View Full Version : Domanda tecnica per Fek...
toskurim
17-01-2006, 08:30
....o per chiunque mi sappia rispondere...
http://www.tomshw.it/display.php?guide=20050502
In base all'articolo sopra linkato, mi piacerebbe sapere un tuo parere sulla fattibilità dell'applicare tali sistemi "di output" video ai videogame.
Mi spiego meglio:
Secondo la tua personale esperienza di programmatore, quando sarà possibile (ma sopratutto "se") che tale tecnologia venga applicata realmente all'intrattenimento ludico per eccellenza?
Lo chiedo perchè secondo me quello sarà il prossimo passo per proiettarci realmente nell'universo 3d (lasciando perdere VR & company).
Lo so.... sono un sognatore.... ma che ci devo fare^^
Come per tutte le periferiche, verra usato nei giochi quando la periferica e' ampiamente diffusa nel mercato. E purtroppo non la vedo una periferica appetibile al mercato consumer ancora per qualche anno.
Ricordo che provai una cosa simile anni fa ad uno SMAU e l'esperienza fu molto bella.
toskurim
17-01-2006, 09:54
Intanto grazie per la celere risposta...
....tuttavia è probabile che uno dei pochi campi nel quale possa trovare "sfogo" tale tecnologia, o meglio, dove possano esserne sfruttate al meglio le caratteristiche è proprio il settore videoludico, giusto?
Se così fosse allora saremmo nuovamente al punto di partenza, ovvero: se i produttori non cominciano a spingere questi nuovi prodotti, essi stessi non potranno mai diffondersi adeguatamente in maniera tale da diventare "competitivi".....insomma come stanno facendo ora con gli Lcd Hdtv....
Il nocciolo vero della questione è dunque secondo me:
I produttori avranno mai interesse a spingere tale tecnologia, nonostante il suo principale campo applicativo sia quello da noi tanto amato ma da molti altri "snobbato" e cioè quello dei video game?
Per la seconda parte della tua risposta, su cosa l'hai provato? era una tech demo?
Desiderei inoltre sentire anche il parere di altri sulla questione, per cui chi vuole può tranquillamente intervenire :D
goldorak
17-01-2006, 11:10
Io ti chiedo solo : che te ne fai di un sistema di realta' virtuale 3d se poi il gioco fa schifo ? :rolleyes:
L'industria odierna dei videogames e' come una catena di fast food, molta roba e qualita' scadente.
Non ha senso continuare a comprare hardware costossissimo per poi avere un esperienza videoludica di merda.
Tuttavia alcuni di questi controller possono rilevarsi utili in alcune tipologie di giochi vedi ad esempio i simulatori di volo.
Gia' adesso ce' il Track IR un dispositivo che consente una visuale 3d all'interno di un cockpit e molti simulatori sia civili che militari su pc lo supportano.
Dubito pero' che tali dispositivi diventeranno accessibili alle masse, a meno che non costino sui 30 € e quindi di tempo ne passera' sotto i ponti.
Alberto Falchi
17-01-2006, 11:27
Il nocciolo vero della questione è dunque secondo me:
I produttori avranno mai interesse a spingere tale tecnologia, nonostante il suo principale campo applicativo sia quello da noi tanto amato ma da molti altri "snobbato" e cioè quello dei video game?
Per la seconda parte della tua risposta, su cosa l'hai provato? era una tech demo?
Desiderei inoltre sentire anche il parere di altri sulla questione, per cui chi vuole può tranquillamente intervenire :D
ho parlato dell'argomento più volte, sia con game designer (fra cui Meier e Molyneux), sia con ingegneri dell'hardware (David Kirk e Richard Huddy): nessuno di loro crede in simili apparecchi. Non per una questione tecnologica, ma per una questione pratica, che mi sento di condividere: nessuno vuole estraniarsi tanto dalla realtà. Il mercato dimostra che la gente vuole inserire un CD e giocare, punto. Già l'installazione e configurazione è troppo menosa... figuriamoci anche mettersi un casco, tararlo, impazzire con l'head tracking... insomma... nessuno vuole ste cose. Tra l'altro, ne sono uscite a vagonate di tecnologie simili, addirittura Asus regalava gli occhialini shutter... e nessuno li ha mai amati
Pape
toskurim
17-01-2006, 11:41
Io ti chiedo solo : che te ne fai di un sistema di realta' virtuale 3d se poi il gioco fa schifo ? :rolleyes:
L'industria odierna dei videogames e' come una catena di fast food, molta roba e qualita' scadente.
Non ha senso continuare a comprare hardware costossissimo per poi avere un esperienza videoludica di merda.
Tuttavia alcuni di questi controller possono rilevarsi utili in alcune tipologie di giochi vedi ad esempio i simulatori di volo.
Gia' adesso ce' il Track IR un dispositivo che consente una visuale 3d all'interno di un cockpit e molti simulatori sia civili che militari su pc lo supportano.
Dubito pero' che tali dispositivi diventeranno accessibili alle masse, a meno che non costino sui 30 € e quindi di tempo ne passera' sotto i ponti.
Sono pienamente d'accordo con te riguardo al fatto che si necessità di un aumento qualitativo dei giochi, la mia era solo una domanda riguardante l'eventuale appoggio di questa tecnologia da parte degli sviluppatori, tutto quì.. :p
toskurim
17-01-2006, 11:51
ho parlato dell'argomento più volte, sia con game designer (fra cui Meier e Molyneux), sia con ingegneri dell'hardware (David Kirk e Richard Huddy): nessuno di loro crede in simili apparecchi. Non per una questione tecnologica, ma per una questione pratica, che mi sento di condividere: nessuno vuole estraniarsi tanto dalla realtà. Il mercato dimostra che la gente vuole inserire un CD e giocare, punto. Già l'installazione e configurazione è troppo menosa... figuriamoci anche mettersi un casco, tararlo, impazzire con l'head tracking... insomma... nessuno vuole ste cose. Tra l'altro, ne sono uscite a vagonate di tecnologie simili, addirittura Asus regalava gli occhialini shutter... e nessuno li ha mai amati
Pape
E' senza dubbio vero anche questo....tuttavia, credo che gra parte di coloro che utilizzano il Pc come macchina da gioco, spesso pretendano di più rispetto ad un "consolaro"(termine assolutamente non dispregiativo) in termine di "esperienza di gioco". Altrimenti non mi spiegherei assolutamente l'esborso continuo di centinai di EURI da parte di molti...
Credo che questa modo nuovo di intendere i videogame, potrebbe realmente causare un salto generazionale e spingere forse i produttori a cercare di aumentare la qualità piuttosto che la quantità...
ma forse è solo utopia....
Alberto Falchi
17-01-2006, 12:04
E' senza dubbio vero anche questo....tuttavia, credo che gra parte di coloro che utilizzano il Pc come macchina da gioco, spesso pretendano di più rispetto ad un "consolaro"(termine assolutamente non dispregiativo) in termine di "esperienza di gioco". Altrimenti non mi spiegherei assolutamente l'esborso continuo di centinai di EURI da parte di molti...
Credo che questa modo nuovo di intendere i videogame, potrebbe realmente causare un salto generazionale e spingere forse i produttori a cercare di aumentare la qualità piuttosto che la quantità...
ma forse è solo utopia....
Pretendono di più, sicuro, ma sei certo che quel pretendano di più comprenda anche delle periferiche così intrusive? Insomma... se per farmi una partita a Quake devo togliere gli occhiali, mettere il visore, sistemarmi in una posizione dove posso muovermi senza pigliare spigoli nelle anche... il tutto poi senza contare quel periodo di adattamento necessario per abituarsi al display (che inevitabilmente i primi minuti darà un po' di nauesa)... mi passa anche la voglia ^_^
Pape
Pretendono di più, sicuro, ma sei certo che quel pretendano di più comprenda anche delle periferiche così intrusive? Insomma... se per farmi una partita a Quake devo togliere gli occhiali, mettere il visore, sistemarmi in una posizione dove posso muovermi senza pigliare spigoli nelle anche... il tutto poi senza contare quel periodo di adattamento necessario per abituarsi al display (che inevitabilmente i primi minuti darà un po' di nauesa)... mi passa anche la voglia ^_^
Pape
Per altro stanno lavorando su sitemi di head tracking basati sul riconoscimento delle immagini: ti mettono di fronte ad una telecamera e questa e' in grado di capire dove i tuoi occhi guarda, la posizione e inclinazione della testa, i suoi movimenti. Decisamente meno intrusivo.
Alberto Falchi
17-01-2006, 14:37
Per altro stanno lavorando su sitemi di head tracking basati sul riconoscimento delle immagini: ti mettono di fronte ad una telecamera e questa e' in grado di capire dove i tuoi occhi guarda, la posizione e inclinazione della testa, i suoi movimenti. Decisamente meno intrusivo.
Sicuramente meglio.... sebbene a questo punto la soluzione meno dispendiosa e più semplice (preferisco le soluzioni eleganti a quelle elaborate) secondo me è quella di Nintendo: il risaultato è lo stesso, pur senza far saltare le pupille da un angolo all'altro dello schermo (senza considerare che puoi controllare se il caffè è pronto senza ripercussioni sul gioco :-PPPP)
Pape
A meno che non inventino roba più "semplice" (che non vuol dire meno tecnologica) sarà dura diffondere cose del genere... io non mi sognerei mai di mettermi un casco o stare davanti ad uno schermo muovendo tutto il corpo -__-' ...suvvia, IMHO così ci si rincoglionisce veramente... sono ben altri i contesti in cui alcune di queste tecnologie potrebbero essere utili...
Ciau! :p
Jon Irenicus
17-01-2006, 16:10
A quel punto potrei optare per il Softair :asd:
toskurim
17-01-2006, 16:45
No cioè raga ma voi non avete capito nulla proprio....
io mi riferivo a questo casco^^
-.-" <----- cliccaci (http://www.universitor.it/image/fotodocenti/foto_casco.gif)
:D :D :D :D
Jon Irenicus
17-01-2006, 19:25
No cioè raga ma voi non avete capito nulla proprio....
io mi riferivo a questo casco^^
-.-" <----- cliccaci (http://www.universitor.it/image/fotodocenti/foto_casco.gif)
:D :D :D :D
LordLOL!!!! :D :D :D
SilverXXX
17-01-2006, 19:36
Io sono di quelli che pensa siano un pò "intrusivi".
Ma pavrei anche voluto provare uno di questi (http://ps2.ign.com/articles/100/100484p1.html) :D
zerothehero
18-01-2006, 08:40
ho parlato dell'argomento più volte, sia con game designer (fra cui Meier e Molyneux), sia con ingegneri dell'hardware (David Kirk e Richard Huddy): nessuno di loro crede in simili apparecchi. Non per una questione tecnologica, ma per una questione pratica, che mi sento di condividere: nessuno vuole estraniarsi tanto dalla realtà. Il mercato dimostra che la gente vuole inserire un CD e giocare, punto. Già l'installazione e configurazione è troppo menosa... figuriamoci anche mettersi un casco, tararlo, impazzire con l'head tracking... insomma... nessuno vuole ste cose. Tra l'altro, ne sono uscite a vagonate di tecnologie simili, addirittura Asus regalava gli occhialini shutter... e nessuno li ha mai amati
Pape
Quoto..c'è anche un'altra cosa da considerare...i genitori...se mi vedessero con gli occhialini 3d credo che dovrei iniziare a cercarmi casa.. :D ..mi pare una cosa troppo da nerd.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.