MacNeo
14-01-2006, 17:04
Iniziamo col chiarire una cosa: questo programma NON è pensato per sostituire editor come DreamWeaver o GoLive. È stato creato unicamente per mettere online i contenuti che si creano con le altre applicazioni del pacchetto iLife.
Non per niente la comparsa di iWeb è coincisa con la scomparsa del tool online che permetteva agli abbonati .Mac di creare le loro paginette.
Comunque.
Aspetti positivi.
Facilissimo, è il regno del drag-n-drop, i template sono molto belli, codice xhtml.
Aspetti negativi.
Templates poco modificabili, pesantezza delle pagine, no ftp integrato, codice xhtml.
Ora, le cose positive sono sotto gli occhi di tutti quindi non approfondisco. Parliamo invece delle cose negative:
- I templates sono belli, molto belli. Ma sono solo 12, e non è possibile crearne di propri. Inoltre non si trovano in una libreria (dove me li sarei aspettati, magari dentro Application Support) ma sono incorporati nella sorgente stessa del programma. Quindi non so neanche se in futuro potranno uscirne altri di terze parti da aggiungere.
- Le immagini usate per la grafica dei templates sono belle, molto belle. Trasparenze, gradienti, riflessi... sì, ma come? La risposta è che sono tutte PNG. E purtroppo l'engine grafico di OS X non è molto bravo a creare le PNG. Chiariamoci, c'è molto di peggio, ma c'è anche di meglio (qualcuno ha nominato Photoshop?). E come se non bastasse, viene usato il PNG anche per immagini rettangolari normalissime, dove il JPEG andrebbe più che bene. Una normalissima homepage con un titolo e una foto arriva quindi a pesare 300-400kb. Ok ormai tutti abbiamo la banda larga, ma "sprecarla" per caricare delle banali pagine di sito non è il massimo.
- Gli utenti .Mac con un click caricano tutto online. Gli altri devono prima esportare il sito in una cartella, e poi affidarsi a qualche altro programma per caricare via ftp sul proprio spazio. Niente di grave, ma è una scocciatura comunque.
E arriviamo all'ultimo punto, che ho messo sia fra i Pro sia fra i Contro: il codice XHTML.
L'xhtml è una gran cosa. Grazie ai fogli di stile CSS permette a un sito di essere compatibile con tutti i browser seri, e volendo anche con altri dispositivi come cellulari/pda.
Il problema è COME hanno interpretato l'xhtml alla Apple. Tecnicamente ineccepibile, è però organizzato in un modo quasi incomprensibile da un umano. Quindi se mai doveste pensare di mettere mano alla sorgente di un sito creato con iWeb, vi trovereste in un bel casino. I fogli di stile inoltre non vengono salvati su un unico documento esterno (per essere utilizzati da tutte le pagine che ne hanno bisogno), ma sono scritti all'interno di ogni pagina. Quindi, invece di alleggerirle, in realtà appensantiscono tutte le pagine.
Perché l'hanno fatto? Perché in questo modo se uno vuole può fare ogni pagina con uno stile diverso. Chi però utilizza uno stile solo in tutto il sito si trova scornato inutilmente.
iWeb è consigliato oppure no, allora?
Personalmente, da quel che ho visto in queste prime orette, lo posso consigliare a chi vuole un sito e non ha assolutamente intenzione di imparare l'html. Mettere qualche foto da far vedere agli amici, un piccolo blog o cose del genere. Lo farete molto semplicemente, e il risultato sarà sicuramente elegante e molto bello.
Se volete un sito vero, se volete personalizzare la grafica, gestire più pagine o se avete un numero maggiore di accessi... lasciatelo perdere. O meglio, lasciatelo perdere fino a quando uscirà la prossima versione. Questa è la versione 1.0, e come tale sarebbe stupido aspettarsi un prodotto già maturo. Le basi sono buone, il prodotto funziona, ma per poterlo far entrare realmente in un flusso produttivo serio bisognerà probabilmente aspettare una release 2.
Non per niente la comparsa di iWeb è coincisa con la scomparsa del tool online che permetteva agli abbonati .Mac di creare le loro paginette.
Comunque.
Aspetti positivi.
Facilissimo, è il regno del drag-n-drop, i template sono molto belli, codice xhtml.
Aspetti negativi.
Templates poco modificabili, pesantezza delle pagine, no ftp integrato, codice xhtml.
Ora, le cose positive sono sotto gli occhi di tutti quindi non approfondisco. Parliamo invece delle cose negative:
- I templates sono belli, molto belli. Ma sono solo 12, e non è possibile crearne di propri. Inoltre non si trovano in una libreria (dove me li sarei aspettati, magari dentro Application Support) ma sono incorporati nella sorgente stessa del programma. Quindi non so neanche se in futuro potranno uscirne altri di terze parti da aggiungere.
- Le immagini usate per la grafica dei templates sono belle, molto belle. Trasparenze, gradienti, riflessi... sì, ma come? La risposta è che sono tutte PNG. E purtroppo l'engine grafico di OS X non è molto bravo a creare le PNG. Chiariamoci, c'è molto di peggio, ma c'è anche di meglio (qualcuno ha nominato Photoshop?). E come se non bastasse, viene usato il PNG anche per immagini rettangolari normalissime, dove il JPEG andrebbe più che bene. Una normalissima homepage con un titolo e una foto arriva quindi a pesare 300-400kb. Ok ormai tutti abbiamo la banda larga, ma "sprecarla" per caricare delle banali pagine di sito non è il massimo.
- Gli utenti .Mac con un click caricano tutto online. Gli altri devono prima esportare il sito in una cartella, e poi affidarsi a qualche altro programma per caricare via ftp sul proprio spazio. Niente di grave, ma è una scocciatura comunque.
E arriviamo all'ultimo punto, che ho messo sia fra i Pro sia fra i Contro: il codice XHTML.
L'xhtml è una gran cosa. Grazie ai fogli di stile CSS permette a un sito di essere compatibile con tutti i browser seri, e volendo anche con altri dispositivi come cellulari/pda.
Il problema è COME hanno interpretato l'xhtml alla Apple. Tecnicamente ineccepibile, è però organizzato in un modo quasi incomprensibile da un umano. Quindi se mai doveste pensare di mettere mano alla sorgente di un sito creato con iWeb, vi trovereste in un bel casino. I fogli di stile inoltre non vengono salvati su un unico documento esterno (per essere utilizzati da tutte le pagine che ne hanno bisogno), ma sono scritti all'interno di ogni pagina. Quindi, invece di alleggerirle, in realtà appensantiscono tutte le pagine.
Perché l'hanno fatto? Perché in questo modo se uno vuole può fare ogni pagina con uno stile diverso. Chi però utilizza uno stile solo in tutto il sito si trova scornato inutilmente.
iWeb è consigliato oppure no, allora?
Personalmente, da quel che ho visto in queste prime orette, lo posso consigliare a chi vuole un sito e non ha assolutamente intenzione di imparare l'html. Mettere qualche foto da far vedere agli amici, un piccolo blog o cose del genere. Lo farete molto semplicemente, e il risultato sarà sicuramente elegante e molto bello.
Se volete un sito vero, se volete personalizzare la grafica, gestire più pagine o se avete un numero maggiore di accessi... lasciatelo perdere. O meglio, lasciatelo perdere fino a quando uscirà la prossima versione. Questa è la versione 1.0, e come tale sarebbe stupido aspettarsi un prodotto già maturo. Le basi sono buone, il prodotto funziona, ma per poterlo far entrare realmente in un flusso produttivo serio bisognerà probabilmente aspettare una release 2.