View Full Version : flash ed esposimetro
Quando scatto in priorità di diaframma o di tempi con il flash attivo, il valore (di tempi o di diaframma) che la fotocamera mi calcola automaticamente per una corretta esposizione tiene già conto del flash che illuminerà l'oggetto?
Sono ancora un novellino... :)
Venticello
16-01-2006, 08:25
Quando scatto in priorità di diaframma o di tempi con il flash attivo, il valore (di tempi o di diaframma) che la fotocamera mi calcola automaticamente per una corretta esposizione tiene già conto del flash che illuminerà l'oggetto?
Sono ancora un novellino... :)
No, tiene conto della luce ambientale. Solo in modalità programmata o full auto la fotocamera tiene conto della luce del flash.
matadero
16-01-2006, 23:55
Io parlo con esperienza di una reflex digitale....
L'esposimetro dovrebbe tenere conto del flash anche in modalità Apertura o Tempi soprattutto se il flash è impostato come TTL (ma forse anche se il flash è in manuale)
Provate a mettere afuoco un soggetto buio con il flash abassato e poi con il flash attivato (tirato su)
I tempi di esposizioni variano da alcuni secondi a una frazione di secondi alla stessa apertura....quindi la fotocamera considera la presenza del flash!
D'altra parte esiste anche una compensazione del flash nelle impostazioni che varia l'esposizione flash scelto dall'esposimetro per dare magari più risalto allo sfondo o viceversa...
Naturalmente per far si che i calcoli siano validi il soggetto deve essere alla distanza coperta dal flash....
Notte
(se ho detto c@zz@te offendetemi pure.... :D )
Ciao
Venticello
17-01-2006, 08:32
Io parlo con esperienza di una reflex digitale....
Io pure...
L'esposimetro dovrebbe tenere conto del flash anche in modalità Apertura o Tempi soprattutto se il flash è impostato come TTL (ma forse anche se il flash è in manuale)
Non so se per altre marche è diverso, ma con le Canon (D30, 300D e 350D più la EOS 50 a pellicola che avevo) la fotocamera "tiene conto" del flash solo in modalità programmata e full auto (è comunque scritto anche nei libretti di uso). Il flash in modalità manuale si usa impostando sulla fotocamera il sincro flash e il diaframma di lavoro indicato dal flash (calcolato in base alla distanza del soggetto, alla sensibilità dell'elemento sensibile e al ng del flash), in quanto proprio perchè manuale "spara" a massima potenza e sta al fotografo dosare la luce che serve agendo sul diaframma. In automatico invece è la fotocallula sul flash che leggendo lal luce riflessa dal soggetto interrompe il lampo. In modalità TTL invece funziona nello stesso modo ma a decidere la durata del lampo è l'esposimetro della fotocamera. Questo vale per tutte le fotocamere. L'E-TTL Canon aggiunge a questo il fatto che anzichè misurare la luce durante lo scatto "vero" viene eseguito un pre-lampo per misurare la corretta esposizione. L'E-TTL II si avvale inoltre della distanza del soggetto per dosare con maggiore precisione il lampo.
Provate a mettere afuoco un soggetto buio con il flash abassato e poi con il flash attivato (tirato su)
I tempi di esposizioni variano da alcuni secondi a una frazione di secondi alla stessa apertura....quindi la fotocamera considera la presenza del flash!
Ho provato con la D30, lo fa, ma solo se sto in programmato o full-auto (come già detto prima)
D'altra parte esiste anche una compensazione del flash nelle impostazioni che varia l'esposizione flash scelto dall'esposimetro per dare magari più risalto allo sfondo o viceversa...
No, può servire per esempio quando si utilizza il flash per la schiarita. Per illuminare lo sfondo utilizzando il flash bisogna agire sul tempo di posa.
matadero
17-01-2006, 22:04
Ho provato con la D30, lo fa, ma solo se sto in programmato o full-auto (come già detto prima)
No, può servire per esempio quando si utilizza il flash per la schiarita. Per illuminare lo sfondo utilizzando il flash bisogna agire sul tempo di posa.
Io ho una D50 Nikon con flash incorporato...
La funzione TTL si comporta come dici tu e per questo la D50 (prima di parlare avevo anche provato) valuta l'intensità del flash anche in modalità tempi o aperture(altrimenti dal menù non darebbe neanche la modalità di scelta per questi programmi).
Ma forse questo perchè è un flash incorporato e sfrutta tutte le caratteristiche(esposimetro compreso) della macchina.
Lo so che per illuminare gli sfondi bisogna agire sui tempi....intendevo dire che se dai risalto al primo piano magari sovraesponi il flash, se invece vuoi dare peso anche allo sfondo (con tempi + lunghi quindi) sottoesponi il flash che quindi avrà un lampo minore ;)
Ciao
Venticello
17-01-2006, 22:32
Lo so che per illuminare gli sfondi bisogna agire sui tempi....intendevo dire che se dai risalto al primo piano magari sovraesponi il flash, se invece vuoi dare peso anche allo sfondo (con tempi + lunghi quindi) sottoesponi il flash che quindi avrà un lampo minore ;)
Ciao
Non è che avrà un lampo minore, semplicemente impostando un tempo di scatto più lungo anche lo sfondo non raggiunto dal flash impressionerà il sensore/pellicola. La quantità di luce quando si lavora col flash la stabilisce il diaframma di lavoro, non il tempo di scatto.
matadero
18-01-2006, 00:21
Non è che avrà un lampo minore, semplicemente impostando un tempo di scatto più lungo anche lo sfondo non raggiunto dal flash impressionerà il sensore/pellicola. La quantità di luce quando si lavora col flash la stabilisce il diaframma di lavoro, non il tempo di scatto.
Stai continuando a darmi risposte diverse da quello che dico io....
I fatti sono due.....o mi spiego male (che è molto probabile).....o cerchi tra le righe la parola che potrebbe essere fraintesa...
Non ho detto che per dar risalto allo sfondo metti i tempi lunghi e quindi ti fà una flashatina, è però ovvio che i parametri che tu citi sono tutti collegati tra loro e poi se sotto-sovraesponi il flash lo fai per modificare il lampo rispetto alle impostazioni diaframma che legge l'esposimetro o che tu hai dato.... :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.