PDA

View Full Version : Una distro che vi ha sorpreso in positivo?


Dcromato
17-01-2006, 21:59
Dai!facciamo uno scambio d'impressioni su distro di cui si parla magari poco e che invece hanno molte frecce al loro arco.
Io per esempio, al di là di Arch che ho sul pc, rimasi sorpreso da PclinuxOS, una live installabile basata su Mandrake che al posto di urpmi però ha apt4rpm e che è un po piu agile della sua ispiratrice.é miolto aggiornata anche se l'ho mollata perchè è poco localizzata in italiano :cry:
e voicosa ricordate?

The Katta
17-01-2006, 22:03
archlinux

idt_winchip
17-01-2006, 22:07
damn small su chiave usb 4ever :Prrr:

Zorcan
17-01-2006, 22:42
Slax, sicuramente. L'avevo sempre trascurata, non so per quale ragione, ma mi sono dovuto ricredere. Live CD, modulare, leggero, si butta in ram e posso smanacciare nel pc a piacimento (soprattutto in situazioni di emergenza). :)

mcardini
17-01-2006, 23:16
non posso non citare la rr4, ero un debianista convinto, provai la rr4 (gentoo based) e rimasi letterlamente di stucco, completissima, abbastanza veloce e davvero bella graficamente con il motore gentoo che mi permetteva una flessibilita' ed una ottimizzazione mai provata prima.
Ora uso gentoo pura (che non cambierei per niente al mondo) ma ogni nuova release della rr4 la scarico e la masterizzo, quando possibile la faccio vedere ad amici e parenti cercando di diffondere linux quando possiblie.

samu76
18-01-2006, 06:31
attualmente trovo molto comoda la vector linux soho 5 (senza installare openoffice :) )

e la slax.... modulare e leggera... comoda per "manutenzioni".... peccato che non sia mai riuscito a farle fare il boot da chiavetta!!! la mia mobo non supporta questo boot! grrrrr... vabbè

lordfrigo
18-01-2006, 07:23
vector linux 5 standard!

Fil9998
18-01-2006, 13:07
vector :)
slax :p :Prrr:
RR4 :eek: :oink: :sofico:

ognuna per motivi diversi.


vector fa andare PC vecchi più veloci dei nuovi.
slax ... bootabile e veloce. RR4 eccezziunale

phad
23-01-2006, 16:11
lieve OT, mi incuriosisce vector (uscita da pochi giorni la nuova versione soho)ma su distrowatch danno come installazione "testuale"... di linux ne so 0, domanda per chi l'ha usata, e' complicata da installare nel senso bisogna conoscere dei comandi ecc. o si tratta comunque di una procedura guidata passo passo che anche un neofita che ne sa 0 di linux puo' capire e seguire?

Dcromato
23-01-2006, 16:21
lieve OT, mi incuriosisce vector...
Una Slackware con kernel26...IHMO installa slackware....

phad
23-01-2006, 17:00
Una Slackware con kernel26...IHMO installa slackware....

Quindi e' semplice da installare?
di slackware tempo fa avevo sentito il contrario :confused:

Dcromato
23-01-2006, 17:04
Non è molto diversa da installare, non che slack sia poi cosi difficile...

phad
23-01-2006, 17:35
Ok grazie del consiglio, quando avro' tempo provero' anche slack.

Herod2k
23-01-2006, 18:46
Sarò ripetitivo ma ARCHLinux mi ha veramente colpito...;) tanto da formattare tutti i computer che avevo a casa per installarla.

Lato Live, mi hanno colpito molto Slax per la sua configurabilità e la Gentoo RR4 di Erculiani.

Dcromato
23-01-2006, 19:24
Sarò ripetitivo ma ARCHLinux mi ha veramente colpito...;) tanto da formattare tutti i computer che avevo a casa per installarla.

Lato Live, mi hanno colpito molto Slax per la sua configurabilità e la Gentoo RR4 di Erculiani.

:sofico: :sofico: :sofico:

l.golinelli
23-01-2006, 20:58
fedora core 4

frendine
23-01-2006, 21:11
Effettivamente dopo aver provato Mandriva,Debian,Ubuntu,Kubuntu,RR4,Mepis ,Suse10 ,Super open Suse10,Vector posso dire che l uniche due che mi hanno colpito sono Mepis3.4(live!) e soprattutto Arch che ora mantengo installato sul mio portatile!Veramente favolosa e sicuramente molto piu veloce delle altre che ho provato(anche se ci sono ancora cose che non mi vanno ancora).Poi trovo che Ubuntu e derivati sia un po troppo sopravvalutati...Trovo Mepis per esempio fatta molto meglio(anche lei Debian Based..) soprattutto per i newbie!Cmq Arch Rulez!

Occasus
23-01-2006, 21:13
gentoo :ave:
non riuscivo a trovare una distro che mi piacesse dopo averne provate una cinquantina.
sta distro è troppo buona. per la cronaca, per installare gentoo uso ancora il live cd 2004.3

NA01
23-01-2006, 21:36
slackware!
dopo non essere riuscito a far andare distribuzioni "facili" come mandrake e red hat sono riuscito in pochi giorni a metterla a punto e a iniziare la mia esperiza con linux :)
ormai si parla di qualche anno fa...

mykol
23-01-2006, 23:00
PuppyLinux, provare per credere !

tutmosi3
24-01-2006, 13:49
Sicuramente Mepis. E pensate che stiamo parlando di una distribuzine con KDE, quando io sono un affezionato di Gnome.
La sua live mi ha salvato da situazioni catastrofiche molte volte, veloce nel caricamento, legge senza patemi le partizioni e ne colloca un collegamento del desktop per agevolare la navigazione tra le risorse, insomma bella, bella, bella.

Poi le sue grafiche faraoneggianti mi si addicono.

Se un giorno dovessi togliere Debian, sarebbe una bella lotta tra Ubuntu e Mepis.

Ciao

stefanoxjx
24-01-2006, 21:29
Sicuramente la mia prima Slackware mi ha colpito parecchio, poi ho provato (solo provato per 2 ore) Suse 9.2 che onestamente avevo sempre un po' trascurato e devo dire che non mi è affatto dispiaciuta.
Ora sto provando gentoo e ne sono molto soddisfatto per una serie di aspetti che non sto quì ad elencare, ma mi piace molto!!!

mjordan
26-01-2006, 01:26
Fedora Core 4.
Sono utente RedHat dalla 4.2 del lontano 1997 dopo aver usato Slackware per 2 anni.
Ormai è la mia distro, nonostante molti cambiamenti che non condivido.

gromit60
26-01-2006, 15:33
Normalmente cerco di apprendere utilizzando Debian Sarge.
Ho provato ad installare Suse 10.0 e mi ha acchiappato molto ma l'ho utilizzata poco...

crashd
26-01-2006, 17:47
sam
elive
debian
morphix
ubuntu
llgp
rr4
dynebolic
zenwalk
foxlinux

stefanoxjx
26-01-2006, 21:14
sam
elive
debian
morphix
ubuntu
llgp
rr4
dynebolic
zenwalk
foxlinux

Ti sei dimenticato Suse :read:
Una volta sembravi un commerciale di Suse da quanto la lodavi :D :Prrr:

turro71
26-01-2006, 21:38
kanotix ... :read: :read:


http://kanotix.com

http://kanotix.com/Downloads.html

Bye

vicinze77
27-01-2006, 13:44
archlinux per la semplicità di configurazione installazione e software nei repesity (pacman viva) ha preso il meglio delle due distro da me +amate slacky e gentoo.

mjordan
28-01-2006, 14:35
Noto come da 2 anni a questa parte si stiano sempre di piu' diffondendo distribuzioni "atipiche".

photoneit
28-01-2006, 23:59
Buona notte a tutti
magari sarò monotono ma come non ricordare che la distro che inizialmente
mi sorprese in positivo fu Slackware.

Ed a tutt'oggi pur rinnovandosi continuamente riesce a sorprendermi ad ogni
rilascio grazie alle doti di essenzialità e pulizia che fanno della distribuzione più
vecchia del firmamento Linux uno strumento copiato ed utilizzato come base
per nuove distro.

Grande Slack ;)

ulk
29-01-2006, 01:01
Purtroppo il pianeta Linux è sempre più una babele e le vostre risposte confermano le mie impressioni. Sarebbe bello vedere gli sforzi dei programmatori incentrati su 3-4 distribuzioni base.

Dcromato
29-01-2006, 06:15
Purtroppo il pianeta Linux è sempre più una babele e le vostre risposte confermano le mie impressioni. Sarebbe bello vedere gli sforzi dei programmatori incentrati su 3-4 distribuzioni base.
Ma scherzi?meglio che ce ne siano cosi tante, se ci fossero solo debian fedora e suse me ne tornerei a Windows a gambe levate.

midian
29-01-2006, 08:10
mandriva per la semplicità estrema!
ubuntu per la debianizzazione (e perchè esalta il mio monitor)
vorrei debian, ma non và la sk di rete
suse la vedo troppo automatizzata :mbe:

ulk
29-01-2006, 11:19
Ma scherzi?meglio che ce ne siano cosi tante, se ci fossero solo debian fedora e suse me ne tornerei a Windows a gambe levate.

Non hai afferato il concetto, tutta questa galassia di distribuzioni, disorienta l'utonto che cerca un riferimento preciso. Poi è ovvio che chi ha un minimo di conoscenze informatiche si fa anche la sua distribuzione personale.

mjordan
29-01-2006, 18:40
Purtroppo il pianeta Linux è sempre più una babele e le vostre risposte confermano le mie impressioni. Sarebbe bello vedere gli sforzi dei programmatori incentrati su 3-4 distribuzioni base.

Già lo sono. :D
Fedora, Suse, Slackware e Debian.
Il resto sono solo appoggi :D

Dcromato
29-01-2006, 19:39
Non hai afferato il concetto, tutta questa galassia di distribuzioni, disorienta l'utonto che cerca un riferimento preciso. Poi è ovvio che chi ha un minimo di conoscenze informatiche si fa anche la sua distribuzione personale.

L'utonto se vuol rimanere utonto, rimanga su windows, se no studia un po e si becca linux cosi com'è..

midian
29-01-2006, 20:17
Non hai afferato il concetto, tutta questa galassia di distribuzioni, disorienta l'utonto che cerca un riferimento preciso. Poi è ovvio che chi ha un minimo di conoscenze informatiche si fa anche la sua distribuzione personale.
quoto, per esempio un utente come me ama linux, però si trova un programma in rpm, un oda sorgente, uno da compilare uno in run e uno in bin, s' incasina, se linux fosse uno solo come windows sarebbe tutto piu semplice ;)

Dcromato
29-01-2006, 20:27
quoto, per esempio un utente come me ama linux, però si trova un programma in rpm, un oda sorgente, uno da compilare uno in run e uno in bin, s' incasina, se linux fosse uno solo come windows sarebbe tutto piu semplice ;)
Se fosse uno solo verresti nel forum a lamentarti dicendo cazzo sono costretto a usare un solo linux, quindi meglio tanti, e poi non credo che se hai debian ti riduci a installare un rpm...manca molto spirito d iniziativa, basta vedere quanta neve c e ancora in giro....

mjordan
30-01-2006, 01:17
quoto, per esempio un utente come me ama linux, però si trova un programma in rpm, un oda sorgente, uno da compilare uno in run e uno in bin, s' incasina, se linux fosse uno solo come windows sarebbe tutto piu semplice ;)

Si ma non consideri che se fosse come dici tu non sarebbe piu' neanche "Linux". Tanto il kernel è uguale. Una distro ti permette il sistema sotto come meglio ti fa comodo.

Alla fine una distribuzione non è nient'altro che una serie di script, una nutrita raccolta di art, qualche tool personalizzato e una marea di fanatismo dietro.
Un programma se non te lo sai compilare con Slackware non te lo sai compilare neanche con Mandriva. La base è uguale per tutti.

ulk
30-01-2006, 01:24
Un programma se non te lo sai compilare con Slackware non te lo sai compilare neanche con Mandriva. La base è uguale per tutti.

Ok ma io parlo di utonti.

Dcromato
30-01-2006, 01:28
Ok ma io parlo di utonti.
Gli utonti sono quelle persone che scambiano un pc per un gioco...

mjordan
30-01-2006, 02:50
Ok ma io parlo di utonti.

Che c'entra, tutti siamo stati utonti.

xva
02-03-2006, 14:02
eccomi, sono un utonto :D
ho passato notti in bianco per provare le varie distro che scaricavo.
alla fine mi ero fermato su ubuntu 5.10 che trovavo tutto sommato completa e sufficientemente facile, soprattutto ricca di documentazione in rete.
ma poi ho scoperto PCLinuxOS ed è stato amore a prima vista :eek:
installabile da live, veloce, stabile e semplicissima, con un ottimo centro di controllo che ubuntu non ha.
unica pecca: in inglese :( (per ora)
insomma, per un utonto che vogliare usare un linux subito utilizzabile senza ulteriori maneggiamenti dopo l'installazione e che mastichi un po' d'inglese, PCLinuxOS è l'ideale.
ciao

VegetaSSJ5
02-03-2006, 14:44
sicuramente la suse! non ho provato molte distro e la suse avevo idea fosse una cosa tutta in stile windows come la mandriva (anche come instabilità :rolleyes: ) invece mi ha sorpreso molto in positivo! stabile e veloce quanto debian, semplice come mandriva! :yeah:

Cimi
02-03-2006, 18:48
archlinux.
Perchè non fate un thread opposto che mi sfogo contro quelle porcherie (è il mio parere per carità) di ubuntu e gentoo?

midian
02-03-2006, 18:48
sicuramente la suse! non ho provato molte distro e la suse avevo idea fosse una cosa tutta in stile windows come la mandriva (anche come instabilità :rolleyes: ) invece mi ha sorpreso molto in positivo! stabile e veloce quanto debian, semplice come mandriva! :yeah:
ma ora su gentoo :asd:

weekdgl
02-03-2006, 19:27
ciao raga ho provato sia suse10 e ubuntu, ma con nessuna delle 2 sono riuscito ad andare su internet con il mio .modem adsl usb D-Link DSL-200
qualcuno di voi mi sa consigliare una distro ke mi riesca a farmi andare su internet con sto benedetto modem adsl usb D-Link DSL-200?

VegetaSSJ5
02-03-2006, 20:05
ma ora su gentoo :asd:
??

non capisco... :confused:

zephyr83
02-03-2006, 20:09
come live cd mi ha sopreso tantissimo simplymepis, comodissima e monta da sola tutte le partizioni presenti anche quelle di windows linkandole nel desktop. Inolte è già presente k3b e koffice.
Mi ha sopreso anche tantissimo SUSE, quella che in assoluto mi ha dato meno problemi di rilevamento....anzi è stata l'unica a rilevarmi davvero tutto e a farlo andare senza problemi al primo colpo!! Mi montava automaticamente anche le chiavette USB appena inserite. Penso sia in assoluto la più userfriendly ed adatta a un utonto. Però quello che ho provato io (la 9.2) era troppo lenta e nn mi sembrava neanche di usare linux!
Ora ho messo su gentoo e mi sa ch enn la mollo più

Paramir
03-03-2006, 00:15
Attualmente sto usando simply mepis che è stupenda (prima avevo provato suse, mandrake e fedora 4) ma ultimamente ho provato anche Elive 0.4 e sono rimasto molto colpito, è leggerissima e graficamente stupenda.

Ciao

mjordan
03-03-2006, 17:25
archlinux.
Perchè non fate un thread opposto che mi sfogo contro quelle porcherie (è il mio parere per carità) di ubuntu e gentoo?

Sono perfettamente d'accordo con te... :asd:

mjordan
03-03-2006, 17:26
ciao raga ho provato sia suse10 e ubuntu, ma con nessuna delle 2 sono riuscito ad andare su internet con il mio .modem adsl usb D-Link DSL-200
qualcuno di voi mi sa consigliare una distro ke mi riesca a farmi andare su internet con sto benedetto modem adsl usb D-Link DSL-200?

Non ti serve un'altra distribuzione, ti serve della documentazione per iniziare a configurarlo.
Scegliere una distro "perchè fa andare di default la mia periferica" è quanto di piu' sbagliato si possa fare.

stefanoxjx
03-03-2006, 17:35
Sono perfettamente d'accordo con te... :asd:

Ma tu non usavi gentoo?

mjordan
03-03-2006, 18:07
Ma tu non usavi gentoo?

Giammai, io ho cominciato con Slackware 3.0, sono passato per RedHat 4.2 e sono rimasto li sino alla 9, per poi migrare definitivamente a Fedora Core dalla 1 alla 4. Attendo con ansia la 5... :asd:

VegetaSSJ5
03-03-2006, 18:07
archlinux.
Perchè non fate un thread opposto che mi sfogo contro quelle porcherie (è il mio parere per carità) di ubuntu e gentoo?
qualche problema?!? :mad:

stefanoxjx
03-03-2006, 19:23
Giammai, io ho cominciato con Slackware 3.0, sono passato per RedHat 4.2 e sono rimasto li sino alla 9, per poi migrare definitivamente a Fedora Core dalla 1 alla 4. Attendo con ansia la 5... :asd:

Forse ti ho confuso con un altro utente.

Sorry.

Scoperchiatore
03-03-2006, 19:39
Purtroppo il pianeta Linux è sempre più una babele e le vostre risposte confermano le mie impressioni. Sarebbe bello vedere gli sforzi dei programmatori incentrati su 3-4 distribuzioni base.

Sarebbe la rovina! Un niubbo non apprezzerebbe mai l'incredibile potenza di una Gentoo o la chiarezza e la pulizia della slack, mentre magari elogerebbe l'usabilità della Debian e i tool automatici delle Fedora e Mandrake.
Tutte le distribuzioni sono simili, alla fine stiamo parlando della stessa cosa, ma sono le esigenze che sono diverse.

E comunque, mi preme far notare come si può fare tutto con tutto, le differenze sostanziali stanno nell'organizzazione delle informazioni, nel grado di ottimizzazione e sicurezza, e nel packet manager: e quindi è giusto che ognuno scelga ciò che vuole.

Sicuramente si guadagnerebbe molto a stabilire uno standard per i pacchetti, scegliendo definitivamente deb o rpm, ma la cosa sembra impossibile, o a standardizzare librerie o programmi di comune utilità.

Non si guadagnerebbe nulla nello spegnere le tante anime di Linux, anzi, sarebbe una grave pecca-

Scoperchiatore
03-03-2006, 19:43
Giammai, io ho cominciato con Slackware 3.0, sono passato per RedHat 4.2 e sono rimasto li sino alla 9, per poi migrare definitivamente a Fedora Core dalla 1 alla 4. Attendo con ansia la 5... :asd:

Cavolo, sei attaccato a quel "mostro" di Fedora, e non apprezzi la quasi perfetta gentoo?? :asd:

Comunque, per i niubbi, le distribuzioni sono questo: potersi prendere per il culo, magari solo perchè non ti piace esteticamente o perchè alla prima installazione hai/ha fatto qualche cazzata :asd:

Per il resto è VERAMENTE tutto uguale, da Mdk a Slack ;)

weekdgl
03-03-2006, 20:00
ma non ho mai trovate istruzioni per il mio d-lind dsl-200.
neanche su google e col tasto cerca!
ki mi può dare una mano?

VegetaSSJ5
03-03-2006, 21:04
ma non ho mai trovate istruzioni per il mio d-lind dsl-200.
neanche su google e col tasto cerca!
ki mi può dare una mano?
non capisco... cosa devi fare? che distro usi?

zephyr83
03-03-2006, 21:27
ma non ho mai trovate istruzioni per il mio d-lind dsl-200.
neanche su google e col tasto cerca!
ki mi può dare una mano?
se vuoi un consiglio prendi una scehda di rete (se nn l'hai già) e un modem ethernet e risolvi tutto!!! Se vuoi un consiglio prendi il d-link 300T e poi "trasformalo" in un router!!

Gica78R
03-03-2006, 22:06
Beh, Vector non e' male e se avessi l'ADSL la userei di piu' :)
Ora sto scoprendo Sarge, e mi piace molto...

A parte le "maggiori" cosiddette facili (SUSE, Mandriva, Fedora), le altre le ho solo provate, ma mai usate a lungo... :boh:


Ciao

mjordan
06-03-2006, 16:32
Cavolo, sei attaccato a quel "mostro" di Fedora, e non apprezzi la quasi perfetta gentoo?? :asd:

Comunque, per i niubbi, le distribuzioni sono questo: potersi prendere per il culo, magari solo perchè non ti piace esteticamente o perchè alla prima installazione hai/ha fatto qualche cazzata :asd:

Per il resto è VERAMENTE tutto uguale, da Mdk a Slack ;)

Sono attaccato a quel "mostro" perchè solo quel mostro rispecchia il mondo RedHat, che, nel mondo Linux, rappresenta l'unico punto per un uso professionale con determinati applicativi. In 11 anni di utilizzo di Linux, le mie conclusioni le ho tirate fuori da un pezzo.

weekdgl
06-03-2006, 16:40
ma raga.
mi sono sempre domandato.
linux lo si puo' confrontare con l'so del mac?

perkè i mac costano tanto con componenti miseri?

scusate per l'off

VegetaSSJ5
06-03-2006, 17:25
linux lo si puo' confrontare con l'so del mac?
si, sono entrambi unix based. i comandi di sistema sono gli stessi e entrambi si basano su due implementazioni di X per l'interfaccia grafica. che poi l'interfaccia del mac sia più semplice e user friendly è un altro discorso, anche se secondo me è solo un luogo comune...
perkè i mac costano tanto con componenti miseri?
perchè ne vendono pochi e quindi sono di un mercato (quasi) di nicchia e quindi fanno più fescion ( ;) ) e quindi la gente è disposta a sborsare di più... ;)

Scoperchiatore
06-03-2006, 18:16
ma raga.

perkè i mac costano tanto con componenti miseri?

scusate per l'off

Perchè la loro qualità non è paragonabile a quelli per PC.
Perchè vanno a nozze con la grafica e le applicazioni professionali in questo ambito.
Perchè apple diventa spesso uno "stile di pensiero" oltre che soltanto un PC, di cui paghi, appunto, ricercatezza e originalità.

Scoperchiatore
06-03-2006, 18:21
Sono attaccato a quel "mostro" perchè solo quel mostro rispecchia il mondo RedHat, che, nel mondo Linux, rappresenta l'unico punto per un uso professionale con determinati applicativi. In 11 anni di utilizzo di Linux, le mie conclusioni le ho tirate fuori da un pezzo.

Per utilizzi desktop la Fedora, prima distribuzione che abbia mai usato seriamente, mi ha deluso moltissimo.
Arrivai a toglierla quando rpm non funzionava più (e non ho idea del perchè/percome).

Dopo aver conosciuto Gentoo non credo di abbandonarla più, ma a parte questo sono seriametne convinto che basta un kernel per avere Linux, e quindi non riesco proprio a vedere le differenze fra distribuzioni se un utente è molto esperto.

Per i niubbi sì, quella ha l'utility per la rete, l'altra no, per l'utente medio anche, dato esistono i packet manager differenti, e software sviluppato da una parte non gira facilmente dall'altra, ma per un utente "professionale" cosa è proibito da Gentoo che fa bene Fedora, o cosa non puoi fare con Mandrake e invece fai con Slack?

L'unica cosa che mi viene in mente sono i thread implementati come in Red Hat, ma è veramente una cosa recente e localizzata a questi mesi.

mjordan
06-03-2006, 18:36
Perchè la loro qualità non è paragonabile a quelli per PC.
Perchè vanno a nozze con la grafica e le applicazioni professionali in questo ambito.
Perchè apple diventa spesso uno "stile di pensiero" oltre che soltanto un PC, di cui paghi, appunto, ricercatezza e originalità.

Scusa ma quando sento queste giustificazioni sulla qualità mi viene l'acido allo stomaco, neanche fosse una qualità non ottenibile con dei PC. I Mac sono Mac, i PC invece, ci sono PC e PC. Nulla che sia prerogativa Mac insomma. Per la grafica e le applicazioni professionali è ancora un mito. La maggiorparte di applicazioni "serie" continua ad avere solo una controparte Windows e basta. MacOSX inoltre non riesce a gestire piu' di 1.7GB di processo utente in modalità grafica, tutt'altro che andare a nozze con la grafica.
Diciamo che rimane solo lo stile di pensiero... :asd:

mjordan
06-03-2006, 18:41
Per utilizzi desktop la Fedora, prima distribuzione che abbia mai usato seriamente, mi ha deluso moltissimo.
Arrivai a toglierla quando rpm non funzionava più (e non ho idea del perchè/percome).


Il problema quindi non era Fedora in se, era che non avevi idea dei perchè ;) Tranquillo che nessuna distro fa cose arcane senza la richiesta dell'utente (root).


Per i niubbi sì, quella ha l'utility per la rete, l'altra no, per l'utente medio anche, dato esistono i packet manager differenti, e software sviluppato da una parte non gira facilmente dall'altra, ma per un utente "professionale" cosa è proibito da Gentoo che fa bene Fedora, o cosa non puoi fare con Mandrake e invece fai con Slack?

L'unica cosa che mi viene in mente sono i thread implementati come in Red Hat, ma è veramente una cosa recente e localizzata a questi mesi.

Prova a installare un'applicazione commerciale certificata. Certificata sotto Linux significa "certificato per RedHat", ci sta poco da fare. Ti cito Oracle 11g, Alias Maya, IBM Websphere tanto per dirne alcune che mi vengono in mente su due piedi.
Già sotto Fedora, per esempio, con Oracle si hanno alcuni problemi, comunque facilmente raggirabili. In ambienti di classe Enterprise non ci si può permettere di adattare artigianalmente anche solo l'installazione di un software.

Per non parlare delle certificazioni Linux. L'unica che ha in qualche modo un valore rimane chiaramente quella di RedHat.

zephyr83
06-03-2006, 19:56
Perchè la loro qualità non è paragonabile a quelli per PC.
Perchè vanno a nozze con la grafica e le applicazioni professionali in questo ambito.
Perchè apple diventa spesso uno "stile di pensiero" oltre che soltanto un PC, di cui paghi, appunto, ricercatezza e originalità.
grafica e applicazioni professionali?? :mbe: :confused:
Ma dove? una volta forse!!

mjordan
06-03-2006, 20:24
grafica e applicazioni professionali?? :mbe: :confused:
Ma dove? una volta forse!!

I classici miti che si diffondono di parola in parola e che sono duri da uccidere... :asd:
La stessa Adobe dice che Photoshop sotto MacOS X è limitato ad un processo di 1.7GB perchè oltre il quale si rischiano dei crash di sistema e il tutto è dovuto a "limiti hardware e software", come dicono loro...

http://www.adobe.com/support/techdocs/322829.html

Proprio belle nozze... :D :D :asd:

weekdgl
08-03-2006, 21:15
se vuoi un consiglio prendi una scehda di rete (se nn l'hai già) e un modem ethernet e risolvi tutto!!! Se vuoi un consiglio prendi il d-link 300T e poi "trasformalo" in un router!!
ho il pc in sign.
la skeda di rete è integrata nella mobo.
come modem in alternativa al mio d-link dsl-200, ke mi consigliate?

avevo pensato a un modem adsl ethernet.
quello ke ti danno con alice puo' andare bene, visto ke ho alice?
altre marche tipo 3com, ecc sono inferiori al modem ke fornisce alice?
il d-link mi sta sul .....
il 300T com'è.
cmq modem ke ti danno con alice com'è?

k0nt3
08-03-2006, 21:51
ho il pc in sign.
la skeda di rete è integrata nella mobo.
come modem in alternativa al mio d-link dsl-200, ke mi consigliate?

avevo pensato a un modem adsl ethernet.
quello ke ti danno con alice puo' andare bene, visto ke ho alice?
altre marche tipo 3com, ecc sono inferiori al modem ke fornisce alice?
il d-link mi sta sul .....
il 300T com'è.
cmq modem ke ti danno con alice com'è?
lascia perdere il modem di alice.. è una scatola nera, vuota, con dentro un timer per l'autodistruzione :asd: io mi sono trovato bene con il mio bel netgear dg834g :D
se hai (o avrai) tipo un portatile con il wireless, o qualsiasi altro oggetto che si può collegare a internet di consiglio un router tipo il mio (ma anche 3com e dlink vanno bene), altrimenti cerca un modem e basta ;)
EDIT: per la cronaca il tuo modem è supportato dal progetto eciadsl come testimonia questo link http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=23 prova a vedere se riesci a installarlo con quello.

@mjordan: io ne ho passate parecchie di distro fedora compresa (gentoo non ho tempo di installarla! ci vogliono 3giorni :stordita: ), ma per il desktop mi ha deluso.. sarà senz'altro valida in ambiente professionale! ma dopo che ho provato suse9.1 (per non parlare della 9.3 e della 10.. davvero ben fatte) non sono più tornato indietro :) cosa mi dici di suse in quanto a affidabilità? in fondo i due poli maggiori sono redhat e novell..

zephyr83
09-03-2006, 16:07
ci sn diversi modem che danno cn alice. Il Pirelli è ottimo se poi modifichi il firmware.....così come si faceva cn il d-link 302T che ho io (ma mi sa che adesso nn danno più).
Il d-link 300t nuovo costa circa 30 euro ma usato mi sa hce si trova facilmente. è un modem ethernet adsl buono ma sul quale si può montare un fimrware modificato (più di uno a dire la verità) che lo trasforma in un router cn dentro iptables come firewall. In questo FORUM (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/board,9.0.html) trovi tutte le informazioni che vuoi, ci sn modifiche anche riguardo ad altri modem