View Full Version : PROCESSORI PENTIUM4 EMT64 e schede madri "VECCHIE" che lisupportanoesempio ASUS P5GD1
korikori
16-01-2006, 13:54
Ciao a tutti
ho letto sul sito asus che la mia scheda madre p5gd1 supporta i nuovi processori pentium 4 con emt64 ma ho visto che nelle schede madri nuove è indicato il supporto per piattaforme 64 bit a piena compatibilità e allora mi sorge un dubbio al tempo della mia scheda la cosa non era prevista infatti il manuale non ne parla di 64 but ma secondo voi con la mia scheda madre e un processore nuovo emt64 bit mi andranno solo applicazioni a 32 bit o quella scritta sulle schede madri nuove è solo una trovata pubblicitaria?
Grazie per la collaborazione
Saluti
OverClocK79®
16-01-2006, 14:02
quando hanno fatto la tua mobo non c'erano ancora la cpu
difficile supportare una tecnologia non ancora uscita ufficialmente
quindi non hanno scritto nulla.
Sulle nuove lo scrivono
un po' come il supporto agli X2 su alcune vecchie mobo 939
IMHO se aggiorni il bios e metti XP64 non ci sarà alcun problema
BYEZZZZZZZZZZZ
korikori
16-01-2006, 15:43
Grazie mille
avevo pensato appunto che la scritta supporto tecnologia emt64 fosse solo una scrita per evidenziare il supporto di tali cpu 64 it ma avevo il dubbio... poi sul sito asus se si ricercano le schede madri compatibili per cpu mettendo il P4 emt64 trovo la scheda madre in questione P5GD1 quindi non credo ci siano problemi se non l'aggiornamento del bios che ho già fatto.
In effetti è il processore che va a 64 bit non la scheda madre ma era un dubbio e non ero sicuro grazie ancora
Over, sorry, ti premetto che INTEL la mastico poco, ma i processori
serie 5xx (quelli con emt64 abilitate quindi 531, etc...)
hanno la stessa piedinatura della serie 6xx? e sfruttano entrambi gli stessi chipset?
korikori
16-01-2006, 18:27
Dovresti sbagliare in quello che dici!
La piedinatura è la stessa perchè sono entrambe le generazioni socket 775! ma la serie 5 (530, 540,...) è quella classica ossia 32bit e la serie 6 (630, 640,...) invece implementa EMT64 che è l'ultima generazione
OverClocK79®
16-01-2006, 18:44
si stessa piedinatura
però è la serie 5X1 non 5X0
ossia 531 541 etc etc
quelli sono a 64bit con 1Mb di cache
però vista la differenza di prezzo non so quanto convenga
BYEZZZZZZZZZz
mastergioca
16-01-2006, 18:51
Allora ragazzi tutte le asus a partire della p5gd1 (vedete io cosa posseggo sotto in firma) sono abilitate per montare i proci a 64 bit, basata aggiornare il bios e il gioco è fatto. Basta cmperare i proci della serie 5x1 o i 6xx perche sono tutti socket 775 e sono supportati dalla mainboard...unica fregatura è il chipset diciamo "buono" ma che non consente il montaggio di cpu più evolute con core con siano i prescott...che in :ciapet: lata!!! a meno che non ci siano straordinari novità, siamo tutti fregati, e le nuove cpu saranno supportate solo da piastre madri con chipset dal 955 in su in su mi pare se non addirittura dal 965 di prossima introduzione...quanta gente ho visto comprarsi schede madri 945 e ora non se ne fanno nulla, sempre questo marketing a rovinare tutto...comunque penso abbiate capito come stanno le cose o no? ciaooooooooooooooooooo
mastergioca
16-01-2006, 18:56
dimenticavo supportano i 64 bit pure i proci della serie 5 con estensione j alla fine del modello...
OverClocK79®
16-01-2006, 18:57
sicuro??
mi sembra strano che con il 945 non si possano montare le ultime CPU
è praticamente identico al 955
con INTEL si sa che è così
producendo anche chipset ha tutto l'interesse nel vendere mobo
BYEZZZZZZZZzz
OverClocK79®
16-01-2006, 18:58
dimenticavo supportano i 64 bit pure i proci della serie 5 con estensione j alla fine del modello...
no con l'1
i J no
i J hanno in più solo l'NXBIT
BYEZZZZZZZZzz
korikori
16-01-2006, 22:53
grazie master sei stato molto chiaro e mi hai tolto molti dubbi!
piottocentino
16-01-2006, 23:13
no con l'1
i J no
i J hanno in più solo l'NXBIT
quoto la versione J NON supporta i 64 bit!!!
mastergioca
17-01-2006, 07:37
mamma mia ragazzi che errore, non so nemmeno come mi sia venuto in mente!!! i proci xxxj NON supportano i 64 bit!!! beh nei preparativi del megafestone di 18 anni uno non capisce più molto...no vale allora tutto quello di sopra, anche se mi sembra, non vorrei sbagliare ora perchè proprio non lo ricordo, che una certa revisione dei proci della serie 5x0 supportasse i 64 bit. Per il fatto dei proci con nuove tecnologie avevo letto un articolo in cui si diceva che solo il chipset dal 965 in su sarebbe stato in grado di supportarli...se lo trovi vi faccio sapere. scusate ancora ciaoooooooooooooo
korikori
17-01-2006, 09:47
:D Grazie e buona festa :D
OverClocK79®
17-01-2006, 11:14
non vorrei sbagliare ora perchè proprio non lo ricordo, che una certa revisione dei proci della serie 5x0 supportasse i 64 bit.
lo abbiamo scritto sopra
sono la serie 5X1
BYEZZZZZZZZZ
dmanighetti
17-01-2006, 13:39
sicuro??
mi sembra strano che con il 945 non si possano montare le ultime CPU
è praticamente identico al 955
con INTEL si sa che è così
producendo anche chipset ha tutto l'interesse nel vendere mobo
BYEZZZZZZZZzz
Il 945 supporta tutte le cpu attuali (intendo fino alla serie 8XX) tranne due modelli specifici:
P4EE 3.46GHz core Gallatin
P4XE 840 3.2GHz core Smithfield
Saluti.
OverClocK79®
17-01-2006, 14:24
del 840EE lo sapevo
e credo manco supporterà il 955EE
la serie 9xx non ha problemi
e il 3.46EE mi sembra sia supportato com eil 3733 (almeno stando alla P5LD2 ASUS)
poi sono solo scelte commerciali
sanno benissimo che chi ha i soldi per un 3733 si prende un 955 o 975
il chipset non avrebbe problemi
come sono sicuro che se si piglia un 920 e lo si manda a 1066 regge anche sulla P5LD2
vedremo
BYEZZZZZZZZZZZZZ
mastergioca
17-01-2006, 15:40
allora dalle informazioni trovate sul web rettifico e le mobo con chipset 945 potranno supportare tutti i nuovi proci ad esclusione dei due di cui sopra, cmq della serie con l'uno finale lo avevo scrittto anche io nel mio post, dato che come ho detto in questi giorni sono totalmente rincoglionito sbaglio pure le parole, non volevo dire Revisione bensì step, ora non so quale ma mi sembra che3 le serie normali 5x0 dotate di particolare step abbiano il supporto ai 64 bit, ma potrei sbagliarmi vista l'aria che tira qui...scusate ancora ciaoooooooooooooooooooooo
p.s. interessa nel mercatino un cervello? circa 18 anni, ottime condizioni, praticamente mai usato, cedo causa raggiungimento maggiore età per acquisto di sale da mettere in zucca. per info contattatemi!!!
korikori
17-01-2006, 15:53
Come da precedente post ho provveduto all'acquisto per l'aggiornamento della cpu pentium 4 640 3.2Ghz ma nonostante abbia provato di tutto aggiornamenti del bios, cancellato la cmos ecc... all'avvio mi trovo con uan schermata nera! :mad: ma con la vecchia cpu la scehda madre funziona!!!
Sul sito Asus questa scheda madre supporta la cpu con l'aggio bios ma a me non funziona che abbiano sbagliato a scrivere qui minchioni? C'è un probelma di compatibilità? Qual'è il problema secondo voi?
Grazie se mi potete aiutare
korikori
17-01-2006, 16:09
ho controllato ancora su asus hanno perfino pubblicato una pagina aggiuntiva del manuale dove indica il supporto di quei processori e applicazioni 64 bit ma... non c'è verso di farlo andare...
Ma l'aggiornamento bios è andato a buon fine?
Ciao ;)
korikori
17-01-2006, 17:52
si andato a buon fine e anche funziona il tutto con il vecchio processore 540 ma con il nuovo 640 non ne vuole sapere di partire... si accende e rimane lo schermo nero...
korikori
17-01-2006, 17:57
Sul sito ASUS sezione manuali hanno pure aggiunto una pagina al manuale in cui si spiega il supporto di tali cpu ma nulla da fare non ne vuole sapere di partire... si accente ma schermata nera... Qualcuno mi può aiutare? L'alimentatore è un 20 pin + 4 a parte fianco CPU ma è da 650W quindi non credo sia un problema di alimentazione ho provato a usare anche un 350 W con il 24 pin + 4 a parte per prova ma stessa situazione... cosa potrebbe essere? Nessuno mi puo aiutare? Puo essere il procio che non funziona?
si andato a buon fine e anche funziona il tutto con il vecchio processore 540 ma con il nuovo 640 non ne vuole sapere di partire... si accende e rimane lo schermo nero...
Strano,dal bios 1013 c'è il supporto,è anche uscito il 1014.
Come Alimentatore cosa hai?
Ciao ;)
OverClocK79®
17-01-2006, 18:15
anomalo effettivamente
dovrebbe andare
(non è che tu abbia fatto un gran upgrade cmq)
BYEZZZZZZZZZZ
korikori
17-01-2006, 18:25
Infatti anche secondo me è anomalo! Lo so che non è un gran upgrade ma se è a costo zero praticamente... almeno è compatibile con applicazioni 64 bit!
Sempre se funziona... L'alimentatore è uno di quelli silenziosi non molto conosciuti credo SWEEX da 650W ma non sono male quindi non credo sia questo il problema... non so più dove sbattere la testa :muro:
OverClocK79®
17-01-2006, 18:29
prova la cpu su altra mobo
BYEZZZZZZZZZZZ
korikori
17-01-2006, 18:59
domani mi portano un'altra mobo però modello P5P800 e si vedrà ma strana questa cosa
dmanighetti
17-01-2006, 21:32
del 840EE lo sapevo
e credo manco supporterà il 955EE
la serie 9xx non ha problemi
e il 3.46EE mi sembra sia supportato com eil 3733 (almeno stando alla P5LD2 ASUS)
Le info le ho trovate sul sito Intel, quindi dovrebbero essere affidabili e si il P4EE 3.73GHz è supportato dal 945 ma il 3.46 no, per quale motivo non saprei spiegarlo neppure io ma è possibile che la Asus abbia attivato qualche tweak o modifica del Bios per renderlo comunque compatible (oppure hanno cannato alla grande). Non dimentichiamo che è stata la stessa Asus ad attivare il PAT sui chipset 865 quando la Intel medesima diceva che questo era disponibile solo sugli 875.
In ogni caso il problema non è legato alla frequenza del FSB, visto che il 945 supporta FSB fino a 1066MHz, ma deve esserci qualcosa d'altro.
poi sono solo scelte commerciali
sanno benissimo che chi ha i soldi per un 3733 si prende un 955 o 975
il chipset non avrebbe problemi
come sono sicuro che se si piglia un 920 e lo si manda a 1066 regge anche sulla P5LD2
vedremo
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Eheh non è detto, avevo letto da qualche parte che i chipset 945 e 955 avevano una specie di blocco interno per impedire ai processori con FSB a 800MHz di funzionare a 1066MHz, questo dovrebbe essere il motivo per cui Asus ha introdotto il "lock cpu free" nelle sue mobo.
Saluti.
hornet75
17-01-2006, 22:52
domani mi portano un'altra mobo però modello P5P800 e si vedrà ma strana questa cosa
se parte sulla P5P800 (chipset 865PE) è proprio uno "smacco" :D
OverClocK79®
18-01-2006, 00:11
Eheh non è detto, avevo letto da qualche parte che i chipset 945 e 955 avevano una specie di blocco interno per impedire ai processori con FSB a 800MHz di funzionare a 1066MHz, questo dovrebbe essere il motivo per cui Asus ha introdotto il "lock cpu free" nelle sue mobo.
Saluti.
quando parlo di chipset cerco sempre di incarnarlo in una mobo
escludento a priori le mobo INTEL
come hai detto quelle sono le specifiche ufficiali INTEL ma tra le schede più vendute con 945 spicca la P5LD2
mi affido quindi ad essa per supporto etc etc
ossia se si può fare ben venga
non credo affatto che la P5LD2 abbia blocchi sui 1066
mi sembra che più di qualcuno abbia 520@3733
o 660@3733
BYEZZZZZZZZZZ
korikori
18-01-2006, 10:33
Se va sulla P5P800 e non va sulla mia P5GD1 è proprio uno smacco... strano solo che sul sito ASUS sia indicato come supportato e abbiano aggiunto la pagina di compatibilità con la nuova generazione sul manuale... quindi per me è il procio che non funziona
korikori
18-01-2006, 14:36
:cry: Ho fatto questa prova e a mio mal grado e con il cuore trafitto vi comunico che la cpu funziona testata su ASUS P5P800 ma non la mia P5GD1 :muro:
:cry: Al contrario di quello che dichiara ASUS sul sito sicuramente non c'è piena compatibilità della serie 6xx pentium 4 perchè testato con lo stesso hardware alimentatore compreso sulla scheda P5GD1 non da segni di vita sulla nuova P5P800 è splendido splendente :cry: :cry: :cry: :cry:
hornet75
18-01-2006, 14:49
:cry: Ho fatto questa prova e a mio mal grado e con il cuore trafitto vi comunico che la cpu funziona testata su ASUS P5P800 ma non la mia P5GD1 :muro:
:cry: Al contrario di quello che dichiara ASUS sul sito sicuramente non c'è piena compatibilità della serie 6xx pentium 4 perchè testato con lo stesso hardware alimentatore compreso sulla scheda P5GD1 non da segni di vita sulla nuova P5P800 è splendido splendente :cry: :cry: :cry: :cry:
certo che è proprio bizzarro, una mobo con un chipset vecchio di 3 anni va ed una con uno molto + recente no :muro:
korikori
18-01-2006, 15:03
Guarda che forse stai facendo un po di confusione con la P4P800!!!
Non mi pare così vecchia la P5P800 oltrettutto sulla descrizione della scheda sta scritto "Compatibile con processore Intel 04B e 04A" quindi li supporta e ha Chipset Intel Intel 865PE... non vorrei sbagliarmi anche io ma così mi pare sia... Ora riprovo a montarlo ancora una volta prima dell'addio non si sa mai...
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hornet75
18-01-2006, 15:18
Guarda che forse stai facendo un po di confusione con la P4P800!!!
Non mi pare così vecchia la P5P800 oltrettutto sulla descrizione della scheda sta scritto "Compatibile con processore Intel 04B e 04A" quindi li supporta e ha Chipset Intel Intel 865PE... non vorrei sbagliarmi anche io ma così mi pare sia... Ora riprovo a montarlo ancora una volta prima dell'addio non si sa mai...
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
io mi riferivo al chipset 865PE sia la P4P800 che la P5P800 lo montano anche se la prima è socket478 e la seconda LGA775. Se consideri che i 925 non supportano le cpu Dual è già un mezzo miracolo che il redivivo 865 sia compatibile con processori EMT64.
korikori
18-01-2006, 17:23
Però il vecchio come dici te chipset della P5P800 supportano il dual core c'è scritto sulla scatola pure!
RAGAZZI COMUNQUE RIMANGIO TUTTO HO FATTO L'ULTIMA PROVA PERCHè' NON CI VOLEVO CREDERE E TUTTO FUNZIONA IL PROCIO 640 NUOVO VA SULLA MIA P5GD1 MI PARE QUASI INCREDIBILE IL RESTO DELL'HARDWARE è PURE LO STESSO ALIM COMPRESO!
PERO' SONO CONTENTO ORA CHISSA' COSA POTEVA ESSERE...
Una ultima osservazione ho notato che il procio in idle sulla p5p800 ha una temperatura di 39 gradi circa mentre sulla mia p5gd1 di 32 gradi bella differenza direi...
Mi sapete dare una spiegazione a questo: ho come l'impressione che i nuovi proci P4 serie 6 scaldino meno della serie 5 può essere? Una cosa che ho notato è che di serie sul 540 che avevo c'era un dissipatore con la base in rame su quello del 640 nuovo non è in rame? Qual'è il migliore dissipatore da tenere tra i due? Sono grandi uguali e la ventola sul modello 540 era anche più grande credo questo confermi anche la mia tesi che il vecchio 540 scaldi di più giusto? Non sono un esperto ma chiedo a voi
piottocentino
18-01-2006, 19:03
si dovrebbero scaldare qualcosina meno... il dissipatore meglio quello con la base in rame ;)
OverClocK79®
18-01-2006, 19:37
in IDLE i consumi della serie 6xx sono considerevolmente più bassi
in full sensibilmente più bassi ma non ancora a livelli accettabili poi dipende dallo step
per la differenza di temp
è semplicemente un discorso di taratura del sensore che legge i valori della mobo.
o anche una piccola oscillazzione verso l'alto del vcore.
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
korikori
18-01-2006, 22:28
Grazie dell'informazione!
Ma questa cpu quanto la si può overclockkare per avere un po di più? Senza mettere grosse ventole avere poco di più insomma... mantenendo sicurezza e silenziosità dei componenti anche poi
Che dite? Si guadagna molto in prestazioni?
OverClocK79®
18-01-2006, 22:33
MOLTO dipende dall'OC raggiunto solitamente vengono preferiti le cpu da 2.8 o 3.ghz perchè salgono bene di FSB
per il resto dipende da mobo e ram
e soprattutto dall'ALI e dal sistema di raffreddamento
4ghz ci arrivano ormai tutti con buoni componenti.
BYEZZZZZZZZZZ
http://www.asus.com/999/banner/170x60/200612152538526.gif
Link (http://www.asus.com/products1.aspx?l1=3&l2=0&l3=0&modelmenu=0&share=txt/65nm)
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.