View Full Version : Sony vs tutti
Frumens76
15-01-2006, 10:29
Scusate x il titolo ma non sapevo come metterlo giù. Volevo solo chiedervi...
sembra a me o i notebook sony non danno molti problemi hardware, non vedo molti post. è perchè loro sono veri notebook o perchè costano tanto e ne comprano pochi?
io ho un acer 3614WLMI, e purtroppo ho visto che di 3d a raguardo di problemi Hardware sugli acer ce n'è sono tantissimi, speriamo che il mio regga negli anni. spero di non esseremi pentito della mia spesa.
Scusate 3D insignificante.
I Sony costano molto più degli Acer, ecco perché sul forum ne "girano" meno. Comunque sono ottimi notebook, purtroppo a volte nemmeno loro sono esenti da problemi (e qui mi tocco :D :tie: :D).
Beh se costano tanto è anche perchè sono più affidabili e sono di ottima costruzione. Oltre allo schermo strepitoso e il design elegante.
Mettiamola così.....
Costano molto più della media, dando in cambio una estetica per molti gradevole ed una certa solidità costruttivo.
Lo schermo, di ottima qualità, è ormai raggiunto anche da molte altre marche.
Purtroppo sono significativamente meno dotati a livello hardware di moltissimi altri computer, non solo a livello comparativo (un sony a 2000 euro ha lo stesso hardware di X a 1500) ma anche a livello assoluto, prova ne sia le scadalose schede grafiche che adotta.
Riguardo ai feedback negativi, due riflessioni:
La prima di carattere puramente statistico, basta guardare le quote vendita di Sony nella nicchia notebook per comprendere ciò a cui alludo....
La seconda di sottile carattere psicologico, ovvero più l'acquirente spende e più è portato a dichiararsi soddisfatto del proprio acquisto.
Prima di commentare la seconda osservazione, vi prego di documentarvi almeno un minimo...... almeno prima di contestare che se una macchina è guasta la è indipendentemente dal suo costo.....
xDYABLOx
15-01-2006, 21:46
bah, io dico solo che al 99% chi critica sony lo fa solo per la scheda video. evindentemento doom 3 vende piu' di windows xp
koalottino
15-01-2006, 22:04
Mettiamola così.....
Costano molto più della media, dando in cambio una estetica per molti gradevole ed una certa solidità costruttivo.
Lo schermo, di ottima qualità, è ormai raggiunto anche da molte altre marche.
Purtroppo sono significativamente meno dotati a livello hardware di moltissimi altri computer, non solo a livello comparativo (un sony a 2000 euro ha lo stesso hardware di X a 1500) ma anche a livello assoluto, prova ne sia le scadalose schede grafiche che adotta.
Riguardo ai feedback negativi, due riflessioni:
La prima di carattere puramente statistico, basta guardare le quote vendita di Sony nella nicchia notebook per comprendere ciò a cui alludo....
La seconda di sottile carattere psicologico, ovvero più l'acquirente spende e più è portato a dichiararsi soddisfatto del proprio acquisto.
Prima di commentare la seconda osservazione, vi prego di documentarvi almeno un minimo...... almeno prima di contestare che se una macchina è guasta la è indipendentemente dal suo costo.....
giusto una domanda perchè io sono interessato all' acquisto di un sony...cos' ha per esempio di differenza hardware un sony vgn a617m con un toshiba m60-162, ho preso questi due modelli perchè mi sembrano comparabili...Io non mi intendo molto di note e di informatica infatti ne approfitto per chiederti quanto paga questo sony a quel toshiba come hradware...secondo il mio occhio inesperto nulla credo...però dimmi tu..ho bisogno di consigli e di pareri più competenti...grazie
ah il sony vgn a 617m costa sui 1750 e il toshiba m60-162 costa sui 1800
ecco le caratteristiche (beh il toshiba è un 2.0 GHz contro 1.86 GHz sony)
toshiba Satellite M60-162
Il Satellite M60 è il nuovo desktop replacement di Toshiba. Presenta, per la prima volta in questo segmento, la tecnologia Intel Centrino unita ad uno spettacolare schermo wide da 17’’. Aumentate capacità di elaborazione grazie ai potenti Intel Pentium M e grafiche con la innovativa scheda ATI RADEON Mobility X700 con Hypermemory, in uno stravagante ed inconfondibile case. Più potente come desktop replacement e più mobile grazie a una maggiore leggerezza e durata della batteria ed alla completa dotazione di connessioni.
SCHEDA TECNICA
Tecnologia Tipo : Tecnologia Mobile Intel® Centrino™ con processore Intel® Pentium® M 760, Intel® PRO/Wireless 2200BG, Chipset Intel® 915PM Express
Velocità del clock : 2.0 GHz
Front side bus : 533 MHz
Cache di 2' livello : 2 MB
Sistema operativo Windows® XP Home edition
Memoria di sistema Standard : 1,024 (512 + 512) MB
Espandibile fino a : 2,048 MB
Tecnologia : DDR2 RAM
Hard disk Capacità : 100 GB
DVD Super Multi drive (Double Layer) compatibilità : CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW, DVD-RAM
velocità massima : Lettura: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Scrittura: 24x CD-R, 10x CD-RW, 8x DVD-R, 4x DVD-RW, 8x DVD+R, 2.4x DVD+R(Double Layer), 4x DVD+RW, 3x DVD-RAM
tipo : DVD Super Multi (Double Layer) drive
Display Ampiezza schermo : 17 "
Tipo : Schermo Toshiba TruBrite WXGA TFT
Adattatore grafico Produttore : ATI
Tipo : MOBILITY™ RADEON® X700
Memoria totale : 256 MB
Bus connesso : 16x PCI Express
Risoluzione video interna Risoluzione : 1,440 x 900
Massimo numero di colori : 16.7 milioni
Batteria Tecnologia : agli ioni di litio
Autonomia massima : 3:20 (Mobile Mark™) ore
Alimentatore Tensione in entrata : Alimentatore Universale AC (100/240 V)
Interfacce 1 x DC-in
1 x Monitor esterno
1 x RJ-11
1 x RJ-45
1 x TV-out (s-video)
1 x i.LINK® (IEEE 1394)
3 x USB 2.0
1 x Slot Bridge Media 5-in-1 (supporta SD™ Card, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™)
1 x microfono interno
Espansioni 2 x slot di memoria (1 da configurare)
1 Slot x PC Card Tipo II , Tipo : Slot ExpressCard
Numero dei tipi di espansione : 1
Comunicazione Wireless Certificato : Wi-Fi™
Supporto Network : 802.11b/g
Tecnologia Wireless : Wireless LAN
Tecnologia Wireless : Bluetooth™
Comunicazione Tipologia : international V.90 modem, V.92 ready
Velocità : 56 Kbps data (V.90) and 14.4 Kbps fax
Tipologia : Ethernet LAN
Velocità : 10/100 Base-TX
Sistema audio Formato audio supportato : 16-bit stereo
Altoparlanti : casse stereo integrate Harman Kardon®
Tastiera Tasti : 103
Tasti Windows : 2
Dimensioni / Peso lxpxh : 394 x 280 x 30 (fronte) / 37 (retro) mm
Peso : 3.55 kg
Sistema di puntamento Tipo : Touch Pad
Descrizione : Scroll function
Garanzia 1 anno di garanzia internazionale. Possibilità di estensione della garanzia standard con Toshiba SelectServ® WarrantyPack e servizio di assicurazione con Toshiba Computer Cover
Hardware incorporato Alimentatore
Software e utilityes Utilities e drive Toshiba
Manuale utente on-line
ConfigFree™
Microsoft® Office OneNote ™ 2003
Sonic™ Record Now!
InterVideo WinDVD™
Norton Internet Security™ 2005 (versione di valutazione gratuita per 90 giorni)
Caratteristiche di sicurezza Feritoia per cavo Kensington Lock
Password di utenza
Caratteristiche speciali Tasto Express Media Player per un accesso immediato all'entertainment
Barra Multimediale con 6 Easy Keys (Internet Browser, CD-Contol, Rewind, Play, Stop, Forward)
VGN-A617M
Notebook all'avanguardia per gli utenti domestici alla ricerca di flessibilità e potenza a costi contenuti
VAIO VGN-A617M è il modello top di gamma della Serie A destinato al mercato Home & Small Office ed è dedicato all’utente che desidera abbinare esigenze di elevata professionalità e connettività a funzioni di entertainment di ottimo livello.
Il processore Intel Pentium M 750, 1.86 GHz, 533 MHz FSB (tecnologia Centrino, piattaforma Sonoma) garantisce performance superiori in termini di velocità, sicurezza e autonomia.
E’ dotato di uno splendido display wide da 17,0’’ (risoluzione WXGA+ 1440x900) con tecnologia X-black LCD di seconda generazione e della potente scheda grafica ATI Mobility Radeon X700 fino 256mb: il massimo per vedere i film in DVD o giocare ai vostri videogames preferiti.
Tra gli accessori in dotazione è incluso il mouse wireless. Grazie al masterizzatore DVD±RW double layer e al software Click to DVD, la creazione di DVD è semplice e veloce. La connettività è assicurata dall’integrazione delle tecnologie Wireless LAN 802.11 b/g e Bluetooth.
L’interfaccia VAIO Zone consente di accedere rapidamente alle principali funzioni di gestione, riproduzione e archiviazione dei contenuti audio e video. Da segnalare, infine, la ricca dotazione di software multimediali e di creatività personale che include Adobe Companion Pack for VAIO, Microsoft Works e numerosi Software Sony.
Quick Info
Codice Modello processore ram hard disk cd/dvd schermo (pollici) connettività sistema operativo
VGN-A617M A617M Centrino - 1.86 GHz 1 GB 100 GB DVD±R/RW/DL 17 Bluetooth-Wireless Windows XP Home
.: Scheda tecnica :.
hard disk 100 GB (Serial ATA 5400rpm)
connettività "Rete Ethernet (1000BASE-T / 100BASE-TX / 10BASE-T) (RJ-45);
connettività dati PSTN: modem dati/modem fax V.92/V.90 (56 Kbps) incorporato (RJ-11);
LAN Wireless IEEE802.11b/g;
Bluetooth technology"
processore Processore Intel Centrino Pentium M 750 da 1,86 GHz, 2 MB L2 Cache, Bus Frontside da 533 MHz Supporta la tecnologia avanzata Centrino Intel SpeedStep, Intel 915PM Chipset
cd/dvd Double Layer DVD±RW drive:
up to 24x CD-ROM reading speed
up to 24x CD-R reading speed
up to 24x CD-RW reading speed
up to 8x DVD-ROM reading speed
up to 8x DVD-R reading speed
up to 6x DVD-RW reading speed
up to 8x DVD+R reading speed
up to 4x DVD+R DL (Double Layer) reading speed
up to 6x DVD+RW reading speed
up to 24x CD-R writing speed
up to 24x CD-RW writing speed
up to 8x DVD-R writing speed
up to 4x DVD-RW writing speed
up to 8x DVD+R writing speed
up to 2.4x DVD+R DL (Double Layer) writing speed
up to 4x DVD+RW writing speed
ram 1024 MB(2 x 512) di DDR2 SDRAM (PC2-3200 - DDR2-400); max 2 GB di DDR2 SDRAM
sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition with Service Pack 2
schermo (pollici) 17''TFT WXGA (1440x900) Wide X-black LCD Dual Lamp
scheda audio Intel High Definition Audio compatible, 3D audio (Direct Sound 3D support), altoparlanti stereo incorporati
Scheda grafica ATI MOBILITY RADEON X700 FINO A 256MB
Wireless lan IEEE802.11b/g, Channels: from 1 to 13, Encryption Key: 64 bit/128 bit WEP and WPA, Wi-Fi Certified
Bluetooth "Bluetooth standard version: 2.0
Frequency band: 2.4 GHz ISM (2.4000 GHz - 2.4835 GHz)
Speed: approx. 723 Kbps
Distance: max. approx. 10 m (open space) Output: max. +6 dBm
Profiles: Generic Access Profile (GAP), Service Discovery Application Profile (SDAP), Serial Port Profile (SPP), Dial-up Networking Profile (DUN), Generic Object Exchange Profile (GOEP), Object Push Profile (OPP), Hardcopy Cable Replacement Profile (HCRP), Human Interface Device Profile (HID), Personal Area Network Profile (PAN)"
tastiera 87 Keys Touchpad, Tasti funzione,Wireless Lan switch, tasto S1, tasto Mute,tasto Volume, tasto Magnify screen, tasto Brightness, tasto CONNECT , Plug & Display
Interfacce "Connettore per Docking Station
i.LINK (IEEE1394) S400, 4 pins
3 porte USB 2.0 (High-speed/Full-speed/Low-speed) connettore di tipo A
monitor (VGA)
altoparlanti esterni o cuffie
microfono
AV OUT
DC In (entrata corrente continua)
Slot Memory Stick (Standard/Duo Size, Memory Stick Pro, High-speed data transfer compatibili)
1 x PCMCIA PC Card di tipo I o II e supporto CardBus"
ACCESSORI IN DOTAZIONE Wireless mouse, Batteria ricaricabile agli ioni di litio (PCGA-BP2EA),
adattatore di corrente alternata (VGP-AC19V10),
cavo di alimentazione,
Ripristino del S.O. con copia su partizione del H.D. (7,5 GB di spazio utilizzato)"
alimentazione 19,5V DC/AC100-240V ENERGY STAR compliant ACPI (Advanced Configuration & Power Interface) Batteria Lithium ion
batteria agli Ioni di Litio Fino a 2 ore, tempo di ricarica Circa 2 ore e 30 minuti
dDimensioni (L x A x P) 405,5 mm
42,2 - 45,2 mm
280,1 mm
Peso 3,9 kg con batteria in dotazione
Software preinstallati Audio: SonicStage 3.0, SonicStage Mastering Studio 1.4, MoodLogic 2.5
CD-(DVD) Burning: RecordNow! 7.3, Click to DVD 2.4
Media Sharing: VAIO Media 4.1
Office Applications: Adobe Acrobat Professional 6.0, Adobe Acrobat Elements 6.0, Adobe Reader 6.0, Microsoft Works 8.0 Microsoft 2003 SBE (trial version)
Photo: Adobe Photoshop Elements 3.0, PictureGear Studio 2.0
Security & Utilities: Google Toolbar 2.0, Memory Stick Formatter 2.4, Norton Internet Security 2005, Norton Password Manager Installer 2004, VAIO Update 2.1, My Club VAIO 1.0, Yahoo! Messenger 6, Utimaco Privatedisk easy 1.0, VAIO Recovery Utility 2.4
Video and TV: Adobe Premiere Standard 7.0, DVgate Plus 2.1, VAIO Edit Components 5.0, WinDVD 5.0 for VAIO, VAIO Zone 1.4
cd di ripristino CD DI RIPRISTINO NON INCLUSO. I FILE DI RIPRISTINO SONO MEMORIZZATI NELL'HARD DISK. (SI CONSIGLIA DI SALVARLI SU UN SUPPORTO MEDIA).
garanzia 1 Anno estendibile a 2 con PCGE-VPW1, estendibile a 3 con PCGA-VPW2, con formula Pickup and Return tramite: www.vaio-link.com Tel. 848 801 541 Fax 848 810 083 Inviare sempre i seguenti riferimenti: - Serial number - Model number - Product key Sono contenuti nell’etichetta sul fondo del prodotto
bah, io dico solo che al 99% chi critica sony lo fa solo per la scheda video. evindentemento doom 3 vende piu' di windows xp
La scheda video non serve solo a far girare Doom 3....
Esistono tutta una serie di applicazioni facenti uso di grafica tridimensionale per cui la potenza della VGA è irrinunciabile.
xDYABLOx
15-01-2006, 22:27
Per i programmi la turbocache è piu' che sufficiente,e se non usi quei programmi la turbocache ti fa risparmiare batteria.
Come ho già scritto in un altro thread, IBM monta addiritura le integrate, e i thinkpad mi sembrano tutt'altro che dei pessimi notebook.
koalottino
15-01-2006, 22:32
La scheda video non serve solo a far girare Doom 3....
Esistono tutta una serie di applicazioni facenti uso di grafica tridimensionale per cui la potenza della VGA è irrinunciabile.
puoi rispondere anche a me così mi dai un tuo parere....grazie
beh ovviamente è ben accetto il parere di tutti coloro che vogliano dire la loro..grazie di nuovo
toshiba Satellite M60-162
Pentium® M 760
Front side bus : 533 MHz
Memoria di sistema Standard : 1,024 (512 + 512) MB
Tecnologia : DDR2 RAM
Hard disk Capacità : 100 GB
Display Ampiezza schermo : 17 "
Tipo : Schermo Toshiba TruBrite WXGA TFT
Tipo : MOBILITY™ RADEON® X700 128Mb on board + 128Mb condivisi
Risoluzione video interna Risoluzione : 1,440 x 900
Autonomia massima : 3:20 (Mobile Mark™) ore
Tecnologia Wireless : Bluetooth™
Dimensioni / Peso lxpxh : 394 x 280 x 30 (fronte) / 37 (retro) mm
Peso : 3.55 kg
-------------------------------------------------------------------
SONY VGN-A617M
in dotazione è incluso il mouse wireless.
Pentium M 750 da 1,86 GHz
ram 1024 MB(2 x 512) di DDR2 SDRAM (PC2-3200 - DDR2-400);
Scheda grafica ATI MOBILITY RADEON X700 FINO A 256MB
hard disk 100 GB (Serial ATA 5400rpm)
Wireless lan IEEE802.11b/g, Channels: from 1 to 13, Encryption Key: 64 bit/128 bit WEP and WPA, Wi-Fi Certified
Bluetooth "Bluetooth standard version: 2.0
Peso 3,9 kg con batteria in dotazione
I note sono effettivamente comparabili.
Il Sony ha le memorie limitate a 400MHz quando supporterebbe benissimo le 533. Il Toshiba non lo specifica, potrebbero essere uguali o superiori.
Il Sony ha l'HDD a 5400rpm, il Toshiba non lo specifica, potrebbe essere uguale, a 4200 o a 7200 rpm.
Il Sony è piuttosto pesante, però ha il bluetooth 2.0 di serie invece del 1,0 ed un mouse wireless (spero BT) di serie.
Di contro il Toshiba ha un procio più performante ed una maggiore leggerezza, nonchè, sono convinto, una maggiore autonomia.
In sostanza siamo li.....
Certo, due marche importanti, ma per quei prezzi con la Dell tiri via schede grafiche ben più performanti insieme a memorie più veloci oppure un HDD a 7200rpm.
Diciamo che sono modelli ad oggi poco sopra la media come prestazioni grafiche, medio-alta come prestazioni office, medio-bassa come portabilità.
Ma a te a cosa serve il note?
Per i programmi la turbocache è piu' che sufficiente,e se non usi quei programmi la turbocache ti fa risparmiare batteria.
Come ho già scritto in un altro thread, IBM monta addiritura le integrate, e i thinkpad mi sembrano tutt'altro che dei pessimi notebook.
Sono degli ottimi note chi usa applicazioni adeguate a quei note.
Se si fà pesante uso di grafica tridimensionale (non giochi), sono dei perfetti ferma-porte, nulla di più.
Se si usa il note solo per utilizzi business-office, magari fuori sede, possono essere il top.
Siccome ad oggi nessuno si accontenta più di usare il note solo per navigare, scrivere ecc. una scheda grafica integrata corrisponde ad una invendibilità futura del prodotto o, quantomeno, una forte contrazione del bacino di utenza interessabile all'acquisto.
la turbocache ti fa risparmiare batteria.
Questa mi suona nuova.
Io sapevo che faceva risparmiare quattrini ai produttori, visto che condividere la memoria di sistema costa immensamente meno che installare on board la memoria video.
Che adesso, con i bus del PCI le prestazioni siano migliorate in senso velocistico siamo d'accordo, ma che diano una mano all'autonomia lo sento per la prima volta.
Comunque, se fosse, sarebbe assolutamente infinitesimale, visto che le autonomie, a parità ovviamente di celle e corrente erogata, si discostano su moltissimi note di ben poco.
koalottino
15-01-2006, 22:51
I note sono effettivamente comparabili.
Il Sony ha le memorie limitate a 400MHz quando supporterebbe benissimo le 533. Il Toshiba non lo specifica, potrebbero essere uguali o superiori.
Il Sony ha l'HDD a 5400rpm, il Toshiba non lo specifica, potrebbe essere uguale, a 4200 o a 7200 rpm.
Il Sony è piuttosto pesante, però ha il bluetooth 2.0 di serie invece del 1,0 ed un mouse wireless (spero BT) di serie.
Di contro il Toshiba ha un procio più performante ed una maggiore leggerezza, nonchè, sono convinto, una maggiore autonomia.
In sostanza siamo li.....
Certo, due marche importanti, ma per quei prezzi con la Dell tiri via schede grafiche ben più performanti insieme a memorie più veloci oppure un HDD a 7200rpm.
Diciamo che sono modelli ad oggi poco sopra la media come prestazioni grafiche, medio-alta come prestazioni office, medio-bassa come portabilità.
Ma a te a cosa serve il note?
bella domanda...beh mi servirebbe per un uso quotidiano..non ci devo lavorare..diciamo un note che se la cavi bene un po' in tutte le situazioni..
quello delle memorie hai ragione a 400 Mhz non l' avevo notato però le posso cambiare in futuro con quelle a 533??
beh la dell ora non ha più il 9300 con la scheda geffo ma sono con la x300..se no ci sarebbe il 9400 ma si va su di prezzo (anche di prestazioni ovviamente) però dovevo stare su quelle cifre
La cosa che mi appagava di più di sony è lo schermo (secondo me e secondo il mio occhio meglio di toshiba però parere personale) e siccome insomma alla fine appena accedi il note la cosa che ti deve appagare è l' immagine (sempre parere personale) volevo stare sul sony per quello....poi ammetto anche che per uno che lo usa per lavoro probabilmente è inutilizzabile perchè gli stancherebbe gli occhi al massimo...
per quanto riguarda la durata anche lì insomma si è un tasto dolente però per me meno dolente perchè lo userei quasi in sostituzione di un desktop...beh capiterà di portarlo in giro ma diciamo che non è la regola (eventualmente si possono acquistare batterie più longeve in futuro???)
Secondo te viste le mie prerogative è il note che fa al caso mio??
Sia le Ram che l'HDD sono comodamente sostituibili, anche se il rapporto tra spesa ed effettivo guadagno di prestazioni, trattandosi di un aquisto post vendita e dovendo "piazzare" l'usato, sarebbe discutibile.
Ripeto, per l'uso generico che chiedi tu sono buoni entrambi, ma si fanno pagare.
xDYABLOx
16-01-2006, 01:15
Sono degli ottimi note chi usa applicazioni adeguate a quei note.
Se si fà pesante uso di grafica tridimensionale (non giochi), sono dei perfetti ferma-porte, nulla di più.
Se si usa il note solo per utilizzi business-office, magari fuori sede, possono essere il top.
Siccome ad oggi nessuno si accontenta più di usare il note solo per navigare, scrivere ecc. una scheda grafica integrata corrisponde ad una invendibilità futura del prodotto o, quantomeno, una forte contrazione del bacino di utenza interessabile all'acquisto.
Premetto che per me il portatile piu' piccolo è e meglio è.
Il fatto è che usare un note per grafica è assurdo, a parte che chi lavora in grafica seriamente per lo piu' usa mac, ma a parte questo come fai a lavorare in grafica su uno schermo di 14 pollici o inferiore ? Infatti anche mac sui modelli da 12 e 14 monta schede da 32 o 64 mb e i 128 solo dal 15 in poi se ricordo bene.
Poi obiettivamente ma uno che il grafico non lo fa di mestiere a parte PSP o photoshop che esigenze di programmi grafici avra' mai nella vita ?
giorget1
16-01-2006, 01:55
per come la vedo io questi confronti possono essere fatti solo in fascia bassa.. se passiamo verso la fascia alta sony secondo me ci sono pochi concorrenti. Desideravo un notebook piccolissimo, leggero,con grande autonomia e unità ottica integrata. Oltre al t2xp non ho trovato alternative a parte il flybook che pero' non offre prestazioni di rilievo. Costano di piu' ma secondo me li valgono. Sulla fascia bassa il discorso cambia in quanto la concorrenza e' ormai piu' agguerrita.
oggi ho visto un Sony (non ricordo il modello) con schermo da 13,3''
love at first sight :oink:
la dotazione hardware in effetti non è eccezionale. però quanti notebook ci sono in giro da 13? è una misura ottima, il 12 è piccolino e troppi 14'' sono grandi quasi quanto i 15. sul sito Dell (io guardo privati) non ne ho trovati, HP nemmeno, Toshiba neanche... cazzarola, è la misura perfetta! peccato per il prezzo alto che al momento è fuori budget, altrimenti lo comprerei al volo!!
esteticamente sono bellissimi ma quello è un dettaglio. il display è fenomenale e lo dico da utente Toshiba quindi abituato bene. è vero che ci sono prodotti che si avvicinano, però è pur sempre un punto a favore di Sony. la scheda video fa schifo? e che me ne fotte, mica gioco :p
ho provato una configurazione personalizzata sul sito Sony e con 1600$ circa avevo un portatile a mia misura (compresi i 300$ di complete care). un pochino fuori portata per ora, ma io devo comprare tra qualche mese :)
devo smetterla di andare nei centri commerciali, poi comincio a sbavare :oink:
xDYABLOx
16-01-2006, 20:47
è l' S5M !
HAI PROVATO A SOLLEVARLO ???
è una piuma!
quello che ho personalizzato sul sito è S580
quello del centro commerciale mi pareva lo stesso o cmq molto simile
leggero e leggiadro :oink:
c'era anche un Sony da 14'', quello con la tastiera bianca. preferisco il 13
Dell a parità di prezzo mi da qualcosa di più. non ha il 13'' però, maledetti! :mad:
perché sono così poco diffusi? anche i 14'', non è che spopolano... è pieno di quei maledetti 15,4'' ingombranti...
xDYABLOx
16-01-2006, 21:08
IBM fa i 12,1 - FENOMENALI.
Tenendo conto che il 12" IBM pesa 1,2KG costa piu' dell' argento. :D
a 12'' c'è molta più scelta. iBook e PB di Apple, Toshiba Portegé, Dell...
però 12'' mi paiono pochi.
oggi ho visto anche un 11,1'' di Sony, microscopico!!
xDYABLOx
16-01-2006, 21:37
l'ibm è 12" in 4/3 però !
Ho visto che la discussione è "scaduta" su toni a me più congeniali. :D
Io ho ordinato proprio oggi l'S5M :oink: Anche se l'IBM X series (non la tablet però, mi sanno di "fragilini") è e rimane il sogno.
Il Sony da 14.1" (che io non ho preso per la scheda video integrata, non gioco ma non mi convince del tutto, e la TurboCache dell'S5M credo proprio che faccia al caso mio ;)) è il modello FJ1W. Peccato anche per la tastiera bianca, per la quale non stravedo. :rolleyes:
L'S580 sarebbe l'S5HP, insomma il modello "medio" della serie S di Sony (l'S5M è il modello "base").
Una curiosità: ma l'S580 te lo spedirebbero in Italia? E la tastiera ha layout italiano? :mbe:
Tra l'altro da Euronics ho visto il Sony (non ricordo nè serie nè modello :sorry: ) da 10.4": minuscolo e sottilissimo!!!!! Peso con batteria 835 grammi!!!!! :eek: :eek: :eek:
Una curiosità: ma l'S580 te lo spedirebbero in Italia? E la tastiera ha layout italiano? :mbe:
noooooo hai infranto i miei sogni :cry:
effettivamente in Italia c'è S5HP, S5Mqualcosa e S5XP e non vedo la possibilità di personalizzare :mad:
va beh dai, vado a comprarlo negli USA :sofico:
xDYABLOx
16-01-2006, 23:26
Ho visto che la discussione è "scaduta" su toni a me più congeniali. :D
Io ho ordinato proprio oggi l'S5M :oink: Anche se l'IBM X series (non la tablet però, mi sanno di "fragilini") è e rimane il sogno.
Hai visto lo z60 e z60 titanium (link qui (http://www.pc.ibm.com/europe/thinkpad/why/it/zseries.html?it&it&cc=it) )?
più bello di un mac, ho detto tutto !
animeserie
17-01-2006, 15:25
Beh se costano tanto è anche perchè sono più affidabili e sono di ottima costruzione. Oltre allo schermo strepitoso e il design elegante.
Un amico che c'ha il Mac iBook mi ha detto "Il sony vaio ha un ottimo schermo ma internamente è di pessima qualità costruttiva".
Io , ovviamente, non gli ho creduto (specie perchè questi imbecilli di Apple osannavano il PowerBook G4 come un missile e ora dicono che il nuovo con Intel è mediamente 4 volte più veloci... che imbecilli)
Ciao!
animeserie
17-01-2006, 15:29
bah, io dico solo che al 99% chi critica sony lo fa solo per la scheda video. evindentemento doom 3 vende piu' di windows xp
Vorrei acquistare anch'io il portatile che hai in sign.
Onestamente, com'e ' ? Vedo pareri discordanti su un paio di recensioni online.
Parlano di bassa qualità dei tasti (che secondo loro si scancellano le scritte dai pulsanti...).
Per il video integrato, poco m'importa : col computer non ci gioco.
Ma almeno è nitido nel testo ? (utilizzo prevalente da parte mia : 20 % Internet, 30% studio su pdf, 40% programmazione C++ per la tesi di laurea in Informatica, 10% visione filmati).
E' che sui portatili non mi sono mai informato, ho sempre preferito il desktop. Ma ora è giunta l'ora di acquistare un notebook anche per me.
Sappimi dire.
Saluti!
I Vaio sono specchietti per le allodole...occhio...(ormai a questa definizione ci sono affezionato)... :p
e ricordate di comprare anche supporti flash della Sony, foto e videocamere Sony, altrimenti l'unica periferica extra che metterete sul Vaio è una chiave usb... ;)
Chi critica Sony lo fà il 90% delle volte a ragion veduta...
animeserie
17-01-2006, 16:08
I Vaio sono specchietti per le allodole...occhio...(ormai a questa definizione ci sono affezionato)... :p
e ricordate di comprare anche supporti flash della Sony, foto e videocamere Sony, altrimenti l'unica periferica extra che metterete sul Vaio è una chiave usb... ;)
Chi critica Sony lo fà il 90% delle volte a ragion veduta...
Ciao,
dunque sconsigli i Vaio ?
Io avevo pensato al FJ1S. Come ti sembra ? Scusami ma di portatili non me ne intendo (non li ho mai avuti, a differenza delle decine e decine di Desktop avuti da anni a questa parte).
Ciao
I Vaio sono specchietti per le allodole...occhio...(ormai a questa definizione ci sono affezionato)... :p
e ricordate di comprare anche supporti flash della Sony, foto e videocamere Sony, altrimenti l'unica periferica extra che metterete sul Vaio è una chiave usb... ;)
Chi critica Sony lo fà il 90% delle volte a ragion veduta...
come mai? i display sono belli, i notebook sembrano costruiti bene, cosa c'è che non va? il costo è alto e questo è il motivo per il quale molto probabilmente lascerò perdere, ma vorrei capire cosa c'è di negativo
come mai? i display sono belli, i notebook sembrano costruiti bene, cosa c'è che non va? il costo è alto e questo è il motivo per il quale molto probabilmente lascerò perdere, ma vorrei capire cosa c'è di negativo
Se un giorno ti convincessi a spendere quel "prezzo alto" avresti almeno altre 3-4 macchine di altri produttori che ti danno molto di più come hardware per quella cifra senza essere macchine "brutte", mal costruite o con monitor "pacco".
E poi il limite/enorme disagio/incazzatura che avrei nel multimedia non potendo collegare ai Sony supporti flash o video/foto di terze parti secondo me è già abbastanza per boicottare... :mbe:
Se poi spendi volentieri e tanto per un note curato nell'estetica e con un bel monitor ma che non spicca in nient'altro (per non dire che limita...), beh allora accomodati, un Vaio è quello che cerchi... ;)
Adesso basta, non aggiungo altro, sento odore di flame... :p
animeserie
17-01-2006, 16:42
Adesso basta, non aggiungo altro, sento odore di flame... :p
Non si tratta di un flame.
A ragion veduta, un Hp (tanto per dirne uno) allo stesso prezzo offre un hd maggiore, una scheda video integrata con memoria dedicata e uno schermo che tutto sommato non sfigura.
E anche se io non sono molto informato sui notebook, le specifiche tecniche le leggo comunque. ;)
Innegabile che altre marche allo stesso prezzo offrano indubbiamente di più.
Peccato per me che non posso "scegliere". Ho sempre avuto problemi coi display di tipo lcd , e gli unici che non mi danno fastidio alla vista sono Hp e Vaio...
Con tutti gli altri che ho provato da miei amici (Asus, Toshiba, Acer) dopo al massimo 10 minuti mi viene mal di testa. Ma , ovviamente, è un mio problema fisico, quei notebook non c'entrano nulla :(
Viceversa, ho provato ad usare Hp (2 ore) e Vaio (3 ore) senza il minimo problema :confused:
Che ne pensi dell'HP ? mi riferisco a qualità costruttiva e rapporto prezzo/qualità.
Ciao!
Se un giorno ti convincessi a spendere quel "prezzo alto" avresti almeno altre 3-4 macchine di altri produttori che ti danno molto di più come hardware per quella cifra senza essere macchine "brutte", mal costruite o con monitor "pacco".
E poi il limite/enorme disagio/incazzatura che avrei nel multimedia non potendo collegare ai Sony supporti flash o video/foto di terze parti secondo me è già abbastanza per boicottare... :mbe:
non ho ben capito: cos'è che non si può collegare ai Vaio? parli di video/foto, intendi dire che ci sono limitazioni per collegare macchine digitali di altre marche?
quello che mi piace di Sony è il modello 13,3''. a prezzi simili posso avere Toshiba Tecra o Portegé che sono ottime macchine (con display paragonabile al Sony) però non sono 13''. se non ci fosse stato quel modello Sony non l'avrei nemmeno cagata come marca a dir la verità. Dell fa ottimi prodotti e la garanzia è il top, ma il 13 non ce l'ha. io mi sono fissato con quella grandezza del display, magari a torto. oggi da computer discount ho visto uno dei cdc da 13 pollici e ancora una volta ho avuto la conferma che è una dimensione che mi piace. magari finirò col prendere un 14'', però in questo momento ho sta fissa
il problema prezzo ovviamente non è indifferente. non ho 1700 euro per prendere un Sony, anche perché io voglio la garanzia estesa quindi diventano 1900 come minimo... però vorrei capire se la critica è soprattutto al prezzo o se "sotto la scocca" i Vaio fanno pena
cavasayan
17-01-2006, 16:53
Premetto che per me il portatile piu' piccolo è e meglio è.
Il fatto è che usare un note per grafica è assurdo, a parte che chi lavora in grafica seriamente per lo piu' usa mac, ma a parte questo come fai a lavorare in grafica su uno schermo di 14 pollici o inferiore ? Infatti anche mac sui modelli da 12 e 14 monta schede da 32 o 64 mb e i 128 solo dal 15 in poi se ricordo bene.
Poi obiettivamente ma uno che il grafico non lo fa di mestiere a parte PSP o photoshop che esigenze di programmi grafici avra' mai nella vita ?
non so come mai, ma quando si parla di grafica (che non siano giochi), esce sempre la frase magica: "chi fa grafica seriamente per lo piu' usa mac".
non nego che molti lo facciano (a me sfugge il motivo e sia chiaro che non voglio dire che fanno male), ma molti non lo fanno...vai a dire di usare un mac a un poveretto che deve usare programmi di cad 3d,di FEM o di CFD (di solito questi poveretti sono ingegneri) e vedi un pò che faccia fa. inoltre anche l'affermazione : "usare un note per grafica è assurdo" mi sembra proprio limitata. a molti il note serve anche a quello, ad esempio per far vedere il tuo progetto in 3d, o i risultati della tua simulazione in 3d, o ,perchè no, modellare direttamente sul portatile perchè stai mostrando il tuo progetto ad altre persone, realizzate che si potrebbe fare una modifica e la fai al volo. tutto questo io lo faccio tranquillamente su un monitoe 14.1 wide senza particolari problemi e una scheda grafica, anche non di ultimissima generazione (io ho una radeon 9700) fa decisamente comodo.
tutto questo per dire che i sony sono sicuramente ottimi portatili affidabili,non hanno un hardware proprio al top ma secondo me la ricerca forsennata del pc più potente a volte è fine a se stessa.
purtroppo le sche de video sono così così e il prezzo è spesso mostruoso...e secondo me spesso non è giustificato.
E poi il limite/enorme disagio/incazzatura che avrei nel multimedia non potendo collegare ai Sony supporti flash o video/foto di terze parti secondo me è già abbastanza per boicottare... :mbe:
Questo non è vero. Si i Vaio hanno lo slot memory stick ma hanno anche un lettore di card dove con un adattatore ci puoi mettere varie tipi di schede.
Inoltre gli ultimi Vaio hanno un prezzo diminuito e un hardware migliorato. Non ci si può sempre lamentare.
xDYABLOx
17-01-2006, 17:20
Vorrei acquistare anch'io il portatile che hai in sign.
Onestamente, com'e ' ? Vedo pareri discordanti su un paio di recensioni online.
Parlano di bassa qualità dei tasti (che secondo loro si scancellano le scritte dai pulsanti...).
Per il video integrato, poco m'importa : col computer non ci gioco.
Ma almeno è nitido nel testo ? (utilizzo prevalente da parte mia : 20 % Internet, 30% studio su pdf, 40% programmazione C++ per la tesi di laurea in Informatica, 10% visione filmati).
E' che sui portatili non mi sono mai informato, ho sempre preferito il desktop. Ma ora è giunta l'ora di acquistare un notebook anche per me.
Sappimi dire.
Saluti!
Dunque riguardo i tasti, non mi si sono ancora cancellati, e sono stato uno dei primi a comprarlo, appena uscito. E per lo piu' lavoro in word, ci sto scrivendo la tesi, ecc.
Purtroppo per la programmazione non so aiutarti, ti posso però dire che è molto molto molto affidabile, da quando l'ho preso s'è piantato una volta sola, quindi suppongo che tra processore e RAM faccia bene il suo dovere.
Internet e filmati, manco a dirlo, lisci come l'olio.
Inoltre lo uso spesso con programmi di musica, cubase, acid pro, reaktor e non mi ha mai dato problemi (e questi programmi si solito danno una bella botta a ram e cpu)
Carini anche se non fondamentali videocamera e microfoni integrati.
Se vuoi il mio parere meglio dell FS ma peggio dell'S5M, certo l'S5M costa 350 euro in piu' !
beh vorrei dire solo una cosa. non e' questione di osannare una marca o dargli addosso. chi compra un sony, di solito lo fa molto probabilmente per estetica, per lo schermo e anche per una certa affidabilità. e' vero come e' stato detto che in percentuale ne vendono di meno, ma e' anche vero che la percentuale di notebook venduti/problemi e molto bassa e questo basta chiederlo a qualunque rivenditore.
oddio, se ne vedono di tutti i colori, anche qui sul forum ho letto di gente stra inca... perche' hanno formattato e poi hanno avuto problemi coi drivers ecc.. ma se questa gente prima leggesse i manuali e facesse quello che la sony consiglia allora forse questi problemi non li avrebbe.
il succo del discorso e' questo. chi compra sony non lo fa per avere la macchina più aggiornata del momento, e' disposto a spendere un po' di più per quello che reputa che la sony dia in piu'( e qui sono opinioni personali) per il resto ognuno fa la propia scelta.
ho un sony fs 315h, pagato 1299euro: 100gb di hd, 1gb di ram, sk video nvidia 6400 NN MI SEMBRA COSTOSISSIMO RISPETTO ALLA CONCORRENZA, MA SENZ'ALTRO PIU' BELLO E AFFIDABILE, GELIDO E SILENZIOSO.
BASTA CHE CHIEDI A CHIUNQUE RIVENDITORE, TI DIRA' CHE NEANCHE CONOSCE IL NUMERO DELL'ASSISTENZA SONY PERCHE' NON GLI SI E' MAI GUASTATO NULLA!
giorget1
17-01-2006, 23:28
non ho ben capito: cos'è che non si può collegare ai Vaio? parli di video/foto, intendi dire che ci sono limitazioni per collegare macchine digitali di altre marche?
quello che mi piace di Sony è il modello 13,3''. a prezzi simili posso avere Toshiba Tecra o Portegé che sono ottime macchine (con display paragonabile al Sony) però non sono 13''. se non ci fosse stato quel modello Sony non l'avrei nemmeno cagata come marca a dir la verità. Dell fa ottimi prodotti e la garanzia è il top, ma il 13 non ce l'ha. io mi sono fissato con quella grandezza del display, magari a torto. oggi da computer discount ho visto uno dei cdc da 13 pollici e ancora una volta ho avuto la conferma che è una dimensione che mi piace. magari finirò col prendere un 14'', però in questo momento ho sta fissa
il problema prezzo ovviamente non è indifferente. non ho 1700 euro per prendere un Sony, anche perché io voglio la garanzia estesa quindi diventano 1900 come minimo... però vorrei capire se la critica è soprattutto al prezzo o se "sotto la scocca" i Vaio fanno pena
beh ti dico.. vedi solo la scocca dell'S e quella della cdc.. la prima e' in magnesio, la seconda pura plastica... guarda anche i particolari e la qualità costruttiva in generale. un pc buono e simile e' il benq s o l'asus w3 ma oltre ad essere dei 14 sono inferiori come materiali
il succo del discorso e' questo. chi compra sony non lo fa per avere la macchina più aggiornata del momento, e' disposto a spendere un po' di più per quello che reputa che la sony dia in piu'( e qui sono opinioni personali) per il resto ognuno fa la propia scelta.
Questo è verissimo. Quindi è inutile continuare a criticare Sony solo perchè costano un po più degli altri. A parte l'hardware sono fatti troppo bene per costare quanto un Acer. Con tutto il rispetto per gli Acer. Se un utente ha l'unico scopo di avere un portatile potente al di la del design, dello schermo e di altri particolari basta comprare un Dell o simili ma senza criticare grandi marche come Sony che fanno dei loro prodotti dei capolavori.
beh ti dico.. vedi solo la scocca dell'S e quella della cdc.. la prima e' in magnesio, la seconda pura plastica... guarda anche i particolari e la qualità costruttiva in generale. un pc buono e simile e' il benq s o l'asus w3 ma oltre ad essere dei 14 sono inferiori come materiali
cdc non so nemmeno che marca è, non ci penso minimamente a comprarlo. dicevo che l'ho visto e ho avuto la conferma che voglio il notebook di quelle dimensioni.
Benq non li vedo mai in giro e non li prendo in considerazione, le mie marche papabili sono Dell, Toshiba, Sony (ma i prezzi la tagliano fuori salvo ribassi), HP e forse Asus.
quello che volevo capire è come mai c'è la critica a Sony. se la componentistica che c'è all'interno è scadente o cosa
I Vaio sono specchietti per le allodole...occhio...(ormai a questa definizione ci sono affezionato)... :p
e ricordate di comprare anche supporti flash della Sony, foto e videocamere Sony, altrimenti l'unica periferica extra che metterete sul Vaio è una chiave usb... ;)
Chi critica Sony lo fà il 90% delle volte a ragion veduta...
Giusto a titolo informativo, ma se io acquistassi una FireWire su PCMCIA, il notebook Sony continuerà a non funzionare con una videocamera che non sia Sony?
quello che mi piace di Sony è il modello 13,3''.
E' quello che mi deve arrivare. :D
se non ci fosse stato quel modello Sony non l'avrei nemmeno cagata come marca a dir la verità. Dell fa ottimi prodotti e la garanzia è il top, ma il 13 non ce l'ha.
Esatto.
il problema prezzo ovviamente non è indifferente. non ho 1700 euro per prendere un Sony, anche perché io voglio la garanzia estesa quindi diventano 1900 come minimo
Esatto anche questo, ma se vuoi un 13.3", perché non consideri l'S5M? E' sì la versione "economica" della serie S, però alla fine non mi pare manchi di molto per le tue esigenze (se le ho ben capite). Se cerchi bene in rete ancora si trova a circa €1500.
Questo non è vero. Si i Vaio hanno lo slot memory stick ma hanno anche un lettore di card dove con un adattatore ci puoi mettere varie tipi di schede.
Che adattatore serve? Ci posso mettere anche le Compact Flash eventualmente?
Giusto a titolo informativo, ma se io acquistassi una FireWire su PCMCIA, il notebook Sony continuerà a non funzionare con una videocamera che non sia Sony?
Esistono le firewire si pcmcia?
La pcmcia non supporterebbe tutta la banda di una fw, se anche fosse sarebbe un collo di bottiglia.
La questione dell'adattatore imho non è motivo di gioia, al limite di sollievo perchè forse c'è una via d'uscita alla incompatibilità, ma rimane cmq un'escamotage contro l'assurda politica Sony.
La questione foto/video aleggia cmq implacabile sugli utenti Vaio... :mbe:
Per l'affidabilità io sinceramente ho visto pochi 3d su guasti Sony, altrettanto pochi su guasti Dell o Toshiba.
L'assistenza Sony sarà efficace, ma ad esempio Dell lo è di più, sarà che l'ho sperimentata in prima persona.
Superiorità nelle configurazioni?
No, direi proprio di no.
Superiorità di prezzo?
Sì, assolutamente sì.
Cosa rimane?
Estetica e monitor?
Ok, niente da dire.
Ognuno apprezzi quello che gli pare di un note, i gusti sono soggettivi e le esigenze anche, io mi riservo di apprezzare Sony per altri prodotti, vedi foto/videocamere/tv, ma meno per i VAio.
Ciò non significa che comprando Vaio prendete un bidone... :p
eureka63
18-01-2006, 10:05
Esistono le firewire si pcmcia?Si, mi pare. Vedi ad esempio AverMedia DVD EZMaker 1394 CardBus (http://www.avermedia.com/cgi-bin/products_capture_1394CardBus.asp?show=4)
Vero, non lo sapevo...e tra l'altro supporta tutta la banda che ti darebbe la fw... :eek:
bello, ma la 1394 vera e propria la lasciamo inutilizzata? :D
Il senso è che non ha senso sprecare la connettività di una pcmcia quando avrei già una firewire standard... :p ...che però NON E' standard... :mbe:
Esatto anche questo, ma se vuoi un 13.3", perché non consideri l'S5M? E' sì la versione "economica" della serie S, però alla fine non mi pare manchi di molto per le tue esigenze (se le ho ben capite). Se cerchi bene in rete ancora si trova a circa €1500.
si come esigenze siamo li, il problema è che io voglio l'estensione quindi anche ammesso di trovarlo a 1500 ritorno a 1700. peccato che sul sito americano ti fanno personalizzare ma non puoi spedire in Italia. tanto per capirci io del masterizzatore DVD DL non me ne faccio niente, piuttosto lo compro esterno che mi costa molto meno, tanto masterizzo 1 o 2 dvd al mese...
il modello che avevo personalizzato sul sito Sony era arrivato a costarmi 1300$ tra l'altro con la batteria più capiente. con l'estensione totale (danni casuali compresi) arrivavo a circa 1600$, giusto in linea con il mio budget. però non spediscono quindi rimane un sogno, salvo andare negli USA per qualche motivo e approfittarne per pigliarmi il Sony :D
koalottino
18-01-2006, 10:39
scusate ragazzi un' informazione...io ho una videocamera pansonic e sto prendendo un vaio (a617m)...posso attaccarla o no la videocamera??? se non posso come posso risolvere il problema? (non vale dire cambiare note:-))
da quanto ho capito sony non ti lascia libero di fare quel che vuoi???? illustratemi vi prego..grazie
No, non sono compatibili in quanto NON Sony, e quando chiamerai l'assistenza Sony te lo confermeranno.
ci sono un paio di thread sull'argomento, cerca "Sony" tra quelli di circa un mese fa...
jonnyno74
18-01-2006, 11:18
Vi dico la mia esperienza con il mio Sony:
Centrino Pent.M735 1.7GHz
512MB
80GB
DVD-R/RW
X-Black 17' WideUXGA
ATI Mob.Rad.9700 64MB
WLAN 802.11b/g Bluet.i.Link
Slot M.Stick
Modem Eth.
XPHome ITA
Schermo fantastico, peccato i riflessi e la necessita' di pulirlo con molta cura e attenzione per non rovinarlo.
Prestazioni IN GENERALE buone. Non so se sono sfortunato io, ma la batteria mi dura molto poco. Scalda POCHISSIMO, grazie al Centrino.
L'ho comprato a Settembre 2004 a quasi 2500Euro!! (se ci penso ancora sto male). Gli 80Gb mi bastano, sono partizionati di default. La ram e' ad oggi appena suff. e purtroppo e' espandibile max a 1Gb e di serie ci sono 2 slot su due disponibili occupati da banchi da 256 ....
Assistenza Sony : UNO SCANDALO
Ad oggi mi si e' rotto di punto in bianco per la SECONDA volta il lettore/masterizzatore.... la prima volta faticava a leggere i supporti e mi bruciava un sacco di dvd/cd in masterizzazione. 20gg via per la sostituzione del lettore che da una settimana si e' rimesso ad ignorare ogni tipo di disco inserito ...
L'assistenza ha dichiarato fuori garanzia il lettore sostituito ex novo ... e fuori garanzia anche il pc ... (nb pc preso 09/2004 e lettore sost. 04/2005 ...)
Chi ha un Sony si vada a vedere le tariffe applicate per le telefonate all'help desk ... contate quanto tempo passa prima di parlare con un operatore....
xDYABLOx
18-01-2006, 11:19
ma sei sicuro di sta cosa della connettivita'?
io ci attacco fotocamera kodak, nokia 7610 e ipod tramite usb... o è solo per le videocamere il problema ?
Cerca il thread, non saprei dirti di preciso...
Vi dico la mia esperienza con il mio Sony:
Centrino Pent.M735 1.7GHz
512MB
80GB
DVD-R/RW
X-Black 17' WideUXGA
ATI Mob.Rad.9700 64MB
WLAN 802.11b/g Bluet.i.Link
Slot M.Stick
Modem Eth.
XPHome ITA
Schermo fantastico, peccato i riflessi e la necessita' di pulirlo con molta cura e attenzione per non rovinarlo.
Prestazioni IN GENERALE buone. Non so se sono sfortunato io, ma la batteria mi dura molto poco. Scalda POCHISSIMO, grazie al Centrino.
L'ho comprato a Settembre 2004 a quasi 2500Euro!! (se ci penso ancora sto male). Gli 80Gb mi bastano, sono partizionati di default. La ram e' ad oggi appena suff. e purtroppo e' espandibile max a 1Gb e di serie ci sono 2 slot su due disponibili occupati da banchi da 256 ....
Assistenza Sony : UNO SCANDALO
Ad oggi mi si e' rotto di punto in bianco per la SECONDA volta il lettore/masterizzatore.... la prima volta faticava a leggere i supporti e mi bruciava un sacco di dvd/cd in masterizzazione. 20gg via per la sostituzione del lettore che da una settimana si e' rimesso ad ignorare ogni tipo di disco inserito ...
L'assistenza ha dichiarato fuori garanzia il lettore sostituito ex novo ... e fuori garanzia anche il pc ... (nb pc preso 09/2004 e lettore sost. 04/2005 ...)
Chi ha un Sony si vada a vedere le tariffe applicate per le telefonate all'help desk ... contate quanto tempo passa prima di parlare con un operatore....
Ahia... :read:
Frumens76
18-01-2006, 11:52
Insomma trirando le conclusioni (a parte che il 3D è andato un po' fuori strada) alla fine ci troviamo tutti sulla stessa barca, Hardware non all'altezza del prezzo di acquisto e assistenza chi più chi meno scadente.
Siamo a cavallo!! Sì di un somaro!!! :doh: :help: :mc:
beh jonnyno74 diciamo che dopo un acquisto come il tuo non ci avrei pensato due volte a prendermi l'estensione di garanzia con il supporto on-site e anzi avrei preso direttamente quella con copertura totale che ha pure i danni accidentaili
dopo 2500€ di notebook i 300€ di garanzia cosa vuoi che siano?
se non altro on-site, se rispettano il contratto, intervengono entro 3 giorni.
per quanto riguarda i costi telefonici è una cosa schifosa. Acer ha il numero a pagamento, Toshiba un numero di rete fissa di Milano (ti salvi se hai un contratto flat per le interurbane)... danno il numero verde per le informazioni di vendita poi quando hai comprato ti becchi il numero rosso, come la bolletta che viene fuori...
jonnyno74
18-01-2006, 12:00
Ahia... :read:
oddio cosa ho fatto?
jonnyno74
18-01-2006, 12:05
beh jonnyno74 diciamo che dopo un acquisto come il tuo non ci avrei pensato due volte a prendermi l'estensione di garanzia con il supporto on-site e anzi avrei preso direttamente quella con copertura totale che ha pure i danni accidentaili
dopo 2500€ di notebook i 300€ di garanzia cosa vuoi che siano?
se non altro on-site, se rispettano il contratto, intervengono entro 3 giorni.
per quanto riguarda i costi telefonici è una cosa schifosa. Acer ha il numero a pagamento, Toshiba un numero di rete fissa di Milano (ti salvi se hai un contratto flat per le interurbane)... danno il numero verde per le informazioni di vendita poi quando hai comprato ti becchi il numero rosso, come la bolletta che viene fuori...
ho comprato il notebook in un centro commerciale ... non dico quale ..
e il discorso dell'estensione della garanzia della casa produttrice non mi e' stato mimimamente accennato.... io da newbie dei notebook non mi sono nemmeno informato o documentato sull'opportunita' di farla in un secondo momento.... anche perche' invece sono 'cascato' in quella offerta da loro (quelli del centro) che con una decina di Euro mi estendevano la garanzia del produttore (1 anno) di un ulteriore anno (=2 anni).... ma a conti fatti ora che mi servirebbe son saltati fuori altri altarini .....
la garanzia estesa del centro commerciale l'ho fatta pure io perché di 4 anni. così sono coperto 3 anni con la garanzia del produttore e 1 anno con quella del negozio. non ti coprono tutto quanto purtroppo, ma ti rimborsano parte delle spese (mi pare 80% nel mio caso) sulle riparazioni che devi fare fuori garanzia
prova a vedere se ti danno il rimborso
Che adattatore serve? Ci posso mettere anche le Compact Flash eventualmente?
Si esatto. Non so che addattore sia perchè a me non serve, avendo tutti prodotti Sony con Memory Stick. :D
Comunque prova a cheidere in un negozio di informatica. Ce l'avranno sicuramente.
Riguardo al fatto che Sony non è compatibile con videocamere di altre marche a me non risulta. Infatti conosco gente che lo fa senza problemi.
ho comprato il notebook in un centro commerciale ... non dico quale ..
e il discorso dell'estensione della garanzia della casa produttrice non mi e' stato mimimamente accennato.... io da newbie dei notebook non mi sono nemmeno informato o documentato sull'opportunita' di farla in un secondo momento.... anche perche' invece sono 'cascato' in quella offerta da loro (quelli del centro) che con una decina di Euro mi estendevano la garanzia del produttore (1 anno) di un ulteriore anno (=2 anni).... ma a conti fatti ora che mi servirebbe son saltati fuori altri altarini .....
Io ho un Vaio quasi identico al tuo, a parte XP Pro al posto di XP Home. Ho esteso subito la garanzia ufficiale a 3 anni, anche se non ho mai avuto problemi. Costa 270 Euro l'estensione ma ne vale la pena.
animeserie
18-01-2006, 13:48
non so come mai, ma quando si parla di grafica (che non siano giochi), esce sempre la frase magica: "chi fa grafica seriamente per lo piu' usa mac".
Quoto.
Il mac non è necessario per la grafica (e probabilmente non è neanche il top).
Dipende poi da che tipo di grafica si intende (2d, 3d, ritocco o dv).
Ma , personalmente, preferisco per il 3d il PC (ha molti più programmi) ma soprattutto una bella SGI OCtane2 con una bella V6 ed Irix 6.5 . Altro che Mac !
Allora, ho ripescato il thread, salta fuori la questione del sw Sony che non puoi installare su altri sistemi e la questione videocamera al contrario, cioè sembra che le video Sony non siano interfacciabili a note NON Sony...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098060&highlight=sony
Esistono le firewire si pcmcia?
La pcmcia non supporterebbe tutta la banda di una fw, se anche fosse sarebbe un collo di bottiglia.
La questione dell'adattatore imho non è motivo di gioia, al limite di sollievo perchè forse c'è una via d'uscita alla incompatibilità, ma rimane cmq un'escamotage contro l'assurda politica Sony.
La questione foto/video aleggia cmq implacabile sugli utenti Vaio... :mbe:
Per l'affidabilità io sinceramente ho visto pochi 3d su guasti Sony, altrettanto pochi su guasti Dell o Toshiba.
L'assistenza Sony sarà efficace, ma ad esempio Dell lo è di più, sarà che l'ho sperimentata in prima persona.
Superiorità nelle configurazioni?
No, direi proprio di no.
Superiorità di prezzo?
Sì, assolutamente sì.
Cosa rimane?
Estetica e monitor?
Ok, niente da dire.
Ognuno apprezzi quello che gli pare di un note, i gusti sono soggettivi e le esigenze anche, io mi riservo di apprezzare Sony per altri prodotti, vedi foto/videocamere/tv, ma meno per i VAio.
Ciò non significa che comprando Vaio prendete un bidone... :p
Per le FireWire su PCMCIA vedi anche qui (http://search.ebay.it/pcmcia-firewire_W0QQfkrZ1QQfromZR8) ;)
ma sei sicuro di sta cosa della connettivita'?
io ci attacco fotocamera kodak, nokia 7610 e ipod tramite usb... o è solo per le videocamere il problema ?
Credo che il problema si ponga con la porta FireWire, non con quella USB.
Si esatto. Non so che addattore sia perchè a me non serve, avendo tutti prodotti Sony con Memory Stick. :D
Comunque prova a cheidere in un negozio di informatica. Ce l'avranno sicuramente.
Riguardo al fatto che Sony non è compatibile con videocamere di altre marche a me non risulta. Infatti conosco gente che lo fa senza problemi.
Ok, eventualmente cercherò per un adattatore, anche se alla fine non so se mi servirà perché la fotocamera Canon la collego tramite USB e il cellulare è un Sony Ericsson quindi mi basta inserire la Memory Stick. :D
Per la videocamera, vi farò sapere come si comporta l'S5M, visto che domani dovrebbe arrivare a me e ad un mio amico, che ha una videocamera digitale (Samsung mi pare, comunque non Sony). ;)
Allora, ho ripescato il thread, salta fuori la questione del sw Sony che non puoi installare su altri sistemi e la questione videocamera al contrario, cioè sembra che le video Sony non siano interfacciabili a note NON Sony...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098060&highlight=sony
Quindi il problema della videocamera non si pone se collego che so, la Canon di mio padre al mio S5M? :read:
eureka63
19-01-2006, 15:42
Quindi il problema della videocamera non si pone se collego che so, la Canon di mio padre al mio S5M? :read:Potresti provare veramente, così ci togliamo lo sfizio? Mi ero innamorato a prima vista anch'io del Sony, ma poi mi son venuti i dubbi.
Ci vorrebbe una prova seria e non delle ipotesi solamente.
Appena posso, provo a collegare la videocamera Canon di mio padre al mio Sony. Ti faccio sapere in questi giorni. ;)
eureka63
30-01-2006, 17:05
Appena posso, provo a collegare la videocamera Canon di mio padre al mio Sony. Ti faccio sapere in questi giorni. ;)E allora? :confused: :confused: :confused:
Ed_Bunker
12-03-2006, 21:43
Sono alla ricerca di un 14" nell'intorno di 1000 eu che sia ben costruito e piuttosto leggero.
A poco piu' di 1000 euro avrei trovato un SONY VGN-B3XP (http://vaio.sony-europe.com/view/View.action?section=Products_ITE&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+B+Series&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Notebooks%2FVN+Previous+Models%2FPM+B+Series%2FVGN-B3XP&productsku=VGNB3XP.CEK&site=ite_en_GB&page=ProductTechnicalFeatures)
Qualcuno lo possiede, lo ha visto o sa darmi qualche opinione a tal proposito ?
Ho notato che monta un Centrino 745... modello vecchio ?
thks
dopo 90 giorni di attento utilizzo il vaio di un mio amico (un 17" da 3000 €) ha dato un problema di assemblaggio: carcassa superiore (quella dello schermo) che si apre. telefonando in assistenza gli è stato risposto n volte che non serve mandarglielo xkè tanto è colpa sua e non verrà riparato.
alla fine è riuscito con la telefonata n+1 a farselo accettare in RMA, ma dovranno verificare....
un conto è se lo lanci dalla finestra, ma se lo usi normalemente stando attento e si apre da solo è evidentemente un problema di assemblaggio.
capisco che possa succedere, ma se x qualche motivo non glielo dovessero riparare in garanzia sarebbe davvero una beffa. e fioccherebbero le bestemmie
contesax
13-03-2006, 00:10
dopo 90 giorni di attento utilizzo il vaio di un mio amico (un 17" da 3000 €) ha dato un problema di assemblaggio: carcassa superiore (quella dello schermo) che si apre. telefonando in assistenza gli è stato risposto n volte che non serve mandarglielo xkè tanto è colpa sua e non verrà riparato.
alla fine è riuscito con la telefonata n+1 a farselo accettare in RMA, ma dovranno verificare....
un conto è se lo lanci dalla finestra, ma se lo usi normalemente stando attento e si apre da solo è evidentemente un problema di assemblaggio.
capisco che possa succedere, ma se x qualche motivo non glielo dovessero riparare in garanzia sarebbe davvero una beffa. e fioccherebbero le bestemmie
il tuo amico non sarebbe certo il primo ad avere a che fare con un servizio scadente quale è quello post vendita della Sony: già solo per questo non comprerei un Vaio
molti sono convinti che il Vaio è costruito con materali "superiori" e assemblato in modo "supeiore"... io invece dico che sono balle, almeno per quel che riguarda i note di fascia bassa (certo non posso criticare il magnesio o la fibra di carbonio, ma la plasticaccia è uguale per tutti i NB, non è che la plastica Sony è superiore alla plastica Dell o alla plastica Asus)
insomma, luoghi comuni, troppi luoghi comuni sui note Sony... ormai quando sento quelle frasi fatte di certi ignoranti "volevo il meglio e ho preso un Sony" non so più se ridere o piangere...
Ed_Bunker
13-03-2006, 17:22
il tuo amico non sarebbe certo il primo ad avere a che fare con un servizio scadente quale è quello post vendita della Sony: già solo per questo non comprerei un Vaio
molti sono convinti che il Vaio è costruito con materali "superiori" e assemblato in modo "supeiore"... io invece dico che sono balle, almeno per quel che riguarda i note di fascia bassa (certo non posso criticare il magnesio o la fibra di carbonio, ma la plasticaccia è uguale per tutti i NB, non è che la plastica Sony è superiore alla plastica Dell o alla plastica Asus)
insomma, luoghi comuni, troppi luoghi comuni sui note Sony... ormai quando sento quelle frasi fatte di certi ignoranti "volevo il meglio e ho preso un Sony" non so più se ridere o piangere...
Fascia alta o fascia bassa i Sony sono solitamente assemblati molto meglio rispetto agli altri portatili.
Tastiera migliore, assenza di "cigolii" e maggiore compattezza. E c'e' plastica e plastica... :O
Che poi si facciano pagar caro e abbiano dei lacks sotto altri aspetti e' altra cosa...
contesax
13-03-2006, 22:03
Fascia alta o fascia bassa i Sony sono solitamente assemblati molto meglio rispetto agli altri portatili.
...non è così: credi che un Thinkpad sia assemblato peggio di un Vaio? Non credo propio...
potrà essere magari assemblato meglio di un Acer, ma non meglio di un Dell o un Asus (non sto nemmeno a "scomodare" gli IBM); io di materiale Sony ne ho avuto tanto e posso affermare che anche Sony, col tempo, ha calato la media della qualità quando hanno visto che la fascia medio/bassa dava ben altri guadagni che non la fascia alta (è un fatto sotto gli occhi di tutti, non è che sto inventando...); nel frattempo la concorrenza ha elevato il proprio standard qualitativo e si è arrivati ad un certo livellamento: in una situazone del genere, se Sony vende i Vaio con un sovraprezzo di "solo" il 10/15% non c'è da aspettarsi chissà quali materiali superiori o quale assemblaggio... c'è poco da stare a chiacchierare, la qulità è quella
poi tra l'altro citi la tastiera... ma se è proprio della tastiera che si lamentano i possessori dei Vaio!!! (datti una lettura all'official trhead dell'ultimo Vaio)
se poi sommi che hanno la peggiore assistenza di tutte, non vedo proprio cosa abbia di tanto "superiore" questo marchio rispetto agli altri
io resto dell'idea che si tratta ormai solo di luoghi comuni! Si parla per partito preso e si va avanti coi paraocchi :rolleyes:
Io ho il nuovo vaio serie FE e posso dirvi che il case in lega di magnesio non ha nulla a che fare con le plastiche tipiche degli acer & co.
Anche la qualità della progettazione è ottima: dissipa ottimamente il calore, tanto che le ventole non partono mai e il portatile è silenziosissimo
E' inutile negarlo: ci sono marche migliori e peggiori, e non mi sembra proprio che la sony si stia livellando con le peggiori!
Marche come toshiba, dell e sony sono un gradino sopra le altre.
IBM/Lenovo è un gradino sopra queste tre, anche se il design dei suoi prodotti è rimasto lo stesso da parecchi anni. (Ma forse è proprio questo che dona ai thinkpad quell'aura di indistruttibilità!)
contesax
14-03-2006, 09:05
e non mi sembra proprio che la sony si stia livellando con le peggiori!
...non ho mai detto questo! Ci mancherebbe che un marchio come Sony produca NB scadenti!
Ho solo detto che nel frattempo la concorrenza non è stata certo a guardare (fotunatamente per noi consumatori) portando il proprio standard qualitativo più in alto e abbassando il gap rispetto ai marchi più blasonati.
per il resto sono assolutamente daccordo con te ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.