View Full Version : Konica-Minolta chiude la divisione foto! passa tutto alla sony
diskostu
19-01-2006, 09:03
Dopo L' ACCORDO (http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/1954.html) siglato lo scorso luglio tra konica-minolta e sony per lo sviluppo congiunto di reflex digitali basati sugli obiettivi dynax oggi si apprende invece che KONICA-MINOLTA abbandonerà completamente la divisione fotografia che sarà interamente trasferita alla sony. ufficialmente le 2 aziende continueranno a lavorare insieme per lo sviluppo di SLR basate sulle ottiche dynax ma i nuovi prodotti non saranno + venduti col marchio konica-minolta.
Articolo completo anche di press release du DPREVIEW (in inglese) (http://www.dpreview.com/news/0601/06011901konicaminoltaout.asp)
appena disponibile lo pubblico anche in italiano.
Un'altra vittima della corsa al digitale! dopo l'annuncio della collaborazione pentax-samsung a questo punto non mi sorprenderei se tra qualche mese scomparisse anche pentax assorbita dal colosso koreano!.
La cosa non mi piace per niente, adoro questi marchi storici.
Purtroppo oggi c'è sempre meno spazio per produttori specializzati, nell'era della globalizzazione, la vincono sempre i grandi marchi tuttofare, SONY è il colosso che è quindi se decide di entrare in un mercato lo fa certamente dalla porta principale e non si può certo accontentare di rivendere prodotti fatti da altri e rimarchiati o di una misera collaborazione quindi dove non arriva con i mezzi propri, compra e in questo caso ha comprato Konica-Minolta perlomeno per quanto riguarda il settore fotografico......
Dispiace molto anche a me che spariscano marchi storici però c'è pure da considerare che tolte le solite Canon e Nikon, gli altri si spartiscono le briciole del mercato fotografico delle reflex, speriamo che invece l'entrata prepotente di Sony dia il via ad una bella corsa anche nel settore reflex specie per quanto riguarda i prezzi e l'innovazione visto che ancora i corpi macchina sono derivati come tecnologia da quelli a pellicola.
Vedremo (idem anche per quanto riguarda pentax-samsung)
Spero che comunque i marchi non spariscano completamente.
Ma minolta NO CACCHIO!!!!
minolta è sempre stata sinonimo di innovazione nelle macchine fotografiche! (vedi per esempio autofocus e stabilizzatore d'immagine) :cry: :cry:
PERCHEEEEEEEEEEEEEEE?!?!?!?!??!?! :muro: :muro: :ncomment: :bsod: :incazzed: :nera: :ahahah: :hic:
Ma minolta NO CACCHIO!!!!
minolta è sempre stata sinonimo di innovazione nelle macchine fotografiche! (vedi per esempio autofocus e stabilizzatore d'immagine) :cry: :cry:
PERCHEEEEEEEEEEEEEEE?!?!?!?!??!?! :muro: :muro: :ncomment: :bsod: :incazzed: :nera: :ahahah: :hic:
Beh, non è proprio esattamente così, è vero che Minolta ha commercializzato per prima una reflex autofocus, ma il brevetto lo aveva comprato da Canon che preferì vedere come sarebbe andata senza esporsi in prima persona, poi quando vide che la cosa era interessante, prese il progetto migliore che aveva già e lo mise sulle proprie macchine ;)
diskostu
19-01-2006, 10:32
Dispiace molto anche a me che spariscano marchi storici però c'è pure da considerare che tolte le solite Canon e Nikon, gli altri si spartiscono le briciole del mercato fotografico delle reflex,
come ho scritto anche altrove secondo me il problema è che molte aziende storiche del campo analogico non hanno però creduto subito al digitale rimanendo a guardare per troppo tempo un mercato che invece ha avuto un boom straordinario ma che ormai è dominato da un paio di aziende per cui adesso recuperare questo gap è impossibile se non si hanno enormi capitali.
ecco perchè scompaiono marchi storici come konica-minolta ma anche contax (kyocera ha dichiarato la sua fine)ed ecco spiegate le alleanze anti canon e nikon che hanno fatto oly e panasonic oppure samsung e pentax o appunto sony e minolta.
PS
però spero vivamente che tra qualche mese non scompaia anche pentax assorbita dal colosso koreano oppure olympus xkè assorbita in panasonic :(((
PS
però spero vivamente che tra qualche mese non scompaia anche pentax assorbita dal colosso koreano oppure olympus xkè assorbita in panasonic :(((
quando fai alleanze con chi è MOLTO più grosso di te allora è solo questione di tempo :(
diskostu
19-01-2006, 10:48
quando fai alleanze con chi è MOLTO più grosso di te allora è solo questione di tempo :(
purtroppo è vero. ormai con il vuoto che canon e nikon stanno lasciando dietro di loro per cercare di contrastarli occorrono enormi investimenti che ti permettano di proporre qualcosa di innovativo e soprattutto di abbattere i costi senza rischiare di andare in bancarotta! e in questo senso solo sony,samsung e panasonic possono permetterselo,non certo il loro partner esclusivamente fotografici :(
ed io che 3 giorni fa ho ordinato la 5d :cry: :cry: :cry:
ed io che 3 giorni fa ho ordinato la 5d :cry: :cry: :cry:
Ottima macchina, di che ti lamenti, al limite il prossimo obiettivo lo comprerai marcato Sony ;) il supporto e credo anche le macchine continueranno ad essere compatibili.
come ho scritto anche altrove secondo me il problema è che molte aziende storiche del campo analogico non hanno però creduto subito al digitale rimanendo a guardare per troppo tempo un mercato che invece ha avuto un boom straordinario ma che ormai è dominato da un paio di aziende per cui adesso recuperare questo gap è impossibile se non si hanno enormi capitali.
In realtà in discorso va spostato molto più indietro, diciamo che fino all'arrivo dell'autofocus, il mercato reflex era spartito fra più marchi con Nikon in testa seguita da Canon e dalle altre ancora distanziate ma non troppo, poi con l'arrivo dell'autofocus c'è stata la frattura con Canon che ha conquistato la testa del gruppo Nikon che grazie ai clienti affezionati ed una politica più conservativa (ha mantenuto la baionetta) ha retto l'assalto e le altre che si sono disgregate nonostante Minolta facesse ottime macchine non ha mai conquistato il settore professionale perchè questo era già in mano di Nikon da decenni e grazie alle migliori prestazioni dell'autofocus il settore sportivo stava sposando Canon, il resto lo vediamo oggi.
diskostu
19-01-2006, 11:02
ed io che 3 giorni fa ho ordinato la 5d :cry: :cry: :cry:
vabbè ma che fa? la 5d è davvero un'ottima macchina e cmq le nuovemacchine continueranno a montare obiettivi con attacco dynax per cui non vedo il problema,anzi è possibile pure che escano obiettivi ZEISS compatibili con la tua 5d!
diskostu
19-01-2006, 11:05
In realtà in discorso va spostato molto più indietro, diciamo che fino all'arrivo dell'autofocus, il mercato reflex era spartito fra più marchi con Nikon in testa seguita da Canon e dalle altre ancora distanziate ma non troppo, poi con l'arrivo dell'autofocus c'è stata la frattura con Canon che ha conquistato la testa del gruppo Nikon che grazie ai clienti affezionati ed una politica più conservativa (ha mantenuto la baionetta) ha retto l'assalto e le altre che si sono disgregate nonostante Minolta facesse ottime macchine non ha mai conquistato il settore professionale perchè questo era già in mano di Nikon da decenni e grazie alle migliori prestazioni dell'autofocus il settore sportivo stava sposando Canon, il resto lo vediamo oggi.
che bel discorso,come vorrei essermi appassionato di fotografia anni fa,invece lo sposata solo nell'era digitale (aspè ma ho 22 anni,quando mi dovevo appassionare,nel passeggino? :D ).
vabbè mi sa che è il momento di rispolverare e leggermi i manuali elibri di fotografia di papà,grande appassionato da giovane e che ieri quando ha visto le reflex digitali le ha fissate per svariati minuti......mmm speriamo che gli torna la voglia!!!
che bel discorso,come vorrei essermi appassionato di fotografia anni fa,invece lo sposata solo nell'era digitale (aspè ma ho 22 anni,quando mi dovevo appassionare,nel passeggino? :D ).
vabbè mi sa che è il momento di rispolverare e leggermi i manuali elibri di fotografia di papà,grande appassionato da giovane e che ieri quando ha visto le reflex digitali le ha fissate per svariati minuti......mmm speriamo che gli torna la voglia!!!
pensa a me mi appassiono un po' di tempo fa e comincio ad usare la contax di mio babbo... zak la contax fallisce....
mi decido di comprarmi una digireflex mia, scelgo la minolta... zak la minolta si svende alla sony....
sono un killer :mbe:
diskostu
19-01-2006, 11:16
pensa a me mi appassiono un po' di tempo fa e comincio ad usare la contax di mio babbo... zak la contax fallisce....
mi decido di comprarmi una digireflex mia, scelgo la minolta... zak la minolta si svende alla sony....
sono un killer :mbe:
lo sai che sono quasi ai tuoi livelli? mio padre come reglex analogica ha una KONICA T3 con varie ottiche PANAGOR !!!
a proposito mi dite qualcosa su questa macchina?siamo nella preistoria vero? e queste ottiche che roba sono?
grazie ciao
lo sai che sono quasi ai tuoi livelli? mio padre come reglex analogica ha una KONICA T3 con varie ottiche PANAGOR !!!
a proposito mi dite qualcosa su questa macchina?siamo nella preistoria vero? e queste ottiche che roba sono?
grazie ciao
Azz la macchina sembra buona dalle caratteristiche che ho trovato qui:
http://www.butkus.org/chinon/konica_t3/konica_t3.htm
Le ottiche Panagor, non mi pare fossero nulla di particolarmente ricercato, sono però convinto che averla fra le mani fa ancora provare belle sensazioni.....
PS - a vedere le vostre età, potrei essere io vostro padre :old
diskostu
19-01-2006, 11:35
Azz la macchina sembra buona dalle caratteristiche che ho trovato qui:
http://www.butkus.org/chinon/konica_t3/konica_t3.htm
Le ottiche Panagor, non mi pare fossero nulla di particolarmente ricercato, sono però convinto che averla fra le mani fa ancora provare belle sensazioni.....
grande è proprio lei!!! link salvato,melo leggo con calma visto che ci sono molte cose su quella macchina di cui ignoro completamente la funzione!
Venticello
19-01-2006, 14:30
Tristissimo andarsi a comprare obiettivi con innesto Minolta ma marchiati Sony...
tommy781
19-01-2006, 14:39
ma alla fine chi se ne frega del nome scritto sull'apparecchio???? :muro: se oggi comprate minolta e la reputate un'ottima marca domani prenderete sony ed avrete la stessa qualità :rolleyes: tutti questi proclami pro marchi storici fanno un pò ridere, se la nikon fallisse e venisse acquistata dalla hp per esempio avreste problemi a prendere una d70 marchiata hp??? diciamo piuttosto che vengono a saltare i campanilismi con queste operazioni, la sony ha di suo i sensori, ora acquisisce le conoscenze e la specializzazione fotografica di una grande azienda e li fa suoi,noi utenti alla fine ci guadagnamo da queste fusioni che implicano la sinergia del meglio di due aziende. mi piacerebbe vedere la canon assorbita dalla samsung e poi sentire i commenti dei fan-canon come reputerebbero i prossimi modelli prodotti, li screditerebbero perchè marchiati samsung? li adorerebbero perchè figli di canon dovendo però ammettere che chiunque può diventare leader di un mercato acquisendo le cognizioni che gli mancano? tanto è verso questa direzione che si muoverà il mercato, alla fine rimmarranno solo i marchi leader nell'elettronica, dò ancora 10 anni ai marchi "storici" prima di essere assorbiti.
ma alla fine chi se ne frega del nome scritto sull'apparecchio???? :muro: se oggi comprate minolta e la reputate un'ottima marca domani prenderete sony ed avrete la stessa qualità :rolleyes: tutti questi proclami pro marchi storici fanno un pò ridere, se la nikon fallisse e venisse acquistata dalla hp per esempio avreste problemi a prendere una d70 marchiata hp??? diciamo piuttosto che vengono a saltare i campanilismi con queste operazioni, la sony ha di suo i sensori, ora acquisisce le conoscenze e la specializzazione fotografica di una grande azienda e li fa suoi,noi utenti alla fine ci guadagnamo da queste fusioni che implicano la sinergia del meglio di due aziende. mi piacerebbe vedere la canon assorbita dalla samsung e poi sentire i commenti dei fan-canon come reputerebbero i prossimi modelli prodotti, li screditerebbero perchè marchiati samsung? li adorerebbero perchè figli di canon dovendo però ammettere che chiunque può diventare leader di un mercato acquisendo le cognizioni che gli mancano? tanto è verso questa direzione che si muoverà il mercato, alla fine rimmarranno solo i marchi leader nell'elettronica, dò ancora 10 anni ai marchi "storici" prima di essere assorbiti.
Previsione un tantinello azzardata non credi?
Anche se fosse che Nikon o Canon venissero accorpate da una grossa multinazionale (Canon tanto piccolina non è poi alla fine, semmai rischia di più Nikon sotto questo punto di vista) non credo che i manager vorrebbero gettare a mare il peso di questi marchi, NIKON da decenni è sinonimo di fotografia professionale e da solo vale milioni di euro, idem per Canon, già oggi molte compatte vengono vendute perchè Nikon o Canon al di là degli effettivi contenuti tecnologici.
Anzi credo che nemmeno Minolta sparirà nell'oblio anche se ultimamente come marchio non aveva più il peso di qualche decennio fa, credo che Sony continuerà a tenerlo in vita parallelamente al suo, alla fine credo ancora che una Reflex Minolta sia più appetibile per il mercato dei foto-eruditi rispetto ad una consorella Sony, per i giovani allevati a Playstation invece il discorso può essere tranquillamente invertito, così si prendono i classici 2 piccioni con una fava (anche se con la mia non ne ho mai preso nemmeno uno NDR ;) )
diskostu
19-01-2006, 16:36
Giappone: addio a Konica Minolta
Saranno tagliati 3.700 posti
Il Giappone dice addio a un brand della sua storia. La Konica Minolta cessa
infatti la produzione delle sue macchine fotografiche analogiche e digitali.
E l'industria nipponica dice addio a un marchio che era presente sul mercato
da oltre un secolo. A rilevarlo sarà il colosso Sony, che ha già annunciato
un drastico taglio della foza lavoro: 3.700 i posti che saranno eliminati.
A comunicarlo è stata la stessa Konica, precisando che il marchio continuerà
la sua attività nei settori strategici delle macchine digitali per uso
medico, negli strumenti di misura di precisione, nell'ottica e nelle
stampanti multifunzionali.
La casa si è ritrovata a dover chiudere i battenti a causa dei livelli di
competitività troppo elevati raggiunti dal mercato. E così entro il 2007 la
compagnia ridurrà la sua forza lavoro dell'11%, in un processo di
ristrutturazione che contemplerà appunto la vendita alla Sony dell'unità
fotocamere digitali. La Konica inizierà inoltre a diminuire gradualmente la
produzione di rullini fotografici, fino a ridurla del tutto entro il 31
marzo 2007, termine dell'anno fiscale venturo.
Si punterà invece su settori considerati più redditizi, come la produzione
di apparecchiature ottiche ospedaliere, che saranno sviluppati e potenziati.
Konica esisteva da oltre un secolo in Giappone, ma il gruppo si era formato
soltanto nel 2003 dalla fusione di Konica e Minolta, registrando perdite per
3,48 miliardi di yen (30,2 milioni di dollari) nel semestre da aprile a
settembre 2005. Per l'intero anno fiscale sono previste invece perdite
complessive per 47 miliardi di yen. Pochi giorni fa un altro nome storico
della fotografia, la Nikon, aveva annunciato l'intenzione di vendere la
maggior parte delle sue unità analogiche per concentrarsi sul settore della
fotografia digitale.
Fonte: TGfin
Venticello
20-01-2006, 07:37
ma alla fine chi se ne frega del nome scritto sull'apparecchio???? :muro: se oggi comprate minolta e la reputate un'ottima marca domani prenderete sony ed avrete la stessa qualità :rolleyes: tutti questi proclami pro marchi storici fanno un pò ridere, se la nikon fallisse e venisse acquistata dalla hp per esempio avreste problemi a prendere una d70 marchiata hp??? diciamo piuttosto che vengono a saltare i campanilismi con queste operazioni, la sony ha di suo i sensori, ora acquisisce le conoscenze e la specializzazione fotografica di una grande azienda e li fa suoi,noi utenti alla fine ci guadagnamo da queste fusioni che implicano la sinergia del meglio di due aziende.
Non ne ho fatto un discorso di qualità, ma di semplice "immagine", quasi "feeling", nel senso che è triste comprare un obiettivo marcato Sony e sapere che dietro c'è il lavoro di una società per anni impegnata e apprezzata nella fotografia, fagocitata da un colosso di elettronica consumer solo perchè ormai il 90% di chi si compra una fotocamera digitale pensa di comprare una periferica per pc, usando gli stessi parametri che usarebbe per comprare un hard disk o una scheda video...QUANTI mp, QUANTO memorizza, QUANTO ha di zoom...tutti a preoccuparsi del QUANTO, nessuno (o quasi) che si preoccupa del COME la userà o del COME si fa una fotografia.
mi piacerebbe vedere la canon assorbita dalla samsung e poi sentire i commenti dei fan-canon come reputerebbero i prossimi modelli prodotti, li screditerebbero perchè marchiati samsung? li adorerebbero perchè figli di canon dovendo però ammettere che chiunque può diventare leader di un mercato acquisendo le cognizioni che gli mancano? tanto è verso questa direzione che si muoverà il mercato, alla fine rimmarranno solo i marchi leader nell'elettronica, dò ancora 10 anni ai marchi "storici" prima di essere assorbiti.
:D Vedi tu se invece non sarà la Canon a comprarsi qualcuno...Guardacaso sono "spariti" solo i marchi che sul digitale ci sono arrivati tardi, o non ci sono arrivati affatto. Comunque non ti credere che sia così positivo quello che sta accadendo, ricordati sempre che chi fa tante cose alla fine non sa fare nulla, c'è sempre un livellamento verso il basso della qualità dei prodotti. Ci sono dei settori dove la specializzazione è importante, gli appassionati, che sono quelli che spendono di più, devono essere tutelati con prodotti di qualità, Sony copre tutti i campi dell'elettronica di consumo, ma non eccelle in nessun campo in particolare, vai a dire ad un appassionato di hi-fi di comprarsi pre e finale o un paio di casse Sony. Guarda pure per esempio la Jbl che fine ha fatto dopo essere passata nelle mani della Kenwood.
tommy781
20-01-2006, 08:22
continuo a non essere d'accordo, se un maechio viene assorbito con esso vengono assorbite anche le conoscenze, i processi produttivi, le catene ecc...quindi i prodotti che oggi si chiamano minolta e domani si chiameranno sony avranno lo stesso standard qualitativo con in più i soldi che una grossa azienda può versare nel settore dell'innovazione e della progettazione, quindi con un balzo in avanti eventualmente e non in dietro.
il marchio in se non vuole dire nulla, mettiamo il caso contrario, se la nikon acquistasse la acer per quello che riguarda il settore fotografico e rimarchiasse gli stessi prodotti venduti ora come li valutereste? migliori solo perchè marchiati nikon?
se si guarda attentamente non stanno sparendo i marchi arrivati per ultimi nel settore digitale ma quelli con minore forza nel campo dell'elettronica e dei sensori, come la stessa minolta afferma una delle cause del suo fallimento è proprio il fatto che oggi non basta avere il top in campo ottico-corpo macchina ma ci vogliono sensori ed elettronica all'avanguardi. se guardate i sensori che montano canon e nikon sono della....sony! se decidesse di non rinnovare i contratti di fornitura (e ora che ha la minolta può farlo) metterebbe in ginocchio le case "storiche". dovreste aggiornarvi un pò sui movimenti di mercato in tal senso per vedere chi veramente tiene le redini del gioco e verso dove si sta muovendo.
Venticello
20-01-2006, 08:44
se decidesse di non rinnovare i contratti di fornitura (e ora che ha la minolta può farlo) metterebbe in ginocchio le case "storiche". dovreste aggiornarvi un pò sui movimenti di mercato in tal senso per vedere chi veramente tiene le redini del gioco e verso dove si sta muovendo.
Beh, se la cosa fosse vantaggiosa poteva farlo anche prima di acquisire la KM, dopotutto la sua linea di fotocamere la Sony già ce l'ha, ma proprio il fatto che si vendono molte più Nikon e Canon e tutte le altre marche a cui vende i suoi sensori penso renda molto di più, sarebbe un suicidio economico che tra l'altro porterebbe danni molto limitati a Canon perchè può benissimo campare con la produzione di reflex (i cui sensori CMOS sono prodotti in casa) e obiettivi e abbandonare le compatte. Forse ne risentirebbe Nikon, ma non penso proprio che faticherebbe molto a trovare un altro fornitore di ccd.
continuo a non essere d'accordo, se un maechio viene assorbito con esso vengono assorbite anche le conoscenze, i processi produttivi, le catene ecc...quindi i prodotti che oggi si chiamano minolta e domani si chiameranno sony avranno lo stesso standard qualitativo con in più i soldi che una grossa azienda può versare nel settore dell'innovazione e della progettazione, quindi con un balzo in avanti eventualmente e non in dietro.
Purtroppo la storia insegna il contrario, come ti hanno già detto, chi fa tutto alla fine non fa niente bene, ci sarà un livellamento dei prodotti, ma verso il basso perchè entrano in campo i valori di marketing e non solo di eccellenza, se per Nikon che vive di fotografia, avere una reflex TOP significa stare sul mercato, per SONY che fa millemila cose, non ha la stessa importanza, l'importante non è avere una reflex top, ma avere una reflex che si vende nei megastore dove si fanno i grandi numeri.
il marchio in se non vuole dire nulla, mettiamo il caso contrario, se la nikon acquistasse la acer per quello che riguarda il settore fotografico e rimarchiasse gli stessi prodotti venduti ora come li valutereste? migliori solo perchè marchiati nikon?
Il fatto è che Nikon o Canon non hanno interesse a comprare qualcosa che hanno già e meglio in casa...
se si guarda attentamente non stanno sparendo i marchi arrivati per ultimi nel settore digitale ma quelli con minore forza nel campo dell'elettronica e dei sensori, come la stessa minolta afferma una delle cause del suo fallimento è proprio il fatto che oggi non basta avere il top in campo ottico-corpo macchina ma ci vogliono sensori ed elettronica all'avanguardi. se guardate i sensori che montano canon e nikon sono della....sony! se decidesse di non rinnovare i contratti di fornitura (e ora che ha la minolta può farlo) metterebbe in ginocchio le case "storiche". dovreste aggiornarvi un pò sui movimenti di mercato in tal senso per vedere chi veramente tiene le redini del gioco e verso dove si sta muovendo.
Questa parte del discorso equivale a dire che le redini del mercato automobilistico lo tirano le ditte produttrici di pneumatici ;)
I sensori sono in parecchi a farli e ad avere la tecnologia per farli, SONY è uno dei tanti e quello che garantisce le maggiori forniture, ma Panasonic, Fuji, Canon stessa e Philips e altri costruiscono sensori quindi non ci sarebbero certo problemi grossi se SONY decidesse di smettere la fornitura a terzi se non proprio per SONY stessa che perderebbe una parte consistente di entrate, non farebbe certo sparire i concorrenti, perderebbe solo la parte di introiti derivanti dalle forniture.
Tanto per darti un'idea di cosa stiamo parlando:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10971631#post10971631
Fortunatamente la fotografia non è fatta solo di sensori :Prrr:
morph_it
22-01-2006, 17:36
bhè, non è che tutto quella che fa sony è scarsa qualità.
Ci sono dei campi in cui eccelle. Di base sono daccordo con venticello, anche se penso che possa riuscire a recuperare il gap (di mercato) su canon e nikon.
Per l'audio devo dire che probabilmente sony non ha avuto intenzione di fare prodotti audiophile per il semplice motivo che è davvero un mercato di nicchia.
Tra l'altro piccolo e con molti produttori.
La JBL non ha fatto una bella fine con kenwood, ma harman kardon si, come anche marantz passata a philips se non mi sbaglio.
Inoltre le videocamere sony (sia pro che consumer) sono tra le migliori del mercato.
Con questo voglio dire che il produrre o meno fotocamere di qualità, dipende esclusivamente dalle scelte di mercato che sony prediligerà.
Per me (ho appena preso una 5d) non è necessariamente una cattiva notizia, potrebbe portare aria nuova, inoltre con i contatti che ha con zeiss magari ci scappa qualche bella ottica con attacco minolta. ;)
Rimane ovviamente l'amarezza di vedere il logo sony su un prodotto in cui avresti preferito quello minolta.
Venticello
22-01-2006, 17:51
Per me (ho appena preso una 5d) non è necessariamente una cattiva notizia, potrebbe portare aria nuova, inoltre con i contatti che ha con zeiss magari ci scappa qualche bella ottica con attacco minolta. ;)
Rimane ovviamente l'amarezza di vedere il logo sony su un prodotto in cui avresti preferito quello minolta.
Contatti con Zeiss ?? Tipo questi ?
http://www.dpreview.com/news/0601/06011801zeisslensesnikon.asp
:D
Forse puoi sperare qualcosa con la Leica, se non ricordo male in passato (ma passato vero, tipo 20 anni fa) c'è stata collaborazione tra Leitz e Minolta per la realizzazione di alcune lenti.
Harman Kardon forse avrà venduto qualcosa di più, ma solo perchè ha abbassato i prezzi e si è buttata sull'ht, ascolta un HK americano e uno giapponese e poi mi dici ;)
morph_it
23-01-2006, 09:57
non ho capito la relazione con il link che hai postato. La mia è una speranza ;)
Non so dirti come sia peggiorata la qualità di HK, io a casa ho un HK710 ed un HK dvd20 tutti pre-kenwood, quello che volevo sottolineare è che con il passaggio si è salvata (come azienda) producendo elettroniche di ottima fattura, prezzi più bassi (come dici tu) anche se effettivamente è cambiato il target. Ma come già detto l'HIFI (audiofilo) a cui era rivolto è troppo affollato ed estremamente ristretto per cui è una scelta quella di puntare a profitti più elevati e se questi vengono dall'HT, perchè non dovrebbe farlo. Tra l'altro ho avuto modo di sentirli e rimangono pur sempre dei prodotti ottimi con componenti di buona qualità.
La stessa cosa si diceva dei NAD, che fossero diversi quelli made in england da quelli made in china, invece al di là dell'etichetta, sono identici.
Stessa cosa per i korsun che costano un terzo dei red rose solo uno è cinese, l'altro americano eppure è lo stesso ampli.
I marantz suonano divinamente, ho avuto per qualche giorno qui a casa un 4200 da 300€, e devo dire che non gli manca niente, tanto che comincio a pensare che le recenzioni ormai siano solo un modo per farsi pubblicità. L'unico acquisto decente che ho fatto seguendo un consiglio di qualcuno e senza usare le mie orecchie è stato proprio l'HK710 (su consiglio di bebo moroni) e devo dire che è davvero un bel lettore CD. Lo preferisco addirittura all'altro che ho (linn mimik) poichè è molto più musicale.
Secondo me si è un po' prevenuti su queste cose. Ovviamente il rischio di cui parli esiste, ma non è detto che debba per forza finire male. Non vedo perchè poi sony debba fare dei prodotti scadenti, un'azienda così grande punta ai profitti, è vero, ma senza prodotti di punta che ne accrescono l'immagine non andrebbe lontano. Varrebbe la stessa cosa per canon allora (con le dovute proporzioni)...eppure. Non si può certo dire che canon produca le compatte o tascabili migliori del mercato, nonostante questo, con il ritorno di immagine delle dslr è sempre tenuta in grande considerazione dai probabili acquirenti.
Non voglio dire che faccia fotocamere scadenti, anzi, ma è anche vero che per ogni categoria esiste una fotocamera di qualità superiore. Nel pacchetto includerei anche la 350d che pare più una compattona travestita da reflex (ovviamente tralasciando il fattore qualità dell'immagine in cui questa reflex entry è davvero ottima), la qualità credo sia legata a tutti gli aspetti di un prodotto che economico non è, costando tanto sia in senso assoluto quanto in relazione alle concorrenti. ;)
Venticello
23-01-2006, 10:07
non ho capito la relazione con il link che hai postato. La mia è una speranza ;)
Era per dirti che Zeiss ha già stretto accordi con Nikon per la produzione di lenti, quindi mi sa che l'avventura con Sony è finita...a meno che Zeiss non voglia diventare una specie di Sigma ad alto livello, producendo ottiche con vari innesti...Comunque complimenti per l'impiantino ;) Io purtroppo dopo il matrimonio ho dovuto lasciare il mio fido NAD 320 a casa dei miei...a casa nuova per motivi di spazio ho dovuto scegliere un impianto di compromesso tra ht e hi-fi...
Io non capisco tutta questa diffidenza nei confronti si Sony. Se ha acquistato Konica Minolta sarà proprio perché vuole aggredire il mercato delle dSLR; un mercato di moda.
Sony è un marchio che da comunque garanzie. E ha parecchi fondi da investire. Io mi fido. L'unica cosa... sono i prezzi. Konica Minolta è stata grande; ci abbandona con la sua 5D: la mifliore dSLR entry-level in rapporto qualità/prezzo. Sony invece è famosa per far pagare -non poco- il nome!
è solo paura dei canonisti dell'ingresso sony nel settore reflex..
conoscendo la casa tutti sanno che la sony non scherza e competere con sony puo' essere molto molto difficile :D
per conto nostro dovremme essere contenti se si spezza il monopolio canon ,i prezzi continuano a scendere perche la concorrenza genera una lotta tra i produttori.
se pensate che una macchina fotografica costa 300/500/1000€ e stiamo parlando di prodotti non professionali ..
se la minolta ,cosi' l'olimpus ,pentax rischiano di sparire e solo perche c'è monopolio sulle reflex solo la nikon riesce a stare a passo.
quindi personalmente vedo l'ingresso di sony e panasonyc un passo in + per i consumatori...1 forse 2 in meno dei canonisti :D
ps ,non credo cha alla sony siano cosi' pazzi da far sparire il marchio konica minolta(che l'avrebbero comprato a fare?)al massimo lo affiancherano con il loro :D
Venticello
23-01-2006, 11:55
Io non capisco tutta questa diffidenza nei confronti si Sony. Se ha acquistato Konica Minolta sarà proprio perché vuole aggredire il mercato delle dSLR; un mercato di moda.
Li ho spiegati sopra i motivi, ma è una cosa che chi vede la fotocamera solo come una periferica da pc evidentemente non può capire, ma non per stupidità, ma per semplice punto di vista, io la vedo come appassionato fotoamatore e la cosa mi dispiace, veder morire un marchio fotografico, come anche è triste vedere una Pentax che si è messa a fare fotocamere per la Samsung. Voi invece la vedete come fan dell'ipertecnologico-elettronico e quindi la cosa vi fa piacere, probabilmente c'è gente qui che Minolta nemmeno l'ha mai sentita nominare...Quello che non mi piace è che quando un marchio specializzato viene acquisito da un colosso coem la Sony che fa di tutto (e quindi la fotografia rappresenta solo un x% del suo mercato) c'è un inevitabile appiattimento verso il basso dei prodotti, che a quel punto cambiano target perchè da prodotti di "nicchia" diventano consumer, con inevitabili decadimenti di qualità dovuti al contenimento dei costi per essere alla portata di tutti. Poi magari non sarà così, ma da quello che ho visto finora in queste acquisizioni difficilmente le cose sono andate diversamente.
Sony invece è famosa per far pagare -non poco- il nome!
Appunto...quindi mi rimane difficile capire cosa ci sia da guadagnare per l'utente da questa acquisizione...
ps ,non credo cha alla sony siano cosi' pazzi da far sparire il marchio konica minolta(che l'avrebbero comprato a fare?)al massimo lo affiancherano con il loro :D
Dove sta scritto che si e' comprata il nome minolta ? io ero rimasto ad una vendita di tecnologie (vendita o concessione di utilizzo ?)
venticello, quelli che tu chiami marchi storici non è il signor taldeitali..ma sono azziende che fanno macchine x profitto,,
ti pare che in casa canon girino per la fabrica con il camice bianco l'aureola in testa?
probabilmente ci sono dei mastini dell'economia (vedi triade juventus)oggigiorno esistono leggi di mercato che vanno oltre il campanilismo..
se nelle nostre mani puo arrivare un oggetto migliore ad un prezzo minore ,questo dovrebbe rallegrarci.
poi ognuno chiaramente la vede a modo suo :D
Venticello
23-01-2006, 12:06
è solo paura dei canonisti dell'ingresso sony nel settore reflex..
Ma per favore...:rotfl:
per conto nostro dovremme essere contenti se si spezza il monopolio canon ,i prezzi continuano a scendere perche la concorrenza genera una lotta tra i produttori.
Già...e chi è stato il primo a produrre la prima d-reflex sotto i 1000€ ? Un nome a caso? E la discesa dei prezzi è continuata, visto che la 350D appena uscita costava meno della 300D. La D30 che ho io nel 2001, appena uscita, costava 5.000.000 di lire solo corpo, in 4 anni siamo scesi ai 900€ di una 300D, quando ancora le uniche reflex digitali erano Canon e Nikon. Poi guarda che nessuno ti obbliga a comprare Canon, se sono le più diffuse ci sarà un motivo ma di alternative mi pare ce ne siano e non è certo colpa di Canon se gli altri non sanno fare d-reflex competitive...anzi, se proprio vogliamo parlare di monopolio se c'è qualcuno che "gioca sporco" facendo fuori gli avversari è proprio la Sony che si è comprata la Minolta facendo sparire il marchio.
ps ,non credo cha alla sony siano cosi' pazzi da far sparire il marchio konica minolta(che l'avrebbero comprato a fare?)al massimo lo affiancherano con il loro :D
E invece è proprio quello che accadrà.
Venticello
23-01-2006, 12:11
probabilmente ci sono dei mastini dell'economia (vedi triade juventus)oggigiorno esistono leggi di mercato che vanno oltre il campanilismo..
se nelle nostre mani puo arrivare un oggetto migliore ad un prezzo minore ,questo dovrebbe rallegrarci.
poi ognuno chiaramente la vede a modo suo :D
L'oggetto migliore al prezzo minore l'ha inventato proprio la Canon, quando ha partorito la 300D, che ha dato il via alle reflex entry level. Da questo punto di vista ce l'hanno eccome l'aureola :D
allora la fiat avrebbe comprato la ferrari per farla sparire :D
L'oggetto migliore al prezzo minore l'ha inventato proprio la Canon, quando ha partorito la 300D, che ha dato il via alle reflex entry level. Da questo punto di vista ce l'hanno eccome l'aureola :D
probabilmente attualmente la canon fa le migliori reflex,ma non è la canon che sbaglia ,sono i canonisti...sono piu duri di una pietra ..
saranno tutti calabresi? :asd:
Venticello
23-01-2006, 12:20
allora la fiat avrebbe comprato la ferrari per farla sparire :D
Beh, proprietaria già lo è...Comunque Fiat 612 Scaglietti suona bene :D
Venticello
23-01-2006, 12:21
probabilmente attualmente la canon fa le migliori reflex,ma non è la canon che sbaglia ,sono i canonisti...sono piu duri di una pietra ..
saranno tutti calabresi? :asd:
Da parte di moglie si ;)
Da parte di moglie si ;)
ti ha contaminato :D
Li ho spiegati sopra i motivi, ma è una cosa che chi vede la fotocamera solo come una periferica da pc evidentemente non può capire, ma non per stupidità, ma per semplice punto di vista, io la vedo come appassionato fotoamatore e la cosa mi dispiace, veder morire un marchio fotografico, come anche è triste vedere una Pentax che si è messa a fare fotocamere per la Samsung. Voi invece la vedete come fan dell'ipertecnologico-elettronico e quindi la cosa vi fa piacere, probabilmente c'è gente qui che Minolta nemmeno l'ha mai sentita nominare...Quello che non mi piace è che quando un marchio specializzato viene acquisito da un colosso coem la Sony che fa di tutto (e quindi la fotografia rappresenta solo un x% del suo mercato) c'è un inevitabile appiattimento verso il basso dei prodotti, che a quel punto cambiano target perchè da prodotti di "nicchia" diventano consumer, con inevitabili decadimenti di qualità dovuti al contenimento dei costi per essere alla portata di tutti. Poi magari non sarà così, ma da quello che ho visto finora in queste acquisizioni difficilmente le cose sono andate diversamente.
Il tuo discorso oltre ad essere gravemente pessimistico è pure offensivo nei miei confronti.
Scusami se non riesco a dispiacermi per il fallimento di un marchio. Scusami se non sono il tipo che si attacca a valori così futili. Scusami soprattutto se mi azzardo ad essere fiducioso nei confronti di Sony, marchio leader in diversi settori -per mercato, ma spesso anche per qualità. Per questo devo essere schedato come un freddo fan dell'ipertecnologico? Un ebete che non sa provare passione per la fotografia in quanto arte, ma solo per l'apparecchio?
Chi lo può dire. Potresti avere ragione. Anche io potrei sputare una sentenza su qualcuno che non conosco nemmeno, formulando un'intera teoria a partire da poche sue parole... E potrei azzeccarci con un po' di fortuna. Ma ora apri bene gli occhi: qua l'unica persona che sta dichiarando deliberatamente il suo enorme affetto per qualcosa di puramente materiale, che si limita a vedere le cose da un punto di vista totalmente soggettivo -esibendo pregiudizi pesanti nei confronti di Sony- sei proprio tu.
Come se poi le scelte di mercato presupponessero un'abbassamento del livello qualitativo. A me pare sia proprio lopposto. Sony ha prdotto alcune delle più valide compatte sul mercato. Io -dal mio punto di vista, che è quello di un ottimista e non di un fan dell'ipertecnologico- credo che nel mercato delle dSLR potrebbe fare altrettanto bene! Anche perché, del resto... da quando si vende di più facendo di peggio? Konica Minolta non è riuscita a salvarsi nemmeno vendendo prodotti migliori dei concorrenti (la 5D) a prezzi inferiori...
Sony non può permettersi di fare passi falsi nel mercato delle reflex digitali. Basti vedere come ragionano quelli come te: "Sony farà delle cagate" riassumendo. Il pubblico va conquistato con prodotti validi, prodotti che la Sony ha già dimostrato di saper fare -vedi la R1.
Venticello
23-01-2006, 22:38
Il tuo discorso oltre ad essere gravemente pessimistico è pure offensivo nei miei confronti.
Ma che vai cercando? Ho detto che sono punti di vista diversi i nostri, non vedo cosa ci possa essere di offensivo.
Ma ora apri bene gli occhi: qua l'unica persona che sta dichiarando deliberatamente il suo enorme affetto per qualcosa di puramente materiale, che si limita a vedere le cose da un punto di vista totalmente soggettivo -esibendo pregiudizi pesanti nei confronti di Sony- sei proprio tu.
E allora? E' reato avere un'opinione diversa dal coro su un argomento?
Come se poi le scelte di mercato presupponessero un'abbassamento del livello qualitativo. A me pare sia proprio lopposto.
Beh, se devi adattarti alle esigenze della "massa" devi scendere a compromessi per accontentare tutti e il compromesso difficilmente va d'accordo con la qualità.
Sony ha prodotto alcune delle più valide compatte sul mercato
...
Io -dal mio punto di vista, che è quello di un ottimista e non di un fan dell'ipertecnologico- credo che nel mercato delle dSLR potrebbe fare altrettanto bene! Anche perché, del resto... da quando si vende di più facendo di peggio? Konica Minolta non è riuscita a salvarsi nemmeno vendendo prodotti migliori dei concorrenti (la 5D) a prezzi inferiori...
Perfetto. Io invece sono pessimista e questa acquisizione non la vedo come un segnale positivo.
Sony non può permettersi di fare passi falsi nel mercato delle reflex digitali. Basti vedere come ragionano quelli come te: "Sony farà delle cagate" riassumendo. Il pubblico va conquistato con prodotti validi, prodotti che la Sony ha già dimostrato di saper fare -vedi la R1.
Poi sono io quello che "sta dichiarando deliberatamente il suo enorme affetto per qualcosa di puramente materiale, che si limita a vedere le cose da un punto di vista totalmente soggettivo". La R1 sarà valida per te, per me una compatta che costa quanto una reflex non lo è.
La mia precedente risposta era già completa e ha già risposto a tutte le domande che mi hai appena rifatto.
Ma cercherò comunque di spiegarti le cose in un modo più semplice, siccome pare tu non capisca -o meglio, tu non voglia capire.
Qui non si tratta di punti di vista differenti, si tratta di presunzione e di non accettare l'opinione altrui. Siccome si parla di fotografia, si suppone che a noi stia abbastanza a cuore l'argomento. A noi tutti. Mentre tu ti atteggi a unico vero appassionato di fotografia, additando tutti coloro che hanno un punto di vista differente -come il sottoscritto ad esempio- di essere "semplici" -anche patetici?- freddi fan dell'ipertecnologico. Ora, non credo che a te farebbe piacere sentirti definire in questo modo. Se permetti, è stata un'uscita piuttosto infelice la tua.
Ora parliamo di marketing.
Hai mai sentito parlare delle quattro P? Prodotto, prezzo, place (distribuzione) e promozione. Una buona strategia di marketing deve agire bene su tutti questi fronti. Questo che significa? Significa che Sony non può lanciare sul mercato prodotti scadenti se vuole agguantarsi una detta di mercato. Significa soprattutto che pure Canon -che tu hai incoerentemente difeso- adotta una strategia di marketing orientata al mercato. La sua posizione di leader se l'è guadagnata agendo sempre molto bene in quanto a distribuzione e a promozione. Il fatto che si sia buttata anche sul mercato delle stampanti è un esempio di come abbia tentato di aumentare la fidelizzazione al proprio marchio. E l'esempio più eclatante di come Canon adotti con costanza strategie di questo genere è la 350D: una macchina-compromesso, una compattona travestita da reflex messa sul mercato a un prezzo ragionevole e fortemente pubblicizzata. E' stata quindi proprio Canon a lanciare la moda delle reflex, dando vita alla prima entry-level.
A questo punto se la tua riluttanza nei confronti di Sony nasce dal tuo disprezzo per le strategie fortemente orientate al mercato, dovresti disprezzare anche Canon. E Nikon, visto che la segue di pari passo. E tutto il mercato tecnologico odierno, siccome si regge su strategie simili. Konica Minolta è l'esempio di come un azienda che adotti una strategia orientata principalmente al prodotto sia destinata a fallire.
Infine... mi hai scambiato per un fan della Sony? Non ho mai avuto una fotocamera Sony. Avevo una Canon G6 e l'ho appena venduta per passare a una Konica Minolta 5D.
Il punto è questo: io a differenza tua sono più obiettivo, non mi faccio condizionare dalla passioni per un marchio piuttosto che dall'odio per un altro. Per me stanno tutti alla pari come importanza.
Sony ha oggettivamente prodotto alcune delle compatte migliori sul mercato. Non sono io a dirlo, sono i numerosi esperti che le testano ogni mese. La Sony V3 è al pari della G6, la Sony H1 è una delle migliori megazoom (e se la vede solo con Panasonic, altro marchio "simile"). E la R1, che tu lo voglia o no, è un prodotto eccellente. Raggiunge pienamente gli obiettivi che si era prefissata. Il fatto che a te non piaccia perché è solo una compatta, è un altro discorso. Ma per chi non è interessato a uno zoom spinto, si tratta di un prodotto di prima scelta. Un'ottica del genere -per una reflex- costa già di per se quasi come la R1.
Il punto è questo: io a differenza tua sono più obiettivo, non mi faccio condizionare dalla passioni per un marchio piuttosto che dall'odio per un altro. Per me stanno tutti alla pari come importanza.
Sony ha oggettivamente prodotto alcune delle compatte migliori sul mercato. Non sono io a dirlo, sono i numerosi esperti che le testano ogni mese. La Sony V3 è al pari della G6, la Sony H1 è una delle migliori megazoom (e se la vede solo con Panasonic, altro marchio "simile"). E la R1, che tu lo voglia o no, è un prodotto eccellente. Raggiunge pienamente gli obiettivi che si era prefissata. Il fatto che a te non piaccia perché è solo una compatta, è un altro discorso. Ma per chi non è interessato a uno zoom spinto, si tratta di un prodotto di prima scelta. Un'ottica del genere -per una reflex- costa già di per se quasi come la R1.[/QUOTE]
questo è parlare :D
venticello sei in ginocchio :asd:
poi io ho avuto la 717 .la v3 ,la h1..la prossima sara' la r1.
un motivo ci sara' :D
ma non te la prendere evilio ,generalmente questo è gia un forum obbiettivo ,altri solo per avvicinarle ipoteticamente ti avrebbero insultato..
purtroppo è dura per i canonisti ,la sony sara la loro rivale per i prossimi anni :D
e solo a pensare che debbano rinunciare a macchine + potenti perche c'è scritto sony ,gli girano un po :Prrr:
Venticello
24-01-2006, 17:54
questo è parlare :D
venticello sei in ginocchio :asd:
Maddechè?? Sono 3 post che scriviamo ognuno le stesse cose, è evidente che non si troverà mai un punto di incontro e sinceramente nemmeno me ne frega niente, io ho solo esposto il mio punto di vista su un argomento, voi il vostro, abbiamo capito che non la pensiamo allo stesso modo, basta, non è che chi ha l'ultima parola o convince l'altro vince qualcosa.
poi io ho avuto la 717 .la v3 ,la h1..la prossima sara' la r1.
un motivo ci sara' :D
Un'invidiabile collezione di fermaporta...ah...poi sono io quello che si fa condizionare...che non è obiettivo...:rotfl:
purtroppo è dura per i canonisti ,la sony sara la loro rivale per i prossimi anni :D
e solo a pensare che debbano rinunciare a macchine + potenti perche c'è scritto sony ,gli girano un po :Prrr:
:fuck: :ciapet:
Non so se è meglio questa o quell'altra sulla Fuji...
marklevi
24-01-2006, 18:26
Un'invidiabile collezione di fermaporta...
:rotfl:
Io non voglio convincere nessuno. E' giusto che ognuno abbia la propria opinione. L'importante sarebbe esprimerla con garbo.
Comunque aggiungo un'altra cosa.
Perché Konica Minolta è fallita? Semplice: perché nel mercato fotografico ormai contano solo due grandi nomi: Canon e Nikon. Questi marchi potrebbero anche sfornare vere merdate (e secondo alcuni l'avrebbero anche già fatto), ma poco importerebbe. Anzi, molti comprerebbero certe merdate e ne sarebbero entusiasti, accecati dalla maestosità del marchio.
Tutti conoscono Canon e Nikon. Pochi conoscevano Konica Minolta. Pochi compravano gli ottimi prodotti -spesso i migliori- di Konica Minolta.
Adesso stiamo a sputare su Sony? Bene, in pratica non cambia nulla. Come molti in passato hanno sputato su Konica Minolta, molti altri continueranno a sputare su chi si impegnerà a portare avanti il progetto da essa iniziato. Così se anche Sony produrrà le migliori reflex future, tutti preferiranno acquistare Canon e Nikon solo perché si chiamano Canon e Nikon.
E così Sony -e anche Panasonic- vengono snobbate perché accusate di essere commerciali, orientate al mercato di massa, aspiranti al monopolio del settore. E non ci rendiamo conto che la situazione attuale è fortemente duopolistica.
Dico io invece: se dobbiamo piangere la caduta di Konica Minolta sia perché è dimostrazione di quanto la gente si faccia influenzare dalla pubblicità e non dall'effettiva qualità del prodotto! Che sia perchè sono stati licenziati migliaia di dipendenti, così come accade in continuazione nel mercato odierno, con società che falliscono troppo facilmente al cospetto dei grandi poteri. E ricordiamoci infine che questi poteri -in ambito fotografico- sono Canon e Nikon. E allora dovremmo odiare loro per la "morte" di Konica Minolta, non Sony!
E con questo non voglio certo vantare Sony, anchessa multinazionale sciacallo. Tento solo di spingere a compiere un ragionamento più obiettivo.
Ribadisco: io non faccio distinzioni fra Canon, Nikon, Sony e tutte le altre compagnie multinazionali. Se Canon facesse un bel prodotto, lo apprezzerei; se facesse una merdata la disprezzerei. Così come se BenQ facesse una fotocamera migliore di Canon, la apprezzerei, forse la comprerei e non mi farei scrupoli nel confrontarla con l'equivalente del "mostro sacro" della fotografia. Ma purtroppo l'obiettività è una dote davvero molto rara nel mondo della fotografia. Un mondo nel quale Canon e Nikon sono considerati migliori perché... Perché? Perché sono Canon e Nikon.
:rotfl:
tu stai zitto perche hai speso 800€ per l'olimups 8080 :eek: :eek: :ciapet:
marklevi
24-01-2006, 22:47
anche un po di +, con quella cifra mi facevo un 300f4 usato
............megacuttone............
Ma purtroppo l'obiettività è una dote davvero molto rara nel mondo della fotografia. Un mondo nel quale Canon e Nikon sono considerati migliori perché... Perché? Perché sono Canon e Nikon.
Ti sei mai fermato un secondo a pensare perchè nel mondo della fotografia Canon e Nikon sono quello che sono?
Non è certo questione di solo marchio, se dietro non ci fosse anche la sostanza, il marchio servirebbe a ben poco, oppure credi che la totalità dei professionisti che usa queste macchine lo faccia solo perchè sono Nikon o Canon?
Purtroppo come dici tu l'obiettività è merce rara però i 50 e più anni di storia di Nikon e Canon ai massimi livelli nel mondo della fotografia PROFESSIONALE avranno pur un qualche valore.
diskostu
25-01-2006, 08:36
Intanto:
La prima SLR digitale della Sony potrebbe arrivare questa estate
Il conto alla rovescia sembra essere iniziato.
Dopo il ritiro della Konica Minolta dal mercato fotografico e il testimone raccolto dalla Sony, adesso manca soltanto di sapere come e quando vedrà la luce la prima macchina SLR digitale della compagnia. Il massimo responsabile della divisione digitale della firma ha assicurato che in estate sarà già disponibile in Giappone.
"A metà di questo anno". Quella è la stima fatta da Yutaka Nakagawa, vicepresidente esecutivo e presidente della divisione digitale della Sony, quando si riferisce allo sbarco della compagnia nel mercato delle fotocamere reflex digitali. In base ad un'informazione pubblicata dalla Macworld, il dirigente concretizzò che la prima fotocamera con ottiche intercambiabili firmata dalla Sony sarebbe stata disponibile in estate in Giappone, per arrivare poco dopo in altri mercati.
Anche se non offre nessun dettaglio in più sulle caratteristiche che sfoggerà l'attesa fotocamera, nella notizia si assicura che la Sony pretende di ottenere una quota del 20% del mercato nella categoria di fotocamere reflex digitali.
Konica Minolta e Sony
Dopo l'annuncio in cui la Konica Minolta abbandonava il mercato fotografico e trasferiva parte della sua tecnologia alla Sony, tutti gli sguardi sono stati rivolti verso questa marca.
La scommessa della Sony sulle SLR digitali -un settore del mercato sempre più appetibile, anche per fabbricanti che finora avevano soltanto lavorato con fotocamere compatte -era una notizia ormai conosciuta da tempo. Invece, fino a questo momento non si erano svelate date concrete per l'annunciato esordio.
L'estate scorsa, la Konica Minolta e la Sony comunicarono un accordo con il quale univano le loro forze per sviluppare una nuova saga di fotocamere digitali reflex con montatura compatibile con le ottiche Dynax.
fonte: QSBD.com (http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/Sony-SLR-digital,2251.html)
Ti sei mai fermato un secondo a pensare perchè nel mondo della fotografia Canon e Nikon sono quello che sono?
Non è certo questione di solo marchio, se dietro non ci fosse anche la sostanza, il marchio servirebbe a ben poco, oppure credi che la totalità dei professionisti che usa queste macchine lo faccia solo perchè sono Nikon o Canon?
Purtroppo come dici tu l'obiettività è merce rara però i 50 e più anni di storia di Nikon e Canon ai massimi livelli nel mondo della fotografia PROFESSIONALE avranno pur un qualche valore.
Ed eccola che arriva. Puntuale. Una ribattuta tanto prevedibile quanto campata per aria.
Ho mai scritto che Canon e Nikon non sono marchi validi? Vorrei che qualcuno mi indicasse dove.
Ma ecco... non appena "tocchi" uno di quei marchi sacri, subito qualcuno si scalda.
Questo non fa altro che dimostrare quanto sia vero quello che ho detto: Canon e Nikon fanno dell'immagine la loro prima qualità... in fatto di mercato, si intende.
E allora in cosa sono diverse da Sony?
Pittusto è stata diversa Konica Minolta. Ma non perché desse più importanza alla qualità del prodotto, che alla quantità di vendite -nessuna industria multinazionale può permettersi di trascurare il "fattore vendite"- piuttosto perché non ha saputo valorizzare abbastanza la propria immagine ed è spesso passata inosservata.
Dimostrazione. Perché molta gente preferisce la 20D o la 350D alla 7D e alla 5D, nonostante queste ultime offrano praticamente le stesse qualità -anzi, nel caso della 5D anche maggiori- a un prezzo inferiore? Di sicuro qualcuno opterà per Canon per via del parco ottiche, ma molti altri -suppongo la maggioranza- solo perché Canon è universalmente conosciuta e rinomata; ha un'immagine importante. Praticamente lo stesso motivo per cui molta gente preferisce un'iPod Nano a un Creative Zen Micro.
Ed eccola che arriva. Puntuale. Una ribattuta tanto prevedibile quanto campata per aria.
E' esattamente campate in aria come le tue affermazioni, nè + nè -......
Ho mai scritto che Canon e Nikon non sono marchi validi? Vorrei che qualcuno mi indicasse dove.
Ma ecco... non appena "tocchi" uno di quei marchi sacri, subito qualcuno si scalda.
Non mi sono affatto scaldato
Questo non fa altro che dimostrare quanto sia vero quello che ho detto: Canon e Nikon fanno dell'immagine la loro prima qualità... in fatto di mercato, si intende.
E allora in cosa sono diverse da Sony?[Quote]
Sono diverse nel fatto che hanno minimo 50 anni di esperienza in più nel settore della fotografia.
[quote]
Pittusto è stata diversa Konica Minolta. Ma non perché desse più importanza alla qualità del prodotto, che alla quantità di vendite -nessuna industria multinazionale può permettersi di trascurare il "fattore vendite"- piuttosto perché non ha saputo valorizzare abbastanza la propria immagine ed è spesso passata inosservata.
Dimostrazione. Perché molta gente preferisce la 20D o la 350D alla 7D e alla 5D, nonostante queste ultime offrano praticamente le stesse qualità -anzi, nel caso della 5D anche maggiori- a un prezzo inferiore? Di sicuro qualcuno opterà per Canon per via del parco ottiche, ma molti altri -suppongo la maggioranza- solo perché Canon è universalmente conosciuta e rinomata; ha un'immagine importante. Praticamente lo stesso motivo per cui molta gente preferisce un'iPod Nano a un Creative Zen Micro.
Il fatto che Minolta sia arrivata per ULTIMA nel mercato delle reflex ti dice niente?
Se arrivi per ULTIMO in un mercato già acquisito da altri, è normale che debba faticare di più per farsi un po' di spazio, e i modi sono SEMPRE gli stessi, o proporre un prodotto migliore di molto e questo è oggettivamente difficile o fare dei prezzi più concorrenziali, è stato così quando ha perso il treno del settore professionale con le reflex autofocus e la stessa cosa sta accadendo ora, in questo mercato non ci si può permettere di arrivare ULTIMI e pretendere di fare grossi affari.
Vedremo cosa saprà fare SONY, io non ci sputo sopra ad una buona reflex marcata Sony affatto, mi pare che di contro sia tu a sputare sopra i marchi noti come NIKON, CANON, APPLE a priori.........
Ed eccola che arriva. Puntuale. Una ribattuta tanto prevedibile quanto campata per aria.
Ho mai scritto che Canon e Nikon non sono marchi validi? Vorrei che qualcuno mi indicasse dove.
Ma ecco... non appena "tocchi" uno di quei marchi sacri, subito qualcuno si scalda.
Questo non fa altro che dimostrare quanto sia vero quello che ho detto: Canon e Nikon fanno dell'immagine la loro prima qualità... in fatto di mercato, si intende.
E allora in cosa sono diverse da Sony?
Pittusto è stata diversa Konica Minolta. Ma non perché desse più importanza alla qualità del prodotto, che alla quantità di vendite -nessuna industria multinazionale può permettersi di trascurare il "fattore vendite"- piuttosto perché non ha saputo valorizzare abbastanza la propria immagine ed è spesso passata inosservata.
Dimostrazione. Perché molta gente preferisce la 20D o la 350D alla 7D e alla 5D, nonostante queste ultime offrano praticamente le stesse qualità -anzi, nel caso della 5D anche maggiori- a un prezzo inferiore? Di sicuro qualcuno opterà per Canon per via del parco ottiche, ma molti altri -suppongo la maggioranza- solo perché Canon è universalmente conosciuta e rinomata; ha un'immagine importante. Praticamente lo stesso motivo per cui molta gente preferisce un'iPod Nano a un Creative Zen Micro.
daccordo in tutto tranne che sul lettore: il nano è millemila volte meglio dello zen :O
E' esattamente campate in aria come le tue affermazioni, nè + nè -......
Non mi sono affatto scaldato
Sono diverse nel fatto che hanno minimo 50 anni di esperienza in più nel settore della fotografia.
Il fatto che Minolta sia arrivata per ULTIMA nel mercato delle reflex ti dice niente?
Se arrivi per ULTIMO in un mercato già acquisito da altri, è normale che debba faticare di più per farsi un po' di spazio, e i modi sono SEMPRE gli stessi, o proporre un prodotto migliore di molto e questo è oggettivamente difficile o fare dei prezzi più concorrenziali, è stato così quando ha perso il treno del settore professionale con le reflex autofocus e la stessa cosa sta accadendo ora, in questo mercato non ci si può permettere di arrivare ULTIMI e pretendere di fare grossi affari.
Vedremo cosa saprà fare SONY, io non ci sputo sopra ad una buona reflex marcata Sony affatto, mi pare che di contro sia tu a sputare sopra i marchi noti come NIKON, CANON, APPLE a priori.........
Perché le mie affermazioni sarebbero campate in aria? Seguono un filo logico. Ho costruito un ragionamento completo, perciò la tua -scusa tanto- mi sembra giusto una risposta da permaloso.
Io non ho mai parlato male di Canon, Nikon e Apple. Ho detto che altri marchi snobbati non hanno nulla da invidiare a questi in termini di qualità del prodotto. Lo vorresti negare?
Ci avrei scommesso le palle che alla domanda "in cosa sono diverse da Sony?" mi avresti risposto che Canon e Nikon hanno decennale esperienza nel campo della fotografia. Ma allora vedi che rispondi d'impulso, senza fermarti a ragionare un secondo di più? Cosa diamine c'entra l'esperienza in campo specifico quando si parla di strategie di mercato -quindi in generale?
E se proprio vogliamo parlare d'esperienza... Sony non ha esperienza nel campo della fotografia professionale, ma ne ha parecchia nel campo tecnologico. Quindi avvalendosi dell'esperienza di Konica Minolta potrebbe anche riuscire a fare di meglio delle concorrenti. Dico potrebbe.
Sul caso Konica Minolta... Arrivare per ultimi significa sicuramente dover fare più fatica, ma riuscire a sfondare sarebbe comunque possibile. Ti faccio un semplice esempio. La Repubblica -il quotidiano- è nata solo nel '76, eppure attualmente è il secondo quotidiano nazionale e per un certo periodo in passato ha addirittura superato Il Corriere.
Ma poi non capisco perché dovresti contestarmi pure questo ragionamento, che vuol solo dimostrare come sia importante l'immagine e quindi quanto sia fondamentale sfruttarla anche per gli attuali colossi della fotografia. Lo fai solo per il gusto di darmi contro? Perché mi sono permesso di non lodare Canon e Nikon, ma di evidenziare quanto siano orientate al mercato anche loro -come Sony?
daccordo in tutto tranne che sul lettore: il nano è millemila volte meglio dello zen :OCi credo poco, lo Zen ha una qualità audio eccellente. Fatto sta che io ho speso 189€ per uno Zen Micro da 5Gb, mentre l'iPod Nano da 4Gb mi sarebbe costato 269€. Anche se ci fosse una minima differenza in qualità audio, non giustificherebbe una simile differenza di prezzo.
Comunque siamo fuori argomento, vhiudiamola qui. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.