View Full Version : Dipendenza da email: il 21% non riesce a farne a meno
Redazione di Hardware Upg
16-01-2006, 16:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16164.html
Secondo una ricerca commissionata da Symantec il 21% degli utenti intervistati ha un rapporto di dipendenza con l'email
Click sul link per visualizzare la notizia.
nelle ultime ore....? la ricerca è in rete da 1 sett...
nicola1985
16-01-2006, 16:23
capperi il 21%??anke io sto diventando forum dipendente...
servirebbe poter filtrare le e-mail in modo efficiente...io ricevo tonnellate di spam!
A me quelli che mi danno più fastidio sono i professori universitari antiquati che si rifiutano di avere un sito web attraverso il quale comunicare le cose importanti -_-
bhe questa notizia si poteva lasciare nel cestino...
melomanu
16-01-2006, 17:49
A me quelli che mi danno più fastidio sono i professori universitari antiquati che si rifiutano di avere un sito web attraverso il quale comunicare le cose importanti -_-
sono peggio quelli che HANNO e-mail, sito web e compagnia bella , ma non li usano ne per comunicarti le cose importanti, ne per rendersi reperibili..
mannaggia a loro :doh:
maxithron
16-01-2006, 17:52
sono felice@dinonappartenere.it a questa@categoria.com di malati@diemail.net
melomanu non posso far altro che quotarti :doh:
E' innegabile ad esempio che non si possa più fare a meno di questo strumento
in 6 anni che viaggio su internet ho usato l email solo ed esclusivamente per le pwd che ti arrivano dagli account che crei o perche ero obbligato per ordini su internet o simili...non ho mai capito l attaccamento alle mail...ci sono gli im e gli ftp, perche dover utilizzare una "posta elettronica"?....boh per molti è una ragione di vita quindi "de gustibus..."
anche gli sms non li ho mai usati praticamente...al massimo messaggi di servizio....anche li, inutilita imo...beh meno male che non la pensano tutti come me cosi almeno email e sms servono a qualcosa...
lol di certo non ci sono io leggo la mail 1 volta al mese ^_^
DarkFolle
16-01-2006, 19:49
io visito la mia e-mail quotidianamente, controllo qualche news, elimino lo spam, scrivo alla mia lady e a qualche altro individuo, e mi accerto di non aver ancora ricevuto nessuna mail dall'FBI "Pirata, t'abbiam beccato, mo prendilo nel cu.."
riva.dani
16-01-2006, 20:10
Io visito l'email quotidianamente, ma non credo di esserne dipendente. Ad esempio quando vado in vacanza mica mi porto il portatile e compagnia bella: vacanza è vacanza!
Eppoi l'email è lo strumento più economico (è gratis :D ) per comunicare con parenti lontani che non hanno l'adsl ( e quindi niente voip)...
Credo sia uno strumento utile, ma non indispensabile ;).
PS: Allo smistamento e allo spam ci pensa Thunderbird :Prrr:
Preoccupante la percentuale del 21% relativa ai dipendenti totali, cioè coloro che non possono fare a meno di controllare l'account email in modo frenetico e che dedicano 2,6 ore al giorno allo smistamento della posta.
Una mandria di FOLLI! :D
Il quadro si completa con altre interessanti cifre: il 10% del paniere Symantec si è dichiarato tecnofobico, cioè utenti che rifiutano l'utilizzo della tecnologia
Questi sono ancora più folli! :muro:
aLLaNoN81
16-01-2006, 21:53
in 6 anni che viaggio su internet ho usato l email solo ed esclusivamente per le pwd che ti arrivano dagli account che crei o perche ero obbligato per ordini su internet o simili...non ho mai capito l attaccamento alle mail...ci sono gli im e gli ftp, perche dover utilizzare una "posta elettronica"?....boh per molti è una ragione di vita quindi "de gustibus..."
anche gli sms non li ho mai usati praticamente...al massimo messaggi di servizio....anche li, inutilita imo...beh meno male che non la pensano tutti come me cosi almeno email e sms servono a qualcosa...
Non tutti quelli che hanno bisogno di contattarti hanno una connessione adsl e magari anche flat, prima di definire inutile l'email io ci penserei su almeno una cinquantina di volte se fossi in te. Piuttosto può essere sbagliato l'uso massivo che ne fa molta gente, quello si, ma dire che è inutile la posta elettronica è una cazzata colossale, si vede che non lavori... sul lavoro mica si possono usare gli i messenger e gli ftp per le comunicazioni importanti.
Fabio Boneschi
16-01-2006, 22:00
____________________________________________
Commento # 4 di: freeeak pubblicato il 16 Gennaio 2006, 18:45
bhe questa notizia si poteva lasciare nel cestino...
____________________________________________
ma noi lo facciamo per stimolare il senso critico dei lettori :)
e poi se proprio non interessa si è può anche evitare di leggere :)
darkbasic
16-01-2006, 22:20
Alle e-mail in genere preferisco gli IM, ma in certi casi riconosco che non se ne può fare a meno (specie per chi ci lavora). Ultimamente utilizzo la posta elettronica sopratutto per le mailing list (qualche centinaio di e-mail al giorno) e le comunicazioni cifrate (grazie al comodissimo enigmail che automatizza ogni processo).
Il problema dello spam/virus l'ho risolto installando spam assassin e clamav sul server web.
Facoltà umanistica? :D
L'ultima volta che ho inviato una e-mail ad un professore mi ha risposto dopo 2 minuti (effettivi: ora ricezione della sua mail - ora invio della mia con Thunderbird) :eek:
Questa si che è comunicazione efficiente!
E' questo il bello... ingegneria informatica :sofico:
Cmq evidentemente t'ha detto fortuna che il professore s'è connesso per controllare l'email subito dopo che tu gliel'hai spedita :stordita:
No vabbè anche da noi c'è qualcuno fortunatamente che si degna di rispondere :D
nelle ultime ore....? la ricerca è in rete da 1 sett...
Mica potevano dirti che la news era vecchia :asd:
sono felice@dinonappartenere.it a questa@categoria.com di malati@diemail.net
Chi non muore si rivede (ogni tanto) :D
Comunque secondo me ancora piu' grave è la dipendenza da SMS/MMS, altro che email. . .
Chiedo scusa ma non mi sembra bello ridere di questa cosa come paiono indicare alcuni commenti. Penso che per certe persone sia un problema serio, come la dipendenza dagli IM e dagli SMS. Sono di fatto vere e proprie malattie.... Ai fini pratici, è come ridere, che so , dei drogati o di chi non riesce a smettere di fumare...
Nippolandia
16-01-2006, 23:57
Io conosco una persona(che purtroppo e mio cugino)che tutto il giorno non fa che stare nel suo ufficio ha controllare la posta elettronica,ha ricevere milioni di telefonate e scrivere fogli di testo.
Parlo di circa 10 ore al giorno e forse piu´e quanto e fuori per rilassarsi i suoi 3 cellulari suonano ogni momento,un caos totale.
Sempra un uomo d´affari invece non e´che un misero uomo squattrinato,pensate che quano andiamo in Italia tutti andiamo vanno a tuffarsi invece lui passa ore ed ore nella cabina telefonica ad arrostirsi come un pollo. :doh:
Ragazzi vi prego se trovate una cura ditemelo perche´voglio curarlo. :help:
i suoi 3 cellulari suonano ogni momento,
---- passa ore ed ore nella cabina telefonica ad arrostirsi come un pollo. :doh: :help:
E nella cabina telefonica che fa? Telefona con il cellulare? :D
Chiedo scusa ma non mi sembra bello ridere di questa cosa come paiono indicare alcuni commenti. Penso che per certe persone sia un problema serio, come la dipendenza dagli IM e dagli SMS. Sono di fatto vere e proprie malattie.... Ai fini pratici, è come ridere, che so , dei drogati o di chi non riesce a smettere di fumare...
Il paragone con il drogato mi pare alquanto fuori luogo. Io non riesco a smettere di fumare, ma forse perchè non voglio farlo...
Queste dipendenze spasmodiche da l'uno o dall'altro metodo di comunicazione, si possono configurare come lievi forme di autismo, in cui l'applicarsi alla "disciplina" va oltre la reale utilità del mezzo, o il semplice piacere di coltivarla.
Ciauz!
Il paragone con il drogato mi pare alquanto fuori luogo. Io non riesco a smettere di fumare, ma forse perchè non voglio farlo...
Queste dipendenze spasmodiche da l'uno o dall'altro metodo di comunicazione, si possono configurare come lievi forme di autismo, in cui l'applicarsi alla "disciplina" va oltre la reale utilità del mezzo, o il semplice piacere di coltivarla.
Ciauz!
Se ti ho offeso in qualche modo mi dispiace e non era mia intensione, ma voglio comunque affermare che queste dipendenze non sono affatto da prendere sotto gamba. Sono disagi autentici e semplicemente non mi sembra bello prenderle alla leggera.
Se ti ho offeso in qualche modo mi dispiace e non era mia intensione,
Non mi sono offeso, non preoccuparti! :ciapet:
La mia battuta non implicava un prendere sottogamba tali problemi. ;)
Ciauz!
Chiedo scusa ma non mi sembra bello ridere di questa cosa come paiono indicare alcuni commenti. Penso che per certe persone sia un problema serio, come la dipendenza dagli IM e dagli SMS. Sono di fatto vere e proprie malattie.... Ai fini pratici, è come ridere, che so , dei drogati o di chi non riesce a smettere di fumare...
Proprio uguale il paragone guarda... :rolleyes:
Io conosco una persona(che purtroppo e mio cugino)che tutto il giorno non fa che stare nel suo ufficio ha controllare la posta elettronica,ha ricevere milioni di telefonate e scrivere fogli di testo.
Parlo di circa 10 ore al giorno e forse piu´e quanto e fuori per rilassarsi i suoi 3 cellulari suonano ogni momento,un caos totale.
Sempra un uomo d´affari invece non e´che un misero uomo squattrinato,pensate che quano andiamo in Italia tutti andiamo vanno a tuffarsi invece lui passa ore ed ore nella cabina telefonica ad arrostirsi come un pollo. :doh:
Ragazzi vi prego se trovate una cura ditemelo perche´voglio curarlo. :help:
Non ti preoccupare, appena avrà un datore di lavoro che gli aprirà il sedere ad ogni squillo di cellulare, vedrai che cambierà atteggiamento. Classificarle come malattie secondo me non ha senso alcuno. Quella del cellulare, delle email e quant'altro sono semplicemente dei vizi, piu' che malattie, che si tolgono con un'autoregolamentazione disciplinare. Lo è cosi con il fumo, figuriamoci per ste scemenze. Se lo fa evidentemente nessuno gli fa cazziatoni sul posto di lavoro. Se io fossi un datore di lavoro e vedrei un mio dipendente che prende lo stipendio per passare giornate a parlare al cellulare stai tranquillo che il vizio glielo toglierei in 10 minuti netti :asd:
Lotharius
17-01-2006, 10:58
Beh, come si dice, il giusto sta nel mezzo: ci sono molto motivi positivi che giustificano l'uso della posta elettronica. Ovviamente se ne deve fare un uso normale, senza accanirsi e senza rifiutarla a priori (di solito tecnofobici sono quelli che vedono il computer come un mostro di ferro che dà errori e non serve a niente).
Secondo me però dovrebbero migliorare la tecnologia legata all'uso della e-mail, come la crittografia dei dati che transitano e altre cose molto utili; non parliamo poi dei virus e dello spam che infesta tutto il mondo... senza questi piccoli problemi l'e-mail sarebbe un ottimo mezzo.
majin boo
17-01-2006, 12:58
Io conosco una persona(che purtroppo e mio cugino)che tutto il giorno non fa che stare nel suo ufficio ha controllare la posta elettronica,ha ricevere milioni di telefonate e scrivere fogli di testo.
Parlo di circa 10 ore al giorno e forse piu´e quanto e fuori per rilassarsi i suoi 3 cellulari suonano ogni momento,un caos totale.
Sempra un uomo d´affari invece non e´che un misero uomo squattrinato,pensate che quano andiamo in Italia tutti andiamo vanno a tuffarsi invece lui passa ore ed ore nella cabina telefonica ad arrostirsi come un pollo. :doh:
Ragazzi vi prego se trovate una cura ditemelo perche´voglio curarlo. :help:
:mbe:
dalloliogm
17-01-2006, 18:51
Io avevo deciso di non prendere una connessione ad Internet Flat per paura di perdere troppo tempo a navigare, ed invece mi ritrovo sempre attaccato lo stesso.. ;)
Tra mail e Usenet, Irc e cavolate varie posso dire di arrivare a quelle due ore... per fortuna che col tempo ho imparato ad usare il computer anche per fare cose serie..
LimohetfielD
18-01-2006, 07:24
Credo vada distinto l'uso che si fa della posta elettronica, così come per il navigare in rete.
Anch'io passo un'oretta (forse più) al giorno leggere la posta, ma se sono iscritto a qualche mailing list di argomento che mi interessa (ovviamente), non credo che quello sia tempo perso. Mi aggiorno, imparo, progredisco.
Lo stesso vale per la navigazione. Se uso mezz'ora al giorno per leggere le news e i commenti degli utenti di HwUpgrade non lo considero una malattia, ma una fonte di conoscenza (per quanto marginale rispetto alla mia professione). Quindi tutt'altro che tempo buttato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.