View Full Version : Zalmar Vf-700 e regolazione ventola dinamica...
Qualcuno è riuscito a collegare questo Dissi alla
alimentazione della scheda video?
Nel mio caso è di una X800XT... per il collegamento non
penso ci siano problemi ma per compatibilità
elettriche non ne sono sicuro.
Ciao e grazie da Fabio
ricci-o1976
20-01-2006, 08:36
io sulla 6800gt l'ho fatto, però ho dovuto sfilare dal vf700 i cavetti rosso e nero, poi li ho infilati nello spinotto piccolo a 2 pin del dissi originale.
x sicurezza potresti controllare sulla ventola del dissi originale, l'assorbimento in Ampere, se magari quello dello zalman è molto + alto (ma nel mio caso era addirittura + basso) rischieresti di bruciare qualcosa sulla vga.
io sulla 6800gt l'ho fatto, però ho dovuto sfilare dal vf700 i cavetti rosso e nero, poi li ho infilati nello spinotto piccolo a 2 pin del dissi originale.
x sicurezza potresti controllare sulla ventola del dissi originale, l'assorbimento in Ampere, se magari quello dello zalman è molto + alto (ma nel mio caso era addirittura + basso) rischieresti di bruciare qualcosa sulla vga.
Mhmmm... ma riesci a regolare la velocità ventola tramite
Ati tray Tool?
Nella mia X800XT c'e' uno spinottino a 3Pin, sicuramente
2 di alimentazione e l'altra penso sia la lettura del numero
giri ventola.
Di fatto è evidente che il cavo alimentazione Zalmar è più
spesso di quello originale, quindi avrà un maggiore
assorbimento.
Cmq verificherò i 2 amperaggi... non sarebbe male questo
Mod :D
Ciao e grazie da Fabio
ricci-o1976
20-01-2006, 14:18
la mia vga già da bios imposta la ventola al 53% in 2d e al 100% in 3d, però usando rivatuner (visto che la mia è nvidia) ho settato la ventola dello zalman al 30% in 2d e al 100 in 3d, tutto qua
non conta tanto lo spessore del filo, se la tua ati ha lo spinotto a 3 pin potresti infilarci quello dello zalman.
sulla ventola del dissi originale, non hai nessun valore? (x es 0,20A)
la mia vga già da bios imposta la ventola al 53% in 2d e al 100% in 3d, però usando rivatuner (visto che la mia è nvidia) ho settato la ventola dello zalman al 30% in 2d e al 100 in 3d, tutto qua
non conta tanto lo spessore del filo, se la tua ati ha lo spinotto a 3 pin potresti infilarci quello dello zalman.
sulla ventola del dissi originale, non hai nessun valore? (x es 0,20A)
Si Si, stasera controllo bene i valori... ieri sera mentre
smontavo l'originale ho visto dei valori che se non ricordo
male erano 0,40A ma non ne sono sicuro.
Cmq il valore deve essere per forza uguale o anche inferiore
all'originale?
Gli spinotti anche se a 3 pinsono sono nettamente differenti
dallo Zalmar e specialmente più piccolo.
Dovrei propio tagliare i fili del vecchio dissi (vecchio
per modo di dire con 2 settimane di vita) e crinparlo
con quello dello Zalmar.
stasera si vede il tutto... grazie ancora
Fabio
ricci-o1976
20-01-2006, 15:34
il valore che trovi sulla ventola è l'assorbimento di corrente in Ampere, diciamo che + il valore è alto e più la ventola tira energia dalla ventola, se la tua ventola originale fa 0.40, l'importante è che la ventola zalman non sia troppo superiore a questo valore (se non sbaglio sul vf700cu, la ventola dovrebbe essere intorno ai 0.20), naturalmente se è + basso non ci sono problemi.
se riesci puoi sfilare i cavetti dagli spinotti e scambiarli in qualche modo, io di solito, se posso, evito di tranciare fili, che poi dovrei aggiuntare coprendoli col nastro adesivo...
il valore che trovi sulla ventola è l'assorbimento di corrente in Ampere, diciamo che + il valore è alto e più la ventola tira energia dalla ventola, se la tua ventola originale fa 0.40, l'importante è che la ventola zalman non sia troppo superiore a questo valore (se non sbaglio sul vf700cu, la ventola dovrebbe essere intorno ai 0.20), naturalmente se è + basso non ci sono problemi.
se riesci puoi sfilare i cavetti dagli spinotti e scambiarli in qualche modo, io di solito, se posso, evito di tranciare fili, che poi dovrei aggiuntare coprendoli col nastro adesivo...
Verificata la ventola originale, confermo i 0,40A 12V 4,80W... al contrario
non riesco a trovare la dicitura dell'Amperaggio dello Zalmar.
Qualcuno me lo sa dire? Il Modello è Zalmar Vf700 Cu.
Cmq ho fatto un primo test e sembra che funzioni tutto regolarmente...
incredibile avere la regolazione dinamica su uno Zalmar... anche se alla
massima velocità è discretamente silenzioso usando in modalità HTPC non
si sente assolutamente niente.
Fabio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.