PDA

View Full Version : A che temperatura muoiono le cellule cerebrali ?


cdere
14-01-2006, 19:05
Salve,
dopo una lunga ricerca su internet non sono riuscito a trovare nulla a riguardo.. il fatto è che sono 3/4 gg che mi sento con la testa fra le nuvole e oggi mi è scoppiata la febbre.. e ho una proiezione diversa della realtà con 38° in fronte...

mi chiedevo a questo proposito.. qual'è la soglia limite dopo la quale inizia una moria di cellule cerebrali ne sa nulla nessuno ?

Lorekon
14-01-2006, 20:06
credo che se la temperatura sale così tanto da ammazzare le cellule celebrali, sta morendo tutto l'organismo :D

la temperatura è controllata strettissimamente, la febbre è un effetto fisiologico del corpo, non è che si "subisce" un riscaldamento dall'esterno.

cmq nella fattispecie, credo che si inizino a denaturare le proteine (le meno stabili) già sopra i 60 °C, uccidendo la cellula.

*sasha ITALIA*
14-01-2006, 20:38
non servono i 60, ho letto che a 43 C° i globuli bianchi cominciano a separarsi dai globuli rossi...

CioKKoBaMBuZzo
14-01-2006, 20:47
ma i globuli bianchi non sono già separati dai globuli rossi? :stordita:

Lorekon
14-01-2006, 20:58
non servono i 60, ho letto che a 43 C° i globuli bianchi cominciano a separarsi dai globuli rossi...


in che senso? :mbe:
possibilissimo ma non capisco...

rgart
14-01-2006, 23:07
prima che le cellule muoiano si va in shock x molti altri motivi (tipo vasodilatazione e disidratazione acuta xcui si ha uno shock ipovolemico)....!
poi vi sono i così detti colpi di calore o il tremendo colpo di sole,cioè l'irraggiamento della capoccia....! ma anche questi provocano shock ma anche come e morte se non trattati... si muore x arresto cardiocircolatorio.

La terapia è bagnare la persona x abbassare la temperatura,ma non si deve usare acqua fredda sennò si provocano i brivide ed è peggio...la cosa migliroe sarebbe l'alcool...!

Lorekon
14-01-2006, 23:20
Se uno è disidratato va bagnato con dell'alcool? :confused:

ci capisco sempre meno :stordita:

Dr Nick Riviera
14-01-2006, 23:22
non servono i 60, ho letto che a 43 C° i globuli bianchi cominciano a separarsi dai globuli rossi...
:confused: :confused:

IcEMaN666
14-01-2006, 23:24
se non ricordo male a 41/42°c le cellule celebrali iniziano a passarsela male...
io l'inverno scorso ho avuto la febbre a 40 per 5 giorni...spaventoso non mi tenevo in piedi dicevo un mucchio di stronzate (deliravo)...mia madre ha passato 4 notti a cambiarmi le pezze umide sulla fronte e sulle braccia...
vi giuro metteva le pezze in fronte, dopo mezz'ora la pezza era caldissima.. :mc:

thotgor
14-01-2006, 23:57
Se uno è disidratato va bagnato con dell'alcool? :confused:

ci capisco sempre meno :stordita:


l'evaporazione è un processo endotermico... perciò sottrae calore. L'alcool evapora a temperura pià bassa dell'acqua. Approssimando alla grande la testa e il corpo come un sistema adiabatico, la temperatura si abbassa. :)

thotgor
15-01-2006, 00:07
:confused: :confused:


probabilmente il plasma si separa dai globuli rossi. Non sono più miscibili i due.

CioKKoBaMBuZzo
15-01-2006, 00:35
ma davvero si può morire per un colpo di sole? minchia io ne ho avuto uno...non pensavo di aver rischiato così tanto :eek:
però forse era leggero...la febbre è restata a 39 per un paio di giorni ed ero disidratato

Lorekon
15-01-2006, 00:41
l'evaporazione è un processo endotermico... perciò sottrae calore. L'alcool evapora a temperura pià bassa dell'acqua. Approssimando alla grande la testa e il corpo come un sistema adiabatico, la temperatura si abbassa. :)

grazie al cavolo :D

l'alcol non disidrata ancora di più?
poi fa male alla pelle no?

e poi il calore specifico dell'acqua non è moooolto più alto di quello dell'alcol?

Lorekon
15-01-2006, 00:42
probabilmente il plasma si separa dai globuli rossi. Non sono più miscibili i due.

mavà, è tutta una fase acquosa, in sostanza è una sospensione di cellule in una soluzione acquosa, come cacchio fanno a separarsi?

Vash88
15-01-2006, 01:57
Se uno è disidratato va bagnato con dell'alcool?

ci capisco sempre meno
L'alcool evaporando fa da vettore al calore per allontanarsi dal corpo, se si è disidratati bisogna bere...

Comunque mio padre ha avuto la febbre a 43 e vedeva i folletti :D

thotgor
15-01-2006, 12:27
mavà, è tutta una fase acquosa, in sostanza è una sospensione di cellule in una soluzione acquosa, come cacchio fanno a separarsi?


ho sparato a caso, non me ne intendo assolutamente. :D

^Robbie^
15-01-2006, 12:48
grazie al cavolo :D

l'alcol non disidrata ancora di più?
poi fa male alla pelle no?

e poi il calore specifico dell'acqua non è moooolto più alto di quello dell'alcol?

Non devi berlo, ma usarlo x abbassare la temperatura imbevendo delle garze

mavà, è tutta una fase acquosa, in sostanza è una sospensione di cellule in una soluzione acquosa, come cacchio fanno a separarsi?

Infatti, al massimo le proteine possono denaturarsi e qualche componente precipitare.

Byez!

rgart
15-01-2006, 13:13
Comunque mio padre ha avuto la febbre a 43 e vedeva i folletti :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Cmq io non ho detto di BERE l'alcool! chi è quel pazzo! io dicevo di applicare garze bagnate con alcool o acqua non fredda x aumentare la dissipazione del calore corporeo attraverso l'evaporazione....! L'importante sarebbe bere,ma se la persona è collassata (cioè svenuta) è difficile farla bere.....! la cosa migliore è dare soluzione salina via endovena,ma questo lo fanno i ragazzi del 118 che si deve chiamare se una persona sviene!

Cmq si è un evento abbastanza grave il colpo di calore,e andrebbe evitato soprattutto in persone piccole o vecchie!

e la febbre oltre i 40 gradi è meglio abbatterla....!

thotgor
15-01-2006, 14:51
grazie al cavolo :D

l'alcol non disidrata ancora di più?
poi fa male alla pelle no?

e poi il calore specifico dell'acqua non è moooolto più alto di quello dell'alcol?


appunto perchè il calore specifico dell'acqua è maggiore di quello dell'alcool, usiamo l'alcool. Effetto più immediato ( e poi evaporando sottrae cmq più calore!)

Lucrezio
15-01-2006, 15:14
Beh... diciamo che la soluzione migliore quando si ha la febbre è prendere una tachipirina :sofico:
Comunque l'idea di farla scendere artificialmente sottraendo calore al corpo (!!) mi sembra un po' balzana... già uno ha freddo quando è febbricitante... se poi ci si dà dentro ulteriormente :eek:
Una febbre leggera non è un problema: ci si fa una buona dormita, al limite si prende una pastiglia (anche di aspirina, oppure un antiinfluenzale a seconda dei casi).
Se uno ha la febbre a 40... beh la cosa che bisogna fare è chiamare un medico, altro che rimedi "fai da te"!

Lucrezio
15-01-2006, 15:17
P.S.: il discorso del calore specifico è un po' campato in aria...
Diciamo che l'alcol (l'acetone o l'etere sarebbero l'ideale :O ) ha una tensione di vapore estremamente più alta rispetto all'acqua, quindi l'evaporazione è molto maggiore a parità di temperatura.
Comunque i calori latenti di evaporazione (che c'entra il calore specifico? il raffreddamento avviene grazie all'evaporazione, mica con un flusso d'alcol che si riscalda!) dell'acqua ( 40,67 KJ/mol ) e dell'alcol etilico (39,25 KJ/mol ) sono quasi uguali ;)

thotgor
15-01-2006, 16:03
P.S.: il discorso del calore specifico è un po' campato in aria...
Diciamo che l'alcol (l'acetone o l'etere sarebbero l'ideale :O ) ha una tensione di vapore estremamente più alta rispetto all'acqua, quindi l'evaporazione è molto maggiore a parità di temperatura.
Comunque i calori latenti di evaporazione (che c'entra il calore specifico? il raffreddamento avviene grazie all'evaporazione, mica con un flusso d'alcol che si riscalda!) dell'acqua ( 40,67 KJ/mol ) e dell'alcol etilico (39,25 KJ/mol ) sono quasi uguali ;)


Allora la metto così: ammettendo che i calori specifici siano gli stessi, sono definiti come la quantità di calore assorbito o ceduto e la conseguente variazione di temperatura. Ora e ovvio che (anche se la tensione di vapore dei due fosse uguale) l'alcool arriverebbe alla temperatura di "evaporazione" (ad una atm) più velocemente di quanto farebbe l'acqua. E' logico che abbiamo un certo calore latente di evaporazione, ma dobbiamo anche contare il calore assorbito PRIMA di giungere all'evaporazione . Se te bagni continuamente con l'alcool è sicuramente più efficace che bagnare continuamente con l'acqua.

Dunque, a parità di pressione: minore calore specifico ==> arriva prima all'evaporazione. Stiamo dicendo la stessa cosa, ma vista da due punti di vista diversi.

I numeri che mi hai dato te sono i calori latenti di evaporazione, questi sono sono quelli specifici:

Alcool etilico
2.4279 KJ/MK

Acqua
4.1860 KJ/MK

pietro84
15-01-2006, 16:20
io penso che l'alcool da una sensazione di maggior freddo quando evapora rispetto all'acqua perchè assorbe calore molto più velocemente,essendo la velocità della reazione di evaporazione dell'alcool molto maggiore.
quindi anche se il calore assorbito per la rezione di evaporazione in totale è quasi uguale,l'acqua assorbe la stessa energia più lentamente.

Lucrezio
15-01-2006, 19:21
Allora la metto così: ammettendo che i calori specifici siano gli stessi, sono definiti come la quantità di calore assorbito o ceduto e la conseguente variazione di temperatura. Ora e ovvio che (anche se la tensione di vapore dei due fosse uguale) l'alcool arriverebbe alla temperatura di "evaporazione" (ad una atm) più velocemente di quanto farebbe l'acqua. E' logico che abbiamo un certo calore latente di evaporazione, ma dobbiamo anche contare il calore assorbito PRIMA di giungere all'evaporazione . Se te bagni continuamente con l'alcool è sicuramente più efficace che bagnare continuamente con l'acqua.

Dunque, a parità di pressione: minore calore specifico ==> arriva prima all'evaporazione. Stiamo dicendo la stessa cosa, ma vista da due punti di vista diversi.

I numeri che mi hai dato te sono i calori latenti di evaporazione, questi sono sono quelli specifici:

Alcool etilico
2.4279 KJ/MK

Acqua
4.1860 KJ/MK

Ciao! Penso che ci sia un equivoco di fondo!
Shematizziamo così il raffreddamento:
tu bagni con dell'alcol il corpo. Immediatamente (intendo: anche a temperatura ambiente! evapora, non bolle!) l'alcol inizia ad evaporare finché la pressione di vapore non eguaglia la pressione parziale dell'alcol nell'aria. Questa condizione (che sarebbe ben peggio della febbre!) non si raggiunge mai, perché l'ambiente è molto grande in confronto alla quantità d'alcol in gioco), quindi l'evaporazione sarà totale. Non solo: l'alcol a contatto con il corpo si scalda - in teoria finché non si arriva ad una temperatura di equilibrio. Il discorso è che la tensione di vapore aumenta con la temperatura, quindi l'evaporazione si fa sempre più veloce; inoltre l'evaporazione prova un continuo raffreddamento dell'alcol stesso. Quindi in realtà l'alcol non riesce a scaldarsi e quindi il calore che assorbe è piuttosto piccolo! Prova a mettere un po' d'alcol su una piastra tiepida (attenzione! può essere pericoloso se la temperatura è troppo alta! meglio stare sui 40 °C e non più) e misura la temperatura della superficie: vedrai che scende, non sale!
Dunque è abbastanza lecito imputare tutto l'effetto raffreddante all'evaporazione dell'alcol.
Con l'acqua questo discorso smette di essere valido. La sua pressione di vapore infatti è molto bassa, quindi l'evaporazione avviene, ma la condizione di equilibrio è poco distante (specie se è una giornata umida) e quindi la velocità di reazione è molto, molto più bassa. Di conseguenza è quasi più importante l'effetto "scambio termico": l'acqua, avendo un calore specifico elevato, assorbe calore scaldandosi.

Diciamo, quindi, che usare alcol o acqua fa riferimento a due metodi di raffreddamento completamente diversi ;)

Simon82
15-01-2006, 20:13
Domanda a cui non ho voglia di impiegare l'1% del mio cervello ora... :D

Ma se uno ha la febbre, come mai sente freddo? Per la differenza di temperatura sempre maggiore con l'esterno? :mbe:

rgart
16-01-2006, 00:25
Beh... diciamo che la soluzione migliore quando si ha la febbre è prendere una tachipirina :sofico:
Comunque l'idea di farla scendere artificialmente sottraendo calore al corpo (!!) mi sembra un po' balzana... già uno ha freddo quando è febbricitante... se poi ci si dà dentro ulteriormente :eek:
Una febbre leggera non è un problema: ci si fa una buona dormita, al limite si prende una pastiglia (anche di aspirina, oppure un antiinfluenzale a seconda dei casi).
Se uno ha la febbre a 40... beh la cosa che bisogna fare è chiamare un medico, altro che rimedi "fai da te"!

Giusto,ma qui si parlava di colpo di calore e non di febbre...! la piressia è una condizione "voluta" dal corpo x la precisione la temp è regolata dall'ipotalamo anteriore e posteriore... inoltre te e thotgor dite la stessa cosa ;)

Ma se uno ha la febbre, come mai sente freddo? Per la differenza di temperatura sempre maggiore con l'esterno?

no il fatto è che il corpo è attaccato e i globuli bianchi producono citocine e prostaglandine responsabili dell'innalzamento della temperatura,queste agiscono a livello dell'ipotalamo anteriore che porta in alto 37-38-39-40 il setup della regolazione corporea..Ora,il corpo come fa a scaldarsi di + come gli ordina il cervello?Semplice l'ipotalamo posteriore ordina la contrazione dei muscoli che usando ATP producono lavoro + calore tutti questi muscoli che si contraggono provano il brivido e se avessimo + peli si noterebbe pure l'erezione del pelo x la stimolazione del muscolo associato ad ognu bulbo pilifero.Percui il brivido e la sensazione di freddo è un "trucco" usato dal corpo x aumentare la temperatura. Durante questo periodo è meglio assecondarlo,cioè coprirsi finchè non si è raggiunto il nuovo equilibrio,poi è sconsigliato tenersi 4 piumoni addosso xkè la temp. continua a salire ed è meglio scoprirsi ...

Lorekon
16-01-2006, 11:47
P.S.: il discorso del calore specifico è un po' campato in aria...
Diciamo che l'alcol (l'acetone o l'etere sarebbero l'ideale :O ) ha una tensione di vapore estremamente più alta rispetto all'acqua, quindi l'evaporazione è molto maggiore a parità di temperatura.
Comunque i calori latenti di evaporazione (che c'entra il calore specifico? il raffreddamento avviene grazie all'evaporazione, mica con un flusso d'alcol che si riscalda!) dell'acqua ( 40,67 KJ/mol ) e dell'alcol etilico (39,25 KJ/mol ) sono quasi uguali ;)

bhè spero bene che uno abbassi la temperatura solo scaldando l'acqua fino ai 38-39 °C che ha di febbre, e non facendola evaporare :D se non in minima parte ;)

se gli metti acqua a 20° e la fai andare all'equilibrio con la testa a 38°C son delle belle calorie che si porta via (poniamo un 200 ml, fate un pò voi i calcoli).

In ogni caso è solo una misura tampone credo, la febbre va abbassata per via farmacologica e/o aspettare che scenda (ricordiamo che è una reazione del corpo)

Lorekon
16-01-2006, 11:51
no il fatto è che il corpo è attaccato e i globuli bianchi producono citocine e prostaglandine responsabili dell'innalzamento della temperatura,queste agiscono a livello dell'ipotalamo anteriore che porta in alto 37-38-39-40 il setup della regolazione corporea..Ora,il corpo come fa a scaldarsi di + come gli ordina il cervello?Semplice l'ipotalamo posteriore ordina la contrazione dei muscoli che usando ATP producono lavoro + calore tutti questi muscoli che si contraggono provano il brivido e se avessimo + peli si noterebbe pure l'erezione del pelo x la stimolazione del muscolo associato ad ognu bulbo pilifero.Percui il brivido e la sensazione di freddo è un "trucco" usato dal corpo x aumentare la temperatura. Durante questo periodo è meglio assecondarlo,cioè coprirsi finchè non si è raggiunto il nuovo equilibrio,poi è sconsigliato tenersi 4 piumoni addosso xkè la temp. continua a salire ed è meglio scoprirsi ...

questa sì che è una risposta :cool:
thanks ;)

Simon82
16-01-2006, 21:44
Giusto,ma qui si parlava di colpo di calore e non di febbre...! la piressia è una condizione "voluta" dal corpo x la precisione la temp è regolata dall'ipotalamo anteriore e posteriore... inoltre te e thotgor dite la stessa cosa ;)



no il fatto è che il corpo è attaccato e i globuli bianchi producono citocine e prostaglandine responsabili dell'innalzamento della temperatura,queste agiscono a livello dell'ipotalamo anteriore che porta in alto 37-38-39-40 il setup della regolazione corporea..Ora,il corpo come fa a scaldarsi di + come gli ordina il cervello?Semplice l'ipotalamo posteriore ordina la contrazione dei muscoli che usando ATP producono lavoro + calore tutti questi muscoli che si contraggono provano il brivido e se avessimo + peli si noterebbe pure l'erezione del pelo x la stimolazione del muscolo associato ad ognu bulbo pilifero.Percui il brivido e la sensazione di freddo è un "trucco" usato dal corpo x aumentare la temperatura. Durante questo periodo è meglio assecondarlo,cioè coprirsi finchè non si è raggiunto il nuovo equilibrio,poi è sconsigliato tenersi 4 piumoni addosso xkè la temp. continua a salire ed è meglio scoprirsi ...

Grazie molto gentile. :)

rgart
17-01-2006, 00:16
Di niente... Dato che studio medicina mi piace risolvere i piccoli quesiti medici della gente che invece studia qualcos'altro....!

in fin dei conti molti mi aiutano col mio mac,e io ricambio così! :D