PDA

View Full Version : Perchè ce l'avete tanto contro i Maxtor? =D


ZaMo
14-01-2006, 20:06
Non ci si capisce più niente...
Perchè qui nei forum si sparla malissimo di questa marca mentre nelle recensioni su siti e giornali è consigliata??
Ovviamente non sarà un Seagate come velocità....ma cos'ha di tanto cattivo? :(
Io ho acquistato un Diamond max 10...ho dovuto farmelo cambiare xkè non riuscivo ad installare windows correttamente...
Adesso che ho quello cambiato sinceramente ho paura a metterci le mani :rolleyes:
Rincuoratemi....

fedetarab
14-01-2006, 20:26
nn saprei io finora mi sono sempre trovato bene con i maxtor :rolleyes:

Sinclair63
14-01-2006, 20:32
nn saprei io finora mi sono sempre trovato bene con i maxtor :rolleyes:
Anch'io... :asd:


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=636249 :sofico:

ZaMo
14-01-2006, 20:43
Vabbè ma io parlavo di problemini....no di catastrofi.... :mbe:

kaetan
14-01-2006, 21:08
Ad oggi dopo ben più di 10 anni che ho avuto dei PC l'unico disco fisso rotto un SEGATE, e un IBM quando ancora li producevano adesso sono HITACHI,i MAXTOR sono sempre andati bene.......sarò stato fortunato?

CRL
14-01-2006, 23:04
A suo tempo scrissi questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339

a me è sembrato illuminante...

- CRL -

MM
14-01-2006, 23:34
Dunque, a solo titolo di informazione, poi, come sempre, ognuno decida come crede meglio:

- Maxtor è l'ultima arrivata in fatto di dischi e non ha niente a che vedere con quelle aziende storiche che in pratica i dischi li hanno inventati

- molti anni fa (poco meno di 15), quando si cominciò a parlare di Maxtor, giravano voci di corridoio che dicevano che Maxtor non erano altro che i dischi IBM che avevano superato solo i test più importanti, ma non gli altri. Detta voce (agenti IBM) non è mai stata confermata, ma guarda caso nei PC IBM "entry level", dove IBM aveva drasticamente abbassato prezzi, c'erano dentro dischi Maxtor (visto personalmente)

- una decina di anni fa, quando seguivo un amico assemblatore per imparare qualcosa sui PC, la regola generale era: per PC "da prezzo", dischi Maxtor o Samsung, per PC medi dischi Quantum, per PC più costosi dischi WD o IBM (che costavano decisamente di più)

- dal modello D740X in poi, Maxtor non ha mai rilasciato le specifiche tecniche complete dei propri dischi, quasi avesse qualcosa da nascondere o comunque si riservasse di cambiarne le caratteristiche senza farlo sapere a nessuno

- è noto a tutti che dopo il 740, le prime serie successive avevano grossi problemi di prestazioni, a causa di un firmware non progettato correttamente. Il problema fu risolto in tempi abbastanza brevi, ma non fu data alcuna possibilità a coloro che avevano i dischi con il firmware "bacato" di aggiornare e risolvere il problema

- a quel tempo gli anni di garanzia per i dischi erano 3, ma Maxtor pensò bene, dopo questi inconvenienti, di ridurre la garanzia ad 1 solo anno.... (qualche tempo dopo fu seguita a ruota da IBM, WD e tutti gli altri)

- è noto il fatto che i dischi Maxtor abbiano tolleranze più ristrette in fatto di tensioni di alimentazione, indice di progetto e/o componentistica elettronica non proprio ottimali

- vari casi riportati su questo forum hanno evidenziato pure problemi di lentezza di diversi dischi o addirittura di dischi riconosciuti in avvio qualche volta si e qualche volta no (problema che non è stato riscontrato su altri dischi)

- il supporto Maxtor da un punto di vista software è semplicemenmte penoso: prima powermax non supporta i dischi SATA, poi li supporta ma avverte che non tutti i controller sono riconosciuti, per cui si consiglia di collegare eventualmente il disco ad un controller di quelli supportati (ripreso dal sito ufficiale)

- è noto che molti dischi Maxtor soffrono di corruzione del firmware generando problemi di riconoscimento del disco, sia nella sua identificazione, sia addirittura nella sua capacità: capitato diverse volte che dischi da 80 o 160 GB tutt'ad un tratto sono riconosciuti come dischi da 30GB (sempre 30...) e non c'è modo di farli riconoscere diversamente

- una discussione di qualche tempo fa ha evidenziato che in commercio c'erano dischi di "serie A" e di "serie B". Non è una battuta: dischi dello stesso modello avevano capacità diverse e sull'etichetta veniva riportata una sigla AAA per quelli più capienti, AAB per quelli meno capienti. Prove techiche hanno dimostrato che i dischi AAB avevano una parte in più "castrata" per escludere una parte del disco contenente settori danneggiati e renderli vendibili

- anche vari articoli su HWUpgrade fanno riferimento alla politica commerciale spregiudicata di Maxtor, per accaparrarsi il mercato, a scdapito della qualità dei prodotti (e mi fido di più di HWU che non delle recensioni delle riviste). Inoltre test sulle prestazioni non significano nulla per quanto riguarda l'affidabilità

- una discussione aperta da CRL, tempo fa ha evidenziato che le statistiche dicono che Maxtor ha avuto ingenti costi per il rientro di dischi malfunzionanti (e dico malfunzionanti, non solo guasti, perché le due cose sono diverse)

Smetto perché non ne ho più voglia e voi vi siete sicuramente già rotti di leggere.... :)

Resta il fatto che se avete dei dischi Maxtor che funzionano perfettamente, nessuno viene a dirvi niente e non c'è nemmeno niente di strano
Quello che non capisco è perché ve la prendiate tanto... neanche vi venisse qualcosa in tasca
Tenetevi i dischi funzionanti e finché funzionano sono i migliori del mondo ;)
Infatti, come dico sempre, quali sono i dischi migliori? Quelli che non si guastano, ovviamente... ma riferito sempre e comunque a quei dischi, visto che le scommesse sugli altri non si possono fare ;)

kaetan
14-01-2006, 23:53
...............sono stato fortunato!

havanalocobandicoot
15-01-2006, 00:08
- il supporto Maxtor da un punto di vista software è semplicemenmte penoso: prima powermax non supporta i dischi SATA, poi li supporta ma avverte che non tutti i controller sono riconosciuti, per cui si consiglia di collegare eventualmente il disco ad un controller di quelli supportati (ripreso dal sito ufficiale)
Io ho avuto questo problema con il controller:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101719

E il problema ce l'ho con tutti i dischi che collego a quel controller (tutti dischi EIDE Maxtor: ho solo quelli :mbe: ).
Gli stessi dischi (ripeto: EIDE e non SATA) collegati sulla scheda madre funzionano perfettamente, e, cosa curiosa, gli stessi file RAR che quando il disco è collegato al controller non me li estrae, funzionano perfettamente quando il disco è collegato direttamente alla scheda madre.

Dite che è un problema di Maxtor? :confused:
Dai, però, 2 dischi collegati danno LO STESSO problema... :muro:
Che dite? :confused:

ZaMo
15-01-2006, 10:13
Resta il fatto che se avete dei dischi Maxtor che funzionano perfettamente, nessuno viene a dirvi niente e non c'è nemmeno niente di strano
Quello che non capisco è perché ve la prendiate tanto... neanche vi venisse qualcosa in tasca
Tenetevi i dischi funzionanti e finché funzionano sono i migliori del mondo ;)
Infatti, come dico sempre, quali sono i dischi migliori? Quelli che non si guastano, ovviamente... ma riferito sempre e comunque a quei dischi, visto che le scommesse sugli altri non si possono fare ;)

Cosa giustissima....però vedi io ho quel Maxtor sulla scrivania e mi pare lecito insospettirmi dopo quello che mi è successo...
Se riperdo ancora i dati o mi installa windows con errori non penso lo potrò sopportare un'altra volta...
Okkei se funziona siamo tutti felici...ma se si presenta un problema dopo due anni?con magari 200 Gb di dati che svaniscono? :rolleyes:
Mi affiderò al mio secondo HD (Seagate) e non so per cosa terrò il Maxtor...
Sono entrambi nuovi....

BodyLove
15-01-2006, 10:22
gli unici maxtor degni del nome HARD DISK sono i modelli SCSI, sia i 10k che i 15k il resto è fuffa...

ARSENIO_LUPEN
15-01-2006, 10:31
gli unici maxtor degni del nome HARD DISK sono i modelli SCSI, sia i 10k che i 15k il resto è fuffa...
ti quoto pienamente

Glide
15-01-2006, 11:19
ho un maxtor da 3 anni e mai un problema...

evl
15-01-2006, 12:09
MAh, io di maxtor ne ho usati moltissimi.

Almeno una cinquantina.

Mai avuto problemi di nessun tipo.

Con questo non voglio assolutamente dire che siano i migliori.
Semplicemente sono economici e fanno bene il loro lavoro.
Ovviamente se si vuole qualcosa di piu' si deve passare alle altre marche.

Potrebbe essere che circoli un partita difettosa.

Ricordo che qualche anno fa, ci fu una grossissima partita di hdd che davano un sacco di problemi (mi sembra della Western) e quindi tutti passarono ad usare i Maxtor.

Con questo volevo dire che non è solo la Maxtor che fa ste Ca..ate.

evl
15-01-2006, 12:14
MAh, io di maxtor ne ho usati moltissimi.

Almeno una cinquantina.

Mai avuto problemi di nessun tipo.

Con questo non voglio assolutamente dire che siano i migliori.
Semplicemente sono economici e fanno bene il loro lavoro.
Ovviamente se si vuole qualcosa di piu' si deve passare alle altre marche.

Potrebbe essere che circoli un partita difettosa.

Ricordo che qualche anno fa, ci fu una grossissima partita di hdd che davano un sacco di problemi (mi sembra della Western) e quindi tutti passarono ad usare i Maxtor.

Con questo volevo dire che non è solo la Maxtor che fa ste Ca..ate.

evl
15-01-2006, 12:31
chiedo scusa per il doppione

ho fatto una cavolata col pc

evl
15-01-2006, 12:33
mi è venuto in mente che invece ho avuto un problema con un maxtor,

ma era arrivato DOA.

quindi non lo conterei.
insomma, qualche prodotto difettoso mi arriva sempre (qualsiasi marca sia)
Sono sfortunato? direi di si

mfreccia
15-01-2006, 14:41
6 maxtror nuovi in due settimane su sei pc diversi. Tutti cambiati x problemi diversi con WD e seagate e niente problemi....forse sono un pò troppo economici....dopo i sei più gli svariati precedenti direi che scegliere un maxtror è un pò come partecipare a una rulette russa.....però come ,sempre, sono solo opinioni....

*Joker*
15-01-2006, 15:03
C'è da dire anche che Maxtor ha più dischi nei PC che altre marche, e la casualistica è certamente maggiore rispetto ad altri.
Alcuni anni fa ,tutti ambivano per gli IBM DTLA , e tutti a comprarli;poi incominciavano a perdere dati e a dare problemi, da qui in poi tutti a comprare i Maxtor;problemi anche con questi, e adesso tutti Segate e WD; vedremo "domani" i problemi??
Come già detto , i migliori sono quelli che non ti fanno perdere i dati, e non danno noie particolari,questo è certo! ;)

aloa

kaetan
15-01-2006, 15:10
:bsod: C'è da dire anche che Maxtor ha più dischi nei PC che altre marche, e la casualistica è certamente maggiore rispetto ad altri.
Alcuni anni fa ,tutti ambivano per gli IBM DTLA , e tutti a comprarli;poi incominciavano a perdere dati e a dare problemi, da qui in poi tutti a comprare i Maxtor;problemi anche con questi, e adesso tutti Segate e WD; vedremo "domani" i problemi??
Come già detto , i migliori sono quelli che non ti fanno perdere i dati, e non danno noie particolari,questo è certo! ;)

aloa

shez
15-01-2006, 15:21
Di HD ne ho cambiati veramente tanti fino adesso...dai Quantum ai Conner (per chi se li ricorda)...ma l'unico disco che mi si è rotto dopo 6 mesi di utilizzo è stato un western digital di 640 Mb. Di maxtor adesso ne ho due nel case...da 120 gb...nessun problema...ma prima di questi ho cambiato 6...dico sei Hd maxtor da 80 Gb....tutti col difetto del fottuto clank!!!! Apparso dopo mesi in alcuni e dopo giorni in altri. Sicuramente mai più maxtor...quelli che ho me li tengo...ma alla prossima cercherò un Hitachi.

evl
16-01-2006, 09:18
son d'accordo con tutti voi.

Ma non è che sia, come avete già detto, un problema dovuto al fatto che gli hdd maxtor sono montati nel 90% dei pc?
Basta guardare le configurazioni dei pc preconfeazionati per accorgersi che dentro c'è sempre un maxtor.

Non so se alla fine questa discussione possa avere una conclusione.

Certo che se si puo' (economicamente parlando) è meglio un'altra marca.
Non dico per problemi di difettosità, ma almeno per le prestazioni superiori che gli altri possono garantire

fedetarab
16-01-2006, 10:41
e possibile che, sia più facile avere problemi comprando un pc con un maxtor già dentro rispetto a uno che si fa il pc da solo e compra un maxtor a parte?
cioè e probabile che usino componenti più scadenti per i maxtor che sarannò destinati a pc preassemblati rispetto a quelli che si comprano separatamente?

evl
16-01-2006, 11:34
e possibile che, sia più facile avere problemi comprando un pc con un maxtor già dentro rispetto a uno che si fa il pc da solo e compra un maxtor a parte?
cioè e probabile che usino componenti più scadenti per i maxtor che sarannò destinati a pc preassemblati rispetto a quelli che si comprano separatamente?

Dalla mia esperienza, direi di no.
Questo problema non c'è.

In genere anche nei preassemblati gli hdd (almeno questo per fortuna), sono gli stessi.

Dopo, ripeto, c'è da vedere questi maxtor se di per sè sono davvero buoni oppre no.

Secondo me si sta forse facendo un po' troppo allarmismo.
Ripeto, con i maxtor ho avuto spesso a che fare e non ho mai avuto problemi.
Certo se si puo' è meglio passare a qualcos'altro, ma piu' per le prestazioni che per l'affidabilità.

evl
16-01-2006, 11:38
poi secondo me c'è un'altra cosa da dire.
Bisogna stare attenti al raffreddamento.
Se gli hdd si surriscaldano (cosa che avviene molto di piu' di quello che si pensa), è ovvio che non funzionino bene, anzi, si aumenta notevolmente il rischio di rottura (in percentuali elevatissime).

Quindi si deve sempre mettere in conto qualche euro per un buon raffreddamento specifico (se non una ventola apposita, almeno montare l'hdd davanti ad una ventola del case).

Sinclair63
16-01-2006, 11:45
MAh, io di maxtor ne ho usati moltissimi.

Almeno una cinquantina.

Mai avuto problemi di nessun tipo...

.
Che :ciapet: :D

evl
16-01-2006, 11:48
Che :ciapet: :D

non capisco la tua affermazione.
Io ho scritto oggettivamente come stanno le cose nella mia esperienza

evl
16-01-2006, 12:24
Onestamente sono ben piu' di 50 quelli che ho installato (mica sul mio pc).
Quindi penso che la mia esperienza sia ben piu' che significativa.
Queste critiche gratuite non le capisco proprio...

Di pezzi rotti ne ho visti a volontà.
Pezzi maxtor? a parte il DOA che ho già detto, nessuno.

Non penso serva aggiunegere nulla.
E spero che inutili critiche vengano messe da parte.
Sono iscritto da poco a questo forum, ma di certo non è da poco che ho a che fare con i pc.
Soprattutto per quel che riguarda l'hardware.

E per evitare affermazioni poco gradevoli che ho ricevuto in passato, io non lavoro ne per la Maxtor ne per nessun'altra azienda. IO STUDIO diritto dell'economia, ma aiuto amici e parenti a farsi pc decenti, invece di certe batterie che vendono in giro.

Per me la Maxtor non è affatto la migliore, non ho simpatia per questa azienda ne nient'altro. Solo io non ho mai avuto problemi con questi hdd.

DankanSun
16-01-2006, 12:39
poi secondo me c'è un'altra cosa da dire.
Bisogna stare attenti al raffreddamento.
Se gli hdd si surriscaldano (cosa che avviene molto di piu' di quello che si pensa), è ovvio che non funzionino bene, anzi, si aumenta notevolmente il rischio di rottura (in percentuali elevatissime).

Quindi si deve sempre mettere in conto qualche euro per un buon raffreddamento specifico (se non una ventola apposita, almeno montare l'hdd davanti ad una ventola del case).


è qui che ti sbagli, un hd lo deve poter usare senza problemi anche l'utente poco esperto che compa l'assemblato o anche solo l'hd e sa solo attaccare i cavi senza sapere i vari retroscena che se non lo raffreddi fonde tutto

maxtor non è, ma ormai per fortuna non era, in grado di assicurare l'affidabilità dei sui dischi non raffreddati a dovere cosa su cui gli altri produttori hanno lavorato e anche se non raffreddati non rischi la rottura per calore eccessivo

a me è capitato di aprire un pc con 2 maxtor senza raffreddamento aggiuntivo e mi sono scottato, i 2 maxtor cmq a quelle temp non se la passavano molto bene e questo pc era di un cliente non esperto che ha comprato il pc e voleva che funzionasse invece gli hd gli davano problemi, messa una ventola e il problema è rientrato

quindi gli altri spendono di + nel progetto per fare dischi funzionanti in tutte le condizioni di utilizzo e di utenza, e quindi magari il prezzo è piu alto di 5e, ma in rapporto a cio che stai comprando quei 5e in + è come se non ci fossero, anche xkè ormai i maxtor costano come gli altri se non di + in alcuni casi

evl
16-01-2006, 12:55
Certo, io sono perfettamente d'accordo con quello che dici.
Non ho mai sostenuto il contrario.
Certo Maxtor non si comporta in maniera del tutto corretta.
Pero' se acquisto un computer preassemblato, darei piu' la colpa all'azienda che l'ha montato e non ha pensato di fare un adeguato controllo sulle temperature.

Per quel che riguarda la ventola aggiuntiva, è un discorso che vale solo per chi se lo monta da se.
E non vale solo per i Maxtor.
Il problema delle temperature in questi anni è molto serio, e non si puo' sottovalutarlo.

Ripeto: non sto difendendo Maxtor, tanto che anch'io sconsiglio questa marca, ma purtroppo c'è chi deve stare attento anche ai 10 € in piu' e allora si prende un Maxtor.

mas201
16-01-2006, 16:01
ma qual' la marca + affidabile allora'

ibm va bene?

ZaMo
16-01-2006, 19:08
Hmmm...anke se parrebbe poco equa come roba...
Rispedisco il Maxtor da dove è venuto e me lo faccio cambiare con un Seagate cosi almeno sfrutto il raid. :stordita:
Dovrei inventarmi qualke idea...una difettosità verosimile...
Kosa ne dite? :p

Sinclair63
16-01-2006, 19:12
non capisco la tua affermazione.
Io ho scritto oggettivamente come stanno le cose nella mia esperienza
Hai frainteso, stavo scherzando :D anch'io ho avuto un paio Maxtor senza aver nessun problema, anche se ora ho 2 superbi Seagate! ;)

evl
16-01-2006, 21:40
Hai frainteso, stavo scherzando :D anch'io ho avuto un paio Maxtor senza aver nessun problema, anche se ora ho 2 superbi Seagate! ;)


Ti chiedo scusa! :muro:
Mi dispiace

Giorgiodavid
16-01-2006, 23:06
Semplicemente..... A MORTE MAXTOR!!!! :banned:

Io ho lavorato per un breve periodo in un negozio di informatica, e quando portavano un PC con HD rotto l'HD era Maxtor..... mentre per i notebook si rompevano sempre i Compaq, ma questo è un'altro discorso.

Personalmente io compro solo Western Digital, Seagate, Hitachi, e Quantum... tutto il resto è noia!!!

Sinclair63
17-01-2006, 08:20
Ti chiedo scusa! :muro:
Mi dispiace
Mi chiedi scusa? ma stai scherzando? non ti preoccupare non c'è nessun problema! ;)

evl
17-01-2006, 09:10
Mi chiedi scusa? ma stai scherzando? non ti preoccupare non c'è nessun problema! ;)

La correttezza vien prima di tutto.

gatsu76
17-01-2006, 09:18
Semplicemente..... A MORTE MAXTOR!!!! :banned:

Io ho lavorato per un breve periodo in un negozio di informatica, e quando portavano un PC con HD rotto l'HD era Maxtor..... mentre per i notebook si rompevano sempre i Compaq, ma questo è un'altro discorso.

Personalmente io compro solo Western Digital, Seagate, Hitachi, e Quantum... tutto il resto è noia!!!

beh io ci lavoro adesso e in rapporto alle vendite sono più i seagate rotti che i maxtor... molti di più...

come ho detto altre volte in discussioni simili secondo me la maggior parte degli hdd ha problemi che dipendono, oltre che dal raffreddamento spesso inesistente, soprattutto da pc alimentati da alimentatori da 4 soldi, magari senza UPS.. voglio vedere quale marca sopravvive...

nei tre pc di casa ho un ibm (12Gb :D), un seagate 160; un samsung 200; diversi maxtor, sia pata che sata... tutti con buoni ali e ben ventilati.. e grossi problemi non li ho avuti (sgrat sgrat..) tranne una volta, quando ero ancora senza Ups che persi tutti i dati di un 200Gb (poi recuperati)..

boh secondo me a livello di affidabilità in condizioni "normali" (pc senza ventole ne ups, ali da 4 soldi) gli hdd sono tutti allo stesso livello... e vi assicuro che ne vedo parecchi tutti igiorni... il tutto naturalmente IMHO;)

Ciao:)

MM
17-01-2006, 09:54
Il problema che poni non esiste
Gli stessi alimentatori "da 4 soldi" alimentano anche gli altri dischi, ma i clack con quelli non si verificano, perché evidentemente l'elettronica è progettata e realizzata in modo migliore, con tolleranze più ampie, come dovrebbe essere
E poi sinceramente non vedo come si possa affermare che chi ha avuto Maxtor rotti o malfunzionanti aveva necessariamente alimentatori scarsi

Per quanto riguarda gli UPS, sarei propenso a credere che il 99% di noi non lo ha (io non l'ho mai avuto) e non per questo si sono rotti i dischi

Per quanto riguarda il raffreddamento solito discorso: credo che ognuno monti i dischi secondo il suo "stile", indipendentemente dal disco che monta
Se poi i Maxtor scaldano molto di più ed è obbligatorio raffreddarli, amche questo non è un punto a favorte

Se poi per montare in sicurezza questi dischi, bisogna comprare un alimentatore da 100 euro, un UPS e un im pianto di condizionamento, meglio prenderne altri che di questi problemi ne hanno molti meno ;)

N.B.: non è vero, da quello che si legge in questo forum, che poi non si rompono anche se trattati egregiamente ;)

gatsu76
17-01-2006, 11:22
Il problema che poni non esiste
Gli stessi alimentatori "da 4 soldi" alimentano anche gli altri dischi, ma i clack con quelli non si verificano, perché evidentemente l'elettronica è progettata e realizzata in modo migliore, con tolleranze più ampie, come dovrebbe essere
E poi sinceramente non vedo come si possa affermare che chi ha avuto Maxtor rotti o malfunzionanti aveva necessariamente alimentatori scarsi

Per quanto riguarda gli UPS, sarei propenso a credere che il 99% di noi non lo ha (io non l'ho mai avuto) e non per questo si sono rotti i dischi

Per quanto riguarda il raffreddamento solito discorso: credo che ognuno monti i dischi secondo il suo "stile", indipendentemente dal disco che monta
Se poi i Maxtor scaldano molto di più ed è obbligatorio raffreddarli, amche questo non è un punto a favorte

Se poi per montare in sicurezza questi dischi, bisogna comprare un alimentatore da 100 euro, un UPS e un im pianto di condizionamento, meglio prenderne altri che di questi problemi ne hanno molti meno ;)

N.B.: non è vero, da quello che si legge in questo forum, che poi non si rompono anche se trattati egregiamente ;)


Beh non sono d'accordo su tutto..

Quello che dico non deve essere per forza preso come legge, ma ti riporto solo le mie esperienze personali.. e dal momento che sono a contatto tutti i giorni con hdd di ogni marca penso di poter dire la mia...

sia chiaro, non ho MAI detto che i maxtor siano i migliori.. dico solo che spesso vengono demonizzati senza motivo..soprattutto per una serie (la 9) che realmente dava problemi, che ora onestamente mi sembrano notevolmente diminuiti... io vendo tutte le marche citate nell'altro post e bene o male TUTTE danno problemi.. soprattutto la tanto decantata seagate...

Altra cosa che non ho mai detto (forse mi sono spiegato male) è che chi ha maxtor rotti ha ali scarsi.. però posso affermare con certezza che almeno 9 clienti su 10 che mi portano dischi rotti è nella situazione che ti ho detto (e parlo di tutte le marche).. che i dischi si rompano lo stesso è ovvio, ma credo che un buon ali e un ups (insieme magari a una ventolina) siano componenti fondamentali per un pc, e non solo per l'hdd..

Onestamente trovo che la qualità globale degli hdd sia crollata, anche le marche tanto decantate come seagate o Ibm accusano parecchi problemi..
per cui le precauzioni che riportavo sono importanti indipendentemente dalla marca..

Ciao:)

Marco71
17-01-2006, 13:44
Il problema che poni non esiste
Gli stessi alimentatori "da 4 soldi" alimentano anche gli altri dischi, ma i clack con quelli non si verificano, perché evidentemente l'elettronica è progettata e realizzata in modo migliore, con tolleranze più ampie, come dovrebbe essere
E poi sinceramente non vedo come si possa affermare che chi ha avuto Maxtor rotti o malfunzionanti aveva necessariamente alimentatori scarsi

Per quanto riguarda gli UPS, sarei propenso a credere che il 99% di noi non lo ha (io non l'ho mai avuto) e non per questo si sono rotti i dischi

Per quanto riguarda il raffreddamento solito discorso: credo che ognuno monti i dischi secondo il suo "stile", indipendentemente dal disco che monta
Se poi i Maxtor scaldano molto di più ed è obbligatorio raffreddarli, amche questo non è un punto a favorte

Se poi per montare in sicurezza questi dischi, bisogna comprare un alimentatore da 100 euro, un UPS e un im pianto di condizionamento, meglio prenderne altri che di questi problemi ne hanno molti meno ;)

N.B.: non è vero, da quello che si legge in questo forum, che poi non si rompono anche se trattati egregiamente ;)


Purtroppo in Italia non è ancora diffusa la "cultura" dell'acquisto di un U.P.S per salvaguardare maggiormente l'integrità dei computer.
Un buon U.P.S da 500 V.A non costa una enormità e provvede a disaccoppiare il sistema dalla "malevola" erogazione di tensione/corrente presente nelle prese di corrente del nostro paese.
Personalmente non accenderei nemmeno un computer (specialmente oggi con componenti molto più delicati di un tempo) sprovvisto di U.P.S.
Grazie.

Marco71.

MM
17-01-2006, 14:02
Io non la vedo così tragica, anche perché altrimenti tutti avrebbero dischi guasti tutti i giorni
Non è solo questione di cultura, ma anche una questione economica e di praticità
Io non l'ho mai avuto un UPS e dal 1993 che ho un PC in casa, non si sono verificati problemi derivati dall'instabilità della rete (che dalle mie parti non è ottimale, visto che brucio un numero di lampade superiore alla media)
Gli alimentatori fanno comunque da filtro entro certi limiti, quindi a meno di grossi sbalzi (che comunque porterebbero a grossi guai) avere l'ups non è una necessità assoluta
Inoltre c'è da considerare che molti UPS econimici di fatto non proteggono, in quanto unasno un bypass e sopperiscono alla mancanza della tensione di rete
Questi in effetti non proteggono per niente

Marco71
17-01-2006, 14:21
Ti assicuro MM, che nel tempo, l'erogazione di corrente effettuata dall'E.N.E.L è costante (entro certi limiti) in un solo parametro perchè direttamente correlato con la rotazione dei generatori: la frequenza di rete di 50 cicli/secondo (Hz).
La tensione che arriva nelle prese di corrente italiane è piena zeppa di spike, micro interruzioni, armoniche di ordine superiore dovute a commutazioni di carichi debolmente e fortemente induttivi sia interni alle abitazioni/uffici ecc. sia esterni.
Gli alimentatori dei computer possono far fronte pochissimo a tali tipi di disturbi con l'effetto di "filtro passa-basso" offerto dalla batteria di condensatori interni ma nulla più...
Leggevo degli U.P.S e di come fossero già molto diffusi negli U.S.A già dai numeri di BYTE in inglese che mi capitava di comperare in quel di Pisa nei primi anni di ingegneria...
Grazie.

Marco71.

MM
17-01-2006, 14:29
Per la questione Maxtor si, maxtor no, credo che sia necessaria una distinzione fondamentale, che di solito non appare in queste valutazioni

La questione è semplice: una cosa sono i guasti, un'altra, totalmente diversa, sono le anomalie di funzionamento
Dal 1984 ad oggi, un pochina di esperienza in merito penso di averla acquisita, anche se il mio settore non è quello specifico dei PC
Un disco che si rompe, si rompe ed è un guasto, un disco che viene rconosciuto certe volte e altre volte no, è un'anomalia di funzionamento
Nel secondo caso il problema è presumibilmente dovuto a problemi di tipo elettronico, di solito relativi ad i componenti, che non funzionano a dovere
In realtà poi il disco, se si avvia, funziona correttamente

Questo era solo un esempio, ma ce ne sono altri, come la fragilità dei firmware: anche oggi un altro caso, su questo forum, di un disco ad un tratto riconosciuto come 30 GB e per esperienza non lo si rimette a posto in nessun modo
Il disco però, se usato con quella dimensione, funziona, quindi non è guasto

La storia della serie 10, sinceramente regge fino ad un certo punto: anch'essi hanno evidenziato malfunzionamenti con il chipset nForce4
Il problema sembra risiedere in un'errata implementazione della feature NCQ su questi dischi, il che evidenzia ancora una volta, non un problema di affidabilità meccanica, ma un'approssimazione nella progettazione e realizzazione delle componenti
Anche questo non è un guasto, ma un'anomalia di funzionamento, dovuta a progettazione, sviluppo, costruzione e test approssimativi o comunque non certo rigorosi
Evidenzia, anche in questo caso, la voglia di recuperare le distanze in tempi brevi, a scapito della qualità globale del prodotto

So perfettamente che i dischi si rompono, si sono sempre rotti, non è una novità di questi giorni
Ricordo ancora quando montai il mio primo disco "grande" da 1,2 GB (ne avevo uno da 270MB), la diffidenza verso i nuovi dischi da 2 GB, "troppo grossi" che pare ogni tanto si rompevano
La situazione attuale non è migliore, anzi, per certi versi è peggiore, visto che le prestazioni sono sempre più esasperate ed i prezzi sempre più bassi
Resta comunque il fatto che il settore pare essersi stabilizzato, per ora, e questo sembra quasi dire che, se già con l'avvento dei dischi a 7200 giri ci sono stati problemi (per tutti), ora un salto successivo, su questa tecnologia, potrebbe essere pericoloso

Ritornando al discorso iniziale, tutto questo si riferisce ai guasti veri e propri, per i quali nessuno è esente, altra questione invece riguarda tutti i malfunzionamenti che presentano i Maxtor e che non trovano riscontro in altre marche
Certo, chi approfittando della politica commerciale di Maxtor, ha in magazzino tanti dischi e cosa volete che consigli ai clienti?
Avete mai visto un rivenditore dire male della merce che vende?
Questo ovviamente è naturale e comprensibile, non vuole essere una crociata contro i rivenditori, resta il fatto che, specie da ora in poi, visto che i Maxtor spariranno, ci sarà ancora di più la tendenza a consigliare questi dischi come "i migliori"

In ultimo una considerazione: è sicuramente vero che ci sono tanti utenti che hanno dischi maxtor che funzionano perfettamente e, come ho detto altre volte nessuno contesta questo, ma questo fatto al più fa ancora puntare l'indice verso una qualità costruttiva non costante e quindi, secondo me, un'affidabilità globale molto scarsa

gatsu76
17-01-2006, 14:42
guarda MM non mi sognerei mai di mettere in dubbio la tua preparazione, visto che tuttora leggo con interesse i tuoi interventi :)

Cercavo sol di spezzare una lancia a favore dei maxtor, che considero, per la MIA esperienza (forse fortunata, non so che dire) dei buoni prodotti, assolutamente simili come prestazioni/qualità a seagate, ibm o samsung.
Tutto qui.

Mi parli di anomalie o guasti.. giusto ma ti assicuro che la maggior parte dei seagate che mando in rma non è guasta ma presenta anomalie...

Poi ovviamente ognuno di noi è libero di rimanere sulle proprie posizioni, ma volevo far presente che ci sono utenti (ancora prima che venditori) soddisfatti dai Maxtor.

Ciao:)

Ps ti assicuro che anche un UPS di media qualità (60/70€) fa il suo dovere..

Ezran
17-01-2006, 16:05
Non ho niente contro Maxtor..

Pero' ripeto, si puo' avere fortuna o meno con gli HD ma la statistica parla chiaro..

Mi viene da ridere perche' in questo preciso momento mentre rispondo in questa sezione ci sono almeno 3 post con problemi riguardanti HD Maxtor... :D :D

http://img393.imageshack.us/img393/3376/maxtor8gb.jpg

evl
17-01-2006, 16:26
Tutto quello che si sta dicendo in questa discussione mi sembra giusto.

Pero' ho fatto una riflessione su quel che sta succedendo.

I maxtor si stanno rompendo soprattutto in questi ultimi due mesi (circa, tanto per dire).
Tanti lamentano problemi da sempre, ma adesso sta toccando picchi davvero preoccupanti.

Allora mi viene da dire questo: indipendentemente dal fatto che Maxtor sia meglio o no di altre marche, sembra che stia girando una grossa partita di hdd difettosi.

Anche il mio DOA è successo di recente.
Mi sembra improbabile una coincidenza di tutte queste persone

MM
17-01-2006, 22:29
guarda MM non mi sognerei mai di mettere in dubbio la tua preparazione, visto che tuttora leggo con interesse i tuoi interventi :)



....e io non volevo mettere la "mia preparazione" sul piatto della bilancia....anche se effettivamente rileggendo pare proprio così... sorry, non era voluto...

Quello che volevo dire era semplicente che queste valutazioni e la mia opinione è maturata sulla base di esperienze dirette e concrete, osservate con lo spirito critico che un utente che spende soldi dovrebbe avere
Nessuna crociata, solo constatazione di una situazione che a mio avviso è semplicemente derivata da una scelta commerciale aggressiva che ha sacrificato la qualità, o quanto meno la costanza di questa, sull'altare dei numeri delle vendite

Per il resto, siamo qua a confrontare opinioni ed esperienze e per le esperienze personali e quelle che leggo sul forum, se prima i Maxtor mi erano poco simpatici (antipatia personale istintiva) ora non li prendo più nemmeno in considerazione
Però, come dico sempre, ognuno fa le sue scelte e finché ne è soddisfatto, sono sempre le scelte migliori ;)