View Full Version : info caratteristiche 1.9 mjet 120cv
salve a tutti,volevo sapere le caratteristiche del 1.9 mjet 8v da 120 cv;in particolare:
numero di iniezioni per ciclo
pressione di iniezione
miglioramenti tecnici rispetto al precedente 115 cv,anche a livello di sensazione di guida,rumorosità,ecc.
grazie ;)
nulla??? :confused:
:cry:
85kimeruccio
19-01-2006, 13:28
che tra l'altro dovrebbe essere uguale al 130cv... con una mappatura diversa.
non trovo un pdf che avevo.. vedo se trovo qualcosa.
85kimeruccio
19-01-2006, 13:35
1.9 Multijet da 120 CV e da 130 CV
Entrambi “4 cilindri in linea” – due valvole per cilindro
– con alesaggio di 82 millimetri e corsa di 90,4 mm, il
primo eroga una potenza di 120 CV (88 kW) a 4000 giri/min
e una coppia di 28,5 kgm (280 Nm) a 2000 giri/min; il secondo
sviluppa una potenza di 130 CV (96 kW) a 4.000 giri/min
e una coppia di 28,5 kgm (280 Nm) a 2000 giri/min. I due
propulsori sono stati oggetto di diversi interventi tecnici
tesi a incrementare le prestazioni, la coppia motore ai bassi
regimi e la riduzione della rumorosità e delle vibrazioni.
Come dimostra il sistema “Common Rail” che prevede due
strategie di controllo automatico delle calibrazioni e del
bilanciamento del gasolio iniettato, a vantaggio della silenziosità acustica e vibrazionale. Inoltre, la sovralimentazione
del propulsore è realizzata con un turbocompressore
Garrett VGT 17 a geometria variabile controllata elettronicamente
che contribuisce a migliorare l’erogazione di
potenza, conferendo allo stesso tempo caratteristiche di
coppia molto elevata anche ai bassi regimi di rotazione.
Basti pensare che tra i 1750 e 3250 giri/min, è disponibile il
90% della coppia massima. Dati che si traducono in una
grande piacevolezza di guida e in prestazioni eccellenti.
Infatti, la Grande Punto Emotion equipaggiata con il 1.9
Multijet da 120 CV raggiunge una velocità massima di 190
km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 10,0 secondi (i valori per
la versione Sport con il 1.9 Multijet da 130 CV sono rispettivamente
200 km/h e 9,5 secondi). Prestazioni brillanti,
dunque, a fronte delle quali i consumi si mantengono contenuti:
7,5 l/100 km nel ciclo urbano, 4,5 l/100 km in quello
extraurbano e 5,6 l/100 km nel misto (quelli del 1.9 Multijet
da 130 CV sono 7,6, 4,6 e 5,7).
Non ultimo, come il 1.3 Multijet, anche il 1.9 Multijet
della Grande Punto rispetta la normativa Euro 4 e
offre la trappola per il particolato (DPF), il sistema “for
life” che abbatte le polveri fini e non richiede l’utilizzo di
additivi per la rigenerazione.
è gia qualcosa.. vedo se trovo altro
85kimeruccio
19-01-2006, 13:46
salve a tutti,volevo sapere le caratteristiche del 1.9 mjet 8v da 120 cv;in particolare:
numero di iniezioni per ciclo
pressione di iniezione
miglioramenti tecnici rispetto al precedente 115 cv,anche a livello di sensazione di guida,rumorosità,ecc.
grazie ;)
cmq.. così a pelle mi sembra.. l'8v dovrebbe avere 3 iniezioni per ciclo..
dato che i 16v ne ha 5.
per la pressione penso cmq sia attorno ai 1500.. ma nn ci giurerei.
slipknot2002
19-01-2006, 13:55
Come mai Fiat non ha puntato sulla versione 16V per la versione sport?...tra l'altro tra 120 e 130 cv non cambia na ceppa, non so quanto convenga avere deu motori così vicini come prestazioni.
85kimeruccio
19-01-2006, 13:59
Come mai Fiat non ha puntato sulla versione 16V per la versione sport?...tra l'altro tra 120 e 130 cv non cambia na ceppa, non so quanto convenga avere deu motori così vicini come prestazioni.
marketing, e pezze perche hanno anticipato il lancio dell'auto.
arriveranno stì 16v... e poi sbavv...
c'è da dire che il 130cv è SOLO sulla sport.... un po "piu esclusivo"...
grazie 85kimeruccio,sempre esauriente! ;)
io pensavo fossero anche lì 5 iniezioni come per il 16v da 150cv,chissà perchè non è così:magari volevano mantenere l'esclusiva tecnologica solo per il 150cv?
ma nel diesel cambia qualcosa tra 8 e 16 valvole?
Prestazioni brillanti,
dunque, a fronte delle quali i consumi si mantengono contenuti:
7,5 l/100 km nel ciclo urbano, 4,5 l/100 km in quello
extraurbano e 5,6 l/100 km nel misto (quelli del 1.9 Multijet
da 130 CV sono 7,6, 4,6 e 5,7).
secondo me consuma abbastanza perche' ho visto altri propulsori di pari caratteristiche che consumano un po' meno,principalmente a ciclo urbano e misto.
Mi sembra che ad es. il turbo diesel 2.0 136cv 16v del gruppo ford-psa è meglio in questi termini.
Comunque la stessa versione del 120cv,montata sulle nuove alfa 147 consuma un po' di più rispetto a quelle sulle fiat gpunto e stilo.
E' possibile che non si possa ottenere di meglio in fatto di consumi da questo motore?
I due propulsori sono stati oggetto di diversi interventi tecnici
tesi a incrementare le prestazioni, la coppia motore ai bassi
regimi e la riduzione della rumorosità e delle vibrazioni.
quindi nell'upgrade dal 115 unijet al 120 mjet si è andati ben oltre il semplice aumento delle iniezioni x ciclo.
85kimeruccio
19-01-2006, 15:17
grazie 85kimeruccio,sempre esauriente! ;)
io pensavo fossero anche lì 5 iniezioni come per il 16v da 150cv,chissà perchè non è così:magari volevano mantenere l'esclusiva tecnologica solo per il 150cv?
l'8v ha sempre avuto 3 iniezioni (pre, principale, post) solo i 16v se ricordo bene ne hanno 5 essendo di una generazione dopo.
ma nel diesel cambia qualcosa tra 8 e 16 valvole?
si cambia :D variano alcune cose, ma all'atto pratico il 16v rende di piu, in linea generale....
secondo me consuma abbastanza perche' ho visto altri propulsori di pari caratteristiche che consumano un po' meno,principalmente a ciclo urbano e misto.
Mi sembra che ad es. il turbo diesel 2.0 136cv 16v del gruppo ford-psa è meglio in questi termini.
dichiarati è diverso da reali, sono cmq allineati leggendo in giro ;)
Comunque la stessa versione del 120cv,montata sulle nuove alfa 147 consuma un po' di più rispetto a quelle sulle fiat gpunto e stilo.
E' possibile che non si possa ottenere di meglio in fatto di consumi da questo motore?
le differenze con la 147 possono essere dati da tante cose, peso, cx, ecc ecc
ottenere di meglio? quanto arriverano i muovi multi/uniair vedrai..... :D
quindi nell'upgrade dal 115 unijet al 120 mjet si è andati ben oltre il semplice aumento delle iniezioni x ciclo.
si.. un po di differenze ci sono.
cmq i multijet sono quello con il miglior rapporto CV/l, peso/potenza, coppia/regime e potenza/consumi. sono i più leggeri e solidi (garantito 250.000 km).
http://www.dazeroacento.com/viewarticle.asp?idcat=1&idr=8
http://www.dazeroacento.com/viewarticle.asp?idcat=1&idr=6
http://www.dazeroacento.com/viewarticle.asp?idcat=1&idr=4
possono esserti utili.
slipknot2002
19-01-2006, 16:13
marketing, e pezze perche hanno anticipato il lancio dell'auto.
arriveranno stì 16v... e poi sbavv...
c'è da dire che il 130cv è SOLO sulla sport.... un po "piu esclusivo"...
Mah, potevano lasciare il solo 120 cv e mettere sulla sport il 150 cv 16V, resto scettico nei confronti di motorizzazioni con cavallerie così vicine, all'atto pratico cambia poco niente.
A proposito Kime, ottima analisi, preciso come uno sfizero. :D :D
slipknot2002
19-01-2006, 16:24
secondo me consuma abbastanza perche' ho visto altri propulsori di pari caratteristiche che consumano un po' meno,principalmente a ciclo urbano e misto.
Mi sembra che ad es. il turbo diesel 2.0 136cv 16v del gruppo ford-psa è meglio in questi termini.
Comunque la stessa versione del 120cv,montata sulle nuove alfa 147 consuma un po' di più rispetto a quelle sulle fiat gpunto e stilo.
E' possibile che non si possa ottenere di meglio in fatto di consumi da questo motore?
Da possessore di un 150 cv 16V Mjet ti posso dire che se guidato con "cura" diciamo, non consuma tantissimo, siamo all'ordine dei 17-18 km/litro e questo posso garantirlo, niente andatura da nonno, se poi ci si attiene ai limiti la media sale.
Bisogna guardare in termini di peso quanto una 147 pesa in più di una punto e compagnia, la gommatura, la taratura della centralina, insomma ci sono diversi parametri da tenere in considerazione.
Da possessore di un 150 cv 16V Mjet ti posso dire che se guidato con "cura" diciamo, non consuma tantissimo, siamo all'ordine dei 17-18 km/litro e questo posso garantirlo, niente andatura da nonno, se poi ci si attiene ai limiti la media sale.
ciao!
quindi il 120cv mjet dovrebbe consumare un pelo in meno ed avvicinarsi ai 20 km/litro,giusto?
Come rumorosità e ruvididità,c'è molta differenza tra il 120cv e il tuo 150cv?Il tuo lavora con 5 iniezioni x ciclo a vantaggio anche della silenziosità,mentre il 120 ne ha solo 3.
P.S. è OT ma volevo chiederti,sempre in riferimento alla tua alfina,come ti trovi con le sospensioni confort.Cioè si sente bene la differenza rispetto alla vecchia versione?
(tra l'altro ora dovrebbero essere di serie su tutte le versioni).
85kimeruccio
19-01-2006, 18:02
il 150cv... sempre se non sarà un 160cv verrà messo sulla futura punto GT.
il 1.9 verrà tolto e verrà messo un 1.6... ;)
il 1.9 verrà tolto e verrà messo un 1.6... ;)
ma questo nel 2007/8,giusto?
quando arriverà sarà una vera figata!!!!!
85kimeruccio
19-01-2006, 20:05
ma questo nel 2007/8,giusto?
quando arriverà sarà una vera figata!!!!!
penso non così in la.... si parla di 2007 per la punto...
Come mai Fiat non ha puntato sulla versione 16V per la versione sport?...tra l'altro tra 120 e 130 cv non cambia na ceppa, non so quanto convenga avere deu motori così vicini come prestazioni.
Xkè uscirà la abarth (che sarà MIA!) mjet 165cv(160?)...:D
la voglio la voglio la voglio la voglio la voglio :sbav:
penso non così in la.... si parla di 2007 per la punto...
sperem,appena si sa qualcosa io la preordino..sicuro sicuro....:D
slipknot2002
20-01-2006, 09:15
ciao!
quindi il 120cv mjet dovrebbe consumare un pelo in meno ed avvicinarsi ai 20 km/litro,giusto?
Come rumorosità e ruvididità,c'è molta differenza tra il 120cv e il tuo 150cv?Il tuo lavora con 5 iniezioni x ciclo a vantaggio anche della silenziosità,mentre il 120 ne ha solo 3.
P.S. è OT ma volevo chiederti,sempre in riferimento alla tua alfina,come ti trovi con le sospensioni confort.Cioè si sente bene la differenza rispetto alla vecchia versione?
(tra l'altro ora dovrebbero essere di serie su tutte le versioni).
Rispetto al vecchio JTD è diminuita un pò la rumorosità, ma soprattutto le vibrazioni sono diminuite...il 120 purtroppo non l'ho mai guidato, ma rispetto al vecchio JTD 105 la differenza è notevole.
E' un'Alfa GT e di comfort non se ne parla, le sospensioni sono abbastanza rigide, le nuove 159 o 156 non so come siano...Ho guidato la 156 prima serie e anche li le sospensioni erano abbastanza rigide.
85kimeruccio
20-01-2006, 09:20
io ho "sottomano" il 130cv 8v della g.punto se ti puo interessare qlc.
slipknot2002
20-01-2006, 09:38
io ho "sottomano" il 130cv 8v della g.punto se ti puo interessare qlc.
L'erogazione com'è, è quella tipica dei Mjet, cioè lineare fino a 4000 giri oppure è quella del vecchio JTD 8v, cioè picco di coppia a 2200 e poi si tranquillizza, volevo vedere cosa cambia da 8 a 16.
85kimeruccio
20-01-2006, 09:42
L'erogazione com'è, è quella tipica dei Mjet, cioè lineare fino a 4000 giri oppure è quella del vecchio JTD 8v, cioè picco di coppia a 2200 e poi si tranquillizza, volevo vedere cosa cambia da 8 a 16.
per ora lineare. anche se si deve scogliere, è molto progressivo e dentro alla punto non si sente assolutamente nulla... cruise controle attivato a 1.300 giri in 6° sembra di stare su un benzina come rumore e vibrazioni.
da fuori invece è gia piu rumoroso.
sicuramente il 16v sarà ancora migliore..
e oltretutto tira fino a 4500 senza problemi... sotto i 2000 ovviamente non prende la turbina.
slipknot2002
20-01-2006, 09:46
per ora lineare. anche se si deve scogliere, è molto progressivo e dentro alla punto non si sente assolutamente nulla... cruise controle attivato a 1.300 giri in 6° sembra di stare su un benzina come rumore e vibrazioni.
da fuori invece è gia piu rumoroso.
sicuramente il 16v sarà ancora migliore..
e oltretutto tira fino a 4500 senza problemi... sotto i 2000 ovviamente non prende la turbina.
Un pò come il 16V allora, la coppia ce l'hai tutta già a 1700 e te la porti dietro fino a più di 4000 giri, a volte è talmente rapido il passaggio da 1700 a 4000 che se non stai attento ti ritrovi già in zona rossa senza rendertene conto. :D :D...Molto silenzioso a marcia costante.
SoftEngine
20-01-2006, 15:01
ciao!
quindi il 120cv mjet dovrebbe consumare un pelo in meno ed avvicinarsi ai 20 km/litro,giusto?
Come rumorosità e ruvididità,c'è molta differenza tra il 120cv e il tuo 150cv?Il tuo lavora con 5 iniezioni x ciclo a vantaggio anche della silenziosità,mentre il 120 ne ha solo 3.
P.S. è OT ma volevo chiederti,sempre in riferimento alla tua alfina,come ti trovi con le sospensioni confort.Cioè si sente bene la differenza rispetto alla vecchia versione?
(tra l'altro ora dovrebbero essere di serie su tutte le versioni).
I consumi tra il 150 cv ed il 120 cv non dovrebbero variare di molto, anzi praticamente consumano allo stesso modo. Il 120 cv non riesce a fare i 20 Km/l, si dovrebbe assestare su di un range tra i 15 e i 18. Adesso che è inverno le auto consumano anche di più e non marginalmente.
Considera che con la mia Panda MJ in autunno stavo sui 22 Km/l ed ora, con questo freddo, arrivo a stento ai 19.
Secondo me, se non ti fai prendere il piede, dovresti avere gli stessi consumi con tutte e due le motorizzazioni, anzi a velocità costante con la sesta inserita, il 150 cv consumerebbe meno.
A questo punto io sceglirei la versione più potente, anche se ha un prezzo un po' più alto. I costi di gestione sono gli stessi, solo il bollo costa qualche euro in più.
I consumi tra il 150 cv ed il 120 cv non dovrebbero variare di molto, anzi praticamente consumano allo stesso modo. Il 120 cv non riesce a fare i 20 Km/l, si dovrebbe assestare su di un range tra i 15 e i 18.
io speravo in prestazioni simili al 1.3 mjet 90cv :D chiedo troppo?????
15-18 km/litro intendi su percorso extraurbano,autostrada,ecc.?
Adesso che è inverno le auto consumano anche di più e non marginalmente.
Considera che con la mia Panda MJ in autunno stavo sui 22 Km/l ed ora, con questo freddo, arrivo a stento ai 19.
leggevo su un forum di alfa che il diesel rende bene nei periodi primaverili (anche se con l'aria fredda d'inverno in entrata nei cilindri bisognerebbe essere avvantaggiati):com'è sta cosa? :confused: :confused:
(cavolo però il 1.3 mjet che stenta a 19 scassa le scatole!)
PS (anche x chi può rispondere):rispetto alla G Punto che in termini di volante,stabilità e assetto è molto migliorata;c'è molta differenza nella guidabilità e feeling di guida con la 147?
io speravo in prestazioni simili al 1.3 mjet 90cv :D chiedo troppo?????
15-18 km/litro intendi su percorso extraurbano,autostrada,ecc.?
leggevo su un forum di alfa che il diesel rende bene nei periodi primaverili (anche se con l'aria fredda d'inverno in entrata nei cilindri bisognerebbe essere avvantaggiati):com'è sta cosa? :confused: :confused:
(cavolo però il 1.3 mjet che stenta a 19 scassa le scatole!)
PS (anche x chi può rispondere):rispetto alla G Punto che in termini di volante,stabilità e assetto è molto migliorata;c'è molta differenza nella guidabilità e feeling di guida con la 147?
La 1.3 90cv li fa i 20..sicuro..e il 120 si,farà sui 16-18...nn mi sembra male..:D
beh insomma,puoi provarle entrambe no??
85kimeruccio
21-01-2006, 00:35
il problema del freddo, almeno a mio avviso c'è il consumo maggiore perche ci tiene molto a scaldarsi il motore.. poi mi attesto grossomodo sugli stessi consumi anche io.
che renda di piu col fresco è un'altro discorso.
io speravo in prestazioni simili al 1.3 mjet 90cv :D chiedo troppo?????
15-18 km/litro intendi su percorso extraurbano,autostrada,ecc.?
leggevo su un forum di alfa che il diesel rende bene nei periodi primaverili (anche se con l'aria fredda d'inverno in entrata nei cilindri bisognerebbe essere avvantaggiati):com'è sta cosa? :confused: :confused:
(cavolo però il 1.3 mjet che stenta a 19 scassa le scatole!)
PS (anche x chi può rispondere):rispetto alla G Punto che in termini di volante,stabilità e assetto è molto migliorata;c'è molta differenza nella guidabilità e feeling di guida con la 147?
147? beh.. la puntoG ha un telaio migliore.. ma i quadrilateri della 147.. sbavv...
non saprei eh!
La 1.3 90cv li fa i 20..sicuro..e il 120 si,farà sui 16-18...nn mi sembra male..:D
beh insomma,puoi provarle entrambe no??
ho guidato in un test la 147 (jtd 115) e ho goduto assai,non sul 1.3 da 90.
Neanche a me sembrano male i consumi,solo che ho visto,come dicevo all'inizio del thread,i dati dichiarati di altri diesel common rail e notavo valori migliori (pensa il 1.8 tdci ford,o il 2000 hdi di PSA,oppure sempre il 1.6 hdi,per non parlare dei 1.9 PDE VW).
Una pecca è che un 1.9 costa poi a mantenerlo di assicurazione :(
e sempre in merito ai costi di gestione,ogni quanti Km si fa il tagliando per il 1.9 120cv JTDm?Ogni 20.000 oppure ogni 30.000 Km come il 1.3 Mjet 90cv?
Quanto si spende mediamente per tagliandare un motore del genere (dato per assunto di andare da un'assistenza autorizzata Alfa)?
SoftEngine
21-01-2006, 10:28
io speravo in prestazioni simili al 1.3 mjet 90cv :D chiedo troppo?????
15-18 km/litro intendi su percorso extraurbano,autostrada,ecc.?
leggevo su un forum di alfa che il diesel rende bene nei periodi primaverili (anche se con l'aria fredda d'inverno in entrata nei cilindri bisognerebbe essere avvantaggiati):com'è sta cosa? :confused: :confused:
(cavolo però il 1.3 mjet che stenta a 19 scassa le scatole!)
PS (anche x chi può rispondere):rispetto alla G Punto che in termini di volante,stabilità e assetto è molto migliorata;c'è molta differenza nella guidabilità e feeling di guida con la 147?
Col freddo il motore impiega più tempo a scaldarsi, ma ho notato che anche una volta in temperatura consuma un po' di più. Probabilmente perché per mantenerla ha bisogno di una quantità di gasolio maggiore, non solamente quando il motore è freddo.
Io non credo che il 1.3 mj da 90 cv ti farà i 20 km/l, se non solo su strade extraurbane. Non dare retta ai dati dichiarati dalle case automobilistiche, sono puramente teorici.
Per un consumo tra i 15 e i 18 km/l con il 120 cv mj io intendevo una media a seconda dei percorsi. Se fai molta città i consumi si alzano, inevitabilmente, e se i tragitti sono brevi consumi ancora di più, in quanto il motore non è ancora in temperatura d'esercizio.
Il feeling di guida della GPunto non può essere lo stesso della 147. Nonostante un linea sportiva, ha un assetto più morbido ed un baricentro più alto. Ha anche le carreggiate più strette oltre ad un passo leggermente più corto. Inoltre, la 147 ha dei bei quadrilateri davanti e sospensioni Mc-Pherson al posteriore, che se anche non sono il massimo, hanno sicuramente prestazioni migliori del ponte a ruote interconnesse della GPunto. Lo sterzo della 147 ha una taratura più sportiva, più veloce nella risposta e preciso nei piccoli angoli, mentre quello della GPunto ha una taratura più turistica.
Se vuoi una GPunto che si avvicini alla 147 devi prendere il 130 cv mj, che è più rigida e con regolazioni specifiche dell'assetto.
I tagliandi dell'Alfa sono un po' più costosi e se ricordo bene si effettuano ogni 20.000 km.
Col freddo il motore impiega più tempo a scaldarsi, ma ho notato che anche una volta in temperatura consuma un po' di più. Probabilmente perché per mantenerla ha bisogno di una quantità di gasolio maggiore, non solamente quando il motore è freddo.
Io non credo che il 1.3 mj da 90 cv ti farà i 20 km/l, se non solo su strade extraurbane. Non dare retta ai dati dichiarati dalle case automobilistiche, sono puramente teorici.
Per un consumo tra i 15 e i 18 km/l con il 120 cv mj io intendevo una media a seconda dei percorsi. Se fai molta città i consumi si alzano, inevitabilmente, e se i tragitti sono brevi consumi ancora di più, in quanto il motore non è ancora in temperatura d'esercizio.
Il feeling di guida della GPunto non può essere lo stesso della 147. Nonostante un linea sportiva, ha un assetto più morbido ed un baricentro più alto. Ha anche le carreggiate più strette oltre ad un passo leggermente più corto. Inoltre, la 147 ha dei bei quadrilateri davanti e sospensioni Mc-Pherson al posteriore, che se anche non sono il massimo, hanno sicuramente prestazioni migliori del ponte a ruote interconnesse della GPunto. Lo sterzo della 147 ha una taratura più sportiva, più veloce nella risposta e preciso nei piccoli angoli, mentre quello della GPunto ha una taratura più turistica.
Se vuoi una GPunto che si avvicini alla 147 devi prendere il 130 cv mj, che è più rigida e con regolazioni specifiche dell'assetto.
I tagliandi dell'Alfa sono un po' più costosi e se ricordo bene si effettuano ogni 20.000 km.
WOW! Grande Soft! ;)
ho guidato in un test la 147 (jtd 115) e ho goduto assai,non sul 1.3 da 90.
Neanche a me sembrano male i consumi,solo che ho visto,come dicevo all'inizio del thread,i dati dichiarati di altri diesel common rail e notavo valori migliori (pensa il 1.8 tdci ford,o il 2000 hdi di PSA,oppure sempre il 1.6 hdi,per non parlare dei 1.9 PDE VW).
Una pecca è che un 1.9 costa poi a mantenerlo di assicurazione :(
e sempre in merito ai costi di gestione,ogni quanti Km si fa il tagliando per il 1.9 120cv JTDm?Ogni 20.000 oppure ogni 30.000 Km come il 1.3 Mjet 90cv?
Quanto si spende mediamente per tagliandare un motore del genere (dato per assunto di andare da un'assistenza autorizzata Alfa)?
I costi di gestione sono analoghi,e nn credere che ci sia così tanta differenza di assicurazione..fai qualche preventivo su internet
www.linear.it
Sciaoooooooooooo
I costi di gestione sono analoghi,e nn credere che ci sia così tanta differenza di assicurazione..
tra l'altro stò leggendo in giro che il 1.3 mjet 90 cv sulla G punto,non è che consumi poi così poco da quanto dichiarato su carta,anzi.........
c'e' qualche rivista di auto che ha provato il 1.9 JTDm 120cv?
SoftEngine
21-01-2006, 17:24
tra l'altro stò leggendo in giro che il 1.3 mjet 90 cv sulla G punto,non è che consumi poi così poco da quanto dichiarato su carta,anzi.........
c'e' qualche rivista di auto che ha provato il 1.9 JTDm 120cv?
E' la conferma di ciò che sostenevo. Con il 1.9 JTDm 120 cv dovresti avere gli stessi consumi del 1.3 mj, ma con 30 cv in più. Inoltre la guida risulta più rilassante visto che il 120 cv ha più coppia in basso, senza le iniziali incertezze che contraddistingue il 1.3 mj.
E' la conferma di ciò che sostenevo. Con il 1.9 JTDm 120 cv dovresti avere gli stessi consumi del 1.3 mj, ma con 30 cv in più. Inoltre la guida risulta più rilassante visto che il 120 cv ha più coppia in basso, senza le iniziali incertezze che contraddistingue il 1.3 mj.
Forse la G punto risulta troppo pesante per il 1.3,anche in versione da 90 cv:se ne sono passati nel decantare le doti parsimoniose,che magari possono esserci,ma montato sulla nuova Panda o sulla prossima 3+1.
Sulla G punto andrà benissimo il futuro 1.6 mjet.
85kimeruccio
22-01-2006, 02:01
Forse la G punto risulta troppo pesante per il 1.3,anche in versione da 90 cv:se ne sono passati nel decantare le doti parsimoniose,che magari possono esserci,ma montato sulla nuova Panda o sulla prossima 3+1.
Sulla G punto andrà benissimo il futuro 1.6 mjet.
e grazie al cazzo.. mettiamolo su una graziella che consuma ancora meno :D
e grazie al cazzo.. mettiamolo su una graziella che consuma ancora meno :D
:rotfl: :Prrr:
PS secondo me i dati dei consumi del 1.3/90cv li hanno misurati su strada solo col motore e le ruote e vento a favore,senza il resto della macchina :D
Marteen1983
23-01-2006, 13:15
Sto valutando la sostituzione della Y di famiglia (1.2 16V del 2002 con 45.000 km) con la Grande Punto 1.3 90 CV. Ma dove avete letto che consuma così tanto? :rolleyes:
Io ho il piedino leggero :stordita:: con la Y faccio sui 16 km/litro e con la C3 (1.4 HDi 92 CV) ben più dei 20 (medie calcolate su percorsi 70 extra/30 urbano).
Mi sembra strano che questo benedetto Multijet consumi più del 1.4 HDi che è un motore di progettazione precedente...
Marteen1983
24-01-2006, 13:18
Up ! :fagiano:
scusate se mi intrometto...
a me piage molto la gpunto sport e visto che kime la puoi provare, mi potresti dire come assetto com'è?
è molto rigida, tiene bene?
e l'esp?
grazie mille :D
85kimeruccio
24-01-2006, 23:21
scusate se mi intrometto...
a me piage molto la gpunto sport e visto che kime la puoi provare, mi potresti dire come assetto com'è?
è molto rigida, tiene bene?
e l'esp?
grazie mille :D
per ora ho un po di "problemi" col propietario... sob
cmq è buona.. nun te preoccupà
per ora ho un po di "problemi" col propietario... sob
cmq è buona.. nun te preoccupà
tua sorella è in crisi..:D
85kimeruccio
25-01-2006, 15:12
tua sorella è in crisi..:D
no no.. mi sono mollato con sua sorella....
no no.. mi sono mollato con sua sorella....
AH è vero..era il fratello della tua fidanzata..ehm..mi spiace,nn sapevo... :(
85kimeruccio
25-01-2006, 15:59
AH è vero..era il fratello della tua fidanzata..ehm..mi spiace,nn sapevo... :(
figurati ;)
scusate,il 1.9 mjet 120cv dove viene prodotto,in Italia oppure in Polonia come il 1.3?
SoftEngine
25-01-2006, 19:07
scusate,il 1.9 mjet 120cv dove viene prodotto,in Italia oppure in Polonia come il 1.3?
E' prodotto in Italia, a Pratola Serra se ricordo bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.