PDA

View Full Version : semplicità = stupidità


peppedx
13-01-2006, 14:37
scrivo questo post non per fare un flame, solo non capisco perchè per molti esperti (e per molti che si ritengo tali) automaticamente una cosa che sia semplice e/o comoda e/o graficamente appagante sia brutta.

Certo nessuno di noi vorrebbe linux===windows ma non è che la necessità di impazzire per far funzionare certo hw o per fare delle cose sia un bene.

Io per quasi tutto mi trovo meglio con linux che con windows, adoro avere dei file di configurazione testuali da poter aprire con VI, o poter usare la shell per fare la qualunque, ma se arrivassero progetti che possono aiutare a nascondere la complessità di alcune cose non sarebbe meglio, insomma inficcare la pennina wireless e vederla funzionare è un bel perchè o no?

In fondo l'esistenza stessa degli eleboratori ha molto a che fare con la creazione di livelli di astrazione in grado di niscondere complessità...o mi sbaglio...senno torno al linguaggio macchin!a!!!

SAluti

1mPHUNit0
13-01-2006, 14:57
Certo e che magari che lavasse pure i piatti e facesse le pulizie
e ti dicesse...pirla ti sei dimenticato di nuovo la tale libreria
spe che tela cerco e tela installo io che tu sei un cazzone!!!!
Dai che ogni automatismo introduce processi e complessità
nella loro gestione...pesantezza...automatismi ci sono e tantissimi
ma per le cose veramente utili, difficili, ......
Mon tutte le pecche di winzozz sono dovute agli automatismi,
il kernel e l'architettura fanno pena, ma gran parte dei problemi
vengono proprio da quelli.
Ma certo per i CD e la penna usb (che non avrò mai!)
magari esiste già qualche bello scriptino!
Ma va che sono già implementati.
:D ;)

Psycotic
13-01-2006, 15:03
Credo che semplicita=stupidita' nn e' appropriato..

Casomai direi che quanto piu' e' semplice un sistema piu' e' "ignorante in materia" l'utente medio..

E' comunque ci sono piu' parametri a cui pensare..

Piu' e' semplice un sistema.. Meno e' la qualita' del sistema..
Piu' semplicita' significa piu' complessita' per la macchina..
Piu' complessita significa.. Meno customizzabilta', performance inferiori, software piu' soggetto a falle..

Ovviamente dipende anche del tipo di utilizzo.. Non dimentichiamoci che ce anche chi usa Linux come server, per erogare dei servizi..

cerbert
13-01-2006, 15:06
Visto che la premessa era, appunto, quella di non volere fare flame, avrei piacere che le risposte fossero ponderate in modo da non stimolarli.

Detto questo, il punto della discussione mi pare un pelino oscuro, dopotutto molte distribuzioni forniscono, di release in release, un numero sempre maggiore di automatismi, applicazioni, scripts per la gestione "a scatola nera" di un numero sempre più vasto di aspetti.
Dopo di che, questa è il reale vantaggio di Linux, chi non si sente a suo agio con le "scatole nere" può scegliersi le sue distribuzioni, fino a farselo.

Linux ha raggiunto livelli di semplicità NOTEVOLI pur continuando a consentire lo "scratchbuild" o alti livelli di controllo.
Magari ci vuole un attimo di pazienza per veder rilasciato il gestore che ci serve, ma normalmente arriva in tempi accettabili.
Per quello che lo si paga, direi che Linux da MOLTO di più di quanto ci si potrebbe aspettare.
;)

peppedx
13-01-2006, 15:57
sicuramente mi sono espresso male:

sono contentissimo di linux e dei suoi miglioramenti, quello che mi sembra strano è negli atteggiamenti di molti utenti avanzati che vedono alcuni progressi sul lato usabilità/estetica (perchè no ci vuole anche quella) come delle cose da aborrire.

Lo so anche io che dipende dagli usi, infatti nel pc che ho appena configurato da router ho messo slack senza X, ma sul pc che uso per navigare guardare i film etc etc se posso avere delle comdità perchè lamentarmene? In fondo con i pc di adesso non è che se si sprecano 200 MHz succede niente....

Sonic_
13-01-2006, 16:07
ma os X non è unix? e perche va cosi bene? perche ha trasparenze e ombre anche su una matros S3? perche è cosi veloce? perche non crasha? perche gestitisce tutto fa GUI? perche è cosi facile da usare?

...linux è indietro se vuole diventare un SO *nix da desktop (secondo me linux è troppo legato alla shell)

1mPHUNit0
13-01-2006, 16:16
Perchè non esiste un server che sia uno
con mach OX?
Una svista?
Non crederlo!!!!
Giocattolino è ...bellino ma tutto quì
e poi ha tutto scasi ....e vorrei vedere se andasse piano!!!!

Psycotic
13-01-2006, 16:28
Guarda che se i linuxiani si dedicassero con l'obbiettivo per diventare solo un S.O da desktop, sarebbe la firma per la condanna a morte di linux..

Anzi credo che cominciano ad esserci troppe distribuzioni che vanno per questa brutta strada..

Sonic secondo te come mai mac OS X non e' cosi' diffuso nell'ambiente server?
Bah..
e dire che microsoft utilizza BSD per il suo windows update.. si saranno confusi..

Sonic_
13-01-2006, 16:33
linux è indietro se vuole diventare un SO *nix da desktop (secondo me linux è troppo legato alla shell)

ma che avete fumato? avete letto?

se linux vuole restare un sistema usato solo sul 10% dei pc al mondo contento lui..

idt_winchip
13-01-2006, 16:56
scrivo questo post non per fare un flame, solo non capisco perchè per molti esperti (e per molti che si ritengo tali) automaticamente una cosa che sia semplice e/o comoda e/o graficamente appagante sia brutta.

Certo nessuno di noi vorrebbe linux===windows ma non è che la necessità di impazzire per far funzionare certo hw o per fare delle cose sia un bene.

Io per quasi tutto mi trovo meglio con linux che con windows, adoro avere dei file di configurazione testuali da poter aprire con VI, o poter usare la shell per fare la qualunque, ma se arrivassero progetti che possono aiutare a nascondere la complessità di alcune cose non sarebbe meglio, insomma inficcare la pennina wireless e vederla funzionare è un bel perchè o no?

In fondo l'esistenza stessa degli eleboratori ha molto a che fare con la creazione di livelli di astrazione in grado di niscondere complessità...o mi sbaglio...senno torno al linguaggio macchin!a!!!

SAluti

semplicità=più difficoltà per gli sviluppatori
kde4 coming soon :sofico:
(poi alcune cose purtroppo non sono colpa di linux..ma di chi non supporta le periferiche su altri sistemi operativi a parte windows)

idt_winchip
13-01-2006, 16:58
Guarda che se i linuxiani si dedicassero con l'obbiettivo per diventare solo un S.O da desktop, sarebbe la firma per la condanna a morte di linux..

Anzi credo che cominciano ad esserci troppe distribuzioni che vanno per questa brutta strada..

Sonic secondo te come mai mac OS X non e' cosi' diffuso nell'ambiente server?
Bah..
e dire che microsoft utilizza BSD per il suo windows update.. si saranno confusi..

da quello che so c'è stato un periodo in cui ha utilizzato bsd..ma ora come ora non penso proprio utilizzino bsd..

idt_winchip
13-01-2006, 16:59
ma os X non è unix? e perche va cosi bene? perche ha trasparenze e ombre anche su una matros S3? perche è cosi veloce? perche non crasha? perche gestitisce tutto fa GUI? perche è cosi facile da usare?

...linux è indietro se vuole diventare un SO *nix da desktop (secondo me linux è troppo legato alla shell)

mac os x è un altro discorso..comunque sappi che la pecora nera di linux è X...non il kernel.

Pardo
13-01-2006, 19:21
OS-X e` un sistema solo, fatto interamente da una ditta sola, nato recentemente da zero con un taglio netto sulla compatibilita` vecchia, ed i cui applicativi piu` comuni vengono essi stessi dalla medesima ditta!!
Questo e` il motivo per cui e` genericamente piu` usabile e meno problematico degli altri, ed e` anche il motivo per cui invece linux -che e` l'esatto opposto come gestione- e` invece un casino.
La natura stessa di linux e` nella molteplicita`, si potrebbero dire mille cose per renderlo piu` usabile ma dicendole ci si contraddice immediatamente in quanto, a causa della molteplicita` o del non-accentramento che dir si voglia, sono tutte piuttosto improbabili.
Certo qualche distro nella sua ristretta cerchia d'esistenza ha fatto progressi, ma nel complesso, dal punto di vista di un osservatore esterno come puo` essere un produttore di hardware o una sw house commerciale o un OEM come Dell... distribuire soluzioni sw per linux in generale, e` rimasto sostanzialmente lo stesso casino di 6 anni fa, visto che le premesse sono invariate se non peggiorate.... (una volta almeno Redhat era piu` o meno vicina ad essere sinonimo di Linux per chi lavora... adesso neanche quello c'e` piu`)

idt_winchip
13-01-2006, 20:09
OS-X e` un sistema solo, fatto interamente da una ditta sola, nato recentemente da zero con un taglio netto sulla compatibilita` vecchia, ed i cui applicativi piu` comuni vengono essi stessi dalla medesima ditta!!
Questo e` il motivo per cui e` genericamente piu` usabile e meno problematico degli altri, ed e` anche il motivo per cui invece linux -che e` l'esatto opposto come gestione- e` invece un casino.
La natura stessa di linux e` nella molteplicita`, si potrebbero dire mille cose per renderlo piu` usabile ma dicendole ci si contraddice immediatamente in quanto, a causa della molteplicita` o del non-accentramento che dir si voglia, sono tutte piuttosto improbabili.
Certo qualche distro nella sua ristretta cerchia d'esistenza ha fatto progressi, ma nel complesso, dal punto di vista di un osservatore esterno come puo` essere un produttore di hardware o una sw house commerciale o un OEM come Dell... distribuire soluzioni sw per linux in generale, e` rimasto sostanzialmente lo stesso casino di 6 anni fa, visto che le premesse sono invariate se non peggiorate.... (una volta almeno Redhat era piu` o meno vicina ad essere sinonimo di Linux per chi lavora... adesso neanche quello c'e` piu`)

quoto ;)

Sonic_
13-01-2006, 23:03
pfff... se non ci vossereo 12 WM, DE, 78 distrubuzioni, etc.. uno solo è fatto meglio..

ogni giorno fanno una roba inutile....chissa quando lo capiscono
di unire le forze e sviluppare un progetto comune..

cosi si va avanti a casaccio.. se l'open source è la scelta preferisco pagare
per un SO che giri come si deve e mi faccia fare quello che voglio! che poi 130 € non mi sembrano nemmeno tanto rispetto allo sviluppo che ce dietro a os x..

che facciano dei progetti a pagamento ma che vadano bene..sono sicuro

che non si caverebbe un ragno dal buco nemmeno a farlo pagare 500€ un SO linux.. vedi suse linux..

Al Azif
14-01-2006, 00:30
pfff... se non ci vossereo 12 WM, DE, 78 distrubuzioni, etc.. uno solo è fatto meglio..

ogni giorno fanno una roba inutile....chissa quando lo capiscono
di unire le forze e sviluppare un progetto comune..

cosi si va avanti a casaccio.. se l'open source è la scelta preferisco pagare
per un SO che giri come si deve e mi faccia fare quello che voglio! che poi 130 € non mi sembrano nemmeno tanto rispetto allo sviluppo che ce dietro a os x..

che facciano dei progetti a pagamento ma che vadano bene..sono sicuro

che non si caverebbe un ragno dal buco nemmeno a farlo pagare 500€ un SO linux.. vedi suse linux..

Software libero: libertà di opinione, libertà di scelta, libertà di creare quello che si vuole, libertà nel svilupparlo.

Questo E' il software libero e linux, se non ti piace nessuno ti obbliga ad usarlo.

guldo76
14-01-2006, 01:13
pfff... se non ci vossereo 12 WM, DE, 78 distrubuzioni, etc.. uno solo è fatto meglio..

ogni giorno fanno una roba inutile....chissa quando lo capiscono
di unire le forze e sviluppare un progetto comune..

Spero MAI!
Preferisco un cazzilione di volte essere libero di scegliere!

se l'open source è la scelta preferisco pagare
per un SO che giri come si deve e mi faccia fare quello che voglio!

:eek: Ca**o! Anch'io! Quando lo trovi fammi un fischio.
...
...
Hey, non starai mica parlando di windows?!? :mbe:
1) voglio cambiare interfaccia grafica, quella di default è troppo pesante per la mia scheda video e la mia ram scarsa; posso? NO
2) voglio sapere quanto spazio ho sulle mie partizioni, senza passare da nessuna finestra, ma con un semplice comando tipo "df"; posso? NO
3) non mi piace internet explorer; lo posso togliere? NO
4) voglio una directory temporanea montata in ram (ho comprato un banco nuovo :D), più pratica e veloce; posso? NO
... basta che se no vado avanti tutta notte...

secondo me linux è troppo legato alla shell

OK, è la tua opinione e la rispetto; io però la penso diversamente. Adoro la shell. Meglio: adoro non essere costretto a ricorrere all'interfaccia grafica per ogni minima cazzata.

bye :)

Sonic_
14-01-2006, 01:32
Spero MAI!
Preferisco un cazzilione di volte essere libero di scegliere!

meglio uno bene che 10 male!


voglio cambiare interfaccia grafica, quella di default è troppo pesante per la mia scheda video e la mia ram scarsa; posso? NO

si puoi ci sono i programmi per farlo e poi a me le ombre e le trasparenze
girano su OS X 10.4.3 con una Matrox S3.. non so se rende l'idea.. 4 Mb di ram video e pagata 5€ al mercatino informatico :D

voglio sapere quanto spazio ho sulle mie partizioni, senza passare da nessuna finestra, ma con un semplice comando tipo "df"; posso? NO

si puoi ce sempre la shell con kernel darwin.. ce anche fdisk..vedi un po..

non mi piace internet explorer; lo posso togliere? NO

è installato di default? ce solo safari di default sul 10.4.x

voglio una directory temporanea montata in ram (ho comprato un banco nuovo ), più pratica e veloce; posso? NO

questa poi..ram disk no eh?

OK, è la tua opinione e la rispetto; io però la penso diversamente. Adoro la shell. Meglio: adoro non essere costretto a ricorrere all'interfaccia grafica per ogni minima cazzata.

anche io la penso come te.. non toglietemi tty2.. ma serve a poco.. se linux vuole
diventare un sistema per l'uso comune cosi non va da nessuna parte! se vuole restare un SO di nicchia allora si..

Dcromato
14-01-2006, 07:18
Beh Mac OSX installato su chincaglieria venduta a peso d'oro e con 3000 interfacce alla grillo parlante, pur essendo semplicissimo da usare, rimane un prodotto di nicchia, forse perchè con un affare del genere non ci si lavora poi cosi bene...è solo un soprammobile...

idt_winchip
14-01-2006, 09:56
innanzittutto una matrox s3 credo che non esista..o è una matrox..o è una S3 :asd: ...cmq un mio amico ha osx tiger su un g3 500, 640mb di ram e ati rage 128 con 8mb di ram e ti posso assicurare che non ho mai visto niente andare piu scattoso di quel computer! :ciapet:

che X sia la pecora nera di linux è chiaro...ma non esageriamo troppo da entrambi le parti.
Inoltre dici che ti piace la semplicità e che le persone si dovrebbero concentrare su un unico progetto...beh..peccato che con l'open source ognuno è libero di fare quello che vuole e comunque ti stai lamentando della difficoltà di utilizzo e poi arrivo a vedere che usi wm minimali come FWVM o quella patacca di gnome..cavolo...allora non ci posso fare niente..te la sei cercata! :Prrr:

Per quel che mi riguarda se migliorano X su linux come come stanno facendo ultimamente tra poco non avrò piu nulla da lamentarmi..anzi..credo che con kde 4 + xorg nuovo + drivers nvidia nuovi riderò in faccia a qualsiasi altra gui esistente su questo pianeta! :asd:

Mi piace os x..ma ormai aqua mi sta venendo a noia...è da troppo tempo che c'è...confido in kde4 sia per la semplicità di configurazione (è quello che si sono imposti creando un progetto chiamato "solid") che per la grafica sborona (vedi progetto "plasma"). Se tutti si concentrassero su kde invece che fare i salti mortali per programmare i C dei DE mastodontici (ehm...g n o m e :asd: ) sarebbe meglio per tutti..soprattutto per me..ma visto che ognuno è libero di scegliere quello che vuole mi sembra chiaro che devono coesistere entrambi i progetti. Certo..è controproducente ma d'altra parte open source vuol dire anche questo.

Il futuro ci riserverà molte sorprese..ne sono convinto..tra haiku (beos rulez..altro che kaiser :asd: ), X e kde4 ne vedremo di cose interessanti..eccome.

Adiòs ;)

Sonic_
14-01-2006, 10:56
innanzittutto una matrox s3 credo che non esista..o è una matrox..o è una S3 ...cmq un mio amico ha osx tiger su un g3 500, 640mb di ram e ati rage 128 con 8mb di ram e ti posso assicurare che non ho mai visto niente andare piu scattoso di quel computer!

buh.. quello che è..l'ho pagata 5€ cmq e ha 4 Mb di ram e ce scritto matrox.. :D
sta cosa qua
http://img.techpowerup.org/060110/DSCN1600.jpg
http://img.techpowerup.org/060110/DSCN1624994.jpg
http://img293.imageshack.us/img293/2514/istantanea200510301908400zh.png



he X sia la pecora nera di linux è chiaro...ma non esageriamo troppo da entrambi le parti.
Inoltre dici che ti piace la semplicità e che le persone si dovrebbero concentrare su un unico progetto...beh..peccato che con l'open source ognuno è libero di fare quello che vuole e comunque ti stai lamentando della difficoltà di utilizzo e poi arrivo a vedere che usi wm minimali come FWVM o quella patacca di gnome..cavolo...allora non ci posso fare niente..te la sei cercata


io potrei anche vivere in tty2 ma a te che ti frega? uso fvwm e allora? io parlo in generale di tutto linux.. se do il mio pc a un pirloz di passaggio non sa nemmeno cosa fare alla vista di grub.. nn so se l'hai capito io parlo PER linux non PER me!
per me che tolgano la gui e lascino solo la shell non cambia niente..

Per quel che mi riguarda se migliorano X su linux come come stanno facendo ultimamente tra poco non avrò piu nulla da lamentarmi..anzi..credo che con kde 4 + xorg nuovo + drivers nvidia nuovi riderò in faccia a qualsiasi altra gui esistente su questo pianeta!

Mi piace os x..ma ormai aqua mi sta venendo a noia...è da troppo tempo che c'è...confido in kde4 sia per la semplicità di configurazione (è quello che si sono imposti creando un progetto chiamato "solid") che per la grafica sborona (vedi progetto "plasma"). Se tutti si concentrassero su kde invece che fare i salti mortali per programmare i C dei DE mastodontici (ehm...g n o m e ) sarebbe meglio per tutti..soprattutto per me..ma visto che ognuno è libero di scegliere quello che vuole mi sembra chiaro che devono coesistere entrambi i progetti. Certo..è controproducente ma d'altra parte open source vuol dire anche questo.

Il futuro ci riserverà molte sorprese..ne sono convinto..tra haiku (beos rulez..altro che kaiser ), X e kde4 ne vedremo di cose interessanti..eccome.

se kde 4 è quello che si vede in giro penso che preferiro usare il "looking glass" che sara piu leggero e avrà meno cazzate inutili.. poi non ho un widescreen da 1600x1050 che posso permettermi di avere una finestra come quella
di konqeuror che mi occupa TUTTI i pixel dello schermo.. lol.. oppure il menu start che parte a sinistra e prima di trovare il programma che voglio sono arrivato fino
alla diagonale opposta del monitor :D

jappilas
14-01-2006, 11:20
sicuramente mi sono espresso male:
sono contentissimo di linux e dei suoi miglioramenti, quello che mi sembra strano è negli atteggiamenti di molti utenti avanzati che vedono alcuni progressi sul lato usabilità/estetica (perchè no ci vuole anche quella) come delle cose da aborrire.

secondo me è qui uno sbaglio: si confondono gli enhancement sul versante estetico con un aumento dell' usabilità
per come la vedo io, un configuratore ("pannello di controllo") gui può essere anche del tutto privo di icone ma strutturato soltanto come una finestra Motif con delle textbox per i campi numerici, qualche combobox ecc., ed eventualmente migliorato con delle icone accattivanti in secondo tempo: il suo scopo è di offrire all' utente una strada alternativa a quella che un amministratore molto esperto sa di dover seguire (andando a editare dei file di testo, oppure, se nel sistema è installato elektra, variando tramite apposito tool -esiste sia grafico che per shell- le impostazioni nel namespace dello specifico componente o programma) attraverso campi da riempire o widget da selezionare col mouse
si può obiettare: ma se nella finestra motif sono replicate le stesse opzioni che si possono editare a mano nel file di testo, chi me lo fa fare di programmare il configuratore Motif/gtk/qt ? il punto è che un configuratore probabilmente si integrerà con la filosofia (presumibilmente object oriented) del desktop, quindi si presterà a essere richiamato da un menu contestuale , quindi l' utente associerà quei parametri a quel tipo di oggetto ( programma, documento...)
inoltre mentre in un file di testo ogni riga (ma anche in un registro di configurazione, ogni coppia chiave-valore ) ha lo stesso "peso", in un configuratore si può infondere la conoscenza di quali parametri sono generici, quali eventualmente critici, quali (importante) possono dare problemi in caso di impostazione errata o di tentativo, e possano richiedere che vengano previsti dei "safe default" o un comportamento del programma che preveda di ripiegare in uno stato comunque safe
e oltre al fatto che la forma stessa dei widget riduce la possibilità di errore dell' utente (in una spinbox a 3 cifre non verrà accettata una stringa di testo) i widget stessi possono essere raggruppati e organizzati a livelli (quelli meno usati visualizzabili con un pulsante "altre opzioni", quelle riservate agli esperti con un tasto "opzioni avanzate")...

imho parlare di SW "idiot proof" va al di là della pura questione estetica, per entrare nel dominio delle interfacce utente e del buon SW design, e uno dei motivi per cui il progresso verso un dektop dotato di configuration tools completi (che forniscano almeno una strada per mettere mano a qualunque parametro l' utente abbia la possibilità di modificare) e consistenti (tra di loro e col resto del sistema) va a rilento, è l' impegno richiesto e il fatto che non tutti possano essere in realtà capaci di sobbarcarselo
Lo so anche io che dipende dagli usi, infatti nel pc che ho appena configurato da router ho messo slack senza X,
io ho in casa un sistema di routing a due livelli con un CoyoteLinux da una parte e un IPCop dall' altra: poichè esistono delle distribuzioni ad hoc, imho sono una soluzione migliore e di più rapida messa in opera, che non installare linux "generico" per poi configurarlo da router (e poi pongono meno problemi in fase di amministrazione...) ;)

idt_winchip
14-01-2006, 11:35
buh.. quello che è..l'ho pagata 5€ cmq e ha 4 Mb di ram e ce scritto matrox.. :D
sta cosa qua
http://img.techpowerup.org/060110/DSCN1600.jpg
http://img.techpowerup.org/060110/DSCN1624994.jpg
http://img293.imageshack.us/img293/2514/istantanea200510301908400zh.png



Non riesco a capire cosa sia..sembra una mystique :D


io potrei anche vivere in tty2 ma a te che ti frega? uso fvwm e allora? io parlo in generale di tutto linux.. se do il mio pc a un pirloz di passaggio non sa nemmeno cosa fare alla vista di grub.. nn so se l'hai capito io parlo PER linux non PER me!
per me che tolgano la gui e lascino solo la shell non cambia niente..


Ovvio...comunque la difficoltà di linux sta nel configurarlo all'inizio..per quello ci pensano suse e mandriva. Poi vabbè...non sottovalutiamo così gli utonti..io ai miei amici ho messo suse/debian tutta preconfigurata con kde e non toccano windows se non per giocare..anche se non riescono a distinguere un processore da una ram o da un hard disk sanno utilizzarlo discretamente per quello che devono fare :D


se kde 4 è quello che si vede in giro penso che preferiro usare il "looking glass" che sara piu leggero e avrà meno cazzate inutili.. poi non ho un widescreen da 1600x1050 che posso permettermi di avere una finestra come quella
di konqeuror che mi occupa TUTTI i pixel dello schermo.. lol.. oppure il menu start che parte a sinistra e prima di trovare il programma che voglio sono arrivato fino
alla diagonale opposta del monitor :D

Dagliè...solita tiritera..allora sarò l'unico pirla rimasto a 1024x768 con kde e mi trovo benissimo..ma quale affollamento..ormai è una moda. Cmq se quei menu di konqueror ti danno noia perchè sono troppo completi puoi sempre personalizzarli..non ci vuole niente...l'interfaccia è semplicissima..basta che prendi e trascini gli oggetti da una casella all'altra. Quello del menu start è una cavolata..il menu di kde è certamente ampio ma è ben diviso..non credo proprio sia un problema. L'unica cosa che non mi piace di kde è la barrettona gigante..ma in meno di mezzo secondo si cambia..basta cliccare col destro->configura pannello.

Per quel che riguarda lookin glass ti assicuro che non ho mai visto niente di più lento sul mio pc..carino ma lento. moooooolto lento. Inoltre non offre nessuna possibilità di configurazione..è piu completo windowmaker che quell'ambiente :asd: ! L'unica cosa interessante è stata provare a riprodurre due video contemporaneamente, inclinarli e sovrapporli! :D non ti dico dove mi stava per mandare la geforce 4 mx che è meglio! :asd:

Kde 4 sarà una bella rivoluzione..chi vivrà vedrà ;)

idt_winchip
14-01-2006, 11:36
secondo me è qui uno sbaglio: si confondono gli enhancement sul versante estetico con un aumento dell' usabilità
per come la vedo io, un configuratore ("pannello di controllo") gui può essere anche del tutto privo di icone ma strutturato soltanto come una finestra Motif con delle textbox per i campi numerici, qualche combobox ecc., ed eventualmente migliorato in secondo tempo con delle icone accattivanti: il suo scopo è di offrire all' utente una strada alternativa a quella che un amministratore molto esperto sa di dover seguire (andando a editare dei file di testo, oppure, se nel sistema è installato elektra, variare tramite apposito tool -esiste sia grafico che per shell- le impostazioni nel namespace dello specifico componente o programma) presentando campi da riempire o widget da selezionare col mouse
si può obiettare: ma se nella finestra motif sono replicate le stesse opzioni che si possono editare a mano nel file di testo, chi me lo fa fare di programmare il configuratore Motif/gtk/qt ? il punto è che un configuratore probabilmente si integrerà con la filosofia (presumibilmente object oriented) del desktop, quindi si presterà a essere richiamato da un menu contestuale , quindi l' utente associerà quei parametri a quel tipo di oggetto ( programma, documento...)
inoltre mentre in un file di testo ogni riga (ma anche in un registro di configurazione, ogni coppia chiave-valore ) ha lo stesso "peso", in un configuratore si può infondere la conoscenza di quali parametri sono generici, quali eventualmente critici, quali (importante) possono dare problemi in caso di impostazione errata o di tentativo e possano richiedere che vengano previsti dei "safe default" o un comportamento del programma, che ripieghi in uno stato comunque safe
e oltre al fatto che la forma stessa dei widget riduce la possibilità di errore dell' utente (in una spinbox a 3 cifre non verrà accettata una stringa di testo) i widget stessi possono essere raggruppati e organizzati a livelli (quelli meno usati visualizzabili con un pulsante "altre opzioni", quelle riservate agli esperti con un tasto "opzioni avanzate")...

imho parlare di SW "idiot proof" va al di là della pura questione estetica, per entrare nel dominio delle interfacce utente e del buon SW desing, e uno dei motivi per cui il progresso verso un dektop dotato di configuration tools completi (che forniscano alemno una strada per mettere mano a qualunque parametro l' utente abbia la possibilità di modificare) e consistenti (tra di loro e col resto del sistema) va a rilento, è l' impiego richiesto e il fatto che non tutti possano essere in realtà capaci di sobbarcarselo

io ho in casa un sistema di routing a due livelli con un CoyoteLinux da una parte e un IPCop dall' altra: poichè esistono delle distribuzioni ad hoc, imho sono una soluzione migliore e di più rapida messa in opera, che non installare linux "generico" per poi configurarlo da router (e poi pongono meno problemi in fase di amministrazione...) ;)

finalmente un commento serio..quoto in pieno;)

photoneit
14-01-2006, 12:25
Software libero: libertà di opinione, libertà di scelta, libertà di creare quello che si vuole, libertà nel svilupparlo.

Questo E' il software libero e linux, se non ti piace nessuno ti obbliga ad usarlo.


Caro Al Azif, losai che questa è l'ennesima volta che mi porti via l'idea dalla testa :) o la
parola dalle mani :D !
Sarà che sostanzialmente condivido i tuoi punti di vista :mano:

Continua così

ciao

Sonic_
14-01-2006, 12:33
a me piace il software libero e mi piace anche solo la shell senza X e vari wm..

ma non penso che pensi lo stesso mio papà che è abituato alla gui di windows..

bello linux.. chissa come mai scrivono tuti che linux SOSTITUIRÀ windows, arriva linux nei desktop, linux nelle scuole.. ma fate il piacere.. io uso SOLO linux sui miei pc e os x ogni tanto ma quando sara pronto per il desktop linux fate un fischio..non penso che un utente accetti solo di scrivere adsl-start sul terminale o cercarsi
con dmesg come gli riconosce quella periferica..dai.. perche mai si chiederà?e ha ragione.. se linux vuole diventare un so da deskto e utente medio
ne ha di strada..

idt_winchip
14-01-2006, 12:57
a me piace il software libero e mi piace anche solo la shell senza X e vari wm..

ma non penso che pensi lo stesso mio papà che è abituato alla gui di windows..

bello linux.. chissa come mai scrivono tuti che linux SOSTITUIRÀ windows, arriva linux nei desktop, linux nelle scuole.. ma fate il piacere.. io uso SOLO linux sui miei pc e os x ogni tanto ma quando sara pronto per il desktop linux fate un fischio..non penso che un utente accetti solo di scrivere adsl-start sul terminale o cercarsi
con dmesg come gli riconosce quella periferica..dai.. perche mai si chiederà?e ha ragione.. se linux vuole diventare un so da deskto e utente medio
ne ha di strada..

linux non sostituirà mai windows per milioni di ragioni..tra cui la difficoltà di utilizzo per un utente medio. Sono convinto che è solo questione di tempo e le cose miglioreranno molto..già oggi sono moooooooolto meglio di anche solo 2-3 anni fa..è questione di tempo...ti farò un fischio quando il desktop linux sarà pronto...per ora hai ragione..ancora non lo è..o meglio..non è per l'utonto totale. Sinceramente non ho bisogno che linux si diffonda ancora di più..certo, mi farebbe piacere..ma ora come ora non ho nessun problema di supporto hardware quindi a me va bene così.

Aspettando kde4 :cool:

photoneit
14-01-2006, 13:07
se linux vuole diventare un so da deskto e utente medio
ne ha di strada..

Per quel che mi riguarda il mio sistema desktop ha terminato la sua strada :O

Io appartengo a quella categoria per cui la diversità e molteplicità di progetti Linux,
costituiscono la sua ricchezza (grande)

ciao

jappilas
14-01-2006, 13:20
confido in kde4 .... che per la grafica sborona (vedi progetto "plasma").
scopo primario di Plasma non è la grafica sborona, (o meglio, con l' adozione delle qt4 su un server grafico moderno, si potrà -configurando adeguatamente quest' ultimo- avere anche quella, soprattutto lo sfruttamento della capacità grafiche sarà esteso a tutti i nuovi plugin ed applet, dall' orologio al weather indicator :D) ... il punto di plasma a quanto ho capito è fondere il panel, superkaramba e il desktop manager (se nn ho visto male c' era anche il greeter program), in un' unico eseguibile residente in memoria, e con la "desktop shell" così ottenuta ridurre i context switch, ridurre l' occupazione di memoria a parità di funzionalità (o sfruttare la ram tipicamente installata sui pc attuali per aggiungere la grafica "sborona") e/o aumentare l' efficienza, rendere le api per i plugin del desktop e quelli del panel, consistenti (meglio, unificate), semplificare le implementazioni di cose come il copia-incolla sul e dal desktop ecc... ;)

idt_winchip
14-01-2006, 13:35
scopo primario di Plasma non è la grafica sborona, (o meglio, con l' adozione delle qt4 su un server grafico moderno, si potrà -configurando adeguatamente quest' ultimo- avere anche quella, soprattutto lo sfruttamento della capacità grafiche sarà esteso a tutti i nuovi plugin ed applet, dall' orologio al weather indicator :D) ... il punto di plasma a quanto ho capito è fondere il panel, superkaramba e il desktop manager (se nn ho visto male c' era anche il greeter program), in un' unico eseguibile residente in memoria, e con la "desktop shell" così ottenuta ridurre i context switch, ridurre l' occupazione di memoria a parità di funzionalità (o sfruttare la ram tipicamente installata sui pc attuali per aggiungere la grafica "sborona") e/o aumentare l' efficienza, rendere le api per i plugin del desktop e quelli del panel, consistenti (meglio, unificate), semplificare le implementazioni di cose come il copia-incolla sul e dal desktop ecc... ;)

ovviamente ne so poco di plasma..mi sono informato superficialmente da quel che ho potuto vedere dal loro sito..cmq è molto interessante come cosa..poi vabbè il fatto della grafica "sborona" era solo per parlare grossolanamente come valore aggiunto della cosa ovviamente ;)...mi piace questa cosa però..la trovo interessante..credo che mi documenterò di piu su questo plasma :D

ciauz ;)

guldo76
14-01-2006, 13:35
@Sonic_
Sorry, io mi riferivo a windows; dove ad esempio non puoi personalizzare l'interfaccia grafica, se non utilizzando dei tweak che modificano dll di sistema, per fare una cosa che microsoft con windows xp ha deliberatamente cercato di rendere impossibile per l'utonto, mentre era facilissimo con windows 98.
Il mac in effetti non lo conosco :fagiano:
Resto convinto che sia un gran bene che esistano n distribuzioni diverse per esigenze diverse.

non penso che un utente accetti solo di scrivere adsl-start sul terminale o cercarsi
con dmesg come gli riconosce quella periferica..
(riferendomi sempre a windows) non ci vedo niente di complicato a scrivere un comando banale sulla shell; invece può essere molto più complicato installare una periferica, anche con windows: pensa che quando (un paio d'anni fa) ho installato il driver adsl sul portatile di mio fratello (windows xp) sono stato più di 1 ora al telefono con l'assistenza tecnica del provider internet, per poi riscuire nell'impresa solo installando i driver di windows 98... dimmi te...
Oppure, quando avevo ancora windows 98 non mi funzionava più il masterizzatore, dava sempre errore di scrittura e bruciava ogni cd (ho anche riformattato e reinstallato daccapo windows); invece con linux, ok ho dovuto capire cos'era l'emulazione scsi, ma poi è filato tutto liscio e non mi ha mai bruciato un cd, nemmeno scrivendo con altre mille applicazioni aperte.

Cioè, non sempre l'interfaccia grafica mi sembra così "avanti"...
Pensa solo a "apt-get upgrade"...

:)

Al Azif
14-01-2006, 18:10
Sarò sincero, me ne strafotte di windows, e ben vengano le gui per configurare se fatte bene e stabili, ben venga tutto, ma l'importante è che il mondo linux rimanga quello che è, software affidabile, software vario, libertà di fare quello che si vuole, altrimenti linux non avrà più il motivo di esistere se diventerà alla strega di windows, perchè linux NON è windows, e windows NON è il pc.
Detto questo a me basta che linux raggiunga il 20-25% della quota mercato dei desktop, non mi interessa superi windows, e non lo voglio neppure.

idt_winchip
15-01-2006, 12:08
Sarò sincero, me ne strafotte di windows, e ben vengano le gui per configurare se fatte bene e stabili, ben venga tutto, ma l'importante è che il mondo linux rimanga quello che è, software affidabile, software vario, libertà di fare quello che si vuole, altrimenti linux non avrà più il motivo di esistere se diventerà alla strega di windows, perchè linux NON è windows, e windows NON è il pc.
Detto questo a me basta che linux raggiunga il 20-25% della quota mercato dei desktop, non mi interessa superi windows, e non lo voglio neppure.

pienamente d'accordo ;)

josephdrivein
15-01-2006, 14:18
buh.. quello che è..l'ho pagata 5€ cmq e ha 4 Mb di ram e ce scritto matrox.. :D
S3 è il chip, ne ho avute per le mani un pò e molte erano marcate Virge e PCI, come questa:
http://www.rautasaitti.com/artikkelit/muut/kuvat/legendat/s3/virge.jpg
cmq non escluderei che possano essercene matrox... (magari agp e non pci)

Scoperchiatore
15-01-2006, 18:16
scrivo questo post non per fare un flame, solo non capisco perchè per molti esperti (e per molti che si ritengo tali) automaticamente una cosa che sia semplice e/o comoda e/o graficamente appagante sia brutta.

Certo nessuno di noi vorrebbe linux===windows ma non è che la necessità di impazzire per far funzionare certo hw o per fare delle cose sia un bene.

Io per quasi tutto mi trovo meglio con linux che con windows, adoro avere dei file di configurazione testuali da poter aprire con VI, o poter usare la shell per fare la qualunque, ma se arrivassero progetti che possono aiutare a nascondere la complessità di alcune cose non sarebbe meglio, insomma inficcare la pennina wireless e vederla funzionare è un bel perchè o no?

In fondo l'esistenza stessa degli eleboratori ha molto a che fare con la creazione di livelli di astrazione in grado di niscondere complessità...o mi sbaglio...senno torno al linguaggio macchin!a!!!

SAluti

Perfettamente d'accordo con te.

Io configuro tutto testualmente perchè "non mi fido" dei tools amministrativi, ma il montaggio con un click o gli shourtcut da tastiera li voglio sempre.

Inoltre prediligo molto l'estetica e rinuncio ben volentieri a 1 gb di spazio libero e alla leggerezza del sistema per installare una console carina, un editor graficamente ben messo o dei set di incone ben curati.

Mi sono accorto che alcune distribuzioni o DE non permettono di scegliere come fare alcuni settaggi: KDE, ad esempio, è talmente complessa che andare a editare dei file di configurazione per cambiarne il comportamento è decisamente piu' scomodo che usare i tool di configurazione, come il control center: difatti anche in fluxbox, per usare applicazioni KDE, mi sono installato il control center!

Questa cosa non mi piace: vorrei avere la libertà di scegliere come modificare i vari "pezzi" del mio PC, e quindi protendo sempre verso software meno complessi, che sia possibile configurare sia con scriptini o tools, sia a mano.

Scoperchiatore
15-01-2006, 18:20
OS-X e` un sistema solo, fatto interamente da una ditta sola, nato recentemente da zero con un taglio netto sulla compatibilita` vecchia, ed i cui applicativi piu` comuni vengono essi stessi dalla medesima ditta!!
Questo e` il motivo per cui e` genericamente piu` usabile e meno problematico degli altri, ed e` anche il motivo per cui invece linux -che e` l'esatto opposto come gestione- e` invece un casino.
La natura stessa di linux e` nella molteplicita`, si potrebbero dire mille cose per renderlo piu` usabile ma dicendole ci si contraddice immediatamente in quanto, a causa della molteplicita` o del non-accentramento che dir si voglia, sono tutte piuttosto improbabili.
Certo qualche distro nella sua ristretta cerchia d'esistenza ha fatto progressi, ma nel complesso, dal punto di vista di un osservatore esterno come puo` essere un produttore di hardware o una sw house commerciale o un OEM come Dell... distribuire soluzioni sw per linux in generale, e` rimasto sostanzialmente lo stesso casino di 6 anni fa, visto che le premesse sono invariate se non peggiorate.... (una volta almeno Redhat era piu` o meno vicina ad essere sinonimo di Linux per chi lavora... adesso neanche quello c'e` piu`)

Inappuntabile.
E' il problema che ci sfiora da niubbi, ci dà qualche fastidio da utenti medi, e ci pone grandi interrogativi da utenti "esperti", magari con qualche interesse commerciale ...

Mighty83
15-01-2006, 23:07
(riferendomi sempre a windows) non ci vedo niente di complicato a scrivere un comando banale sulla shell; invece può essere molto più complicato installare una periferica, anche con windows: pensa che quando (un paio d'anni fa) ho installato il driver adsl sul portatile di mio fratello (windows xp) sono stato più di 1 ora al telefono con l'assistenza tecnica del provider internet, per poi riscuire nell'impresa solo installando i driver di windows 98... dimmi te...
Oppure, quando avevo ancora windows 98 non mi funzionava più il masterizzatore, dava sempre errore di scrittura e bruciava ogni cd (ho anche riformattato e reinstallato daccapo windows); invece con linux, ok ho dovuto capire cos'era l'emulazione scsi, ma poi è filato tutto liscio e non mi ha mai bruciato un cd, nemmeno scrivendo con altre mille applicazioni aperte.

Cioè, non sempre l'interfaccia grafica mi sembra così "avanti"...
Pensa solo a "apt-get upgrade"...

:)

Sarò sincero, me ne strafotte di windows, e ben vengano le gui per configurare se fatte bene e stabili, ben venga tutto, ma l'importante è che il mondo linux rimanga quello che è, software affidabile, software vario, libertà di fare quello che si vuole, altrimenti linux non avrà più il motivo di esistere se diventerà alla strega di windows, perchè linux NON è windows, e windows NON è il pc.
Detto questo a me basta che linux raggiunga il 20-25% della quota mercato dei desktop, non mi interessa superi windows, e non lo voglio neppure.

:mano:

t0mcat
16-01-2006, 01:22
interessante questo thread...

vedo che non sono l'unico che proferisce il verbo "the linux way is not windows-like way".

vorrei solo farvi notare una cosa:
se osx e windows sono molto piu' "consistenti" (cioe' i vari software per entrambi sono molto meglio integrati tra loro) e' unicamente perche' sono closed source.
gli sviluppatori, in entrambe le piattaforme, devono attenersi a strettissimi standard.

su *nix le cose invece sono diametralmente opposte.
si puo' fare cio' che si vuole.
e' per questo che sono proliferati una miriade di programmi, anche minuscoli, per fare piu' o meno le stesse cose: perche' ogni mattina un utente *nix si sveglia, si accorge che xmms non gli piace, e si mette a scrivere l'ennesimo mp3 player, e puo' scegliere tra decine di modi diversi di scriverlo, i quali non necessariamente prevedono la perfetta integrazione in ogni possibile ambiente nel quale il software sara' fatto girare.
la "filosofia" di sviluppo open-source e' proprio questa: se non ti piace, fai da te.
non si potra' mai arrestare o drasticamente standardizzare il modo di sviluppare software per linux, tanto meno avvicinarsi a quanto e' stato fatto per windows o ancora di piu' per osx.

su osx e' TUTTO integrato e compatto, su linux e' TUTTO indipendente, destandardizzato, come un "esploso".
windows costituisce una via di mezzo perche' essendo il piu' diffuso ha visto anche la proliferazione di moltissimi programmi, ma che comunque per poter funzionare si attengono a certi standard dettati dal SO.

non mettete quindi a paragone le tre cose, perche' in quest'ambito sono decisamente diverse.

se volete quindi un SO il cui parco software sia consistente, linux non fa per voi.

non mi stanchero' mai di dirlo: linux e' da smanettoni.
gia' che attualmente un utonto riesce ad usarlo con discreto successo e' un traguardo non da poco.
e questo succede perche' il riconoscimento dell'hardware ormai fa passi da gigante ad ogni subrelease del kernel, per quanto mi riguarda non e' piu' un problema, basta fare acquisti oculati; in linea di massima pero' un kernel autoconfigurato riconosce il 90% dei componenti.
per questo le cose son piu' facili per gli utonti.
un tempo abbandonavano subito perche' per far funzionare un winmodem o la scheda audio ci si doveva passare un pomeriggio...

ma dal canto delle GUI, non e' cambiato molto... l'usabilita' e' piu' o meno la stessa da anni, a parte qualche dettaglio come la gestione dei dischi e delle condivisioni nfs/samba. (a proposito, per chi si lamentava del mount, guardate che autofs esiste da anni, alcune distro pacioccose lo usano di default http://tldp.org/HOWTO/Automount.html )

osx da questo punto di vista e' la dimostrazione che un sistema basato su unix puo' anche essere lo stato dell'arte dell'usabilita' (come e' imho), per tanto i team piu' grossi (leggasi le crew di gnome e kde ) si muovono per migliorare l'intuitivita' delle GUI.
tuttavia, ed anche questo non mi stanchero' di dirlo, le cose sono complicate perche' linux e' nato per essere usato a prescindere dalle GUI, mentre le GUI migliori sono nate per essere usate a prescindere dalle console di comando.

le due cose non conciliano.

succo: se volete la GUI punta-clicka-e-vivi-felice, preparatevi a piratare windows vista e tutti i suoi software consistenti, oppure spendete 2mila cartonzi per un apple.

Sonic_
16-01-2006, 01:33
finalmente qualcuno che dice qulacosa di interessante..

sono d'accordissimo con tomcat il problema pero rimane il seguente:

vuole linux diventare un sistema operativo di uso comnune dedicato a tutti gli
utonti del mondo o deve restare un so di nicchia?

questo non riesco a capire.. se vuole fare la prima scelta allora deve "gui-zzarsi" se
vuole rimane slo sui server o in piccola parte di mercato allora rimane come è..

pero mi da fastidio che vado in edicola sfoglio linux-magazine o linux-pro (come si chiamano nn mi ricordo) e mi trovo la frase "Linux il mangia Windows"...ma dove? :confused: :mbe: :rolleyes: ne ha di strada..

se os x fosse installabile su tutti i pc penso che in un anno-due windows farebbe la fine di linux adesso..

cdimauro
16-01-2006, 06:56
Dimentichi che Windows conta un parco software ENORME. E fra questi il 95% dei giochi sviluppati usa le DirectX.

Per il resto mi trovo d'accordo con jappilas e t0mcat. ;)

t0mcat
16-01-2006, 07:42
vuole linux diventare un sistema operativo di uso comnune dedicato a tutti gli utonti del mondo o deve restare un so di nicchia?
dovresti chiederti di chi parli quando dici "vuole linux diventare...".

ma esattamente chi lo dovrebbe volere?

linus torvalds? il suo team di sviluppo del kernel?
la miriade di sviluppatori di soft per linux?
oppure le grosse crew di kde, gnome, OO?

o forse gli utEnti attuali?

qui non c'e' nessun CEO come bill gates o steve jobs, figure di rilievo in ambito soprattutto commerciale.

torvalds non ha ideato linux per venderlo, ne' per farlo diventare un OS diffuso nei desktop, lui ha solo inventato il kernel e poi lo ha implementato in un SO dando vita a GNU/Linux, ma l'ha fatto per se stesso e per quelli come lui, che avevano bisogno di un SO che gli permettesse di usare soft unix senza dover sborsare soldoni per comprarsi unix stesso.

da allora, secondo me, linux si evolve in primo luogo in base alle esigenze di chi lo usa gia' (cioe' di essere free, stabile, potente e veloce), e solo in secondo luogo in modo atto a renderlo piu' appetibile per nuovi utenti.

in ogni caso sono dell'avviso che il secondo fine rimarra' sempre secondo, non si metteranno mai da parte gli aspetti che hanno caratterizzato linux da quando esiste.

prertanto rimarra' un compito molto arduo raggiungere i livelli di usabilita' di un sistema closed-source, per i motivi di consistenza e coerenza nello sviluppo gia' eviscerati.

c'e' chi ci sta provando, e sicuramente prima o poi ci riuscira'.

xgl, kde4, looking-glass... la gente che pensa a rivoluzionare le GUI di linux c'e' gia', e ci sta lavorando da tempo.

ma vi ricordo che queste persone non hanno timeline da rispettare, non devono far uscire il proprio prodotto in un dato periodo per motivi commerciali, non devono puntare a vendere il piu' possibile.
queste persone lo stanno facendo per passione, non ci guadagnano niente, e ci lavorano compatibilmente con i propri impegni personali.

tanto per fare un esempio, daniel robbins, il creatore di gentoo, ha dovuto abbandonare la propria posizione leader nella crew perche' gli introiti di una fondazione non profit non gli permettevano di mantenersi la famiglia. fino ad allora lo sviluppo di gentoo era il suo lavoro in senso stretto.

per cui se volete accelerare l'evoluzione di queste belle cosette che renderanno linux piu' appetibile per gli utenti meno smanettoni, o aspettate con pazienza o cominciate a studiare programmazione e partecipate allo sviluppo.

starsi a lamentare di come sono le cose attuali non cambia la situazione.

Sonic_
16-01-2006, 10:21
parlo del sistema operativo in generale.. parlo per quello che leggo e che sento...

e sento che linux vuole diventare un so molto piu usato visto che tutti si lamentano di windows.. pero come ho gia detto deve semplificarsi..

io siceramente non riuscirei mai a fare click con il tasto su connetti perche
preferisco scrivere sulla shell.. pero un utente nuovo di sicuro se trova scritto
connetti su un pulsanti RIESCE a connettersi se invece installa la sua distro e poi si chiede "che devo fare mo'?" e incomicia a girare per i siti e non sa nemmeno dell'seistenza di google..

non è piu comodo qtparted di fdisk.. io sinceramente lo trovo giusto UN Pò piu semplice.. :D pero io e te possiamo dire che qtparted scazza di brutto e fdisk
e mkraiserfs è sicuramente piu potente e sicuro pero un ignorante (senza offesa ovviamente è normale che lo sia) non lo sa e usa qtparted e poi si trova scritto
unable to find root partition on hd1,0... (per dire l'unica volta che ho ridimensionato
da gparted e qtparted non partiva piu.. ho dovuto avviare da live montare le partizioni e quella di boot e modificare il menu.list dicendo a grub dove cercare
la partizione di swap e di root.. si è una cazzata che pero nemmeno sapevo io
come fare se nonlo trovavo googlando e un utente normale avrebbe formattato
e tirato due parolone disprezzate su linux..e ha ragione)

capito che intendo?


il progetto looking glass non centra tanto con linux..è della ibm ed è in java..
cioe il java non è il linguaggio "preferito" da linux e la ibm nemmeno ci va a nozze
con linux.. che poi sia open source e free è una gran bella cosa (anche se non
rimarrei stupido se la ibm lo mettesse closed dopo 4-5 mesi che
qualcuno gli ha aiutati a sviluppparlo :) )

kde si penso che sia una gran bella cosa quando uscirà ma la vedo inutile
continuare a lavorare cosi tanto sui wm e dm..io preferirei badare piu al sodo
a un progetto come quickdraw o quartz.. cioe anche kde3.5 va bene.. ma pero
io preferirei avere ombre vere (vedi e17) o trasparenze piuttosto che avere
tanti gingillini vari che occupano un macello di ram e che tanto
il desktop si personalizza cmq se uno vuole farlo..infatti preferisco lo sviluppo di gnome, fvwm, xfce, flux etc.. cioe è inutile dare di default un interfaccia tutta
sciccosa e bellina quando sotto non ce niente.. cioe le ombre ok.. ma quartz le ombre
le disegna in primo piano, le diminuisce quando sono in secondo piano etc..
non dico che deve essere identico linux pero la sua bella figura la farebbe..

secondo me ci sono tanti bei progetti ma nessuno sviluppato come si dovrebbe
(a parte gentoo che è l'unica che sta mettendo fuori tool
per semplificare le cose e suSE con la novell)..

cioe io mi chiedo a che serve avere emrde, apt, portage, urpmi, yast, yast4debian, pacman, quello di slack che mi sfugge, e gli altri che ancora ci sono? cioe
sono 7-8 tipi diversi di programmi per la gestione di pacchetti non è meglio concetrarsi su uno o due e svilupparli bene?
uguale per i desktop e window manager perche 12?? capisco 2-3 ma ce ne sono una marea.. certi sono completamente inutili o uguali praticamente..

io la vedo cosi e non obbligo nessuno a condividere le mie idee pero
nessuno è piu figo perche usa la shell.. io preferei fare le cosa da gui o da shell
pero farle bene e avere una distro veramente buona e non 15 distro tra
cui ogni utente si confonde e ci litiga..

Mighty83
16-01-2006, 11:11
cioe io mi chiedo a che serve avere emrde, apt, portage, urpmi, yast, yast4debian, pacman, quello di slack che mi sfugge, e gli altri che ancora ci sono? cioe
sono 7-8 tipi diversi di programmi per la gestione di pacchetti non è meglio concetrarsi su uno o due e svilupparli bene?
uguale per i desktop e window manager perche 12?? capisco 2-3 ma ce ne sono una marea.. certi sono completamente inutili o uguali praticamente..

io la vedo cosi e non obbligo nessuno a condividere le mie idee pero
nessuno è piu figo perche usa la shell.. io preferei fare le cosa da gui o da shell
pero farle bene e avere una distro veramente buona e non 15 distro tra
cui ogni utente si confonde e ci litiga..

Ma vedi che così dici sempre la stessa roba? Con un progetto solo tu non avresti possibilità di scelta... Il bello di linux è che se te domani mattina ti svegli e vuoi farti la tua distro lo puoi fare...

Preciso che anche io preferirei un qualcosa di unico e fatto bene... Ma va contro la politica OpenSource, quindi niente... ;)

Ps. Sinceramente a me non me ne frega niente se windows è più usato... Se a me piace linux lo uso, non lo faccio solo x far un dispetto a Ms... E come a me molti altri utenti linux se ne fregano della concorrenza... ;)

Sonic_
16-01-2006, 11:23
Ma vedi che così dici sempre la stessa roba? Con un progetto solo tu non avresti possibilità di scelta... Il bello di linux è che se te domani mattina ti svegli e vuoi farti la tua distro lo puoi fare...

continuo a dire che linux se vuole diventare so desktop secondo me dovrebbe fare cosi!

Ps. Sinceramente a me non me ne frega niente se windows è più usato... Se a me piace linux lo uso, non lo faccio solo x far un dispetto a Ms... E come a me molti altri utenti linux se ne fregano della concorrenza...

anche io la penso come te pero sembra che le riviste e gli articoli che si trovano
sul web non dicano lo stesso ma che linux ha il 7% invece windows il 90% che linux sta cercando di "elimanare windos" che "Linux sosituirà windos" etc.. ma cosi non è..

samu76
16-01-2006, 12:08
concordo con sonic...
e pure a me della "concorrenza" windows non me ne sbatte nulla...

ottima cosa che ognuno, al mattino quando si sveglia può crearsi il programmino che piu desidera....

ma alla fine dei conti, se ognuna di queste persone, desiderose di cambiare si mettessero tutte assieme e "modificassero" un programma già esistente sarebbe meglio... cosi non si avrebbe "l'imbarazzo" della scelta tra tutti i vari programmi esistenti..... dei quali, alla maggior parte della gente che si sveglia al mattino, manco va di scrivere codice o riprogrammarsi il player mp3 :)

vi era un altro 3d in cui si parlava di questo....
sarebbe meglio "limitare" le distro varie e all'interno di esse semmai sbizzarrirsi con vari programmini (così anche il parco software per linux crescerebbe), ma si avrebbe il "vantaggio" che molti sviluppatori parteciperebbero a due/tre progetti e non uno sviluppatore per progetto (ora come ora, ad ogni distro presente sul mercato, corrisponde uno o due sviluppatori)...

vero che per win (per esempio) essendo closed source e rispettando standard di programmazione, sia piu semplice creare software o avere una scelta di molte applicazioni....
e secondo me, anche nell'open source potrebbe essere benissimo così... semplicemente come ho detto prima.... basterebbe che ogni programmatore che si svegli al mattino, pensasse a farsi una s**a o un d*****o :D invece di scrivere l'ennesimo programma....

staremo a vedere l'evolversi degli eventi :)

Sonic_
16-01-2006, 12:24
esatto..

poi che me ne faccio di:

amarok
xmms
beep media player
banshee
kaffeine
quod libet
rythmbox
totem
xine
gxine
mplayer
e non so quanti altri ancora ce ne siano :rolleyes:

servono 20 player? meglio farne 5 ma buoni!

t0mcat
16-01-2006, 12:42
ma parlo turco?

ma mi spiegate chi cavolo mai dovrebbe vietare a un povero cristo che vuole imparare a programmare di farsi il proprio programmino del menga?

ripetita juvant:

linux e' stato inventato per questo (tra le altre cose).

non lo capite che non e' possibile imporre dei canoni stretti nello sviluppo di applicazioni open-source?

e' lo status quo, o lo accettate oppure no.

@sonic
poi quel discorso su looking glass che e' java quindi non e' fatto per linux me lo spieghi, perche' sinceramente mi sembra un discorso sconnesso senza la minima cognizione. e non e' la prima volta che fai affermazioni discutibili senza esserti documentato prima.

Sonic_
16-01-2006, 12:54
perche java ci litiga con linux visto che non si piu nemmeno installare direttamente da firefox e ci sono 3mila licenze varie da seguire e non si trova nemmeno piu nei repository debian.. e se non sbaglio uno dei motivi per cui hanno tolto gli stage 1 e 2 e anche questo


se linux vuole continuare cosi io non lo vedo open source ma anarchia.. uno si alza e
scrive un programma.. bello.. cosi abbiamo solo cose inutili e doppie..
ci dovrebbero essere delle regole altro che open source :mad:

cosi non va da nessuna parte linux..

t0mcat
16-01-2006, 13:22
se linux vuole continuare cosi io non lo vedo open source ma anarchia.. uno si alza e
scrive un programma.. bello.. cosi abbiamo solo cose inutili e doppie..
ci dovrebbero essere delle regole altro che open source :mad:

cosi non va da nessuna parte linux..

ma se la pensi cosi' perche' lo usi allora?

p.s.
per java ti stai ponendo un problema inesistente.
java e' nato per essere portabile, funziona tanto bene su windows quanto su linux quanto su osx quanto su quasi ogni altra piattaforma.
il binario della sun e' autoistallante, e' tanto semplice quanto un .msi su windows.
blackdown invece e' opensource.
firefox ha un plugin per entrambi, su gentoo c'e' la USE java fatta apposta.

ancora una volta quello che non va da nessuna parte con linux sei tu, secondo me hai proprio un approccio mentale sbagliato.

samu76
16-01-2006, 13:34
ma parlo turco?

ma mi spiegate chi cavolo mai dovrebbe vietare a un povero cristo che vuole imparare a programmare di farsi il proprio programmino del menga?

ripetita juvant:

linux e' stato inventato per questo (tra le altre cose).

non lo capite che non e' possibile imporre dei canoni stretti nello sviluppo di applicazioni open-source?

e' lo status quo, o lo accettate oppure no.


concordo con quel che dici, ma quel che dico io e anche sonic (se non ho frainteso :) ) riguarda piu la gestione delle risorse umane in merito allo sviluppo del sist operativo (non parlo intanto delle applicazioni)....
si andrebbe molto piu avanti se ogni mattina piu programmatori, prima di iniziare a scrivere nuovo codice, si incontrassero per decidere uno sviluppo comunte... e trovare cosi il modo di avere poche distribuzioni veramente valide, stabili, e "facili"...

io perchè uso linux?
gratis innanzitutto....
stabile
come installazioni "server" lo trovo molto buono
mi piace provare cose nuove
mi piace smanettare

quel che non mi piace di linux?
alle volte è ostico
ci sono troppi programmi, troppe distro e fra loro magari non sono intercambiabili (adirittura la posizione di file nel sistema è diverso da distro a distro, per non parlare che molte volte cambiano pure i nomi di questi file!)
carenza riconoscimento hardware (a parte suse... cmq vedo che pian piano le cose stanno migliorando su questo verso)
ogni giorno, quando navigo in internet, trovo la nuova distro che promette questo e promette quello, ma che alla fine non mantiene, e mi "girano" vedere che il tempo dedicato a questa pseudo distro sarebbe stato piu fruttuoso se investito nello sviluppo/miglioramento di distro già esistenti

t0mcat
16-01-2006, 13:57
ho capito che parli di risorse umane, ma proprio perche' stiamo parlando di open-source le risorse umane sono enormemente vaste e decentralizzate.

sinceramente non vedo come esse possano essere gestite, non e' mai stato previsto un modo per farlo, per precisa volonta' di torvalds.

samu76
16-01-2006, 14:01
forse è venuto il tempo per cambiare.... per volontà nostra :)

WarDuck
16-01-2006, 14:52
Vorrei sottolineare che linux != open-source... se io programmatore Windows faccio una applicazione in un qualsiasi linguaggio esistente e do il mio codice sorgente liberamente, ho creato un'applicazione Windows che rispetta in pieno il requisito per essere definito opensource (e ce ne sono molti di programmi Windows opensource).

Dipende dal programmatore non dal programma in se, quindi nn confondiamo le cose.

Fondamentalmente nulla è gratis, nell'ottica in cui il prezzo delle cose nn è legato al mero danaro, e Linux ha un prezzo che nn è espresso in € in $ o in sterline o nella moneta giapponese (di cui nn ricordo il nome).

Questo prezzo è espresso nella difficoltà oggettiva di utilizzo rispetto ad altri concorrenti (che poi nn mi viene neanche da considerarli concorrenti, per lo meno ad armi pari, sia per le filosofie profondamente diverse, che per la posizione di mercato).

Se ben ricordo Apple è stata la prima in ordine storico a fornire un'interfaccia grafica con icone (MS si dice abbia copiato, nn so bene cosa, forse l'idea in se), per facilitare gli utenti, di qualsiasi tipo.

Una shell grafica nn è da niubbi per definizione e pregherei di nn pensarla così, dal momento che esistono strumenti anche per amministratori di sistema molto potenti e complessi da gestire altrimenti.

E' molto più difficile programmare qualcosa che poi all'utente risulti semplice da usare, che altro, la bravura del programmatore è anche questa secondo me.

Quanto alla stabilità, i windows basati sul kernel NT nn hanno molto da invidiare a Linux in ambito domestico, anzi mi è capitato diverse volte in diverse distribuzioni che KDE crashasse irrimediabilmente senza un appartente motivo, o meglio, in seguito alla chiusura di un'applicazione qualsiasi...
Questo nn è necessariamente colpa del sistema operativo o della shell grafica, per lo meno intrinsecamente, la colpa potrebbe anche essere (e molto spesso lo è) dei programmatori dell'applicazione, o del driver che nn hanno seguito alcune regole standard da seguire durante la programmazione.
Così come la pesantezza dell'interfaccia, che personalmente reputo maggiore in KDE o Gnome che in quella di Windows, all'utilizzo.
C'è la possibilità di cambiare shell a Windows, magari nn con la stessa flessibilità di Linux, ad ogni modo è bene sapere che c'è questa possibilità e che ci sono shell alternative...

C'è chi si batte per avere Linux su desktop home e chi per lasciarlo così com'è di nicchia, personalmente parlando nn sento l'esigenza di passare da Windows a una qualunque distribuzione Linux e nn vedo proprio perché dovrei farlo.
Personalmente nn condivido il modo attuale di gestire le applicazioni in linux (con le problematiche relative alle dipendenze) così come nn condivido la presenza di decine di pacchetti software che assolvono lo stesso compito.
Questo per lo meno in distribuzioni che si vorrebbero avvicinare al mondo desktop.

Piuttosto vorrei provare MacOS, spero che apple decida a renderlo compatibile con le piattaforme x86, forse quest'ultimo potrebbe diventare concorrenziale a Windows.

Concludo dicendo che sarei contento se Linux potesse prendere piede in maniera decente con shell migliori (veloci, inteso come più reattive, e stabili) e senza ricorrere necessariamente a shell testuali (vi ricordo che almeno in ambito home Windows nn ne ha affatto bisogno).

Questo dovrebbe interessare le persone che vorrebbero Linux come VERA alternativa al dominio Microsoft.

idt_winchip
16-01-2006, 15:06
cioe è inutile dare di default un interfaccia tutta
sciccosa e bellina quando sotto non ce niente.. cioe le ombre ok.. ma quartz le ombre
le disegna in primo piano, le diminuisce quando sono in secondo piano etc..
non dico che deve essere identico linux pero la sua bella figura la farebbe..


mai dato un occhiata al gestore di ombre/trasparenze di kde kcompmanager? è nel centro di controllo->desktop->comportamento delle finestre->trasparenza.
byeeez :asd:

idt_winchip
16-01-2006, 15:10
esatto..

poi che me ne faccio di:

amarok
xmms
beep media player
banshee
kaffeine
quod libet
rythmbox
totem
xine
gxine
mplayer
e non so quanti altri ancora ce ne siano :rolleyes:

servono 20 player? meglio farne 5 ma buoni!

ognuno ha delle utenze diverse..e programmi come gxine e kaffeine sono molto semplici da sviluppare visto che si basano su xine che c'è già bello pronto.
Meglio pochi ma buoni??? :mbe: amarok ti sembra un programma scadente? :mbe:

Occasus
18-01-2006, 19:05
Personalmente nn condivido il modo attuale di gestire le applicazioni in linux (con le problematiche relative alle dipendenze) così come nn condivido la presenza di decine di pacchetti software che assolvono lo stesso compito.
sul primo punto hai parzialmente ragione: io quando usavo distro come mandrake, suse, ubuntu, slackware e altre, dovevo impazzire con le dipendenze.

non riuscivo ad usare gnu/linux come os primario per questo motivo. tentai di installare gentoo e da ormai una quindicina di mesi uso solo gentoo :fagiano:

per le dipendenze emerge è di una semplicità unica. è forse uno dei programmi più usabili in assoluto.
per me è molto più facile dell'installazione a click di windows. eseguo emerge nome_programma e faccio scomparire il terminale in background.

passato il tempo necessario mi trovo tutto bello pronto senza difficoltà alcuna.

per quanto riguarda i programmi, lo stesso secondo me hai ragione parzialmente.
ad esempio per ascoltare la musica se voglio un player immediato eseguo xmms, se voglio ascoltare file incompleti, uso vlc, se infine voglio ascoltare la collezione musicale uso amarok.

però ci sono casi di programmi apparentemente uguali, come i vari terminali (konsole, gnome-terminale, aterm, eterm...).
io uso tilda :fagiano:

Scoperchiatore
19-01-2006, 00:06
perche' ogni mattina un utente *nix si sveglia, si accorge che xmms non gli piace, e si mette a scrivere l'ennesimo mp3 player, e puo' scegliere tra decine di modi diversi di scriverlo, i quali non necessariamente prevedono la perfetta integrazione in ogni possibile ambiente nel quale il software sara' fatto girare.
la "filosofia" di sviluppo open-source e' proprio questa: se non ti piace, fai da te.
non si potra' mai arrestare o drasticamente standardizzare il modo di sviluppare software per linux, tanto meno avvicinarsi a quanto e' stato fatto per windows o ancora di piu' per osx.



Secondo me questa è la pecca più pesante di linux. Niente standard vuol dire anarchia, vuol dire che la stessa cosa si fa in 10 modi differenti. E se questa cosa è il programmino per andare su web, o sentire la musica, va anche bene, quelli sono l'ultimo pezzo della catena. Ma quando i framework grafici, audio, video sono tutti differenti, non c'è interfaccia comune, non c'è filosofia comune, anche se quelli fanno tutti la stessa cosa, si pongono dei seri problemi.

Problemi che non recuperi: per implementare i thread in modo serio, è dovuta intervenire Red Hat investendo di sua iniziativa, altrimenti o si sarebbe continuato con i "finti" thread, o si sarebbero implementati in mille modi.

Le regole non bloccano mica la creatività! MPI che è Message Passing Interface, e definisce le regole con cui due processi che girano su macchine differenti debbono parlare, è solo una interfaccia. Poi viene implementata almeno in 3 modi differenti, ognuno con i suoi pregi e difetti. Ma c'è una regola comune, un livello di standard, un ordine!


Per il resto sono abbastanza d'accordo con te.

Scoperchiatore
19-01-2006, 00:21
personalmente parlando nn sento l'esigenza di passare da Windows a una qualunque distribuzione Linux e nn vedo proprio perché dovrei farlo.


3 parole:

ALG.exe
SVCHOST.exe
LSASS.exe

e non parlo delle loro vulnerabilità ma perchè vogliono andare su internet!! Io non voglio servizi, non voglio cose che vadano su internet, sopratutto nelle installazioni con 56k! E poi, quando li blocchi funziona TUTTO come prima!! (Alg controlla FTP, e solo quello, e Bill solo sa perè....). Allora o non servono a nulla, oppure non dovevano andare su internet, e se ci vanno non è per bellezza, ma per fare qualcosa.
E quel qualcosa non lo possiamo sapere...

Io non so cosa fanno quei cosi, ma so che ci stanno. Come c'è nsvkrnl, altre 4 sessioni di SVCHOST, l'utente System che può fare tutto ma di cui io non dovrei sapere l'esistenza, etc etc etc.

Sono motivi convincenti, secondo me...

1mPHUNit0
19-01-2006, 04:12
No ragazzi, Ricchezza vuole dire bellezza,
Gli standard ci sono......
ogni sviluppatore per primi sviluppa quelli più usati
poi nel temopo libero sviluppa il suo + simpatico.
E' sempre stato così ...non c'è anarchia...ma bellezza e ricchezza
è il caos che porta ordine dentro di sè.
Una teoria del caos ....porta a capire la stabilità
dei sistei complessi...i Sistemi Dinamici.
:D :D ;)
WarDuk .....non hai capito su che bomba a orologeria
sei seduto quando usi winNT.
La stabilità strutturale sel sistema è come un palazzo
costruito su fondamenta marce in zona sismica.
Non scherzo...la gestione dei privilegi di alcune applicazioni
strutturali fà tremare le vene.....e hai voglia a SP1 SP£...SP3....sp sto
ca...zz.
:D :D ;)
Quello dell'usabilita e della scarsa craschabilità home, è un altra questione
diversa da quella della stabilità.

cdimauro
19-01-2006, 09:38
3 parole:

ALG.exe
SVCHOST.exe
LSASS.exe

e non parlo delle loro vulnerabilità ma perchè vogliono andare su internet!! Io non voglio servizi, non voglio cose che vadano su internet, sopratutto nelle installazioni con 56k! E poi, quando li blocchi funziona TUTTO come prima!! (Alg controlla FTP, e solo quello, e Bill solo sa perè....). Allora o non servono a nulla, oppure non dovevano andare su internet, e se ci vanno non è per bellezza, ma per fare qualcosa.
E quel qualcosa non lo possiamo sapere...

Io non so cosa fanno quei cosi, ma so che ci stanno. Come c'è nsvkrnl, altre 4 sessioni di SVCHOST, l'utente System che può fare tutto ma di cui io non dovrei sapere l'esistenza, etc etc etc.

Sono motivi convincenti, secondo me...
Se pensi che la tua privacy venga violata, sbagli. Infatti MS non ha mai avuto cause contro la violazione della privacy, che è tutelata in moltissimi paesi al mondo (in Italia c'è, forse, la legislazione più rigida).

cdimauro
19-01-2006, 09:43
No ragazzi, Ricchezza vuole dire bellezza,
Gli standard ci sono......
ogni sviluppatore per primi sviluppa quelli più usati
poi nel temopo libero sviluppa il suo + simpatico.
E' sempre stato così ...non c'è anarchia...ma bellezza e ricchezza
è il caos che porta ordine dentro di sè.
Una teoria del caos ....porta a capire la stabilità
dei sistei complessi...i Sistemi Dinamici.
:D :D ;)
Visto il proliferare di soluzioni fotocopia per lo stesso problema, direi che il caos è ancora ben lungi dal portare a un sistema stabile.
WarDuk .....non hai capito su che bomba a orologeria
sei seduto quando usi winNT.
La stabilità strutturale sel sistema è come un palazzo
costruito su fondamenta marce in zona sismica.
La domanda sorge spontanea: hai mai studiato la struttura di Windows NT & derivati?
Non scherzo...la gestione dei privilegi di alcune applicazioni
strutturali fà tremare le vene.....e hai voglia a SP1 SP£...SP3....sp sto
ca...zz.
:D :D ;)
Adesso è chiaro: stai confondendo il comportamento di un'applicazione scritta NON seguendo le linee guida di sviluppo, con la gestione dei privilegi di NT & derivati, che funziona benissimo (e ha una flessibilità ancora ineguagliata da tanti altri s.o.).
Quello dell'usabilita e della scarsa craschabilità home, è un altra questione
diversa da quella della stabilità.
Infatti la stabilità non è in discussione: Linux, BSD, Windows, Solaris, OS X, ecc. sono tutti s.o. "stabili".

Scoperchiatore
19-01-2006, 09:46
Se pensi che la tua privacy venga violata, sbagli. Infatti MS non ha mai avuto cause contro la violazione della privacy, che è tutelata in moltissimi paesi al mondo (in Italia c'è, forse, la legislazione più rigida).

Non ne posso essere sicuro finchè non leggo il codice.
Ma comunque ricordiamo tutti la facilità con cui blaster spegneva un PC.

fek
19-01-2006, 09:47
scrivo questo post non per fare un flame, solo non capisco perchè per molti esperti (e per molti che si ritengo tali) automaticamente una cosa che sia semplice e/o comoda e/o graficamente appagante sia brutta.

Un famoso personaggio del passato diceva: "Make it as simple as possible but not simpler".

Nella semplicita' c'e' una bellezza naturale. E rendere le cose semplici non e' affatto facile.


In fondo l'esistenza stessa degli eleboratori ha molto a che fare con la creazione di livelli di astrazione in grado di niscondere complessità...o mi sbaglio...senno torno al linguaggio macchin!a!!!

SAluti

Questa e' un'altra grandissima verita'. Nel mio campo (la programmazione) si dice sempre che programmare non e' altro che un esercizio di gestione della complessita' di un sistema. Si creano astrazioni e metafore per nascondere, meglio per gestire, la complessita' di un sistema.

fek
19-01-2006, 09:51
Il futuro ci riserverà molte sorprese..ne sono convinto..tra haiku (beos rulez..altro che kaiser :asd: ), X e kde4 ne vedremo di cose interessanti..eccome.

Adiòs ;)

Haiku? Stanno riprendendo lo sviluppo di BeOS? (Al di la' di OpenBeOS).

Edit: trovato adesso :)
Magari appena ho un po' di tempo gli do' una piccola mano, ero molto affezionato a BeOS.

idt_winchip
19-01-2006, 10:36
Haiku? Stanno riprendendo lo sviluppo di BeOS? (Al di la' di OpenBeOS).

Edit: trovato adesso :)
Magari appena ho un po' di tempo gli do' una piccola mano, ero molto affezionato a BeOS.

Sì...da un po di tempo stanno lavorando a tempo pieno per riportare in vita la bestiolina! :D
Sono troppo contento..non vedo l'ora che esca la prima realase :)

a vedere dal punto a cui sono arrivati non dovrebbe mancare un eternità :) :
http://haiku-os.org/learn.php?mode=status&haikuusersession=912d60b9d8bc639f650935f31a38ec00

t0mcat
19-01-2006, 11:33
solo pochi appunti, la discussione e' quasi satura.

1. la ridondanza delle applicazioni su linux non e' un difetto assoluto. dal punto di vista della consistenza lo e' sicuramente. dal punto di vista dell'ampia possibilita' di scelta e' un pregio che bilancia adeguatamente i pesi.

2. nessuno ha parlato di problemi di stabilita' in seguito alla ridondanza in oggetto. non e' che se al posto di gnome kde fluxbox xfce etc ce n'era solo uno, allora linux era + stabile. le proprieta' di linux, in particolare la stabilita', prescindono dalla gui con cui lo si usa. poi se usate e17 cvs e vi crasha, ve la cercate, e comunque di certo non dovete hard-resettare, il kernel e i servizi rispondono lo stesso. ergo tenete fuori il discorso GUI dalla stabilita' complessiva, non sono correlati.

3. all'universita' mi hanno insegnato che l'astrazione portata ai massimi livelli e' un bene solo se si conosce cosa c'e' dietro. mi pare che windows ne sia la dimostrazione, in negativo.

4. semplicita' o complessita' come risultato finale in una GUI, e' una questione di gusti. qui si discute su come vengano implementate le due cose, ed al momento, a mio parere, le implementazioni migliori sono quelle delle GUI semplici. ovviamente una miriade di gente la pensa in maniera totalmente opposta. io per mia esperienza sono riuscito ad ottenere un sistema perfettamente funzionale ed usabile mettendo insieme diversi elementi dei vari framework disponibili: piu' precisamente fluxbox come WM, Eterm onnipresente in ogni desktop, varie applicazioni gtk, qt, java per gli scopi piu' disparati... e' da 1 anno che vado cosi' e non sono riuscito a migliorare ancora perche' il mio livello di produttivita' ed usabilita' e' al massimo. e questo e' stato reso possibilie grazie al poter SCEGLIERE tra una MIRIADE di pacchetti, provandone TANTISSIMI per lo stesso scopo.

quindi perche' desiderare un ambiente integrato e consistente quando puoi crearti il tuo mettendo insieme vari pezzi di quelli che ci sono?

consistenza? si, qualche volta e' un problema, ma si nota di rado con l'uso intensivo della shell.
quest'ultimo ovviamente va a scapito dell'astrazione, ma conoscendo cio' che c'e' sotto, l'astrazione diventa uno strumento opzionale e sopratutto controllabile, piuttosto di essere in balia di essa o di non saper cosa fare quando viene a mancare.

cdimauro
20-01-2006, 09:04
Non ne posso essere sicuro finchè non leggo il codice.
Divertiti a disassemblarlo, allora. ;)

Comunque ecco qui http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/16179.html cosa dice un esperto in materia di sicurezza:

"Hardware Upgrade ha avuto l'occasione di chiedere un parere a Costin Raiu, direttore dei centri di ricerca Kaspersky Lab in Romania.

"Penso che le dichiarazioni di Steve siano incorrette e che la vulnerabilità WMF in Windows sia solamente un bug. Solamente che spesso i bug possono mostrarsi sotto differenti aspetti. Per esempio, la vulnerabilità di Sendmail sfruttata dal worm Morris 14 anni fa altro non era che una funzionalità studiata male che ha permesso al worm di replicarsi. Ovviamente l'intenzione dell'autore non era quella, ma di errori ne capitano così tanti. Di bug ne capitano tanti e a volte sembra che possano prendere deliberate forme di backdoor anche se in realtà non lo sono. Con centinaia di società che studiano Windows alla ricerca di bug è impensabile che Microsoft possa aver inserito una backdoor sapendo che potrebbe essere scoperta da qualche ricercatore. Inoltre se lavorassi per Microsoft e volessi inserire una backdoor sicuramente la nasconderei in qualche posto migliore, per esempio nel kernel, avendo poi modo di poterla sfruttare da remoto per mezzo di pacchetti di rete segretamente modificati. Insomma, come ho detto, è solamente un bug che si può mostrare sotto differenti aspetti. E i programmatori possono fare degli sbagli. Dopo tutto, siamo solo umani :-)"

Se per gli amanti delle storie di spionaggio all'americana questa può apparire come un'altra conferma di un "1984" di Orwell, possiamo tranquillamente dire che forse troppo allarmismo non giustificato non fa altro che causare ulteriori danni alla società .

Insomma, possiamo dormire sonni tranquilli, almeno sotto questo punto di vista."
Ma comunque ricordiamo tutti la facilità con cui blaster spegneva un PC.
I bug, come già detto centinaia di volte, fanno parte della natura stessa del software.

E ti ricordo pure che la patch era uscita UN MESE PRIMA.

cdimauro
20-01-2006, 09:09
1. la ridondanza delle applicazioni su linux non e' un difetto assoluto. dal punto di vista della consistenza lo e' sicuramente. dal punto di vista dell'ampia possibilita' di scelta e' un pregio che bilancia adeguatamente i pesi.
Non sono d'accordo: troppe risorse sprecate.
3. all'universita' mi hanno insegnato che l'astrazione portata ai massimi livelli e' un bene solo se si conosce cosa c'e' dietro. mi pare che windows ne sia la dimostrazione, in negativo.
Cioé? Spiegati meglio.
quindi perche' desiderare un ambiente integrato e consistente quando puoi crearti il tuo mettendo insieme vari pezzi di quelli che ci sono?

consistenza? si, qualche volta e' un problema, ma si nota di rado con l'uso intensivo della shell.
Non è un po' una contraddizione? Prima perdi tempo a mettere assieme dei pezzi della tua GUI personalizzata, e poi dici che i problemi di consistenza si "risolvono" (è una mia forzatura, sia chiaro) usando la shell.
quest'ultimo ovviamente va a scapito dell'astrazione, ma conoscendo cio' che c'e' sotto, l'astrazione diventa uno strumento opzionale e sopratutto controllabile, piuttosto di essere in balia di essa o di non saper cosa fare quando viene a mancare.
Non credo che astrazione, coerenza, semplicità e controllabilità di un ambiente siano cose mutuamente esclusive.

PeK
28-01-2006, 02:21
uhm, a me pare fosse workbench il primo so con interfaccia grafica

edit

uh no, ho torto

è il mac con lisa

fonte: http://toastytech.com/guis/guitimeline.html

photoneit
28-01-2006, 17:59
Buona sera a tutti,
vedo che più di qualcuno si rivolge a Linux come se fosse un'unica Entità o
comunque un organismo gestito da un ristretto gruppo, solo in questo caso
avrebbe senso criticare la molteplicità di obiettivi e la dispersione di risorse.
Per fortuna (imho) non è così. La creazione di più players per ascoltare musica
oppure l'enorme schiera di editors, per non parlare dei browsers, etc, etc, sono
la logica conseguenza ed insieme la spiegazione del processo evolutivo di Linux.
Penso comunque che il concetto sia spiegato perfettamente da Eric Raymond
con il suo best-seller: "The Cathedral and the bazaar". Raymond è uno dei fondatori
dell' Open Source Initiative e fino a quando non entrò in contatto con Linux era
profondamente convinto che i vari sistemi andassero realizzati "come delle
cattedrali, da singoli geni o piccole bande di maghi che lavoravano in splendido
isolamento"
Quando entrò in contatto con Linus Torvalds rimase "non poco sorpreso dal suo
stile di sviluppo, delegare ad altri tutto il possibile ed essere aperti fino alla
promiscuità". "Nessuna cattedrale da costruire in silenzio e reverenza" prosegue
Raymond. "Piuttosto, la comunità Linux assomigliava ad un grande e
confusionario bazaar, pullulante di progetti ed approcci tra loro diversi, dal quale
soltan to una serie di miracoli avrebbe potuto far emergere un sistema stabile
e coerente".
"Il fatto che questo stile bazaar sembrasse funzionare, ed anche piuttosto bene
mi colpì come uno shock".

Si può condividere o meno ma proprio grazie all'Open Source e sopratutto alla
GPL, Linux continuerà per questa strada! ;)

Grazie a Linus per la creazione di Linux

Grazie a Richard Stallmann creatore di FSF

Grazie a Patrick Volkerding per la mia splendida Slack.