View Full Version : Facciamo questo test per Photoshop cs2 ?
edoardopost
17-01-2006, 19:32
Magari molti di voi lo sanno gia', c'e' un test che fanno su alcuni forum americani, e anche su qualcuno italiano...
Mi aiuterebbe a rendermi conto di come si comporta un mac (vorrei fare il passaggio tra pochissimo...) con photoshop. Quindi vi ringrazio sin da ora per chi lo fara'...
Si scarica un' immagine, questa qui:
http://www.quicklance.com/test.jpg
Poi la si apre con photoshop e si applica il radial blur (in italiano sfocatura radiale),barra a 100, il tipo su spin (in italiano rotazione) e qualità su best (migliore). Si conta col cronometro quanto tempo ci mette il sistema ad applicare il filtro.
Mi piacerebbe sapere con Rosetta ed i nuovi Imac intel come si comporta photoshop (non universal, visto che non c'e', per ora...) Questo per sapere se prima della versione universal posso lavorarci o no...
Con il mio Pentium 4 2.8 + 1gb di ram in dual channel e raid 0 + firefox aperto+ icq, nod32 e sygate, il mio tempo è (fatto due volte) Ram settata al 90%
1min 27 sec
Ser Hidden
17-01-2006, 21:10
bellissimo il cavallo!!!!! :eek:
edoardopost
17-01-2006, 22:17
bellissimo il cavallo!!!!! :eek:
Si, ok, ma il test ? :D
direi che per risponderti con i risultati di un test fatto su un mac intel sia ancora presto...
cmq il mio powerbook G4 impiega 2' 07" per fare il test da te indicato. Tutte le anteprime che si trovano in rete indicano che Rosetta ottiene prestazioni più basse dei G4 più recenti...
Qui (http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/6) c'è un articolo di oggi che mostra i primi bench (casalinghi) di un imac con core duo: con Rosetta, photoshop è circa 4 volte più lento che su un imac G5
the_guitar_of_son
17-01-2006, 22:51
eseguito il test
PowerBook G4 1.5GHz 12" 1.28GB ram 90% ram
tempo 2 minuti 3 secondi netti
ah: app aperte (ma non credo influiscano troppo, a meno che non ci sia tutta la ram occupata) safari, mail, itunes, iphoto, finale notepad, text edit, ical.
Ma ripeto, questo è il tempo. anche con tutte le app chiuse e tutti i gingilli del caso, il tempo cambierebbe al massimo di qualche secondo.
Francesko
18-01-2006, 00:49
iMac G5 20" con 1,5 Gb di ram.... c'ha messo 2 minuti esatti però c'e' da dire che è acceso da 48 ore e ho usato diverse applicazioni alcune delle quali ancora aperte...... riproverò a sistema riavviato e vi farò sapere
Francesko
18-01-2006, 01:05
dopo aver riavviato c'ha messo 1,42 secondi
Darkel83
18-01-2006, 02:02
fico
iMac G5 2GHz
1'53"
(testato due volte, differenza di tempo nell'ordine di 2 decimi di secondo)
finalmente ho trovato qualcosa da far fare al Cronometro che hanno messo sull'iPod :p
direi che per risponderti con i risultati di un test fatto su un mac intel sia ancora presto...
cmq il mio powerbook G4 impiega 2' 07" per fare il test da te indicato. Tutte le anteprime che si trovano in rete indicano che Rosetta ottiene prestazioni più basse dei G4 più recenti...
Qui (http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/6) c'è un articolo di oggi che mostra i primi bench (casalinghi) di un imac con core duo: con Rosetta, photoshop è circa 4 volte più lento che su un imac G5
aridaje
quel test non conta un cavolo: lo hanno fatto con un imac con 512MB di ram
è ovvio che non è attendibile, mica puoi fare i test col pc in swap :rolleyes:
edoardopost
18-01-2006, 09:33
aridaje
quel test non conta un cavolo: lo hanno fatto con un imac con 512MB di ram
è ovvio che non è attendibile, mica puoi fare i test col pc in swap :rolleyes:
L'avevo visto anche io... che cazzata che hanno fatto... che senso ha pubblicarlo...boh... :confused:
Ho letto di gente che col nuovo Imac a 2.0Ghz fa su questo test 40 secondi...
L'avevo visto anche io... che cazzata che hanno fatto... che senso ha pubblicarlo...boh... :confused:
Ho letto di gente che col nuovo Imac a 2.0Ghz fa su questo test 40 secondi...
anche qui non c'è parità di ram ma almeno sale un po'
http://www.craigtheguru.com/reports/MacBook_Pro_Performance_Analysis.php
the_guitar_of_son
18-01-2006, 10:59
provato col PC al lavoro IBM
p4 2.8GHz 512MB ram, HD 7200rpm, nessuna applicazione apèerta
1 minuto e 38 secondi
Ho fatto il test con entrambi i sistemi in sign:
Tulatin s lo fa in 3m 15s
Il powerbook in 2m 02s
Lavorando ogni giorno con photoshop su entrambe le piattaforme posso dire che (senza guardare le prestazioni) il mac vince per stabilità e scioltezza nel gestire più finestre aperte come più programmi e risulta essere più piacevole da lavorarci.
Ovviamente è una mia impressione personale, ma credo che il mac vada considerato da questo punto di vista, non delle prestazioni pure!
edoardopost
18-01-2006, 12:38
Ho fatto il test con entrambi i sistemi in sign:
Tulatin s lo fa in 3m 15s
Il powerbook in 2m 02s
Lavorando ogni giorno con photoshop su entrambe le piattaforme posso dire che (senza guardare le prestazioni) il mac vince per stabilità e scioltezza nel gestire più finestre aperte come più programmi e risulta essere più piacevole da lavorarci.
Ovviamente è una mia impressione personale, ma credo che il mac vada considerato da questo punto di vista, non delle prestazioni pure!
E' l'impressione che ho anche io... Il test con photoshop mi serve solo per assicurarmi alla buona che passando all'imac dal PIV, non avro' comunque un decremento di prestazioni con Photoshop... ;)
Silver_1982
18-01-2006, 12:52
1m57s e 54 centesimi di secondo....il PowerBook è quello in firma!
PS:nessuna applicazione aperta...tranne PhotoShop CS2 ehheeh...
the_guitar_of_son
18-01-2006, 17:34
Ho fatto il test con entrambi i sistemi in sign:
Tulatin s lo fa in 3m 15s
Il powerbook in 2m 02s
Lavorando ogni giorno con photoshop su entrambe le piattaforme posso dire che (senza guardare le prestazioni) il mac vince per stabilità e scioltezza nel gestire più finestre aperte come più programmi e risulta essere più piacevole da lavorarci.
Ovviamente è una mia impressione personale, ma credo che il mac vada considerato da questo punto di vista, non delle prestazioni pure!
quoto in pieno.
nonostante il p4 con cui ho fatto la prova oggi sia stato più veloce del G4, andava tutto a scatti... sembrava quasi che da un momento all'altro si piantasse tutto...
bleah.
preferirei un G3 ad un centrino con windows per lavorare..
quoto in pieno.
nonostante il p4 con cui ho fatto la prova oggi sia stato più veloce del G4, andava tutto a scatti... sembrava quasi che da un momento all'altro si piantasse tutto...
bleah.
preferirei un G3 ad un centrino con windows per lavorare..
guarda che il centrino non è affatto una brutta macchina, anzi: col mio banias 1.5 con win ci lavoro senza problemi (ed è parecchio più veloce del Powerbook G4 1.67)
the_guitar_of_son
18-01-2006, 18:22
guarda che il centrino non è affatto una brutta macchina, anzi: col mio banias 1.5 con win ci lavoro senza problemi (ed è parecchio più veloce del Powerbook G4 1.67)
anch'io col p4 ci lavoro senza problemi (lasciando perdere i normali problemi di windows e in aggiunta le CATASTROFI che causa dentro un ced..), ma col powerbook ci lavoro molto meglio.
E sinceramente, non sono quei 30 secondi che mi cambiano la vita.
Pensa che avrei pure i soldi per un MacBook, e ci ho fatto anche un pensierino ma... lo lascio dove sta. Non lo comprerei nemmeno se lo scambiassero con il mio PB dandomi 300 euro.
edoardopost
18-01-2006, 18:34
Io problemi con xp, mai avuti (ci lavoro)... Nonostante questo mi piacerebbe passare-aggiungere un mac: mi piace troppo il desgin e parecchie cosette del sistema operativo... ;)
Il mio ci ha messo 9minuti e 30 secondi... ibook con 1giga di ram....
Ma forse ho preteso troppo :sofico: l'ho continuato ad usare normalmete,ascoltando itunes e navigando con esposè tra 3 siti con molteplici tab aperti...... ora ci riprovo con il sistema pulito!
Silver_1982
19-01-2006, 15:57
Il mio ci ha messo 9minuti e 30 secondi... ibook con 1giga di ram....
Ma forse ho preteso troppo :sofico: l'ho continuato ad usare normalmete,ascoltando itunes e navigando con esposè tra 3 siti con molteplici tab aperti...... ora ci riprovo con il sistema pulito!
..direi proprio di si...eehehehehhe
Silver_1982
19-01-2006, 16:11
Non sò se possa interessare cmq mio fratello con un Acer Aspire 1524 con Athlon 64 3400+,512Mb di Ram, HD 60 GB , e chip video GeForce Go 5700 da 64 MB ha fatto:
1m12s e 05 centesimi di secondo
Velvet Acid Christ
19-01-2006, 16:49
Per curiosità ho effettuato una prova con un P4 2.4GHZ 1GB di ram e ci ha messo 2 minuti e 32 secondi :help:
Più tardi proverò con un notebook centrino Pentium M730 1.25GB DDR2 e,
appena TNT mi farà la cortesia di consegnare l'Imac Intel 17" farò qualche prova con il nuovo gioiellino (che secondo me, se va bene, si attesterà su valori simili a quelli del P4) :D
Velvet Acid Christ
19-01-2006, 17:15
Il Pentium M730 ci ha impiegato 2 minuti e 31 secondi.
Ora non resta che attendere l'imac :sbav:
57"304
..col mio mostriciattolo!Appena posso proverò anche col iBook 1.33!
Saluti!
57"304
..col mio mostriciattolo!Appena posso proverò anche col iBook 1.33!
Saluti!
Provato!
2'29"990
..senza riavviare e:
2'22"684
..dopo raivvio!
Premetto però che si tratta di PhotoshopCS, iBook G4 1.33Ghz e 512 DDR
Saluti!!!
Silver_1982
19-01-2006, 17:53
57"304
..col mio mostriciattolo!Appena posso proverò anche col iBook 1.33!
Saluti!
....le caretteristiche di questo mostriciattolo?
Rifatto dopo il riavvio 2 minuti e 20 secondi netti!
Direi nella media!
....le caretteristiche di questo mostriciattolo?
Opteron 146@2.7Ghz (se esistesse..un AMD FX56!!!).
Quando ho tempo sistemo per bene la sign!
:D
Silver_1982
19-01-2006, 18:59
complimenti per il mostriciattolo...sarei curioso di sapere a questo punto che ci sta attorno...RAM,HD,Scheda Video ecc ecc.... :D :D
complimenti per il mostriciattolo...sarei curioso di sapere a questo punto che ci sta attorno...RAM,HD,Scheda Video ecc ecc.... :D :D
...accontentato!
Ho sistemato la firma!
Saluti!! :D :D :D
Silver_1982
19-01-2006, 20:55
...ad essere precisi, mancherebbero le capacità di questo "contorno".....cmq ci accontentiamo lo stesso...eehhehehe
gandalfk7
19-01-2006, 21:03
non so se vi può interessare ma sul mio note in sign
(A64 3000+1Mb(mobile) 512Mb ddr333):
01'39''
"ovviamente" con : winamp con su la musica, firefox aperto, kerio PF, antivir,
gmail notifier, xfire, getright, steam aperti :D :D
io voglio switchare, cosa mi consigliate? ibook, macbook, powabook??
gandalfk7
19-01-2006, 21:05
Non sò se possa interessare cmq mio fratello con un Acer Aspire 1524 con Athlon 64 3400+,512Mb di Ram, HD 60 GB , e chip video GeForce Go 5700 da 64 MB ha fatto:
1m12s e 05 centesimi di secondo
fiiico!!! il fratellino più grande del mio (di 400MHz)..
PIV 2.8 + 1.5ram = 1.22 :)
...ad essere precisi, mancherebbero le capacità di questo "contorno".....cmq ci accontentiamo lo stesso...eehhehehe
..se per capacità intendi la capienza dell'hdd, è specificata la sigla quindi anche la capacità! 160Gb...
..e ora...fine OT! :read:
chinderdelis
20-01-2006, 13:09
50 sec netti con IMAC 20' INTEL CORE DUO e 512 di ram
edoardopost
20-01-2006, 13:28
50 sec netti con IMAC 20' INTEL CORE DUO e 512 di ram
Azz, Photoshop con Rosetta gira piu' veloce del mio con PIV ? :eek:
Sembrerebbe di si...
*sasha ITALIA*
20-01-2006, 14:11
50 sec netti con IMAC 20' INTEL CORE DUO e 512 di ram
...'ttana...
edoardopost
20-01-2006, 15:02
Ma con la universal quanto fara' ? Porca miseria... :fagiano:
Ma con la universal quanto fara' ? Porca miseria... :fagiano:
si spera migliori delle attuali,quantificarle ora mi sembra un azzardo.
gandalfk7
20-01-2006, 16:02
Ma con la universal quanto fara' ? Porca miseria... :fagiano:
che sono??
che sono??
universal binary, programmi compilati sia per ppc che per x86
chinderdelis
20-01-2006, 20:57
davvero soddisfatto dell'acquisto...e pensare che stavo per confermare a apple la versione g5 :muro:
Si. E' una bomba. Peccato che ho chiesto la sostituzione per un paio di problemi.
Hai problemi col masterizzatore? Che tralaltro è un ottimo pioneer conto i vecchi masturbshita. Non mi legge file masterizzati con toast che il mio mini legge alla grande.
2. Dopo un pò che lo uso non mi vanno più i 4 tasti in altro a dx (volume...) e una volta neanche il mouse. Stacco e riattacco tastiera o riavvio e va tutto.
Avuto problemi simili???
Comunque... è stabilissimo e velocissimo. Gli manca un pò la ram e come lo uso io si vede ma con 1.5 Gb di RAM sarà una scheggia... aspettando le UB...
PhoEniX-VooDoo
21-01-2006, 09:54
Dual G5 2.0Ghz, 2GB di RAM (quello in firma insomma)
-> 49 secondi
RAM: U: 647MB; F 1374MB
Uptime: 10:57 up 29 days, 10:27, 2 users, load averages: 0.10 0.40 0.34
VHX-G5:~ VHX$
PhoEniX-VooDoo
21-01-2006, 10:16
Athlon 64 X2 @2.6Ghz, 2GB RAM@PC4000 CL2.5 3 3 7, Raptors RAID0
-> 39 secondi
Appena acceso, meno di 200MB di RAM occupata...pensavo molto meglio!
Dual G5 2.0Ghz, 2GB di RAM (quello in firma insomma)
-> 49 secondi
RAM: U: 647MB; F 1374MB
Uptime: 10:57 up 29 days, 10:27, 2 users, load averages: 0.10 0.40 0.34
VHX-G5:~ VHX$
Athlon 64 X2 @2.6Ghz, 2GB RAM@PC4000 CL2.5 3 3 7, Raptors RAID0
-> 39 secondi
Appena acceso, meno di 200MB di RAM occupata...pensavo molto meglio!
50 sec netti con IMAC 20' INTEL CORE DUO e 512 di ram
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
chinderdelis
21-01-2006, 14:08
Si. E' una bomba. Peccato che ho chiesto la sostituzione per un paio di problemi.
Hai problemi col masterizzatore? Che tralaltro è un ottimo pioneer conto i vecchi masturbshita. Non mi legge file masterizzati con toast che il mio mini legge alla grande.
2. Dopo un pò che lo uso non mi vanno più i 4 tasti in altro a dx (volume...) e una volta neanche il mouse. Stacco e riattacco tastiera o riavvio e va tutto.
Avuto problemi simili???
Comunque... è stabilissimo e velocissimo. Gli manca un pò la ram e come lo uso io si vede ma con 1.5 Gb di RAM sarà una scheggia... aspettando le UB...
masterizzatore ancora nn usato, il problema del mouse lo avevo con il mini..ma credo dipenda da un problema software..non hw
Ah... l' Imac è più silenzioso del mio mini... almeno così mi pare!
http://www.macworld.com/2006/01/features/imaclabtest1/index1.php
Secondo me comuque Rosetta si mangia la RAM.
Nessuno mette almeno un Gb di ram su sto imacintel??
Darkel83
21-01-2006, 18:24
Non è per non fidarmi, ma come fa un iMac x86 ad essere ccosì veloce se photoshop lavora sotto emulazione rosetta?
Scusate ma mni smebbra talmente poco plausibile che nn c posso credere.
Bho, io aspetto test confermabili
Non è per non fidarmi, ma come fa un iMac x86 ad essere ccosì veloce se photoshop lavora sotto emulazione rosetta?
Scusate ma mni smebbra talmente poco plausibile che nn c posso credere.
Bho, io aspetto test confermabili
In realtà Rosetta non è proprio un emulatore, ma converte il codice PPC in x86. Certo ci metterà un po' per convertirlo la prima volta, ma una volta fatto il codice è nativo. Questo potrebbe spiegare l'ottimo risulato in quel test mentre in generale, con utilizzi vari dove deve convertire ogni volta, i risultati sono meno brillanti.
Darkel83
22-01-2006, 00:23
Mha potrebbe anche esssere come dici, ma permettimi di rimanere scettico su quel dato... non voglio dare del bugiardo a nessuno, ma preferirei vedere altri test coi mac intel prima di gridare al miracolo.
Non è per non fidarmi, ma come fa un iMac x86 ad essere ccosì veloce se photoshop lavora sotto emulazione rosetta?
Scusate ma mni smebbra talmente poco plausibile che nn c posso credere.
Bho, io aspetto test confermabili
Beh, sul mio vecio performa 6320 (stiamo parlando di ppc603) i programmi non convertiti andavano comunqe più veloce del più veloce motorola serie 68000
Fatto il test con Photoshop 7, macmini 1.25 1giga ram, rete wireless attiva e qualche programma attivo, fra cui opera.
tot 3m05s
2m50s con il test fatto appena acceso il mac
edoardopost
23-01-2006, 10:27
http://www.macworld.com/2006/01/features/imaclabtest1/index1.php
Secondo me comuque Rosetta si mangia la RAM.
Nessuno mette almeno un Gb di ram su sto imacintel??
Su quel test dicono " our standard battery of 14 Photoshop CS tasks " cioè fanno compiere con 512 mb di ram ben 14 azioni... :D Ma che cazz di test è ? E' chiaro che non misura solo la velocità del processore, è molto probabile che su 14 azioni (soprattutto se complesse) entri in gioco il consumo di ram...
Velvet Acid Christ
23-01-2006, 17:33
Imac Intel 17" con 1GB di ram: 66 secondi.
Pensare che io ero convinto di rimanere sopra i 2 minuti... :eek:
Sinceramente io non noto alcun rallentamento in Office o Photoshop.
Non posso confrontare con un Imac G5 o un Powermac,
ma da nuovo utente non posso che dirmi soddisfatto delle prestazioni delle applicazioni funzionanti grazie a rosetta.
Imac Intel 17" con 1GB di ram: 66 secondi.
Pensare che io ero convinto di rimanere sopra i 2 minuti... :eek:
Sinceramente io non noto alcun rallentamento in Office o Photoshop.
Non posso confrontare con un Imac G5 o un Powermac,
ma da nuovo utente non posso che dirmi soddisfatto delle prestazioni delle applicazioni funzionanti grazie a rosetta.
:eek: :eek: :eek:
Azz... va quasi come un dual g5 e non lontanissimo dagli x2... ma con 1gb di ram e rosetta. Se fosse in UB e con almeno 1.5Gb come andrebbe? Il tempo ce lo dirà ma già così fa paura!!!
Velvet Acid Christ
23-01-2006, 17:52
La cosa che comunque al momento mi ha lasciato più sorpreso è il livello praticamente nullo di rumore. La mia ragazza ha chiesto "ma è acceso?" :D
Altra nota positiva: isight.
Non ho modo di confrontarla con webcams moderne Logitech o Philips, ma trovo che la qualità dell'immagine sia ottima e oltretutto, usata insieme a photo booth, permette di creare in pochi secondi foto demenziali di grande impatto :D
Caesar_091
23-01-2006, 18:07
Ma con la universal quanto fara' ? Porca miseria... :fagiano:
Beh, basta fare il test su un qualsiasi notebook con IntelCoreDuo da 2.0GHz, Windows XP e la CS2 di PS.... otterrai la stima più vicina ai risultati ottenibili con la versione Universal per MacOS X.
pokestudio
27-01-2006, 19:30
1'41" (best)
19" (good)
pokestudio
27-01-2006, 19:35
scusate...ma avete messo good nelle impostazioni? No perchè mi sembra oggettivamente troppo basso il valore riscontrato dall'iMac Core Duo... vabbè che all'atto pratico è più veloce, ma una roba di calcolo che gira con Rosetta non può essere più veloce dell'iMac G5 liscio daje regà!
Beh, basta fare il test su un qualsiasi notebook con IntelCoreDuo da 2.0GHz, Windows XP e la CS2 di PS.... otterrai la stima più vicina ai risultati ottenibili con la versione Universal per MacOS X.
Credi?
Xp non ha core image! Oltre ad un system ottimizzato...
Caesar_091
27-01-2006, 19:50
Credi?
Xp non ha core image! Oltre ad un system ottimizzato...
Non scherziamo ;)
La CS2 di CoreImage non se ne fa una mazza. PS è un ottimo programma su qualsiasi piattaforma giri.... al massimo la differenza sta nel fatto che la versione per Windows non supporta le configurazioni dual CPU o dual core.
Ma questo è un problema di praticamente qualsiasi applicaizone per Windows... da quelle parti hanno scoperto che "2 è meglio di 1" solo da quest'anno ;)
edoardopost
27-01-2006, 20:00
Nessun altro che abbia i nuovi Imac per confermare ? Su, su, invitate qualche vostro amico a fare 'sto test...! :p
Darshan*
04-02-2006, 16:32
Eccomi qua:
iMac Intel Core Duo 2Ghz - 512Mb di ram
Uptime: 4 ore
Safari (questo thread) + Messenger + Dashboard + Finder
Risultato: 48,78 secondi
Edit: Fatto con il CS, presto il risultato con il CS2
Darkel83
04-02-2006, 17:08
ma porca troia '__'
pokestudio
04-02-2006, 19:34
boh mi sembra alquanto improbabile... Photoshop CS emulato che fa 48 secondi... nella recensione di Macworld Photoshop CS2 è dalle 6 alle 7 volte più lento nella versione Intel (by Rosetta).
CS2 ha un livello di precisione molto più elevato del CS (percui a parità di filtro CS2 è abbastanza più lento)
pokestudio
04-02-2006, 19:41
hanno aggiornato la recensione, in questa pagina c'è il test di Photoshop CS2 (tra le altre cose) un test che prevede 14 azioni scriptate...
http://www.macworld.com/2006/02/firstlooks/imacbench2/index1.php
l'iMac Core Duo 2Ghz lo fa in 2 minuti e 50, l'iMac G5 2.1Ghz lo fa in 1 minuto e 16, com'è ovvio che sia.
...ne riparleremo a Ottobre quando uscirà il CS3 ;)
Caesar_091
04-02-2006, 19:49
hanno aggiornato la recensione, in questa pagina c'è il test di Photoshop CS2 (tra le altre cose) un test che prevede 14 azioni scriptate...
http://www.macworld.com/2006/02/firstlooks/imacbench2/index1.php
l'iMac Core Duo 2Ghz lo fa in 2 minuti e 50, l'iMac G5 2.1Ghz lo fa in 1 minuto e 16, com'è ovvio che sia.
Ho l'impressioen che dipenda dai filtri che si usano...
...ne riparleremo a Ottobre quando uscirà il CS3 ;)
Campa cavallo.... Adobe dice che le versioni Universal delle sua applicazioni arriveranno nel 2007 ;)
the_guitar_of_son
04-02-2006, 20:30
boh mi sembra alquanto improbabile... Photoshop CS emulato che fa 48 secondi... nella recensione di Macworld Photoshop CS2 è dalle 6 alle 7 volte più lento nella versione Intel (by Rosetta).
CS2 ha un livello di precisione molto più elevato del CS (percui a parità di filtro CS2 è abbastanza più lento)
anche a me..
cmq io provando sia col cs che col cs2 non ho notato differenze di velocità
Darkel83
05-02-2006, 13:04
hanno aggiornato la recensione, in questa pagina c'è il test di Photoshop CS2 (tra le altre cose) un test che prevede 14 azioni scriptate...
http://www.macworld.com/2006/02/firstlooks/imacbench2/index1.php
l'iMac Core Duo 2Ghz lo fa in 2 minuti e 50, l'iMac G5 2.1Ghz lo fa in 1 minuto e 16, com'è ovvio che sia.
...ne riparleremo a Ottobre quando uscirà il CS3 ;)
Finalmente cifre attendibili, e sopratutto plausibili!!! :cool:
a queste ci credo molto di + :cool:
edoardopost
05-02-2006, 16:38
hanno aggiornato la recensione, in questa pagina c'è il test di Photoshop CS2 (tra le altre cose) un test che prevede 14 azioni scriptate...
http://www.macworld.com/2006/02/firstlooks/imacbench2/index1.php
l'iMac Core Duo 2Ghz lo fa in 2 minuti e 50, l'iMac G5 2.1Ghz lo fa in 1 minuto e 16, com'è ovvio che sia.
...ne riparleremo a Ottobre quando uscirà il CS3 ;)
Quel test è vecchio... ;)
12 azioni non valutano certo la pura "potenza"... soprattutto se lo fanno su imac con 512mb di ram: una grossa cazzata. Diventa piu' importante il quantitativo di ram...e con Rosetta che sicuramente ne consuma, mi dite che ca@@o di senso ha fare questi test con 512mb di ram ? Una scelta da incompetenti... :doh:
ah, bella questa: la memoria data a photoshop era pure il 70%... :banned:
the_guitar_of_son
05-02-2006, 17:50
Quel test è vecchio... ;)
12 azioni non valutano certo la pura "potenza"... soprattutto se lo fanno su imac con 512mb di ram: una grossa cazzata. Diventa piu' importante il quantitativo di ram...e con Rosetta che sicuramente ne consuma, mi dite che ca@@o di senso ha fare questi test con 512mb di ram ? Una scelta da incompetenti... :doh:
ah, bella questa: la memoria data a photoshop era pure il 70%... :banned:
guarda che la ram non centra nulla con la potenza del processore.
certo, lavorare sullo swap non è certo bello, ma la potenza la fa il processore.
Io quando ho eseguito questo test, mica mi sono visto in menumeters la ram riempirsi.. è il processore che è partito al massimo
edoardopost
05-02-2006, 18:26
guarda che la ram non centra nulla con la potenza del processore.
certo, lavorare sullo swap non è certo bello, ma la potenza la fa il processore.
Io quando ho eseguito questo test, mica mi sono visto in menumeters la ram riempirsi.. è il processore che è partito al massimo
Ma scusa, lavorare sullo swap non rallenta i tempi di elaborazione ? E il risultato di quel test non è "quanto tempo ci mette a..." ? :rolleyes:
Ma scusa, lavorare sullo swap non rallenta i tempi di elaborazione ? E il risultato di quel test non è "quanto tempo ci mette a..." ? :rolleyes:
Difatti immagino il disco colorato rotolante quanto rotoli! Quando rotola swappa, quando swappa rallenta. E swappa anche coi processi solo cpu... la ram la usa sempre! Figuriamoci con photoshop. Senò la ram a cosa serve? Ad aprire più applicazioni e basta?
pokestudio
05-02-2006, 19:07
Se avviate il Mac con solo Photoshop aperto e eseguite il test, anche con 512mb di memoria c'è ancora qualche mb di ram disponibile... quindi la RAM in questo test non c'entra.
L'immagine è di dimensioni tranquille, niente di sconvolgente. Anche il test di Macworld è fatto su un'immagine di una 10ina di mb... non servono mille giga di ram per fare una roba del genere a patto che ci sia solo Photoshop aperto.
Ad ogni modo Photoshop usa comunque il disco per salvarsi le history, indipendentemente dai mille mila giga di ram che uno ha installati e dal setup della memoria dedicata a Photoshop.
cmq secondo il mio modo di vedere le cose, i confronti vanno fatti a parità di configurazione, iMac G5 20" 2.1Ghz vs iMac Core Duo 2Ghz 20" con 512mb su ciascuno e Photoshop CS2, quella è una valutazione sensata, infondo quello è ciò che compro al negozio (di base).
Magari con 2Gb il core duo va un pò meglio, ma molto probabilmente l'iMac G5 con 2,5Gb se lo magna ancor di +...
edoardopost
05-02-2006, 21:46
Ma Rosetta non mangia ram ? Un test tra i due g5 con almeno 1gb di ram non c'e' ? :mbe:
2.0 Ghz
512 Mb Ram
Scheda video 64 Mb
Uptime 12h e mille app aperte
5' 33" :cry:
Dopo il riavvio
3' 30" :mc:
Se avviate il Mac con solo Photoshop aperto e eseguite il test, anche con 512mb di memoria c'è ancora qualche mb di ram disponibile... quindi la RAM in questo test non c'entra.
L'immagine è di dimensioni tranquille, niente di sconvolgente. Anche il test di Macworld è fatto su un'immagine di una 10ina di mb... non servono mille giga di ram per fare una roba del genere a patto che ci sia solo Photoshop aperto.
Ad ogni modo Photoshop usa comunque il disco per salvarsi le history, indipendentemente dai mille mila giga di ram che uno ha installati e dal setup della memoria dedicata a Photoshop.
cmq secondo il mio modo di vedere le cose, i confronti vanno fatti a parità di configurazione, iMac G5 20" 2.1Ghz vs iMac Core Duo 2Ghz 20" con 512mb su ciascuno e Photoshop CS2, quella è una valutazione sensata, infondo quello è ciò che compro al negozio (di base).
Magari con 2Gb il core duo va un pò meglio, ma molto probabilmente l'iMac G5 con 2,5Gb se lo magna ancor di +...
Più sensata ancora è una doppia con 1.5 Gb. Rosetta mangia ram e lo scontro sarebbe impari.
Inoltre chi compra un imac senza almeno mettere altri 512 se non 1024 mb di ram?
Aspetto un test in multithreading.
Intanto mi sa che devo rimandare indietro il secondo imac intel.
E' tutto bello, silenzioso, rosetta è veloce, ilife è una goduria... ma non vanno i tasti volume... e a volte neanche il mouse...neanche un DELL da 200 euri...
Azz...
sapete se io possa rimandarli indietro ad libitum o tipo dopo un paio di volte basta? Premetto che entrambi i mac palesemente erano fallati (probabilmente risolvibile da futuro aggiornamento firmware ma finchè Apple mi dice: colleghi il mouse al mac e non alla tastiera. Ogni volta che non va stacchi e attacchi gli USB (ogni ora...) io continuo a mandarglieli indietro ogni 9 giorni). Se sapete come funzia, please, mi fate un favore...
pokestudio
06-02-2006, 09:26
Più sensata ancora è una doppia con 1.5 Gb. Rosetta mangia ram e lo scontro sarebbe impari.
Inoltre chi compra un imac senza almeno mettere altri 512 se non 1024 mb di ram?
Aspetto un test in multithreading.
Intanto mi sa che devo rimandare indietro il secondo imac intel.
E' tutto bello, silenzioso, rosetta è veloce, ilife è una goduria... ma non vanno i tasti volume... e a volte neanche il mouse...neanche un DELL da 200 euri...
Azz...
sapete se io possa rimandarli indietro ad libitum o tipo dopo un paio di volte basta? Premetto che entrambi i mac palesemente erano fallati (probabilmente risolvibile da futuro aggiornamento firmware ma finchè Apple mi dice: colleghi il mouse al mac e non alla tastiera. Ogni volta che non va stacchi e attacchi gli USB (ogni ora...) io continuo a mandarglieli indietro ogni 9 giorni). Se sapete come funzia, please, mi fate un favore...
quella della tastiera sembra una falla tristemente nota...
http://www.hardmac.com/news/2006-02-03/#5099
riguardo al test... se io compro un iMac G5 2.1Ghz e posso usarlo con 512mb senza particolari problemi (basta usare un'app alla volta alla fine...) il confronto lo devo necessariamente fare col modello base Intel... con 512mb, se poi a Rosetta "non je regge la pompa", vuol dire che evidentemente i tempi non sono ancora maturi...
tra l'altro col nuovo prezzo il 20" G5 ha ancora + senso...
Vedremo che succede con la Rev.B, generalmente da li in poi le cose vanno super bene... (parola di un ex possessore di PowerMac G5 DP rev.A con mille casini...)
edoardopost
06-02-2006, 11:19
quella della tastiera sembra una falla tristemente nota...
http://www.hardmac.com/news/2006-02-03/#5099
riguardo al test... se io compro un iMac G5 2.1Ghz e posso usarlo con 512mb senza particolari problemi (basta usare un'app alla volta alla fine...) il confronto lo devo necessariamente fare col modello base Intel... con 512mb, se poi a Rosetta "non je regge la pompa", vuol dire che evidentemente i tempi non sono ancora maturi...
Mi pare chiaro che per un uso non professionale il modello base Intel lo usi senza particolari problemi anche con 512mb di ram...
Se faccio un test con Photoshop, si presuppone che lo faccia per chi lo usa in maniera professionale (e visto il prezzo, chi lo compra lo usa solo in maniera professionale...) E ad un professionista non interessa come va con 512mb...
Che i tempi non siano maturi per un uso professionale mi sembra ovvio...non ci sono applicazioni universal per prodotti di terze parti...
E'per questo che aspetto prima di valutare l'acquisto di un mac... :D
the_guitar_of_son
06-02-2006, 12:27
Ma scusa, lavorare sullo swap non rallenta i tempi di elaborazione ? E il risultato di quel test non è "quanto tempo ci mette a..." ? :rolleyes:
lavorare sullo swap non solo rallenta, ma in molti casi blocca pure il sistema se si esagera.
Ma se mi permetti, non credo certo che questo tipo di test su photoshop possa girare sullo swap dei nuovi intel... :rolleyes:
the_guitar_of_son
06-02-2006, 12:32
Mi pare chiaro che per un uso non professionale il modello base Intel lo usi senza particolari problemi anche con 512mb di ram...
Se faccio un test con Photoshop, si presuppone che lo faccia per chi lo usa in maniera professionale (e visto il prezzo, chi lo compra lo usa solo in maniera professionale...) E ad un professionista non interessa come va con 512mb...
Che i tempi non siano maturi per un uso professionale mi sembra ovvio...non ci sono applicazioni universal per prodotti di terze parti...
E'per questo che aspetto prima di valutare l'acquisto di un mac... :D
appunto. se uno lo usa per scopi professionali di sicuro non lavora con rosetta, ma nemmeno con una macchina nuova di zecca,totalmente diversa da quelle con cui è abituato, costellata di polemiche, incertezze, dubbi, incredulità, entusiasmo, ecc...
Il mondo Mac è cambiato repentinamente in pochissimo tempo. Diamogli il tempo di vedere se vale o no.
edoardopost
06-02-2006, 12:43
appunto. se uno lo usa per scopi professionali di sicuro non lavora con rosetta, ma nemmeno con una macchina nuova di zecca,totalmente diversa da quelle con cui è abituato, costellata di polemiche, incertezze, dubbi, incredulità, entusiasmo, ecc...
Il mondo Mac è cambiato repentinamente in pochissimo tempo. Diamogli il tempo di vedere se vale o no.
Giusto... :) AL 99% vale eccome, non credo che la Apple faccia cazzate... C'e' da aspettare le universal binary delle applicazioni piu' famose. Tutto qua.
Non è che mi interessi il mondo Mac solo perchè ora è passata ad un chip intel, parliamoci chiaro... Sono uno sportivo, non un tifoso: delle diatribe nuovi-"vecchi" Imac, o Mac contro Intel non me ne frega una ceppa... :p
the_guitar_of_son
06-02-2006, 13:51
Giusto... :) AL 99% vale eccome, non credo che la Apple faccia cazzate... C'e' da aspettare le universal binary delle applicazioni piu' famose. Tutto qua.
Non è che mi interessi il mondo Mac solo perchè ora è passata ad un chip intel, parliamoci chiaro... Sono uno sportivo, non un tifoso: delle diatribe nuovi-"vecchi" Imac, o Mac contro Intel non me ne frega una ceppa... :p
apple è stata obbligata a passare ad intel.. non è che abbia scelto più di tanto.
diciamo che mi spaventa un pò la mancanza di alcune tecnologie come Altivec..
vedremo
pc acceso da 24 ore, con il mulo che scaricava, 39 secondi netti con il pc in firma.... che ne dite??
Caesar_091
18-02-2006, 09:10
pc acceso da 24 ore, con il mulo che scaricava, 39 secondi netti con il pc in firma.... che ne dite??
Che non ha senso fare test di questo tipo con altre applicazioni aperte.
the_guitar_of_son
18-02-2006, 09:34
Che non ha senso fare test di questo tipo con altre applicazioni aperte.
concordo e ...
niente và.
non volevo riavviare perche stavo scaricando, cmq penso che se ho fatto quel tempo con applicazione aperte, direi che con il pc apena accesso posso fare anche meno....
Caesar_091
18-02-2006, 11:38
non volevo riavviare perche stavo scaricando, cmq penso che se ho fatto quel tempo con applicazione aperte, direi che con il pc apena accesso posso fare anche meno....
Appunto: magari ci metteresti anche la metà... quindi che vuoi che me ne faccia di un risultato come quello di prima? :asd:
Cosa vuoi che ne sappia io quanti cicli di CPU consuma il tuo ibrido fra l'asinino e la cavalla?
Un test del genere può aver senso solo se lanciato a macchina fresca (per i sistemi con poca RAM o per quelli incasinati) e senza altre applicazioni aperte.
the_guitar_of_son
18-02-2006, 11:48
Appunto: magari ci metteresti anche la metà... quindi che vuoi che me ne faccia di un risultato come quello di prima? :asd:
:asd: :asd: :fagiano: :fagiano:
the_guitar_of_son
18-02-2006, 11:48
non volevo riavviare perche stavo scaricando, cmq penso che se ho fatto quel tempo con applicazione aperte, direi che con il pc apena accesso posso fare anche meno....
sei un vero ganzo...
:asd:
test rifatto a pc fresco..... sempre 39 secondi netti.....
Darkel83
18-02-2006, 14:49
peccato che poi winxp ti crashi la vita e diventano 39 sec di maledire il giorno in cui sei nato :asd:
the_guitar_of_son
18-02-2006, 15:18
peccato che poi winxp ti crashi la vita e diventano 39 sec di maledire il giorno in cui sei nato :asd:
:asd: :asd:
non direi... non ho mai avuto mezzo crash con winxp....
non direi... non ho mai avuto mezzo crash con winxp....
perchè col pc non ci lavori ;)
cmq la differenza di stabilità è indubbia, c'è ben poco da recriminare
poi ovvio, non è che xp si pianta ogni 2 minuti anche se è meno stabile di osx
che col pc non ci lavoro lo dici te.... ci lavoro eccome... photoshop, autocad 3d, 3d studiomax.... ecc
Caesar_091
18-02-2006, 15:40
test rifatto a pc fresco..... sempre 39 secondi netti.....
Stano, molto strano.
Se fosse veramente così: almeno adesso il tuo è considerabile un risultato attendibile (almeno come metodologia di test).
Mah.. in realtà a me winxp avrà crashato 2 o 3 volte in 3 anni (e ci lavoro!).
Ad ogni modo sarò presto un mac-utente e potrò fare il confornto tra i 2 os :ciapet:
Darkel83
18-02-2006, 21:00
Mah.. in realtà a me winxp avrà crashato 2 o 3 volte in 3 anni (e ci lavoro!).
Ad ogni modo sarò presto un mac-utente e potrò fare il confornto tra i 2 os :ciapet:
Poi ci farai sapere, anche se noi ovviamente già sappiamo l'inevitabile risposta :D
edoardopost
18-02-2006, 21:22
Sapete quanto adori il mondo Apple, e prima o poi prendero' un Mac, pero' vi dico che con wxp blocchi mentre lavoro mai avuti (principalmente photoshop-illustrator-freehand-dreamweaver). Certo con w95/98/2000, hem, la situazione era improponibile... :cry:
Darkel83
18-02-2006, 21:24
Ma avete mai provato a fare montaggio video pro su un PC?
E' roba da suicidio...
the_guitar_of_son
19-02-2006, 16:15
Ma avete mai provato a fare montaggio video pro su un PC?
E' roba da suicidio...
perchè è un suicidio?
Darkel83
19-02-2006, 16:44
Perchè è la follia... in primo luogo l'elaborazione dei DV in generale su PC è da vergogna (ti crea flip e interlacciati che nenanche la mer*a)
Poi ad esempio trovare ogni volta le compatibilità dei codec richiede ore e ore di lavoro e spesso 1 buona dose di fortuna...
poi chi ha la sfiga di ritrovarsi a lavorare cn quell'aborto di premier rischia la sanità mentale... programma programmato col cu*o, totalmente instabile, sembra di lavorare su un campo minato... crea 1 sacco di problemi coi codec e i salvataggi, i filtri implementati hanno delle routine idiotissime... si lavora addirittura meglio con virtual dub (un beta freeware) pompato da plug-in
E nn parlo tanto per dire quando dico che è programmato col culo, perchè after effect sempre dell'adobe, è invece un programma spettacolarmente compilato e stabilissimo. Certo fare editing base cut/past video e audio con after effect risulta veramente poco intuitivo e un po' castrante.
Alcuni mi hanno parlato bene dei prodotti avid pro, ma fortunatamente prima di doverli testare sn passato a mac e la mia vita di video-maker è totalmente cambiata (1000 volte in meglio).
Na avrei da raccontare per mesi sull'inferno del video-editing su PC...
the_guitar_of_son
19-02-2006, 17:26
Perchè è la follia... in primo luogo l'elaborazione dei DV in generale su PC è da vergogna (ti crea flip e interlacciati che nenanche la mer*a)
Poi ad esempio trovare ogni volta le compatibilità dei codec richiede ore e ore di lavoro e spesso 1 buona dose di fortuna...
poi chi ha la sfiga di ritrovarsi a lavorare cn quell'aborto di premier rischia la sanità mentale... programma programmato col cu*o, totalmente instabile, sembra di lavorare su un campo minato... crea 1 sacco di problemi coi codec e i salvataggi, i filtri implementati hanno delle routine idiotissime... si lavora addirittura meglio con virtual dub (un beta freeware) pompato da plug-in
E nn parlo tanto per dire quando dico che è programmato col culo, perchè after effect sempre dell'adobe, è invece un programma spettacolarmente compilato e stabilissimo. Certo fare editing base cut/past video e audio con after effect risulta veramente poco intuitivo e un po' castrante.
Alcuni mi hanno parlato bene dei prodotti avid pro, ma fortunatamente prima di doverli testare sn passato a mac e la mia vita di video-maker è totalmente cambiata (1000 volte in meglio).
Na avrei da raccontare per mesi sull'inferno del video-editing su PC...
non sono esperto di video-editing... non pensavo fosse così :D
Perchè è la follia... in primo luogo l'elaborazione dei DV in generale su PC è da vergogna (ti crea flip e interlacciati che nenanche la mer*a)
Poi ad esempio trovare ogni volta le compatibilità dei codec richiede ore e ore di lavoro e spesso 1 buona dose di fortuna...
poi chi ha la sfiga di ritrovarsi a lavorare cn quell'aborto di premier rischia la sanità mentale... programma programmato col cu*o, totalmente instabile, sembra di lavorare su un campo minato... crea 1 sacco di problemi coi codec e i salvataggi, i filtri implementati hanno delle routine idiotissime... si lavora addirittura meglio con virtual dub (un beta freeware) pompato da plug-in
E nn parlo tanto per dire quando dico che è programmato col culo, perchè after effect sempre dell'adobe, è invece un programma spettacolarmente compilato e stabilissimo. Certo fare editing base cut/past video e audio con after effect risulta veramente poco intuitivo e un po' castrante.
Alcuni mi hanno parlato bene dei prodotti avid pro, ma fortunatamente prima di doverli testare sn passato a mac e la mia vita di video-maker è totalmente cambiata (1000 volte in meglio).
Na avrei da raccontare per mesi sull'inferno del video-editing su PC...
Però... io faccio i miei video con imovie. A volte mi stupisco della suite ilife che per 70 euri ti dà programmi di semplice utilizzo ma a ben vedere molto potenti. Se uno sa usare bene imovie e lavora solo in dvi può ottenere anche prodotti professionali. Certo, pecca in personalizzazione. Sei costretto ad usare i temi che per un risultato amatoriale sono ottimi, bellissimi. Chiaro che se devi fare un dvd promozionale professionale non puoi usare iDVD ma in termini di risultato finale niente da dire. Imovie 06 e idvd 06 imho hanno aggiunto molto alle versioni precedenti. Specialmente imovie.
the_guitar_of_son
19-02-2006, 18:05
Però... io faccio i miei video con imovie. A volte mi stupisco della suite ilife che per 70 euri ti dà programmi di semplice utilizzo ma a ben vedere molto potenti. Se uno sa usare bene imovie e lavora solo in dvi può ottenere anche prodotti professionali. Certo, pecca in personalizzazione. Sei costretto ad usare i temi che per un risultato amatoriale sono ottimi, bellissimi. Chiaro che se devi fare un dvd promozionale professionale non puoi usare iDVD ma in termini di risultato finale niente da dire. Imovie 06 e idvd 06 imho hanno aggiunto molto alle versioni precedenti. Specialmente imovie.
iMovie 06 non l'ho ancora provato perchè per i miei video uso Final Cut Express (e lo ritengo eccezionale davvero... soldi spesi non bene, di più) ma quello che mi ha spinto all'acquisto di FC è la lentezza nel rendering di iMovie.. per applicare un semplice effetto iMovie ci metteva qualche minuto anche.. con final cut non so seè una coincidenza, ma non supera mai il minuto ad applicare un effetto ad un pezzo di filmato
Darkel83
19-02-2006, 18:05
Però... io faccio i miei video con imovie. A volte mi stupisco della suite ilife che per 70 euri ti dà programmi di semplice utilizzo ma a ben vedere molto potenti. Se uno sa usare bene imovie e lavora solo in dvi può ottenere anche prodotti professionali. Certo, pecca in personalizzazione. Sei costretto ad usare i temi che per un risultato amatoriale sono ottimi, bellissimi. Chiaro che se devi fare un dvd promozionale professionale non puoi usare iDVD ma in termini di risultato finale niente da dire. Imovie 06 e idvd 06 imho hanno aggiunto molto alle versioni precedenti. Specialmente imovie.
Quello che dici è verissimo!
Infatti uno dei motivi per cui acquistai mac fu proprio aver lavorato semplicemente iMovie... un programma free che nella gestione dei video è 1000 anni avanti al programma + pro e costoso disponibile su PC!!!
Ma il grosso del merito nell'editing-video su mac credo sia legato all'OSX. In primo luogo la routine di gestione dei DV è 1 secolo avanti... poi la gestione dei codec e delle compatibilità video è spettacolare.
Inoltre da quando jobs èè tornatto alla apple ha sempre cercato di fare della gestione video il punto forte di mac in generale... anche ad esempio nell'utilizzo delle firewire... ricordo che gli eMac g3 colorati venivano venduti come i computer perfetti prorpio per il video editing.
Darkel83
19-02-2006, 18:08
iMovie 06 non l'ho ancora provato perchè per i miei video uso Final Cut Express (e lo ritengo eccezionale davvero... soldi spesi non bene, di più) ma quello che mi ha spinto all'acquisto di FC è la lentezza nel rendering di iMovie.. per applicare un semplice effetto iMovie ci metteva qualche minuto anche.. con final cut non so seè una coincidenza, ma non supera mai il minuto ad applicare un effetto ad un pezzo di filmato
Final cut nn "applica" gli effetti in tempo reale.
Ossia semplicemente si aggiungono gli effetti, ma questi vengono implementati durante il rendering finale del video (quando lo salvi).
iMovie invece gestisce i progetti come 1 unico video in tempo reale, quindi anche gli effetti vengono applicati in real time. Questo in compenso rende iMovie + veloce nel rendering finale del video, e permette di avere delle prev. in tempo reale dei video effettati anche su computer meno prestanti.
Final cut nn "applica" gli effetti in tempo reale.
Ossia semplicemente si aggiungono gli effetti, ma questi vengono implementati durante il rendering finale del video (quando lo salvi).
iMovie invece gestisce i progetti come 1 unico video in tempo reale, quindi anche gli effetti vengono applicati in real time. Questo in compenso rende iMovie + veloce nel rendering finale del video, e permette di avere delle prev. in tempo reale dei video effettati anche su computer meno prestanti.
I' IMAC intel (della mia ragazza :( ) fa la preview (almeno degli effetti di serie) in tempo reale su schermo intero... il mio mac mini in tempo quasi reale su microschermo in alto e a megascatti su schermo pieno...
SOB... Voglio il core duoooo!
Final cut nn "applica" gli effetti in tempo reale.
Ossia semplicemente si aggiungono gli effetti, ma questi vengono implementati durante il rendering finale del video (quando lo salvi).
iMovie invece gestisce i progetti come 1 unico video in tempo reale, quindi anche gli effetti vengono applicati in real time. Questo in compenso rende iMovie + veloce nel rendering finale del video, e permette di avere delle prev. in tempo reale dei video effettati anche su computer meno prestanti.
Difatti idvd 06 non fa il rendering ma solo la preview dei temi.
Si nota subito passando da imovie 06 a idvd 06 che il primo ti fa vedere il video fluido occupando tempo per i rendering. Il secondo non fa il rendering ma è quasi inusabile sul mio mac mini, molto scattoso... si lavora comunque ma...
pokestudio
19-02-2006, 18:37
boh io pure odiavo Premiere su PC, fortuna che da quando Discreet ha eliminato Edit, c'è Combustion 3 che fa compositing e editing tutto in uno, oppure c'è Xpress di Avid che è abbastanza diffuso...
concordo che Final Cut Express è una figata, indipendentemente dal prezzo che clamorosamente è pure ultraconveniente...
Io uso premiere x montare anche se in effetti ogni tanto da problemi, ma ormai ho inziato a "ragionare" come lui e riesco abb a cavarmela :eek:
Tra un po' farò lo switch e vedrò iMovie come se la cava (oltre a lavorare in tempo reale sui video.. finalmente! :D )
Darkel83
19-02-2006, 19:43
Risp. un po' a tutti: io ho un iMac g5 2.1 e 1.5gb di ram... il mio fa la prev. in tempo reale con iMovie (cn un po di scatti), mentre con Final Cut non riesce cmq a fare una prev in realtime quando applico dei filtri alle immagini... penso che c voglia un dual core per quella :(
Cmq consolatevi, gli iMac core duo nn hanno ancora FinalCut fatto in Universal, quindi probabilmente nenanche quelli riescono a genstire la prev in realtime... in questo momento forse ce la fanno solo i powermac... anche se nn ve lo assicureri.
@pokestudio: Ho sentito parlare bene di comubustion in effetti oltre che degli avid pro, cmq nn l'ho mai provato perchè ora stò felicemente su mac :D
@tendin: tieni presente che iMovie gestisce solo il linguaggio DV... quindi se importi un file compresso deve riconvertirtelo in DV prima di lavorarci...
è compatibile cn tutto, ma deve riconvertirlo e ci mette del tempo... quindi nn è il max se devi lavorare hard partendo da video gia compressi.
Se vuoi un prog che lavori con le logiche premiere (in realtà moooooolto meglio :D ) devi buttarti su finalcut :cool:
ho visto 189€ con l'educational... ma i risultato come sono? io in effetti su pc ne ho provati un bel po'(le versioni di prova.. :banned: ) ma dite che imovie basta?
di solito faccio montaggi semplici (sovrapposizioni, più tracce video... è che ad es in premiere(lo som, è abb instabile) trovo molto comodo spostarsi con le rotelline di fotogramma in fotogramma.. che con altri programmi non ho trovato... e tipo movie maker è troppo limitato.. oltre a romperti in fase di compressione...
premetto che non ho ancora l'ibook ne tantomeno una videocamera.. per ora mi sono divertito questa estate a montare un po' di filmati con un mio amico...! pinnacle mi sembrava veramente ciofecoso...
ho visto 189€ con l'educational... ma i risultato come sono? io in effetti su pc ne ho provati un bel po'(le versioni di prova.. :banned: ) ma dite che imovie basta?
di solito faccio montaggi semplici (sovrapposizioni, più tracce video... è che ad es in premiere(lo som, è abb instabile) trovo molto comodo spostarsi con le rotelline di fotogramma in fotogramma.. che con altri programmi non ho trovato... e tipo movie maker è troppo limitato.. oltre a romperti in fase di compressione...
premetto che non ho ancora l'ibook ne tantomeno una videocamera.. per ora mi sono divertito questa estate a montare un po' di filmati con un mio amico...! pinnacle mi sembrava veramente ciofecoso...
Guarda, secondo me il risultato di imovie è qualitativamente professionale. Non è professionale il fatto che ti "conduca" attraverso temi ed effetti più limitati di final cut. Di conseguenza è difficile "uscire dai binari" come fai con final cut, per quel poco che l' ho usato e avere regolazioni così fini e gestire meglio formati diversi che non siano .dv.
Ci sono inoltre molti third parties che sviluppano per imovie, idvd. E se ti crei un workflow tra imovie, garageband, iphoto e idvd fai moltissimo.
Se i video sono per te o non per lavoro insomma... è ottimo, fai tutto più velocemente e più facilmente di final cut... se ti va stretto te ne accorgi dopo... provalo bene, fai sempre in tempo a prendere final cut!
Ah, se prendi l' ibook preventiva un HD firewire... non USB2 te racumandi... che i files diventano "grossi"!
Caesar_091
20-02-2006, 07:59
Final cut nn "applica" gli effetti in tempo reale.
Ossia semplicemente si aggiungono gli effetti, ma questi vengono implementati durante il rendering finale del video (quando lo salvi).
Sbagliato. Se non te lo fa vuol dire che non hai una macchina abbastanza potente. Sono molti gli effetti e le transizioni effettuate in real time senza alcun rendering.
G5 dual 2Ghz, 4giga di ram, 47 secondi sia con ram settata a 100% e 17%.
Darkel83
20-02-2006, 18:58
Sbagliato. Se non te lo fa vuol dire che non hai una macchina abbastanza potente. Sono molti gli effetti e le transizioni effettuate in real time senza alcun rendering.
Infatti è quello che ho detto io, se imparassi a leggere magari :rolleyes:
I filtri vengono elaborati in tempo reale dalla macchina e non vi è un pre-rendering come in iMovie.
Quello che sembra tu non capisca è la differenza fra prew in real time e rendering... il fatto che Final Cut mostri in tempo reale i filtri durante le prew nn significa che li renderizzi in tempo reale :rolleyes: Semplicemente elabora una prev in real-time, ma poi il rendering viene fatto quando si salva il file (e non all'interno del progetto).
Poi, se come me lavori in montaggio pro, è ovvio che su un video non ti limiterai a fare piccole modifiche, ma applichi in contemporanea diversi filtri, gestendo magari due livelli di montaggio video e audio, transition, resize, etc...
Dunque per quello ci vuole come minimo un powermac dual.
In effetti sarei curiosissimo di vedere un powermac con doppio dualcore come si comporta in questi casi.
Guarda, secondo me il risultato di imovie è qualitativamente professionale. Non è professionale il fatto che ti "conduca" attraverso temi ed effetti più limitati di final cut. Di conseguenza è difficile "uscire dai binari" come fai con final cut, per quel poco che l' ho usato e avere regolazioni così fini e gestire meglio formati diversi che non siano .dv.
Ci sono inoltre molti third parties che sviluppano per imovie, idvd. E se ti crei un workflow tra imovie, garageband, iphoto e idvd fai moltissimo.
Se i video sono per te o non per lavoro insomma... è ottimo, fai tutto più velocemente e più facilmente di final cut... se ti va stretto te ne accorgi dopo... provalo bene, fai sempre in tempo a prendere final cut!
Ah, se prendi l' ibook preventiva un HD firewire... non USB2 te racumandi... che i files diventano "grossi"!
grazie e mille per le info.. si infatti un disco fisso esterno è preventivato, perchè ho visto anche da un altro mio amico che usa solo il portatile e senza disco fisso esterno è un suicidio...!
anche se lo prenderò dopo, così almeno ammortizzo un po' le spese.. all'inizio mi acconteterò di quel poco che si può fare con il disco fisso interno, soprattutto per i tempi immagino...! :D
Caesar_091
21-02-2006, 08:39
Infatti è quello che ho detto io, se imparassi a leggere magari :rolleyes:
Ho letto ho letto... si vede che non sei stato chiaro, almeno per me.
I filtri vengono elaborati in tempo reale dalla macchina e non vi è un pre-rendering come in iMovie.
Poco cambia perché quando salvi (o esporti su nastro o in DV o quello che è) il video è esportato alla velocità massima di lettura/scruttura dei tuoi HD. Questo fino a quando ovviamente non esageri con i filtri/effetti/transizioni/titoli. A quel punto il limite non è più la CPU ma gli HD. Sbaglio?
Ho letto ho letto... si vede che non sei stato chiaro, almeno per me.
Poco cambia perché quando salvi (o esporti su nastro o in DV o quello che è) il video è esportato alla velocità massima di lettura/scruttura dei tuoi HD. Questo fino a quando ovviamente non esageri con i filtri/effetti/transizioni/titoli. A quel punto il limite non è più la CPU ma gli HD. Sbaglio?
Beh, si spera che l' HD sia più veloce che non il rendering. Ininfluente.
anche se non metti effetti ci mette più il computer a renderizzare che l' HD a seguire il flusso dati, ovviamente!
Anche su imovie fa il rendering sugli effetti ma poi devi esportare da idvd o con quicktime. E lì sono dolori, vai a letto che è meglio!
A me passa anche la voglia di farmi l' H264 dei miei video che sono pochi...
E non credo che ci metta 3 ore solo perchè l' HD fatica a trasferire 1Gb...
Darkel83
22-02-2006, 16:23
Ho letto ho letto... si vede che non sei stato chiaro, almeno per me.
Poco cambia perché quando salvi (o esporti su nastro o in DV o quello che è) il video è esportato alla velocità massima di lettura/scruttura dei tuoi HD. Questo fino a quando ovviamente non esageri con i filtri/effetti/transizioni/titoli. A quel punto il limite non è più la CPU ma gli HD. Sbaglio?
1. Io sn chiarissimo, se nn sei esperto del settore non è colpa mia.
2. L'HD nn centra nulla. Durante il rendering la cpu è sotto stress perchè di fatto deve gestire 25 immagini al secondo (se lavori con fps standard). Quando si applicano filtri o effetti la cpu deve elaborare ogni singolo fotogramma come un immagine singola da rielaborare e salvare, e se utilizzi codec, anche da comprimere. Per questo il rendering video è 1 dei punti + estremi di "fatica" della cpu.
Geremias69
24-02-2006, 12:27
Ciao a tutti io per curiosità ho fatto questo testo sul portatile con Amd Sempron mobile da 1,6 ghz con un giga di ram il sistema winXP home, attivi anche IExplorer e nokia suite ho ottenuto 1 min e 38 secondi.
Con l'occasione è uscito da poco cinebench r9.5 io l'ho eseguito su questo pc ottenendo in rendering single cpu un ottimo 233.
fatelo anche voi
ciao ciao
Caesar_091
24-02-2006, 16:10
1. Io sn chiarissimo, se nn sei esperto del settore non è colpa mia.
2. L'HD nn centra nulla. Durante il rendering la cpu è sotto stress perchè di fatto deve gestire 25 immagini al secondo (se lavori con fps standard). Quando si applicano filtri o effetti la cpu deve elaborare ogni singolo fotogramma come un immagine singola da rielaborare e salvare, e se utilizzi codec, anche da comprimere. Per questo il rendering video è 1 dei punti + estremi di "fatica" della cpu.
Ma alle demo di FCP ho sempre visto che oltre al rendering in real time anche quando si esporta su file senza compressione (lavorando ed esportando in DV) alla fine il tempo è praticamente identico al real time su macchine potenti (dual G5). Per questo dico che alla fine la velocità di esportazione è pari a quella di scrittura su disco quando la CPU è abbastanza potente da fare tutto al volo. Tant'è che il dimostratore se la tirava facendo notare come la banda rossa non appariva quasi mai nella time line ed era tutto pronto senza alcuna fase di rendering.
Era bravo lui ad usare solo determinati set di filtri/titoli/transizioni che non necessitano di alcun rendering?
brainwax
01-03-2006, 14:16
powermac g5 dual 1.8 3,5gb ram (ma non conta nulla visto che lavora solo la cpu su questo filtro) photoshop CS2:
a macchina accesa da ore sulla quale stavo lavorando: 1.01
a macchina appena avviata: 53.1
powerbook 1,33 1gb ram, up da diversi giorni: 2.25
sul powerbook c'e' su CS.
Francesco_ud
06-03-2006, 14:31
pb g4 1,5 512 ram, 2 minuti e 31
edit: rifatto senza firefox e con airport spenta 2: 20
pokestudio
11-03-2006, 09:19
1:32 da macchina spenta... 1:42 da macchina accesa da una settimanella.
bustimage
11-03-2006, 21:38
1 minuto e 45 secondi.
itunes+firefox (4 schede)
notebook toshiba m40-282
MBook Pro 1,83GHz, 1Gb di ram
51,5secondi @ ram 100%
pokestudio
12-03-2006, 21:48
']MBook Pro 1,83GHz, 1Gb di ram
51,5secondi @ ram 100%
boh, o il test del blur è fasullo o non hai usato CS2...
i test di Macworld (script su CS2 da 14 operazioni) danno l'iMac G5 2.1Ghz veloce circa il 200% rispetto all'iMac Core Duo 2.0GHz, che è + veloce del MacBook Pro a 2GHz, ora tu mi dici che vai più veloce addirittura con un 1.83GHz... boh!
Originariamente inviato da chinderdelis
50 sec netti con IMAC 20' INTEL CORE DUO e 512 di ram
MBook Pro 1,83GHz, 1Gb di ram
51,5secondi @ ram 100%
boh, o il test del blur è fasullo o non hai usato CS2...
i test di Macworld (script su CS2 da 14 operazioni) danno l'iMac G5 2.1Ghz veloce circa il 200% rispetto all'iMac Core Duo 2.0GHz, che è + veloce del MacBook Pro a 2GHz, ora tu mi dici che vai più veloce addirittura con un 1.83GHz... boh!
Caro pokestudio, credo invece che i test siano realistici nonostante sua il secondo a cui tu non creda...
I valori tornano: 51.5 per l' 1.83, 50 per il 2.0.
Che poi sia attendibile o meno è un altro discorso ma sono portato a credere che per QUESTI test i risultati siano quelli postati.
Personalmente ci credo perchè avendo provato i core duo sono MOLTO veloci, anche con rosetta. chechè ne dicano i test (fatti con 512 di ram contro i dual g5 con 4Gb tralaltro...).
boh, o il test del blur è fasullo o non hai usato CS2...
i test di Macworld (script su CS2 da 14 operazioni) danno l'iMac G5 2.1Ghz veloce circa il 200% rispetto all'iMac Core Duo 2.0GHz, che è + veloce del MacBook Pro a 2GHz, ora tu mi dici che vai più veloce addirittura con un 1.83GHz... boh!
non so come siano stati fatti i test su macworld, io ho usato cs2 e le impostazioni date a inizio 3d, dipenderà che avevo riavviato la macchina per sgravarla un pò dopo aver giocato a wow..
pokestudio
13-03-2006, 08:56
Caro pokestudio, credo invece che i test siano realistici nonostante sua il secondo a cui tu non creda...
I valori tornano: 51.5 per l' 1.83, 50 per il 2.0.
Che poi sia attendibile o meno è un altro discorso ma sono portato a credere che per QUESTI test i risultati siano quelli postati.
Personalmente ci credo perchè avendo provato i core duo sono MOLTO veloci, anche con rosetta. chechè ne dicano i test (fatti con 512 di ram contro i dual g5 con 4Gb tralaltro...).
Boh una roba emulata è emulata...
però il radial blur è + veloce... magicamente (almeno sul CS...)
http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/6
per il resto (anche col CS) l'iMac Core Duo va circa alla metà rispetto al più veloce degli iMac G5, come è ovvio che sia.
PS: devo ancora vedere un emulatore di Amiga 500 che emuli cpu, copper e blitter al 100% delle performance originali, ed era una scatoletta di 10 anni fa ;)
the_guitar_of_son
13-03-2006, 10:48
proprio sabato ho provato da Abda a Bologna i nuovi mac con intel (2GHz tutti).
Sono stato deluso/piacevolmente sorpreso:
-mi aspettavo (non so perchè) una cura inferiore... tipo un avvicinamento ai pc. Invece noto con grande sopresa che sia i MacBook che gli iMac sono belli (e forse più) dei vecchi PPC.
-La scheda grafica nuova è davvero ganza... un gran salto in avanti.
-il connettore per l'alimentazione magnetico è S P E T T A C O L A R E.
-deluso dalla velocità. Sebbene non ho potuto fare grandi prove, era disponibile un brano demo di garageband e ho potuto un'attimo confrontare un powerbook (12", notare..) di fianco. Si, un pò più veloce il macbook, ma non mi è sebrato poi sto fulmine.. senza contare che aveva 1GB di ram contro i 512 del 12" G4. L'apertura delle applicazioni è poi IDENTICA! 1 saltello i movie, un paio di saltelli garageband, 1 saltello safari e mail, ecc...
Ho la netta impressione che questi intel non siano sempre veloci come lo sono in certe cosa (vedi riproduzione filmati... un 1080p lo vedo a scatti sul g4, con l'intel pare di no) ma sinceramente a elaborare un branetto di 300MB, il coreduo non è che andava poi così veloce...
se il g4 fosse una macchina che raggiunge i 200Km/h, il macbook farà i 230...
Tanto? Poco? Questo spetta all'utente deciderlo.
In ogni caso, detto come va detto, crederò ai 50 secondi di un Photoshop in emulazione solo se lo vedrò con i miei occhi.
E dopo aver visto più volte photoshop in emulazione (ai keynote di jobs) avviarsi in tempi PENOSI, forse non ci crederò nemmeno se lo vedrò.
blueworld2000
13-03-2006, 11:35
non soquanto sia attendibile, da profano....
in ogni caso:
adobe photoshop cs2 su p4 3.2 ghz (notebook!) e 768 mb ram
44 sec...
the_guitar_of_son
13-03-2006, 12:03
non soquanto sia attendibile, da profano....
in ogni caso:
adobe photoshop cs2 su p4 3.2 ghz (notebook!) e 768 mb ram
44 sec...
sei sicuro di averlo fatto bene? mi pare un risultato davvero troppo basso per un pentium4!
Hai messo il livello al massimo? Qualità migliore?
ricontrolla...
pokestudio
13-03-2006, 12:15
http://www.macworld.com/2006/03/reviews/macmini/index.php
questo è fatto col Mac mini nuovo...
notate che in Photoshop CS2 tra MacBook Pro, Mac mini (intel) e iMac (intel) il più veloce è ancora il Mac mini 1.42GHz e non di poco... 1:42 contro 2:44 dell'iMac Core Duo 1.83GHz... vuol dire che è UN BEL PO' più lento.
E mi pare decisamente ovvio e normale che sia così... non so che benchmarks abbiate fatto voi...
Ovvio che quando esce il CS3 sono il primo a comprarmi l'Intel, ma fino ad allora aaaavoglia! ;)
blueworld2000
13-03-2006, 15:03
l'ho rifatto 2 volte...
secondo me sono test che non valgono una cippa lippa...e anzi direi che il nuvo mac con core intel farà strage..se li mangia a colazione i cpu motorola
pokestudio
13-03-2006, 15:33
l'ho rifatto 2 volte...
secondo me sono test che non valgono una cippa lippa...e anzi direi che il nuvo mac con core intel farà strage..se li mangia a colazione i cpu motorola
Boh sai, uno testa le macchine col software di ora, sicuramente la CS3 sarà turbo... e le applicazioni universali già lo sono. Io ero indeciso se ri-acquistare l'iMac, però viste le prestazioni "sul campo" coi software non nativi e visti i problemini che ci sono (quasi) sempre con le Rev.A di Apple c'ho ripensato... qualche giorno dopo è uscita la news che i software Adobe/Macromedia non verranno portati almeno fino al prossimo Autunno, percui mi ritengo relativamente fortunato a non aver fatto lo switch a Intel subito, avrei rosicato come uno scoiattolo afgano.
I Mac con Intel sono sicuramente il futuro, paurosamente potenti (non so pensare il Mac Pro che vedremo...) e il tuo avatar è mitico! :)
blueworld2000
13-03-2006, 15:38
Oddio grazie.....ero un fan del c64 e di quel giochicchio ehe heh hee
MacBook Pro
CPU 2Ghz
Ram 2 Gb
Appena acceso
Photoshop CS2
1 minuto netto
Ripetuto il test: 1 minuto netto ancora
quoto in pieno.
nonostante il p4 con cui ho fatto la prova oggi sia stato più veloce del G4, andava tutto a scatti... sembrava quasi che da un momento all'altro si piantasse tutto...
bleah.
preferirei un G3 ad un centrino con windows per lavorare..
Adesso muoio di fatica, domani prometto tiro fuori il mio centrino sonoma 2,13 e vedo quanto ci metto :D
Massimo87
13-03-2006, 22:37
quoto in pieno.
nonostante il p4 con cui ho fatto la prova oggi sia stato più veloce del G4, andava tutto a scatti... sembrava quasi che da un momento all'altro si piantasse tutto...
bleah.
preferirei un G3 ad un centrino con windows per lavorare..
non esageriamo adesso.. i P4 non li puoi paragonare nemmeno lontanamente ad un Pentium M.. hanno progettazioni strutturali diverse, e prestazioni inferiori.. figuriamoci se puoi paragonare una PowerPC G3 con un Centrino.. il primo prende le pizze a raffica, non una volta ma dieci volte..
sarebbe ora di finirla con l'osannare i PowerPC.. (sopratutto G4 e G3, il G5 è un discorso apparte) gli Intel non sono dei processori schifosi, anzi.. :rolleyes:
Darkel83
13-03-2006, 23:42
secondo me i g5 dual core sn la vita
e i quad nn oso immaginare come lavorino
cn finalcut in rendering un g5 single è veramente veloce però è talmente sotto stress che nn può far girare nessuna altra applicazione decentemente...
per il montaggio video pro il dual core è essenziale
la intel la odio come azienda per le politche che usa (io ero un "fortunato" posessore di P3 cn serial number)
blueworld2000
14-03-2006, 09:58
chissà che non vengano fuori dei mostri....pensate un core quad intel che cavolo può fare...
mmm sto mac.....eeeeeeeh
Massimo87
14-03-2006, 10:32
off-topic
messaggio modificato :D
pokestudio
14-03-2006, 10:33
chissà che non vengano fuori dei mostri....pensate un core quad intel che cavolo può fare...
mmm sto mac.....eeeeeeeh
Alcuni analisti danno per certa la presentazione ad Agosto del Mac Pro (il sostituto dell'attuale PowerMac) basato su Intel Core (il nome della CPU desktop soprannominata Conroe).
Si vocifera la possibilità di usare 4 CPU Dual Core su una scheda madre :)
dunque non più Quad, ma Octa :)
pokestudio
14-03-2006, 10:38
io invece odio apple come azienda.. sopratutto a livello marketing
sono dei morti di fame, che ti fanno pagare gli upgrade alle loro macchine come se fossero di oro.. l'unica cosa buona che hanno è OSX..
guardando alla fine, materiali che sono nello standard (e non venitemi a dire che hanno qualità superiore.. tutta roba made in taiwan/china) te li fan pagare anche il 50% di più..
poi, se voi siete convinti che siano di qualità superiore, continuatelo a pensare, io un pò di mac li ho aperti, apparte l'hw molto ordinato.. resta sempre roba made in china.. che NON VALE tutti i soldi che si fan pagare :rolleyes:
La cina ha gli stessi materiali che ha il resto del mondo, la qualità è nello scegliere un materiale piuttosto che un altro.
il policarbonato non è abs, ma sono entrambe plastiche... (la prima costa varie volte la seconda e ha la resistenza meccanica dell'alluminio)
per dire, l'iBook dal G3 in poi, è costruito in policarbonato, potevano usare la plastica schifosa (come fa Acer nei notebook di fascia bassa) col case che si flette come una spinacina cotta, invece decisero per una scelta comunque di buona qualità. Quello è solo un esempio... ne potrei fare altri 20...
Massimo87
14-03-2006, 10:38
Alcuni analisti danno per certa la presentazione ad Agosto del Mac Pro (il sostituto dell'attuale PowerMac) basato su Intel Core (il nome della CPU desktop soprannominata Conroe).
Si vocifera la possibilità di usare 4 CPU Dual Core su una scheda madre :)
dunque non più Quad, ma Octa :)
sicuro, non penso che Intel Core, in questo caso Conroe supporti la modalità Multi Processore, a meno che non facciano una scheda apposta per Apple ci vedo di + i nuovi Xeon :)
Massimo87
14-03-2006, 10:41
La cina ha gli stessi materiali che ha il resto del mondo, la qualità è nello scegliere un materiale piuttosto che un altro.
il policarbonato non è abs, ma sono entrambe plastiche... (la prima costa varie volte la seconda e ha la resistenza meccanica dell'alluminio)
per dire, l'iBook dal G3 in poi, è costruito in policarbonato, potevano usare la plastica schifosa (come fa Acer nei notebook di fascia bassa) col case che si flette come una spinacina cotta, invece decisero per una scelta comunque di buona qualità. Quello è solo un esempio... ne potrei fare altri 20...
ok, che differenza c'è fra una So-Dimm che vendono loro da 512MB che costa 110€ ed una sempre allo stesso prezzo da 1Gb comprata fuori?
se me lo spieghi te ne sarei grato :rolleyes:
ok, che differenza c'è fra una So-Dimm che vendono loro da 512MB che costa 110€ ed una sempre allo stesso prezzo da 1Gb comprata fuori?
se me lo spieghi te ne sarei grato :rolleyes:
che c'è gente co*lione che la compra
Caesar_091
14-03-2006, 13:27
Alcuni analisti danno per certa la presentazione ad Agosto del Mac Pro (il sostituto dell'attuale PowerMac) basato su Intel Core (il nome della CPU desktop soprannominata Conroe).
Si vocifera la possibilità di usare 4 CPU Dual Core su una scheda madre :)
dunque non più Quad, ma Octa :)
Sarà ma non ho mai letto nulla del genere, fonti?
Sui soliti siti si parla di una soluzione con 4 core in totale (una sola CPU con 4 core) e per fine 2006.
the_guitar_of_son
14-03-2006, 14:05
io invece odio apple come azienda.. sopratutto a livello marketing
sono dei morti di fame, che ti fanno pagare gli upgrade alle loro macchine come se fossero di oro.. l'unica cosa buona che hanno è OSX..
guardando alla fine, materiali che sono nello standard (e non venitemi a dire che hanno qualità superiore.. tutta roba made in taiwan/china) te li fan pagare anche il 50% di più..
poi, se voi siete convinti che siano di qualità superiore, continuatelo a pensare, io un pò di mac li ho aperti, apparte l'hw molto ordinato.. resta sempre roba made in china.. che NON VALE tutti i soldi che si fan pagare :rolleyes:
perchè, i Vaio sono made in USA?
tra poco pure il nostro culo sarà made in china :D
Comunque massimo87 se nono condividi la politica marketing di apple..perchè spendi così tanti soldi per i suoi prodotti ? O_o
Per curiosità eh :D
Perchè a me stà sule balle la sony..e seppur fà buoni prodotti non li comprerei mai O_o
Comunque penso che la ram costi molto perchè bisogna contare "l'intervento", o almeno è l'unica spiegazione che sono riuscito a dare per sta cosa :)
Non che la condivido, ma comunque a loro metterti 1/2/3/4.. gb di ram cambia rispetto a lasciarti quella di partenza..devono fare un operazione in più e sta operazione "straordinaria" la paghi :D
Ripeto non condivido..ma nessuno ci impone di non mettere la nostra ram :)
Massimo87
14-03-2006, 14:33
off-topic
messaggio modificato :D
sarebbe ora di finirla con l'osannare i PowerPC.. (sopratutto G4 e G3, il G5 è un discorso apparte) gli Intel non sono dei processori schifosi, anzi.. :rolleyes:
Io non posso parlare per i g4 o g5..ma ti posso parlare del mio g4
Anche se te lo reputi una cagatina..ti posso dire che è un ottimo processore..e mi trovo meglio con il mio mini rispetto al mio athlon64 3000+ :)
E non è solo osx :)
Massimo87
14-03-2006, 14:41
Io non posso parlare per i g4 o g5..ma ti posso parlare del mio g4
Anche se te lo reputi una cagatina..ti posso dire che è un ottimo processore..e mi trovo meglio con il mio mini rispetto al mio athlon64 3000+ :)
E non è solo osx :)
non ho detto che i G4 fanno cagare, ma dire che un G3 è MEGLIO di un Pentiun M, ce ne passa di acqua sotto i ponti.. :rolleyes:
pokestudio
14-03-2006, 14:42
ok, che differenza c'è fra una So-Dimm che vendono loro da 512MB che costa 110€ ed una sempre allo stesso prezzo da 1Gb comprata fuori?
se me lo spieghi te ne sarei grato :rolleyes:
che la dimm che mettono loro è certificata, sono dimm generalmente di ottima qualità (Samsung, Hynix), hai la garanzia presso di loro, come qualsiasi parte del Mac (difficilmente un rivenditore PC ti garantisce il funzionamento su Mac) se hai qualche problema, la dimm la montano loro dunque all'arrivo del Mac a casa devi solo scartarlo e usarlo.
Non mi pare tanto poco.
blueworld2000
14-03-2006, 15:00
massimo87 azzzz....così tanto di meno??? ma non è che si potrebbe...ehm :D
Caesar_091
14-03-2006, 15:03
Io ho preso 2x1GB per il mini Intel CoreDuo (che monta le stesse degli altri Mac con Intel) da OWC/Macsales a 125€ a modulo (IVA, sdoganamento e spedizione inclusi)... arrvati in meno di una settimana; sono moduli certificati e garantiti a vita.
Massimo87
14-03-2006, 15:08
off-topic
messaggio modificato :D
blueworld2000
14-03-2006, 15:27
hai ragione, perdono....ti manderò un pvt se non ti scoccio...
pokestudio
14-03-2006, 15:47
Barefeats è da sempre IL sito dei benchmark per Mac...
Hanno testato il MacBook Pro 2GHz assieme a vari altri Mac, su diversi software, tra cui Photoshop CS2, in cui il nostro amico MacBook Pro impiega quasi il doppio rispetto a un G4 2GHz (quest'ultimo è un PowerBook G4 1.5Ghz con un aggiornamento G4 di terze parti)
http://www.barefeats.com/pbcd.html
nei test coi software universali il MacBook Pro dimostra di essere turbo, non vedo davvero l'ora che esca Photoshop universale, ho la bavetta :)
the_guitar_of_son
14-03-2006, 17:43
infatti l'iMac 17" l'ho comprato da uno che conoscevo a ben 500€ in meno del prezzo ufficiale, idem il Nano, pagato 170€ anzichè 209€, mica sono scemo che lo compro dall'apple store :D
...
messaggio modificato per rispetto del forum e degli altri utenti...
Massimo87
14-03-2006, 18:01
off-topic
messaggio modificato :D
Caesar_091
14-03-2006, 18:07
illuminaci, o grande maestro..
Lascialo perdere; non inquiniamo il tread ;)
Allora ragazzi,
il thread, a parte alcuni interventi, è rimasto ontopic per buona parte, e cerchiamo di mantenerlo nei giusti binari.
Per quanto riguarda alcune esternazioni poco "delicate" siam d'accordo, si possono evitare e sarebbe opportuno farlo, anche se dobbiamo anche darci un minimo di flessibilità anche se a qualcuno sfugge a caldo un commento fuori le righe...
Detto questo, io personalmente ritengo il tipo di discussione e di test, assolutamente inutili...non me ne può fregar di meno di questo genere si risultati, ma capisco che a molti fa gola, per cui se proprio volete parlarne fatelo pure, ma è facilissimo che si scivoli vicinissimo al limite del flame.
Dimostrate questa volta di essere in grado di autoregolamentarvi....
Myname
Eccomi,
il portatile in sign ha impiegato 1 minuto e 18 secondi
cia'
Massimo87
14-03-2006, 19:53
Lascialo perdere; non inquiniamo il tread ;)
io i miei messaggi li ho modificati, adesso tocca agli altri
se vogliono ulteriori chiarimenti, basta usare i PVT
ciao :)
Caesar_091
14-03-2006, 20:00
io i miei messaggi li ho modificati, adesso tocca agli altri
se vogliono ulteriori chiarimenti, basta usare i PVT
ciao :)
E perché quoti me? Io ho solo cercato di evitare il nascere dell'ennesimo inutile flame. Non ho scritto niente di provocatorio da dover modificare...
Salut! ;)
Raffaele_Megabyte
15-03-2006, 15:28
Boh una roba emulata è emulata...
però il radial blur è + veloce... magicamente (almeno sul CS...)
http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/6
per il resto (anche col CS) l'iMac Core Duo va circa alla metà rispetto al più veloce degli iMac G5, come è ovvio che sia.
PS: devo ancora vedere un emulatore di Amiga 500 che emuli cpu, copper e blitter al 100% delle performance originali, ed era una scatoletta di 10 anni fa ;)
Questo perché se stai sotto macintosh, l'emulatore E-UAE non dispone ancora di Just In Time Machine.
La versione windows ha la JIT da molto tempo e emula tutto perfettamente.
Può essere che con l'avvento dei Mac Intel core duo il porting dell'attuale WinUAE ne sarà facilitato.
P.S. ho letto solo queste tue news facendo una ricerca Amiga e non ho letto tutto il thread.
Ma Photoshop lo fai girare emulato o è già una versione FAT BINARY?
Fat Binary? :mbe:
Ma il fat che centra ? :mbe:
A quanto ne sò è semplicemente un vecchio file system di winzozz... :o
Caesar_091
15-03-2006, 17:11
Fat Binary? :mbe:
Ma il fat che centra ? :mbe:
A quanto ne sò è semplicemente un vecchio file system di winzozz... :o
Fa riferimento ad un'ipotetica versione Universal Binary di Photoshop e cioè una versione compilata sia per x86 che per PPC.... ma ad oggi non esiste Photoshop in UB.
sheridan
16-03-2006, 09:47
Fatto tutto il test come richiesto e ci ha impiegato 1 minuto esatto
Ho 1,5 gb di ram e avevo un paio di programmi aperti.Saluti a tutti :D :D
the_guitar_of_son
16-03-2006, 11:23
Fatto tutto il test come richiesto e ci ha impiegato 1 minuto esatto
Ho 1,5 gb di ram e avevo un paio di programmi aperti.Saluti a tutti :D :D
ultimamente rosetta dev'essere migliorata parecchio :asd:
ma di molto... visto che qui (http://www.macworld.com/2006/02/firstlooks/macbookfirstlook/index.php) e qui (http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/6) le prestazioni con Photoshop CS2 sono sensibilmente inferiori... :asd:
edoardopost
16-03-2006, 11:53
ultimamente rosetta dev'essere migliorata parecchio :asd:
ma di molto... visto che qui (http://www.macworld.com/2006/02/firstlooks/macbookfirstlook/index.php) e qui (http://arstechnica.com/reviews/hardware/imac-coreduo.ars/6) le prestazioni con Photoshop CS2 sono sensibilmente inferiori... :asd:
Li' e li', non hanno usato questo test... Quindi smettiamola di diffidare della buona fede di chi esegue il test.
Il mio dubbio è se questo non sia un test che riesce meglio ad un dual core con Rosetta che ad un sistema "semplice"... Potrebbe essere ?
Caesar_091
16-03-2006, 12:17
Li' e li', non hanno usato questo test... Quindi smettiamola di diffidare della buona fede di chi esegue il test.
Il mio dubbio è se questo non sia un test che riesce meglio ad un dual core con Rosetta che ad un sistema "semplice"... Potrebbe essere ?
Dalle prove che ho fatto sul mini le applicazioni sotto Rosetta usano solo un core.
Massimo87
16-03-2006, 12:37
ok, fatto sto test
1m13s con Photoshop CS2 con Athlon 64 3200+ con 1Gb di ram e varie applicazioni aperte
stesso pc, ma con OSX 10.4.5 (kernel 8.4.1) e CS 1m29s
con l'iMac (OSX 10.4.5-kernel 8.5.1) invece, con CS 1m01s
ciao :)
PhoEniX-VooDoo
02-04-2006, 22:52
qualcuno ha ancora la foto del cavallo (il link non va piu), volevo fare il test con la config in sign...
grazie,
bye :)
pokestudio
02-04-2006, 23:07
Li' e li', non hanno usato questo test... Quindi smettiamola di diffidare della buona fede di chi esegue il test.
Il mio dubbio è se questo non sia un test che riesce meglio ad un dual core con Rosetta che ad un sistema "semplice"... Potrebbe essere ?
Uhm, penso pure io... probabilmente non è attendibile, non lo dico perchè va meglio sui DC che sul resto, ci mancherebbe, sono più veloci, però addirittura andar meglio su una roba emulata boh!
Tanto vabbè avoglia a Photoshop CS3... l'ultima update di Bruce Chizen (CEO di Adobe) è che non se ne parla probabilmente fino ad Aprile 2007, campa cavallo...
vorrei fare il test anche io.ma la foto non c'è più sul link.Dova la posso trovare??
se mi linkate la foto posso farvi sapere quanto ci mette il mio quad G5 :)
pokestudio
05-04-2006, 17:10
ho letto che il Quad impiega 19 secondi ;)
http://www.amug.org/amug-web/html/amug/reviews/articles/quad/
Si qualcuno e' cosi gentile da postare il link della foto o di metterla su un ftp o di mandarla per email :) vorrei provare a farlo col mio nuovo quad
gracias
the_guitar_of_son
06-04-2006, 14:21
Si qualcuno e' cosi gentile da postare il link della foto o di metterla su un ftp o di mandarla per email :) vorrei provare a farlo col mio nuovo quad
gracias
l'ho messa nella cartella pubblica del mio iDisk
(l'utente è danielegnudi)
pokestudio
06-04-2006, 14:49
così non ti si intasa la banda dell'iDisk che già è contata col contagocce ;)
http://www.aedo.it/test.jpg
Darkel83
06-04-2006, 18:13
ho letto che il Quad impiega 19 secondi ;)
http://www.amug.org/amug-web/html/amug/reviews/articles/quad/
Lo voglio :Q_____________________________
fatto col quad poco meno di 19 sec (non ho un cronometro a portata di mano ne usavo uno sul mac ) ma il tempo di fare mela f e fare start e stop mi fermavo sui 19 e col portatile in sign un centrino 2.0 1 min e 57 sec ...
cmq secondo me dovrebbe farsi al doppio delle dimenzioni tipo portandola a 800 dpi ...poiche i calcoli piu duraturi sono pane per i multiprocessori...
cmq fatto al doppio della risoluzione (portata a 800 dpi 4800 x 3600 )
1 minuto e 44 sec circa
confermo i 19 secondi scarsi del quad ... fatto due volte e con varie applicazioni aperte :)
edit: provato a freddo stamattina, il cronometro segnava 18.52 sec.
yurisius
14-09-2006, 19:34
37"
con m90 ,coreduo 1.8 Ghz, 1Gb ram , fx2500
Caesar_091
19-09-2006, 12:45
C'è qualcuno che potrebbe rimettere online l'immagine del cavallo?
Non ho PS CS2 (ma mi verrà a trovare un amico che l'ha e che vuole provare come gira su un Mac Pro 3GHz; anche s eio gli ho consigliato di aspettare le versioni UB prima di cambiar macchina).
Verissimo, stamattina sono stato a roma ed ho provato un quad a 2,66 con Photoshop CS2 e 1 giga di ram.
File nuovo a 300dpi, dimensione cm 100x100, e 16 bit.
Provate a fare un gradient, con lo strumento gradient.
Ci mette un botto. Forse il mio G5 dual 2 gHz ci mette meno....
Pero' penso di acquistarlo lo stesso. Le faranno ste benedette appz...
Caesar_091
19-09-2006, 16:44
Quanto ci mette il tuo G5? Io di ste robe no ne capiscomolto. Ma per me "un botto" = minuti
Qui (MP 3GHz, 2GB RAM di cui a PS il 90%) con la CS1 ci mette circa 20 secondi la prima volta e la metà la seconda volta. Impostando meno RAM, PS incomincia a swappare... per questo proabilmente con 1GB ci ha messo tantissimo.
PS: durante l'operazione solo all'inizio i 4 core vengono sparati al massimo... poi restano a metà.
delete_Daniel_Nero_delete
19-09-2006, 17:18
Quanto ci mette il tuo G5? Io di ste robe no ne capiscomolto. Ma per me "un botto" = minuti
Qui (MP 3GHz, 2GB RAM di cui a PS il 90%) con la CS1 ci mette circa 20 secondi la prima volta e la metà la seconda volta. Impostando meno RAM, PS incomincia a swappare... per questo proabilmente con 1GB ci ha messo tantissimo.
PS: durante l'operazione solo all'inizio i 4 core vengono sparati al massimo... poi restano a metà.
caesar, o il nuovo macpro è qualcosa come almeno 10x più potente del quad G5 :) o c'è qualcosa che non va.
ho personalmente visto in azione photoshop su un macbook è la lentezza di PS emulato è veramente notevole. indicativamente mi ricorda più o meno un G4 a 1 GHz. non sono affatto un esperto di photoshop e ti parlo di operazioni semplici, ma di vede che è un software emulato. Emulato bene e certamente usabile (molto meglio di virtual pc che trasforma un G4 1.5 GHz in un pentium II 400 MHz circa, tanto per intenderci), ma permettimi di essere un pò scettico se sento che un software emulato riesce ad avere prestazioni doppie rispett al quad G5 quando la stessa apple nei suoi bench sostiene che la differenza di prestazioni tra il quad e il mac pro è di 1.4x ed 1.8x...
non mi permetto di dubitare della tua parola assolutamente, però sei sicuro di aver impostato bene le opzioni del test?
perchè se fosse tutto corretto, beh... sarei molto contento che apple abbia sfornato un computer così potente ad un prezzo conveniente! :D
Caesar_091
19-09-2006, 17:29
caesar, o il nuovo macpro è qualcosa come almeno 10x più potente del quad G5 :) o c'è qualcosa che non va.
ho personalmente visto in azione photoshop su un macbook è la lentezza di PS emulato è veramente notevole. indicativamente mi ricorda più o meno un G4 a 1 GHz. non sono affatto un esperto di photoshop e ti parlo di operazioni semplici, ma di vede che è un software emulato. Emulato bene e certamente usabile (molto meglio di virtual pc che trasforma un G4 1.5 GHz in un pentium II 400 MHz circa, tanto per intenderci), ma permettimi di essere un pò scettico se sento che un software emulato riesce ad avere prestazioni doppie rispett al quad G5 quando la stessa apple nei suoi bench sostiene che la differenza di prestazioni tra il quad e il mac pro è di 1.4x ed 1.8x...
non mi permetto di dubitare della tua parola assolutamente, però sei sicuro di aver impostato bene le opzioni del test?
perchè se fosse tutto corretto, beh... sarei molto contento che apple abbia sfornato un computer così potente ad un prezzo conveniente! :D
Guarda che non ho fatto il test del tread, tu ti riferivi a quelli immagino ;)
pokestudio
19-09-2006, 17:32
il test va fatto solo con la CS2 sennò è fallato. CS1 è + veloce di CS2 in diverse cose, perchè CS2 ha un grado di precisione superiore.
percui se volete fare il test, fatelo esclusivamente col CS2
Darkel83
19-09-2006, 17:41
il test va fatto solo con la CS2 sennò è fallato. CS1 è + veloce di CS2 in diverse cose, perchè CS2 ha un grado di precisione superiore.
percui se volete fare il test, fatelo esclusivamente col CS2
In che senso è + preciso?
A me sembra che da 5 anni adobe continua ad appesantire i suoi programmi per aggungere 1 o 2 modifichine :muro:
Allora, il mio G5 dual 2ghz, com 4giga di ram, di cui il 90% a photoshop ci mette 5 secondi.
Il dual xeox che ho provato ce ne avra' messi una sessantina di secondi.
ripeto:
File 100x100 Cm, 300 DPI, 16 bit, sfondo bianco, square. creato il documento (di circa 792 Mb, vedere in basso a sinistra) fare un gradiente dal basso verso l'alto.
A me ci mette 5 secondi.
Dato che ho praticamente quasi venduto il mio G5 per farmi un quad xeon, mi chiedevo se non avessi fatto una ca..ata.
Caesar_091
19-09-2006, 17:46
il test va fatto solo con la CS2 sennò è fallato. CS1 è + veloce di CS2 in diverse cose, perchè CS2 ha un grado di precisione superiore.
percui se volete fare il test, fatelo esclusivamente col CS2
Come dicevo sopra quei tempi non si riferivano al test del tread... anche perché l'immagine non è più disponibile :(
Chi l'ha, la metta online da qualche parte :D
Darkel83
19-09-2006, 17:49
Allora, il mio G5 dual 2ghz, com 4giga di ram, di cui il 90% a photoshop ci mette 5 secondi.
Il dual xeox che ho provato ce ne avra' messi una sessantina di secondi.
ripeto:
File 100x100 Cm, 300 DPI, 16 bit, sfondo bianco, square. creato il documento (di circa 792 Mb, vedere in basso a sinistra) fare un gradiente dal basso verso l'alto.
A me ci mette 5 secondi.
Dato che ho praticamente quasi venduto il mio G5 per farmi un quad xeon, mi chiedevo se non avessi fatto una ca..ata.
questo dato è impressionante
rosetta è veramente un "limitare i danni al minimo"
Caesar_091
19-09-2006, 17:50
Allora, il mio G5 dual 2ghz, com 4giga di ram, di cui il 90% a photoshop ci mette 5 secondi.
Il dual xeox che ho provato ce ne avra' messi una sessantina di secondi.
ripeto:
File 100x100 Cm, 300 DPI, 16 bit, sfondo bianco, square. creato il documento (di circa 792 Mb, vedere in basso a sinistra) fare un gradiente dal basso verso l'alto.
A me ci mette 5 secondi.
Dato che ho praticamente quasi venduto il mio G5 per farmi un quad xeon, mi chiedevo se non avessi fatto una ca..ata.
Confermo quanto detto sopra. Forse solo qualche secondo in più a primo giro.
Per essere in emulazione mi aspettavo peggio da Rosetta (però di RAM se ne papap un bel pç durante questa prova... non che sia una novità ma quando provai la priam volta con molte altre applicaizoni aperte ho sentito pe rl aprima volta il QUAD swappare :D).
Purtroppo non ho la CS2 (il mio amico lavora ancora con la CS1 e questa abbiamo installato.. solo che poi è dovuto scapapre quindi vi farò sapere al più presto le sue impresisoni) quindi non posso fare una prova alla pari al 100% :(
Darkel83
19-09-2006, 17:52
Confermo quanto detto sopra. Forse solo qualche secondo in più a primo giro.
Per essere in emulazione mi aspettavo peggio da Rosetta (però di RAM se ne papap un bel pç durante questa prova... non che sia una novità ma quando provai la priam volta con molte altre applicaizoni aperte ho sentito pe rl aprima volta il QUAD swappare :D).
Purtroppo non ho la CS2 (il mio amico lavora ancora con la CS1 e questa abbiamo installato.. solo che poi è dovuto scapapre quindi vi farò sapere al più presto le sue impresisoni) quindi non posso fare una prova alla pari al 100% :(
ma quì si parla di una differenza di 55 secondi O_______O
è un tempo esorbitante O_________O
un dual vs un quad O___O
Peggio di così che volevi?
Caesar_091
19-09-2006, 18:01
Mi aspettavo peggio. qui la differenza è 15 secondi o poco più usando solo in parte tutti e 4 i core a disposizione. E stiamo parlando di PS (con 2GB di RAM in meno; ma poi PS non usa solo 2GB?) che di certo non è un'applicazione leggerina.
EDIT: nel suo caso la macchina aveva addirittura 1GB di RAM... che su un Mac Intel da usare con Rosetta non è poco... non essite proprio (e chi ha provato sa di che parlo) :)
pokestudio
19-09-2006, 18:13
eccola (http://www.aedo.it/test.jpg)
pokestudio
19-09-2006, 18:20
In che senso è + preciso?
A me sembra che da 5 anni adobe continua ad appesantire i suoi programmi per aggungere 1 o 2 modifichine :muro:
che filtri come il motion blur, gaussian blur e radial blur in generale vengono applicati con più accuratezza, richiedendo quindi maggiore capacità di calcolo, ma forniscono risultati migliori. E' noto cmq, che il CS è più "speedy" del CS2, infatti consiglio il CS per chi usa Intel. Tra l'altro, apparte il vanishing point e la gestione più "tranquilla" di immagini a 16bit per canale (a volte è comodo), non riesco a trovare un motivo particolarmente valido per usare photoshop cs2 rispetto al cs, ma qui sto divagando (illustrator cs2 invece è oggettivamente + comodo del cs).
delete_Daniel_Nero_delete
19-09-2006, 18:35
Guarda che non ho fatto il test del tread, tu ti riferivi a quelli immagino ;)
ah, scusa! infatti mi riferivo proprio all'immagine del test! :)
Caesar_091
19-09-2006, 18:38
eccola (http://www.aedo.it/test.jpg)
Probabilmente mi ero perso il link nei meandri del tread: grazie :)
Viste le differenza -emerse negli ultimi post- tra le due versioni della CS di Adobe io posto i risultati ma prendeteli con le pinze: 13 secondi. Ho riprovato diverse volte... ci deve essere veramente una grande differenza tra le due versioni di PS (però con questo filtro tutti e 4 i core partono al massimo segando un simpatico 393% d'uso complessivo...).
delete_Daniel_Nero_delete
19-09-2006, 18:45
powerbook g4 1.5GHz 12" : 2 minuti e 9 secondi
delete_Daniel_Nero_delete
19-09-2006, 18:48
Probabilmente mi ero perso il link nei meandri del tread: grazie :)
Viste le differenza -emerse negli ultimi post- tra le due versioni della CS di Adobe io posto i risultati ma prendeteli con le pinze: 13 secondi. Ho riprovato diverse volte... ci deve essere veramente una grande differenza tra le due versioni di PS (però con questo filtro tutti e 4 i core partono al massimo segando un simpatico 393% d'uso complessivo...).
io non ho mai notato queste grandi differenze tra la cs2 e la cs
secondo me i risultati non cambierebbero.
più che altro mi compiaccio che il macpro possa essere così veloce..
Darkel83
19-09-2006, 19:18
che filtri come il motion blur, gaussian blur e radial blur in generale vengono applicati con più accuratezza, richiedendo quindi maggiore capacità di calcolo, ma forniscono risultati migliori. E' noto cmq, che il CS è più "speedy" del CS2, infatti consiglio il CS per chi usa Intel. Tra l'altro, apparte il vanishing point e la gestione più "tranquilla" di immagini a 16bit per canale (a volte è comodo), non riesco a trovare un motivo particolarmente valido per usare photoshop cs2 rispetto al cs, ma qui sto divagando (illustrator cs2 invece è oggettivamente + comodo del cs).
Io vado avanti col cs tranquillo
fra l'altro ti dirò che io sul vecchio PCesso usavo potoshop 6 e non è che CS sia poi tutta stà evoluzione, ha solo un interfaccia molto + pesante e qualche cagatina in + (forse è migliorato realmente solo nella gestione dei profili di stampa, che non nego siano utilissimi).
Poi vist che siamo quì comincio un po' un discorso OT di questo tipo: hai presente la paletta avanzate di iPhoto?
secondo me è mooooolto migliore di quelle di pothoshop, prima dit utto ah tutte le funzioni in un unica paletta (mentre nn capisco perchè adobe si ostina ancora a mettere il contsrasto solo in contrasto/luminosità e nn integrarla con tinta/saturazione)... eppoi le routine dell'esposizione, della gamma etc... sn 1000 anni avanti nel programmino apple.
Infatti io se nn devo lavorare su vari livelli (e quindi servono le modifiche selettive per omogeneizae i livelli) ottimizo prima le immagini con iPotho e poi le metto su photoshop...
Secondo me adobe sono 4 o 5 anni che stannoa girarsi i pollici e fanno roba + pesante per farti comprare nuovo hardware...
bhu
macromedia che era una zineda invece che stava sempre "al passo" spero nn faccia la stessa fine ora cn adobe.
Ad esempio fra il primo dreamweaver MX e dreamweaver di studio 8 c'è una differenza abissale come miglioramento del programma.
..::Rape::..
19-09-2006, 21:21
Finalmente ho provato a fare il test presente all'inizio della discussione con il mio macbook pro, in totale ho impiegato 1' e 07''
Le caratteristiche del pc sono riportate in firma.
Io gli ho dato 3 e piu' giga, ma ne usa solo 2.4.
Ed anche a me non usa tutti e due i processori ma li usa a meta'.
Evidentemente è un'operazione che richiede parecchia memoria, altrimenti va a girare su disco.
Il quad che ho provato io ne aveva uno di giga, era in un negozio, e c'erano sicuramente altri applicativi aperti (per lo meno itunes). Pero' ci sono rimasto di stucco ugualmente, perche un quad non puo' risentire di itunes, io col mio g5 dual, renderizzo con maya, e utilizzo motion assieme senza problemi...
Ma se tu dici che il tuo quad, con due giga di memoria ci ha messo una ventina di secondi, ci credo, ed è gia una cosa fattibile.
Anche se siamo lontani da come ci aspettavamo questi mostri.
Caesar_091
21-09-2006, 14:11
Ma se tu dici che il tuo quad, con due giga di memoria ci ha messo una ventina di secondi, ci credo, ed è gia una cosa fattibile.
Si, confermo. Non avrei motivo di raccontare balle che chiunque con la medesima configurazione potrebbe smentire in un ninete.
Anche se siamo lontani da come ci aspettavamo questi mostri.
Beh io sono rimasto sorpreso considerando che si tratta di un emulatore. Che Rosetta vuole tanta, tantissima RAM è cosa nota.... ma non mi sarei cmq aspettato performances nell'ordine del doppio o del triplo (in negativo) rispetto a macchine PPC. IMHO è già un risultato sorprendente.
Oggi ho provato a lanciare Wolfenstein ET.... cacchio gira bene a 1920x1200 con tutta la grafic apompata la massimo. Ma quando mai si è sentito che un gioco (neanche troppo vecchio e/o con grafica scarsissima) riesca a girare in un emulatore di architettura x86/PPC alla PearPC. Certo nativamente girerebbe il triplo meglio... ma urca se corre sto quad :)
ZigoZago
21-09-2006, 14:34
Quasi quasi facci oanche io il test...
imac 20" intel core duo 1GB quello nuovo di pacca :D
spettate però che sto smanettando lo faccio più tardi ;)
Caesar_091
21-09-2006, 14:37
imac 20" intel core duo 1GB quello nuovo di pacca :D
Quindi Core 2 Duo ;)
ZigoZago
21-09-2006, 14:57
Quindi Core 2 Duo ;)
ah si giusto!
piccola domanda questa CPU gestisce automaticamente la frequenza non come i processori IBM in cui si può gestire? (minima-automatico-max prest.)
Caesar_091
21-09-2006, 15:26
ah si giusto!
piccola domanda questa CPU gestisce automaticamente la frequenza non come i processori IBM in cui si può gestire? (minima-automatico-max prest.)
In teoria si può gestire (e si potrebbero fare tante altre cose se solo qualche sviluppatore si desse un pò da fare :)) ma in pratica mancano i tool per farlo.
ZigoZago
21-09-2006, 21:20
Eccomi!
fatto il test sono rimasto un po' sconvolto la CPU lavorava al 99% ed è arrivata a 52° quando generalmente stai sui 32°...
il tempo è 35" circa
:eek:
fenomenale!
ZigoZago
21-09-2006, 21:23
ah ovviamente con photoshop CS2 in emulazione e con safari + mail aperti
con un portatile assemblato (mitac) P4 2000, 512 ram, scheda video integrata :muro: hd 60gb a 5400 giri...
dopo circa 3 minuti si è spento :mbe:
quindi penso che il mio piccì sia da rottamare! rifarò il test appena prendo il macbook pro :sofico: ovvero tra pochissimo!!!
pokestudio
23-09-2006, 09:59
sto per comprare il 24" con CPU 2,33GHz, appena arriva lo stresso un pò co sto test :)
Visto che e' appena uscita la beta di Photoshop CS 3 , ho pensato di fare il test sul mio Mac Pro. La configurazione e' quella in sign.
Durante il test avevo aperti, Azureus, iTunes, iChat, Adium, NetNewsWire Lite, Safari e Mail.
Tempo: 13 secondi.
Ho provato ora, 16 / 17 secondi con CS2
Mi sembra strano :mbe:
perché strano? anzi, è giusto, CS2 è emulato e CS3 è universal binary, per quello è più veloce ;)
in questi giorni provo anch'io, e se trovo il link per CS3 faccio il confronto :D
ma si potranno installare tutti e 2 assieme? :confused:
Ho provato ora, 16 / 17 secondi con CS2
Mi sembra strano :mbe:
Questo comunque non fa altro che confermare che Rosetta è l'emulatore più incredibilmente efficiente che si sia mai visto!
spider-jock
15-12-2006, 20:03
Incuriosito l'ho fatto anche io questo test :D
A me sul mac in firma è durato 45-46 secondi su cronografo dell'orologio però :stordita:
Lo stesso test si potrà fare con CS3?
imac 20" core2duo 2,16GHz, 1GB ram, x1600 256Mb
ho provato con la CS3 beta un po' di volte e si e' attestato tra 29 e 30 secondi.
Di sottofondo firefox, itunes, adium, mail.
..::Rape::..
16-12-2006, 10:30
Provato ora con il macbook pro in sign ed il tempo è stato 37 sec contro il 1 min 7 sec con la CS2
pokestudio
16-12-2006, 17:21
Photoshop CS3 24s
Photoshop CS2 36s
Mi sembra un buon risultato, tuttavia non credo che il test sia molto ottimizzato per mostrare le reali potenzialità delle nuove CPU, lo dico soprattutto per chi ha il Mac Pro, evidentemente non sfrutta in modo adeguato il multithreading.
L'ideale sarebbe una serie di action, se volete ne faccio una di azioni d'uso comune, diciamo una 30ina.
L'altra cosa che mi viene in mente è che abbiano migliorato l'algoritmo di radial blur. Migliore non vuol dire necessariamente più veloce. Come nel confronto tra CS1 e CS2, il CS2 è + lento del precedente nello stesso test, semplicemente perchè nel CS2 hanno usato un calcolo più sofisticato (più iterazioni).
spider-jock
17-12-2006, 09:57
Provato il cs3 ci mette 30-31 secondi.
Le condizioni del sistema erano simili in entrambi i casi, firefox-thunderbird-mercury-skype aperti con un paio di chat avviate.
Speriamo la versione finale migliori ancora :)
ehi....io sto a :3:03 minuti!!! si avete letto bene!!!minuti!
ho un centrino 1,4 ram 512 ati9200 con varie robe aperte..antivirus,firefox,messenger,emule....
come vi sembra il tempo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.