PDA

View Full Version : processore amd duron 1800 applebred


quiet
15-01-2006, 10:13
ciao a tutti.Ho la possibilità di acquistare usata la sopracitata cpu x 65 euro da montare su mobo Asus A7V600 e volevo sapere se è possibile overclockarla e quale altro componente acquistare per riuscire a spremere bene questa cpu ammesso che sia possibile. grazie

MIKIXT
15-01-2006, 10:30
a 65€ è un furto! si e no ne vale 30!...forse anche 25...

si è possbile overcloccarla...inoltre è posibile modificarla in AthlonXP (abilitando il resto della cache)...

la mobo non è un granchè ma può bastare.

prendi delle ram economiche PC3200 (almeno 512Mb), un ali discreto sui 400W, un buon dissy Alu/Rame...

quiet
15-01-2006, 10:42
....e poi dicono i parenti. E' mio nipote che la vende ma voglio pensare che ho capito male anzi sicuramente visto che si discuteva anche di altri componenti.

ma dimmi se acquisto anche una asus a7n8x chipset nforce 2 sale unpochino meglio rispetto all'altra mobo, ho la possibilità di prenderla a 40 euro nuova.

Il dissipatore intendi uno normale boxato con la base in rame o qualcosa di meglio?

scusa perchè un ali da 400 watt?
grazie

MIKIXT
15-01-2006, 11:23
come si dice...parenti serpenti... :rolleyes:

se la A7v600 ce l'hai già tienila pure...con l'altra magari hai qualche possibilità di manovra in più ma niente di speciale (quasi al 100% è possibile sbloccare il moltiplicatore sul 1800+ , col KT600 sei sicuro di poterlo cambiare da bios, con NF2 no...)

il dissy box non è sufficente...cerca qualcosa di discreto sui 15/20€...

l'ali da 400w perchè gli alimentori economici (30 o meno €) non sono certo potenti stabili come quelli da 90€...vedrai che 400w un ali economico non sarà MAI in grado di erogarli...in questo modo vai sul sicuro invece che prenderlo da 300w (a meno che tu non abbia un vecchio Enermax , Forton o compagnia bella che sarebbero ancora validi..)

quiet
15-01-2006, 15:32
col KT600 sei sicuro di poterlo cambiare da bios, con NF2 no..

...e in che modo col NF2 è possibile?

Non vorrei sbagliare ma mi sembra che il molti del procio sia sbloccato quando ne abbiamo parlato, è possibile che sia di default oppure se ho mal interpretato è complicato con la matita unire quei punti..??

..per il dissi avevo pensato al big della termatalke?,va bene o me ne consigli qualcuno più economico in particolare?

..a quanto ipoteticamente potrebbe salire il procio in questione e mi spiegheresti cosa guadagnerei trasformandolo in athlon xp? grazie

MIKIXT
16-01-2006, 13:45
col KT600 sei sicuro di poterlo cambiare da bios, con NF2 no..

...e in che modo col NF2 è possibile?

Non vorrei sbagliare ma mi sembra che il molti del procio sia sbloccato quando ne abbiamo parlato, è possibile che sia di default oppure se ho mal interpretato è complicato con la matita unire quei punti..??

..per il dissi avevo pensato al big della termatalke?,va bene o me ne consigli qualcuno più economico in particolare?

..a quanto ipoteticamente potrebbe salire il procio in questione e mi spiegheresti cosa guadagnerei trasformandolo in athlon xp? grazie

con NF2 si può variare solo su cpu col molty nativamente sbloccato (XP mobile)...

il molty è da sbloccare...o comunque è stato sbloccato unendo i ponticelli...(non è quindi un XP mobile)

big...intendi Big Thyphoon?non è detto che ci stia sulla mobo...prendi invece uno Zalman 7000B alcu (28€) oppure 7000B cu (tutto in rame, sui 35€) che ci dovrebbero stare sicuramente su entrambe le mobo (della A7V600 sono sicuro perchè ce l'avevo...vai a vedere sul sito della zalman per l'altra...)

la cpu potrebbe arrivare inotrno ai 2ghz (poi dipende dalla fortuna..) se hai delle ram pc3200 puoi anche impostre FSB 200Mhz...regolandoti poi col moltiplicatore...

il duron ha 64Kb di cache l2 mentre l'athlon XP thorougbred ne ha 256Kb...con una modifica tramite i ponticelli si può portare il duron @ 256Kb di cache, velocizzandolo di una discreta percentuale nelle varie applicazioni (specialmente giochi e simili...)

quiet
16-01-2006, 15:23
grazie per la chiarezza mikixt, ma ancora alcune domande:

- x quanto riguarda il dissi intendevo proprio quello, il Big Thyphoon, ma se dici che forse ho problemi opterei per gli altri 2 ma dovresti dirmi dove reperirli perchè nella mia zona non sanno di cosa parlo e poi non sono così forniti.

- perchè dovrei usare ram pc 3200?

- cmq l'ho preso e montato stamattina e da bios il molti si lascia impostare, quindi presumo che sia sbloccato, giusto? [img=http://img495.imageshack.us/img495/1951/immagine5dd.th.jpg] (http://img495.imageshack.us/my.php?image=immagine5dd.jpg)

- per la cache cosa esattamente dovrei fare? grazie

MIKIXT
16-01-2006, 17:24
grazie per la chiarezza mikixt, ma ancora alcune domande:

- x quanto riguarda il dissi intendevo proprio quello, il Big Thyphoon, ma se dici che forse ho problemi opterei per gli altri 2 ma dovresti dirmi dove reperirli perchè nella mia zona non sanno di cosa parlo e poi non sono così forniti.

- perchè dovrei usare ram pc 3200?

- cmq l'ho preso e montato stamattina e da bios il molti si lascia impostare, quindi presumo che sia sbloccato, giusto? [img=http://img495.imageshack.us/img495/1951/immagine5dd.th.jpg] (http://img495.imageshack.us/my.php?image=immagine5dd.jpg)

- per la cache cosa esattamente dovrei fare? grazie

-allora, fai una ricerchina se il Big T. ci sta sulla tua mobo, se non ci sta (è un ottimo dyssy) ti dico dove prendere gli zalman

-così metti un moltplicatore basso e usi FSB 200mhz con le ram in sincrono...in questo modo guadagni in banda passante...e di conseguenza anche in prestazioni

- se la frequenza varia effettivamente allora è sbloccato

-su internet trovi un sacco di guide sull'alrogmento...magari prova in "faq guide utili e supporto"> guide utili

quiet
16-01-2006, 17:56
- se la frequenza varia effettivamente allora è sbloccato

la frequenza varia ma da bios quando seleziono 14 ad es.al riavvio e lanciando cpu-z ritrovo la voce molti sempre a 13.5, da che dipende?

per il dissi big T. molti hanno avuto qualche problema nel montarlo a causa della vicinanza tra cpu e ali, ovviamente dipende anche dalla grandezza della tower che purtroppo anche il mio non ci sta; mi dici allora dove trovare zalman? grazie

MIKIXT
16-01-2006, 18:07
da cpu-z segna sempre la stessa frequenza? non cambia?

allora è da sbloccare...se hai il kt600...

se hai nf2...buona fortuna! puoi solo salire di fsb...

ti mando un pvt dove trovare gli zalman (a dire il vero sono un po' a secco in) questo periodo...

Dumah Brazorf
16-01-2006, 18:12
Chiarimento: Applebred è il core Thoro-B con meno cache (che si può riattivare).
Il core Thoro o è sbloccato e lo puoi variare da bios/jumper/pin-mod o, come vedo, è bloccato di fabbrica per cui necessita di mod@Mobile. Come han detto + su un procio Mobile non è gestito bene da nForce2 mentre il Kt600 non ha problemi.
Ora è necessario sapere quale bios usa la tua mobo, se AMI o Award. E' importante saperlo perchè amministrano il molti di boot in modo diverso.
Poi mi interesserebbe sapere che DDR monti.
Ciao.

quiet
16-01-2006, 18:46
ti ringrazio x il tuo intervento, ho dovuto riavviare x controllare il bios è un award bios. Ho notato peò un'altra cosa che non mi spiego: ho alzato un pò il fsb a 138 riavviato e da cpu-z mi segna freq.1863 e molti a 138, però poc'anzi mentre controllavo il nome bios ho notato che il molti era a 15 e il bus a 138 ma cpu-z come detto mi dà freq.totale 1863 che significa? [img=http://img71

sono ram pc 2700 [url=http://img497.imageshack.us/my.php?image=ram7du.jpg][img=http://img497.imageshack.us/img497/8849/ram7du.th.jpg] (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immagine7qi.jpg)al momento non ho di meglio.grazie

quiet
16-01-2006, 18:51
....ram pc 2700 [img=http://img30.imageshack.us/img30/2153/ram0tf.th.jpg] (http://img30.imageshack.us/my.php?image=ram0tf.jpg).

MIKIXT
16-01-2006, 18:54
però poc'anzi mentre controllavo il nome bios ho notato che il molti era a 15 e il bus a 138 ma cpu-z come detto mi dà freq.totale 1863 che significa?


significa che il molty è bloccato

quiet
16-01-2006, 18:59
sì intendevo che non ho toccato e selezionato niente alla voce molti, è passato da solo a 15 ;)

MIKIXT
16-01-2006, 19:03
si però 13.5 per 138 fa 1863...quindi anche se segna 15 sta ancora a 13.5...

quiet
16-01-2006, 19:08
mi ero espresso male io. :)

quiet
16-01-2006, 19:13
Chiarimento: Applebred è il core Thoro-B con meno cache (che si può riattivare).
Il core Thoro o è sbloccato e lo puoi variare da bios/jumper/pin-mod o, come vedo, è bloccato di fabbrica per cui necessita di mod@Mobile. Come han detto + su un procio Mobile non è gestito bene da nForce2 mentre il Kt600 non ha problemi.
Ora è necessario sapere quale bios usa la tua mobo, se AMI o Award. E' importante saperlo perchè amministrano il molti di boot in modo diverso.
Poi mi interesserebbe sapere che DDR monti.
Ciao.

...necessita di mod@mobile cosa significa, che non è possibile modificare i bridge sul procio, o cosa?

x il boot cosa dovrei fare?ciao

Dumah Brazorf
16-01-2006, 21:12
E' un mezzo peccato, o una mezza fortuna, che il bios sia Award. Trasformando il processore @Mobile unendo 2-3 bridge con la vernice elettroconduttiva potrai selezionare qualsiasi moltiplicatore da windows, sia a salire che a scendere, tranne 2o3 che sono riservati, da 3X (o 4X non ricordo bene) a 24X.
La nota negativa è che il molti di boot sarà quello ufficiale del processore cioè 13,5 e questo ti impedisce di poter tirare su il bus a dovere (tipo 200MHz), infatti già per far lavorare a pieno le tue memorie (166MHz di bus) in sincrono col bus processore dovresti far fare il boot a quest'ultimo a + di 2,2GHz che non sono spiccioli ma neanche un'enormità.
Tanto per sicurezza dicci il codice seriale completo del processore.
Ciao.

omerook
16-01-2006, 21:28
per portare il duro a 2200mhz ci voule un po di overvolt, almeno 1,65v, ciao.

quiet
16-01-2006, 21:39
...alcune cose: non mi avete ancora detto nello specifico come modificare praticamente la cpu ad es. dove trovo la vernice o magari la matita?

non sò se è un test ma da quello che dici ho provato a settare da bios direttamente la freq.a 2200mhz e il sistema non è più partito, ho dovuto spegnerlo dall'alimentatore per poi rimetterlo di default, quindi suppongo che dal tuo ragionamento anche forse dopo la modifica non riuscirò a farlo partire con settaggi di 166MHz di bus.

per il codice seriale, c'è un altro sistema di leggerlo oltre quello di vederlo direttamente dalla cpu? grazie

Dumah Brazorf
16-01-2006, 22:20
2 cose:
-overvolta come ti è stato detto, se da bios non puoi penseremo anche a questo.
-controlla che non ci siano jumper preposti al bus di sistema, nel qual caso bisogna spostare quelli per i 166MHz.
Il seriale si legge solo sul processore.
Ciao.

quiet
16-01-2006, 22:52
-controlla che non ci siano jumper preposti al bus di sistema, nel qual caso bisogna spostare quelli per i 166MHz

sapresti indicarmi più o meno dove guardare sulla mobo, non ho il manuale e dell'inglese poco digerisco.

x il seriale posto tra un pò,da bios si può con overvolt ma dici di provare prima di fare modifica al molti? ciao

Dumah Brazorf
16-01-2006, 23:07
Tanto il molti di boot sarà 13,5 ne + ne meno, si tratta di capire se regge i 166MHz o no indipendentemente dalla modifica @Mobile.
Ho un modem 33k al momento e non mi metto a scaricare il manuale della mobo. Dovrai arrangiarti. Cerca fsb jumper...
Ciao.

omerook
17-01-2006, 08:09
sulla A7V600 si setta tutto dal bios (chipset setup) sia il fsb che il vcore basta che togli auto e scesgli manual dopodiche potrai settare i valori che vuoi.
che la cpu arrivi a 2200mhz mi sentirei di assicurarlo il problema è vedere con quale vcore e accertarsi che il dissipatore sia in grado di garantire temperature accettabili.
comunque fino a 1,65v puoi stare tranquillo con qualsiasi dissipatore per amd. diverso è il discorso se avrai bisogno di superare questo valore.
ti consiglio di procedere cosi

mantenedo la cpu a 1800mhz sali con il vcore di 0,5v alla volta
1,65
1,70
1,75
1,80
e ad ogni speep entra in windows e controlla le temperature con speedfun ma ATTENZIONE dovrai fermarti appena la cpu supera i 45°C in idl perche significa che sei arrivato al limite del tuo sistema di raffreddamento RISCHI DI BRUCIARE LA CPU!

una volta che hai verificato quale vcore puo sostenere il tuo sistema di faffreddamento setta il bus a 166.

ripeto smanettando con il vcore si bruciano le cpu sii coscente del rischio se inizi con questa pratica. ciao.

Dumah Brazorf
17-01-2006, 10:30
ATTENZIONE dovrai fermarti appena la cpu supera i 45°C in idl perche significa che sei arrivato al limite del tuo sistema di raffreddamento RISCHI DI BRUCIARE LA CPU!

Oddio che 45° in idle in inverno non siano una bellezza sono daccordo ma affermare che si può bruciare la cpu mi sembra esagerato. Assumi un delta > di 15-20° tra idle e full-load o hai avuto esperienze negative?
Ciao.

omerook
17-01-2006, 11:54
esattamente!! una volta sparavo subito il vcore dei thoro a 1,85v senza troppi complimenti e dopo controllavo le temperature :D finche un un giorno un 1700 appena comprato :cry: particolarmente suscettibbile a fatto puff!!
il problema è che neanche era il mio e lo dovuto ripagare. da qual giorno ho imparato due cose!
1) meno euforia! una cosa che hai fatto diverse volte al limite senza problemi ti puo sempre riservare brutte sorprese.
2) non si clocca con i sistemi degli altri, neanche se sono amici che te lo chiedono implorando perche in caso di danni comunque mi sentirei responsabile e tenuto a risarcire.

Dumah Brazorf
17-01-2006, 12:02
Hai ragione, ho ammazzato pure io il Palomino di un mio amico cercando di aprirgli gli L11 per abbassare il vcore (mobo di m...), cosa che ho voluto fare io senza chiedere nulla al proprietario. Morto! 60€ di processore nuovo... Ma poi Lazzaro è resuscitato e ora lo uso nel serverino... però m'è costato... :cry:
1,85V sono daccordo che sono troppi per un normale dissi ad aria, vediamo di non adare sopra gli 1,70-1,75V dei vecchi Palo.
Sicuro che il dissi fosse messo giusto? :)
Ciao.

quiet
17-01-2006, 15:32
sulla A7V600 si setta tutto dal bios (chipset setup) sia il fsb che il vcore basta che togli auto e scesgli manual dopodiche potrai settare i valori che vuoi.
che la cpu arrivi a 2200mhz mi sentirei di assicurarlo il problema è vedere con quale vcore e accertarsi che il dissipatore sia in grado di garantire temperature accettabili.
comunque fino a 1,65v puoi stare tranquillo con qualsiasi dissipatore per amd. diverso è il discorso se avrai bisogno di superare questo valore.
ti consiglio di procedere cosi

mantenedo la cpu a 1800mhz sali con il vcore di 0,5v alla volta
1,65
1,70
1,75
1,80
e ad ogni speep entra in windows e controlla le temperature con speedfun ma ATTENZIONE dovrai fermarti appena la cpu supera i 45°C in idl perche significa che sei arrivato al limite del tuo sistema di raffreddamento RISCHI DI BRUCIARE LA CPU!

una volta che hai verificato quale vcore puo sostenere il tuo sistema di faffreddamento setta il bus a 166.

ripeto smanettando con il vcore si bruciano le cpu sii coscente del rischio se inizi con questa pratica. ciao.

ti ringrazio per la chiarezza....infatti mi pareva strano dover intervenire sulla mobo x i jumper perchè come già detto più sù da bios riuscivo a selezionare tutto tranne che x il molti.
Ad ogni modo ho selez.il vcore a 1.60 e bus 166 ma il sistema non si avvia nemmeno. Credo che il dissi non sia adeguato oppure non setto bene la ram...ma questa a 166 mhz difsb a quanto la devo impostare?

p.s.potrebbe essere anche l'ali non adeguato, è di quelli di fascia economica. grazie

MIKIXT
17-01-2006, 16:50
la ram deve stare in sincrono

quiet
17-01-2006, 17:34
...da bios ci sono 133-266-333-400, ho settato a 266 e 166 di fsb con vcore 1.60 e il pc non si avvia nemmeno. Ma è un procio sfigato o molto dipende dal dissi che è di fascia economica?

MIKIXT
17-01-2006, 17:58
...da bios ci sono 133-266-333-400, ho settato a 266 e 166 di fsb con vcore 1.60 e il pc non si avvia nemmeno. Ma è un procio sfigato o molto dipende dal dissi che è di fascia economica?

le ram devono stare a 333 (166x2...) se metti fsb 166...

prova a mettere vcore 1,65v...

SL45i
17-01-2006, 18:28
allora sono tornato un pò indietro...

ho settato la ram sull'asus a7v600 a 400mhz ed inoltre ho scelto 166\33 moltiplicatore 11x (se lo cambio succede che non parte oppure cpu z nonostante il molti sia differente mi dice sempre che è 11x) frequenza da 1833mhz sul mio athlon mp 1700+..


1)cos'è la memoria gpu della scheda video che risulta in downgrade?
posso fare di meglio..???

2)ma la mia cpu è un Duron?

3)dimenticavo.. ma la temperatura che oscilla dai 45° ai 60° è rischiosa?

quiet
17-01-2006, 18:46
le ram devono stare a 333 (166x2...) se metti fsb 166...

prova a mettere vcore 1,65v...

...niente da fare...suppongo che sia proprio sfigato :muro:

MIKIXT
17-01-2006, 18:53
allora sono tornato un pò indietro...

ho settato la ram sull'asus a7v600 a 400mhz ed inoltre ho scelto 166\33 moltiplicatore 11x (se lo cambio succede che non parte oppure cpu z nonostante il molti sia differente mi dice sempre che è 11x) frequenza da 1833mhz sul mio athlon mp 1700+..


1)cos'è la memoria gpu della scheda video che risulta in downgrade?
posso fare di meglio..???

2)ma la mia cpu è un Duron?

3)dimenticavo.. ma la temperatura che oscilla dai 45° ai 60° è rischiosa?


1) cosa centra con la cpu?

2) no è un XP o basta che controlli con Cpu-z...praticamente non ci hai dato nessuna informazione se sia un Thoro-B o un Palomino

3) 60° sono tanti...a meno che non sia un palomino...

SL45i
17-01-2006, 19:07
hai ragione... solo che ho notato che è in downgrade nonostante abbia agito con un bel oc anche sulla scheda video (ed i risultati si vedono..)

cmq tornando in tema topic..

ti posto uno screen con cpu\z presumo sia un athlon xp.. anche se c'è scritto mp..

cmq con prime95 sto testandolo e dopo 30min da 48° è passato a 54° la cpu..

sbloccando il moltiplicatore otterrei vantaggi? e come potrei sbloccarlo se necessario?

ho provato la frequenza 200\33 moltiplicatore 11x il pc parte ma dopo un pò mi da un errore nel caricamento di windows e si riavvia..

omerook
17-01-2006, 19:44
...da bios ci sono 133-266-333-400, ho settato a 266 e 166 di fsb con vcore 1.60 e il pc non si avvia nemmeno. Ma è un procio sfigato o molto dipende dal dissi che è di fascia economica?


lascia il fsb a 133 setta il vcore a 1.65v poi controlla la temperatura con speedfun.
lancia anche cpuz cosi ci dai anche qualche info sulle ram.

omerook
17-01-2006, 19:47
ho provato la frequenza 200\33 moltiplicatore 11x il pc parte ma dopo un pò mi da un errore nel caricamento di windows e si riavvia..

perfetto è un torho b!

peccato per le temp un po alte però con 1,75v dovresti avviare anche a 200mhz!

SL45i
17-01-2006, 19:56
grazie.. :)

ma rischio di bruciare la cpu cercando di arrivare a 200 con la modifica di 1.75v?

omerook
17-01-2006, 20:04
diciamo che tu ora stai a 1,7v e arrivi a 54°C sotto sforzo non è il massimo ma stai ancora nei limiti. magari avvia a 1,75v senza lanciare prime95 contolla la temperatura in idle e se stai sopra i 45° spengi.

quiet
17-01-2006, 20:07
lascia il fsb a 133 setta il vcore a 1.65v poi controlla la temperatura con speedfun.
lancia anche cpuz cosi ci dai anche qualche info sulle ram.

..eccole http://img527.imageshack.us/img527/9126/immagine5mw.jpg

omerook
17-01-2006, 20:11
buone! prova con 1,7v e rilancia speedfun

buone anche le ram lasciale su auto!

quiet
17-01-2006, 20:20
mi spieghi dove vuoi arrivare....ecco a 1.70 http://img29.imageshack.us/img29/8016/immagine0sr.jpg

omerook
17-01-2006, 20:33
a 13,5x166 2240mhz! ;)

comunque ancora buone le temp prova 1,75v e di nuovo speedfun!

quiet
17-01-2006, 20:42
...no no fermo, da bios 1.70 è il massimo che mi lascia selezionare.

..piccola osservazione ma qualche post più sù avevo già provato a 166 di fsb e 1.6 di volt come speri adesso che ci arrivo? grazie

omerook
17-01-2006, 20:51
per arrivare a 2240mhz ci vuole piu corrente! con 1,6v non ce la fai! potresti anche provare i 166mhz con 1,7v pero dubito che ce la faccia.
comunque ho una buona notizia per te! sualla A7V600 cè un jumper che permette di abilitare un'altra scala di valori per il vcore ( sempre da bios ovviamente ) attenzione pero prima di spostare il jumper ripristina il vcore a 1,5v.

quiet
17-01-2006, 23:16
potresti anche provare i 166mhz con 1,7v pero dubito che ce la faccia

..proprio così, però stavolta al riavvio ho superato la fase prepost e poi niente...cioè voglio dire che forse è questa la strada giusta perchè fino adesso il pc con altri valori non si riavviava nemmeno..bravo.

dimmi dunque dove trovo questo jumper sulla mobo..dammi un'indicazione giusto x potermi orientare. :)

omerook
17-01-2006, 23:29
pronti!!
http://omerook.no-ip.info/011.jpg

SL45i
18-01-2006, 00:38
xfetto.. funziona.. si avvia..
temperatura iniziale 36° poi man mano dopo qualche minuto la temperatura cominciava a salire.. fino a toccare il picco di 47°.. a quel punto ho spento e reimpostato la temperatura iniziale...

ma con un dissipatore di un sempron 2600+ (che utilizzo) l'athlon 1700+ che ho non dovrebbe esser + raffreddato..??? io ho notato che anche impostandolo alla sua frequenza nativa.. 133\33 x 11 cmq arriva a scaldare intorno ai 45\50°.. :banned:

Dumah Brazorf
18-01-2006, 08:39
Quanto vcore gli hai dato?

SL45i
18-01-2006, 14:24
per il 2200+ il vcore a 1.75v mentre per frequenze inferiori lo lascio in auto..

Dumah Brazorf
18-01-2006, 16:21
Con qualcosa in meno non regge? Cmq non basta che si avvi e arrivi in windows per dire che è stabile, fagli fare qualcosa di pesante per qualche ora, tipo il torture test di Prime95 o lo S&M. Se non si impianta è a posto.
Ciao.

quiet
18-01-2006, 19:10
pronti!!
http://omerook.no-ip.info/011.jpg
...in che senso, scusa :eek:

Dumah Brazorf
18-01-2006, 20:42
Prova fino a 1,75 quiet... oltre si esagera con un dissi ad aria secondo me... se ce la fa monitorizza la temperatura e dicci a quanto arriva in full

quiet
19-01-2006, 10:39
niente, 1,75 v (temperature 36°- 32°) 166*13,5 il sistema entra in modalità p.
Adesso avrei timore a salire ancora di volt con questo dissi.Che dite?

Dumah Brazorf
19-01-2006, 11:04
Sarebbe utile sapere quando viene applicato il divisore così puoi impostare un fsb + basso senza il patema di poter brasare qualcosa...
Mo vedo...

EDIT: Visto... leggo che in parte alla frequenza selezionata si legge la relativa frequenza del bus PCI. Ora, al di sotto dei 166MHz la frequenza del bus PCI dovrebbe scendere dai 33MHz e ad un certo punto schizzare in alto, diciamo sui 40MHz... controlla se fa così e nel caso prova a settare una frequenza a cui corrisponda un PCI <33MHz. Per es se in parte a 160MHz leggi 32MHz è una buona frequenza perchè il PCI è in specifica e il processore andrà a 2160MHz che sono + fattibili.
Ciao.

omerook
19-01-2006, 11:38
niente, 1,75 v (temperature 36°- 32°) 166*13,5 il sistema entra in modalità p.
Adesso avrei timore a salire ancora di volt con questo dissi.Che dite?


allora sei riuscito a settare valori superiori a 1,75v! ;)

comunque le temperature sono ancora buone potresti provare anche 1,8v, diciamo che fino a 45°C in idle puoi stare tranquillo.

omerook
19-01-2006, 11:45
Sarebbe utile sapere quando viene applicato il divisore così puoi impostare un fsb + basso senza il patema di poter brasare qualcosa...
Mo vedo...

EDIT: Visto... leggo che in parte alla frequenza selezionata si legge la relativa frequenza del bus PCI. Ora, al di sotto dei 166MHz la frequenza del bus PCI dovrebbe scendere dai 33MHz e ad un certo punto schizzare in alto, diciamo sui 40MHz... controlla se fa così e nel caso prova a settare una frequenza a cui corrisponda un PCI <33MHz. Per es se in parte a 160MHz leggi 32MHz è una buona frequenza perchè il PCI è in specifica e il processore andrà a 2160MHz che sono + fattibili.
Ciao.

sualla A7V600 di divisori scattano solo a 133, 166 e 200mhz. purtroppo si rischia di piu a 160mhz che non a 170 perche il divisore 1/5 è appena scattato (166mhz) e si piu vicino ai 33mhz per le pci.

SL45i
19-01-2006, 11:45
ragazzi ma come mai a me scalda così tanto anche con la frequenza di default? cosa può essere? la ventola gira bene.. 3600rpm non bastano? tocco sempre i 50°

può essere la pasta termoconduttiva?

quiet
19-01-2006, 11:47
và... bravi entrambi.

..settato 153/31*13,5. Temp.39°-31° in idle.

X OMEROOK non ho ancora provato a 1,8, sono già contento se regge così...poi magari se continuate a darmi coraggio!!

allora sei riuscito a settare valori superiori a 1,75v!

avevo già trovato il jumper prima che postassi ;)

omerook
19-01-2006, 11:51
possono essere tante cose!
1) il dissipatore standard del sempron non è il vassimo per overcloccare
2) potresti avere un case piccolo e poco ventilato
3) hai usato una pasta termoconduttiva di scarsa qualita
4) vivi in una casa con tem ambiete di 30°

quiet
19-01-2006, 12:25
a 1,80 e 166*13,5 il sistema si blocca prima di caricare il winzoz.temp.a 1,80 43°-39° in idle.

provato a 160*13.5 stabile in idle, temp.41°-37°.

x le ram le tengo in auto.

screenshot http://img12.imageshack.us/img12/926/cloc9pc.jpg

quiet
19-01-2006, 12:37
a 160*13,5 dopo un po il sistema è andato in freez, ho dovuto resettare e portare di nuovo a 153 con temp.43°-33°.

Dumah Brazorf
19-01-2006, 12:39
A 160MHz il PCI è a 32MHz dunque? Da quello che hai detto il divisore scatta a 150MHz, come sulla mia vecchia ECS K7S6A dotata di chipset Sis746.
Mi raccomando testalo in full per qualche ora tenendo sott'occhio la temperatura.
Ciao.

omerook
19-01-2006, 12:50
hai la scheda madre che downvolta un po! quando hai settato 1,8v speed fun ha rilevato 1,74v. comunque credo che il tuo duron sia come il mio 1700+ che vuole addirittura 1,85v per essere stabile!
pero ora cerchiamo di fare un'analisi obbietiva! come verra utilizzato il pc?
se per il 90% tel tempo di utilizzo sara destinato ad internet e word non vale la pena di incapriciarsi per un po di overclock! viceversa se non fara altro che compressione video, giochi e redering allora si!

omerook
19-01-2006, 12:57
A 160MHz il PCI è a 32MHz dunque? Da quello che hai detto il divisore scatta a 150MHz, come sulla mia vecchia ECS K7S6A dotata di chipset Sis746.
Mi raccomando testalo in full per qualche ora tenendo sott'occhio la temperatura.
Ciao.

sono appena entrato nel bios della mia a7v600 e mi sono accorto, per la prima volta :D , che ha anche il divisore a 150mhz! penso proprio che abbiamo risolto ogni problema!

SL45i
19-01-2006, 13:24
possono essere tante cose!
1) il dissipatore standard del sempron non è il vassimo per overcloccare
2) potresti avere un case piccolo e poco ventilato
3) hai usato una pasta termoconduttiva di scarsa qualita
4) vivi in una casa con tem ambiete di 30°


utilizzandolo per internet e qualche gioco arriva quasi a 60°, 1833mhz ovvero 400mhz di oc..

1) ma gli rpm contano=?
2) in effetti è molto piccolo
3) la pasta si è quasi tolta del tutto.. potrebbe essere molto influente questo?
4) la mia casa non è affatto calda.. :stordita:

Edit; dove potrei piazzare un ulteriore ventola per far influire sulla temperatura..???

omerook
19-01-2006, 13:36
credo che il problema piu grosso sia il case!
prova a togliere il pannello laterale e vedi se le le temp si abbassano in modo sensibile, in tal caso di consiglio di cambiare case prima di insistere con l'oc! ;)

Dumah Brazorf
19-01-2006, 13:49
SL45i non ho capito a quanto tieni di overvolt a 1833MHz? 1,75V sono esagerati.
Ciao.

SL45i
19-01-2006, 13:55
porto il core a 1.75 solo oc a 2200.. mentre per i 1833mhz lascio nel bios in automatico.. ed imposta un core ad 1.66v

che voi sappiate un athlon 1700+ con la sua frequenza nativa che temperature dovrebbe raggiungere?

tra un pò provo con il case aperto.. :)

Dumah Brazorf
19-01-2006, 14:12
Il mio Thoro-B 1700+ overvoltato a 1,725V a 1833MHz ( :D non sono un contaballe, era a 2GHz prima solo che non ho voglia di testare quanto vcore basta a questa frequenza!) raggiunge i 50-51° in full-load.
Cmq il modo migliore per sapere i reali voltaggi e controllarli con un tester. Nel caso del vcore occorre mettere il puntale sul lato con unico contatto di uno dei mosfet di alimentazione (o si beccano 5V o il vcore). Nella foto ho segnato quelli che dovrebbero riportare il vcore (gli altri 2 in perpendicolare dovrebbero segnare 5V appunto). Occhio a non toccare 2 punti contemporaneamente (tipo potrebbe scappare il puntale e toccare anche uno dei toroidi che sono limitrofi). Il puntale del negativo ovviamente va a massa (filo nero o semplicemente a toccare il case).

http://img295.imageshack.us/img295/7817/senzatitolo1copia1uu.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1copia1uu.jpg)
Ciao.

SL45i
19-01-2006, 15:23
ottimo.. case aperto ed alimentatore spostato (xkè ingombra la cpu).. frequenza di 41° minima e 50° stressato 15minuti con prime95 e 10 min con Pes5..

voglio capire una cosa.. xkè con il core ad 1.75v e frequenza a 2200mhz se raggiungo i 45° devo spegnerlo subito ed invece alla frequenza di 1833mhz no.. xkè dovrebbe bruciarsi la cpu con i 2200mhz ed invece a 1833mhz no?


se aggiungo delle ventole nel case risolvo il problema?

il mio scopo è arrivare a 2200mhz.. oppure almeno a 2000.. (ma a 2000 non posso xkè ho il moltiplicatore bloccato a 11x.. x sbloccarlo bisogna operare sulla cpu?)

quiet
19-01-2006, 19:40
sono appena entrato nel bios della mia a7v600 e mi sono accorto, per la prima volta :D , che ha anche il divisore a 150mhz! penso proprio che abbiamo risolto ogni problema!

...ti riferisci al fatto che ha i divisori a 150mhz?...se è questo sì.

alcune cose:
- ho lanciato prime95 e appena dopo 5 minuti la temperatura è salita da 38 a 45 http://img213.imageshack.us/img213/5672/clok0dk.jpg e per timore ho fermato il test, quindi vorrei sapere per mantenerlo stabile se è il caso di acquistare un dissi + performante ammesso che si rilevi efficiente!!??

- x l'uso del pc prevalentemente internet e videogiochi (3-4 volte a settimana) U.T.2004 - swat4 ecc. ne vale la pena?

- la modifica @ mobile a questo punto ne vale ancora la pena?

- poi ho una curiosità, + sù si era detto che una mobo con nforce2 non gestisce bene una cpu modificata, ora poichè avrei la possibilità di prendere una asus A7vN8X guadagnerei qualcosa in + rispetto alla mia?...in pratica x cpu duron e athlon xp qual'è che dà maggiore soddisfazione?

Dumah Brazorf
19-01-2006, 19:45
voglio capire una cosa.. xkè con il core ad 1.75v e frequenza a 2200mhz se raggiungo i 45° devo spegnerlo subito ed invece alla frequenza di 1833mhz no.. xkè dovrebbe bruciarsi la cpu con i 2200mhz ed invece a 1833mhz no?


Ecco qui omerook ha fatto un po' di terrorismo psicologico. Non è che a 45° in idle il procio *puff*, significa che il raffreddamento va curato meglio infatti hai migliorato molto aprendo il case. Ora devi migliorare col case chiuso, ti servono un paio di ventole per il ricircolo.
La cpu è bloccata senza appello. Puoi modificare il molti sono in windows con la mod @Mobile ma al boot è inappellatamente quello. A dire la verità ci sarebbe un modo per far bootare il processore con un molti inferiore... con mod @Mobile e un bios AMI. Questo però significa che dovresti cambiare mobo.
Ciao.

omerook
19-01-2006, 20:16
non voglio fare terrorismo tante che io stesso tengo una cpu a 1,85v con tenperature in idle intorno ai 50°C in idle e sora i 60°C in full:eek: pero la cpu è mia ed è stata immolata al "gioco oc" quindi è tutta un'altra storia. se pero devo dare un giudizio obbiettivo sconsiglierei vivamente di tenete una cpu in quelle condizioni perche il rischio non vale il profitto, tutto qui! poi se i nostri amici si lasciano prendere dalla mano, ed attenzioni perche succede :D , e voglio il risultato a tutti costi.. beh io sto qui! :D

quiet
19-01-2006, 20:26
...ti riferisci al fatto che ha i divisori a 150mhz?...se è questo sì.

alcune cose:
- ho lanciato prime95 e appena dopo 5 minuti la temperatura è salita da 38 a 45 http://img213.imageshack.us/img213/5672/clok0dk.jpg e per timore ho fermato il test, quindi vorrei sapere per mantenerlo stabile se è il caso di acquistare un dissi + performante ammesso che si rilevi efficiente!!??

- x l'uso del pc prevalentemente internet e videogiochi (3-4 volte a settimana) U.T.2004 - swat4 ecc. ne vale la pena?

- la modifica @ mobile a questo punto ne vale ancora la pena?

- poi ho una curiosità, + sù si era detto che una mobo con nforce2 non gestisce bene una cpu modificata, ora poichè avrei la possibilità di prendere una asus A7vN8X guadagnerei qualcosa in + rispetto alla mia?...in pratica x cpu duron e athlon xp qual'è che dà maggiore soddisfazione?

:O

omerook
19-01-2006, 20:51
- ho lanciato prime95 e appena dopo 5 minuti la temperatura è salita da 38 a 45 http://img213.imageshack.us/img213/5672/clok0dk.jpg e per timore ho fermato il test, quindi vorrei sapere per mantenerlo stabile se è il caso di acquistare un dissi + performante ammesso che si rilevi efficiente!!??

la temperatura è perfetta peo devi tenere prime95 per qualche ora per vedere se il sistema è stabile!



- x l'uso del pc prevalentemente internet e videogiochi (3-4 volte a settimana) U.T.2004 - swat4 ecc. ne vale la pena?

allora se tieni il pc acceso per molte ore al giono ti convienne tenerlo in default per tutti i giorni e overcloccare solo quando giochi

- la modifica @ mobile a questo punto ne vale ancora la pena?

sarebbe ideale per il tuo caso! potresti passare da 1000mhz per internet a 2000mhz per giocare con un semplice clik

- poi ho una curiosità, + sù si era detto che una mobo con nforce2 non gestisce bene una cpu modificata, ora poichè avrei la possibilità di prendere una asus A7vN8X guadagnerei qualcosa in + rispetto alla mia?...in pratica x cpu duron e athlon xp qual'è che dà maggiore soddisfazione?

il chipset nforce non gestisce le cpu cloccate in mobile ma da bios si clocca come gli altri

il tuo duron è praticamente un xp con un quantitativo di cache disabilitata ma, se riabiliti tutta la cache diventa un xp a tutti gli effetti! comunque non credere che gia cosi ci siano delle differenze sostanziali.

quiet
19-01-2006, 21:37
comunque non credere che gia cosi ci siano delle differenze sostanziali

..quindi me lo consigli solo se gioco, ho capito bene?

...con un dissi x es.tipo big typhon T.T. e ram twinmos pc 3200 pensi che salirebbe ancora un pò?

omerook
19-01-2006, 21:47
1)ti coniglio di tentare a riabilitare tutta la cache! è un'operazione abbastanza semplice con bune probbabilita di succeso!...e poi è gratis!

2) le tue temp sono buone per ora non hai bisogno di disipatori particolari!

quiet
19-01-2006, 23:00
...mi fido,procurerò il materiale e ti farò sapere. grazie x i tuoi utili consigli.

SL45i
20-01-2006, 00:11
ho capito adesso.. l'ultima delucidazione la vorrei sulla temperatura.. una ventola come quella citata un pò + su (big typhon T.T.) influirebbe molto sul riscaldamento?

quale sarebbe la giusta temperatura per una cpu overclockata?

ho chiuso il case ed attualmente arrivo al max a 53° con prime95.. ho fatto un pò di spazio tra cavi ecc.. intorno ai 47° con uso d'internet.. 50 videoludico..

io credo che la temperatura vada salvaguardata in vista dell'estate.. (da me al sud di solito fa molto caldo..) se queste attuali temperature fossero estive dormirei sonni tranquilli.. ma visto che stiamo in pieno inverno.. :stordita:

come si attua la modifica @mobile?

Dumah Brazorf
20-01-2006, 00:15
Non sono alte, secondo me vanno bene (beh, in idle scende poco). Se non hai ventole nel case cmq prendile, il ricircolo ci vuole comunque.
Ciao.

SL45i
20-01-2006, 14:25
xfetto ma come si attua la modifica @mobile?

l'ho stressato x parecchio tempo il pc.. da chiuso.. ed il max picco è stato 57° appena lo lascio riposare dopo un minuto circa scende ai 47° :)

omerook
20-01-2006, 14:27
http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp ;)

quiet
20-01-2006, 15:27
quied D.- la modifica @ mobile a questo punto ne vale ancora la pena?

Risposta. sarebbe ideale per il tuo caso! potresti passare da 1000mhz per internet a 2000mhz per giocare con un semplice clik

..rileggendo più sù ed esttamente quello in grassetto mi è tornato un dubbio, che intendevi con un clik passare da una freq.all'altra in che modo, con un programmino?

x la modifica devo comprare pasta termoconduttiva,è così che si chiama?...e il solco da riempire è l'ultimo degli l2 giusto?

SL45i
20-01-2006, 23:02
Quiet credo che si riferisse ad una modifica da apportare alla cpu.. quella linkata esattamente da Omerook che ringrazio..

chiedo ulteriori info.. ma questa modifica che è stata apportata al sempron 2600 è valida alla stessa maniera per la mia cpu (amd athlon 1700+)???

nell'immagine che mostra i segni delle smatitate ho editato e cerchiato in rosso quelle che dovrebbero essere i 2 punti delle smatitate x mostrarveli ed aver conferme se ho capito o meno.. (vedere allegato aspettando conferme.. se i punti sono quelli cerchiati in rosso.. e se la mia cpu può subire questa modifica) :D

ancora concludendo.. ma dopo è possibile editare il moltiplicatore solo da windows??? oppure lo si può fare anche dal bios?

Dumah Brazorf
21-01-2006, 10:17
Sì sono quelli. Fa conto che nell'XP anche l'ultimo L5 a destra è aperto, ma non è detto sia necessario chiuderlo. Sappi cmq che i proci mobile ce l'hanno chiuso.
Ciao.

quiet
21-01-2006, 13:30
...no non vorrei contraddirvi ma la modifica che dovrei fare non è quella degli l5 secondo questo documento http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326&lang=ita&PAG=3 bensì gli l2...cha tra l'altro ho provato a unire quelli in evidenza cerchiati http://img34.imageshack.us/img34/226/l2duron7gj0ly.jpg con la matita ,però senza risultato.Faccio presente che la cpu mia ha il pcb verde.

Quindi dove sbaglio?

...e ancora, ho settato 160*13,5 e vcora 1,80 ma lanciando prime dopo appena 20 minuti la temp.è salita a 53° e il mouse si è bloccato e ho dovuto riavviare.

conclusione le temp.sotto stress si alzano vertiginosamente nel giro di pochi minuti, quindi devo accontentarmi di abbassare il molti a 153 oppure provo vcore a 1.85?...anche se suppongo (e questo me lo dovreste confermare) che la soluzione è un dissi + performante!!!??!!

Dumah Brazorf
21-01-2006, 13:39
Non confondiamo:
-L5 --> Mod @Mobile
-L2 --> riattivazione cache L2 nei Duron Applebred e negli Athlon XP Thorton.

Ah, altra cosa: da possessore di XP@Mobile non serve neanche il click per modificare il molti, lo fa in automatico il sistema quando serve grazie al programmino RMClock di cui si è parlato diffusamente nel forum processori.
Ciao.

quiet
21-01-2006, 13:48
daccordo ma nel mio caso quali devo unire?....e vorrei capire se la matita grafite va bene o meno??

..mi spieghi che intendete con un clik?

Dumah Brazorf
21-01-2006, 18:35
Il click è quello del tasto del mouse, che avevi capito!!! :p
Personalmente ho usato solo vernice, non saprei dirti se la grafite basta. Di sicuro non dura se non si fa la smatitata per bene. Da quel che ho letto dicono di infilare la punta nel solco e "sfregolarla" per bene, scegli una gradazione della mina tendente al morbido.
Tu puoi fare entrambe le mod se desideri. Quella de bridge L2 non è garantita ma la percentuale di successo è alta. Sono pochi i processori con la cache L2 bacata.
Ciao.

quiet
21-01-2006, 20:14
..vorrei farle entrambe ma purtroppo le guide linkate x la modifica l2 e l5 non coincidono con i bridge del mio procio e questo mi disorienta.
praticamente non sono sicuro se i bridge da sistemare sono quelli perchè sono disposti in maniera differente in particolare gli l5 che si trovano a ridosso degli l12. mi manca al momento anche un m.fotografica x potervi spiegare al meglio.

Dumah Brazorf
22-01-2006, 00:39
+ di così...

http://www.tomshw.it/forum/showpost.php?p=123388&postcount=3

quiet
22-01-2006, 11:09
...sei paziente però non riesco a spiegarmi, il punto è..quali devo unire?..ti posto un'immagine che riflette la mia cpu (identica) e gentilmente se mi indichi con un segno quali..http://img32.imageshack.us/img32/5096/verde1ul.jpg

ho provato intanto con la matita a unire gli l2 (di lato) ma senza risultato.

Dumah Brazorf
22-01-2006, 12:19
Hai letto attentamente tutto il post che ti ho linkato? C'è scritto che per il tuo pcb c'è da riempire il solco dopo averlo grattato ben bene perchè ha uno strato di lacca superficiale che isola ogni contatto elettrico.
Gli L5 sono le 5 coppie di contatti che stanno a destra della scritta L12 (che sono i contatti che stanno a sinistra della scritta). Se guardi la foto col pcb marrone la scritta L5 era scritta + vicino, va a capire perchè l'hanno allontanata sul pcb verde. Anche per gli L5 per andare sul sicuro riempi tutti e 3 i solchi dopo averli grattati. Quel post dice "O riempire il solco con della venice elettroconduttiva dopo averlo pulito grattando con uno spillo fino a farlo diventare color rame...in questo caso i ponticelli veri non vanno scoperti..."
Mi r-a-c-c-o-m-a-n-d-o non far andare grafite/vernice ovunque, ogni contatto resti isolato. Con lo spillo gratta, non bucare il pcb!
Ciao.

SL45i
22-01-2006, 16:10
cè una guida simile (con l'athlon mp in xsona) anche per il mio athlon...?

Dumah Brazorf
22-01-2006, 21:35
I bridge sono nella stessa posizione, cmq basta che clicki sul link in alto a destra per avere tutta la discussione...
Ciao.

SL45i
22-01-2006, 23:45
thanks.,.. prima di effettuare la modifica ho aggiunto una ventola nella parte superiore del case ed ho ottenuto questi valori che ne dite?

omerook
23-01-2006, 08:59
le temperaure sono buone, pero perche tieni le ram a 166mhz? non hai delle pc3200?

SL45i
23-01-2006, 12:21
dal bios avevo impostato frequenza auto.. ora lo seleziono a 400mhz e vi dirò.. :)