mangofilo
14-01-2006, 17:27
Siccome non sono un esperto di editing video vorrei sapere quali sono le differenze, in termini di qualità e non solo, che intercorrono tra un dispositivo d'acquisizione video con chip di codifica on-board e uno senza.
Le differenze sono tali da giustificare l'acquisto di uno piuttosto che dell'altro?
Vi faccio queste domande perché i dispositivi di acquisizione video senza chip di codifica si appoggiano pesantemente alla cpu del pc, e non so se con il mio sistema riuscirei ad ottenere dei risultati apprezzabili:
-2 hd (200 + 60 gb)
-Athlon XP 3200+ (quindi all'incirca sui 2.20 ghz)
-512 mb RAM
Ovviamente non devo fare delle codifiche di livello professionale ma per lo meno vorrei ottenere dei risultati decenti con la minima perdita di qualità. Si tratta di acquisire soprattutto da video8 quindi tramite composito.
Qual è la massima risoluzione ottenibile da fonte video8?
Quale dispositivo di acquisizione mi consigliate?
Le differenze sono tali da giustificare l'acquisto di uno piuttosto che dell'altro?
Vi faccio queste domande perché i dispositivi di acquisizione video senza chip di codifica si appoggiano pesantemente alla cpu del pc, e non so se con il mio sistema riuscirei ad ottenere dei risultati apprezzabili:
-2 hd (200 + 60 gb)
-Athlon XP 3200+ (quindi all'incirca sui 2.20 ghz)
-512 mb RAM
Ovviamente non devo fare delle codifiche di livello professionale ma per lo meno vorrei ottenere dei risultati decenti con la minima perdita di qualità. Si tratta di acquisire soprattutto da video8 quindi tramite composito.
Qual è la massima risoluzione ottenibile da fonte video8?
Quale dispositivo di acquisizione mi consigliate?