PDA

View Full Version : Dispositivo d'acquisizione video: con processore interno o senza? AIUTO


mangofilo
14-01-2006, 17:27
Siccome non sono un esperto di editing video vorrei sapere quali sono le differenze, in termini di qualità e non solo, che intercorrono tra un dispositivo d'acquisizione video con chip di codifica on-board e uno senza.
Le differenze sono tali da giustificare l'acquisto di uno piuttosto che dell'altro?
Vi faccio queste domande perché i dispositivi di acquisizione video senza chip di codifica si appoggiano pesantemente alla cpu del pc, e non so se con il mio sistema riuscirei ad ottenere dei risultati apprezzabili:

-2 hd (200 + 60 gb)
-Athlon XP 3200+ (quindi all'incirca sui 2.20 ghz)
-512 mb RAM

Ovviamente non devo fare delle codifiche di livello professionale ma per lo meno vorrei ottenere dei risultati decenti con la minima perdita di qualità. Si tratta di acquisire soprattutto da video8 quindi tramite composito.
Qual è la massima risoluzione ottenibile da fonte video8?
Quale dispositivo di acquisizione mi consigliate?

MiVida
14-01-2006, 23:45
Il discorso andrebbe ampliato di parecchio.... ma, comunque, vediamo di darti qualche suggerimento.
Il Pc che hai è sufficiente per effettuare una codifica software: aumenterei solo la RAM (per stare tranquilli ;) ) e, se effettuata in questo modo, "scaricherei" il sistema operativo dai programmi inutili (praticamente, chiudendo tutte le applicazioni in back Ground che, in quel momento, non servono).
Dovresti, comunque, acquistare un'interfaccia (scheda PCI o altro) con ingressi analogici.
La soluzione (a mio parere) migliore, però, è quella del BOX esterno con codifica hardware, per la maggior trasportabilità (ora lo puoi usare su un Pc, subito dopo su un'altro), e per non appesantire (come giustamente scrivi tu) la CPU.
Degli ottimi apparecchi, per questo scopo, sono i box Canopus della serie ADVC.
Ma, a questo punto, il video da te acquisito, che modifiche subirà?
Cioè, è tua intenzione fare dell'editing e poi riversarlo su DVD o altro?

mangofilo
15-01-2006, 11:50
Sì la mia intenzione è proprio quella di fare editing dai vecchi video 8 analogici per poi riversare il tutto su dvd. Trattandosi di un numero limitato di filmati forse la cosa migliore sarebbe stata affidare il riversamento ad un negozio specializzato ma i prezzi esorbitanti dei rivenditori mi hanno fatto cambiare idea; poi anche un pò per la curiosità di avvicinarmi al mondo dell'editing.
Comunque problemi di spazio di hard disk non ne ho quindi vorrei tentare di acquisire comprimendo il meno possibile.
I box Canopus sono ottimi ma costosi. Un'alternativa più economica?
Resta il mio dubbio: qual è la massima risoluzione ottenibile da video 8?

mangofilo
18-01-2006, 10:59
Nessuno sa darmi una risposta?

zorbailgatto
18-01-2006, 13:03
Il formato standard è quello PAL 720X576. Per il resto concordo (come spesso accade) con MiVida. Vai di box esterno. I Canopus sono molto buoni. Puoi cercare qualcosa di simile anche Terratec o Grabster. L'acquisizione va fatta tessativamente :D in avi-dv. Ovvero questo è il formato che è più facile da montare.