View Full Version : help superzoom ottico
frescodestate
15-01-2006, 18:11
Salve,
Una mia amica vuole acquistare una macchina superzoom 10-12x.
Non essendo un appassionato di fotografia chiedo a voi di aiutarmi un po' nella SUA scelta.
Contendenti:
fascia sotto i 500 euro:
-Canon PowerShot S2 IS
-Fujifilm Fuji FinePix S5600
-Panasonic Lumix DMC-FZ20
-Panasonic Lumix DMC-FZ5
-Sony Cybershot DSC-H1
Fascia sopra i 500 euro:
-Panasonic Lumix DMC-FZ30
-Fujifilm Fuji FinePix S9500
Credo che le top di categoria ci siano tutte, no?!
Esigenze e carat. della mia amica:
-SA fotografare, non è quindi una principiante.
-secondo me la userà in prevalenza in AUTOMATICO, quindi deve essere OTTIMA IN PUNTA E SCATTA (si dice così???)
-Fotografa di tutto, paesaggi, ritratti, interni etc.
-Non credo che farà uso di PHOTOSHOP. Quindi LA MIGLIORE nel formato jpeg
Io, leggendo i VOSTRI INTERESSANTI POST (e quelli di un altro forum :oops: ), ho ristretto la scelta fra queste due:
-Fujifilm Fuji FinePix S5600
-Sony Cybershot DSC-H1
Si può dire che per un'occhio non esperto si equvalgano?????
Sono stato bravo??? Ho fatto bene i compiti? :lol:
Secondo voi, per una che PUNTA-ZOOMa e SCATTA, è inutile passare ad una FinePix S9500????? mi pare che sia anche più ingombrante, non è vero?
GRAZIE, GRAZIE e GRAZIE ancora.
PS: naturalmente ho messo il post anche nell'altro forum :)
dalle prove e le recensioni che si possono leggere su internet, a mio giudizio hai focalizzato le due migliori
-Fujifilm Fuji FinePix S5600
-Sony Cybershot DSC-H1
la Fuji sembra davvero fantastica, rumore bassissimo anche ad alti ISO (per una compatta naturalmente)
non male nemmeno la Sony con il rumore ISO, ma inferiore secondo me alla Fuji
la Sony ha lo stabilizzatore d'immagine
NO.hai fatto male i calcoli..
l'unico motivo per cui la fuji puo essere presa è perche scatta in raw...
è una macchina per persone esperte ,comunque inferiore alle altre,il raw la salva .
il jpeg della 5600 anche se migliorato non è ancora ai livelli delle altre.
il monitor o mirino è minuscolo non è stabilizzata importantissimo per macchine con ottiche di questa portata..
il vantaggio degli iso è ancora da verificare ci sono moti pareri discordanti.
inoltre se la prendi in mano ti accorgi del giocattolo che stai maneggiando.
personalmente ti consiglio vivamente sony H1,poi canon is2.
se vuole fotografare prevalentemente in esterno ,allora le migliori sono le panasonic.
sai tex
è questione di opinioni :)
secondo me hai fatto male i conti te!!!
sai tex
è questione di opinioni :)
secondo me hai fatto male i conti te!!!
chiaramente. :D
sai tex
è questione di opinioni :)
secondo me hai fatto male i conti te!!!
è in cosa avrei sbagliato?
è per caso stabilizzata?
ha il mirino LCD grande?
ha un ottimo jpeg?
impugnandola hai una sensazione positiva?
a me sembra un giocattolo vuoto :D
che non è stabilizzata l'avavo già detto, LCD in linea con le altre compatte, scatta in RAW che c'entra il JPEG? :D:
io quando compro un trapano, non compro il trapano ma compro il foro che viene fatto dal trapano
per tornare in tema, io compro la foto eseguita: non la fotocamera
non sò se mi sono spiegato :)
purtroppo non ho decine di migliaia di euro per acquistare decine di fotocamere e fare le prove per conto mio
ti dirò, mi piacerebbe, ma non me lo posso permettere
quello che mi rimane è confrontare le foto fatte dalle fotocamere e messe (per fortuna) su internet da altri
oltre che leggere opinioni di chi invece le fotocamere le ha
le foto fatte con la Fuji sono superbe: questo e solo questo è quello che alla fine viene apprezzato
ma non a ISO 100, perchè sono molte le fotocamere in quel caso ad accontentare.
ma ad ISO 400 (paragonando con le altre compatte) e questo è davvero utile e comodo ma sopratutto raro
http://photoxels.com/fujifilm-s5200-review.html
http://photoxels.com/fujifilm-s5200-photo-gallery.html
ma praticamente in tutti i forum viene ripetuto ed apprezzato
per quanto riguarda il fatto che sembri un giocattolo è molto soggettivo
ho avuto in mano la fotocamera, e mi sembra di plastica come moltissime altre
anzi a me sembrano giocattoli proprio altre fotocamere
de gustibus :)
LCD 1.8 " 115,000 in linea come le altre (personalmente non interessa un LCD da 2.5" se poi la foto è rumorosa)
detto questo a mio parere non solo la Fuji non è inferiore alle altre, ma è sicuramente superiore :)
SI è SUPERIORE,infatti a me hanno fregato 2 volte 510 e 5500,
giocattoli è la parola esatta..
la<scia stare le recensioni ed i commenti ,chi compra una macchina difficilmente la cambia ,si tiene quella ed impara ad apprezzarla..
io ho avuto molte macchine e fidati le sony sono di un altro pianeta.
è un discorso molto lungo è complesso ,in cui ognuno puo dire la sua ..
che sia giuso o sbagliato.
io cerco di dare il mio consiglio per evitare le mie stesse fregature..
poi ognuno puo comprare quello che vuole..
ciao :D
io quando compro un trapano, non compro il trapano ma compro il foro che viene fatto dal trapano
per tornare in tema, io compro la foto eseguita: non la fotocamera
non sò se mi sono spiegato ..
i fori li fanno tutti anche i trapani da 20 €,ma è chiaro che se compri un trapano professionale solo a prenderlo in mano ti accorgi della differenza,robustezza qualita costruttiva ecc..
non so se mi sono spiegato.. :D
tornando in tema ,le foto le fanno tutte anche le trust,anzi le fuji effettivamente non fa delle cattive foto anche se non ha una buona qualita' nel jpeg.io stesso ho ottenuto delle buoni foto dalla 5500.
il problema va visto in modo piu ampio,la differenza e che con le sony(ne ho avute 4)difficilmente sbaglia la macchina,
se scatti 100 foto alla fine ne puoi salvare anche 30,
sulle fuji .. :D ,prova quando ne salvi qualcuna sei fortunato.
YordanRhapsody
15-01-2006, 20:48
ora non ho mai avuto il piacere di provare, nè tantomeno di vedere la fuji s5600, però ho provato la precedente 5500 e la nuova e900!
ebbene la s5000 non mi piaceva molto, tutto quel superccd tanto decantato non mi ha impressionato troppo (facevo foto con la mia canon a80 e le stesse foto con la fuji e spesso la canon otteneva risultati migliori), lo zoom è buono, ma quando si scattano foto al massimo ingrandimento non erano più tanto nitide come da vicino e soprattutto il micromosso era un bel problema!
la e900 è una macchina davvero buona, per chi cerca una macchina fotografica piccola, comoda, con scatti da stampare in grandi dimensioni senza ovviamente pretendere la perfezione, la e900 è un'ottima compagna, dove anche il rumore è inferiore al 90% delle concorrenti!
se la nuova 5600 avrà un sensore con un milioramento notevole (Ad esempio avesse la qualità della e900) allora sarebbe veramente un buon affare, ma senza stabilizzazione, non so quanto possa essere utile! è giusto il ragionamento che non si scatta sempre a tutta focale, ma se questa non si può utilizzare bene, tanto vale limitare la focale a 5x! inoltre quel giochetto via sw di gestione di iso, tempi ecc per scattare foto e ridurre i movimenti mi pare tanto inferiore alla stabilizzazione fisica come nella fz5, s2is o h1....
si dovrebbe provarla... ma non ho avuto modo!
ps ma costa pochissimo, su ilfotoamatore la vendono a 370€
costa meno della fz5?
YordanRhapsody
15-01-2006, 20:54
tutto questo amore per le sony mica lo capisco tanto, è un pò che non ne provo, ma sinceramente non ritengo che siano la parfezione!
ad ogni modo non dipende dalla macchina, ma prendendo la sony h1 e la fuji s5600, le dai un mano ad un fotografo, se con la h1 salva 30 foto su 100, la stessa cosa accadrà con la fuji! se scatti 100 foto con la fuji e non ne salvi nemmeno una allora, o le hai scattate per errore mentre ci giocavi nella tasca, o sei proprio incapace e dovresti cambiar mestiere....
SI è SUPERIORE,infatti a me hanno fregato 2 volte 510 e 5500,
giocattoli è la parola esatta..
la<scia stare le recensioni ed i commenti ,chi compra una macchina difficilmente la cambia ,si tiene quella ed impara ad apprezzarla..
io ho avuto molte macchine e fidati le sony sono di un altro pianeta.
è un discorso molto lungo è complesso ,in cui ognuno puo dire la sua ..
che sia giuso o sbagliato.
io cerco di dare il mio consiglio per evitare le mie stesse fregature..
poi ognuno puo comprare quello che vuole..
ciao :D
lascia stare le recensione e i commenti?????????????? :D
perchè scusa il tuo non è un commento??? :D
vabbè!!!
direi che siamo contenti entrambi
te compri sony
io no!!! by
lascia stare le recensione e i commenti?????????????? :D
perchè scusa il tuo non è un commento??? :D
vabbè!!!
direi che siamo contenti entrambi
te compri sony
io no!!! by
beh ,su questo hai ragione,anche se penso che in un angolo del tuo cervello si nasconda un sogno ,magari segreto ,magari nascosto...che neanche tu vuoi ammettere .
e si chiama SONY :asd:
loryebabel
16-01-2006, 15:48
Ciao a tutti, va bene scherzare ma quando si danno consigli è giusto farlo bene. Se ci viene chiesto come va una macchina fotografica, secondo me è giusto rispondere in merito alla nostra esperienza precisa, io ho una fuji s5600 e posso parlare di questo (e ne parlerò bene, perchè la trovo fenomenale). Non trovo corretto e parlare male di cose che non si conoscono, la sony H1 sembra valida, sembra che faccia foto buone, ma non avendola non ho la presunzione di dare commenti "assoluti", parlo per quello che so. Se uno si trova male con la fuji s5500 lo dica, ma se non ha provato a fondo una s5600 non si inventi i difetti, e se non dice niete fa più bella figura.
Cerchiamo di essere meno "integralisti" delle marche ed aiutare chi ci chiede consigli, che è il vero spirito del forum.
Scusate per lo "sbotto", ma quando ci vuole ci vuole. :rolleyes:
CIAO! :)
Ciao a tutti, va bene scherzare ma quando si danno consigli è giusto farlo bene. Se ci viene chiesto come va una macchina fotografica, secondo me è giusto rispondere in merito alla nostra esperienza precisa, io ho una fuji s5600 e posso parlare di questo (e ne parlerò bene, perchè la trovo fenomenale). Non trovo corretto e parlare male di cose che non si conoscono, la sony H1 sembra valida, sembra che faccia foto buone, ma non avendola non ho la presunzione di dare commenti "assoluti", parlo per quello che so. Se uno si trova male con la fuji s5500 lo dica, ma se non ha provato a fondo una s5600 non si inventi i difetti, e se non dice niete fa più bella figura.
Cerchiamo di essere meno "integralisti" delle marche ed aiutare chi ci chiede consigli, che è il vero spirito del forum.
Scusate per lo "sbotto", ma quando ci vuole ci vuole. :rolleyes:
CIAO! :)
ho avuto nell'ordine..
KODAK...non ricordo
SONY DSC R31
NIKON COOLPIX SQ
FUJI 510
SONI DSC F717
PANASONIC Z10
SONY DSC V3
FUJI 5500
SONY DSC H1
TRA UN PO ARRIVERA LA SONY R1 :yeah:
INOLTRE LA 5600 L'HO PROVATA COSI LA 9500, COSI ALTRE MACCHINE Z20 ,Z30..CERTO NON APPROFONDENDO ..BASTA ESSERE UN BUON CLIENTE..
ognune da i consigli a secondo delle sue impressioni questo è chiaro..
ma io non mi sono inventato niente :D
se vuoi ti dico che la 5600 e la migliore in assoluto...
se è quello che vuoi sentirti dire..
pero' rimane (chiaramente per me) :D una falsa verita
via su, la s5600 la prendi in mano e pesa 20 grammi.
Non che sia una cattiva macchina, ma sta su una fascia di prezzo diversa rispetto alla fz20 per esempio che costa 150€ in più.
Continuo cosi almeno capisce che non sto sparando a casaccio..
La migliore di queste è stata la sony 717 ,una macchina veramente spettacolare luminosita pazzesca ,una macchina che non sbagliava mai un colpo (un miraggio per le nuove)
seconda la sony v3 stessa qualita della 717 anche se perdeva un pochino il confronto meno luminosita meno velocita operativa ,comunque una macchina ai vertici grandi sodisfazioni.
3 sony H1 ,questa qualche colpo lo perde ,anche se ha la qualita delle sorelle precedenti ,la sua ottica 12x non gli permette di focalizzare in tempi brevi in piu e meno luminosa delle altre ,rimane comunque ai vertici delle macchine con ottiche spinte.
quarta panasonic z10 ottima macchina da esterni (identica alla z20 ma con meno pixel)ho ancora foto di questa macchina molto belle ,purtroppo bastava una giornata nuvolosa o con scarsa luminosita x mandare il sensore in tilt,
ti restituiva foto veramente brutte.
5 nikon sq macchina compatta ma dotata di buoni pregi ,restituiva sempre foto discrete anche se mio avviso molto fredde quasi inanimate ,pero' non mi ha deluso..
6 5500 fuji macchina dalla buon ergonomia ,ma era un giocattolo certo ho azzeccato qualche foto ,ma era veramente piccola ,comandi nascosti tra i menu,lcd microscopico ,inoltre sbagliava molto cio era dovuto anche alla sua ottica lunga..pero' confrontando le sue foto con qualunque sony la distanza era veramente enorme .
7 fuji 510,compatta bella esteticamente con un grosso display ,ma foto bruttine colori irreali tendenti al rosso e verde una qualita jpeg spaventosamente scarsa..
8 kodak ,non ricordo era 2milioni di pixel tra le prime compatte ...
come vedi le mie opinioni sono arrivate da esperienze ,quindi non sparo molto a casaccio ,le recensioni le faccio in prima persona
via su, la s5600 la prendi in mano e pesa 20 grammi.
Non che sia una cattiva macchina, ma sta su una fascia di prezzo diversa rispetto alla fz20 per esempio che costa 150€ in più.
infatti è questo il punto..
la 5600 ha avuto un prezzo di lancio di 360€ cio significa che presto si assestera sui 300€.
come si puo pensare di paragonarla a macchine che hanno avuto un prezzo di lancio di ben oltre i 500€. :D
tutto li'
perdonami tex senza offesa...
non è detto in senso cattivo ma in tono scherzoso.....
ma non sai di cosa parli!!! :D
per frescodestate se ancora legge il thread gli consiglio di ragionare con la sua testa
ma sopratutto gli consiglio di visionare con molta attenzione le foto originali alla massima qualità di qualunque sony, canon, nikon, panasonic (parlo solo di compatte ovviamente) paragonandole alla Fujy 5600 (alias 5200) ma anche di compattine come la Fuji E550 e F810
in particolare confronta le solite foto con ISO 400
le trovi ai link sotto
http://www.steves-digicams.com
http://www.dpreview.com
http://photoxels.com/fujifilm-s5200-photo-gallery.html
perchè ISO 400 negli scatti ti sarà utilissimo, ma solo se la foto non è rovinata da troppo rumore
per finire ci sono sempre online dei grafici molto interessanti che visualizzano il rumore digitale rispetto agli ISO: guarda con attenzione anche quelli
PS. il peso non sempre è un pregio.....anzi :D
Beh allora risolto, prendiamo tutti una s5600 e buttiamo tutto il resto.
La fuji è una buona macchina, forse da consigliare in un settore di mercato sui 300-350€, altri prodotti più cari e stiamo parlando anche di un 40% sono decisamente migliori.
Non ho bisogno di vedere 3000 prove, conosco la fotografia e so che il marketing può influire fino ad un certo punto, non per il 40%, poi per il resto la qualità si paga.
Poi è orribile e con poco senso questa cosa di giudicare una macchina dal risultato a iso 400 in una prova su un sito, è come confrontare un automodile solo in base alla velocità massima.
Per il discorso sul peso ti rispondo con una veloce comparazione.
AF-S Nikkor 17-35mm 2.280,00€ peso 745g
AF-S DX Nikkor 18-55G 229,00€ peso 210g
AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR 2.410,00€ peso 1470g
AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G 158,00€ peso 425g
AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D 445,00€ peso 505g
Il peso nelle ottiche salvo rarisssssime eccezione è sempre sinonimo di qualità.
fa un freddo cane ... :mbe:
vado a scaldare la macchina :bimbo:
mah!!! il sapore di saccente ha un retrogusto acido.
sapete che vi dico?
ok avete ragione voi!!!
qual'è il problema?
ma a frescodestate se mi permettete voglio comunque consigliare di ragionare con la propria testa
diffida dal "sò tutto io non leggere niente"
e invece informati, leggi, compara, analizza, controlla
e come ho già detto, il risultato della fotocamera, sono le foto e la loro qualità
tutto il resto sono solo parole senza senso..... tutto fumo!
buona serata a tutti :)
loryebabel
16-01-2006, 20:21
mah!!! il sapore di saccente ha un retrogusto acido.
sapete che vi dico?
ok avete ragione voi!!!
qual'è il problema?
ma a frescodestate se mi permettete voglio comunque consigliare di ragionare con la propria testa
diffida dal "sò tutto io non leggere niente"
e invece informati, leggi, compara, analizza, controlla
e come ho già detto, il risultato della fotocamera, sono le foto e la loro qualità
tutto il resto sono solo parole senza senso..... tutto fumo!
buona serata a tutti :)
Sono d'accordissimo con tutto.
Per la cronaca io in una nota catena M.W. la s5600 l'ho vista a 429€, ma tex dice che il prezzo di lancio è 360, allora...
Forse se costasse come la sony o compagnia la valorizzereste di più? :rolleyes:
Personalmente sono felice di aver speso 100€ in meno rispetto alla H1, sono pur sempre 200000 lire del "vecchi conio", e vedere che la macchina ha un buona qualità, è velocissima, e sì, io gli 800 iso li uso, fate voi foto in un palazzetto a degli atleti con l'obbiettivo stabilizzato ma a 1/40 di secondo, quando il soggetto è in movimento si può stabilizzare fin che si vuole, ma servono i tempi. :rolleyes:
La grandezza del display non mi sembra un termine di paragone essenziale, la qualità delle foto e la sua sfruttabilità per me sì.
Comunque a me che non pesi 1Kg fa comodo, girare tutto il giorno con un grande peso al collo lo trovo scomodo.
Con questo non voglio dire che la H1 non sia valida, anzi. :)
è vero loryebabel :)
sono le uniche fotocamere dove puoi usare 400 e 800 ISO senza avere un rumore digitale che alla fine rovina davvero la foto
a parte la sony R1 con un sensore particolarissimo 21.5 x 14.4 mm quindi davvero un sensore grande, e foto con bassissimo rumore digitale
ma: una fascia di prezzo completamente diversa: 850 euro
insomma una compattona alternativa alla reflex
sempre e comunque IMHO ovviamente!!!
frankie73
17-01-2006, 09:01
Giusto per dovere di cronaca, volevo puntualizzare due cose:
la Fuji 5600 su bilderjoker costa 269 euro e su pixass 279 euro... :D
Come fate a considerare la 5600 una compatta?? io la ho provata,
e sinceramente la trovo molto ingombrante a causa della lente molto lunga. :(
:)
[QUOTE=ancer63]mah!!! il sapore di saccente ha un retrogusto acido.
sapete che vi dico?
perche pensi di essere un saccente? :D
ma a frescodestate se mi permettete voglio comunque consigliare di ragionare con la propria testa
diffida dal "sò tutto io non leggere niente"
e invece informati, leggi, compara, analizza, controlla
poi volteggia e librati nell'aria ,
quando scendi hai scelto la fotocamera ;)
cos'è un corso di yoga? :asd:
la fuji effettivamente ha un lieve vantaggio sugli iso ma dimenticatevi i 1600 ad 800 il disturbo è gia notevole
ho visto persone molto pratiche consigliarla x mesi ,scontrandosi molte volte con me che dichiaravo il reale valore della macchina.
bhe le stesse persone dopo averla acquistata l'hanno riportata indietro..
queste sono realta ..
i discorsi li porta via il vento insieme alle nostre riflessioni :D
loryebabel
17-01-2006, 14:21
Giusto per dovere di cronaca, volevo puntualizzare due cose:
la Fuji 5600 su bilderjoker costa 269 euro e su pixass 279 euro... :D
Come fate a considerare la 5600 una compatta?? io la ho provata,
e sinceramente la trovo molto ingombrante a causa della lente molto lunga. :(
:)
Io ho risposto dicendo che il prezzo di lancio non era 360€, se poi adesso è sceso, è il mercato, anche la H1 costava 500€ e adesso si trova su topvisionshop a 365€, ma non ne ridiscute la qualità.
La lente così lunga la adoro, mi da l'idea di una piccola reflex, si impugna molto bene e lo skylight a protezione dell'obiettivo si avvita senza problemi sull'obiettivo.
Io le mie idee le ho dette, spero possano essere servite a qulache d'uno, poi, fate voi :muro: .
CIAO a tutti! :)
è abbastanza evidente che c'è una questione personale tra tex e la 5600 :D
al punto che il giudizio di tex per quella fotocamera sembra essere parziale e prevenuto
in ogni caso vedo con piacere l'ammissione rispetto alla grande qualità del rumore digitale
i 1600 ISO lasciali alle reflex oppure alla sony R1 da 850 euro (come vedi non apprezzo solo le fuji, ma tutte le buone fotocamere digitali) oppure alla fuji 9500 da 600 euro
per una compatta da 320 euro (grande prezzo) fotografare con soddisfazione a 400 ISO, ma forse anche a 800 è un grande risultato
direi unico nel suo genere eccetto le sorelle minori F810 ed E 550
sono anche veri i numerosi consigli in tanti forum di tanti appassionati e più o meno esperti verso le fuji sopra menzionate
non conosco invece chi ne è rimasto scontento
loryebabel sicuramente no! ed è una testimonianza preziosa visto che possiede ed usa la fotocamera.
ma anche se ci fosse lo scontento non mi stupirebbe
nessuno dice siano fotocamere perfette
tutto qui :)
fidati ancer non ho nessuna questione personale con fuji,non ha caso ne ho avute 2 (una peggio dell'altra :D )
il problema e che se sento parlare di macchine qualitativamente diverse molto diverse..e metterle sullo stesso piano ,mi viene spontaneo intervenire.
ci sta che a loryabel gli piaccia la 5600 ci mancherebbe pero' la sony h1 è di un altro pianeta,sia come qualita' costruttiva ,sia come immagini scattate ,stabilizzatore ,lcd enorme di 2,5 insomma e superiore in tutto.
io stesso ho avuto la 5500 subito riportata indietro e dopo averci aggiundo 200 eurozzi ho preso la spettacolare h1.
comunque è impossibile farti ragionare percio mi ritiro :Prrr: :D
caro tex :D
per un tuo post negativo per la mitica 5600
ce ne sono centinaia e altri centinaia di utilizzatori entusiasti di questa camera
con centinaia di prove comparative anche con la H1 (basta andare nei forum dedicati alla 5600)
non inserisco i link per non pubblicizzare altri forum in hardware upgrade
le prove fatte dagli utilizzatori (alcuni utenti hanno doppia fotocamera compresa la tua H1) vedono vincente sempre la 5600
ci sono crop di quella fotocamera strabilianti
con dettagli finissimi
foto di esterni sul treppiede a 64,100,200,400,800,1600 ISO
le 400 ISO sembrano anche migliori di molte fotocamere che scattano a 100 ISO
è una fotocamera oltretutto di nuova generazione
ma che te lo dico a fare.... tanto non riesco a farti ragionare :D
e mi ritiro anche io ;)
PS. non volevo andare fuori tema naturalmente rispetto al thread
la 5600 è una 10X quindi superzoom ottico
in linea con il titolo del thread
by
MA TU......................................................
CHE MACCHINA HAI???????? :D
è più giusto dire avevo.... :)
EOS 300D
venduta perchè troppo grande da portarsi dietro
mi piace la montagna, il trentino, le dolomiti
avrei bisogno di una fotocamera da marsupio ma....la mia fotocamera ideale ancora non esiste :(
e tutti i giorni mi dico: al diavolo le dimensioni, adesso compro la 9500, oppure: adesso compro la 5600, adesso compro la R1, no meglio fotocamera da marsupio: adesso compro la F810, E550
tutte queste hanno qualcosa che mi piace, ma anche qualcosa che non mi soddisfa
LCD orientabile 1.8" oppre 2" qualità sufficiente, mirino ottico, sensore con basso rumore, supporto formato 3/2 magari in RAW perchè mi piace il taglio da reflex, dimensioni da marsupio, zoom non necessariamente mega: anche un 4x ottico andrebbe bene.
in attesa che esca, fantastico quale fotocamera posso acquistare oggi!! :D
CAPITO . 300d è una signora mcchina..
bene acer io cambio molte macchine,ma non son un fotografo, anzi :D
pero ho bisogno di scattare alcune foto x lavoro.
e come hai visto ne ho avuto un numero discreto,la prossima quasi sicuramente sara la r1 ,certo è un po ingombrante,magari portarsela a passeggio x le montagne puo diventare un problema..ma per me va piu che bene.. :D
se devi scegliere anche tu ,non fidarti molto delle recensioni, io consiglio anche a te sony oppure canon ,lascia stare le fuji ,per qualcuno puo essere una macchina valida ,ma se puoi spendere qualche soldino in+ lo ritroverai nella macchina ,poi fai come ti senti ci mancherebbe ..
io cerco di consigliare il meglio visto che ho avuto la possibilta' di provarne molte..
poi ognuno compra quello chge vuole......giustamente :D
....io cerco di consigliare il meglio visto che ho avuto la possibilta' di provarne molte....
a parte gli scherzi, non avevo il minimo dubbio!!!!
ognuno cerca di dare il suo contributo per aiutare gli altri sinceramente.
La R1 è stupenda. Mi piace il sensore e il rapporto 3/2 RAW.
Purtroppo oltre gli 850 euro in questo momento (e dubito che scenda di prezzo). Ed 1 Kg di peso :muro:
Comunque probabilmente attualmente è la migliore compatta digitale, seguita a ruota dalla Fuji 9500 "credimi" :D
ciao :)
A RUOTA??? :doh:
voi fujisti siete malati di protagonismo :D
quale ruota le uniche che gli stanno a ruota sono le reflex di fascia bassa ..
sai benissimo che la sony r1 ha un sensore da cavallo una lente superiore alle lenti in dotazione kit delle reflex eppure ti intestardisci ad avvicinarla alla 9500.. :doh:
bah....fai tu :D
niente da fare sei proprio testardo :muro:
ci rinuncio :p
:D :D
esistono realta oggettive e realta soggettive... :D
chiunque mastichi un minimo di fotografia capisce che la sony r1 è una categoria nettamente superiore alla fuji 9500,
al massimo si puo paragonare alle reflex entry level comunque ,non a compatte dal sensore minuscolo..
questo denota una TUA notevole imparzialita....
:D
tex ti sbagli
non ce nè per nessuno con la 9500
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/page13.asp
penso di poter postare il link
la definizione di questa fotocamera è impressionante
leggiti bene la pagina linkata
zoomma ulteriormente i particolari delle linee verticali ed orizzontali
confronta i 2400 oriz x 2350 vert della 9500 e le altre fotocamere
è di un'altra categoria: e si vede benissimo anche ad occhio nudo
leggiti le conclusioni di fondo pagina per il super CCD di dpreview
per tornare alla 5600
anche in questo caso penso di poter postare il link
http://index.hu/digicam/ad/Fujifilm/FinePixS5600/a/09_89mm_oa.jpg
(attenzione file molto grande. adatto adsl, oppure molta pazienza)
ogni commento è superfluo
:D :D
ciao
esistono realta oggettive e realta soggettive... :D
chiunque mastichi un minimo di fotografia capisce che la sony r1 è una categoria nettamente superiore alla fuji 9500,
al massimo si puo paragonare alle reflex entry level comunque ,non a compatte dal sensore minuscolo..
questo denota una TUA notevole imparzialita....
:D
si infatti ti ritrovi un cannone per un zoom poco potente con la sony per via del sensore da QUASI REFLEX (ma ce ne passa ancora)
mica si parlava di zoommone???
hai sparato a zero sulle fuji, ma (io ho la s7000, avevo una canon a75 e ho tutt'ora un'altra canon) ti assicuro che quando impari ad usarla (qualche espediente di esperienza qua e la) tutte le altre compatte zoommone scompaiono. Lo stabilizzatore serve solo quando fai foto punta e scatta...se esci per scattare scatti in raw, e lo stabilizzatore con una sottoesposizione (che recuperi) e iso400 è assolutamente inutile.
sono macchine che devi imparare ad usarle. le devi conoscere. se volevi fare belle foto con le fuji andando di jpeg e puntando e scattando avevi sbagliato in partenza acquisto...evidentemente ti eri informato poco, per questo compito meglio le canon.
LE FUJI SONO COME LE TRUST...NON COMPRO SOTTOMARCHE :cool:
Simonini
19-01-2006, 17:09
se vuoi farne proprio una questione di marca ti dico che secondo le mie esperienze personali (canon, panasonic, kodak, nikon e fuji) sulla fascia sotto i 300-400 euro le fuji sono le migliori a quel livello... non essendo ne un tecnico ne un esperto fotografo parlo di "semplice" risultato finale e di sensazione che le foto mi hanno dato.. le fuji mi hanno sempre dato la sensazione di una qualità, specialmente nella resa cromatica, superiore...
poi ti ripeto.. non sono un tecnico e parlo solo di macchine sotto i quattrocento euro..
il monitor troppo piccolo rispetto alla media non mi ha mai creato particolari problemi..
LE FUJI SONO COME LE TRUST...NON COMPRO SOTTOMARCHE :cool:
mii ma tu sei un po' disinformato....
fuji e foto sono un binomio che dura da decenni mica stai parlando di Hp o samsung o sony!!!!
nel digitale poi le uniche 2 case che producono sensori cmq sono sony (che vengono montate da quasi tutte le compatte in generale) e la fuji che produce sia sensori normali ccd sia super-ccd (può piacere o no ma è brevettato e lo può montare solo lei).
Le pellicole fuji-color sono famosissime.
Se poi vai sulle reflex...ehm...qui è meglio non toccare fuji perchè sono prodotti di nicchia e molto particolari con pochi mpx a favore di gamma dinamica 4 volte superiore (almeno, così dichiarata...) e prezzo esorbitante.
dopo sta pubblicità vado a chiedere alla fuji di pagarmi e che caxxo! :read: :D :D :D
mii ma tu sei un po' disinformato....
fuji e foto sono un binomio che dura da decenni mica stai parlando di Hp o samsung o sony!!!!
nel digitale poi le uniche 2 case che producono sensori cmq sono sony (che vengono montate da quasi tutte le compatte in generale) e la fuji che produce sia sensori normali ccd sia super-ccd (può piacere o no ma è brevettato e lo può montare solo lei).
Le pellicole fuji-color sono famosissime.
Se poi vai sulle reflex...ehm...qui è meglio non toccare fuji perchè sono prodotti di nicchia e molto particolari con pochi mpx a favore di gamma dinamica 4 volte superiore (almeno, così dichiarata...) e prezzo esorbitante.
dopo sta pubblicità vado a chiedere alla fuji di pagarmi e che caxxo! :read: :D :D :D
forse p meglio che ti informi un po di + :D
sir psycho
23-01-2006, 16:27
la e900 è una macchina davvero buona, per chi cerca una macchina fotografica piccola, comoda, con scatti da stampare in grandi dimensioni senza ovviamente pretendere la perfezione, la e900 è un'ottima compagna, dove anche il rumore è inferiore al 90% delle concorrenti!
quoto, compraata qualche giorno fa e sono contentissimo
Venticello
23-01-2006, 18:55
LE FUJI SONO COME LE TRUST...NON COMPRO SOTTOMARCHE :cool:
E' sempre un piacere leggere i tuoi post, mi metti il buonumore :D
Ah...giusto per informazione...la Fuji si occupa di fotografia solo dal 1934, tra pellicole, fotocamere, obiettivi e sensori...forse qualcosina da dire in merito ce l'hanno...
E' sempre un piacere leggere i tuoi post, mi metti il buonumore :D
Ah...giusto per informazione...la Fuji si occupa di fotografia solo dal 1934, tra pellicole, fotocamere, obiettivi e sensori...forse qualcosina da dire in merito ce l'hanno...
Giusto, infatti gli estremismi di questo tipo sono sempre sbagliati.
E' comunque vero che paragonare una R1 con una S9500 è sbagliato non fosse altro per il fatto che una costa il 50% in più dell'altra.
marklevi
23-01-2006, 21:03
io trovo possibile confrontarle. così come trovo confrontabile la 20d con la 5d (1200€ vs 2700)..
"confrontabile" non vuol dire sullo stesso piano ma potrele mettere faccia a faccia. ogni modello ha pregi, difetti e caratteristiche che lo contraddistingue.
a te può sembrare illogico a me no.
:)
p.s. tra la 9500 e la r1 prenderei la 9500 visto l'ottimo rapporto q/p.
così come fra 20d e 5d ... :cool:
LE FUJI SONO COME LE TRUST...NON COMPRO SOTTOMARCHE :cool:
Ma a che mondo appartieni?? Sicuramente non a quello della fotografia!!
Non bestemmiare x favore!
Ogni anno compro un paio di adidas los angeles trainer,sono ormai 15 anni e non mi sogno di cambiarle con un paio cinesi..
le fuji le ho provate e mi sono fatto un giudizio personale che possa piacere oppure no :D
vorrei prendere una macchina digitale con zoom potente e stabilizzatore immagine...vengo da una buona z20 konica
sono francamente indeciso fra Fuji s9500 e Lumix DMC-FZ30 ma aperto anche ad altre proposte sotto i 500 euro.
Mi consigliate? però consigli e critiche pregi e difetti sostenuti da dati tecnici e informazioni valide, grazie
loryebabel
25-02-2006, 16:37
ciao, la s9500 però non ha lo stabilizzatore. :)
Lo ritieni indispensabile?
FZ30 altre?
ho letto mille recensioni tutte molto belle molte con difetto di rumrore a iso anche medi.
Ma questo ISO quanto conta?
alternative con zoom potente e stabilizzatore immagine non reflex e stessa fascia prezzo??
Ma per un comune mortale come me (che 850€ li vede solo con lo zoom 10x di una consumer), quale macchina è migliore?
Max 300€
Sta s5600 è buona o ce ne sono di migliori (ma sempre sotto i 300 eurozzi)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.