PDA

View Full Version : Liquido in un bicchiere


zergling
17-01-2006, 16:28
Ciao a tutti,
La mia domanda e' questa :
Avendo gia creato precedentemente un bicchiere, come faccio a inserici del liquido ? Ho 3ds max 7.
Ciao e grazie :)

etzocri
17-01-2006, 17:09
puoi provare il demo di glu3d
http://3daliens.com/glu3D/index.htm

la_piaga
17-01-2006, 17:11
Magari potresti lavorare con un oggetto booleano:
-crea un cubo che inglobi il bicchiere
-abbassalo finchè la faccia superiore non sia al livello desiderato per il liquido
-fa una copia del bicchiere e nascondila
-selezionato il cubo genera un compound object di tipo boolean
clicka "operand b" e scegli il bicchiere
-imposta l'operazione su "subtraction a-b"
-a 'sto punto dovresti ritrovarti con il cubo privato del volume del bicchiere...
-in sub object "element" seleziona la parte esterna del cubo e cancellala, ciò che ottieni dovrebbe essere l'esatto volume di liquido.
-visualizza la copia (precedentemente nascosta) del bicchiere et voilà

zergling
17-01-2006, 17:14
ciao,

potresti creare una copia del bicchiere, rimpicciolirlo fino a farlo aderire, all'interno, ai bordi del bicchiere originale, chiudergli la parte superiore e applicargli il materiale del liquido che vuoi utilizzare (vino, acqua ecc...)

Ciao, avevo pensato a fare come dici, ma cosi facendo non credi che potrei trovare errori durante la fase del render ? Un modo piu preciso non esiste :( ?
In caso cmq dovessi optare per questa, come chiudo la parte superiore del bicchiere ?
Ciao e grazie.

zergling
17-01-2006, 17:15
puoi provare il demo di glu3d
http://3daliens.com/glu3D/index.htm

Ciao, hmmm preferirei non utilizzare plug-in altrimenti non imparero mai :(
Cmq grazie :)

zergling
17-01-2006, 17:19
Magari potresti lavorare con un oggetto booleano:
-crea un cubo che inglobi il bicchiere
-abbassalo finchè la faccia superiore non sia al livello desiderato per il liquido
-fa una copia del bicchiere e nascondila
-selezionato il cubo genera un compound object di tipo boolean
clicka "operand b" e scegli il bicchiere
-imposta l'operazione su "subtraction a-b"
-a 'sto punto dovresti ritrovarti con il cubo privato del volume del bicchiere...
-in sub object "element" seleziona la parte esterna del cubo e cancellala, ciò che ottieni dovrebbe essere l'esatto volume di liquido.
-visualizza la copia (precedentemente nascosta) del bicchiere et voilà

Azz questa non l'avevo minimamente pensata :)
Cosi utilizzero il mio programmino preferito, powerboolean :)
Piaga ti faccio sapere intorno alle 2:00 perche ora devo andare a scuola e qui sono -7 ore indietro :)
Cmq accetto altri suggerimenti.
Grazie davvero di cuore a tutti :cool: :fagiano:

maso87
17-01-2006, 18:32
Perchè di dove sei? :)

red_ka.it
17-01-2006, 18:45
Azz questa non l'avevo minimamente pensata :)
Cosi utilizzero il mio programmino preferito, powerboolean :)
Piaga ti faccio sapere intorno alle 2:00 perche ora devo andare a scuola e qui sono -7 ore indietro :)
Cmq accetto altri suggerimenti.
Grazie davvero di cuore a tutti :cool: :fagiano:

ma powerbooleans non è una plug-in??? :D
cmq va bene dire voglio imparare ma se impari glu3d verranno belle cose, fidati ;)
ps. il bicchiere è per l'uni o per qualche concorso di design??

zergling
18-01-2006, 17:31
ma powerbooleans non è una plug-in??? :D
cmq va bene dire voglio imparare ma se impari glu3d verranno belle cose, fidati ;)
ps. il bicchiere è per l'uni o per qualche concorso di design??

Ciao, nono e una utility perche' le boolean di 3ds fanno cag..... e come volevasi dimostrare appena provo a fare come ha suggerito piaga mi crea artefatti :(.

zergling
18-01-2006, 17:32
Perchè di dove sei? :)

Ciao, io sono di Cattolica ma mi sono trasferito di recente a Chicago :)

zergling
18-01-2006, 17:39
Magari potresti lavorare con un oggetto booleano:
-crea un cubo che inglobi il bicchiere
-abbassalo finchè la faccia superiore non sia al livello desiderato per il liquido
-fa una copia del bicchiere e nascondila
-selezionato il cubo genera un compound object di tipo boolean
clicka "operand b" e scegli il bicchiere
-imposta l'operazione su "subtraction a-b"
-a 'sto punto dovresti ritrovarti con il cubo privato del volume del bicchiere...
-in sub object "element" seleziona la parte esterna del cubo e cancellala, ciò che ottieni dovrebbe essere l'esatto volume di liquido.
-visualizza la copia (precedentemente nascosta) del bicchiere et voilà

Piaga, ho provato :
Mi rimane la parte che mi interessa ma quando vado a renderizzare mi visualizza solo la parte superiore. Allora ho provato a cancellarla e andando a muovere sotto surface properties ho cliccato su flip cosi facendo mi si vede tutto ma adesso non riesco a chiudere il foro sopra :muro:
Ho provato con cap holes ma ho lo stesso problema... cioe renderizzo e vedo solo la parte sopra.
Avevo intenzione di spedirti il file cosi potevi vedere di persona.....
Ciao

zergling
18-01-2006, 17:45
Hmmm forse ho risolto ma devo correre a scuola :( :muro:
Vi faccio sapere, intanto statemi bene !

zergling
19-01-2006, 02:47
Ciao a tutti, prima di coricarmi voglio mostrarvi il mio lavoretto che con il vostro aiuto sono ormai a buon punto.
Un ultima cosa :
come faccio a questo punto ad inserire nell immagine le caustiche con Vray ?
Ho una luce tipo omni.
Ciao

http://www.geocities.com/brim8791/3ds/Glass.jpg

red_ka.it
19-01-2006, 13:32
ehm una visione meno panoramica? :D
scherzi a parte le caustiche per quanto ne so sono da attivare tra le impostazioni di rendering, che motore usi innanzitutto??

zergling
19-01-2006, 16:39
ehm una visione meno panoramica? :D
scherzi a parte le caustiche per quanto ne so sono da attivare tra le impostazioni di rendering, che motore usi innanzitutto??
Ciao, Ho usato Vray ed ho tenuto una visione cosi lontana perche mi ci mette una vita a renderizzare :(.
A questo punto penso che un bel dual core mi aiuterebbe mooolto.
Cmq aspetto ansioso il tuoi suggerimenti :)

P.s. Ecco un altro render meno panoramico :cool: Tempo 4 min

http://www.geocities.com/brim8791/3ds/GlassHD.jpg