View Full Version : XP pro su PII 350Mhz serve il floppy d'avvio?
voglio installare xp su un vecchio sistema basato su Pentium II 350 Mhz con 256 mb di ram ed un hd di ben :D 4 Gb..
il problema è che all'avvio, pur essendo selezionato il lettore come primo dispositivo di boot, il disco di xp non viene considerato assolutamente e pertanto non compare la scritta: "premere un pulsante per avviare da cd-rom"
per caso si deve utilizzare il procedimento tramite floppy d'avvio??
GRAZIE
si, dovresti usare il floppy di avvio
però un PII 350 mi sembra troppo poco per win XP
prova win2000 che è un pò più leggero
Pipposuperpippa
19-01-2006, 12:59
Non sarà velocissimo ma fuziona egregiamente sul P2 350, l'ho già visto all'opera ;)
-com'è il procedimento esatto? avete un link o potete spiegarmelo?
non deve essere difficile mi sembra di ricordare...è da molto che non utilizzo il floppy d'avvio..
-va bene il floppy creato da XP o è meglio uno creato da win 98 o 2000?
Mi sembra di ricordare che in quello creato da XP non vengano inseriti i drivers delle unità ottiche...o stò delirando?
ho tentato con diversi floppy d'avvio (win XP o 98) ma in entrambi i casi non viene trovato il driver adatto al mio lettore DVD che è un nuovissimo LG comprato ieri, e quindi non viene attivato.Come faccio a trovare il driver giusto?
Pipposuperpippa
19-01-2006, 18:10
provato ad aggiornare il bios? altri suggerimenti non mi vengono in mente.... :(
provato ad aggiornare il bios? altri suggerimenti non mi vengono in mente.... :(
ma secondo te è strano che non venga rilevato il dvd-rom anche se nelle specifiche del floppy d'avvio sono inclusi i drivers universali per tutti i lettori?
se poi do il comando fdisk mi dice che non sono presenti dischi fissi :confused: :confused:
poi su alcuni siti ho trovato notizie riguardanti un procedimento che richiede ben 6 floppies d'avvio per installare win xp.. qual è il metodo giusto?
poi su alcuni siti ho trovato notizie riguardanti un procedimento che richiede ben 6 floppies d'avvio per installare win xp.. qual è il metodo giusto?
ma vector linux pare brutto?
e installare utilizzando magari un dispositivo cdrom un po' più datato e montarlo ad installazione avvenuta....?
ma vector linux pare brutto?
e installare utilizzando magari un dispositivo cdrom un po' più datato e montarlo ad installazione avvenuta....?
vorrei installare xp per farlo dialogare in rete con l'altro pc che ho in casa
cmq ho già pensato a montare un lettore coevo del pc, insomma uno vecchio: il risultato è lo stesso, non viene considerato quando carico i drivers dal floppy di avvio. Ieri ho cambiato anche il cavo IDE, ma niente di nuovo...
vorrei installare xp per farlo dialogare in rete con l'altro pc che ho in casa
cmq ho già pensato a montare un lettore coevo del pc, insomma uno vecchio: il risultato è lo stesso, non viene considerato quando carico i drivers dal floppy di avvio. Ieri ho cambiato anche il cavo IDE, ma niente di nuovo...
perchè secondo te linux non dialoga con win?
cmq è strano che nemmeno con win98 ti prenda il cd in avvio....ossia anche da floppy dice che ti monta il cdrom ma se gli dai d: ti dice nisba....?
provato con win95.....arghhhhhhh?
perchè secondo te linux non dialoga con win?
cmq è strano che nemmeno con win98 ti prenda il cd in avvio....ossia anche da floppy dice che ti monta il cdrom ma se gli dai d: ti dice nisba....?
provato con win95.....arghhhhhhh?
in realtà tutti i floppy che ho provato sono stati molto chiari: ad un certo punto dicono che nessun lettore è stato rilevato...inoltre se lancio il comando fdisk, allo stesso modo mi fanno notare che nn è presente nessun disco fisso
purtroppo ho una certa urgenza e non posso considerare altri so che non conosco (come linux)
ho tentato con diversi floppy d'avvio (win XP o 98) ma in entrambi i casi non viene trovato il driver adatto al mio lettore DVD
Non conosco il contenuto del floppy d'avvio di XP (mai usato), ma per quanto riguarda quello di win 98 (che faceva semplicemente partire in dos), sei sicuro di aver modificato bene i file autoexec.bat e config.sys per richiamare i driver del cd?
Altra cosa: non è che stiamo parlando di un IBM? Se così spulcia meglio il bios, ricordo che anche a me era successo di non riuscire a far partire da Cd un vecchio Pc300GL, pur avendolo impostato il lettore come prima unità. Poi ho scoperto che che bisognava impostarlo come unità di partenza anche in un'altra voce (che in pratica duplicava la prima) :muro:
sei sicuro di aver modificato bene i file autoexec.bat e config.sys per richiamare i driver del cd?
no, non è un IBM
veramente non ho modificato nulla...in effetti sono un pò ignorante in materia..potresti spiegarmi come fare?
Pipposuperpippa
20-01-2006, 13:06
ma secondo te è strano che non venga rilevato il dvd-rom anche se nelle specifiche del floppy d'avvio sono inclusi i drivers universali per tutti i lettori?
Sì è strano... probabilmente, dato che i DVD a quei tempi forse non esistevano, ti serve un lettore CD e non DVD....
Sì è strano... probabilmente, dato che i DVD a quei tempi forse non esistevano, ti serve un lettore CD e non DVD....
ma ho già provato con un vecchio masterizzatore cd..
inoltre, proprio ora ho finito un tentativo con i 6 floppy di XP: ad un certo punto il monitor inizia a a fare le bizze o con artefatti o presentandomi la scritta "signal out of range"..forse quei dischetti d'avvio caricano dei driver video del tutto inadatti al pezzo d'antiquariato che ho come vga nel pc?
no, non è un IBM
veramente non ho modificato nulla...in effetti sono un pò ignorante in materia..potresti spiegarmi come fare?
Se non modifichi i due file citati (almeno nel dischetto per win98) il lettore cd non lo vedrai mai!
In dos non basta mettere il driver (quello generico va bene) sul dischetto, ma devi anche inserire (con un qualsiasi editor di testo) in quei due file una stringa che all'avvio carichi il driver in questione.
Purtroppo è tanto che non uso più il dos, ed a memoria non ricordo la stringa da inserire; inoltre adesso non ho la possibilità di vedere su qualche vecchio dischetto di avvio. Ma se vuoi posso postarla lunedì.
Se non modifichi i due file citati (almeno nel dischetto per win98) il lettore cd non lo vedrai mai!
In dos non basta mettere il driver (quello generico va bene) sul dischetto, ma devi anche inserire (con un qualsiasi editor di testo) in quei due file una stringa che all'avvio carichi il driver in questione.
Purtroppo è tanto che non uso più il dos, ed a memoria non ricordo la stringa da inserire; inoltre adesso non ho la possibilità di vedere su qualche vecchio dischetto di avvio. Ma se vuoi posso postarla lunedì.
ma in giro per il web ho trovato diversi floppy di avvio scaricabili e contenenti già i drivers per i lettori,inoltre ho già installato in passato il so operativo su questo pc (mai XP però) ma non ho dovuto mai eseguire quelle operazioni di modifica..
l'unica cosa che mi fa pensare è che quei computer sui quali ho installato il so, essendo tutti ormai di un'altra epoca, non avevano lettore dvd ma solo lettore cd...
provato ad usare un cavo per ogni periferica ide?
Pipposuperpippa
21-01-2006, 09:58
Prova a cambiare il cavo ide, prova a cambiare il jumperino master\slave
Prova a cambiare il cavo ide, prova a cambiare il jumperino master\slave
a dispetto del tuo nickname hai fatto centro!! ambedue i lettori che ho provato erano impostati su slave, invece erano collegati al master del cavo IDE. Ecco perchè non riconosceva neanche l'hd. Ora è tutto ok. Solo mi chiedevo: un hd da 4Gb può essere formattato in NTFS?
se lo formatto in Fat avrò problemi collegandolo in rete con un pc partizionato in NTFS?
GRAZIE A TUTTI !!! ;) ;)
Pipposuperpippa
21-01-2006, 11:46
Vai tranquillo con L'NTFS ;)
ambedue i lettori che ho provato erano impostati su slave, invece erano collegati al master del cavo IDE.
GRAZIE A TUTTI !!! ;) ;)
bene allora il "portatazza" adesso funziona..... :sofico:
Vai tranquillo con L'NTFS ;)
Si, è andato con l'NTFS ;)
bene allora il "portatazza" adesso funziona..... :sofico:
LOL!! si, il case ha un'ampia superficie superiore, ci stanno pure i libri...in più funge anche da pc: praticamente un combo :D
LOL!! si, il case ha un'ampia superficie superiore, ci stanno pure i libri...in più funge anche da pc: praticamente un combo :D
c'è un aneddoto che non tutti conoscono: fra le telefonate arrivate ai centralini di hp che sono raccolte da qualche parte in rete un tipo disse "mi si è rotto il portatazza ! ".....dopo circa una decina di minuti il tipo del call-center intuì che il portatazza era il cdrom aperto...... :doh:
volevo solo essere polemico..... :cool:
IspiCiosa
21-01-2006, 13:58
io avevo un P2 350 però con 64MB di Ram!!!
e ho installato windows xp professional!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per andare andava....
ma se avviavi word ci metteva una vita e nn vi dico altri programmi...
pero sono riuscito a usarlo per un po di tempo....
poi nn ce lo piu fatta troppo stress....
Pipposuperpippa
21-01-2006, 14:13
io avevo un P2 350 però con 64MB di Ram!!!
e ho installato windows xp professional!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per andare andava....
ma se avviavi word ci metteva una vita e nn vi dico altri programmi...
pero sono riuscito a usarlo per un po di tempo....
poi nn ce lo piu fatta troppo stress....
Per forza, per XP ci vogliono 256 mega di ram per un funzionamento decente :)
c'è un aneddoto che non tutti conoscono: fra le telefonate arrivate ai centralini di hp che sono raccolte da qualche parte in rete un tipo disse "mi si è rotto il portatazza ! ".....dopo circa una decina di minuti il tipo del call-center intuì che il portatazza era il cdrom aperto...... :doh:
volevo solo essere polemico..... :cool:
ehp! non sapevo mica, però sul case ci metti quello che vuoi c'è tanto di quello spazio!
un ultimo problemino. lo spegnimento automatico (cioè quando da START si clicca su spegni) da quale cavetto dipende? Power on, reset?
perchè adesso, se spengo da start, il pc non si spegne ma mi sembra disattivi solo il disco rigido mentre lascia accese le ventoline (il monitor resta nero)...ho maneggiato un pò i cavetti dei led e da quelle parti è sempre tutto un casino :help:
se guardi con una lente dovrebbbero essere scritti in minuscolo...cmq pw-on e controlla eventuali impostazione del bios......cmq pw-on alla peggio tieni pigiato il tasto per 5 secondi dopo che lo hai "spento"....
se guardi con una lente dovrebbbero essere scritti in minuscolo...cmq pw-on e controlla eventuali impostazione del bios......cmq pw-on alla peggio tieni pigiato il tasto per 5 secondi dopo che lo hai "spento"....
vero, nonostante ciò non è sempre chiaro come posizionare i cavetti. Ad esempio nel mio caso sembrano essere tutti al posto giusto, tuttavia non riesce a spegnersi, è come se andasse in stand-by.
E' vero che tenendo premuto per qualche secondo poi si spegne, però sai, tutto deve essere perfetto sennò nn son contento :cool:
quindi dipende dal cavetto pw on? do una controllatina nel bios?
i led di hd e pw on funzionano, il reset funziona, il bip funziona :confused:
ma vector linux pare brutto?
con vector linux posso condividere una connessione internet con Win XP?
direi di si tuttavia non credo sia immediato come wxp.
come al solito l'ideale è fare prove e chiedere help...... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.