View Full Version : Finmeccanica costruisce armi nucleari
L'italiana Finmeccanica costruisce armi nucleari
Martedì, 17 gennaio
Appunti
Il fondo previdenziale pubblico della Norvegia non investirà più in Finmeccanica - riporta il Guardian - perché la società potrebbe essere coinvolta nella produzione di armi nucleari: su raccomandazione del "Consiglio etico" il governo norvegese ha infatti deciso nei giorni scorsi di vendere la propria quota di 290 milioni di sterline (423 milioni di euro) - il maggior fondo mondiale - in azioni in BAE e altre sei ditte produttrici di armi tra cui l'italiana Finmeccanica che fanno parte del gruppo MBDA (azienda produttrice di missili compartecipata da Finmeccanica, Bae Systems e Eads) in seguito alla rivelazione che la MBDA sta producendo il missile nucleare aria-terra ASMP-A da consegnare alle forze armate francesi nel 2008
Le aziende coinvolte nell'esclusione del Ministero delle Finanze della Norvegia dal Fondo pensionistico governativo-Global (già denominato Petroleum Fund) perché coinvolte nella produzione di armi nucleari sono: Finmeccanica, Boeing, Honeywell, Northrop Grumman, United Technologies, Bae Systems e Safran. Fonti vicine a Finmeccanica hanno negato il coinvolgimento nella costruzione di armi nucleari - riporta Borse online. Finmeccanica detiene una quota del 25% nella MBDA e, nonostante la produzione di armi nucleari sia vietata in Italia, la ditta capitanata da Guarguaglini svolge un ruolo di primissimo piano nello sviluppo e produzione del missile - segnala il Governo norvegese.
Mentre in Italia il mondo politico tace, il mondo finanziario ha subito penalizzato Finmeccanica che dopo aver riportato ni giorni scorsi una perdita del 22% oggi perde ulteriormente lo 0,57% nonostante l'intervento della Deutsche Bank. "Allora, qualcuno nel blindatissimo mondo dell'informazione italiana si decide a guardare a cosa fa Finmeccanica o dobbiamo aspettare che siano i norvegesi a dirci cosa succede in Italia?" - chiede provocatoriamente Giorgio Beretta della Campagna di pressione alle 'banche armate'. "Capisco che siano tutti intenti a scovar notizie sulle scalate finanziarie, ma qui c'è una "scalata nucleare" e tutto tace.
Il Governo norvegese, che ha fatto una scelta anti-nucleare è attentissimo, mentre nel nostro Paese nel quale - secondo la legge 185/90 - "è vietata la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" tutti fanno finta di non sapere. Segnalo che il divieto della 185/90 "si applica anche agli strumenti e alle tecnologie specificamente progettate per la costruzione delle suddette armi" - continua Beretta.
"Nei giorni scorsi i nostri giornali hanno riportato col solito orgoglio nazionale la notizia dell'accordo da 15 miliardi di euro per la vendita all'Arabia Saudita di 48 aerei Typhoon (gli Eurofighter) prodotti dal consorzio a cui partecipa Alenia Aeronautica (controllata di Finmeccanica), "dimenticando" di segnalare che è in corso in Gran Bretagna un'indagine sullo scandalo di bustarelle per la vendita all'Arabia Saudita dei Tornado, un programma al quale l'Italia partecipa tuttora".
In Gran Bretagna, infatti, sta proseguendo l'indagine giudiziaria dopo che lo scorso anno il programma della BBC "Bribing for Britain?" aveva svelato che è Steven Mogford, direttore esecutivo del gigante armiero BAE, il personaggio chiave del caso di corruzione dietro l'affare 'Al Yamamah', la colossale vendita di aeroplani e navi da guerra della BAE all'Arabia Saudita iniziata negli anni del governo Thatcher per la cifra di 50miliardi di sterline (quasi 75 miliardi di euro). Un'affare tuttora in corso in quanto l'Arabia Saudita continua a pagare ogni anno milioni di sterline alla BAE per manutenzione, aggiornamento e training.
E nell'ambito dei "programmi internazionali di coproduzione" italiani segnalati nella Relazione 2004 del Governo italiano figurano 11 autorizzazioni "con destinazione finale Arabia Saudita, per un controvalore di 91 milioni di euro rientranti proprio nel programma Tornado". "E se invece di far chiacchiere nei salotti, qualche giornalista si prendesse infine la briga di andare a vedere quali ditte e quali ricercatori stanno facendo affari con vari paesi del Medio oriente, l'informazione in questo paese ne guadagnerebbe" - conclude Beretta.
Un rapporto di uno dei maggiori servizi segreti europei di cui il quotidiano The Guardian è venuto a conoscenza segnala alle ditte europee produttrici di sistemi che potrebbero essere usati per la fabbricazione di armi di distruzione di massa un elenco di intermediari, false compagnie, finti ricercatori e funzionari del Medio oriente che da tempo stanno cercando di procuarsi materiale per sviluppare in proprio armi chimiche, biologiche, nucleari e convenzionali.
Fonte: www.unimondo.org
(canisciolti.info)
LightIntoDarkness
17-01-2006, 10:36
Alcune sottolineature ( :( )
"Allora, qualcuno nel blindatissimo mondo dell'informazione italiana si decide a guardare a cosa fa Finmeccanica o dobbiamo aspettare che siano i norvegesi a dirci cosa succede in Italia?"
mentre nel nostro Paese nel quale - secondo la legge 185/90 - "è vietata la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" tutti fanno finta di non sapere. Segnalo che il divieto della 185/90 "si applica anche agli strumenti e alle tecnologie specificamente progettate per la costruzione delle suddette armi"
E qui sottolineo anche che in Italia ci sono 90 bombe nucleari americane; ogni anno gli italiani versano in media 400 milioni di euro per mantenere ufficiali e soldati dell'esercito Usa sul nostro territorio.
Le bombe nucleari in Italia sono di tre modelli: B 61 -3, B 61 - 4 e B61 - 10. Il primo ha una potenza massima di 107 kiloton, dieci volte superiore all'atomica di Hiroshima, è può essere regolato fino a un minimo di 0,3 kiloton. Il secondo modello ha una potenza massima di 45 kiloton e il terzo di 80 kiloton. Il governo di George Bush ha ribadito molte volte di non escludere l'opzione nucleare per rispondere ad attacchi con armi biologiche o chimiche. È stata abbandonata la strategia della distruzione reciproca assicurata, che prevedeva armi nucleari sempre più potenti con uno scopo esclusivamente dissuasivo. Ora gli Stati Uniti vogliono produrre bombe atomiche tattiche di potenza limitata, e non escludono di servirsene contro i paesi che considerano terroristi.
Almeno due di questi paesi, Siria e Iran, si trovano nel raggio dei bombardieri in Italia.
Qui c'è la mappa delle basi usa in Italia (http://www.kelebekler.com/occ/busa.htm)
Suggerisco anche la visione di questo filmato (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=BigDownload&id=3590).
matrizoo
17-01-2006, 10:54
beh, io PURTROPPO ho azioni finmeccanica, e non mi sembra abbiano perso il 22% negli ultimi giorni :confused:
Alcune sottolineature ( :( )
E qui sottolineo anche che in Italia ci sono 90 bombe nucleari americane; ogni anno gli italiani versano in media 400 milioni di euro per mantenere ufficiali e soldati dell'esercito Usa sul nostro territorio.
Le bombe nucleari in Italia sono di tre modelli: B 61 -3, B 61 - 4 e B61 - 10. Il primo ha una potenza massima di 107 kiloton, dieci volte superiore all'atomica di Hiroshima, è può essere regolato fino a un minimo di 0,3 kiloton. Il secondo modello ha una potenza massima di 45 kiloton e il terzo di 80 kiloton. Il governo di George Bush ha ribadito molte volte di non escludere l'opzione nucleare per rispondere ad attacchi con armi biologiche o chimiche. È stata abbandonata la strategia della distruzione reciproca assicurata, che prevedeva armi nucleari sempre più potenti con uno scopo esclusivamente dissuasivo. Ora gli Stati Uniti vogliono produrre bombe atomiche tattiche di potenza limitata, e non escludono di servirsene contro i paesi che considerano terroristi.
Almeno due di questi paesi, Siria e Iran, si trovano nel raggio dei bombardieri in Italia.
Qui c'è la mappa delle basi usa in Italia (http://www.kelebekler.com/occ/busa.htm)
Suggerisco anche la visione di questo filmato (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=BigDownload&id=3590).
Grazie :)
Nn ero a conoscenza di queste cose e neanche delle basi in Italia.
jesusquintana
17-01-2006, 11:04
Qui c'è la mappa delle basi usa in Italia (http://www.kelebekler.com/occ/busa.htm)
wow secondo quel sito c'e' un deposito di armi e munizioni nella mia citta!
LightIntoDarkness
17-01-2006, 11:22
Grazie :)
Nn ero a conoscenza di queste cose e neanche delle basi in Italia.
:) Di niente! Cerchiamo di parlare con tutti di questi dati!
a Rivolto c'è il 313° GAA dell'AMI, non c'è una base USAF che io sappia.... :mbe:
mentre il poligono di Dandolo (Maniago) credo che non sia più usato, mi informo meglio comunque...;)
Lucio Virzì
17-01-2006, 11:35
Impressionante la presenza dell'NSA sul territorio.
Pessimismo e fastidio.
LuVi
aLLaNoN81
17-01-2006, 12:30
Mi raccomando, iniziamo a spalare merda anche su Finmeccanica, una delle poche aziende ad alto contenuto tecnologico che ci sono rimaste :muro:
QUELLA LISTA DI BASI MILITARI USA è UNA SCHIFEZZA!
MA CHI L'HA FATTA? GEPPETTO? TRE QUARTI DI QUELLE BASI O NON ESISTONO O NON SONO AMERICANE O SONO DISMESSE DA INNUMEREVOLI ANNI!!!
Il missile ASMP è in servizio da un sacco di anni, altro che costruzione, l' ASMP-A è solo un derivato aggiornato, che senso ha coinvolgere Finmeccanica poi non so, che tra l'altro è un gioiello dell' indiustria italiana!
Rigaurdo sempre le basi militari, ma che 400 milioni e 400 milioni, i soldi che danno a noi gli USA per l'affitto di quelle poche basi sono almeno doppi
aLLaNoN81
17-01-2006, 13:08
QUELLA LISTA DI BASI MILITARI USA è UNA SCHIFEZZA!
MA CHI L'HA FATTA? GEPPETTO? TRE QUARTI DI QUELLE BASI O NON ESISTONO O NON SONO AMERICANE O SONO DISMESSE DA INNUMEREVOLI ANNI!!!
Il missile ASMP è in servizio da un sacco di anni, altro che costruzione, l' ASMP-A è solo un derivato aggiornato, che senso ha coinvolgere Finmeccanica poi non so, che tra l'altro è un gioiello dell' indiustria italiana!
Rigaurdo sempre le basi militari, ma che 400 milioni e 400 milioni, i soldi che danno a noi gli USA per l'affitto di quelle poche basi sono almeno doppi
Vallo a far capire alla gente miope... :rolleyes:
LightIntoDarkness
17-01-2006, 13:10
QUELLA LISTA DI BASI MILITARI USA è UNA SCHIFEZZA!
MA CHI L'HA FATTA? GEPPETTO? TRE QUARTI DI QUELLE BASI O NON ESISTONO O NON SONO AMERICANE O SONO DISMESSE DA INNUMEREVOLI ANNI!!!C'è scritto chi l'ha fatta ;)
Il missile ASMP è in servizio da un sacco di anni, altro che costruzione, l' ASMP-A è solo un derivato aggiornato, che senso ha coinvolgere Finmeccanica poi non so, che tra l'altro è un gioiello dell' indiustria italiana!Non ho la tua competenza, ma non capisco come sia possibile la circolazione delle armi atomiche in Italia vista la legge che la vieta esplecitamente... mi sono perso qualcosa?
Rigaurdo sempre le basi militari, ma che 400 milioni e 400 milioni, i soldi che danno a noi gli USA per l'affitto di quelle poche basi sono almeno doppi Anche qui la mia fonte è il filmato linkato: se hai 25minuti da dedicarci poi mi dici cosa ne pensi! ;)
LightIntoDarkness
17-01-2006, 13:13
Vallo a far capire alla gente miope... :rolleyes:
In effetti sono miope (-5,75 a dx e -6 a sx :D ), e non riesco a capire come mai ci sia una legge che vieta "la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" e sia possibile che a pochi km da casa mia ci siano delle bombe atomiche.... alla faccia del referendum poi.
aLLaNoN81
17-01-2006, 13:13
Non ho la tua competenza, ma non capisco come sia possibile la circolazione delle armi atomiche in Italia vista la legge che la vieta esplecitamente... mi sono perso qualcosa?
Le basi americane sono suolo americano a tutti gli effetti, quindi possono farci quello che vogliono.
Anche qui la mia fonte è il filmato linkato: se hai 25minuti da dedicarci poi mi dici cosa ne pensi! ;)
Non ho 25 minuti da dedicarci perchè sto uscendo ma basta usare il buon senso, ti pare che gli USA abbiano bisogno dei nostri soldi per mantenere le loro basi? sono uno stato abbastanza ricco da mantenersele da soli...
EDIT ed aggiungo che 400 milioni di euro probabilmente non bastano nemmeno per la manutenzione ordinarie degli aerei dislocati in quelle basi...
aLLaNoN81
17-01-2006, 13:15
In effetti sono miope (-5,75 a dx e -6 a sx :D ), e non riesco a capire come mai ci sia una legge che vieta "la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" e sia possibile che a pochi km da casa mia ci siano delle bombe atomiche.... alla faccia del referendum poi.
Questa legge vale per il suolo italiano, ma essendo le basi USA suolo americano, la cosa non si applica, tutto qua ;)
LightIntoDarkness
17-01-2006, 13:16
Questa legge vale per il suolo italiano, ma essendo le basi USA suolo americano, la cosa non si applica, tutto qua ;)
Ah ok.
Mi sa che allora bisogna cambiare qualche legge, perchè allora il tutto mi sa di beffa... comunque se legislativamente è effettivamente così, hai ragione tu ;).
Trentino Alto Adige
1. Cima Gallina . Stazione telecomunicazioni e radar dell'Usaf. [B]Cazzata
2. Monte Paganella [Tn]. Stazione telecomunicazioni Usaf. Cazzata
Friuli Venezia Giulia
3. Aviano [Pn]. La più grande base avanzata, deposito nucleare e centro di telecomunicazioni dell'Usaf in Italia [almeno tremila militari e civili americani ]. Nella base sono dislocate le forze operative pronte al combattimento dell'Usaf [un gruppo di cacciabombardieri ] utilizzate in passato nei bombardamenti in Bosnia. Inoltre la Sedicesima Forza Aerea ed il Trentunesimo Gruppo da caccia dell'aviazione Usa, nonché uno squadrone di F-18 dei Marines. Si presume che la base ospiti, in bunker sotterranei la cui costruzione è stata autorizzata dal Congresso, bombe nucleari. Nella base aerea di Aviano (Pordenone) sono permanentemente schierate, dal 1994, la 31st Fighter Wing, dotata di due squadriglie di F-16 [nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, effettuo' in 78 giorni 9.000 missioni di combattimento: un vero e proprio record] e la 16th Air Force. Quest'ultima è dotata di caccia F-16 e F-15, e ha il compito, sotto lo U. S. European Command, di pianificare e condurre operazioni di combattimento aereo non solo nell'Europa meridionale, ma anche in Medio Oriente e Nordafrica. Essa opera, con un personale di 11.500 militari e civili, da due basi principali: Aviano, dove si trova il suo quartier generale, e la base turca di Incirlik. Sara' appunto quest'ultima la principale base per l'offensiva aerea contro l'Iraq del nord, ma l'impiego degli aerei della 16th Air Force sara' pianificato e diretto dal quartier generale di Aviano. Vero ma totalemte impreciso
4. Roveredo [Pn]. Deposito armi Usa. Cazzata è italiano
5. Rivolto [Ud]. Base USAF. Cazzata immane
6. Maniago [Ud]. Poligono di tiro dell'Usaf. Cazzata è italiano
7. San Bernardo [Ud]. Deposito munizioni dell'Us Army. Cazzata
8. Trieste. Base navale Usa. Seeeeeeeeeeee
Veneto
9. Camp Ederle [Vi]. Quartier generale della Nato e comando della Setaf della Us Army, che controlla le forze americane in Italia, Turchia e Grecia. In questa base vi sono le forze da combattimento terrestri normalmente in Italia: un battaglione aviotrasportato, un battaglione di artiglieri con capacità nucleare, tre compagnie del genio. Importante stazione di telecomunicazioni. I militari e i civili americani che operano a Camp Ederle dovrebbero essere circa duemila. Vero
10. Vicenza: Comando Setaf. Quinta Forza aerea tattica [Usaf]. Probabile deposito di testate nucleari. Comando SETAF no armi nucleari
11. Tormeno [San Giovanni a Monte, Vi]. Depositi di armi e munizioni. Cazzata
12. Longare [Vi]. Importante deposito d'armamenti. Cazzata
13. Oderzo [Tv]. Deposito di armi e munizioni Cazzata è italiano
14. Codognè [Tv]. Deposito di armi e munizioni Cazzata è italiano
15. Istrana [Tv]. Base Usaf. Cazzata immane è italiana
16. Ciano [Tv]. Centro telecomunicazioni e radar Usa. Dismesso
17. Verona. Air Operations Center [Usaf ]. e base Nato delle Forze di Terra del Sud Europa; Centro di telecomunicazioni [Usaf]. Vero
18. Affi [Vr]. Centro telecomunicazioni Usa. dismesso
19. Lunghezzano [Vr]. Centro radar Usa. Cazzata
20. Erbezzo [Vr]. Antenna radar Nsa. Cazzata
21. Conselve [Pd ]. Base radar Usa. Cazzata
22. Monte Venda [Pd]. Antenna telecomunicazioni e radar Usa. Cazzata e pure dismessa la base
23. Venezia. Base navale Usa. SEEEEEEEEEE
24. Sant'Anna di Alfaedo [Pd]. Base radar Usa. Cazzata
25. Lame di Concordia [Ve]. Base di telecomunicazioni e radar Usa. Dismessa
26. San Gottardo, Boscomantivo [Ve]. Centro telecomunicazioni Usa. Dismessa e cmq era italiana
27. Ceggia [Ve]. Centro radar Usa. è italiano
Lombardia
28. Ghedi . Base dell'Usaf, stazione di comunicazione e deposito di bombe nucleari. Vero ma non ci sono testate allocate
29. Montichiari [Bs]. Base aerea [Usaf ]. [B]cazzata
30. Remondò [Pv]. Base Us Army. cazzata
108. Sorico [Co]. Antenna Nsa. cazzata
Piemonte
31. Cameri [No]. Base aerea Usa con copertura Nato. Cazzata
32. Candelo-Masazza [Vc]. Addestramento Usaf e Us Army, copertura Nato. Cazzata
Liguria
33. La Spezia. Centro antisommergibili di Saclant [vedi 35 ]. Vero ma è solo un centro ricerca
34. Finale Ligure [Sv]. Stazione di telecomunicazioni della Us Army. Cazzata
35. San Bartolomeo [Sp]: Centro ricerche per la guerra sottomarina. Composta da tre strutture. Innanzitutto il Saclant, una filiale della Nato che non è indicata in nessuna mappa dell'Alleanza atlantica. Il Saclant svolgerebbe non meglio precisate ricerche marine: in un dossier preparato dalla federazione di Rifondazione Comunista si parla di "occupazione di aree dello specchio d'acqua per esigenze militari dello stato italiano e non [ricovero della VI flotta Usa]". Poi c'è Maricocesco, un ente che fornisce pezzi di ricambio alle navi. E infine Mariperman, la Commissione permanente per gli esperimenti sui materiali da guerra, composta da cinquecento persone e undici istituti [dall'artiglieria, munizioni e missili, alle armi subacquee]. VI Flotta?? pfffffftttttttttt
Emilia Romagna
36. Monte San Damiano [Pc]. Base dell'Usaf con copertura Nato. Cazzata
37. Monte Cimone [Mo]. Stazione telecomunicazioni Usa con copertura Nato. cazzata
38. Parma. Deposito dell'Usaf con copertura Nato. cazzata
39. Bologna. Stazione di telecomunicazioni del Dipartimento di Stato. cazzata
40. Rimini. Gruppo logistico Usa per l'attivazione di bombe nucleari. stra mega cazzata
41. Rimini-Miramare. Centro telecomunicazioni Usa. come sopra
Marche
42. Potenza Picena [Mc]. Centro radar Usa con copertura Nato. cazzata è italiano
Toscana
43. Camp Darby [Pi]. Il Setaf ha il più grande deposito logistico del Mediterraneo [tra Pisa e Livorno], con circa 1.400 uomini, dove si trova il 31st Munitions Squadron. Qui, in 125 bunker sotterranei, e' stoccata una riserva strategica per l'esercito e l'aeronautica statunitensi, stimata in oltre un milione e mezzo di munizioni. Strettamente collegato tramite una rete di canali al vicino porto di Livorno, attraverso il Canale dei Navicelli, è base di rifornimento delle unità navali di stanza nel Mediterraneo. Ottavo Gruppo di supporto Usa e Base dell'US Army per l'appoggio alle forze statunitensi al Sud del Po, nel Mediterraneo, nel Golfo, nell'Africa del Nord e la Turchia. Vero
44. Coltano [Pi]. Importante base Usa-Nsa per le telecomunicazioni: da qui sono gestite tutte le informazioni raccolte dai centri di telecomunicazione siti nel Mediterraneo. Deposito munizioni Us Army; Base Nsa. cazzata
45. Pisa [aeroporto militare]. Base saltuaria dell'Usaf. cazzata
46. Talamone [Gr]. Base saltuaria dell'Us Navy. cazzata
47. Poggio Ballone [Gr]. Tra Follonica, Castiglione della Pescaia e Tirli: Centro radar Usa con copertura Nato. è italiano!!
48. Livorno. Base navale Usa. seeeee
49. Monte Giogo [Ms]. Centro di telecomunicazioni Usa con copertura Nato. cazzata
Sardegna
50. La Maddalena - Santo Stefano [Ss]. Base atomica Usa, base di sommergibili, squadra navale di supporto alla portaerei americana "Simon Lake". in dismissione...Simon Lake?? manco esiste una portarei con questo nome!!
51. Monte Limbara [tra Oschiri e Tempio, Ss]. Base missilistica Usa. stronzata enorme
52. Sinis di Cabras [Or]. Centro elaborazioni dati [Nsa]. si vabbè
53. Isola di Tavolara [Ss]. Stazione radiotelegrafica di supporto ai sommergibili della Us Navy. probabile
54. Torre Grande di Oristano. Base radar Nsa. cazzata
55. Monte Arci [Or]. Stazione di telecomunicazioni Usa con copertura Nato. cazzata
56. Capo Frasca [Or]. Eliporto ed impianto radar Usa. è italiano
57. Santulussurgiu [Or]. Stazione telecomunicazioni Usaf con copertura Nato. è italiano
58. Perdasdefogu [Nu]. Base missilistica sperimentale. è italiano
59. Capo Teulada [Ca]. Da Capo Teulada a Capo Frasca [Or ], all'incirca 100 chilometri di costa, 7.200 ettari di terreno e più di 70 mila ettari di zone "off limits": poligono di tiro per esercitazioni aeree ed aeronavali della Sesta flotta americana e della Nato. tutta roba italiana al max a uso NATO
60. Cagliari. Base navale Usa. seeeeee
61. Decimomannu [Ca]. Aeroporto Usa con copertura Nato. si certo come no
62. Aeroporto di Elmas [Ca]. Base aerea Usaf. pfttttttt
63. Salto di Quirra [Ca]. poligoni missilistici. italiano
64. Capo San Lorenzo [Ca]. Zona di addestramento per la Sesta flotta Usa. s i ok...
65. Monte Urpino [Ca]. Depositi munizioni Usa e Nato. cazzata
Continuo ancora?
Lazio
66. Roma. Comando per il Mediterraneo centrale della Nato e il coordinamento logistico interforze Usa. Stazione Nato
67. Roma Ciampino [aeroporto militare]. Base saltuaria Usaf.
68. Rocca di Papa [Rm]. Stazione telecomunicazioni Usa con copertura Nato, in probabile collegamento con le installazioni sotterranee di Monte Cavo
69. Monte Romano [Vt]. Poligono saltuario di tiro dell'Us Army.
70. Gaeta [Lt]. Base permanente della Sesta flotta e della Squadra navale di scorta alla portaerei "La Salle".
71. Casale delle Palme [Lt]. Scuola telecomunicazioni Nato sotto controllo Usa.
Campania
72. Napoli. Comando del Security Force dei Marines. Base di sommergibili Usa. Comando delle Forze Aeree Usa per il Mediterraneo. Porto normalmente impiegato dalle unità civili e militari Usa. Si calcola che da Napoli e Livorno transitino annualmente circa cinquemila contenitori di materiale militare.
73. Aeroporto Napoli Capodichino. Base aerea Usaf.
74. Monte Camaldoli [Na]. Stazione di telecomunicazioni Usa.
75. Ischia [Na]. Antenna di telecomunicazioni Usa con copertura Nato.
76. Nisida [Na]. Base Us Army.
77. Bagnoli [Na]. Sede del più grande centro di coordinamento dell'Us Navy di tutte le attività di telecomunicazioni, comando e controllo del Mediterraneo.
78. Agnano [nelle vicinanze del famoso ippodromo]. Base dell'Us Army.
80. Licola [Na]. Antenna di telecomunicazioni Usa.
81. Lago Patria [Ce]. Stazione telecomunicazioni Usa.
82. Giugliano [vicinanze del lago Patria, Na]. Comando Statcom.
83. Grazzanise [Ce]. Base saltuaria Usaf.
84. Mondragone [Ce]: Centro di Comando Usa e Nato sotterraneo antiatomico, dove verrebbero spostati i comandi Usa e Nato in caso di guerra
85. Montevergine [Av]: Stazione di comunicazioni Usa.
Basilicata
79. Cirigliano [Mt]. Comando delle Forze Navali Usa in Europa.
86. Pietraficcata [Mt]. Centro telecomunicazioni Usa e Nato.
Puglia
87. Gioia del Colle [Ba]. Base aerea Usa di supporto tecnico.
88. Brindisi. Base navale Usa.
89. Punta della Contessa [Br]. Poligono di tiro Usa e Nato.
90. San Vito dei Normanni [Br]. Vi sarebbero di stanza un migliaio di militari americani del 499° Expeditionary Squadron;.Base dei Servizi Segreti. Electronics Security Group [Nsa ].
91. Monte Iacotenente [Fg]. Base del complesso radar Nadge.
92. Otranto. Stazione radar Usa.
93. Taranto. Base navale Usa. Deposito Usa e Nato.
94. Martinafranca [Ta]. Base radar Usa.
Calabria
95. Crotone. Stazione di telecomunicazioni e radar Usa e Nato.
96. Monte Mancuso [Cz]. Stazione di telecomunicazioni Usa.
97. Sellia Marina [Cz]. Centro telecomunicazioni Usa con copertura Nato.
Sicilia
98. Sigonella [Ct]. Principale base terrestre dell'Us Navy nel Mediterraneo centrale, supporto logistico della Sesta flotta [circa 3.400 tra militari e civili americani ]. Oltre ad unità della Us Navy, ospita diversi squadroni tattici dell'Usaf: elicotteri del tipo HC-4, caccia Tomcat F14 e A6 Intruder, gruppi di F-16 e F-111 equipaggiati con bombe nucleari del tipo B-43, da più di 100 kilotoni l'una.
99. Motta S. Anastasia [Ct]. Stazione di telecomunicazioni Usa.
100. Caltagirone [Ct]. Stazione di telecomunicazioni Usa.
101. Vizzini [Ct]. Diversi depositi Usa.
102. Palermo Punta Raisi [aeroporto]. Base saltuaria dell'Usaf.
103. Isola delle Femmine [Pa]. Deposito munizioni Usa e Nato.
104. Comiso [Rg]. La base risulterebbe smantellata.
105. Marina di Marza [Rg]. Stazione di telecomunicazioni Usa.
106. Augusta [Sr]. Base della Sesta flotta e deposito munizioni.
107. Monte Lauro [Sr]. Stazione di telecomunicazioni Usa.
109. Centuripe [En]. Stazione di telecomunicazioni Usa.
110. Niscemi [Cl]. Base del NavComTelSta [comunicazione Us Navy ].
111. Trapani. Base Usaf con copertura Nato.
112. Isola di Pantelleria [Tp]: Centro telecomunicazioni Us Navy, base aerea e radar Nato.
113. Isola di Lampedusa [Ag]: Base della Guardia costiera Usa. Centro d'ascolto e di comunicazioni Nsa.
aLLaNoN81
17-01-2006, 13:19
Ah ok.
Mi sa che allora bisogna cambiare qualche legge, perchè allora il tutto mi sa di beffa... comunque se legislativamente è effettivamente così, hai ragione tu ;).
Ti dirò però che a me non da per nulla fastidio la cosa perchè gli americani sanno usarle le atomiche, il problema sono invece quei paesi che non lo sanno fare, quelli si che sono pericolosi e non sono molto distanti da noi.
LightIntoDarkness
17-01-2006, 13:28
Continuo ancora?
Caspita, ne hai cazziate 57 su 65! Anche se la cosa è OT, è interessante capire chi ha ragione, se il tizio che ha fatto la mappa-di cui sappiamo anche il nome- o tu ;)
Se vuoi altro da lavorare c'è anche la lista delle basi USA al di fuori degli stati uniti (http://www.kelebekler.com/occ/bas_it.htm), e in effetti le base segnate in italia sono meno-anche se si autodefinisce come lista non completa.
Cazzata
Scusa, come fai a dire che sono tutte cazzate???
Nn voglio dire che quello che dice le cazzate sei tu, x carità, su questo argomento proprio nn mi posso esprimere, in quanto nn sono ferrato.
Solo che siccome sono curioso e mi interessa, mi potresti dire come sei arrivato a queste conclusioni??
ciao
Caspita, ne hai cazziate 57 su 65! Anche se la cosa è OT, è interessante capire chi ha ragione, se il tizio che ha fatto la mappa-di cui sappiamo anche il nome- o tu ;)
Se vuoi altro da lavorare c'è anche la lista delle basi USA al di fuori degli stati uniti (http://www.kelebekler.com/occ/bas_it.htm), e in effetti le base segnate in italia sono meno-anche se si autodefinisce come lista non completa.
questa è una buona lista, alcuni appunti in grassetto
Basi militari USA al di fuori degli Stati Uniti
Italia
Aviano Administration Annex Group, Aviano, US Air Force
Aviano Air Base, Roveredo In Piano, US Air Force
Aviano Ammunition Storage Annex, Roveredo In Piano, US Air Force
Aviano Bachelor Hsg Annex No 2, Aviano, US Air Force
Aviano Bachelor Hsg Annex, Aviano, US Air Force
Aviano Family Hsg Annex, Aviano, US Air Force
Aviano Maintenance Annex, Aviano, US Air Force
Aviano Storage Annex, Aviano, US Air Force
Camp Darby, US Army
Camp Ederle, Vicenza, US Army
Coltano Troposcatter Site, US Army
Comiso Family Hsg Site, Comiso, US Air Force dismesso
Dal Molin Airfield, Vicenza, US Army
Livorno, US Army
Livorno Supply & Maint Area, 409 US Army
Livorno Training Area, US Army
Longare Comm Site, Vicenza, US Army
Sigonella, Sigonella, US Navy
NAVHOSP Naples, Neapel, US Navy
NAVSUPPACT Maddalena, La Maddalena, US Navy
NAVSUPPACT Naples, Neapel, US Navy
NCTAMS Eurcent Naples, Neapel, US Navy
Pisa Ammo Stor Area, Pisa, US Army
San Vito Dei Normanni Air Station, Brindisi, US Air Force dismessa di recente
Vicenza, Vicenza, US Army
Vicenza Basic Load Stor Area, Vicenza, US Army
Vicenza Fam Hsg, Vicenza, US Army
Vigonovo Storage Annex, Vigonovo, US Air Force
23 Basi, senza altri dettagli
Scusa, come fai a dire che sono tutte cazzate???
Nn voglio dire che quello che dice le cazzate sei tu, x carità, su questo argomento proprio nn mi posso esprimere, in quanto nn sono ferrato.
Solo che siccome sono curioso e mi interessa, mi potresti dire come sei arrivato a queste conclusioni??
ciao
ho una certa conoscinza dell' argomento ;)
LightIntoDarkness
17-01-2006, 13:51
<cut>
50. La Maddalena - Santo Stefano [Ss]. Base atomica Usa, base di sommergibili, squadra navale di supporto alla portaerei americana "Simon Lake". in dismissione...Simon Lake?? manco esiste una portarei con questo nome!!
Effettivamente non è proprio una portaerei (http://www.dutchsubmarines.com/pictures/pictures_tijgerhaai2_1990s.htm)
von Clausewitz
17-01-2006, 13:56
E qui sottolineo anche che in Italia ci sono 90 bombe nucleari americane; ogni anno gli italiani versano in media 400 milioni di euro per mantenere ufficiali e soldati dell'esercito Usa sul nostro territorio.
Le bombe nucleari in Italia sono di tre modelli: B 61 -3, B 61 - 4 e B61 - 10. Il primo ha una potenza massima di 107 kiloton, dieci volte superiore all'atomica di Hiroshima, è può essere regolato fino a un minimo di 0,3 kiloton. Il secondo modello ha una potenza massima di 45 kiloton e il terzo di 80 kiloton. Il governo di George Bush ha ribadito molte volte di non escludere l'opzione nucleare per rispondere ad attacchi con armi biologiche o chimiche. È stata abbandonata la strategia della distruzione reciproca assicurata, che prevedeva armi nucleari sempre più potenti con uno scopo esclusivamente dissuasivo. Ora gli Stati Uniti vogliono produrre bombe atomiche tattiche di potenza limitata, e non escludono di servirsene contro i paesi che considerano terroristi.
Almeno due di questi paesi, Siria e Iran, si trovano nel raggio dei bombardieri in Italia.
Qui c'è la mappa delle basi usa in Italia (http://www.kelebekler.com/occ/busa.htm)
Suggerisco anche la visione di questo filmato (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=BigDownload&id=3590).
eh si
tu sottolinei che in Italia ci sono 90 bombe nucleari americane e che ogni anno gli italiani versano in media 400 milioni di euro per mantenere ufficiali e soldati dell'esercito Usa sul nostro territorio?
hai qualche dato ufficiale, qualche riscontro, qualche capitolato di spesa in tal senso?
non penso proprio
guarda che la faccenda delle bombe nucleari tattiche è un cardine della strategia difensiva NATO da decenni, vista la superiorità delle forze di terra dell'ex patto di varsavia (leggasi armata rossa)
spettacolare la faccenda delle basi USA
praticamente si citano tutte le basi militari italiane che automaticamente si fanndo diventare basi NATO, le quali a loro volta sempre per un singolare automatismo diventano basi americane
per quanto riguarda la mia regione, la sardegna ti posso dire che:
a monte urpino, in pieno centro di cagliari, c'è si un deposito carburanti dell'areonautica militare, ma data dai tempi delduce e vi stazionano una dozzina d'avieri, un paio di marescialli scazzati e un capitano comandante della "base" (te lo posso dire con sicurezza, diversi anni fa un mio amico vi ha prestato servizio), ma degli americani nemmeno l'ombra, anzi forse neppure sanno che esiste tale "base"
decimomannu è base NATO ricavata alla fine degli anni 50 in base a un accordo fra canada, germania e italia su un vecchio aereoporto militare in disuso, vi hanno stazionato si degli americani, ma se ne sono andati una dozzina d'ani fa, mentre sono rimasti tedeschi e canadesi oltre che naturalmentye gli italiani
a elmas contiguo all'aereoporto civile c'è una piccola base dove prestano servizio gli elicotteristi dell'esercito, ma che ne sappia gli americani non vi hanno mai messo piede
idem per telulada, usata dall'esercito italiano a terra e dalle marine di vari paesi NATO, in genere degli altri paesi del mediterraneo, grecia spagna, francia, turchia oltre che naturalmente italia, le apparizioni di forze statunitensi in tale poligono semmai vi sono state sono state del tutto sporadiche
ecc. ecc. stesso discorso per praticamente tutte le basi in terra sarda, l'unica eccezione è rappresentata dalla base sommergibili dell'isola di santo stefano, unica vera presenza militare degli americani nell'isola, base di cui peraltro hanno annunciato le settimane scorse lo smantellamento.........
lollisimo quando nell'altro link un senatore verde afferma che ci sono 20 "basi segrete" degli USA in italia, talmente sarebbero segrete che lui ne conosce pure il numero :D
ma dico io è possibile che non vi accorgete mai che sono le solite fregnacce ripetute all'infinito dai soliti disinformatori di professione o da gente che non sa di che parla?
da soli proprio non ci arrivate, deve per forza sempre farvelo presente qualcuno? :confused: :rolleyes:
Effettivamente non è proprio una portaerei (http://www.dutchsubmarines.com/pictures/pictures_tijgerhaai2_1990s.htm)
infatti, è una nave appoggio, che tra l'altro non è nemmeno più alla Maddalena
von Clausewitz
17-01-2006, 14:03
a Rivolto c'è il 313° GAA dell'AMI, non c'è una base USAF che io sappia.... :mbe:
evidentemente che le forze americane siano dapertutto è solo nella mente di chi riporta quelle fregnacce, poi uno verifica e della supposta presenza, manco l'ombra
in base all'assioma:
tutte le basi militari italiane=basi nato
tutte le basi nato=basi ameircane
in base alla proprieta transitiva di questo sillogismo:
tutte le basi militari italiane=tutte basi americane
la nato e l'esercito italiano semplicemente non esistono :D
intanto lo scrivono, troveranno cmq qualcuno disposto a credere a simili ridicolaggini, come in questa discussione
Ti dirò però che a me non da per nulla fastidio la cosa perchè gli americani sanno usarle le atomiche, il problema sono invece quei paesi che non lo sanno fare, quelli si che sono pericolosi e non sono molto distanti da noi.
A scanso di equivoci, 90 NON SONO LE BOMBE NUCLEARI, ma i cosiddetti "hotel", ovvero le "bare" di cemento armato dove possono essere conservate eventuali bombe nucleari, ce ne sono 60 a Aviano e 30 a Ghedi (queste ultime a disposizione dei Tornado italiani).
In realta le bombe non ci sono, dato che il loro ritiro (e revisione) è iniziato nel 1992 e completato nel 1994/96 dall' europa, gli "hotel" vengono usati attualemente in caso di rischieramento d'emergenza (leggi in seguito a grave crisi) delle bombe.
Il meccanismo di utilizzo è quello della doppia chiave, ovvero per l'utilizzo è necessario il consenso italiano ed americano.
Riguardo Aviano e le basi in generale, non è vero che sono territorio degli stati uniti, sono solo "pezzi di terra" concessi in affitto ed uso, formalmente il comando è italiano, anche ad Aviano il comandante della base è un ufficiale dell' aeronautica, e la sorveglianza è data da personale misto, italiano e americano.
von Clausewitz
17-01-2006, 14:20
64. Capo San Lorenzo [Ca]. Zona di addestramento per la Sesta flotta Usa. s i ok...
65. Monte Urpino [Ca]. Depositi munizioni Usa e Nato. cazzata
piccola rettifica per Capo San Lorenzo , tanto per mettere i puntini sulle i a chi riporta questi dati ;)
cmq monte urpino, lol, base munizioni USA e NATO, quando la sua denominazione ufficiale è deposito carburanti e data come ho detto prima dagli anni 30:
http://www.cmsc.it/pub/static/1943/
Furono realizzate inoltre officine di riparazione attrezzate per la ricarica degli accumulatori dei sommergibili, due importanti stazioni radio telegrafiche sistemate in una sede in caverna, numerosi edifici destinati ad uffici ed alloggi, il parco torpedini ed i grossi depositi di carburante di Montixeddu e Monte Urpino, capaci complessivamente di ben 70.000 tonnellate di carburante.
ritornando a Capo San Lorenzo, se ogni tanto vi fanno capolino forze americane, tuttavia viene usata in ambito NATO soprattutto dagli altri paesi e dal nostro, picoclo esempio:
http://www.paginedidifesa.it/2005/pdd_051002.html
La forza anfibia italo-spagnola sbarca a Capo San Lorenzo
Pagine di Difesa, 3 ottobre 2005
Le prime giornate di attività della esercitazione Nato Destined Glory – Loyal Midas 2005 hanno visto protagoniste la forza anfibia (Siaf) e la forza da sbarco (SILF) italo-spagnole, impegnate in addestramento sulla costa sud-est della Sardegna.
Primi a sbarcare i 265 fucilieri di marina del reggimento San Marco, che hanno condotto l’azione partendo da nave San Giorgio ancorata a largo di Capo San Lorenzo, seguiti dai 300 fucilieri della marina spagnola, imbarcati sui mezzi di assalto anfibio (Aav, Amphibious Assault Vehicles), sui mezzi da sbarco e sugli elicotteri Sea King partiti da nave Castilla.
“Questa esercitazione – ha detto il Beach Master, guardiamarina Alessandro Miglietta – è un importante test per noi. Ci stiamo addestrando a lavorare bene insieme”. La Siaf nasce da una comune iniziativa delle due nazioni con l'obiettivo di concorrere in forma unificata e complementare alle forze multinazionali cui Italia e Spagna contribuiscono per la sicurezza collettiva della comunità internazionale. E’ costituita da una parte navale (denominata Siaf) e dalla forza da sbarco, denominata Silf (Spanish-Italian Landing Force).
La Siaf consiste in una struttura di comando permanente integrata e in un'aliquota di forze aeronavali e da sbarco designate su base di continuità. La Silf è responsabile delle operazioni a terra ed è dimensionata in funzione della missione assegnata. E' strutturata a livello di brigata anfibia con un proprio comando e le unità combattenti vengono fornite dal Tercio de Armada (per la parte spagnola) e dal comando delle Forze da sbarco (per la parte italiana).
Oltre al personale della Siaf, alle attività anfibie della Destined Glory – Loyal Midas 2005 partecipano anche una compagnia greca e una turca, per un totale di circa 800 persone.
Fonte: Allied Public Information Center, DG-05
LightIntoDarkness
17-01-2006, 14:26
x Easyand:
1) Come ti sembra questa lista (http://www.tatavasco.it/noninnostronome/nonato.html) ?
2) Come fai ad avere accesso a tutte queste info :D ?
Tipo "infatti, è una nave appoggio, che tra l'altro non è nemmeno più alla Maddalena" o "In realta le bombe non ci sono, dato che il loro ritiro (e revisione) è iniziato nel 1992 e completato nel 1994/96 dall' europa"?
Su quest'ultimo (determinante IMHO) punto poi c'è un dibattito molto recente:
- Aviano, atomiche illegali (http://www.articolo11.org/modules.php?name=News&file=article&sid=1622) --> Mai smentita la presenza di 50 ordigni
- Articolo su unimondo.org (http://unimondo.oneworld.net/article/view/124819/1/) --> Bel riepilogo e segnalate le 40 di Ghedi e i militari del Sesto Stormo addestrati al loro utilizzo
- La voce del consigliere regionale (http://www.globalproject.info/art-3666.html)
..chennedici?
von Clausewitz
17-01-2006, 14:32
x Easyand:
1) Come ti sembra questa lista (http://www.tatavasco.it/noninnostronome/nonato.html) ?
2) Come fai ad avere accesso a tutte queste info :D ?
Tipo "infatti, è una nave appoggio, che tra l'altro non è nemmeno più alla Maddalena" o "In realta le bombe non ci sono, dato che il loro ritiro (e revisione) è iniziato nel 1992 e completato nel 1994/96 dall' europa"?
Su quest'ultimo (determinante IMHO) punto poi c'è un dibattito molto recente:
- Aviano, atomiche illegali (http://www.articolo11.org/modules.php?name=News&file=article&sid=1622) --> Mai smentita la presenza di 50 ordigni
- Articolo su unimondo.org (http://unimondo.oneworld.net/article/view/124819/1/) --> Bel riepilogo e segnalate le 40 di Ghedi e i militari del Sesto Stormo addestrati al loro utilizzo
- La voce del consigliere regionale (http://www.globalproject.info/art-3666.html)
..chennedici?
ancora non ci siamo
riportare dibattiti di verdi o un sito denominato "nonato", per te è discutere obbiettivamente e seriamente della questione? :confused:
ma andiamo......
x Easyand:
1) Come ti sembra questa lista (http://www.tatavasco.it/noninnostronome/nonato.html) ?
2) Come fai ad avere accesso a tutte queste info :D ?
Tipo "infatti, è una nave appoggio, che tra l'altro non è nemmeno più alla Maddalena" o "In realta le bombe non ci sono, dato che il loro ritiro (e revisione) è iniziato nel 1992 e completato nel 1994/96 dall' europa"?
Su quest'ultimo (determinante IMHO) punto poi c'è un dibattito molto recente:
- Aviano, atomiche illegali (http://www.articolo11.org/modules.php?name=News&file=article&sid=1622) --> Mai smentita la presenza di 50 ordigni
- Articolo su unimondo.org (http://unimondo.oneworld.net/article/view/124819/1/) --> Bel riepilogo e segnalate le 40 di Ghedi e i militari del Sesto Stormo addestrati al loro utilizzo
- La voce del consigliere regionale (http://www.globalproject.info/art-3666.html)
..chennedici?
alcune di queste fonti mi ispirano molta meno fiducia dei post di Von e easyand...anche perchè alcune parti sono tratte da www.antiimperialista.org a detta di molti (anche di sx...non solo della parte avversa) uno dei più scandalosi coacervi di menzogne e tesi complottiste da operetta della storia della libertà di parola nel mondo.
A parte questo leggero OT vorrei capire se il senatore verde ha mostrato documenti o prove di quello che afferma...se l'ha fatto mi sono sfuggite!
LightIntoDarkness
17-01-2006, 14:36
ancora non ci siamo
riportare dibattiti di verdi o un sito denominato "nonato", per te è discutere obbiettivamente e seriamente della questione? :confused:
ma andiamo......
Allora: sulla lista "nonato" ho chiesto un opinione a Easyand, che mi sembra molto preparato sull'argomento... non va bene?
Poi, anche se non capiso perchè un verde non dovrebbe avere credibilità a priori, cosa pensi dell'articolo di unimondo.org? Non è una fonte seria e obbiettiva?
x Easyand:
1) Come ti sembra questa lista (http://www.tatavasco.it/noninnostronome/nonato.html) ??
Analizziamo:
Liguria.
- Presso La Spezia è installato il Centro antisommergibile di Saclant, che effettua studi oceanografici attinenti alla ricerca di sommergibili.
- A S. Bartolomeo (SP) ha sede il centro ricerca NATO per la guerra sottomarina.
- A Finale Ligure (SV) c'è il centro di telecomunicazioni dell'US Army. non mi risulta
Lombardia.
- A Ghedi, presso Brescia si trova un "munitions support squadron" per la conservazione di bombe nucleari,
- A Montichiari (BS) l'USAF ha una propria base aerea. assolutamente falso
Veneto.
- A Verona l'Air Operations Centre (con 2500 persone).
- A Vicenza opera la Setaf (Support European Task Force) che ha per missione il supporto aerotattico alle unità nucleari missilistiche terrestri. In questa base vengono messe in opera le Adm, cioè le munizioni di demolizione atomica, in pratica le mine atomiche e inoltre vengono custodite e costruite le testate nucleari per le forze armate alleate nella regione meridionale della Nato. le mine atomiche non sono più attive, e di nucleari a VI nemmeno l'ombra
- A Vicenza c'è un'unità di supporto chiamata Camp Ederle che si estende negli spazi della grande caserma di Ederle, presso l'aeroporto militare opera un gruppo tattico di paracadutisti ed un battaglione di obici. In ambito Nato è assicurata alla Allied Mobile Force (Ace) la possibilità di effettuare operazioni militari nazionali Usa nell'eventualità di interventi che si estendono fino al Medio Oriente.
- A Longare, sempre presso Vicenza, si trova un importante deposito di armamenti USA. non mi pare proprio
- Altri depositi si trovano a Tormeno San Giovanni a Monte. idem
Friuli-Venezia-Giulia.
- Ad Aviano (PN) c'è la più grande base avanzata, deposito nucleare e centro di telecomunicazioni dell'USAF in Italia (almeno 9.000 i militari, più civili e famigliari americani). In questa base sono dislocate le forze operative pronte al combattimento dell'USAF (un gruppo di cacciabombardieri) utilizzate in passato nei bombardamenti in Bosnia.
- A Rivolto (UD) c'e' un aeroporto militare usato dall'USAF. cazzatona
- Gli aerei americani usano anche il poligono addestrativo di Maniago (PN) e il deposito di Roveredo (PN). no, almeno non più
- L'US Army ha un deposito di munizioni anche a S. Bernardo (UD). no
Emilia Romagna.
- A Rimini troviamo la sede di un Munitions Support Squadron per l'attivazione di bombe nucleari. no, ormai non c'è più dal tempo
- Una Base aerea della NATO c'e' a Monte S. Damiano (PC). è italiana (50° Stormo)
- Stazioni di telecomunicazioni NATO e USAF ci sono anche sul Monte Cimone (MO) oltre a un deposito per le forze aeree della NATO a Parma. no
- Bologna è sede di una stazione trasmittente del Dipartimento di Stato USA. non mi risulta
Toscana.
- Tra Pisa e Livorno la grande base di Camp Darby,attrezzata a depositi e magazzini presso cui opera l'ottavo gruppo di supporto Usa che garantisce il sostegno logistico a tutte le forze americane operanti a sud del Po ed ha una responsabilità sul bacino del Mediterraneo ed il Nord-Africa. Vi operano circa un migliaio di persone.
- Non lontano da Camp Darby, a Coltano, è installato un potente sistema di telecomunicazioni.
Campania.
- Presso Napoli-Capodichino, la grande base Usa situata presso l'aeroporto che ha sostituito di recente quella dislocata presso Bagnoli ci sono circa 3500 uomini e si estende nel suo sobborgo-satellite di Cirigliano. Vi sono dislocate attività di supporto e logistiche ed anche importanti comandi della Nato, oltreché il comando della Sesta flotta.
- La base navale Usa di Gaeta (in trasferimento a Taranto) ospita alcune unità maggiori della Sesta flotta. è un comando, non una base navale
- Nei dintorni di Napoli, presso il lago Patria, a Giugliano, si trova una stazione di comunicazione Satcom ed un'altra stazione di comunicazione si trova a Montevergine, ad Avellino. possibile, ma non le ho mai sentite
Puglia.
- A San Vito dei Normanni c'è una base che ospita il 499. Expeditionary Squadron e l'Electronics Security Group (gruppo di intelligence elettronica). dismessa
- Gioia del Colle, base per la ridislocazione di aerei americani. falso, base italiana (36° Stormo)
- Ad Otranto, Martina Franca, Iacotenente, vi sono impianti della rete radar Nadge.
Sicilia.
- Base di Sigonella ove risiede la stazione aeronavale con reparti operativi e di supporto Usa, dotata di aerei antisommergibili-
- A Niscemi è situata una stazione di comunicazione (NavComTelSta),
- A Lampedusa vi è una installazione per la navigazione Loran.
Sardegna.
- Base di Teulada, Zona costiera Sulcis Inglesiente. La più grande zona addestrativa straniera che include tutta la costa da Capo Teulada a Capo Frasca, circa cento km. La zona è usata per esercitazioni aeree ed aeronavali della Nato e della Sesta flotta (tiro contro costa) ed include anche un centro addestramento per unità corazzate. vero, ma è tutta roba italiana, al massimo utilizzata dagli alleati
- Decimomannu: è l'aeroporto probabilmente più grande della Nato. La sua superficie è vasta quanto quella di tre aeroporti civili; Si tratta di un vecchio aeroporto rimesso in funzione nel 1955 in seguito ad un accordo tra Germania, Canada ed Italia. è una base addestrativa italiana, la utilizzano oltre che gli italiani i tedeschi, i canadesi, qualche volta i francesi e rarissimamente gli americani, vi ha sede il cosiddetto AWTI (air weapons training installation)
- Salto di Quirra c'è una vasta zona comprendente poligoni missilistici sperimentali e di addestramento interforze. I poligoni sono situati presso il paese di Perdas de Fuego. e che c'entra con gli americani?
- Capo San Loremo dove vi si addestrano unità della Nato e della Sesta flotta con attività nelle varie combinazioni terra-aria-mare.
- Capo Frasca, dove troviamo il poligono di tiro della Nato e Usa e dove vi sono situati impianti radar, eliporto e basi di sussistenza. non è esattamente cosi!
- Tavolara, dove risiede la base Usa per stazione radiotelegrafica ad onda lunga per la comunicazione con i sommergibili.
- La Maddalena, base USA di sommergibili nucleari non è una base di som. nuc. , è solo una stazione appoggio
2) Come fai ad avere accesso a tutte queste info :D ?
Tipo "infatti, è una nave appoggio, che tra l'altro non è nemmeno più alla Maddalena" o "In realta le bombe non ci sono, dato che il loro ritiro (e revisione) è iniziato nel 1992 e completato nel 1994/96 dall' europa"?
mai rivelare le proprie fonti :D
Cmq alla Maddalena come dicevo non c'è quella nave li ma la Emory S. Land (AS 39)
LightIntoDarkness
17-01-2006, 15:16
ancora grazie Easyand.
Cosa mi dici delle polemiche rispetto alla presenza di ordigni nucleari?
Se come dicevi tu il territorio delle basi è comunque italiano, non è illegale il tutto? Dalle tue fonti :D hai informazioni a riguardo?
polemiche infondate, primo perchè non vedo che fastidio danno, sono in condizioni di assoluta sicurezza in bunker corazzati sotterranei.
Secondo, la loro presenza non è assolutamente illegale, visto che è sancita da trattati tra il governo italiano e quello americano, non a caso, quelle eventualemente stivate a Ghedi sono proprio ad uso dei Tornado italiani, il 102° gruppo dell' aeronautica ha (aveva) come missione principale proprio lo strike nucleare!
Riguardo quello che dicevo prima, nel 1996 i greci chiesero agli USA di smantellare la base deposito nucleare di Eraklion, dove c'erano tra 40 e 50 "hotel", il punto è che dentro i 40/50 loculi non c'era manco una bomba da portar via...
LightIntoDarkness
17-01-2006, 15:26
polemiche infondate, primo perchè non vedo che fastidio danno, sono in condizioni di assoluta sicurezza in bunker corazzati sotterranei.Quindi le bombe ci sono... ok che sono al sicuro, ma ci sono.
Secondo, la loro presenza non è assolutamente illegale, visto che è sancita da trattati tra il governo italiano e quello americano, non a caso, quelle eventualemente stivate a Ghedi sono proprio ad uso dei Tornado italiani, il 102° gruppo dell' aeronautica ha (aveva) come missione principale proprio lo strike nucleare! :eek: :eek: :eek:
Quindi l'Italia ha (aveva) un gruppo militare incaricato di lanciare degli ordigni nucleari?
Ma-aiutami a capire-la 185/90 non vale per questi trattati? :confused:
Aggiungo che se andate qui: http://www.globalsecurity.org/military/facility/index.html
trovate la lista aggiornata, attendibile e completa (con descrizione) di tutte le basi nel mondo di tutte le forze armate degli stati uniti, dalla più piccolina alla più grande
PS: la base greca non era Eraklion ma Araxos, sorry
Quindi le bombe ci sono... ok che sono al sicuro, ma ci sono.
intendevo in caso effettivamente dovessero essere ospitate delle bombe nucleari all' interno, sicuramente prima del 1992 c'erano.
Purtroppo non riesco a trovare un altra discussione dove avevo scritto un papiro sull' argomento.
:eek: :eek: :eek:
Quindi l'Italia ha (aveva) un gruppo militare incaricato di lanciare degli ordigni nucleari?
Ma-aiutami a capire-la 185/90 non vale per questi trattati? :confused:
Certo che lo ha avuto!! E anche più di uno fino a alcuni anni fa! Almeno fino a quando non chiusero la base di Rimini-Miramare e sciolsero il reparto a inizio anni '90
Lucio Virzì
17-01-2006, 15:33
Aggiungo che se andate qui: http://www.globalsecurity.org/military/facility/index.html
trovate la lista aggiornata, attendibile e completa (con descrizione) di tutte le basi nel mondo di tutte le forze armate degli stati uniti, dalla più piccolina alla più grande
PS: la base greca non era Eraklion ma Araxos, sorry
Ah, bene, ecco finalmente la FONTE!
E per quale motivo, di grazia, noi dovremmo ritenere attendibile la tua fonte? :confused:
LuVi
eh ma mi chiedo la legge non vieteva l'uso del nucleare? Perchè c'era un reparto adibito a questo? :stordita:
Ah, bene, ecco finalmente la FONTE!
E per quale motivo, di grazia, noi dovremmo ritenere attendibile la tua fonte? :confused:
LuVi
apparte che questa non è la mia fonte, semplicemente l'ho linkata se qualuno volesse approfondire, riguardo l'attendibilità lascio giudicare agli altri utenti se è più affidabile un sito aggiornato diretto da analisti del settore difesa oppure quello degli anarchici antiimperialisti
eh ma mi chiedo la legge non vieteva l'uso del nucleare? Perchè c'era un reparto adibito a questo? :stordita:
no non lo vieta, lo sai che sul confine italia-jugoslavia c'erano sepolte sotto terra delle mine nucleari da svariati kilotoni se sarebbe servite ad arrestare la marea di carriarmati del patto di varsavia in caso di invasione?
riguardo ai reparti...c'erano per portare un confetto nucleare a 1000 km di distanza volando a 2000km/h e 30 metri da terra dentro i paesi del patto di varsavia...
visto che ci siamo:
Gli "hotel" di Aviano:
http://img295.imageshack.us/img295/264/hotelaviano3mn.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=hotelaviano3mn.jpg)
quelli ormai dismessi da anni di Rimini
http://img295.imageshack.us/img295/6762/hotelrimini2ta.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=hotelrimini2ta.jpg)
Ah, bene, ecco finalmente la FONTE!
E per quale motivo, di grazia, noi dovremmo ritenere attendibile la tua fonte? :confused:
LuVi
ma tu consideri attendibile antiimperialismo.quelcheè? :confused:
Lucio Virzì
17-01-2006, 15:57
x Easyand:
1) Come ti sembra questa lista (http://www.tatavasco.it/noninnostronome/nonato.html) ?
2) Come fai ad avere accesso a tutte queste info :D ?
Tipo "infatti, è una nave appoggio, che tra l'altro non è nemmeno più alla Maddalena" o "In realta le bombe non ci sono, dato che il loro ritiro (e revisione) è iniziato nel 1992 e completato nel 1994/96 dall' europa"?
Su quest'ultimo (determinante IMHO) punto poi c'è un dibattito molto recente:
- Aviano, atomiche illegali (http://www.articolo11.org/modules.php?name=News&file=article&sid=1622) --> Mai smentita la presenza di 50 ordigni
- Articolo su unimondo.org (http://unimondo.oneworld.net/article/view/124819/1/) --> Bel riepilogo e segnalate le 40 di Ghedi e i militari del Sesto Stormo addestrati al loro utilizzo
- La voce del consigliere regionale (http://www.globalproject.info/art-3666.html)
..chennedici?
.
LightIntoDarkness
17-01-2006, 15:58
no non lo vieta<cut>Potresti spiegare perchè-legislativamente?
no non lo vieta, lo sai che sul confine italia-jugoslavia c'erano sepolte sotto terra delle mine nucleari da svariati kilotoni se sarebbe servite ad arrestare la marea di carriarmati del patto di varsavia in caso di invasione?
riguardo ai reparti...c'erano per portare un confetto nucleare a 1000 km di distanza volando a 2000km/h e 30 metri da terra dentro i paesi del patto di varsavia...
cut
grazie! giuridicamente perchè?
come perchè? in caso di guerra con il patto di varsavia era previsto anche l'utilizzo di armamento nucleare, si trattava solo di vedre chi l'avrebbe usato per primo, non c'è una legge, se escludiamo i patti italia-USA e le dottrine di guerra NATO.
Non vedo poi cosa c'entri la legge 185/90 con questo
^TiGeRShArK^
17-01-2006, 16:46
4. Roveredo [Pn]. Deposito armi Usa. Cazzata è italiano
Aviano Ammunition Storage Annex, Roveredo In Piano, US Air Force
se le hai eliminate tutte con lo stesso criterio di questa siamo proprio a posto...:rolleyes:
Cosa che pochi sanno, è che negli anni '60 l'italia ebbe in servizio per 2 anni dal 61 al 63, una batteria di missili nucleari tattici terra-terra (gli Jupiter), poi ritirati in seguito agli accordi riguardanti la crisi dei missili cubani.
E che sempre negli anni '60 e primi '70 l'italia tentò di dotare alcune navi di missili nucleari Polaris, poi il progetto non andò in porto.
Tornando in topic, questo è il missile in questione, l'ASMP-A, una nuova versione del ASMP originale entrato in servizio nel 1986, la nuova versione permette una maggiore gittata e una versione aggionata del sistema di guida; attualmente sono 84 gli ASMP in dotazione all' aeronautica francese.
Specifications:
Weight 1,896 lb. (860 kg)
length 17 ft 8 in (5.38 m)
diameter 12 in (300 mm)
width 3 ft 2 in (0.96 m)
Propulsion SNPE solid-propellant booster
ONERA/Aerospatiale kerosene-fueled ramjet
speed Mach 3 @ high altitude
Mach 2 @ low altitude
range 300 km @ high altitude
80 km @ low altitude
60 km against naval targets
Warhead 300-kiloton nuclear
se le hai eliminate tutte con lo stesso criterio di questa siamo proprio a posto...:rolleyes:
Roveredo e Roveredo in piano sono 2 posti diversi, Roveredo in piano è poco lontano da Aviano, praticamente attaccato, Roveredo è molto più a est (nord est per la precisione), anche se ammetto che non ho tenuto conto che c'era scritto Pn vicino :D
Lo scopo primario di certi siti sembra quello di fare disinformazione nel settore della difesa, spesse volte volontariamente, scrivendo informazioni campate per aria, lo stesso sito che ha dato origine a questo thread un giorno scrisse che una delle missioni dei nostri Eurofighter era lanciare le MOAB, e che la brigata aeromobile Friuli serviva per lanciare le mine dagli elicotteri, veramente roba che non stà ne in cielo ne in terra.
Mi raccomando, iniziamo a spalare merda anche su Finmeccanica, una delle poche aziende ad alto contenuto tecnologico che ci sono rimaste :muro:
Una delle poche ?, perchè ce ne sono altre ?, mi sembra proprio l'unica.
Hakuna Matata
17-01-2006, 17:05
66. Ciampino base saltuaria?
Al massimo ci vanno per comprare il fumo .
Mentre Rocca di Papa è in parte vero, in realtà è Monte Cavo la base ed i militari italiani nn hanno accesso, almeno fino a 7/8 anni fa.
Caspita, ne hai cazziate 57 su 65! Anche se la cosa è OT, è interessante capire chi ha ragione, se il tizio che ha fatto la mappa-di cui sappiamo anche il nome- o tu ;)
Se vuoi altro da lavorare c'è anche la lista delle basi USA al di fuori degli stati uniti (http://www.kelebekler.com/occ/bas_it.htm), e in effetti le base segnate in italia sono meno-anche se si autodefinisce come lista non completa.
Dati veccchi almeno di 14 anni.
Rimini non è piu base usa dal 92.
Si è aggiunta invece Cervia-Pisignano
Le altre nin zo ma a questo punto non pèenso cambi molto
indelebile
17-01-2006, 17:16
Analizziamo:
- A Vicenza opera la Setaf (Support European Task Force) che ha per missione il supporto aerotattico alle unità nucleari missilistiche terrestri. In questa base vengono messe in opera le Adm, cioè le munizioni di demolizione atomica, in pratica le mine atomiche e inoltre vengono custodite e costruite le testate nucleari per le forze armate alleate nella regione meridionale della Nato. le mine atomiche non sono più attive, e di nucleari a VI nemmeno l'ombra
- A Vicenza c'è un'unità di supporto chiamata Camp Ederle che si estende negli spazi della grande caserma di Ederle, presso l'aeroporto militare opera un gruppo tattico di paracadutisti ed un battaglione di obici. In ambito Nato è assicurata alla Allied Mobile Force (Ace) la possibilità di effettuare operazioni militari nazionali Usa nell'eventualità di interventi che si estendono fino al Medio Oriente.
- A Longare, sempre presso Vicenza, si trova un importante deposito di armamenti USA. non mi pare proprio
- Altri depositi si trovano a Tormeno San Giovanni a Monte. idem
le altre non so comunque lo sanno tutti che a Longare le bombe ci sono, dicono che non sono più attive da qualche anno, altri dicono che sono state portate via, ma sono voci niente di ufficiale e anche a vicenza stessa situazione
altre info http://www.brook.edu/FP/PROJECTS/NUCWCOST/BASESIZE.HTM
20 anni fa comunque la situazione era cosi http://radicali.radicalparty.org/search_view.php?id=48401&lang=&cms=
Dati veccchi almeno di 14 anni.
Rimini non è piu base usa dal 92.
Si è aggiunta invece Cervia-Pisignano
Le altre nin zo ma a questo punto non pèenso cambi molto
Cervia non è base USAF, malgrado per la guerra del Kosovo vi erano basati 14 F15 normalmente di base in inghilterra (Lakenheat), a Cervia c'è l' Italianissimo 5° Stormo caccia
le altre non so comunque lo sanno tutti che a Longare le bombe ci sono, dicono che non sono più attive da qualche anno, altri dicono che sono state portate via, ma sono voci niente di ufficiale e anche a vicenza stessa situazione
altre info http://www.brook.edu/FP/PROJECTS/NUCWCOST/BASESIZE.HTM
20 anni fa comunque la situazione era cosi http://radicali.radicalparty.org/search_view.php?id=48401&lang=&cms=
il cosiddetto Site Pluto di Longare è chiuso da un bel po di anni, in internet c'è anche un sito fatto dagli "ex" che hanno fatto servizio in questa installazione, vi era la 69th Ordnance company.
Comiso manco l'hanno completata, chiusa prima di aprire...
aLLaNoN81
17-01-2006, 17:22
Una delle poche ?, perchè ce ne sono altre ?, mi sembra proprio l'unica.
Agusta e Alenia fanno parte del consorzio Finmeccanica vero? se si, allora è proprio l'unica :muro:
Agusta e Alenia fanno parte del consorzio Finmeccanica vero? se si, allora è proprio l'unica :muro:
Si si :) , diciamo che è l'unico gruppo Italiano che stà impiedi abbastanza bene, e che continua ad aumentare il fatturato.
ecco il sito di cui parlavo: http://www.sitepluto.com/
aLLaNoN81
17-01-2006, 17:28
Si si :) , diciamo che è l'unico gruppo Italiano che stà impiedi abbastanza bene, e che continua ad aumentare il fatturato.
Ricordavo fossero aziende separate, errore mio :) Aermacchi invece? stesso discorso?
Ricordavo fossero aziende separate, errore mio :) Aermacchi invece? stesso discorso?
Finmeccanica ha comprato tutto :D
Tra l'altro quest'anno gli ordini nel settore difesa hanno superato quelli nel civile, è un comparto che tira alla grande, infatti ci ho messo un gruzzolettino :D :D
indelebile
17-01-2006, 17:35
il cosiddetto Site Pluto di Longare è chiuso da un bel po di anni, in internet c'è anche un sito fatto dagli "ex" che hanno fatto servizio in questa installazione
Comiso manco l'hanno completata, chiusa prima di aprire...
Beh un paio di anni, non da tanto che è cambiato, mi puoi passare il link degli ex della base che mi interessa :p
comunque è sempre una base americana, ora mi dicono che ci sono i parà americani di vicenza che fanno esercitazioni....
indelebile
17-01-2006, 17:37
ecco il sito di cui parlavo: http://www.sitepluto.com/
thx
emanuelle
17-01-2006, 17:52
Alcune sottolineature ( :( )
E qui sottolineo anche che in Italia ci sono 90 bombe nucleari americane; ogni anno gli italiani versano in media 400 milioni di euro per mantenere ufficiali e soldati dell'esercito Usa sul nostro territorio.
Le bombe nucleari in Italia sono di tre modelli: B 61 -3, B 61 - 4 e B61 - 10. Il primo ha una potenza massima di 107 kiloton, dieci volte superiore all'atomica di Hiroshima, è può essere regolato fino a un minimo di 0,3 kiloton. Il secondo modello ha una potenza massima di 45 kiloton e il terzo di 80 kiloton. Il governo di George Bush ha ribadito molte volte di non escludere l'opzione nucleare per rispondere ad attacchi con armi biologiche o chimiche. È stata abbandonata la strategia della distruzione reciproca assicurata, che prevedeva armi nucleari sempre più potenti con uno scopo esclusivamente dissuasivo. Ora gli Stati Uniti vogliono produrre bombe atomiche tattiche di potenza limitata, e non escludono di servirsene contro i paesi che considerano terroristi.
Almeno due di questi paesi, Siria e Iran, si trovano nel raggio dei bombardieri in Italia.
Qui c'è la mappa delle basi usa in Italia (http://www.kelebekler.com/occ/busa.htm)
Suggerisco anche la visione di questo filmato (http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=BigDownload&id=3590).
-------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti; mi permetto di quotarti siccome direttamente qui e indirettamente nei link riportati ci sono delle RILEVANTI inesattezze dovute volontariamente o meno a chi in quei siti scrive per informare od ad educare contro l'imperialismo americano; ma io non entro in questo merito; a me interessa dimostrare solo che alcune inesattezze portano molte persone interne ed esterne al forum, ad esprimersi con giudizi fuorvianti contro l'america;ci sono accordi bilaterali, scambi di personale di varie forze armate, uso ed usufrutti di immobili e territori autorizzati da leggi del governo; se POI queste leggi e decreti SONO SECRETATI per la sicurezza nazionale, dove sono presenti(italia, austria, germania, inghilterra etc etc etc ),esula da me e da tutte le persone che replicano in questo forum come in altri, siccome la documentazione citata e visibile solo ad alcuni apparati dello stato;le inesattezze sono queste:
1)le localita' ed i luoghi, dove sono presentati come luoghi di ascolto ed intercettazione radio della NSA-ECHELON-UKUSA, nella stragrande maggioranze,AL 90%, sono semplicemente ripetitori-radio(radio-relay to bbs.. etc etc );apparte che questo tipo di RI-TRASMISSIONE RADIO,riguarda tutte le forze armate del mondo; perche' comprende le comunicazioni MILITARI, DIPLOMATICHE, DI SOCCORSO IN GENERALE,che tutti i paesi nel mondo devono avere per la salvaguardia del propri cittadini all'estero e per la loro ASSISTENZA;in effetti non si capisce perche' non vengono citati I PONTI-RADIO della germania, austria, francia etc etc , e non nomino i paesi oltre-mare, oltre-continente,che si avvalgono dei ponti-radio di altre nazioni per uso comune;
2)se dove viene scritto che dove e' TUTTO AMERICANO e' militare, e vengono scritte sigle tipo USAF, NSA, ATAF, SESTA FLOTTA, ETC ETC ,si GENERA solo confusione e magari paura; paura de che?
3)se si vuole sapere esattamente chi gestisce o cura la manuntenzione di questi apparati tecnici, si sappia che in inglese si dice :CONTRACTOR;da non confondere con la parola MERCENARIO.
i CONTRACTOR, sono persone fidate, ex-militari, semplici tecnici con esperienza del ramo delle radio-telecomunicazioni, che essendo residenti del luogo, possono garantire il ristabilire delle telecomunicazioni in caso di avaria(fulmini, gelo, neve, black-out etc etc ), ed una delle clausole, che ritengo inutile riportare qui,ma il molte delle volte che richiede il contratto e che in 2/4 ore deve essere ristabilito il contatto;(il satellite , molto probabilmente, od altri tipi di trasmissione radio tipo onde lunghe, o medie,tipo PACTOR, PSK, RTTY E CW,ma ce ne sono altri),copriranno lo spazio del tempo del funzionamento del relay;
4)uno dei siti a cui si fa riferimento,il link che finisce in .AT, e un sito registrato in austria e fa riferimento a vienna-graz, ma sicuramente e vienna; la persona responsabile di quel sito , e un attivista(radicali austriaci,g8,indipendenza del tirolo italiano etc etc etc ,e mi fermo qui.
5)http://www.ntia.doc.gov/oiahome/oiahome.html
questo e il sito governativo americano, dove si possono cercare le POLICY, cioe' i vari tipi di contratto che la amministrazione americana delle poste e telecominicazioni,avvia con i vari stati nel mondo per potere mantenere una rete di comunicazione globale; come l'america, anche l'italia ha una sua pagina informativa al riguardo;
http://www.i6bs.it/ponti_radio.htm
questo e' un sito amatoriale dove vengono elencati le varie tipologie di ripetitori radio;lo spettro delle telecomunicazioni e una cosa difficile da spiegare in 2 righe; qui vengono riportati i ripetitori inerenti all'utilizzo dei radio-amatori italiani e non solo;vengono riportati anche i ripetitori in uso sul suolo dell'america tutta o quasi;vengono spiegati gli usi dei ripetitori e dei beacon;io finisco qui;
basta cercare. ciao a tutti.
------------------------------------------------------------------------
Volevo solamente aggiungere che e' nobile per il cittadino, che vuole difendere la propria patria, riportare informazioni sull'abuso del territorio, da parte di altri stati; ma prima DEVE VERIFICARE la fonte;verificare la legge o i decreti che permettono questo; VERIFICARE i siti da dove provengono queste informazioni; possono essere disinformazioni; atte a promuovere ancora piu' confusione di quella gia' esistente; non me ne voglia il moderatore;ripeto, che a me interessava il lato tecnico e basta; salve a tutti.
emanuelle
17-01-2006, 17:58
thx
-------------------------------------------------------------------------
ciao e scusami se quoto;volevo aggiungere che questo sito e stato bersaglio di hacker e che e' scritto chiaramente in inglese nella pagina principale; c'e' anche scritto che il sito, verra' spostato in un altro ma al momento niente e' stato fatto. ciao.
emanuelle
17-01-2006, 18:08
Cosa che pochi sanno, è che negli anni '60 l'italia ebbe in servizio per 2 anni dal 61 al 63, una batteria di missili nucleari tattici terra-terra (gli Jupiter), poi ritirati in seguito agli accordi riguardanti la crisi dei missili cubani.
E che sempre negli anni '60 e primi '70 l'italia tentò di dotare alcune navi di missili nucleari Polaris, poi il progetto non andò in porto.
Tornando in topic, questo è il missile in questione, l'ASMP-A, una nuova versione del ASMP originale entrato in servizio nel 1986, la nuova versione permette una maggiore gittata e una versione aggionata del sistema di guida; attualmente sono 84 gli ASMP in dotazione all' aeronautica francese.
Specifications:
Weight 1,896 lb. (860 kg)
length 17 ft 8 in (5.38 m)
diameter 12 in (300 mm)
width 3 ft 2 in (0.96 m)
Propulsion SNPE solid-propellant booster
ONERA/Aerospatiale kerosene-fueled ramjet
speed Mach 3 @ high altitude
Mach 2 @ low altitude
range 300 km @ high altitude
80 km @ low altitude
60 km against naval targets
Warhead 300-kiloton nuclear
------------------------------------------------------------------
ciao. permettimi di quotarti; solo una piccola inesattezza; il missile polaris,;e' inverosimile che l'italia, anche come alleato nato, potesse usufruire di questa arma, anche perche', nel 60/70, il vostro paese , per legge di guerra del 1945 non poteva dotarsi di portaaerei, navi-lanciamissili, trasmissioni satellitari ed molto altro;di una cosa sono sicuro, perche' e saputo da tutti gli appassionati del settore militare, che qui nel forum, sono tanti; la vostra prima porta-aerei, non portava aerei ma elicotteri; proprio perche' questa legge vigeva ancora al tempo del varo della garibaldi, a riva-trigoso, forse non ricordo;nessuno se lo ricorda, che c'erano solo gli elicotteri?solo da qualche anno, vengono usati in leasing gli harriers;
1)mi chiedo da dove riprendi queste informazioni, che sono assolutamente fasulle; non tu che le riporti, ma che dovresti controllare, ma la persona che lo scrive in quei siti dove tu navighi; ciao a tutti.
Lucio Virzì
17-01-2006, 18:09
-------------------------------------------------------------------------
ciao e scusami se quoto;volevo aggiungere che questo sito e stato bersaglio di hacker e che e' scritto chiaramente in inglese nella pagina principale; c'e' anche scritto che il sito, verra' spostato in un altro ma al momento niente e' stato fatto. ciao.
Ma va? Ma lo sai che l'avevo letto anche io? :stordita:
------------------------------------------------------------------
ciao. permettimi di quotarti; solo una piccola inesattezza; il missile polaris,;e' inverosimile che l'italia, anche come alleato nato, potesse usufruire di questa arma, anche perche', nel 60/70, il vostro paese , per legge di guerra del 1945 non poteva dotarsi di portaaerei, navi-lanciamissili, trasmissioni satellitari ed molto altro;di una cosa sono sicuro, perche' e saputo da tutti gli appassionati del settore militare, che qui nel forum, sono tanti; la vostra prima porta-aerei, non portava aerei ma elicotteri; proprio perche' questa legge vigeva ancora al tempo del varo della garibaldi, a riva-trigoso, forse non ricordo;nessuno se lo ricorda, che c'erano solo gli elicotteri?solo da qualche anno, vengono usati in leasing gli harriers;
1)mi chiedo da dove riprendi queste informazioni, che sono assolutamente fasulle; non tu che le riporti, ma che dovresti controllare, ma la persona che lo scrive in quei siti dove tu navighi; ciao a tutti.
le tue sono informazioni sbagliate:
1) il Garibaldi portava elicotteri per la legislazione italiana, che non permetteva di avere velivoli ad ala fissa alla marina, non c'entra nulla la legge di guerra, questa è una legge che risaleva agli anni '30
2) gli harrier non sono in leasing, sono di costruzione Alenia (apparte 3)
3) negli anni 60 erano operativi 3 incrociatori lanciamissili: Giuseppe Garibaldi, Andrea Doria, Caio Duilio
4)Riporto dal sito della marina militare riguardo i Polaris:
Nel 1957 iniziarono presso l'Arsenale di La Spezia i lavori di trasformazione del Garibaldi, operazione articolata sulla totale ricostruzione delle sovrastrutture e su una modifica parziale dello scafo. Il progetto mirava ad ottenere una piattaforma in grado di costituire un valido elemento nello schermo protettivo antiaereo di una task force (grazie alla presenza dei missili AA), integrando nel contempo mediante i missili balistici le capacità di proiezione di potenza insite in un complesso navale di questo tipo: un concetto sviluppato per inserire la Marina Militare nel novero delle "blue water navies", oltre che per ribadire l'importanza dell'Italia nel contesto NATO e la rilevanza strategica del Mediterraneo, fin troppo sottovalutata in sede di pianificazione politico-militare nazionale.
La trasformazione del Garibaldi comportò l'adozione di una poppa a specchio e la costruzione di un castello lungo circa 100 metri, su cui vennero installate due torri binate da 135/45 mm, il torrione sormontato dall'albero a traliccio, il grosso fumaiolo e otto pezzi da 76/62 mm; l'ampia tuga poppiera ospitò invece la rampa binata per i missili AA tipo Terrier con le relative apparecchiature di guida e i quattro pozzi di lancio per missili balistici Polaris, frutto di un progetto tanto rivoluzionario quanto funzionale, che fu molto apprezzato soprattutto dall'US Navy.
Gli unici aerei che abbiamo preso in leasing sono i Tornado ADV dagli Inglesi (restituiti) e gli F16 fino al arrivo del EFA, come ha detto easy gli Harrier sono di produzione nazionale e come i nostri se non sbaglio li ha solo l'Armada Spagnola e i Marines.
emanuelle
17-01-2006, 20:58
le tue sono informazioni sbagliate:
1) il Garibaldi portava elicotteri per la legislazione italiana, che non permetteva di avere velivoli ad ala fissa alla marina, non c'entra nulla la legge di guerra, questa è una legge che risaleva agli anni '30
----------
la legge era di benito mussolini, che in effetti, per la difesa nazionale, sempre di una pace futura, usava dire, che l'italia era gia' una portaerei nel mar mediterraneo;non mi risulta, personalmente alle mie poche conoscenze della legislatura italiana,che il governo italiano, si basasse su una legge fascista dell'epoca;il fattore di non dotare velivoli ad ala fissa alla marina militare, da parte del governo o dal ministero della difesa, e una questione interna; le sanzioni del dopoguerra nei confronti dell'italia, non permettevano questo; e' una altra cosa;comunque effettuero' delle ricerche;
2) gli harrier non sono in leasing, sono di costruzione Alenia (apparte 3)
----------
qui non lo dice;non riesco a trovare quello che dici;
http://www.boeing.com/defense-space/military/av8b/index.htm
----------
sono costruiti su licenza dalla MCDONNEL dalla BAE;la alenia partecipa con la BAE ed altri per evidenti differenti tipologie di armamento, avionica, radio-trasmissione etc etc etc ..qui c'e' il sito aggiornatissimo della MCDONNELL...;sul fattore di un leasing attuato ai primi esemplari, ricerchero' la documentazione che e' esistente in rete;
3) negli anni 60 erano operativi 3 incrociatori lanciamissili: Giuseppe Garibaldi, Andrea Doria, Caio Duilio
4)Riporto dal sito della marina militare riguardo i Polaris:
Nel 1957 iniziarono presso l'Arsenale di La Spezia i lavori di trasformazione del Garibaldi, operazione articolata sulla totale ricostruzione delle sovrastrutture e su una modifica parziale dello scafo. Il progetto mirava ad ottenere una piattaforma in grado di costituire un valido elemento nello schermo protettivo antiaereo di una task force (grazie alla presenza dei missili AA), integrando nel contempo mediante i missili balistici le capacità di proiezione di potenza insite in un complesso navale di questo tipo: un concetto sviluppato per inserire la Marina Militare nel novero delle "blue water navies", oltre che per ribadire l'importanza dell'Italia nel contesto NATO e la rilevanza strategica del Mediterraneo, fin troppo sottovalutata in sede di pianificazione politico-militare nazionale.
La trasformazione del Garibaldi comportò l'adozione di una poppa a specchio e la costruzione di un castello lungo circa 100 metri, su cui vennero installate due torri binate da 135/45 mm, il torrione sormontato dall'albero a traliccio, il grosso fumaiolo e otto pezzi da 76/62 mm; l'ampia tuga poppiera ospitò invece la rampa binata per i missili AA tipo Terrier con le relative apparecchiature di guida e i quattro pozzi di lancio per missili balistici Polaris, frutto di un progetto tanto rivoluzionario quanto funzionale, che fu molto apprezzato soprattutto dall'US Navy.
-------------------------------------------------------------------
al quel tempo c'era come presidente del consiglio FANFANI in italia e come presidente della repubblica SEGNI;apparte il lato economico totalmente fuorviante per 'italia(fanfani si accordo' solo per la fornitura dei terreni e parte delle strutture..),l'utilizzo ed il controllo delle testate nucleari era adibito SOLO a personale americano; questa era una legge interna americana che si chiamava MCMAHON ACT....),dunque l'italia mai avrebbe potuto manipolare direttamente quel tipo di missile;il fattore che riporti la spiegazione tecnica della nave, non implica che ne sia poi autorizzato il deposito, l'uso o il trasporto di testate nucleari, perche' e comunque una decisione del governo.in effetti su quelle navi sono stati testati i missili a salve;senza la testata, chiaramente; solo per controlli radio-radar e di propulsione;questo e un sunto delle informazioni che ho recepito molto rapidamente;il quel periodo c'era la rivalita' tra la francia che non era nella nato , si rifiutava di entrarci,ed il fattore di cuba;per l'italia era un movente politico; solo politico di importanza europea;i missili che eventualmente fossero stati dotati sulle navi, erano comunque, come tecnologia, gia' arretrata in confronte ai polaris installati sui sottomarini;comunque ai sl sito della marina lo indichera' sicuramente. ciao.
ecco il sito di cui parlavo: http://www.sitepluto.com/
Confermo che il sito "sembrerebbe" chiuso, c'è pochissima attività.
Non è certo come quando andavo alle superiori (10 anni fa) che di notte era illuminato a giorno e vedevo le luci d'illuminazione direttamente da casa.
L'armamento nucleare era a doppia-chiave, e si inseriva nella strategia USA di creare una forza NATO navale con deterrente nucleare, i missili non furono poi acquisti per motivi di politica interna, malgrado fosse tutto pronto.
Cmq io scrissi all' inizio che l'italia aveva tentato di dotarsi di missili Polaris, non che se ne dotò effettivamente.
Sugli harrier il tuo link è solo una descrizione tecnica, lo sanno anche i sassi che 15 AVB8+ della MM furono prodotti da Alenia, e che cmq non sono il leasing, riporto da Aviation Internetional News: Alenia had a less extensive role in the Harrier II Plus, carrying out final assembly of the 18 aircraft operated by the Italian navy.
Idem per la legge sugli aeromobili navali
E ancora qui (http://decals.kitreview.com/decals/av8bitaliandecalsreviewsb_1.htm)
The Italian navy (Marina Militare Italiana) operates 16 AV-8B+ aircraft, built under license in Italy, plus 2 TAV-8Bs for training, and 3 Boeing built AV-8s in the US for the initial pilot course under the USMC
emanuelle
17-01-2006, 23:14
L'armamento nucleare era a doppia-chiave, e si inseriva nella strategia USA di creare una forza NATO navale con deterrente nucleare, i missili non furono poi acquisti per motivi di politica interna, malgrado fosse tutto pronto.
Cmq io scrissi all' inizio che l'italia aveva tentato di dotarsi di missili Polaris, non che se ne dotò effettivamente.
Sugli harrier il tuo link è solo una descrizione tecnica, lo sanno anche i sassi che 15 AVB8+ della MM furono prodotti da Alenia, e che cmq non sono il leasing, riporto da Aviation Internetional News: Alenia had a less extensive role in the Harrier II Plus, carrying out final assembly of the 18 aircraft operated by the Italian navy.
Idem per la legge sugli aeromobili navali
----------------------------------------------------
1)la doppia chiave e una cosa; il MCMAHON ACT profondamente un'altra;
2)assemblare non vuole dire costruire o sviluppare; il progetto;non confondiamo tra ASSEMBLY, DEVELOPMENT,AGREEMENT, DEVELOPED E BUILT,come ha scritto e riportato l'altro membro del forum;
3)le 3 UNICHE aziende che costruiscono in partnership l'harrier sono:BOEING,BAE SYSTEM,ROLLS ROYCE;
Se poi singolarmente queste aziende si fanno affiancare da altre, minori, perche' hanno differenti e maggiori specializazioni in alcuni precisi settori e una cosa;ma la alenia, in http://www.alenia-aerounautica.it non viene riportata la figura dell'harrier;questo per problema di POLICY e DI MARCHIO ; comunque ricontrollo;in riguardo alla forma di contratto utilizzato per la acquisizione degli harrier, sono in cerca dei file esatti, che non sono facili da trovare, ma li sto' cercando; sono in pdf e ce ne sono molti da guardare;a dopo.
emanuelle
17-01-2006, 23:18
E ancora qui (http://decals.kitreview.com/decals/av8bitaliandecalsreviewsb_1.htm)
The Italian navy (Marina Militare Italiana) operates 16 AV-8B+ aircraft, built under license in Italy, plus 2 TAV-8Bs for training, and 3 Boeing built AV-8s in the US for the initial pilot course under the USMC
-------------------------------------------------------------------
ciao; io ho appena scritto sopra; perche' comunque cercare in siti di modellismo o di riviste del settore, che non corrispondono quasi sempre a quelle del produttore,e non nel sito diretto della fabbrica dell'aereo? built etc etc ...leggi sopra ; ciao.
nel dubbio aggiungo il sito italiano della boeing e appena apri la pagina leggi in fondo al riferimento della alenia(SUPPORTO, niente altro).
http://www.boeing.com/global/italy/company/italia/
Penso che Boeing sia una fonte attendibile
http://www.boeing.com/defense-space/military/av8b/news/1997/news_release_971202n.html
TURIN, Italy, Dec. 02, 1997 -- In a simple ceremony attended by the Chief of Staff of the Italian Navy, Admiral Angelo Mariani, the Italian navy Nov. 25 accepted the 13th and final AV-8B Harrier II Plus assembled at Alenia's Aeronautics Division here.
This brings to 16 the total number of Harrier II Plus aircraft and two TAV-8B two-seat trainers flown by the Italian navy.
Italy, Spain and the United States collaborated to develop and produce the radar-equipped Harrier II Plus, which also features night-attack capabilities. AV-8B prime contractor Boeing worked with Alenia in Turin and with Construcciones Aeronauticas, S.A. (CASA) in Seville, Spain, to set up final assembly lines for their nations' respective aircraft.
In July, the Spanish navy took delivery of its eighth and last CASA-assembled Harrier II Plus. The Spanish navy also flies 10 AV-8B Harrier II day-attack aircraft and is considering remanufacturing them to the II Plus configuration.
At the Italian ceremony, Jerry Daniels, Boeing vice president of Navy and Marine Corps programs for McDonnell Aircraft and Missile Systems, noted, "This program not only produced a world-class weapon system for the defense of these three countries; it also produced a world-class team. By working together as a multinational team we have strengthened each other, we have understood the true value of cooperation, and we have made many friends. Our paths will continue to cross."
Also representing Boeing at the Italian delivery ceremony were Darryl Davis, general manager of the AV-8B program, and Jim Korte, AV-8B program manager for Italy and Spain.
Through the remanufacturing program, Boeing is converting 72 day-attack Harriers into II Plus aircraft for the U.S. Marine Corps.
McDonnell Douglas (which merged with Boeing in August) and British Aerospace jointly developed the Harrier II in the early 1980s for the U.S. Marine Corps and the British Royal Air Force.
Anche il ministero della difesa cita l'acquisizione:
http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA/DG/ARMAEREO/Programmi/Ala+Fissa/amx.htm
emanuelle
17-01-2006, 23:33
Penso che Boeing sia una fonte attendibile
http://www.boeing.com/defense-space/military/av8b/news/1997/news_release_971202n.html
---------------------------------------------------------------------
ciao. quello che riporta la boeing, aggiornato al gennaio 2006 puo' essere DIFFERENTE,dagli aggiornamenti del 1997. non credi anche tu?
Ah ho capito quindi Boeing nel 1997 si è inventata del fatto che il primo Harrier è uscito da Caselle, anche la cerimonia di consegna scommetto che se è inventata, anche tutte le fonti che trattano il settore della difesa e che descrivono il programma di sviluppo del AV8B - Plus da parte di Spagna, Italia e USA si sono inventati tutto
emanuelle
17-01-2006, 23:46
Anche il ministero della difesa cita l'acquisizione:
http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA/DG/ARMAEREO/Programmi/Ala+Fissa/amx.htm
---------------------------------------------------------------
se leggi bene in fondo lo spiega anche;
1)alenia collabora come supporto tecnico a terra; linea di volo, hangar etc etc ;
2)fiat avio e l'unica autorizzata ad operare sui motori siccome costruisce, modifica e sviluppa su LICENZA rolls-royce;in germania ad esempio e la bmw.ma questi terzi marchi non vengono nominati nella presentazione generale dell'aereo per questioni interne di policy e di marchi;tutto qua;ciao
---------------------------------------------------------------
se leggi bene in fondo lo spiega anche;
1)alenia collabora come supporto tecnico a terra; linea di volo, hangar etc etc ;
Bella scoperta, la linea di produzione è chiusa è logico che adesso fà solo quello
emanuelle
17-01-2006, 23:56
Ah ho capito quindi Boeing nel 1997 si è inventata del fatto che il primo Harrier è uscito da Caselle, anche la cerimonia di consegna scommetto che se è inventata, anche tutte le fonti che trattano il settore della difesa e che descrivono il programma di sviluppo del AV8B - Plus da parte di Spagna, Italia e USA si sono inventati tutto
-----------------------------------------------------------
...io leggo assemblato;anche perche' la alenia ha la parte del radar e della navigazione elettronica notturna, mentra la FIAT AVIO ha la parte del motore; mi sembra normale che sia a caselle;aeroporto di torino, capitale della fiat;qui ci sono i reparti meccanici che operano su licenza rolls-royce; non potevano certo inaugurarlo a pratica di mare;
emanuelle
17-01-2006, 23:59
Bella scoperta, la linea di produzione è chiusa è logico che adesso fà solo quello
--------------------------------------
ciao. io non ho scoperto niente; sono andato solo a cercare direttamente la fonte;se non la cerchi direttamente,come faresti senno' ad avvallare le risposte a vanvera?me lo consenti?
-----------------------------------------------------------
...io leggo assemblato;anche perche' la alenia ha la parte del radar e della navigazione elettronica notturna, mentra la FIAT AVIO ha la parte del motore; mi sembra normale che sia a caselle;aeroporto di torino, capitale della fiat;qui ci sono i reparti meccanici che operano su licenza rolls-royce; non potevano certo inaugurarlo a pratica di mare;
E allora che ho detto io ??? assemblato, costruito ... cosa cambia ? ... l'ho sò pure io che l'anno fatto su licenza come al tempo gli F104
--------------------------------------
ciao. io non ho scoperto niente; sono andato solo a cercare direttamente la fonte;se non la cerchi direttamente,come faresti senno' ad avvallare le risposte a vanvera?me lo consenti?
Che fonte devi cercare che sapere che un azienda che assembla fornisce anche assistenza e logistica ?, da che mondo e mondo funziona così, altro che risposte a vanvera.
emanuelle
18-01-2006, 00:23
E allora che ho detto io ??? assemblato, costruito ... cosa cambia ? ... l'ho sò pure io che l'anno fatto su licenza come al tempo gli F104;
-------------------------------------------------------------------------
ciao. se assembli prendi piu' pezzi, gia montati e li unisci ad altri gia montati; se costruisci , parti dalla fusione dei metalli;al loro taglio;ad esempio nel motore mette le mani solo la fiat avio;stop; la alenia non mette mano al motore; stop;su licenza in italia viene costruito il motore della rolls royce;costruito non assemblato;cioe' si parte dalla fusione delle varie leghe;il telaio dell'harrier, la avionica,sono coperti da segreto i progetti;e chiaro che il team di manuntenzione, lavora in concerto di cooperazione; ma alcune scelte di modifica o sviluppo, spettano esclusivamente alla azienda che lo fabbrica;non alla alenia, e neanche alla fiat avio;ma solo alla boeing, bae system and rolls royce;e tutta qui la differenza. il resto...e resto.ciao.
emanuelle
18-01-2006, 01:34
ciao a tutti;scusate innanzitutto l'ot della discussione; dal fatto che la norvegia indaghi sulla finmeccanica, siamo andati a finire,su altre questioni; io comunque ,apparte il fatto della comprensione dei termini inglesi e la loro traduzione, ci tenevo a dire, che per sapere esattamente le basi americane presenti in italia, basta cercare il loro numero telefonico; ne hanno di 3 tipi;satellitare, cavo telefonico e cavo a fibre ottiche(dns);sui siti militari americani, ma anche sui siti di altre nazioni, che supportano basi militari di altre nazioni, e nel loro interesse divulgare i numeri telefonici per tenere in contatto i familiari; se cercate la base navale amricana a napoli, poi troverete in .PDF,i numeri locali ed internazionali di tutti i comandi americani; anche quelli che si fanno riferimento all'inizio di questa discussione;ma quello che viene riportato da diversi link, da differenti membri,e totalmente errato o molto vecchio;senza polemica con il moderatore che ha iniziato a scrivere questa discussione, che comunque tocca temi molto interessanti;ciao a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.