questo forum ) riescano a dare risultati migliori ad alti ISO , rispetto ad altre marche.
Quindi, magari, con una Fuji ( x esempio la S9500 ) usando 200 ISO, si avranno risultati migliori di altri apparecchi pari-requisiti.
Ti dico che la S9500 costa circa 600 euro.
Questa macchina non è stabilizzata.
Ti sto portando questi esempi, xchè queste macchine sono diciamo il top delle prosumer.
Con le Fuji puoi lavorare bene anche in iterni, altre macchine darebbero risultati meno soddisfacenti.
Io prenderò una Panasonic Lumix Fz30, questo modello soffre di rumore già a ISO 200, ma visto che ha altre caratterisiche che io cerco ( 12X ottico stabilizzato sulla lente,ottimo obbiettivo Leica Vario Elmarit, ottimo stabilizzatore, LCD mobile, buone foto in esterni, utilizzo di SD card, molte opzioni manuali già sul corpo macchina, zoom regolabile meccanicamene tramite ghiera, messa a fuoco sempre tramite ghiera, ma elettronica).
Ha di suo, che non è molto indicata in interni.
Avrei preferito meno megapixel ( 8 MP su quel sensore ci stanno stretti ), infatti proprio x questo ero tentato dal modello precedente, la FZ20( 6 MP)..adesso si trova a meno di 450 euro.
la FZ30 costa circa 600 Euro, infatti no è poko...ma x quello che offre, secondo me ci stanno tutti.
Un altra macchina potrebe essere la Canon PowerShot S2 IS, anche se come forma, sembra + una compatta che una "slr like".
Ha lo stabilizzatore sulle lenti, 12 X
Non ha un buon macro.
Costa meno delle Lumix che ti ho citato.
Un cofronto diretto con i nomi che ti ho fatto non è possibile, non tutte si equivalgono.
Magari altre persone sicuramente avranno testato le macchine, ti sapranno consigliare meglio
Se hai già delle ottiche Olympus prova ad informarti se sono compatibili anche con le reflex digitali, così potresti prenderti solo il corpo macchina.
con queste caratteristiche ti consiglio la sony h1,poi panasonic z20,z30,poi canon is 2 ,infine le fuji.
sono nell'ordine le migliori. :D
Se hai già delle ottiche Olympus prova ad informarti se sono compatibili anche con le reflex digitali, così potresti prenderti solo il corpo macchina.
Ho già chiesto e purtroppo non lo sono...
con queste caratteristiche ti consiglio la sony h1,poi panasonic z20,z30,poi canon is 2 ,infine le fuji.
sono nell'ordine le migliori. :DGuarderò. Grazie.
La H1 della Sony ha "solo" 5 megapixel non vi sembrano pochi?
La H1 della Sony ha "solo" 5 megapixel non vi sembrano pochi?
no
purtroppo + si sale e + si hanno problemi con le compatte di quella fascia.
Se cerchi un pò nel forum te ne renderai conto.
Bon, la Dimage mi ha convinto già da un po' di giorni.
Dite che la vecchiaia si fa sentire (1 anno)?
Che modello di Dimage?
La Z5 ?
La migliore Dimage serie Z che è uscita è la Z3...le altre evoluzioni hanno perso qlcosa x la strada...
la A200 nuova non la trovi a meno di 500€.
Lo so.
Questa memoria è compatibile?
http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew2.storefront/43e23d99015dc95a2741d46e0c89069c/Product/View/SD006888?prova=1222
Faccio questa domanda perché da una parte dice che è di tipo 1 (quindi compatibile) mentre sulle caratteristiche è scritto tipo I/II...
la A200 usa CompactFlash I/II,
quella Sandisk Ultra II è una CompactFlash I/II.
"The DiMAGE A200 supports both CompactFlash Type I and Type II including the IBM Microdrive, it also supports the FAT32 file system which means that it can use cards with a capacity greater than 2GB."
oppure
"Type I and Type II Compact Flash cards, Microdrives, SD Memory Card and MultiMedia Card (with the optional SD-CF1)"
Molti siti-ecommence, vendono la A200 abbinata proprio ad una Sandisk CF Ultra II, prova a fare una ricerca con google ( scrivi: a200 "compact flash" ).
:mano:
Dici che un giga è sufficiente?
x l'uso comune penso di si.
cmq, leggi la recensione qui (http://www.dpreview.com/reviews/konicaminoltaa200/).
:)
Acquistati macchina più scheda:
totale 580€ tondi tondi ;)
Vi terrò informati sugli sviluppi anche se probabilmente non ti interesseranno.
Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato :p
Specialmente a MaxLT :D
Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato :p
Specialmente a MaxLT :D
:cool: wee...guarda che mika ti ho consigliato io di optare x la Dimage A200...è stata una tua idea/o cambio di rotta, a metà topic!!!... :cool: :D :cool:
Facci sapere che ti sembra la macchina, ti consiglio magari, appena hai fatto i dovuti test, di aprire un topic dedicato, quindi + specifico. :read:
:stordita:
Si ma mi avete aiutato anche a capire le mie esigenze.
Sono arrivato qua che non sapevo nulla...
Vi dirò np! :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.