View Full Version : eBay.it: niente più PostePay
Redazione di Hardware Upg
13-01-2006, 08:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16144.html
Il noto sito di aste on-line annuncia di aver bandito il sistema di pagamento con PostePay dalle forme di pagamento supportate. Gli utenti non gradiscono
Click sul link per visualizzare la notizia.
Decisione discutibile, se eBay l'ha fatto per motivi di sicurezza bastava sconsigliarne l'uso. Mettendo al bando Postepay eBay vuole eliminare un concorrente del suo Paypal
ThePunisher
13-01-2006, 09:02
Secondo me è meglio così. Pensa a quelli che non sapevano che le aste con pagamento postepay non erano comperte dalla protezione frodi di EBay?!
Almeno adesso non si può usare e basta. Meglio così.
ErminioF
13-01-2006, 09:03
Il discorso sta tutto qua:
> sul forum di eBay numerosi utenti hanno esposto la propria contrarietà a questa decisione in alcuni casi accusando addirittura la società di voler "far fuori" un mezzo di pagamento considerato concorrente di PayPal, quest'ultimo gestito da eBay stessa.
ciciolo1974
13-01-2006, 09:03
Ma non era possibile xottoscrivere un conto paypal con la postepay?
Da parte mia ho già abbandonato ebay da un pezzo.
Ormai è quasi fisiologico prendere fregature.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-01-2006, 09:06
mi sembra di capire che ebay lo sconsiglia caldamente... ma non credo prorpio che possa fisicamente impedirlo, quindi.... mi pare aria fritta.
..::SPV::..
13-01-2006, 09:06
Mettendo al bando postepay tutti noi ebayer dovremmo migrare verso paypal usando le nostre postepay come carta di credito per accedere al circuito e l'oro si intascano 1.50€ per ogni carta di credito iscritta al circuito paypal!
(IH)Patriota
13-01-2006, 09:09
Effettivamente non è successo una volta che l' intestatario della carta non coincidesse con il nome del venditore registrato.In questo caso , se dovessero sparire i soldi sarebbe estremamente difficile poter dimostrare di aver pagato (o di aver pagato la persona corretta).
E' vero che che paypal per chi riceve denaro applica delle trattenute pero' è anche vero che l' integrazione con Ebay è tale che puoi ricevere il pagamento immediatamete senza neanche muoverti di casa.
Foglia Morta
13-01-2006, 09:09
hanno fatto benissimo , sul forum di ebay se ne vedevano moltissime di persone truffate sempre dallo stesso venditore e poi risultava che la carta postepay era stata attivata con dei prestanome .
Di metodi di pagamento ce ne sono anche altri , bonifico online , bonifico normale , vaglia postale , contrassegno ( giustamente antipatico ai venditori ) . Paypal secondo me è sicuro e soprattuttto per transazioni internazionali è la cosa migliore ma comunque non è mai un obbligo.
Ma l'euro e mezzo che si prende Paypal per l'iscrizione viene restitito alla prima transazione o sbaglio? Cmq ormai su e-bay non solo le fregature sono dietro l'angolo, ma a meno che non si stia a "spulciare" tra le varie aste per settimane difficilmente tra spese di spedizione e dogana si riesce a risparmiare una cifra tale da giustificare il rischio...
paulgazza
13-01-2006, 09:15
l'euro e mezzo di cui parli è per la verifica della carta e dovrebbero rimborsartelo al primo uso di paypal (così dicono, poi nn mi ricordo più)
In realtà loro intascano una percentuale sugli incassi di paypal (il 4%?)
C'è da dire che han ragione, ma in primis sono gli utenti con la postepay a rischiare: io compro una roba, il tipo mi dà il numero e il suo nome, devo solo indovinare la data di scadenza e poi posso spendere su internet: quanti siti chiedono il codice di sicurezza?
E cmq, il bonifico è sempre accettato: quindi, la gente che vuole avviare un negozio ebay può anche aprirsi un conto corrente...
Già da tempo ebay manda in giro email agli iscritti "sconsigliando" l'utilizzo di postepay con motivazioni a dir poco assurde. Con questo fatto che hanno paypal fanno di tutto per sabotare altri sistemi di pagamento, sono curioso di vedere come reagirà poste italiane!
SPV:
l'euro e 50 te lo ridanno alla prima transazione che fai
l'oro...hihi
Rubberick
13-01-2006, 09:18
Decisione idiota a tutti gli effetti, io la trovavo comodossima per pagare... bene vuol dire che da oggi si usa solo il mercatino di hwupgrade.it ...
(IH)Patriota
13-01-2006, 09:19
Da parte mia ho già abbandonato ebay da un pezzo.
Ormai è quasi fisiologico prendere fregature.
Con il meccanismo dei feedback e un po' di attenzione mi pare vero il contrario.Ho concluso una 50ina di transazioni,in Italia , Germania , Inghilterra , Honk Kong , USA e Canada qualcuna anche per diverse centinaia di € e non ho mai avuto problemi.
Ovvio che buttarsi su un offertona irripetibile con veditori con pochi feedback magari neanche positivi è un po' come comprare un cellulare da un tossico fuori dalla stazione centrale , ti prendi ilrischio.
Tra l' altro se paghi con paypal ed il vendiore è verificato puoi chiedere il rimborso ad ebay qualora dovessi incontrare problemi , cosa che con ricarica postepay non si puo' fare... mi pare che questa presa di posizione favorisca tutti gli utenti , anche quelli scontenti perchè non è piu' accettata la carica postepay.
Con una fregatura di 50/100€ sai quante commissioni paypal vengono fuori ? Ed inoltre , 1,50€ per l' iscrizione a paypal quanto sono rispetto ad una eventuale fregatura non rimborsata ?
peccato che con poste pay spendi 1euro di commissioni mentre con bonifico bancario, vaglia e altro spendi la bellezza di 4-5 euro regalati che ti fan girare altamente..
poi impedirlo come diceva qualcuno è impossibile quindi è tutta fuffa, loro voglion i soldi di paypal e basta.
la fiducia mi sembra si veda dai feedback e nn dal tipo di pagamento richiesto dal venditore o mi sbaglio..
anche perchè se ricevete un pagamento con paypal poi ci paghi anche le commissioni di ritiro, poi dipende se dall'estero e dalla cifra e devi spettare (provato personalemente)la bellezza di 7g lavorativi o + per averli sul conto bancario fisicamente e tu intanto spedisci poi visto che siam in italia le banche fanno casino nel trasferimento come successo a me e te laprendi nel c.. italia del caxxo
Foglia Morta
13-01-2006, 09:19
Già da tempo ebay manda in giro email agli iscritti "sconsigliando" l'utilizzo di postepay con motivazioni a dir poco assurde. Con questo fatto che hanno paypal fanno di tutto per sabotare altri sistemi di pagamento, sono curioso di vedere come reagirà poste italiane!
quali sono le motivazioni assurde ? hanno sabotato anche il vaglia postale e il bonifico bancario ? come ?
No, ma hanno tolto il sistema più comodo, adesso è il loro quello più comodo, ovvio che adesso in molti ricadranno su paypal
le fregature le ho prese solo da utenti italiani quindi se quelli di ebay vedono la possibilità di frode ben venga l'abolizione della postepay
...è nella mentalità dell'italiano medio il fergare il prossimo mi spiace ammetterlo quando uso e-bay lo faccio solo con utenti stranieri
basta fare un account paypal e indicare la postapay come carta di credito!!
jpjcssource
13-01-2006, 09:24
Quindi potrò usare la mia postepay però non direttamente, ma passando tramite il conto paypal?ovvero dovrò versare i soldi dalla carta a paypal e poi da paypal al mio venditore? Se qualcuno vuole illuminarmi.....
x foglia morta
praticamente loro ti dicono di evitare l'uso della poste pay perchè è poco sicura in quanto c'è uno scambio di codice e nome del titolare senza sistemi di sicurezza. formalmente sarebbe anche vero che è un metodo di pagamento diciamo poco ortodosso ma sta alla libertà delle parti decidere di adottarlo oppure no.
allora dovrebbero anche vietare l'uso della posta prioritaria e di ogni tipo di spedizione senza tracking e ricevuta se volessero entrare nel merito della sicurezza delle transazioni.
Piccettino72
13-01-2006, 09:32
Decisione discutibile, se eBay l'ha fatto per motivi di sicurezza bastava sconsigliarne l'uso. Mettendo al bando Postepay eBay vuole eliminare un concorrente del suo Paypal
Veramente erano almeno 6 mesi/1 anno che periodicamente eBay mandava messaggi in cui sconsigliava l'uso di questo tipo di pagamenti.
Addirittura quando facevi un'offerta per un prodotto, non sempre ma non ho mai capito in base a che principio, appariva una pagina intermedia prima della conferma che ti sconsigliava di usare questi metodi di pagamento.
In merito alla notizia, sono sostanzialmente daccordo con la decisione presa da eBay.
Anchi sono stato fregato con un acquisto :cry: (sono stato un pò un pollo in quella occasione :muro: ) fatto con una ricarica postepay.
In effetti i modi con cui ti possono fregare con questo tipo di pagamento sono molteplici e quindi è molto più semplice impedire il pagamento che porre rimedio una volta subito il torto.
Certo, però, che se eBay volesse fugare ogni dubbio sul fatto che questa mossa non sia stata fatta con scopi speculativi dovrebbe togliere le commissioni sulle transazioni fatte utilizzando come metodo di pagamento PayPal (quantomeno dai pagamenti provenienti dagli acquisti fatti tramite eBay) visto che già vengono richieste delle commissioni per la vendita degli oggetti in eBay.
Piccola curiosità, oltre alle ricariche di carte prepagate sono stati inibiti i versamenti di contanti fatti tramite Western Union o Bydpay (molto usato dai venditori Alemanni)????
NON CAPISCO IL VOSTRO ALLARMISMO, BASTA SCRIVERE NELL'ASTA PER INFORMAZIONI SUL PAGAMENTO CONTATTATEMI VIA EMAIL, E DA LI DIRE AL FUTURO ACQUIRENTE CHE VOI ACCETTATE POSTEPAY, E SI AGGIRA IL PROBLEMA.
EBAY AVRA' ANCHE IL CONTROLLO SULLE ASTE MA SULLA VOSTRA EMAIL NON CREDO PROPRIO...
Pindol
ti illumino io..
tu ti iscrivi a paypal e come carta di credito metti la poste pay che è validissima.
quando hai acquistato su ebay scegli di pagare con paypal che tu hai associato alla ppay.
poi continuando con il pagamento è tutto automatico perchè ebay ingloba paypal quindi in automatico manderai i soldi sul suo conto paypal.
ora nn so se sapete ma i soldi che arrivano arrivano sul conto paypal e nn sul cont bancario direttamente.
in poche parole rimangono in un limbo, quindi nel conto virtuale di paypal e per averli fisicamente devi mettere i dati del conto bancario in paypal ed aspettare 7g mediamente per averli in mano.
solo che se trasferisci + di 100euro nn paghi commissioni altrimenti 1euro mi pare.
se prendi soldi dall'estero paghi commissioni se quello ti paga con paypal carta di credito mi pare il 3% altrimenti nulla, per far questo devi cambiar il conto in business e nn lasciarlo come privato.
e entran in campo altre postille che nn ricordo basta andare a leggere su paypal.
alla fine se nn rientri in parametri precisi con paypal vieni derubato di altri denari e nn è bello, soprattutto aspettare i propri soldi, anche perchè quel che compra dice "io ti ho pagato" e mi devi mandare prima possibile il tutto mica gli puoi dire che glielo mandi tra 15g altrimenti nel feedback ti mette che sei un venditore del cazzo che fai attendere o addirittura negativo.
poi magari capita qualche magagna all'italiana con la banca e i soldi dall'estero ti arrivano con il tuo prox stipendio dopo 30g.
spero di averti illuminato
naturalmente prima devi metterti i soldi dulla ppay.
Cybor069
13-01-2006, 09:35
Personalmente sono d'accordo con eBay, il sistema della ricarica non mi è mai piaciuto, oltretutto avrei dovuto andare fino in Posta e spendere 1 €, invece con la mia banca i bonifici sono gratuiti, ed anche con la carta di credito pago solo le tasse i mesi che supero i 70€, ovviamente tutto online.
[S]pattagg[H]iu
13-01-2006, 09:37
Mettendo al bando postepay tutti noi ebayer dovremmo migrare verso paypal usando le nostre postepay come carta di credito per accedere al circuito e l'oro si intascano 1.50€ per ogni carta di credito iscritta al circuito paypal!
Veramente l'iscrizione al servizio paypal è completamente gratuita :read:
ultimate_sayan
13-01-2006, 09:39
Sono d'accordo con questa decisione... purtroppo Postepay non è un metodo sicuro e poi eBay non può applicare delle politiche di protezione su un metodo di pagamento su cui non ha il minimo controllo. Sicuramente c'è la volontà di spingere Paypal come metodo di pagamento ma questo proprio perchè eBay, avendone il controllo, può gestire al meglio le politiche di sicurezza. Personalmente utilizzo eBay da parecchio tempo, fregature non ne ho prese (nella maggior parte dei casi basta stare attenti e usare la testa) ma ho avuto modo di fare un ricorso per un ritardo nella spedizione... avendo pagato con Paypal ero coperto su tutto e eBay ha avuto modo di prendere i provvedimenti dovuti...
Piccettino72
13-01-2006, 09:39
Con il meccanismo dei feedback e un po' di attenzione mi pare vero il contrario.Ho concluso una 50ina di transazioni,in Italia , Germania , Inghilterra , Honk Kong , USA e Canada qualcuna anche per diverse centinaia di € e non ho mai avuto problemi.
Ovvio che buttarsi su un offertona irripetibile con veditori con pochi feedback magari neanche positivi è un po' come comprare un cellulare da un tossico fuori dalla stazione centrale , ti prendi ilrischio.
Tra l' altro se paghi con paypal ed il vendiore è verificato puoi chiedere il rimborso ad ebay qualora dovessi incontrare problemi , cosa che con ricarica postepay non si puo' fare... mi pare che questa presa di posizione favorisca tutti gli utenti , anche quelli scontenti perchè non è piu' accettata la carica postepay.
Con una fregatura di 50/100€ sai quante commissioni paypal vengono fuori ? Ed inoltre , 1,50€ per l' iscrizione a paypal quanto sono rispetto ad una eventuale fregatura non rimborsata ?
Quoto in toto.
Comunque, se non ricordo male, la richiesta di 1,50 Euro che ti viene fatta all'iscrizione serve per inviarti il codice che tu devi inserire per diventare utente certificato ed, in seguito, mi pare, ti venga restituito.
così bene o male tutto crescerà di un 3 4% ... perchè i venditori per accettare paypal devono tenere in conto che pagheranno quella percentuale sulla transazione....
La trovo una cosa al limite dell' incostituzionalità...
Non so se sia lecito boicottare in questo modo un metodo di pagamento...
si è veramente una carognata,
ebay la nasconde sotto il fatto della sicurezza in realtà la maggiorparte della aste italiane si concludono con pagamento postepay e loro ci perdono un casino di soldi.
per chi su ebay compra solo alla fine non cambia nulla, ma per chi vende anche almeno che non sia un negozio che quindi paga meno di commissioni (mi pare) è tutta un'altra cosa
cmq. come ho detto prima BASTA SCRIVERE ALL'INTERNO DELL'ASTA CHE PER INFO SUL PAGAMENTO CONTATTARE VIA EMAIL E IL PROB è RISOLTO...
Pindol
Foglia Morta
13-01-2006, 09:45
x foglia morta
praticamente loro ti dicono di evitare l'uso della poste pay perchè è poco sicura in quanto c'è uno scambio di codice e nome del titolare senza sistemi di sicurezza. formalmente sarebbe anche vero che è un metodo di pagamento diciamo poco ortodosso ma sta alla libertà delle parti decidere di adottarlo oppure no.
allora dovrebbero anche vietare l'uso della posta prioritaria e di ogni tipo di spedizione senza tracking e ricevuta se volessero entrare nel merito della sicurezza delle transazioni.
vero , ma la libertà di scelta non viene a mancare , da quel che ho capito chi sceglie la postepay come metodo di pagamento non potrà beneficiare di nessun sistema di protezione , privatamente venditore e acquirente si mettono d'accordo come vogliono a loro rischio e pericolo .
per le spedizioni tracciabili hai ragione ma un venditore non può tirarsi indietro se gli viene richiesta una spedizione registrata.
Sia postepay che spedizioni non registrate sono possibilità di truffa, ad oggi sul forum di ebay mi è sembrato di capire che si è abusato della postepay , se dovessero cambiare le cose eBay potrà comportarsi di conseguenza , prima di sconsigliare certe cose però prima sembra che preferisca premiare la flessibilità , e a mali estremi estremi rimedi
Star trek
13-01-2006, 09:46
Mettendo al bando postepay tutti noi ebayer dovremmo migrare verso paypal usando le nostre postepay come carta di credito per accedere al circuito e l'oro si intascano 1.50€ per ogni carta di credito iscritta al circuito paypal!
Inoltre la ricarica Postepay costa 1 euro fissi indifferentemente da quanto denaro trasferisci e lo paga l'acquirente.Paypal invece va percentuale sull'importo di vendita che paga che grava sul venditore.
cagnaluia
13-01-2006, 09:48
un motivo in più per tagliare i ponti con ebay, che di anno in anno è diventata sempre piu una sanguisuga
M4verick
13-01-2006, 09:51
Anche a me sembra una buona idea. Trovo decisamente assurdo utilizzare il sistema delle ricariche PostePay quando si ha a disposizione uno strumento comodo ed efficace come PayPal, su cui ho un account da ben prima che esistesse la sezione italiana. Il discorso dei costi non sta in piedi, si paga quanto è giusto pagare per un servizio valido; Al contrario, per effettuare una ricarica PostePay bisogna prendere un permesso dal lavoro, andare alla Posta, fare la fila, far capire fisicamente all'impiegato cosa devi fare (mi è capitato un paio di volte che si rifiutassero di fare l'operazione, con la scusa "deve venire l'intestatario della carta") oltre a tutti gli annessi e connessi di tali operazioni (traffico, gente che salta la fila, terminali misteriosamente "morti" e via dicendo). Alla fine, per come la vedo, il gioco non vale la candela specialmente se si effettuano spesso operazioni di questo tipo.
Ultimo appunto, non sempre è necessario versare i soldi da PayPal al conto bancario: Si possono tenere lì, pronti per altre transazioni o per acquisti online; L'ideale sarebbe ricorrere al versamento in CC solo sporadicamente, per cifre elevate o per necessità impellenti.
Anche a me sembra una buona idea. Trovo decisamente assurdo utilizzare il sistema delle ricariche PostePay quando si ha a disposizione uno strumento comodo ed efficace come PayPal, su cui ho un account da ben prima che esistesse la sezione italiana. Il discorso dei costi non sta in piedi, si paga quanto è giusto pagare per un servizio valido; Al contrario, per effettuare una ricarica PostePay bisogna prendere un permesso dal lavoro, andare alla Posta, fare la fila, far capire fisicamente all'impiegato cosa devi fare (mi è capitato un paio di volte che si rifiutassero di fare l'operazione, con la scusa "deve venire l'intestatario della carta" oltre a tutti gli annessi e connessi di tali operazioni (traffico, gente che salta la fila, terminali misteriosamente "morti" e via dicendo). Alla fine, per come la vedo, il gioco non vale la candela specialmente se si effettuano spesso operazioni di questo tipo.
Ultimo appunto, non sempre è necessario versare i soldi da PayPal al conto bancario: Si possono tenere lì, pronti per altre transazioni o per acquisti online; L'ideale sarebbe ricorrere al versamento in CC solo sporadicamente, per cifre elevate o per necessità impellenti.
Ma sinceramente io le ricariche postepay le ho fatte sempre seduto davanti al pc tramite il sito poste.it senza file ne nulla. Cmq il tuo discorso stà in piedi se parli degli acquirenti.
Ma un venditore che deve pagare ad ebay oltre le commissioni dell'asta anche il 4% per il pagamento tramite paypal, mi sembra veramente troppo, se io vendo una cosa per 500 euro tra commisioni di asta e paypal, ebay si becca quasi 35 euro ti sembra una cosa corretta?
Sinceramente come venditore preferirei la ricarica postepay così ho 20 euro in più nel portafoglio...
Ciauz Pindol
NON CAPISCO IL VOSTRO ALLARMISMO, BASTA SCRIVERE NELL'ASTA PER INFORMAZIONI SUL PAGAMENTO CONTATTATEMI VIA EMAIL, E DA LI DIRE AL FUTURO ACQUIRENTE CHE VOI ACCETTATE POSTEPAY, E SI AGGIRA IL PROBLEMA.
EBAY AVRA' ANCHE IL CONTROLLO SULLE ASTE MA SULLA VOSTRA EMAIL NON CREDO PROPRIO...
Pindol
non capisco perche' devi urlare
geniusmiki
13-01-2006, 09:58
non so se è stato detto ma per chi ha solo postpay senza conto bancoario o postale, usarla come paypal non conviene perchè si può solo pagare, i soldi ricevuti tramite paypal non possono essere accreditati su postpay!!!!
quindi molti utenti non potranno proprio operare...
a meno che non si facciano fare un improbabile vaglia postale :doh:
Ma sinceramente io le ricariche postepay le ho fatte sempre seduto davanti al pc tramite il sito poste.it senza file ne nulla. Cmq il tuo discorso stà in piedi se parli degli acquirenti.
Ma un venditore che deve pagare ad ebay oltre le commissioni dell'asta anche il 4% per il pagamento tramite paypal, mi sembra veramente troppo, se io vendo una cosa per 500 euro tra commisioni di asta e paypal, ebay si becca quasi 35 euro ti sembra una cosa corretta?
Sinceramente come venditore preferirei la ricarica postepay così ho 20 euro in più nel portafoglio...
Ciauz Pindol
ebay e paypal offrono un servizio (buono secondo me) ad un costo, se non ti va bene puoi anche fare a meno io credo.
maxthewildcat
13-01-2006, 10:00
hanno fatto benissimo, io la prima volta ci sono cascato e ho perso 90 euro, e malgrado la denuncia ai CC e le varie consultazioni con la polizia postale, non c'è stato nulla da fare, non rimane traccia nemmeno alle poste del proprietario della postepay, carta che oltretutto viene data tranquillamente a chiunque senza nemmeno prendere nota di documenti, cod. fiscale o altro.... una vera manna per i truffatori;
la seconda volta non ci sono cascato e ho denunciato a Ebay il tentativo di truffa (si parlava di un notebook da 1200 euro), e infatti prontamente al fantomatico venditore è stato disabilitato l'account....
secondo me sono le Poste Italiane che meriterebbero una tirata d'orecchie e più per aver messo a disposizione un modo limpido e facilissimo di potenziale truffa.....
non capisco perche' devi urlare
perchè dalle 3 pagine che ho letto di commenti tutti erano allarmati e allora ho creduto fosse meglio mettere in rilievo la cosa...
Pindol
xketto85x
13-01-2006, 10:04
Ovviamente hanno notato che tutte le transazioni su ebay si facevano con postepay anzichè Paypal, e hanno pensato bene di abolirla per aumentare i loro introiti, già di persè altissimi! Direi quasi da furto! Non è possibile che se vendo un oggetto a 200€ fra paypal + commissioni sul prezzo finale + costi di inserzione si prendono 20€! Il 10% è un furto!!!
Anzichè chiudere le aste dove compare la scritta postepay che vadano a chiudere tutte le aste-truffa di oggetti da testare che nel 99% dei casi non funzionano! (ho visto cosa da matti! vendere a 200€ 6800gt da testare!) Oppure le aste dove si vendono liste di siti dove acquistare oggetti hi-tech a 1€!
Caesar_091
13-01-2006, 10:05
Ma questo vale solo per le carte PostePay, giusto?
Le altre carti di credito ricaricabili (tipo le MyCash BNL che hanno tanto di nome stampato con firma sul retro) continueranno a funzionare, no?
Altro dubbio (idea per aggirare il problema): ma se uno si fa pagare via PayPal (con accredito su PostePay) non può continuare ad usare la PostePay? Tanto non figurerebbe il tipo di carta usata o sbaglio?
Io non uso più PostePay da un pezzo ma la usano moltissime persone che conosco e la cosa mi interessa molto :)
ebay e paypal offrono un servizio (buono secondo me) ad un costo, se non ti va bene puoi anche fare a meno io credo.
Ah questo non lo metto in dubbio ma con la loro decisione non hanno fatto altro che incentivare un metodo di pagamento creato da loro per guadagnarci, e a mio avviso ne pagheranno le conseguenze davanti all'antitrust.
in ogni caso una commissione (tra ebay e paypal) di 35 su 500 è una cosa da strozzini... loro infondo offrono il servizio aste e io sono d'accordissimo a pagare quello ma per il metodo di pagamento non devono certo dire a me come devo fare, perchè loro ci guadagnino il 4%.
bastava semplicemente mettere un avviso che le transizioni via postepay sono insicure, basta e avanza, se vieni fregato ti arrangi...
Pindol
Star trek
13-01-2006, 10:11
Ma l'euro e mezzo che si prende Paypal per l'iscrizione viene restitito alla prima transazione o sbaglio? Cmq ormai su e-bay non solo le fregature sono dietro l'angolo, ma a meno che non si stia a "spulciare" tra le varie aste per settimane difficilmente tra spese di spedizione e dogana si riesce a risparmiare una cifra tale da giustificare il rischio...
Anche secondo me è diventato carissimo.
Se devo risparmiare mediamente un 10% per poi:
- Pagare le spese di spedizione che a volte sono più alte del valore dell'oggetto acquistato.
- Aspettare l'arrivo della merce che può anche metterci una settimana o più.
- Rischiare che il materiale che hai pagato in anticipo arrivi danneggiato.A me è successo spesso.
- Rischiare di non ricevere la fattura per la garanzia anche se il prodotto è
nuovo.Personalmente mi è capitato di dover insistere per avere una fattura
per un acquisto di materiale informatico compressiva di circa 200 euro che
non sono brustoline.Quando il venditore ha sentito la parola "guardia di
finanza" c'ha messo mezza giornata a mandarmela.Ma guarda un pò.
- Rischiare che il prodotto che hai acqustato non coincida con la descrizione
sull'asta.
L'unica cosa che può essere utile è il feedback ma quando ti trovi ad aver speso dei soldi per una fregatura,lo ritengo una soddisfazione da poco.
Se invece vai personalmente in un negozio dove probabilmente paghi di più ma:
- Vedi l'oggetto che compri.
- Lo paghi dopo aver deciso di comprarlo.
- Dopo averlo pagato l'ho hai già disponibile e non devi attendere i tempi di spedizione.
Solo per quest'ultimo punto credo che calga lòa pena rivalutare se acquistare on-line oppure vicino a casa.Bisogna solo ricordarsi che quando si rende qualcosa di guasto in garanzia,farsi fare un foglio di ritiro.Non si sa mai che si dimentichino che gli hai dato la roba. :cool:
Star trek
13-01-2006, 10:12
un motivo in più per tagliare i ponti con ebay, che di anno in anno è diventata sempre piu una sanguisuga
Ma difatti sono d'accordo con te.
Bisognerebbe scoprire se esiste una valida alternativa
Salve a tutti, per me la bizzarria di ebay sta nel fatto che se io mi registro a paypal, e abbino la carta postepay al mio conto paypal, chi mi paga via paypal mi ricarica automaticamente postepay!!!
Salve a tutti, per me la bizzarria di ebay sta nel fatto che se io mi registro a paypal, e abbino la carta postepay al mio conto paypal, chi mi paga via paypal mi ricarica automaticamente postepay!!!
apparte che non sono sicuro che paypal ti possa ricaricare la postepay, cmq. funziona in modo diverso, perchè se l'acquirente usa paypal e dimostra di essere stato truffato è subito rimborsato e poi paypal si sguizaglia contro il venditore poco serio e con gli avvocati di ebay penso non ci sia molto da scherzare...
Ciauz Pindol
La trovo una cosa al limite dell' incostituzionalità...
Non so se sia lecito boicottare in questo modo un metodo di pagamento...
Al limite dell'incostituzionalità è utilizzare PostePay in questo modo, PostePay è un metodo di pagamento e non un metodo d incasso ed è improprio utilizzarla in questo modo, mio padre lavora alle Poste (negli uffici) e qualche volta ke ne abbiamo parlato me lo diceva che non è corretto usare la PostePay in questo modo.
Non credo proprio che il fine ultimo di eBay è quello di spingere gli acquirtent ad utilizzare PayPal(e se anche fosse così sinceramente mi interessa poco xkè sn favorevole alla loro iniziativa), ci sono altri sistemi per inviare i pagamenti, ma penso che l'interesse principale di eBay è limitare tutti problemi a cui va incontro quando un utente prende una fregatura, che sono soprattutto problemi di immagine, e poi c'è anche la questione che pagare tramite PostaPay o attraverso sistemi di money transfer, quali Western Union e simili, non essendo tracciabili rendono impossibile un eventuale rimborso.
Io ho vendoto ed acquistato su eBay senza ricevere mai fregature, ed in compenso sn riuscito anke a fare buoni affari, ma non mi è mai piaciuto utilizzare la PostePay, ne per ricevere i pagamenti ne per farli, personalmente la evito sempre, e sto attento alle aste, controllo e feedback e se o qualke dubbio o mi rivolgo al forum o vado su un'altra asta
sarà che io pago esclusivamente via paypal, eventualmente bonifico, non mi sembra una cattiva idea.
La garanzia di tracciabilità del pacco vale quanto, forse anzi meno, della garanzia della tracciabilità del pagamento.
Certo, finché la cifra é bassa posso anche rischiare su postepay, ma quando si tratta di centinaia di euro come minimo voglio sapere come fare per tutelarmi.
Se il pacco arriva rotto o non corrisponde alla descrizione o proprio non arriva, con postepay ti arrangi e zitto, con paypal vieni rimborsato da ebay che si rifarà sul venditore.
Non capisco come mai allora si osanni postepay e si affossi paypal considerandolo costoso. Perché, l' euro della ricarica ve lo regalano?
Ma questo vale solo per le carte PostePay, giusto?
Le altre carti di credito ricaricabili (tipo le MyCash BNL che hanno tanto di nome stampato con firma sul retro) continueranno a funzionare, no?
Altro dubbio (idea per aggirare il problema): ma se uno si fa pagare via PayPal (con accredito su PostePay) non può continuare ad usare la PostePay? Tanto non figurerebbe il tipo di carta usata o sbaglio?
Io non uso più PostePay da un pezzo ma la usano moltissime persone che conosco e la cosa mi interessa molto :)
vogliono impedire che come metodo di pagamento venga utilizzato la ricarica di carte prepagate qualunque esse siano
Io uso PayPal in abbinamento ad una carta PostePay, qnd pago mi scalano i soldi dalla PostePay nello stesso e identico esattamente cm avviene per un qualunque pagamento online attraverso carta di credito
Al limite dell'incostituzionalità è utilizzare PostePay in questo modo, PostePay è un metodo di pagamento e non un metodo d incasso ed è improprio utilizzarla in questo modo, mio padre lavora alle Poste (negli uffici) e qualche volta ke ne abbiamo parlato me lo diceva che non è corretto usare la PostePay in questo modo.
Non credo proprio che il fine ultimo di eBay è quello di spingere gli acquirtent ad utilizzare PayPal(e se anche fosse così sinceramente mi interessa poco xkè sn favorevole alla loro iniziativa), ci sono altri sistemi per inviare i pagamenti, ma penso che l'interesse principale di eBay è limitare tutti problemi a cui va incontro quando un utente prende una fregatura, che sono soprattutto problemi di immagine, e poi c'è anche la questione che pagare tramite PostaPay o attraverso sistemi di money transfer, quali Western Union e simili, non essendo tracciabili rendono impossibile un eventuale rimborso.
Io ho vendoto ed acquistato su eBay senza ricevere mai fregature, ed in compenso sn riuscito anke a fare buoni affari, ma non mi è mai piaciuto utilizzare la PostePay, ne per ricevere i pagamenti ne per farli, personalmente la evito sempre, e sto attento alle aste, controllo e feedback e se o qualke dubbio o mi rivolgo al forum o vado su un'altra asta
ok ma che bisogno c'era di abolirla?
bastava scrivere grande come una casa: chi usa forme di pagamento con carte di credito prepagate quali postepay ecc ecc se viene fregato ebay non si assume alcuna responsabilità. Bastava scrivere questo.
In ogni caso io credo sia sempre tracciabile la postepay perchè cmq. tu fai una ricarica ad un'altra postepay che è intestata a qlc, questo qlc esisterà, se non esiste (documenti falsi) gli si blocca la postepay e la posta trasferisce i soldi all'acquirente, problema risolto...
io dico questo perchè è notizia di ieri che un ragazzo è stato truffato e ha fatto denuncia ai carabinieri che in un giorno hanno trovato il responsabile, un 20enne di salerno che aveva intestato la carta a nome di un amico.
Ciuaz Pindol
AndreaG.
13-01-2006, 10:36
peccato che con poste pay spendi 1euro di commissioni mentre con bonifico bancario, vaglia e altro spendi la bellezza di 4-5 euro regalati che ti fan girare altamente..
Ti interessa un conto corrente online e fai tutti i bonifici IN EUROPA a zero spese!? in tutta europa!? PVT me :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
p.s.
Per me, che vendo c/c... è una gran notizia! :winner:
Salve a tutti, per me la bizzarria di ebay sta nel fatto che se io mi registro a paypal, e abbino la carta postepay al mio conto paypal, chi mi paga via paypal mi ricarica automaticamente postepay!!!
PayPal nn ti ricarica la PostePay
PayPal è un conto virtuale, quei soldi che sono su tale conto possono essere utilizzati solo sui siti che accettano pagamenti tramite PayPal, e ce ne sn diversi,(molti siti riferiti all'Open Source accettano donazioni tramite PayPal), se vuoi avere in mano quei soldi devi richiedere il trasferimento su un conto corrente, quindi tali soldi non possono essere trasferiti su una carta prepagata xkè tali carte non hanno un conto corrente personale alle spalle su cui appogiarsi
Ti interessa un conto corrente online e fai tutti i bonifici IN EUROPA a zero spese!? in tutta europa!? PVT me :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
p.s.
Per me, che vendo c/c... è una gran notizia! :winner:
certo e quanto ti costa il contocorrente ogni anno???
Ciuaz Pindol
AndreaG.
13-01-2006, 10:39
ok ma che bisogno c'era di abolirla?
bastava scrivere grande come una casa: chi usa forme di pagamento con carte di credito prepagate quali postepay ecc ecc se viene fregato ebay non si assume alcuna responsabilità. Bastava scrivere questo.
In ogni caso io credo sia sempre tracciabile la postepay perchè cmq. tu fai una ricarica ad un'altra postepay che è intestata a qlc, questo qlc esisterà, se non esiste (documenti falsi) gli si blocca la postepay e la posta trasferisce i soldi all'acquirente, problema risolto...
io dico questo perchè è notizia di ieri che un ragazzo è stato truffato e ha fatto denuncia ai carabinieri che in un giorno hanno trovato il responsabile, un 20enne di salerno che aveva intestato la carta a nome di un amico.
Ciuaz Pindol
un mio amico è stato truffato (500 eurozzi, in 6 truffati con lo stesso annuncio) tramite ricarica postepay perchè, inspiegabilmente, un tizio è riuscito ad aprire un conto con un nome falso.... i carabinieri sono riusciti a fare ben poco....
AndreaG.
13-01-2006, 10:41
certo e quanto ti costa il contocorrente ogni anno???
Ciuaz Pindol
Molto poco, credimi. se sei uno che fa qualche movimento ogni anno (accredito stip, un paio di assegni, qualche bonifico tipo questi, prelievi a gogo) diventa mooooolto conveniente
fastezzZ
13-01-2006, 10:44
certo e quanto ti costa il contocorrente ogni anno???
Ciuaz Pindol
meno di 70 euro
ma se hai meno di 26/28 anni spesso ancora di meno nell'ordine dei 30 euro annui
broly123456
13-01-2006, 10:45
Posso anche essere d'accordo con il fatto che la ricarica su postepay possa essere un metodo di pagamento pericoloso, però se uno vuole rischiare non vedo perchè debbano impedirglielo! Al massimo avrei potuto capire l'introduzione di una regola che imponesse ai venditori di non poter mettere la ricarica come postepay come unico metodo di pagamento, in modo da dare la possibilità all'acquirente di scegliete tra postepay e paypal&co.
Quello che sopratutto non mi convince è come mai ebay si preoccupa tanto di tutelarti per quanto riguarda il pagamento quando poi se ti arriva un oggetto non funzionante o non corrispondente (o se non arriva del tutto) la tutela è veramente penosa: ci sono mille postille di esclusione dal risarcimento, ti fanno aspettare mesi, e se poi il venditore dice che ha spedito un oggetto perfettamente funzionante che fai? Ti rivolgi alle poste, che è peggio che andar di notte?
E invece, per quanto riguarda le spedizioni, che secondo me sono veramente la fonte primaria di problemi tra pacchi persi, rubati, danneggiati, etc, come mai non si pronunciano? Gran parte dei venditori spedisce oggetti piccoli con raccomandata, che non è assicurabile, e se va persa son cazzi! Perchè non impongono allora ai venditori anche di spedire con mezzo sicuro o almeno assicurato? Va bene che poi le assicurazioni delle poste sono quasi inutili perchè quando spedisci aprovi anche tutte le clausole sul retro che mi sembrano a dir poco vessatorie, però almeno è meglio che niente...
Io ho avuto molti problemi con ebay, e mai con la postepay, bensì con spedizioni e altro. Certo, questa è la mia esperienza personale, però sono comunque convinto che questa attenzione che per proteggerti ti costringe ad usare un metodo di pagamento che guardacaso è di loro proprietà non possa non far pensar male!
In conclusione, visto anche l'aumento dei prezzi (grazie a tanti utonti che prima di puntare non si prendono neanche la briga di cercare su kelkoo quanto costa l'oggetto nuovo di negozio) in generale, credo che ebay stia diventando sempre meno conveniente!
ok ma che bisogno c'era di abolirla?
bastava scrivere grande come una casa: chi usa forme di pagamento con carte di credito prepagate quali postepay ecc ecc se viene fregato ebay non si assume alcuna responsabilità. Bastava scrivere questo.
In ogni caso io credo sia sempre tracciabile la postepay perchè cmq. tu fai una ricarica ad un'altra postepay che è intestata a qlc, questo qlc esisterà, se non esiste (documenti falsi) gli si blocca la postepay e la posta trasferisce i soldi all'acquirente, problema risolto...
io dico questo perchè è notizia di ieri che un ragazzo è stato truffato e ha fatto denuncia ai carabinieri che in un giorno hanno trovato il responsabile, un 20enne di salerno che aveva intestato la carta a nome di un amico.
Ciuaz Pindol
E' da quando è uscita la PostePay che eBay ne sconsiglia l'uso lo ha fatto sempre!
e se non mi sbaglio ho letto uan nota simile anche sul sito delle Poste in cui dicevano proprio che utilizzare la postepay cm metodo d incasso è improprio.
Se la ricarica la fai online non ne hai nessuna traccia, solo fra la lista movimenti risulta fatta una ricarica PostePay ma non c'è modo di sapere a chi e a quale numero di carta, se invece la ricarica la fai all'ufficio postale hai una ricevuta,xò ad esempio nelle poste dove vado io mi fanno usare un modulo x le pensioni...
AndreaG.
13-01-2006, 10:46
meno di 70 euro
ma se hai meno di 26/28 anni spesso ancora di meno nell'ordine dei 30 euro annui
Se poi se pure uno studente universitario...........
PayPal nn ti ricarica la PostePay
PayPal è un conto virtuale, quei soldi che sono su tale conto possono essere utilizzati solo sui siti che accettano pagamenti tramite PayPal, e ce ne sn diversi,(molti siti riferiti all'Open Source accettano donazioni tramite PayPal), se vuoi avere in mano quei soldi devi richiedere il trasferimento su un conto corrente, quindi tali soldi non possono essere trasferiti su una carta prepagata xkè tali carte non hanno un conto corrente personale alle spalle su cui appogiarsi
Sicuro di quello che dici??? perche a un amico e sucesso che e registrato a paypal abbinando postepay come carta dicredito,facendo un pagamento su ebay il tipo che doveva essere accreditato aveva sbagliato a emettere l'email, gli e stato restituito il denaro al mio amico e dopo 3 o 4 giorni la sua carta postepay era di nuovo carica
Star trek
13-01-2006, 10:47
Ma sinceramente io le ricariche postepay le ho fatte sempre seduto davanti al pc tramite il sito poste.it senza file ne nulla. Cmq il tuo discorso stà in piedi se parli degli acquirenti.
Ma un venditore che deve pagare ad ebay oltre le commissioni dell'asta anche il 4% per il pagamento tramite paypal, mi sembra veramente troppo, se io vendo una cosa per 500 euro tra commisioni di asta e paypal, ebay si becca quasi 35 euro ti sembra una cosa corretta?
Sinceramente come venditore preferirei la ricarica postepay così ho 20 euro in più nel portafoglio...
Ciauz Pindol
Sul discorso della percentuale non ne sono sicuro però è quì che volevo arrivare.Anche perchè mi sembra di aver capito che Paypal è sempre di EBay e in questo modo ci guadagnano anche sulla commissioni Paypal stesse!.Alla fine si potrebbe dedurre che tra:
- Spese di inserzione che ti chiedono anche se non vendi.
- Commissioni di fine asta da sommare a quelle di messa in vendita nel caso su riesca a vendere l'oggettto.
- Commissioni di Paypal che a questo punto sembrerebbero quasi importi nel caso tu voglia pagare telematicamente.
Il tutto a carico del venditore.
Chi ha voglia può fare i conti di tali suddette spese per un valore di 100Euro in modo da capire praticamente la rimanenza sulla vendita.
OmbraShadow
13-01-2006, 10:48
Una cosa non mi è chiara. L'uso di postepay è vietato solo per incassare i soldi delle transazioni o anche per il pagamento della fattura mensile che ebay manda ai venditori?
Qualcuno ha notizie a riguardo? Grazie.
AndreaG.
13-01-2006, 10:51
Una cosa non mi è chiara. L'uso di postepay è vietato solo per incassare i soldi delle transazioni o anche per il pagamento della fattura mensile che ebay manda ai venditori?
Qualcuno ha notizie a riguardo? Grazie.
Credo riguardi solo le transazioni, poi paghi come ti pare ebay. cmq è un divieto faccilment raggirabile, il problema è solo l'assicurazione in caso di truffa
Wasted Years
13-01-2006, 10:53
Secondo me è una mossa per tirare acqua all'ottimo (per chi paga, non so per chi riceve) mulino PayPal. Come detto sopra, chi vuol rischiare è libero comunque di farlo.
Come mai Ebay non si preoccupa di tutti quelli che vendono software pirata a 4/5 Euro? E' scandaloso, ho visto uno che ha risposto a un feedback negativo per aver venduto software copiato con "Ma cosa t'aspettavi? Se lo prendevi in negozio avresti speso molto di più...".
zerothehero
13-01-2006, 10:55
Personalmente sono d'accordo con eBay, il sistema della ricarica non mi è mai piaciuto, oltretutto avrei dovuto andare fino in Posta e spendere 1 €, invece con la mia banca i bonifici sono gratuiti, ed anche con la carta di credito pago solo le tasse i mesi che supero i 70€, ovviamente tutto online.
Da me i bonifici vengono 5 euro..e infatti ho usato questo metodo di pagamento 3 volte (quando sono obbligato), per il resto uso solo postepay qui nel mercatino perchè costa 1 euro.
Posso anche essere d'accordo con il fatto che la ricarica su postepay possa essere un metodo di pagamento pericoloso, però se uno vuole rischiare non vedo perchè debbano impedirglielo! Al massimo avrei potuto capire l'introduzione di una regola che imponesse ai venditori di non poter mettere la ricarica come postepay come unico metodo di pagamento, in modo da dare la possibilità all'acquirente di scegliete tra postepay e paypal&co.
Quello che sopratutto non mi convince è come mai ebay si preoccupa tanto di tutelarti per quanto riguarda il pagamento quando poi se ti arriva un oggetto non funzionante o non corrispondente (o se non arriva del tutto) la tutela è veramente penosa: ci sono mille postille di esclusione dal risarcimento, ti fanno aspettare mesi, e se poi il venditore dice che ha spedito un oggetto perfettamente funzionante che fai? Ti rivolgi alle poste, che è peggio che andar di notte?
E invece, per quanto riguarda le spedizioni, che secondo me sono veramente la fonte primaria di problemi tra pacchi persi, rubati, danneggiati, etc, come mai non si pronunciano? Gran parte dei venditori spedisce oggetti piccoli con raccomandata, che non è assicurabile, e se va persa son cazzi! Perchè non impongono allora ai venditori anche di spedire con mezzo sicuro o almeno assicurato? Va bene che poi le assicurazioni delle poste sono quasi inutili perchè quando spedisci aprovi anche tutte le clausole sul retro che mi sembrano a dir poco vessatorie, però almeno è meglio che niente...
Io ho avuto molti problemi con ebay, e mai con la postepay, bensì con spedizioni e altro. Certo, questa è la mia esperienza personale, però sono comunque convinto che questa attenzione che per proteggerti ti costringe ad usare un metodo di pagamento che guardacaso è di loro proprietà non possa non far pensar male!
In conclusione, visto anche l'aumento dei prezzi (grazie a tanti utonti che prima di puntare non si prendono neanche la briga di cercare su kelkoo quanto costa l'oggetto nuovo di negozio) in generale, credo che ebay stia diventando sempre meno conveniente!
Il problema è hce se ti fregano te la prendi con eBay e pretendi da loro ke ti risolvano il problema!!!
Non fare confusione la PostePay E' un ottimo metodo di pagamento, ma non è un metodo di incasso cioè non posso utilizzare la PostePay per incassare dei soldi attraverso la ricarica
la PostePay può essere utilizzata nelle aste dei venditori che accettano le carte di credito
Per quanto riguarda le spedizioni in parte hai ragione, ma se l'oggetto viene danneggiato o perso dalle poste o dal corriere non credo che eBay possa farci molto
Star trek
13-01-2006, 10:59
non so se è stato detto ma per chi ha solo postpay senza conto bancoario o postale, usarla come paypal non conviene perchè si può solo pagare, i soldi ricevuti tramite paypal non possono essere accreditati su postpay!!!!
quindi molti utenti non potranno proprio operare...
a meno che non si facciano fare un improbabile vaglia postale :doh:
E' vero anche questo!.Ho avevo 20 dollari fermi da un pò perchè avevo avuto la brillante idea di ascoltare i loro consigli su Paypal.Siccome questa cosa non era stata detta quando consigliavano di utilizzare Paypal, ho telefonato anche un pò deluso per chiedere maggiori informazioni in merito e loro mi hanno detto che non esiste la possibilità si ricaricare le carte di credito perchè appunto queste sono create per pagare e non per ricevere denaro.Effettivamente questo è vero.
Se vi fate pagare tramite paypal ma non volete inserire un conto corrente,i soldi rimangono sul conto paypal e potete utilizzarli solo con esso!.Ciò significa che tale denaro è utilizzabile solo nel contesto Paypal a meno che come detto prima,non si voglia dare i dati del conto corrente.
ahah sono veramente comici quelli di ebay
non basta costringere a usare paypal con tariffe da strozzinaggio, non basta che il venditore non è assolutamente tutelato da paypal...
basta scrivere nei metodi di pagamento "carta gialla" "carta ricar.poste" et similia.
Ora hanno davvero rotto
(sia premesso che io per pagare preferisco diecimila volte carta di credito e boniìfico, però per farmi pagare non posso escludere la postepay che è molto diffusa)
Star trek
13-01-2006, 11:00
hanno fatto benissimo, io la prima volta ci sono cascato e ho perso 90 euro, e malgrado la denuncia ai CC e le varie consultazioni con la polizia postale, non c'è stato nulla da fare, non rimane traccia nemmeno alle poste del proprietario della postepay, carta che oltretutto viene data tranquillamente a chiunque senza nemmeno prendere nota di documenti, cod. fiscale o altro.... una vera manna per i truffatori;
la seconda volta non ci sono cascato e ho denunciato a Ebay il tentativo di truffa (si parlava di un notebook da 1200 euro), e infatti prontamente al fantomatico venditore è stato disabilitato l'account....
secondo me sono le Poste Italiane che meriterebbero una tirata d'orecchie e più per aver messo a disposizione un modo limpido e facilissimo di potenziale truffa.....
Beh avrai almeno una mail dove ti viene scritto che il pagamento lo devi fare su una determinata carta no?
Sicuro di quello che dici??? perche a un amico e sucesso che e registrato a paypal abbinando postepay come carta dicredito,facendo un pagamento su ebay il tipo che doveva essere accreditato aveva sbagliato a emettere l'email, gli e stato restituito il denaro al mio amico e dopo 3 o 4 giorni la sua carta postepay era di nuovo carica
Questa è una procedura di rimborso anke a me hanno fatto un rimborso,
Praticamente(semplificando molto il discorso, dato ke nn conosco i vari passaggi ma penso ke alla fine funzioni così) Paypal ha detto a quelli delle Poste:"Guardate questi si sono sbaglaiti a fare la transazione, per favore riaccreditate la somma XX sulla carta yyyy yyyy yyyy yyyy"
e qeulli dalla Poste hanno rimesso i soldi sulla carta.
MEntre i soldi di un pagamento che ho ricevuto sono ancora sul conto PayPal e nn li trasferisco sul mio conto corrente postale così ke li utilizzo x fare acquisti su eBay
Star trek
13-01-2006, 11:04
Ovviamente hanno notato che tutte le transazioni su ebay si facevano con postepay anzichè Paypal, e hanno pensato bene di abolirla per aumentare i loro introiti, già di persè altissimi! Direi quasi da furto! Non è possibile che se vendo un oggetto a 200€ fra paypal + commissioni sul prezzo finale + costi di inserzione si prendono 20€! Il 10% è un furto!!!
Anzichè chiudere le aste dove compare la scritta postepay che vadano a chiudere tutte le aste-truffa di oggetti da testare che nel 99% dei casi non funzionano! (ho visto cosa da matti! vendere a 200€ 6800gt da testare!) Oppure le aste dove si vendono liste di siti dove acquistare oggetti hi-tech a 1€!
Per non parlare di giochi nuovissimi per console o PC venduti a prezzi irrisori.Chissà come fanno. :cool: Poi vanno a rompre le palle al P2P.
attenzione a chi dice che paypal è un buon sistema di pagamento!!!
ancora più attenzione a chi dice che è sicuro!
primo: vendendo su ebay e accettando payapl il venditore perde il 10% circa di quello che incassa (il dieci per cento)
secondo: l'acquirente non è protetto perchè come ci sono le truffe con postepay allo stesso modo ogni giorno ci sono nuovi account paypal che "scompaiono", leggete "copertura fino a 500 euro"? si ma solo fintanto che paypal riesce a riprendersi i soldi dal venditore, se questo scompare non vi ridanno NIENTE
terzo: se anche ottenete un rimborso si trattengono 28 euro x spese di pratica
quarto: il venditore non è tutelato per niente, i soldi non sono suoi, sono di paypal, che può farne cosa vuole. Un esempio? io vendo e l'acquirente mi paga con paypal, ricevuto l'oggetto apre una causa per oggetto non conforme e paypal blocca i fondi. a quel punto paypal decide SENZA VERIFICHE di rimborsare l'acquirente a patto che lui fornisca prova dell'avvenuta rispedizione dell'oggetto. l'acquirente spedisce una scatola vuota al venditore. paypal lo rimborsa e il venditore perde sia i soldi che l'oggetto.
quinto: è successo che a qualcuno siano spariti dei soldi in un limbo, e ancora stanno cercando di recuperarli
sesto: se chiudete un account senza prima trasferire il credito i soldi SE LI TENGONO
OTTIMO SERVIZIO EH? merita tutti i soldi che gli diamo... ma vaaaa...
Star trek
13-01-2006, 11:06
Ah questo non lo metto in dubbio ma con la loro decisione non hanno fatto altro che incentivare un metodo di pagamento creato da loro per guadagnarci, e a mio avviso ne pagheranno le conseguenze davanti all'antitrust.
in ogni caso una commissione (tra ebay e paypal) di 35 su 500 è una cosa da strozzini... loro infondo offrono il servizio aste e io sono d'accordissimo a pagare quello ma per il metodo di pagamento non devono certo dire a me come devo fare, perchè loro ci guadagnino il 4%.
bastava semplicemente mettere un avviso che le transizioni via postepay sono insicure, basta e avanza, se vieni fregato ti arrangi...
Pindol
Ma anche perchè se ti vai a lamentare nel caso non ti arrivi la roba che hai già pagato,ti rispondono che non possono interessarsi!.Ma allora dove voglio parare?
Secondo me è una mossa per tirare acqua all'ottimo (per chi paga, non so per chi riceve) mulino PayPal. Come detto sopra, chi vuol rischiare è libero comunque di farlo.
Come mai Ebay non si preoccupa di tutti quelli che vendono software pirata a 4/5 Euro? E' scandaloso, ho visto uno che ha risposto a un feedback negativo per aver venduto software copiato con "Ma cosa t'aspettavi? Se lo prendevi in negozio avresti speso molto di più...".
Sei libero di rischiare, xò poi nn t lamentare cn eBay se non t possono rimborsare quello hce hai perso ma prenditela solo cn te stesso
si preoccupano anke di quelli ke vendono software pirata, kiudono continuamente aste ke riguardano materiale pirata, solo ke è difficile tenerlio a bata tutti
Ti interessa un conto corrente online e fai tutti i bonifici IN EUROPA a zero spese!? in tutta europa!? PVT me :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
p.s.
Per me, che vendo c/c... è una gran notizia! :winner:
Sei un promotore finanziario? Spero di si, altrimenti sei passibile di denuncia.
E se non ricordo malissimo, non puoi neppure pubblicizzare così la tua attività per il regolamento consob su cui dovresti aver superato un esame.
Star trek
13-01-2006, 11:08
Salve a tutti, per me la bizzarria di ebay sta nel fatto che se io mi registro a paypal, e abbino la carta postepay al mio conto paypal, chi mi paga via paypal mi ricarica automaticamente postepay!!!
No no.
La postepay non te la ricaricano.
I soldi ti si fermano sul conto Paypal e basta.
Star trek
13-01-2006, 11:08
apparte che non sono sicuro che paypal ti possa ricaricare la postepay, cmq. funziona in modo diverso, perchè se l'acquirente usa paypal e dimostra di essere stato truffato è subito rimborsato e poi paypal si sguizaglia contro il venditore poco serio e con gli avvocati di ebay penso non ci sia molto da scherzare...
Ciauz Pindol
Sono tutti uguali.
Sei libero di rischiare, xò poi nn t lamentare cn eBay se non t possono rimborsare quello hce hai perso ma prenditela solo cn te stesso
ma perchè secondo te con paypal ti rimborsano??? AH! vai a leggerti un po' di forum in giro va... leggi di quanti utenti non hanno rivisto i loro soldi...
AndreaG.
13-01-2006, 11:10
attenzione a chi dice che paypal è un buon sistema di pagamento!!!
ancora più attenzione a chi dice che è sicuro!
primo: vendendo su ebay e accettando payapl il venditore perde il 10% circa di quello che incassa (il dieci per cento)
secondo: l'acquirente non è protetto perchè come ci sono le truffe con postepay allo stesso modo ogni giorno ci sono nuovi account paypal che "scompaiono", leggete "copertura fino a 500 euro"? si ma solo fintanto che paypal riesce a riprendersi i soldi dal venditore, se questo scompare non vi ridanno NIENTE
terzo: se anche ottenete un rimborso si trattengono 28 euro x spese di pratica
quarto: il venditore non è tutelato per niente, i soldi non sono suoi, sono di paypal, che può farne cosa vuole. Un esempio? io vendo e l'acquirente mi paga con paypal, ricevuto l'oggetto apre una causa per oggetto non conforme e paypal blocca i fondi. a quel punto paypal decide SENZA VERIFICHE di rimborsare l'acquirente a patto che lui fornisca prova dell'avvenuta rispedizione dell'oggetto. l'acquirente spedisce una scatola vuota al venditore. paypal lo rimborsa e il venditore perde sia i soldi che l'oggetto.
quinto: è successo che a qualcuno siano spariti dei soldi in un limbo, e ancora stanno cercando di recuperarli
sesto: se chiudete un account senza prima trasferire il credito i soldi SE LI TENGONO
OTTIMO SERVIZIO EH? merita tutti i soldi che gli diamo... ma vaaaa...
Sono d'accordo, paypal non piace neanche a me. però: postepay non è una cosa sicura, paypal non va bene.....
non è per campanilismo, ma un bonifico bancario è tracciabile, il conto del beneficiario non può non essere rintracciabile e il destinatario è certo (non si aprono conti a persone non "sicure" in banca). unica bega, un bonifico ha 2-3 gg di ritardo rispetto a postepay e paypal che sono istantanei. ma se non si ha fretta è il mezzzo migliore secondo me, a patto di non pagarli un salasso come spesso avviene nelle banche "tradizionali"
cagnaluia
13-01-2006, 11:10
Ma difatti sono d'accordo con te.
Bisognerebbe scoprire se esiste una valida alternativa
io mi trovo molto meglio sui forum...
Piccettino72
13-01-2006, 11:12
ok ma che bisogno c'era di abolirla?
bastava scrivere grande come una casa: chi usa forme di pagamento con carte di credito prepagate quali postepay ecc ecc
Come ho già detto erano mesi che eBay operava una politica di questo tipo, evidentemente, senza alcun effetto.
se viene fregato ebay non si assume alcuna responsabilità. Bastava scrivere questo.
Però tu non tieni conto di 2 cose.
Innanzitutto i danni di immagine, una persona che viene fregata non sempre è capace di ammettere che è stata un pollo ( :cry: ) a farsi fregare, ma spesso addita eBay come poco sicuro e spala m***a su di esso.
La seconda cosa di cui non tieni conto è che eBay ti rimborsa le truffe se vengono utilizzati i metodi di pagamento che lei ritiene sicuri.
Nulla vieta però che un tribunale avrebbe potuto obbligare eBay a pagare comunque le truffe in quanto non impediva l'uso di una forma di pagamento poco sicura.
Se tu fossi eBay avresti continuato ad ammetterla conscio di questo rischio e del fatto che non è sempre possibile rivalersi sui truffatori????
Certo, come ho già detto, se PayPal abolisse le commissioni sui pagamenti delle transazioni avvenute in eBay visto che già guadagna da quelle, sarebbe meglio e ne guadagnerebbe in immagine.
In ogni caso io credo sia sempre tracciabile la postepay perchè cmq. tu fai una ricarica ad un'altra postepay che è intestata a qlc, questo qlc esisterà, se non esiste (documenti falsi) gli si blocca la postepay e la posta trasferisce i soldi all'acquirente, problema risolto...
io dico questo perchè è notizia di ieri che un ragazzo è stato truffato e ha fatto denuncia ai carabinieri che in un giorno hanno trovato il responsabile, un 20enne di salerno che aveva intestato la carta a nome di un amico.
Ciuaz Pindol
Ti riporto invece il modo con cui hanno fregato me.
Io, un Pinco Pallino qualunque qualunque, tramite dei documenti falsi mi faccio rilasciare una carta PostePay.
Metto una inserzione su eBay e il pollo ( :cry: ) ci casca e compra l'articolo.
A questo mando una mail (da un'indirizzo di posta ovviamente farlocco) in cui comunico i dati della carta su cui pagare informando che la spedizione non avverrà sino al momento in cui non sarà stato effettuato il pagamento tramite la ricarica sulla carta numero xxxxxxx intestata a Tizio.
Appena vedo che il pollo ( :cry: ) ha pagato ritiro i soldi e scappo.
Come fanno eBay, la polizia postale, o chicchessia a rivalersi su di me????
broly123456
13-01-2006, 11:13
X damxxx: a parte che tu puoi anche pretendere che ebay ti risolva il problema, ma se non te lo risolve che fai, che potere hai tu contro ebay?
Il fatto è che ebay tutela il pagamento e non si preoccupa di altri problemi!
Un esempio? Sto aspettando un oggetto da quasi un mese, ma il venditore mi ha detto che sta aspettando notizie dai fornitori. Io più che rompergli le scatole via mail che posso fare? nulla. Ebay ti tutela solo se il venditore non si fa più sentire, ma se si fa sentire e ti dice che devi aspettare ebay non fa nulla!
E questo è solo un esempio. Il fatto è che ebay tutela solo quello che evidentemente gli fa comodo, e si disinteressa del resto!
Mi dici che ebay non può far nulla per le spedizioni, ma basterebbe che così come dice che non si possono usare carte prepagate per i pagamenti, non si possono neanche usare spedizioni non assicurate.
Perchè invece di questo non si preoccupa?
Stai pur sicuro che se ebay acquisisse per esempio le spedizioni Bartolini, nel giro di un mese ti obbligherebbero a spedire con Bartolini perchè "è più sicuro"!!!
(IH)Patriota
13-01-2006, 11:14
...
Quello che sopratutto non mi convince è come mai ebay si preoccupa tanto di tutelarti per quanto riguarda il pagamento quando poi se ti arriva un oggetto non funzionante o non corrispondente (o se non arriva del tutto) la tutela è veramente penosa: ci sono mille postille di esclusione dal risarcimento, ti fanno aspettare mesi, e se poi il venditore dice che ha spedito un oggetto perfettamente funzionante che fai? Ti rivolgi alle poste, che è peggio che andar di notte?
La merce viaggia a rischio del destinatario anche quando acquisto dai negozi on line.Se vuoi avere garanzie sulla spedizione magari puoi anche affidarti ad un corriere (piuttosto che alle poste) magari ci puoi anche fare un' assicurazione (puoi farla anche con le poste) il tutto ha un costo.Certo che se vuoi comprare un portatile da 1500€ e lo vuoi spedito con un pacco ordinario senza assicurazione per risparmiare 10/20€ :rolleyes: e arriva rotto puoi verosimilmente incazzarti solo con te stesso.
Per oggetti nondifettosi o non rispondendti alla descrizione , se paghi con paypal hai diritto al rimborso se paghi con postepay ti arrangi e quindi la direzione scelta da Ebay mi sembra piu' volta ad un miglioramento piuttosto che ad un peggioramento.
...
E invece, per quanto riguarda le spedizioni, che secondo me sono veramente la fonte primaria di problemi tra pacchi persi, rubati, danneggiati, etc, come mai non si pronunciano? Gran parte dei venditori spedisce oggetti piccoli con raccomandata, che non è assicurabile, e se va persa son cazzi! Perchè non impongono allora ai venditori anche di spedire con mezzo sicuro o almeno assicurato? Va bene che poi le assicurazioni delle poste sono quasi inutili perchè quando spedisci aprovi anche tutte le clausole sul retro che mi sembrano a dir poco vessatorie, però almeno è meglio che niente...
A volte il prezzo dell'oggetto risulta essere inferiore al costo della spedizione , sta all' utente scegliere il tipo di spedizione a proprio rischio e pericolo , se ti compri un DVD a 4€ e te lo fai mandare con prioritaria e va perso sono affari tuoi (e quando clicchi compra lo devi sapere) , se il venditore non offre anche una spedizione assicurata puoi non fare l' offerta o richiederlo al venditore se la spedizione non ti gusta (troppo costosa o non garantita) puoi anche non comprare.
E' evidente che non si puo' avere la garanzia al 100% GRATIS,tutto ha un costo , la cosa che invece è davvero importante è che per tutto ciò che si PAGA ci sia un SERVIZIO ADEGUATO e GARANTITO.Paypal a mio avviso da delle garanzie reali , postepay l' ho usata qualche volta ma solo per importi entro i 100€ sapendo che sarebbe stata piu' rischiosa di paypal in quanto non garantita.
ah e bisogna poi considerare che EBAY per essere LEGALE (le aste in italia sono illegali a meno che non sia una casa d'aste a farle) scrive che EBAY NON PRENDE PARTE IN NESSUN MODO ALLA TRANSAZIONE TRA GLI UTENTI
in pratica è l'utente nell'illegalità perchè ebay fornisce solo un servizio e NON PRENDE PARTE ALLA TRANSAZIONE
ma decidere il metodo di pagamento e decidere i rimborsi non è PRENDERE PARTE ALLA TRANSAZIONE?
possibile che nessuno in italia abbia interesse ad intentare una causa contro ebay, ci sono SOLDONI in palio
Star trek
13-01-2006, 11:16
sarà che io pago esclusivamente via paypal, eventualmente bonifico, non mi sembra una cattiva idea.
Prova a fare un ponifico per pagare un oggetto introvabile che costa però diciamo 5Euro.Poi mi dici alla fine cosa ti è costato? Forse 20? Chi lo sa.
La garanzia di tracciabilità del pacco vale quanto, forse anzi meno, della garanzia della tracciabilità del pagamento.
Certo, finché la cifra é bassa posso anche rischiare su postepay, ma quando si tratta di centinaia di euro come minimo voglio sapere come fare per tutelarmi.
Forse non acquistare on-line.Usare le gambine e andare di persona.
Se il pacco arriva rotto o non corrisponde alla descrizione o proprio non arriva, con postepay ti arrangi e zitto, con paypal vieni rimborsato da ebay che si rifarà sul venditore.
Forse si ma non credo che sia così immedito e facile come la fai tu.
Non capisco come mai allora si osanni postepay e si affossi paypal considerandolo costoso. Perché, l' euro della ricarica ve lo regalano?
No ma l'euro è fisso,Paypal va a percentuale.
pipozzolo
13-01-2006, 11:16
attenzione a chi dice che paypal è un buon sistema di pagamento!!!
ancora più attenzione a chi dice che è sicuro!
primo: vendendo su ebay e accettando payapl il venditore perde il 10% circa di quello che incassa (il dieci per cento)
secondo: l'acquirente non è protetto perchè come ci sono le truffe con postepay allo stesso modo ogni giorno ci sono nuovi account paypal che "scompaiono", leggete "copertura fino a 500 euro"? si ma solo fintanto che paypal riesce a riprendersi i soldi dal venditore, se questo scompare non vi ridanno NIENTE
terzo: se anche ottenete un rimborso si trattengono 28 euro x spese di pratica
quarto: il venditore non è tutelato per niente, i soldi non sono suoi, sono di paypal, che può farne cosa vuole. Un esempio? io vendo e l'acquirente mi paga con paypal, ricevuto l'oggetto apre una causa per oggetto non conforme e paypal blocca i fondi. a quel punto paypal decide SENZA VERIFICHE di rimborsare l'acquirente a patto che lui fornisca prova dell'avvenuta rispedizione dell'oggetto. l'acquirente spedisce una scatola vuota al venditore. paypal lo rimborsa e il venditore perde sia i soldi che l'oggetto.
quinto: è successo che a qualcuno siano spariti dei soldi in un limbo, e ancora stanno cercando di recuperarli
sesto: se chiudete un account senza prima trasferire il credito i soldi SE LI TENGONO
OTTIMO SERVIZIO EH? merita tutti i soldi che gli diamo... ma vaaaa...
Quoto tutto.
Purtroppo è così, è una vergogna, provato personalmente :(
Per fortuna erano solo pochi euro.
Comunque se fai il reclamo su paypal (se te li ridanno!) ti ridanno tutti i soldi, senza trattenute, la trattenuta è solo sul reclamo ebay.
Appena vedo che il pollo ( :cry: ) ha pagato ritiro i soldi e scappo.
Come fanno eBay, la polizia postale, o chicchessia a rivalersi su di me????
vallo a dire ai 2 ragazzini che sono finiti in galera perchè vendevano falsa merce e si facevano pagare sulla postepay... non li leggi i giornali? evidentemente si può fare qualcosa anche con la postepay...
Personalmente ritengo PostePay un gran prodotto ed una grande innovazione.
Io da utente (di altre carte ricaricabili) ho trovato la vera soluzione ai miei problemi con PostePay.
Sportelli ovunque
Costi contenuti (solo 1 euro a ricarica quando altri prodotti simili chiedono almeno 1,5 euro a ricarica)
Accettata quasi ovunque (per i pagamenti)
Utilizzabilissima per acquisti online (ho sperimentato molti siti)
Sito WEB veloce ed affidabile
Possibilita' di pagare ici e bollo (ma cosa volete di piu'...)
No canoni
...giuro non lavoro per le Poste!!!
Per quanto riguarda la sicurezza per il trasferimento di denaro da un utente all'altro... via WEB non e' il massimo...
..spero solo che le Poste (molto attente in questo periodo) pongano un rimedio alla questione...!!
C'e' da dire anche che se io ricarico Tizio direttamente presso lo sportello postale, mi rimane la ricevuta con tanto di data e nome...
...quindi non sono sicuro che di fronte ad una truffa... non possa fare nulla!!!
W PostePay
Speriamo che migliorino la sicurezza per le transazioni da WEB
..speriamo che calino le commissioni di Paypal
ma comunque W il commercio ONLINE!!!!!
Punix
P.s. proprio qualche gg fa mi e' arrivato da PayPal un sondaggio online.... quasi la totalita' delle domande nella seconda parte del sondaggio.... era proprio su PostePay......
un mio amico è stato truffato (500 eurozzi, in 6 truffati con lo stesso annuncio) tramite ricarica postepay perchè, inspiegabilmente, un tizio è riuscito ad aprire un conto con un nome falso.... i carabinieri sono riusciti a fare ben poco....
apparte che ogni volta che si fà un acquisto bisogna avere un minimo di attenzione, io non comprerei mai un oggetto a 500 euro da uno con 0 feedback...
in ogni caso credo che il tuo amico può rivalersi sulla posta e in particolare sull'impiegato che non ha controllato che i dati forniti siano veritieri...
Ciuaz Pindol
AndreaG.
13-01-2006, 11:17
ah e bisogna poi considerare che EBAY per essere LEGALE (le aste in italia sono illegali a meno che non sia una casa d'aste a farle) scrive che EBAY NON PRENDE PARTE IN NESSUN MODO ALLA TRANSAZIONE TRA GLI UTENTI
in pratica è l'utente nell'illegalità perchè ebay fornisce solo un servizio e NON PRENDE PARTE ALLA TRANSAZIONE
ma decidere il metodo di pagamento e decidere i rimborsi non è PRENDERE PARTE ALLA TRANSAZIONE?
possibile che nessuno in italia abbia interesse ad intentare una causa contro ebay, ci sono SOLDONI in palio
...interessante sta cosa... adesso sento un avvocato che dice :D
Colletta sul forum per pagare un avvocato? chi ci sta? :D
Premetto che condivido la posizione di eBay riguardo l'uso delle ricaricabili per ricevere pagamenti (per farne, va benissimo).
La mia esperienza con la PostePay finora e' stata positiva, sia come acquirente che come venditore.
In merito al fatto che i soldi su PayPal rimangano in un "limbo", a me e' successo soltanto con il bonus di 1.50€. Quando invece ho fatto un reclamo e l'ho vinto, i soldi sono arrivati sulla carta PostePay associata.
Detto cio', ho sperimentato un caso di inutilita' del sistema di protezione di PayPal. Mi arriva l'oggetto (MP3player da 1GB) dopo oltre un mese dal pagamento, lo uso per un po' ed esattamente al 46 giorno dal pagamento mi accorgo di essere stato truffato: la memoria realmente installata sulla penna e' di 512MB ma il firmware era patchato per vedere 1GB. La pratica per la protezione su PayPal puo' essere avviata soltanto fino a 45 giorni dalla data del pagamento (non della ricezione della merce)...
Ora sto lottando su eBay per avere almeno un rimborso parziale.
Posso anche essere d'accordo con il fatto che la ricarica su postepay possa essere un metodo di pagamento pericoloso, però se uno vuole rischiare non vedo perchè debbano impedirglielo! Al massimo avrei potuto capire l'introduzione di una regola che imponesse ai venditori di non poter mettere la ricarica come postepay come unico metodo di pagamento, in modo da dare la possibilità all'acquirente di scegliete tra postepay e paypal&co.
Io trovo che la scelta di EBay sia più che altro una scelta commerciale... è risaputo che EBay ha un accordo con PayPal ed ha dunque tutto da guadagnarci bloccando la possibilità di fare transazioni con PostePay.
Condivido il fatto che un venditore debba offrire più di una modalità per il pagamento ma non trovo corretto impedire l'uso di un sistema ECONOMICO a differenza di tutti gli altri.
Personalmente cercherò di continuare ad usare PostePay... anche perchè se acquisto un oggetto dal costo di 10 Euro, se devo aggiungere 4-5 Euro di commissioni per il pagamento più 8-10 Euro di spedizione... beh probabilmente mi conviene acquistare l'oggetto nuovo... cosa risparmierei a quel punto con EBay ? 3-4 Euro ? :muro:
Quello che sopratutto non mi convince è come mai ebay si preoccupa tanto di tutelarti per quanto riguarda il pagamento quando poi se ti arriva un oggetto non funzionante o non corrispondente (o se non arriva del tutto) la tutela è veramente penosa: ci sono mille postille di esclusione dal risarcimento, ti fanno aspettare mesi, e se poi il venditore dice che ha spedito un oggetto perfettamente funzionante che fai? Ti rivolgi alle poste, che è peggio che andar di notte?
Nella mia esperienza non ho mai avuto problemi con i pagamenti... ovvio che se acquisto un oggetto molto costoso prendo le dovute precauzioni e cerco sempre di ritirare di persona... ;)
I problemi però ci sono stati... smarrimento di pacchi (mi è successo anche su questo mercatino), pacchi che arrivano rovinati o addirittura aperti... contenuto non corrispondente alla descrizione...
In questo caso non c'è praticamente nessuna tutela... anche EBay non fa altro che scaricare le responsabilità :rolleyes:
Certo non può intervenire sulle spedizioni...
In conclusione, visto anche l'aumento dei prezzi (grazie a tanti utonti che prima di puntare non si prendono neanche la briga di cercare su kelkoo quanto costa l'oggetto nuovo di negozio) in generale, credo che ebay stia diventando sempre meno conveniente!
Effettivamente i prezzi di EBay si stanno gonfiando sempre più...
Ci sono in vendita prodotti usati con prezzi pari al prodotto nuovo...
Molti credo attratti dal partecipare all'asta o convinti comunque di fare affari d'oro su EBay acquistano lo stesso... boh...
Io stavo cercando una tastiera Apple USB... in negozio è in vendita a 29 Euro (ecluse le offerte e ci sono !)... su EBay una identica ma usata è stata venduta a 35 !
Quando ho fatto presente al venditore la cosa si è pure alterato... uno ovvio che è libero di vendere al prezzo che vuole però non venga a raccontarmi che il prezzo è il più basso del mercato e che fuori costa oltre 50 Euro...
Non sono così imbranato da non saper cercare su Internet o guardare in negozio...
Sul discorso della percentuale non ne sono sicuro però è quì che volevo arrivare.Anche perchè mi sembra di aver capito che Paypal è sempre di EBay e in questo modo ci guadagnano anche sulla commissioni Paypal stesse!.Alla fine si potrebbe dedurre che tra:
- Spese di inserzione che ti chiedono anche se non vendi.
- Commissioni di fine asta da sommare a quelle di messa in vendita nel caso su riesca a vendere l'oggettto.
- Commissioni di Paypal che a questo punto sembrerebbero quasi importi nel caso tu voglia pagare telematicamente.
Il tutto a carico del venditore.
Chi ha voglia può fare i conti di tali suddette spese per un valore di 100Euro in modo da capire praticamente la rimanenza sulla vendita.
ponendo ke l'oggetto è stato inserito a partire da 1€ le spese per eBay sono:
0,1€ di spese di inserzioni
4,5% per i primi 50€ del valore finale corrispondenti a 2,25€
3,5 % sulla restante parte del valore finale cioè 1,75€
per un totale di 4,95 €
per quanto riguarda PayPal si paga il 3,5% + 0,35 € di quota fissa (questo se il pagamento viene fatto tramite carta di credito altriemnti se il trasferimento avviene dai soldi su un conto Paypal ad un conto PaypPal è gratis)
per un totale di 7,95€
Star trek
13-01-2006, 11:23
io mi trovo molto meglio sui forum...
Si ok però io intendo in asta.
Star trek
13-01-2006, 11:25
Beh mi sono sbagliato di poco...avevo considerato il 10%.
per quanto riguarda PayPal si paga il 3,5% + 0,35 € di quota fissa (questo se il pagamento viene fatto tramite carta di credito altriemnti se il trasferimento avviene dai soldi su un conto Paypal ad un conto PaypPal è gratis)
per un totale di 7,95€
paypal lo paghi anche sugli 8 euro di spedizione non solo sull'incasso
Come ho già detto erano mesi che eBay operava una politica di questo tipo, evidentemente, senza alcun effetto.
Però tu non tieni conto di 2 cose.
Innanzitutto i danni di immagine, una persona che viene fregata non sempre è capace di ammettere che è stata un pollo ( :cry: ) a farsi fregare, ma spesso addita eBay come poco sicuro e spala m***a su di esso.
La seconda cosa di cui non tieni conto è che eBay ti rimborsa le truffe se vengono utilizzati i metodi di pagamento che lei ritiene sicuri.
Nulla vieta però che un tribunale avrebbe potuto obbligare eBay a pagare comunque le truffe in quanto non impediva l'uso di una forma di pagamento poco sicura.
Se tu fossi eBay avresti continuato ad ammetterla conscio di questo rischio e del fatto che non è sempre possibile rivalersi sui truffatori????
Certo, come ho già detto, se PayPal abolisse le commissioni sui pagamenti delle transazioni avvenute in eBay visto che già guadagna da quelle, sarebbe meglio e ne guadagnerebbe in immagine.
Ti riporto invece il modo con cui hanno fregato me.
Io, un Pinco Pallino qualunque qualunque, tramite dei documenti falsi mi faccio rilasciare una carta PostePay.
Metto una inserzione su eBay e il pollo ( :cry: ) ci casca e compra l'articolo.
A questo mando una mail (da un'indirizzo di posta ovviamente farlocco) in cui comunico i dati della carta su cui pagare informando che la spedizione non avverrà sino al momento in cui non sarà stato effettuato il pagamento tramite la ricarica sulla carta numero xxxxxxx intestata a Tizio.
Appena vedo che il pollo ( :cry: ) ha pagato ritiro i soldi e scappo.
Come fanno eBay, la polizia postale, o chicchessia a rivalersi su di me????
1) Bastava semplicemente scrivere Ebay SCONSIGLIA LA POSTEPAY E NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' VERSO CHIUNQUE VENGA TRUFFATO DA QUESTO TIPO DI PAGAMENTO. bastava questo
2) ebay è a livello mondiale e sponsorizzato ovunque non penso che qlc raro caso di truffa faccia decadere ebay.
3) prima cosa per fare un'asta devi iscriverti ad ebay, e quindi devi dare i dati falsi anche a loro che cmq. registrano sempre il tuo ip ogni volta che ti colleghi, e anche se hai ip dinamico gli inquirenti riescono cmq. a risalire al provider, il provider poi informerà gli inquirenti sul tizio che ha fatto l'abbonamento. Quindi devi fornire dati falsi a chiunque e non credo sia realisticamente possibile.
Poi è presumibile che se tu ti iscrivi con dati falsi hai feedback 0 quindi nessuno sano di mente effettua grandi acquisti da uno con 0 feedback.
in ogni caso penso tu ti possa rivalere sulle poste in caso di truffa e in particolare sul impiegato che ha fatto una postepay con dati falsi...
per non parlare poi del fatto che se tu ti fai pagare via paypal puoi cmq scappare lo stesso con i soldi se te li fai ricaricare su una postepay falsa, e se è un'acquisto superiore ai 250 euro mi sembra che ebay non rimborsi nulla, il rimboroso c'è solo nel caso che paypal riesca a rintracciare il truffatore che ti ridà i soldi. Quindi siamo sempre da capo...
Ciuaz pindol
Mi spiace ma è la verità il metodo più sicuro,veloce,semplice per comprare su ebay è PAYPAL !
Non ho mai comprato tramite ricarica postepay :-)
Mi spiace ma è la verità il metodo più sicuro,veloce,semplice per comprare su ebay è PAYPAL !
Non ho mai comprato tramite ricarica postepay :-)
hai letto le altre pagine del thread prima di postare questo commento illuminante?
La seconda cosa di cui non tieni conto è che eBay ti rimborsa le truffe se vengono utilizzati i metodi di pagamento che lei ritiene sicuri.
Non è assolutamente vero...
EBay tutela ciò che gli fa comodo...
Ho ricevuto pacchi con contenuto non corrispondente ma EBay non ha fatto proprio nulla...
Ho segnalato diverse truffe ma in molti casi gli utenti non sono nemmeno stati bloccati...
vendendo su ebay e accettando payapl il venditore perde il 10% circa di quello che incassa
secondo: l'acquirente non è protetto perchè come ci sono le truffe con postepay allo stesso modo ogni giorno ci sono nuovi account paypal che "scompaiono", leggete "copertura fino a 500 euro"? si ma solo fintanto che paypal riesce a riprendersi i soldi dal venditore, se questo scompare non vi ridanno NIENTE
In più ci sono le commissioni di EBay...
se anche ottenete un rimborso si trattengono 28 euro x spese di pratica...
Sì è vero se fai il reclamo su paypal (se te li ridanno!) ti ridanno tutti i soldi, senza trattenute, la trattenuta è solo sul reclamo ebay.
Peccato che di solito uno faccia reclamo a EBay e poi finisca da PayPal in seguito per un passamano "strano"... e viceversa...
il venditore non è tutelato per niente, i soldi non sono suoi, sono di paypal, che può farne cosa vuole. Un esempio? io vendo e l'acquirente mi paga con paypal, ricevuto l'oggetto apre una causa per oggetto non conforme e paypal blocca i fondi. a quel punto paypal decide SENZA VERIFICHE di rimborsare l'acquirente a patto che lui fornisca prova dell'avvenuta rispedizione dell'oggetto. l'acquirente spedisce una scatola vuota al venditore. paypal lo rimborsa e il venditore perde sia i soldi che l'oggetto.
è successo che a qualcuno siano spariti dei soldi in un limbo, e ancora stanno cercando di recuperarli
se chiudete un account senza prima trasferire il credito i soldi SE LI TENGONO
Quoto tutto e in più c'è sempre EBay... con le sue commissioni e i tempi di pagamento...
Ho un amico che dopo anni da una transazione si è visto recapitare un avviso esattoriale perchè era moroso nei confronti di EBay...
Il tutto per non aver pagato nei tempi dovuti la commissione...
La commissione era una stupidata... la mora non proprio :eek:
Peccato che EBay si fosse guardata bene dal mandare email o avvisi prima... ha atteso che maturassero per bene gli interessi di mora per contattarlo... mica fessi...
X damxxx: a parte che tu puoi anche pretendere che ebay ti risolva il problema, ma se non te lo risolve che fai, che potere hai tu contro ebay?
Il fatto è che ebay tutela il pagamento e non si preoccupa di altri problemi!
Un esempio? Sto aspettando un oggetto da quasi un mese, ma il venditore mi ha detto che sta aspettando notizie dai fornitori. Io più che rompergli le scatole via mail che posso fare? nulla. Ebay ti tutela solo se il venditore non si fa più sentire, ma se si fa sentire e ti dice che devi aspettare ebay non fa nulla!
E questo è solo un esempio. Il fatto è che ebay tutela solo quello che evidentemente gli fa comodo, e si disinteressa del resto!
Mi dici che ebay non può far nulla per le spedizioni, ma basterebbe che così come dice che non si possono usare carte prepagate per i pagamenti, non si possono neanche usare spedizioni non assicurate.
Perchè invece di questo non si preoccupa?
Stai pur sicuro che se ebay acquisisse per esempio le spedizioni Bartolini, nel giro di un mese ti obbligherebbero a spedire con Bartolini perchè "è più sicuro"!!!
Anke io penso ke eBay non tuteli i compratori in modo adeguato, ma sn anke cosciente ke è mio interesse non essere fregato, e faccio di tutto x evitarlo, se non mi viene offerto una forma di pagamento relativamente sicura non la prendo in considerazione l'asta e s anke se nn ho a disposizione un metodo di spedizione relativamente sicuro cerco sempre spedizioni assicurate!
Cmq t do pienamente ragione sulla questione delle spedizioni
Non sto difendendo a prescindere eBay, sto solo dicendo ke a mio parere è stata una mossa sacrosanta, ultimamente eBay ho vist oke ha intrapreso un certo numero di iniziative a tutela degli utenti, nn mi interessa per quali oscure ragioni lo fa, mi importa solo ke continui su questa strada e ke introduca altri porovvedimenti atti alla tutela sia d acquirenti ke compratori
in ogni caso:
per aprire una postepay serve un documento
per aprire un conto bancario serve un documento
se uno ha un documento falso può aprire entrambi e può quindi frodare sia usando la postepay sia usando il bonifico sia usando paypal... non esiste alcuna sicurezza...
trovo un documento falso, vado a aprirmi un conto in banca, magari un bancoposta, o cmq scelgo una banca che faccia pochi controlli (e ce ne sono fin che mai). apro il mio conto paypal, vendo per dieci giorni fino a raggiungere metti 3000 euro, mi faccio bonificare tutto da paypal sul conto in banca intanto dico ai clienti che sto imballando la merce e ci son stati piccoli ritardi e spedirò la settimana successiva. a questo punto vado in banca mi prendo i soldi e scompaio. dov'è la sicurezza? paypal non rimborserà mai gli utenti perchè i soldi sul conto del venditore non ci sono più!
AndreaG.
13-01-2006, 11:36
in ogni caso:
per aprire una postepay serve un documento
per aprire un conto bancario serve un documento
Questa è la teoria... ma i controlli che ci sono in banca sono sicuramente più precisi visto l'alto numero di truffe con carte postepay intestate e persone fasulle... quando apri un conto corrente normale, quello delle poste incluso, fanno le indagini bancarie sul tuo conto per vedere se hai avuto precedenti e quindi verificano la tua anagrafica. con una carta prepagata dubito si facciano gli stessi controlli (non puoi andare in rosso, alla banca che gli frega di fare indagini al crif e co!?)
in ogni caso:
per aprire una postepay serve un documento
per aprire un conto bancario serve un documento
se uno ha un documento falso può aprire entrambi e può quindi frodare sia usando la postepay sia usando il bonifico sia usando paypal... non esiste alcuna sicurezza...
trovo un documento falso, vado a aprirmi un conto in banca, magari un bancoposta, o cmq scelgo una banca che faccia pochi controlli (e ce ne sono fin che mai). apro il mio conto paypal, vendo per dieci giorni fino a raggiungere metti 3000 euro, mi faccio bonificare tutto da paypal sul conto in banca intanto dico ai clienti che sto imballando la merce e ci son stati piccoli ritardi e spedirò la settimana successiva. a questo punto vado in banca mi prendo i soldi e scompaio. dov'è la sicurezza? paypal non rimborserà mai gli utenti perchè i soldi sul conto del venditore non ci sono più!
QUOTO IN PIENISSIMO!!!
Se gli utenti vogliono riavere i soldi si dovranno avvalere di un avvocato per fare causa a banca, posta o chicchessia che ha fatto un conto corrente o una postepay falsa...
e non penso uno si metta in mano ad un avvocato per acquisti inferiori ai 1000 euro....
se uno vi truffa, postepay o no, vi truffa cmq...
Ciuaz Pindol
quando apri un conto corrente normale, quello delle poste incluso, fanno le indagini bancarie sul tuo conto per vedere se hai avuto precedenti e quindi verificano la tua anagrafica. con una carta prepagata dubito si facciano gli stessi controlli (non puoi andare in rosso, alla banca che gli frega di fare indagini al crif e co!?)
e pensi che se vado in posta con un documento e non ho mai avuto un conto in banca non me lo aprono??? sicuro? gli sto portando dei soldi, a meno che non ho una faccia losca stai tranquillo che il conto me lo aprono!
AndreaG.
13-01-2006, 11:38
QUOTO IN PIENISSIMO!!!
Se gli utenti vogliono riavere i soldi si dovranno avvalere di un avvocato per fare causa a banca, posta o chicchessia che ha fatto un conto corrente o una postepay falsa...
e non penso uno si metta in mano ad un avvocato per acquisti inferiori ai 1000 euro....
se uno vi truffa, postepay o no, vi truffa cmq...
Ciuaz Pindol
... se sai chi è il truffatore intanto sporgi denuncia ai carabinieri... poi ci pensano loro a denunciarlo
con ricarica postepay intestato e pinco pallino i carainieri non ci fanno niente
con ricarica postepay intestato e pinco pallino i carainieri non ci fanno niente
e allora come hanno arrestato i 2 ragazzini che vendevano merce e si facevano pagare su postepay? con dell'aria fritta?
... se sai chi è il truffatore intanto sporgi denuncia ai carabinieri... poi ci pensano loro a denunciarlo
con ricarica postepay intestato e pinco pallino i carainieri non ci fanno niente
se il conto corrente è intestato a pinco pallino, o se il conto paypal gira i soldi su una postepay intestata a pinco pallino...
siamo sempre da capo!!!
Ciuaz pindol
AndreaG.
13-01-2006, 11:42
e pensi che se vado in posta con un documento e non ho mai avuto un conto in banca non me lo aprono??? sicuro? gli sto portando dei soldi, a meno che non ho una faccia losca stai tranquillo che il conto me lo aprono!
Sono sicuro, però i controlli non sono esculivamente su conti precedentemente avuti, qui ci vorrebbe un cassiere che sicuramente ne sa più di me.... io ho avuto richieste di conti correnti respinti dalla banca perchè "cliente commercialmente non gradito" anche se non aveva precedenti bancari sospetti...
Io dico solo che la carta ricaricabile "sicuramente" non necessita di controlli specifici perchè, dal punto di vista dell'ente emittente, NON puoi fregarli! non puoi spendere ciòc he preventivamente no gli hai già dato! con un c/c si, quindi ci pensano 10 volte prima di aprirtelo, stanne certo
pipozzolo
13-01-2006, 11:42
e allora come hanno arrestato i 2 ragazzini che vendevano merce e si facevano pagare su postepay? con dell'aria fritta?
Magari non le avevano intestate a pinco pallino :sofico:
AndreaG.
13-01-2006, 11:43
se il conto corrente è intestato a pinco pallino, o se il conto paypal gira i soldi su una postepay intestata a pinco pallino...
siamo sempre da capo!!!
Ciuaz pindol
Il conto intestato apinco pallino non esiste... di carte intestate pinco pallino se ne sono viste. poi se sie il miliardario che apre conti a prestanome......................................................
Se gli utenti vogliono riavere i soldi si dovranno avvalere di un avvocato per fare causa a banca, posta o chicchessia che ha fatto un conto corrente o una postepay falsa...
e non penso uno si metta in mano ad un avvocato per acquisti inferiori ai 1000 euro....
se uno vi truffa, postepay o no, vi truffa cmq...
Ciuaz Pindol
Proprio così... se uno ti truffa sei truffato e basta...
Le uniche "armi" a disposizione sono il raccontarlo in giro per cercare di evitare che altri cadano nella stessa trappola... peccato che poi ci sono anche quelli cui lo dici ma che "devono tentare perchè a loro non succederà mai"...
Se ti dico che Tizio mi ha fregato e che non vende nulla in realtà tu cosa fai ?
Ovvio lo contatti e lo paghi in attesa che arrivi la merce...
Ho trovato anche questo !
In ogni caso alla fine da un avvocato non vai mai...
EBay come PayPal non risarciscono nulla... tirano le cose alla lunghissima... inizi a dover pagare anche le loro commissioni... il tutto magari per recuperare 200 Euro e non sai nemmeno se li prenderai...
Alla fine l'utente che ti ha truffato sparisce, loro ti dicono che non hanno recuperato i soldi e che sono spiacenti ma che è stata comunque responsabilità tua perchè ti sei fidato di quell'utente che era chiaro (ma dove ?? Feedback positivo: si riesce a truffare anche su quello...) che fosse a rischio...
Alla fine tu hai perso i soldi, in più paghi EBay e PayPal...
AndreaG.
13-01-2006, 11:43
Magari non le avevano intestate a pinco pallino :sofico:
ovvio! :sofico: :D
Sono sicuro, però i controlli non sono esculivamente su conti precedentemente avuti, qui ci vorrebbe un cassiere che sicuramente ne sa più di me.... io ho avuto richieste di conti correnti respinti dalla banca perchè "cliente commercialmente non gradito" anche se non aveva precedenti bancari sospetti...
Io dico solo che la carta ricaricabile "sicuramente" non necessita di controlli specifici perchè, dal punto di vista dell'ente emittente, NON puoi fregarli! non puoi spendere ciòc he preventivamente no gli hai già dato! con un c/c si, quindi ci pensano 10 volte prima di aprirtelo, stanne certo
non ne sono sicuro, ma cred esistano libretti di risparmio (dove non puoi andare sotto) che puoi usare come c/c bancomat, assegni, bonifici ecc... basta aprire uno di quelli, non penso i controlli siano altrettanto stretti
Ciuaz Pindol
Prova a fare un ponifico per pagare un oggetto introvabile che costa però diciamo 5Euro.Poi mi dici alla fine cosa ti è costato? Forse 20? Chi lo sa.
Se pago con carta di credito, mi costa 5 euro.
Se pago con paypal, 5
Se pago con poestepay, 6 (+20%)
Se pago con bonifico, dipende. Io pago sempre 5 euro (zero spese per il bonifico).
Chi lo sa, appunto. fatto sta che paypal resta sicuramente più economico e pratico di postepay ;)
Forse non acquistare on-line.Usare le gambine e andare di persona.
Cosa vorresti dire? :rolleyes:
Sii serio: ci sono garanzie e garanzie, ed ognuna é superiore all' altra. Solo che ogni servizio ha un costo, quindi in base a quanto voglio spendere mi prendo un certo rischio.
E preferisco che a parità di costo il mio rischio sia inferiore.
E non ti preoccupare, sono abbastanza scafato negli acquisti online. Dai 3 euro di una pellicola brando ai 2000 e rotti di una telecamera.
Certo, la telecamera non l' ho acquistata con postepay e con spedizione in posta prioritaria, la pellicola brando si.
Forse si ma non credo che sia così immedito e facile come la fai tu.
Certamente tutela però di più di postepay, non credi?
No ma l'euro è fisso,Paypal va a percentuale.
Forse non l' hai mai usata, quindi parli per sentito dire. Paypal é a percentuale solo per i venditori. L' acquirente lo ha a costo zero.
Postepay funziona al contrario. Il venditore non paga ma paga l' acquirente.
E se non lo sapete, un qualsiasi esercizio commerciale (l' ortofrutta sotto casa) paga le transazioni che riceve via bancomat o carta di credito con una commissione, più bassa rispetto a paypal ma comunque presente. quindi non é fuori luogo che si paghi per un servizio. soprattutto quando ha un minimo di garanzie sulla transazione.
comunque sicuramente la postepay non è fatta per questo uso ma
il venditore può renderla sicura avendone 2, una per pagare e una per "ricevere"
l'acquirente prima di pagare può fare altri controlli sul venditore... insomma quante transazioni sono state fatte quest'anno sulla postepay per ebay? migliaia, e non penso che la maggior parte siano state truffe...
il merito è che EBAY NON HA DIRITTO di intervenire nella transazione in NESSUN MODO compreso forzare un sistema di pagamento o un metodo di spedizione, non ne ha diritto perchè è una società di servizi e non una casa d'aste. NON PUO'
l'utente deve poter decidere.
personalmente ho sempre pagato con ricariche postepay, basta essere un po' furbi, controllo dei feedback, controllo delle aste precedenti, controllo incrociato su eventuali rialzi a trabocchetto, controllo dell'indirizzo e del telefono dell'utente, magari una telefonata preventiva, domande prima dell'acquisto x valutare la serietà del venditore, verifica del valore dell'oggetto.
è chiaro che se uno paga alla cieca e si aspetta le favole... cioè 2 mesi fa c'era uno che vendeda l'ATHLON X2 3800+ a 100 euro in meno che qualsiasi altro negozio... buoni feedback, ci ho fatto un pensierino poi ho pensato che le fiabe non esistono... questo è scappato coi soldi, ma era da ASPETTARSI! basta ragionare, nessuno regala niente.
1) Bastava semplicemente scrivere Ebay SCONSIGLIA LA POSTEPAY E NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' VERSO CHIUNQUE VENGA TRUFFATO DA QUESTO TIPO DI PAGAMENTO. bastava questo
LO FA DA UN ANNO E (almeno me) MI RIEMPIE DI MESSAGGI OVUNQUE DOVE NE SCONSIGLIA L'USO
AndreaG.
13-01-2006, 11:47
non ne sono sicuro, ma cred esistano libretti di risparmio (dove non puoi andare sotto) che puoi usare come c/c bancomat, assegni, bonifici ecc... basta aprire uno di quelli, non penso i controlli siano altrettanto stretti
Ciuaz Pindol
Non è così... il libretto è una cosa, il conto corrente è un'altra cosa. Sai perchè? perchè sui conti lo stato prende i bolli, sul libretto no. ecco perchè stanno attenti che tu, con il libretto, non possa operarci come se fosse un conto. prendi il famoso conto arancio, che NON è un conto corrente ma un conto di deposito (simile ad un libretto): no bolli=>no operazioni bancarie. semplice
inoltre i libretti oggi come oggi sopra una certa cifra(nn la ricordo, io non ne apro) devo essere obbligatoriamente intestati e con documento depositato per evitare il riciclaggio di denaro sporco
RE DEI VIRUS
13-01-2006, 11:47
Bella Caxxata
pipozzolo
13-01-2006, 11:48
non ne sono sicuro, ma cred esistano libretti di risparmio (dove non puoi andare sotto) che puoi usare come c/c bancomat, assegni, bonifici ecc... basta aprire uno di quelli, non penso i controlli siano altrettanto stretti
Ciuaz Pindol
Se non mi ricordo male puoi solo versare e prelevare allo sportello.
Niente bancomat e niente assegni.
Bonifici solo 'in uscita' e senza riferimenti al conto (che non esiste, infatti)
Se pago con carta di credito, mi costa 5 euro.
Se pago con paypal, 5
Se pago con poestepay, 6 (+20%)
Se pago con bonifico, dipende. Io pago sempre 5 euro (zero spese per il bonifico).
Chi lo sa, appunto. fatto sta che paypal resta sicuramente più economico e pratico di postepay ;)
CONTO SBAGLIATO!!!
oggetto da 50 euro:
se paghi con postepay paghi TU 1 euro
se paghi con paypal paga il venditore 2 euro
ora pensi che il venditore voglia perderci? no e allora cosa fa, gonfia la spedizione di 2 euro... et voilà hai la SENSAZIONE di aver pagato meno ma hai pagato di più!
AndreaG.
13-01-2006, 11:49
Se non mi ricordo male puoi solo versare e prelevare allo sportello.
Niente bancomat e niente assegni.
Bonifici solo 'in uscita' e senza riferimenti al conto (che non esiste, infatti)
Si ma certo, fisicamente vai in banca/poste e versi/prelevi. ma non fai operazioni bancarie ;)
Non è così... il libretto è una cosa, il conto corrente è un'altra cosa. Sai perchè? perchè sui conti lo stato prende i bolli, sul libretto no. ecco perchè stanno attenti che tu, con il libretto, non possa operarci come se fosse un conto. prendi il famoso conto arancio, che NON è un conto corrente ma un conto di deposito (simile ad un libretto): no bolli=>no operazioni bancarie. semplice
io ho un libretto e lo uso come un conto, ricevo a invio bonifici e ho pure il bancomat, ma non pago spese di manutenzione... pago il bollo statale e 13 euro per il bancomat, nient'altro...
Il conto intestato apinco pallino non esiste... di carte intestate pinco pallino se ne sono viste. poi se sie il miliardario che apre conti a prestanome......................................................
Dipende sempre da che vendita è in gioco...
Per 200 Euro il truffatore usa ovviamente una carta prepagata...
Se acquisti per oltre 1000 Euro allora trovi truffe anche su conti bancari... ci sono fidati... non ho provato di persona ma conoscenti fregati ne ho parecchi...
"Vendo PowerMac G5 doppio processore... nuovissimo... 8 GB RAM..." inserzione incredibile... e infatti era incredibile... prezzo 3.000 Euro pagamento con bonifico bancario...
E questo era solo un esempio...
Purtroppo in giro molti credono ancora che ci siano i "buoni samaritani" che regalano le cose e quando provi ad avvisarli sembrano non voler capire...
AndreaG.
13-01-2006, 11:51
io ho un libretto e lo uso come un conto, ricevo a invio bonifici e ho pure il bancomat, ma non pago spese di manutenzione... pago il bollo statale e 13 euro per il bancomat, nient'altro...
Paghi il bollo... 13 euro ogni quanto? magari in pvt dimmi che "libretto" è e presso che istituto che interesserebbe mooooooolto anche a me se è così
forse mi son spiegato male prima sui conti di quanto si PAGA
se ebay forza l'uso di paypal i venditori aumenteranno il costo della merce x rientrare delle commissioni paypal e tutti pagheremo di più su tutto.
e chi li biasima? perchè devono perdere soldi x volontà altrui? e i costi su ebay stanno SALENDO, lo hanno visto tutti, ormai tra spedizione e altro costa come in negozio, va bene solo per la roba usata o per la roba introvabile.
forse mi son spiegato male prima sui conti di quanto si PAGA
se ebay forza l'uso di paypal i venditori aumenteranno il costo della merce x rientrare delle commissioni paypal e tutti pagheremo di più su tutto.
e chi li biasima? perchè devono perdere soldi x volontà altrui? e i costi su ebay stanno SALENDO, lo hanno visto tutti, ormai tra spedizione e altro costa come in negozio, va bene solo per la roba usata o per la roba introvabile.
Anche su merce usata molto spesso il vantaggio è minimo...
Se la differenza tra usato su EBay e nuovo in negozio o centro commerciale è di 5 Euro... beh forse è meglio il nuovo in garanzia ;)
Qualche volta poi non si capisce come l'usato su EBay costa più del nuovo (mio post precedente)... mah... misteri...
Paghi il bollo... 13 euro ogni quanto? magari in pvt dimmi che "libretto" è e presso che istituto che interesserebbe mooooooolto anche a me se è così
12,91 euro l'anno e il bollo di 25 euro l'anno mi pare...unico difetto è che non essendo un conto corrente non posso andare in rosso e non posso avere il libretto degli assegni.
ma in teoria sto libretto non esiste, però rompendo le scatole al direttore della banca me l'ha fatto, ciò dimostra cmq che certe cose si possono fare, dipendono solo dal gestore locale, quindi magari tu sei abituato a banche SICURE ma in tanti paesini non stanno tanto a guardare, c'è crisi, qui nella mia città (8000 abitanti) ci sono 10 banche!!! ora se io vado da una per aprire un conto mi mettono tappeti rossi all'ingresso... certo controlleranno chiedendo alle altre banche se ho mai fatto debiti... ma se ho 20 anni ed è il mio primo conto...
ah dimenticavo, prendo ben 1,5 euro l'anno di interessi :D il conto dei miei sogni ghghgh
LO FA DA UN ANNO E (almeno me) MI RIEMPIE DI MESSAGGI OVUNQUE DOVE NE SCONSIGLIA L'USO
sconsigliarne l'uso non vuol dire che declina ogni responsabilità...
Ciuaz Pindol
AndreaG.
13-01-2006, 11:58
12,91 euro l'anno e il bollo di 25 euro l'anno mi pare...unico difetto è che non essendo un conto corrente non posso andare in rosso e non posso avere il libretto degli assegni.
ma in teoria sto libretto non esiste, però rompendo le scatole al direttore della banca me l'ha fatto, ciò dimostra cmq che certe cose si possono fare, dipendono solo dal gestore locale, quindi magari tu sei abituato a banche SICURE ma in tanti paesini non stanno tanto a guardare, c'è crisi, qui nella mia città (8000 abitanti) ci sono 10 banche!!! ora se io vado da una per aprire un conto mi mettono tappeti rossi all'ingresso... certo controlleranno chiedendo alle altre banche se ho mai fatto debiti... ma se ho 20 anni ed è il mio primo conto...
scusami.... non èun libretto... se non mi credi, dimmi nome e istituto e ti stampo le condizioni... SUL LIBRETTO NO BANCOMAT,, NO BONIFICI.... mi dispiace. bolli? 34 euro l'anno dal 2005, prima erano 25 ;)
Fino ad ora ho nel 90% dei casi pagato e ricevuto pagamenti con postepay e mai nessun problema.
Certo che se poi ci sono venditori o acquirenti con feedback 0 o con feedback in negativo, la cosa cambia.
Per me è solo un mezzo per promuovere paypal che però ha tariffe dispendiose per i venditori!
Postepay ha comunque un costo di ricarica contenuto, solo 1 euro.
Se ebay dovesse annullare le aste che riportano pagamenti accettati: Postepay, allora a questo punto avrà un utente in meno.
non ne sono sicuro, ma cred esistano libretti di risparmio (dove non puoi andare sotto) che puoi usare come c/c bancomat, assegni, bonifici ecc... basta aprire uno di quelli, non penso i controlli siano altrettanto stretti
Ciuaz Pindol
un libretto di risparmio é un libretto di risparmio.
Un conto corrente é un' altra cosa.
Non mischiamo capre e cavoli che già la confusione é molta.
Chiedetevi una cosa: come mai per aprire un conto vi chiedono il bonifico o un assegno da un altro TUO conto per snellire le pratiche?
AndreaG.
13-01-2006, 12:00
un libretto di risparmio é un libretto di risparmio.
Un conto corrente é un' altra cosa.
Non mischiamo capre e cavoli che già la confusione é molta.
Chiedetevi una cosa: come mai per aprire un conto vi chiedono il bonifico o un assegno da un altro TUO conto per snellire le pratiche?
Ottima osservazione
YaYappyDoa
13-01-2006, 12:01
Condanno la decisione di EBay. Le motivazioni addotte mi sembrano insufficienti per precludere l'uso della comodissima PostePay, se non addirittura pretestuose.
Non è così... il libretto è una cosa, il conto corrente è un'altra cosa. Sai perchè? perchè sui conti lo stato prende i bolli, sul libretto no. ecco perchè stanno attenti che tu, con il libretto, non possa operarci come se fosse un conto. prendi il famoso conto arancio, che NON è un conto corrente ma un conto di deposito (simile ad un libretto): no bolli=>no operazioni bancarie. semplice
inoltre i libretti oggi come oggi sopra una certa cifra(nn la ricordo, io non ne apro) devo essere obbligatoriamente intestati e con documento depositato per evitare il riciclaggio di denaro sporco
la stessa cifra di un assegno che deve essere non trasferibile ;)
un libretto di risparmio é un libretto di risparmio.
Un conto corrente é un' altra cosa.
Non mischiamo capre e cavoli che già la confusione é molta.
Chiedetevi una cosa: come mai per aprire un conto vi chiedono il bonifico o un assegno da un altro TUO conto per snellire le pratiche?
come ha detto mak77 lui ha un libretto sul quale paga il bollo, niente assegni, ma bonifici si...
se è il tuo primo conto come fanno a chiederti un bonifico da un'altro?
come ripeto: SE UNO TI VUOLE FREGARE TI FREGA CMQ. POSTEPAY O MENO...
CIuaz Pindol
paypal e' solo un sistema per spillare soldi a chi vende su ebay, le garanzie che paypal offre sono esclusivamente fittizie, come tutti i pagamenti con carta di credito online sono soggetti a furti...
secondo postpay non e' sicuro ma quale pagamento online lo e'?
come nella vita diretta anche per quella online la fiducia tra cliente e fornitore e' la migliore assicurazione per garantire la transazione.
postpay e' economico e pratico lo uso e continuero' ad usarlo...
paypal con il miraggio di una copertura finanziaria dalle frodi, non e' per nulla economico, e' solo un ulteriore passaggio finanziario che si aggiunge a quelli canonici tramite carta di credito....
NON E' ASSOLUTAMENTE SICURO IN NESSUN CASO!
ebay vuol incrementare i suoi introiti e il miglior metodo e' offrire servizi finanziari.
AndreaG.
13-01-2006, 12:07
come ha detto mak77 lui ha un libretto sul quale paga il bollo, niente assegni, ma bonifici si...
se è il tuo primo conto come fanno a chiederti un bonifico da un'altro?
come ripeto: SE UNO TI VUOLE FREGARE TI FREGA CMQ. POSTEPAY O MENO...
CIuaz Pindol
Se è il tuo primo conto lo apri con contanti o circolare... una assegno da tuo padre.... ci sono tanti modi! se vuoi fare prima, e hai già un conto....
Cmq street stavo cercando... per gli assegni è 12500 se non ricordo male, per i libretti credo i vecchi 20.000.000 di lire... almeno google così mi dice... hanno aumentato?
CONTO SBAGLIATO!!!
oggetto da 50 euro:
se paghi con postepay paghi TU 1 euro
se paghi con paypal paga il venditore 2 euro
ora pensi che il venditore voglia perderci? no e allora cosa fa, gonfia la spedizione di 2 euro... et voilà hai la SENSAZIONE di aver pagato meno ma hai pagato di più!
Beh, la matematica non é un' opinione.
Se mi aggiudico un oggetto a 42 euro + 8 di spedizione ne spendo 50 con paypal/bonifico, 51 con paypal.
Ma non stavi parlando di un oggetto da 5 euro introvabile? oppure bisogna rigirare le frittate quando ci si accorge che la teoria non sta in piedi?
un libretto di risparmio é un libretto di risparmio.
Un conto corrente é un' altra cosa.
Non mischiamo capre e cavoli che già la confusione é molta.
Chiedetevi una cosa: come mai per aprire un conto vi chiedono il bonifico o un assegno da un altro TUO conto per snellire le pratiche?
Boh, a me non hanno chiesto proprio nulla anzi...
Probabilmente dipende sempre dal tipo di banca e dalla "fame di clienti" che ha...
Addirittura ho aperto il conto con un deposito minimo (in contanti)...
Ciao
Resta la regola: se ti vogliono fregare ti fregano comunque... molti sanno che tanto vale la pena rischiare... ben in pochi si rivolgono ad un avvocato... e comunque la strada è lunga, costosa... e senza un esito sicuro...
Se poi la truffa è per una somma consistente... beh il truffatore sa bene come fare...
Ti truffano sul lavoro per 20-30 mila Euro ! ...e non li riprendi più
AndreaG.
13-01-2006, 12:08
Boh, a me non hanno chiesto proprio nulla anzi...
Probabilmente dipende sempre dal tipo di banca e dalla "fame di clienti" che ha...
Addirittura ho aperto il conto con un deposito minimo (in contanti)...
Ciao
Resta la regola: se ti vogliono fregare ti fregano comunque... molti sanno che tanto il rischio vale la pena... ben in pochi si rivolgono ad un avvocato... e comunque la strada è lunga, costosa... e senza un esito sicuro...
Se poi la truffa è per una somma consistente... beh il truffatore sa bene come fare...
Ti truffano sul lavoro per 20-30 mila Euro ! ...e non li riprendi più
e non ti hanno chiesto un documento?
Ma difatti sono d'accordo con te.
Bisognerebbe scoprire se esiste una valida alternativa
Per quanto riguarda la concorrenza, pare che "google base" stia partendo...
In ogni caso, la prima cosa da fare come in tutti i casi in cui si ritenga che un'azienda GUADAGNA un sacco di soldi, potrebbe essere quella di comprare azioni di quella azienda.
E' che servono dei ragionamenti un po' piu' sofisticati di quelli che si leggono su questo forum.
http://finance.yahoo.com/q?s=ebay
Inoltre chiunque entri in un mercato con un monopolista, fa prima a creare un oligopolio che una concorrenza perfetta. Ogni AD deve rispondere ai suoi azionisti. Se ti dico Italia e telefonia mobile, ti viene in mente niente?
scusami.... non èun libretto... se non mi credi, dimmi nome e istituto e ti stampo le condizioni... SUL LIBRETTO NO BANCOMAT,, NO BONIFICI.... mi dispiace. bolli? 34 euro l'anno dal 2005, prima erano 25 ;)
guarda l'ho aperto 20 anni fa, è un libretto, non potrei avere il bancomat ufficialmente, ma guarda caso ce l'ho... si scusa ho cannato la quota dei bolli... cmq è quello :) ah e avevo chiesto qualche mese fa di passare a un conto corrente e me l'hanno sconsigliato (in banca) perchè sarei pazzo a farlo, adesso questi "libretti" ibridi non li fanno più... era però per portare un esempio del fatto che è vero che ci sono "regole" ma a volte sono bypassabili
e non ti hanno chiesto un documento?
Sì il documento te lo chiedono anche... una misera carta d'identità che tra l'altro era scaduta da qualche mese perchè non l'avevo ancora rifatta...
In ogni caso nessuno ha fatto controlli particolari...
Soliti dati anagrafici ed un telefono (meglio se fisso ma qualcuno apre il conto anche con un cellulare)...
Io credo che anche alle banche non importa molto se truffi o meno... finchè hai un conto presso di loro e porti soldi loro ci guadagnano...
Vuoi il bancomat ? Paghi...
Vuoi i bonifici ? Paghi... 5 Euro un bonifico allo sportello !
Vuoi la carta di credito ? Paghi ancor di più...
Ah... bancomat e carta di credito te li rilasciano anche se non hai un impiego fisso... basta il conto bancario presso di loro...
Beh, la matematica non é un' opinione.
Se mi aggiudico un oggetto a 42 euro + 8 di spedizione ne spendo 50 con paypal/bonifico, 51 con paypal.
Ma non stavi parlando di un oggetto da 5 euro introvabile? oppure bisogna rigirare le frittate quando ci si accorge che la teoria non sta in piedi?
no è solo che mi pare inutile stare a discutere di oggetti da 5 eurom qui si parla di truffe, se mi fregano 5 euro amen...
AndreaG.
13-01-2006, 12:11
E' che servono dei ragionamenti un po' piu' sofisticati di quelli che si leggono su questo forum.
http://finance.yahoo.com/q?s=ebay
Tipo?
AndreaG.
13-01-2006, 12:14
Sì il documento te lo chiedono anche... una misera carta d'identità che tra l'altro era scaduta da qualche mese perchè non l'avevo ancora rifatta...
In ogni caso nessuno ha fatto controlli particolari...
Soliti dati anagrafici ed un telefono (meglio se fisso ma qualcuno apre il conto anche con un cellulare)...
... mica i controlli te li fanno in tempo reale... e se ti hanno preso una carta di identità scaduta, l'impiegato è un incompetente ;)
Originariamente inviato da LauraG
E' che servono dei ragionamenti un po' piu' sofisticati di quelli che si leggono su questo forum.
http://finance.yahoo.com/q?s=ebay
Ragionamenti sofisticati ?? :eek:
I soldi sono nostri... non di un economista...
In ogni caso i ragionamenti che ho letto non mi sembrano assurdi...
Certo EBay avrà delle validissime motivazioni proprie (economiche soprattutto)... ma all'utente finale cosa importa ? Quello che cambia per l'utente è la sostanza... e la comunque totale assenza di tutela...
e brava ebay!
poi verrebbe voglia di sovvertire il sistema quando i signoroni dei miei coglioni vogliono spillarti i soldi in tutti i modi possibili.
bene! direi che si chiude un epoca! per me almeno! oppure mi devono chiudere loro le mie inserzioni perchè continuerò a usare postepay e a farla usare.
per quel che riguarda paypal credete che lo abbia fatto per interessi? nooooooo! non credetelo per carità. anche perchè la mafia del terzo millennio adesso non va più in giro con la lupara. i nuovi mafiosi oggigiorno sono delle gran teste plurilaureate con master fatti un pò ovunque che siedono attorno ad un tavolo rotondo e discutono su come fotterti. il più possibile!
ed io preferisco tagliargli i viveri. nel mio piccolo!
scusate lo sfogo e scusate il linguaggio, ma nonostante solitamente preferisca solo leggere e non commentare, questa volta mi sento al limite della presa in giro!
ah! per farlo sapere un pò a tutti: IO CON PAYPAL HO PRESO DUE FREGATURE. meditate!
ok, come ti ho detto, se si parla di oggetti da 300-400 euro se permetti preferisco usare una carta di credito, non una ricarica postepay.
Anche perché il pagamento con la carta di credito posso bloccarlo almeno fino a qualche giorno DOPO l' emissione dell' estratto conto della carta di credito, che avviene intorno al 15 del mese successivo al pagamento stesso.
Con la ricarica di una postepay mi posso solo munire di vasellina.
Diciamo che paypal ha più garanzie, fatte a strati:
protezione acquirenti ebay e paypal
protezione delle frodi della tua carta di credito.
Se fai denuncia (e la puoi fare, oltretutto coadiuvato da ebay) alla cartasi, il pagamento intanto viene bloccato, poi si vede ;)
... mica i controlli te li fanno in tempo reale... e se ti hanno preso una carta di identità scaduta, l'impiegato è un incompetente ;)
appunto per questo dico, se proprio vieni truffato da postepay e gli inquirenti non riescono a risalire a chi ha fatto la postepay, puoi sempre rivalerti sull'impiegato che ha rilasciato la carta tramite avvocato...
Ciuaz Pindol
Sì il documento te lo chiedono anche... una misera carta d'identità che tra l'altro era scaduta da qualche mese perchè non l'avevo ancora rifatta...
In ogni caso nessuno ha fatto controlli particolari...
Soliti dati anagrafici ed un telefono (meglio se fisso ma qualcuno apre il conto anche con un cellulare)...
Io credo che anche alle banche non importa molto se truffi o meno... finchè hai un conto presso di loro e porti soldi loro ci guadagnano...
Vuoi il bancomat ? Paghi...
Vuoi i bonifici ? Paghi... 5 Euro un bonifico allo sportello !
Vuoi la carta di credito ? Paghi ancor di più...
Ah... bancomat e carta di credito te li rilasciano anche se non hai un impiego fisso... basta il conto bancario presso di loro...
importa eccome, visto che sono loro responsabili ;)
IL BONIFICO POI FATTO CON CODICI IBAN costa qualche euro, non 5. Se poi non li trattate, possono anche arrivare a farvelo pagare 20 euro. Basta poi cambiare banca (o semplicemente minacciarlo).
2) sfatiamo un mito: le banche non guadagnano nella raccolta su c/c quanto nelle raccolte finanziarie (fondi/polizze) e nelle aperture di credito. Preferiscono i debitori ai creditori ;)
3) il bancomat si, perché non é strumento di credito ma di debito. La carta non te la rilasciano se non hanno abbastanza garanzie.
4) quanto tempo é passato prima che il conto diventasse operativo?
Hai fatto domiciliazione di qualche utenza?
Un conto può essere operativo anche in 1 minuto, dipende da chi sei e chi garantisce per te. L' apertura é discrezionale, ma chi apre si prende la responsabilità e non vengono aperti così a cuor leggero come si pensa.
Avvocato :eek:
Già il problema è che gli avvocati COSTANO e moooolto...
300 Euro per aprire la pratica...
100 Euro per mandare una lettera...
150 Euro di spese per bolli e varie...
Poi devi mandare un'altra lettera... sono altri 100 Euro... ma ci vogliono i bolli e varie...
Alla fine non vai dall'avvocato...
PS. I prezzi che ho indicato li ho messi a caso ma temo non si discostino troppo dal reale... dovrei verificare con i precedenti (a esito comunque sempre negativo)...
Se è il tuo primo conto lo apri con contanti o circolare... una assegno da tuo padre.... ci sono tanti modi! se vuoi fare prima, e hai già un conto....
Cmq street stavo cercando... per gli assegni è 12500 se non ricordo male, per i libretti credo i vecchi 20.000.000 di lire... almeno google così mi dice... hanno aumentato?
la legge é la stessa, quindi le cifre son le stesse.
Legge sul riciclaggio, intendo.
Avvocato :eek:
Già il problema è che gli avvocati COSTANO e moooolto...
300 Euro per aprire la pratica...
100 Euro per mandare una lettera...
150 Euro di spese per bolli e varie...
Poi devi mandare un'altra lettera... sono altri 100 Euro... ma ci vogliono i bolli e varie...
Alla fine non vai dall'avvocato...
PS. I prezzi che ho indicato li ho messi a caso ma temo non si discostino troppo dal reale... dovrei verificare con i precedenti (a esito comunque sempre negativo)...
e tu pensa, con una telefonata in cartasi si sarebbe risolto subito ;)
Ragionamenti sofisticati ?? :eek:
I soldi sono nostri... non di un economista...
In ogni caso i ragionamenti che ho letto non mi sembrano assurdi...
Non hai capito. Intendo che molti fanno un ragionamento semplice:
1) eBay possiede buona parte di paypal
2) paypal guadagna => eBay guadagna
3) eBay fara' un sacco di soldi.
Se le .3. qui sopra sono vere, e molti evidenziano le parole guadagno e soldi, allora scende semplicemente una 4)
4) compro una quota di eBay e anche io guadagno con loro.
Questo ragionamento si applica a qualsiasi societa' quotata le cui share siano disponibili al pubblico.
Tutti si lamentano per l'ADSL di Telecom, il monopolio e tutti i soldi che fa "sulla nostra pelle"? Che si comprino azioni TI e guadagnino soldi mentre dormono o fanno il bagno al lago.
I ragionamenti letti non sono assurdi, ma le conseguenze finanziarie che se ne traggono sono francamente banali.
Certo EBay avrà delle validissime motivazioni proprie (economiche soprattutto)... ma all'utente finale cosa importa ? Quello che cambia per l'utente è la sostanza... e la comunque totale assenza di tutela...
Sono in parte d'accordo. E comunque il problema e' relativo alla concorrenza, e se non li stanno massacrando (eBay) negli States allora ci resta solo da inventare qualche altro sistema.
e tu pensa, con una telefonata in cartasi si sarebbe risolto subito ;)
vedo io come risolvi,
il venditore aspetta il tuo pagamento se non lo riceve non spedisce nulla.
se uno ti vuole truffare appena ricevuto i soldi và a ritirarli...
puoi blocca quello che vuoi quando i soldi sono già in contanti in mano sua...
altro che telefonata...
Ciuaz pindol
importa eccome, visto che sono loro responsabili ;)
IL BONIFICO POI FATTO CON CODICI IBAN costa qualche euro, non 5. Se poi non li trattate, possono anche arrivare a farvelo pagare 20 euro. Basta poi cambiare banca (o semplicemente minacciarlo).
Sarà come dici tu ma se vuoi ti mando la copia di un bonifico fatto meno di 15 giorni fa... pagato allo sportello 5 EURO !
Il bonifico era su altra banca italiana, non internazionale... per un bonifico internazionale ho pagato ben 20 Euro...
Minacciarli ?
Mmmm... cosa fai chiudi e apri conti ogni 2 giorni ?
2) sfatiamo un mito: le banche non guadagnano nella raccolta su c/c quanto nelle raccolte finanziarie (fondi/polizze) e nelle aperture di credito. Preferiscono i debitori ai creditori ;)
Le banche guadagnano parecchio sui conti correnti specie quando il correntista ha il conto che oscilla tra pochi euro e il loro "rosso" = interessi
3) il bancomat si, perché non é strumento di credito ma di debito. La carta non te la rilasciano se non hanno abbastanza garanzie.
Le garanzie che ho dato io non mi sembravano molte...
Ho il conto presso di loro...
Hanno i miei dati anagrafici...
Quando ho chiesto e ottenuto la carta di credito non avevo impiego...
Nessuno ha dovuto garantire per me...
Ho chiesto la carta urgentemente perchè mi serviva per usarla all'estero in un viaggio e mi è stata data in 7 giorni... nei quali non ho ricevuto telefonate a casa... non hanno fatto controlli su conti bancari perchè avevo solo il loro...
4) quanto tempo é passato prima che il conto diventasse operativo?
Conto attivo in 1 giorno per operazioni allo sportello...
Bancomat non ricordo ma quasi subito... carta di credito che ho chiesto a conto aperto da un po' rilasciata in 7 giorni...
Hai fatto domiciliazione di qualche utenza?
Tipo luce, gas, telefono... ?
No
Un conto può essere operativo anche in 1 minuto, dipende da chi sei e chi garantisce per te. L' apertura é discrezionale, ma chi apre si prende la responsabilità e non vengono aperti così a cuor leggero come si pensa.
Nessuno ha garantito per me...
E la banca per inciso non è piccola... copre una buona utenza e fa parte di una grande catena...
Anche perché il pagamento con la carta di credito posso bloccarlo almeno fino a qualche giorno DOPO l' emissione dell' estratto conto della carta di credito, che avviene intorno al 15 del mese successivo al pagamento stesso.
ed è uno dei metodi usati x truffare i venditori, ti pago e poi dopo un mese mi riprendo i soldi, se vuoi fammi causa, per 100 euro...
ok è più remoto, invece con paypal è più facile riprendersi i soldi...
Io, .... tramite dei documenti falsi mi faccio rilasciare una carta PostePay ... metto una inserzione su eBay e il pollo ( :cry: ) ci casca ... mando una mail in cui comunico i dati della carta su cui pagare .... appena vedo che il pollo ( :cry: ) ha pagato ritiro i soldi e scappo.
Come fanno eBay, la polizia postale, o chicchessia a rivalersi su di me????
Ma scusa, in questo caso anche ebay ha fatto la sua parte.
Deve aver accettato le referenze presentate (false anche loro perche' altrimenti il tipo sarebbe identificabile.
E se il tipo e' stato cosi' bravo da falsificare tutto, sara' altrettanto bravo a falsificare le cose per Pay Pal, e alora il problema si ripropone.
Per tornare al tema iniziale, e' evidente che ebay fa tutto nell'interesse dei suoi clienti.
Non vi ricordate che anche il gatto e la volpe facevano tutto nel solo ed esclusivo interesse di Pinocchio?
Restando seri, se vengo avvisato dei rischi che corro e se con altri pagamenti ho maggiori garanzie o assicurazioni va tutto bene, sono io che scelgo.
Ma se sono OBBLIGATO a non utilizzare un certo metodo che, ricordo, non e' gestito dalla scalzi&ignudi ma dalle Poste Italiane, allora non posso che considerarla una sopraffazione nei miei confronti, tantopiu', come e' stato fatto notare, che ebay e' un sito che gestisce aste e non pagamenti.
E non venite a dire che ... le Poste non vorrebbero ... non si dovrebbe ...
Le cose o si possono fare o non si possono, e se si possono ... si fanno e senza tante storie.
Se poi sono le Poste ad aver agito in modo non corretto, saranno loro ad averne la responsabilita' e dovranno rispondere del loro operato.
tantopiu', come e' stato fatto notare, che ebay e' un sito che gestisce aste e non pagamenti.
è ancora peggio di così ebay NON PUO' gestire aste perchè sono illegali.
"EBAY è una società di servizi che mette a disposizione uno spazio virtuale di incontro in cui gli utenti possono scambiarsi beni con il metodo delle aste online, ebay non prende parte in nessuna misura nelle transazioni tra gli utenti"
questo è grossomodo quello che sono per motivi legali, potete trovarlo nel contratto o facendo una visura dell'azienda... e altro non possono essere verrebbero perseguitati legalmente. loro mettono a disposizione il server e il software, punto non dovrebbero poter fare altro, invece lo fanno.
e la cosa peggiore è che se io usando ebay metto un asta online usufruisco di un loro servizio ma sono io a creare l'asta quindi sono io che sono nella non legalità.
è ancora peggio di così ebay NON PUO' gestire aste perchè sono illegali.
" ebay non prende parte in nessuna misura nelle transazioni tra gli utenti"
bene allora non deve venirmi a dire che metodi di pagamento lei accetta o meno... ma sarò io a decidere e a rischiare se voglio...
Ciuaz pindol
Hanno fatto bene perchè ormai era diventato il metodo privilegiato per fare frodi.
Quanto ai loro interessi economici su PayPal, può darsi che l'abbiano fatto anche per quello, ma il problema di sicurezza c'era.
peppecbr
13-01-2006, 12:55
non è giusto , io ho sempre comprato facendo ricariche , per me un modo comodissimo!!! secondo me è un modo per favorire paypal non c'è dubbio , a questo punto mi tocca non comprare più nulla su ebay .
AndreaG.
13-01-2006, 13:05
non è giusto , io ho sempre comprato facendo ricariche , per me un modo comodissimo!!! secondo me è un modo per favorire paypal non c'è dubbio , a questo punto mi tocca non comprare più nulla su ebay .
Addirittura!? ma scusate ragazzi... a parte il fatto che io lavoro per una banca presente anche online... ma per gente come noi che sa utilizzare internet (se percettori di reddito, si intende...), un conto online, che è più economico di uno tradizionale nonchè più funzionale, non è la soluzione migliore? tantissime banche online offrono i bonifici gratuiti, da usare con ebay, negozi online e tutto quello che ci volete fare... il bonifico è tracciabile e se succede qualche cosa avete 2 istituti di credito a cui andare a domandare spiegazioni oltre che ebay e carabinieri... vermante nel 2006 credo che, chi ha possibilità, dovrebbe usare questo strumento... poi per carità, ognuno fa cio che ritiene più giusto.
Salve..
Mi chiedo, eBay è un sito di aste... !!?!? e allora che pensasse a questo !!!!
Poi a contrattare cifra, spese di spedizione, e ca@@i vari sono affari di chi vende e chi compra.
L'offerta di prodotti e venditori è vastissima, i feedback ci sono... basta stare attenti.
Io all'attivo ho + di 150 transisioni in un anno, + acquisti che vendite, tutti feedback positivi sia dati che ricevuti, ed ho sia conto in banca x i bonifici, PostePay che PayPal.
Non mi pare proprio ci siano tutte queste truffe con PostePay, questo all'armismo che eBay perpetra da parecchi mesi è del tutto ingiustificato.
E adesso, dopo che per mesi hanno fatto il processo alle intenzioni.. ci hanno rilasciato la sentenza!! baipassando i fatti, le prove.. che ovviamente non ci sono.
Il risultato di questa scelta infelice di eBay saranno principalmente 2
1° PostePay continuerà ad esistere, però attraverso scambi di eMail tra acquirente e compratore... e gia questo rende del tutto inutile la nuova Policy di eBay
2° Qualcuno potrebbe rompersi le scatole dell'attegiamento di eBay.. e magari cercare qualche altro lido alternativo... tipo www.qxl.it
Inoltre il 4% di ritenuta effettuato da PayPal è un furto !!! con un po di buona e sana concorrenza... questo valore dovrebbe abbassarsi, ma sono gli utenti che creano e distruggono i monopoli, ed è qui il vero problema.
Tutto rigorosamente In My Opinion...
Permettono di pagare con soldi contanti in busta ma la postepay no eh!!
Sono dei VERI FALSI COME TUTTO LA LORO BARRACCA!!!
pipozzolo
13-01-2006, 13:23
Addirittura!? ma scusate ragazzi... a parte il fatto che io lavoro per una banca presente anche online... ma per gente come noi che sa utilizzare internet (se percettori di reddito, si intende...), un conto online, che è più economico di uno tradizionale nonchè più funzionale, non è la soluzione migliore? tantissime banche online offrono i bonifici gratuiti, da usare con ebay, negozi online e tutto quello che ci volete fare... il bonifico è tracciabile e se succede qualche cosa avete 2 istituti di credito a cui andare a domandare spiegazioni oltre che ebay e carabinieri... vermante nel 2006 credo che, chi ha possibilità, dovrebbe usare questo strumento... poi per carità, ognuno fa cio che ritiene più giusto.
Sono d'accordo con te.
Però è anche vero che un ragazzino o un disoccupato non può permettersi un conto corrente, per quanto economico.
AndreaG.
13-01-2006, 13:26
Sono d'accordo con te.
Però è anche vero che un ragazzino o un disoccupato non può permettersi un conto corrente, per quanto economico.
Infatti ho sottolineato che stavo ragionando sui percettori di reddito o chi, pur non lavorando, ha un conto (ad esempio molti universitari) :)
Hanno fatto bene, in un anno sono stato fregato due volte per avere pagato con Postepy. Ebay pulula di truffatori e mi duole dirlo, soprattutto connazionali, ma almeno con i metodi consentiti eBay ti risarcisce.
pipozzolo
13-01-2006, 13:33
Hanno fatto bene, in un anno sono stato fregato due volte per avere pagato con Postepy. Ebay pulula di truffatori e mi duole dirlo, soprattutto connazionali, ma almeno con i metodi consentiti eBay ti risarcisce.
Io invece in un anno sono stato truffato due volte pagando con PayPal ed indovina un pò?
Non ho visto un soldo :stordita:
vermaccio
13-01-2006, 13:39
ebay non è un servizio di filantropi o un pubblico servizio. quando vi siete iscritti avete letto il regolamento. Ora Ebay effettua modifiche. Può effetuare tutte le modifiche che vuole. non vi sa bene? andate altrove in un altro sito di aste. volete restare? però lo dovete fare alle nuove condizioni. non c'è altro da dire. PUNTO. Ogni altra discussione, lamentela sono chiacchiere vuote ed inutili.
Vuoi rimanere? resta.
Non vuoi rimanere? arrivederci.
PUNTO.
...ma almeno con i metodi consentiti eBay ti risarcisce.
scusa!!!!
sei mai stato risarcito?
puoi farci una copia del foglio di risarcimento di ebay?
Sarà come dici tu ma se vuoi ti mando la copia di un bonifico fatto meno di 15 giorni fa... pagato allo sportello 5 EURO !
Il bonifico era su altra banca italiana, non internazionale... per un bonifico internazionale ho pagato ben 20 Euro...
Minacciarli ?
Mmmm... cosa fai chiudi e apri conti ogni 2 giorni ?
Se un negoziante per te é caro, che fai, continui a comprare li o cerchi qualcosa di migliore?
Se ti dico che un bonifico possono fartelo pagare meno di 5 euro, se non contratti col direttore possono fartelo pagare quanto vogliono.
Per un bonifico intracee una direttiva impone di farlo pagare quanto un bonifico nazionale. Se non ti impunti possono fare quel che vogliono.
Punto.
L' unico modo che abbiamo per farci rispettare é contrattare ed eventualmente chiudere il rapporto. non ce ne sono altri.
Per fortuna, almeno tra le banche, possiamo scegliere.
Le banche guadagnano parecchio sui conti correnti specie quando il correntista ha il conto che oscilla tra pochi euro e il loro "rosso" = interessi
A parte che parli per sentito dire, quello che é il rosso é nient' altro che un' apertura di credito.
Ora, te lo dico a logica e non servono conoscenze di finanza, meglio un' impresa sicura che sta costantemente sotto di 40.000 euro o un impiegato che un mese é sotto di 300 euro e il mese dopo é sopra di 20 euro? Con chi guadagnerà di più secondo te?
E poi non fai altro che confermare la cosa: le banche non guadagnano con chi porta soldi ma con chi li chiede.
Le garanzie che ho dato io non mi sembravano molte...
Ho il conto presso di loro...
Hanno i miei dati anagrafici...
Quando ho chiesto e ottenuto la carta di credito non avevo impiego...
Nessuno ha dovuto garantire per me...
Ho chiesto la carta urgentemente perchè mi serviva per usarla all'estero in un viaggio e mi è stata data in 7 giorni... nei quali non ho ricevuto telefonate a casa... non hanno fatto controlli su conti bancari perchè avevo solo il loro...
Conto attivo in 1 giorno per operazioni allo sportello...
Bancomat non ricordo ma quasi subito... carta di credito che ho chiesto a conto aperto da un po' rilasciata in 7 giorni...
La carta di debito (bancomat) ti é stata data infatti subito, perché danni non ne potevi fare con quella.
La carta di credito te l' hanno data come dici a conto aperto da un pò quindi ti conoscevano.
Molto conta sapere chi sei, dove stai, che famiglia é la tua (infatti 1 giorno per le operazioni vuol dire poter fare qualche controllo).
Non consegnando strumenti di credito (carte o assegni) e permettendo solo operazioni da sportello la loro tutela era sufficiente.
Tipo luce, gas, telefono... ?
No
é una delle cose che aiuta per avere strumenti di CREDITO.
Nessuno ha garantito per me...
E la banca per inciso non è piccola... copre una buona utenza e fa parte di una grande catena...
Il fatto che sia grande o piccola conta relativamente. Un controllo minimo alla centrale rischi viene fatto comunque.
Oltretutto non avendo strumenti di credito subito disponibili il rischio é minimo.
I controlli, non ti preoccupare, li fanno a tutti, certo non telefonano a casa. Fa parte delle precauzioni contro il riciclaggio, non solo per una questione di scoperto.
ILGRECO1974
13-01-2006, 13:58
protezione frodi di EBay?
Un utente power seller con 99% feedback e piu di 800 vendite ,mmi ha fregato 300e....sono passati 3 mesi interi,e dopo i 3 fax e le 2 racomandate con i documenti (20e mi sono costati alla fine) chiesti dal programma di protezione,mi hanno dato la conferma che nei prossimi 2 mesi ricevero un bonifico di 200e.....
e un altra cosa: per importi inferiori di 40e (piu o meno) non ti conviene per niente usare tale programma :solo le spese che devi pagare per transferire la controversia a ebay e poter usare il programma di protezione, e 30e....quindi,un programma di protezione per acquisti di picollo valore non esiste!
ma a ki è venuto in mente una cosa del genere?io nn paghero mai cn carte diverse dalla postapay!!!c sn troppe truffe ... è meglio ricarikare la carta d qnt è necessario x comprare qualcosa piuttosto ke dare una carta ke nn sia una postepay sn matti totali!!!
Dragon2002
13-01-2006, 14:11
Ma vaffanculo ebay,allora dovresti controllare anche i costi delle spedizioni,perchè un j3 da 8 euro passa a 10-15 come nulla fosse e un j1 costa quasi sempre 20 euro,spese per l'imballo,imballo un par di palle,visto che vuoi essere giusta controlli tutto anche il capello e nn permetti agli utenti di fare come cazzo gli pare. Poi nn so voi ma io per fare la postpay,una me l'han fregata insieme al portafoglio,mi hanno chiesto i documenti e se frego qualcuno mi beccano eccome con il numero della postpay,altro che transazione nn sicura. Bastava fare in modo che tutte le postpay che ha un determinato cliente risultassero scritta a nome di quell'utente e sempre allo stesso indirizzo. Basta che ebay controlli che quella carta sia del utente registrato e nn permettere come succede speso di usare altre carte postpay segnati ad altri nomi e il gioca era fatto.Poi ti fregava col cacchio,carta postpay segnata a nome di tizio,tizio è la stessa persona che ti ha venduto il prodotto che nn ti ha spedito,partono i controlli si viene a sapere l'indirizzo di tizio e tizio ti rida i soldi ho viene espulso da ebay e parte poi il programma di protezione.Nn ti danno mica la postpay alla posta se nn gli dai i documenti con annessa foto che sia uguale a quella della tua faccia,ma quando mai,ma che stiamo scherzando. Ebay vaffanculo se vuoi controllare il metodo di pagamento controlla pure i costi delle spedizioni,la spedizione in j3 stramaledetti utenti di ebay costa 8 euro e nn 10 o adirittura 15 e quelli in j1 nn costa 20 euro,stramaledetti ladri. Invece contrallano solo quello che gli pare,perchè con paypal ci guadagnano.La postpay lascia delle tracce eccome e sono evidentissime bastava controllare quei numeri di carta uno a uno e dovevano corrispondere a nome del venditore e nn del cugino o di un'amico e nn c'era nessuna truffa.Ebay di merda. :mad: :mad:
Alcune banche, tipo la mia, offrono bonifici a costo zero. Informatevi. L'unica cosa che mi fa parecchio incacchiare è che ci siano delle commissioni ebay e paypal troppo alte. Questi fanno talmente tanti soldi che non ci si immagina nemmeno.
BelloFrescoFresco
13-01-2006, 14:25
ALTRO.
;^)
Wasted Years
13-01-2006, 14:30
Mi pare si stia facendo confusione: Ebay non ha escluso l'uso della carta PostePay. PostePay è una normalissima carta di credito prepagata (per cui se ti fregano ti fregano solo quello che ci hai caricato sopra) che sfrutta il circuito Visa Electron. Ha il grande merito di aver avvicinato un sacco di gente all'e-commerce e al mondo delle carte di credito proprio per la sua facilità d'uso. Come detto, Ebay non ha diffidato l'uso della carta per pagamenti diretti o appoggiandosi a PayPal: ha solo posto un freno alla "terza via di pagamento" ossia effettuando una ricarica sulla carta PostePay dell'eventuale venditore pari all'importo della merce acquistata. Sia stato per motivi di opportunismo o di sicurezza... è tutto da vedere. Sta poi all'acquirente cercare di tutelarsi (contattando il venditore, studiando il feedback, ecc.) perchè i bidoni possono arrivare qualunque sia il metodo di pagamento.
ma a ki è venuto in mente una cosa del genere?io nn paghero mai cn carte diverse dalla postapay!!!c sn troppe truffe ... è meglio ricarikare la carta d qnt è necessario x comprare qualcosa piuttosto ke dare una carta ke nn sia una postepay sn matti totali!!!
ehm, non é in discussione la postepay per pagare, quanto la postepay per ricevere.
Per pagare resta una carta di credito accettata, non é accettato il pagamento SU postepay
JohnPetrucci
13-01-2006, 14:38
Tra soldi per l'inserzione, trattenute paypal, percentuale sulle vendite e fronzoli vari, preferisco il mercatino di hardware upgrade per le mie vendite, l'eliminazione della postepay su e-bay è però il motivo principale per cui metterò una pietra sopra definitivamente a questo famoso sito di aste.
littlemau
13-01-2006, 14:40
ehm, non é in discussione la postepay per pagare, quanto la postepay per ricevere.
Per pagare resta una carta di credito accettata, non é accettato il pagamento SU postepay
QUOTO
Era ora. Finalmente.
Ai venditori la Postepay sicuramente sta bene come metodo d'incasso...ma agli acquirenti direi proprio di no!
Purtroppo molti ancora pensano che Postepay venga bandita. Nulla di più errato. Come carta di pagamento è perfettamente accettata. Ed è un ottimo strumento per coloro che non possono permettersi carte di credito. Ma come sistema d'incasso...non offre alcuna garanzia a chi l'ha ricaricata (se non al possessore stesso. Per non parlare del fatto che comunicare il proprio numero di carte postepey a sconosciuti è una pratica sconsigliata dalle stesse Poste Italiane).
Saggia (anche se tardiva) decisione di Ebay.
Il resto è fuffa.
Se un negoziante per te é caro, che fai, continui a comprare li o cerchi qualcosa di migliore?
Se ti dico che un bonifico possono fartelo pagare meno di 5 euro, se non contratti col direttore possono fartelo pagare quanto vogliono.
Per un bonifico intracee una direttiva impone di farlo pagare quanto un bonifico nazionale. Se non ti impunti possono fare quel che vogliono.
Punto.
L' unico modo che abbiamo per farci rispettare é contrattare ed eventualmente chiudere il rapporto. non ce ne sono altri.
Per fortuna, almeno tra le banche, possiamo scegliere.
Sì tra le banche si può scegliere...
Certo che se ogni volta che scopri qualcosa che non va scegli la strada della discussione e del "chiudo il conto e vado altrove" beh o non hai un cavolo da fare nella vita e passi il tempo a cercare strade migliori o ti incavoli e accetti...
Se chiedono 5 Euro allo sportello forse è perchè quella è la cifra che possono chiedere... non credo che tutti vadano allo sportello con tanto di fila a protestare per 5 Euro facendo figure da morto di fame...
E' vero per me è tanto... infatti quando posso evito di usare il bonifico però non mi pare il caso di fare scenate...
A parte che parli per sentito dire, quello che é il rosso é nient' altro che un' apertura di credito.
Ora, te lo dico a logica e non servono conoscenze di finanza, meglio un' impresa sicura che sta costantemente sotto di 40.000 euro o un impiegato che un mese é sotto di 300 euro e il mese dopo é sopra di 20 euro? Con chi guadagnerà di più secondo te?
E poi non fai altro che confermare la cosa: le banche non guadagnano con chi porta soldi ma con chi li chiede.
A parte che prima di dire che qualcuno parla per sentito dire potresti chiedere... l'educazione prima di tutto...
Comunque visto che ci tieni non parlo per sentito dire...
Ovvio che la banca guadagna di più con chi chiede denaro... certo non fa loro schifo l'utente comune... nella mia affermazione ho detto che le banche guadagnano sui conti correnti ma non ho mai detto che la banca non guadagna con l'azienda costantemente sotto di 40.000 Euro...
La carta di debito (bancomat) ti é stata data infatti subito, perché danni non ne potevi fare con quella.
La carta di credito te l' hanno data come dici a conto aperto da un pò quindi ti conoscevano.
Molto conta sapere chi sei, dove stai, che famiglia é la tua (infatti 1 giorno per le operazioni vuol dire poter fare qualche controllo).
Non consegnando strumenti di credito (carte o assegni) e permettendo solo operazioni da sportello la loro tutela era sufficiente.
I controlli, non ti preoccupare, li fanno a tutti, certo non telefonano a casa. Fa parte delle precauzioni contro il riciclaggio, non solo per una questione di scoperto.
La carta di credito mi è stata data quando l'ho richiesta... prima non l'avevo mai richiesta perchè non mi serviva...
Quanto al fatto che mi conoscevano... beh sì conoscevano un conto che per quasi un anno era rimasto inutilizzato... mai un versamento nè un prelievo... se questa è conoscenza...
Sapere chi sono e dove sto c'era scritto sul mio documento d'identità (scaduto)... in ogni caso confido nel fatto che qualche controllo l'abbiano fatto... speriamo !
Resto comunque dell'idea che se uno intende truffare lo riesca a fare comunque... dimostrazione è il fatto che in giro si vedano truffe continue... grandi e piccole...
BlackBug
13-01-2006, 14:48
Continuo a preferire l'esercizio commerciale fisicamente esistente.
Sinceramente la possibilità di avere il venditore sottomano per contestazioni o cose simili è irrinunciabile. Cmq mi pare che il visa electron come circuito abbia un po' di limiti. In generale la postepay non è vista come una carta di credito tipo la mastercard o visa normali.
bluelake
13-01-2006, 14:53
Sono sicuro, però i controlli non sono esculivamente su conti precedentemente avuti, qui ci vorrebbe un cassiere che sicuramente ne sa più di me.... io ho avuto richieste di conti correnti respinti dalla banca perchè "cliente commercialmente non gradito" anche se non aveva precedenti bancari sospetti...
La banca prima di dare piena operatività al conto corrente esegue indagini sulle banche dati del CRIF di Bologna e sugli archivi dell'anagrafe. A meno di una complicità all'interno della filiale (ma anche in quel caso, se c'è una truffa il responsabile è il direttore della filiale), è impossibile aprire un c/c bancario con documenti falsi.
Wasted Years
13-01-2006, 14:54
Continuo a preferire l'esercizio commerciale fisicamente esistente.
Sinceramente la possibilità di avere il venditore sottomano per contestazioni o cose simili è irrinunciabile. Cmq mi pare che il visa electron come circuito abbia un po' di limiti. In generale la postepay non è vista come una carta di credito tipo la mastercard o visa normali.
Infatti per viaggiare e per poter noleggiare un'auto ho dovuto fare la "VISA" vera... ma per i piccoli acquisti online (CD, DVD, varie ed eventuali) la PostePay e il suo Visa Electron va più che bene.
bluelake
13-01-2006, 14:55
non ne sono sicuro, ma cred esistano libretti di risparmio (dove non puoi andare sotto) che puoi usare come c/c bancomat, assegni, bonifici ecc... basta aprire uno di quelli, non penso i controlli siano altrettanto stretti
credi male ;) i libretti di risparmio non possono essere collegati a strumenti di pagamento, e ci si possono versare soldi solo presentando allo sportello il libretto stesso.
E perchè non far chiudere eBay visto che di truffe ce ne sono fin troppe.
Ultima nella mia regione a Canazei pagato 800€ ma la merce no è mai arrivata.
Io dopo due fregature o dato l'addio a eBay, non dovrebbe controllare le sue aste?.....
Pre i piccoli acquisti online la PostePay la trovo anch'io comodissima...
Soprattutto perchè il costo è molto basso (1 Euro)... e la procedura rapida e semplice...
Poi ovvio che quando vieni truffato ti arrabbi... anche vero che non acquisterei mai per 500 Euro con una PostePay... sopra una certa cifra cerco sempre lo scambio a mano... meglio spendere 20 Euro di biglietto del treno A/R che perderne 500... anche solo per non affidare un pacco "prezioso" alle poste non sempre sicure...
bluelake
13-01-2006, 14:59
vedo io come risolvi,
il venditore aspetta il tuo pagamento se non lo riceve non spedisce nulla.
se uno ti vuole truffare appena ricevuto i soldi và a ritirarli...
puoi blocca quello che vuoi quando i soldi sono già in contanti in mano sua...
altro che telefonata...
Ciuaz pindol
gli acquisti fatti con carta di credito sono assicurati contro le eventuali truffe ;) pensa che se compri un biglietto del treno con carta di credito e ti rubano i biglietti, l'assicurazione della carta di credito te li rimborsa :fagiano:
Io da sempre pago con paypal, nel quale ho registrato la mia carta postepay. Ho i vantaggi di entrambe le soluzioni (paypal e postepay). Programma di proetezione frodi che mi consente di recuperare il denaro (2 volte su 90 transazioni) e credito limitata alla provvista presente sulla carta postepay, che mi consente di dormire sonni tranquilli se qualcuno riuscisse a clonare la mia identità paypal.
Piccettino72
13-01-2006, 15:08
1) Bastava semplicemente scrivere Ebay SCONSIGLIA LA POSTEPAY E NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITA' VERSO CHIUNQUE VENGA TRUFFATO DA QUESTO TIPO DI PAGAMENTO. bastava questo
Questo in Italia ti pone al riparo da azioni legali (negli States sicuramente si, in Italia non so)??
2) ebay è a livello mondiale e sponsorizzato ovunque non penso che qlc raro caso di truffa faccia decadere ebay.
Quarda un pò il tread, è pieno di gente che dice che eBay fa schifo perchè è pieno di truffatori
3) prima cosa per fare un'asta devi iscriverti ad ebay, e quindi devi dare i dati falsi anche a loro che cmq. registrano sempre il tuo ip ogni volta che ti colleghi, e anche se hai ip dinamico gli inquirenti riescono cmq. a risalire al provider, il provider poi informerà gli inquirenti sul tizio che ha fatto l'abbonamento. Quindi devi fornire dati falsi a chiunque e non credo sia realisticamente possibile.
Poi è presumibile che se tu ti iscrivi con dati falsi hai feedback 0 quindi nessuno sano di mente effettua grandi acquisti da uno con 0 feedback.
Secondo me è invece facilissimo fornire dati falsi ad un sito internet.
E nulla ti vieta di iscriverti da un'internet cafè così non possono nemmeno rintracciare il tuo IP.
Per i Feddback non è molto difficile crearsi una serie di transazioni positive fatte da una serie di nickname falsi (difatti sono stato fregato perchè come un pollo :cry: non ho fatto questa verifica che normalmente faccio)
in ogni caso penso tu ti possa rivalere sulle poste in caso di truffa e in particolare sul impiegato che ha fatto una postepay con dati falsi...
Io ti ho riportato il mio caso REALE di truffa.
Poi è vero, come detto da altri post nel tread, che se uno ti vuole fregare ti frega comunque, però in questo modo hai almeno un minimo di garanzie in più.
per non parlare poi del fatto che se tu ti fai pagare via paypal puoi cmq scappare lo stesso con i soldi se te li fai ricaricare su una postepay falsa, e se è un'acquisto superiore ai 250 euro mi sembra che ebay non rimborsi nulla, il rimboroso c'è solo nel caso che paypal riesca a rintracciare il truffatore che ti ridà i soldi. Quindi siamo sempre da capo...
Ciuaz pindol
PayPal ti carica i soldi sulla carta postepay solo in caso di transazioni non andate a buon fine (e quindi solo agli acquirenti), non lo fa se i soldi li stai intascando (e quindi sei un venditore)
Io da sempre pago con paypal, nel quale ho registrato la mia carta postepay. Ho i vantaggi di entrambe le soluzioni (paypal e postepay). Programma di proetezione frodi che mi consente di recuperare il denaro (2 volte su 90 transazioni) e credito limitata alla provvista presente sulla carta postepay, che mi consente di dormire sonni tranquilli se qualcuno riuscisse a clonare la mia identità paypal.
Alla fine credo che sia la strada migliore su EBay a questo punto...
Mi secca un po' per i costi maggiori... purtroppo le regole le fanno loro...
PayPal con il conto bancario però non la userei mai...
AndreaG.
13-01-2006, 15:09
La banca prima di dare piena operatività al conto corrente esegue indagini sulle banche dati del CRIF di Bologna e sugli archivi dell'anagrafe. A meno di una complicità all'interno della filiale (ma anche in quel caso, se c'è una truffa il responsabile è il direttore della filiale), è impossibile aprire un c/c bancario con documenti falsi.
:)
Iron Mike
13-01-2006, 15:12
Secondo me è meglio così. Pensa a quelli che non sapevano che le aste con pagamento postepay non erano comperte dalla protezione frodi di EBay?!
Almeno adesso non si può usare e basta. Meglio così.
io cosi ci ho rimesso 45€... e non ho avuto niente indietro!hanno fatto piu che bene!
Alla fine credo che sia la strada migliore su EBay a questo punto...
Mi secca un po' per i costi maggiori... purtroppo le regole le fanno loro...
PayPal con il conto bancario però non la userei mai...
???
i costi sono maggiori per il venditore.
Per l' acquirente sono identici.
Poi una domanda: perché non ti fidi di paypal collegato ad una carta di credito? la useresti una carta di credito per pagare il conto al ristorante?
???
i costi sono maggiori per il venditore.
Per l' acquirente sono identici.
Poi una domanda: perché non ti fidi di paypal collegato ad una carta di credito? la useresti una carta di credito per pagare il conto al ristorante?
Intendevo dal punto di vista del venditore ovviamente...
L'acquirente non ci perde nella transazione...
Perchè non mi fido ?
Sulla PostePay carico quanto voglio io... al massimo si portano via quelli... mi arrabbio ma finisce lì...
Il conto bancario è diverso per me...
E poi su internet la sicurezza è sempre relativa...
Al ristorante... sì ho pagato anche con carta di credito... in generale comunque non la uso molto...
Inoltre al ristorante, in negozio, in banca... hai sempre comunque a che fare con persone fisiche... male che vada almeno sai da chi andare...
PayPal chi è ?
Chi ti risponde ?
Un operatore... un ragazzo al call center... nulla di più...
Non mi infonde molta sicurezza...
lukylions
13-01-2006, 15:34
a me su ebay hanno fregato 200.000 delle vecchie lire ed il bello è che se vuoi contattare qualcuno di Ebay (come per tutte queste multinazionali ) nessuno ti risponde e nessuno ti difende, devi comunque prenderti un avvocato, quindi che cavolo di sistemi sicurezza e garanzia danno questi proprio non lo so...
Tutto è fatto per i loro interessi e per complicare e far spendere l'utente.
Fatto decine di transazioni su eBay con Postepay e non ho mai ricevuto fregature. Personalmente però:
- non acquisterei mai qualcosa di molto costoso con una ricarica Postepay;
- cerco di evitare di acquistare roba da utenti che offrono SOLO Postepay come metodo di pagamento;
- i feedback non solo devono essere tanti, ma devono essere anche credibili.
Per il resto mi sembra ridicolo che il regolamento di eBay contempli il pagamento in contanti inviati in busta chiusa e vieti di usare la ricarica su Postepay che, a cose normali, viene rilasciata dietro presentazione di un documento di identità e di un codice fiscale.
Detto fra noi, se uno mi offre Postepay e PayPal, preferisco pagarlo con PayPal. Ma credo che al venditore roda non poco perdere quel 4% di commissioni.
http://www.paypalsucks.com/
se qualcuno l'ha già postato mi scuso. Non avevo modo di leggermi 20 pagine di commenti. Credo che possa essere utile alla discussione quel link.
Ciao
Perfetto!
Non ho postepay e non avevo alcun intenziona di farla.
Ho sempre preferito la classica carta di credito/paypal/o bonifico online che adesso col mio nuovo conto online sono gratuiti
Ma per favore!!! Permettono ogni tipo di truffa sul loro sito, perchè a loro importa intascare le tariffe di vendita. Poi però vedono che c'è un modo per aumentare le loro entrate, e allora pronti a intervenire, brandendo parole come sicurezza e truffa.
Ebay, il paladino anti-truffa. :rotfl: :rolleyes:
Star trek
13-01-2006, 16:49
Non ho mai comprato tramite ricarica postepay :-)
E allora come fai a dire che non va bene se non l'hai mai utilizzata? :D
Diciamo che tutto è vero ma si parla sempre e solo di chi acquista, ma ci sono anche molti che lo usano per vendere e sono gli utenti più importanti per ebay perchè è da loro che hanno guadagno, non da chi compra (beh, ovviamente il denaro è suo poi).
Per ogni transazione conclusa ebay mette in conto le spese per l'asta iniziale, una percentuale sul valore finale raggiunto ed eventualmente anche un 4% di trattenuta se viene conclusa con paypal, non sono mica pochi soldi! Conta anche che paypal è internazionale, oltre a trattenerti il 4% ci mette in caso di riversamento sul proprio conto corrente, dai 5/6 giorni per vedere i soldi disponibili.
Il fatto è molto semplice:
- ebay è una società e come tale ha degli obiettivi sempre di crescita
- ebay prende soldi da chi vende con le commissioni sull'annuncio (iniziale+finale)
- ebay prende soldi da chi vende tramite paypal (4%!) e vieta assolutamente che il venditore richieda questo 4% a chi vuole usare questa soluzione
- paypal non copre così facilmente le fregature, anzi, se vi troverete in situazione da richiederne l'intervento, dovrete produrre una serie di documenti e richieste assurde che alla fine non portano quasi mai a nulla (esperienza di vari colleghi e amici).
Ho quasi 200 feed, tre quarti sono di vendita, 1 quarto di compere, 70% con postepay e il resto con bonifici, per il momento 100% ok.
Si deve sempre fare attenzione e leggere dettagliatamente tutto l'annuncio, controllare i feed, l'oggetto legato a questi feed, magari chiedere via mail se non si capisce qualcosa, mai arrivare all'ultimo secondo e lanciare l'offerta pensando sia irripetibile, li succedono di sicuro casini. Poi, 1 su 100 è un'articolo che viene venduto a prezzo stracciatissimo, il resto di solito viaggia su quotazioni normali, quindi nessun regalo......magari qualche prodotto "da testare" com'è la moda di questi ultimi tempi.... :mad:
Ebay lo trovo un'ottimo strumento ma spero che sul lato pagamenti la nuova società di google lo ridimensioni un pelino :)
E' solo una buffonata. Il regolamente vieta anche la vendita di numeri del lotto, software pirata, materiale contraffatto, catene di sant'antonio, liste di siti web "dove comprare roba scontata", di mettere lo stesso oggetto in asta più volte, di fare aste con scritto "non fate offerte ma contattatemi in privato", di fare inserzioni nelle categorie non adatte (manuali sul kamasutra li trovi anche nella sezione automobili), di abusare di marchi (tipo quelli che scrivono "vendo motorola xyz - no nokia") eccetera, ma fate una prova: usate il servizio clienti per segnalare un'asta non regolare e vedrete che tra una settimana sarà ancora lì.
E anche le scuse sono patetiche: quando ricaricate una PostePay vi viene rilasciata la ricevuta, quindi le truffe sono pressoché impossibili (se tu mi hai dato quel numero, adesso non puoi dirmi che non era tuo), se dò i dati per la ricarica nessuno può usarli per altri scopi perché non dò il codice di sicurezza (e non si può usare la carta senza).
Da notare come però consigliano tra i mezzi sicuri anche la spedizione di contanti in raccomandata, che è vietato dalla legge. Complimenti
Wasted Years
13-01-2006, 17:31
Dal "Regolamento Pagamenti Sicuri di Ebay":
Che cosa è consentito su eBay.
I venditori possono proporre agli acquirenti i seguenti metodi di pagamento:
PayPal;
carte di credito;
bonifici bancari e vaglia online;
assegni e vaglia postali;
contrassegno o contanti per le transazioni concluse di persona.
Che cosa non è consentito su eBay.
I venditori non possono invitare gli acquirenti a usare i seguenti metodi di pagamento:
ricarica di carte prepagate, come Postepay, Kalibra ecc..
invio di denaro per posta;
servizi di trasferimento fondi, come Western Union o Moneygram;
metodi di pagamento online che non offrono standard di sicurezza adeguati e che non specificamente autorizzati da questa regola.
crepuscolo1
13-01-2006, 17:34
ebay è diventato carissimo ogni giorno di più, ha prima distrutto o assorbito i concorrenti, ora detta le sue leggi.
Spero che al più presto ci sia una valida alternativa.
Ebay, ciao, ciao, anzi addio.
Posso fare notare una cosa a tutti? E' un pò lungo da leggere ma ne vale la pena: "3.1 eBay non è una casa d'aste. Nonostante eBay sia spesso identificato come un sito di aste online, è importante comprendere che non svolgiamo alcuna attività di intermediazione né siamo un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il nostro sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". eBay non ha nessun controllo o responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità dei beni messi in vendita sul sito. Non può inoltre verificare la veridicità e l'accuratezza delle inserzioni o la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul sito.
3.2 Sicurezza delle transazioni. In qualità di fornitore di servizi di hosting, eBay non può garantire la veridicità dei dati personali forniti dagli utenti in sede di registrazione. Per tale ragione eBay non risponde per eventuali danni, diretti e indiretti, subiti a causa dell'utilizzo di dati falsi da parte degli utenti. Ti invitiamo a raccogliere tutte le informazioni relative ai soggetti con i quali hai intenzione di svolgere una transazione e a questo fine puoi anche utilizzare il sistema di feedback basato sulle indicazioni dei nostri utenti. Inoltre, ti invitiamo a considerare la possibilità di usufruire di servizi di Deposito a garanzia consigliati da eBay. Conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 70/2003 e dalla Direttiva 31/2000/CE sul Commercio Elettronico, eBay non è soggetto ad alcun obbligo di sorveglianza sull'attività svolta sul proprio sito. Per ulteriori informazioni, vai allo Spazio Sicurezza.
3.3 Esclusione di responsabilità. Poiché eBay non svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni, in caso di controversie gli utenti si impegnano ad escludere da qualsiasi responsabilità o richiedere danni di qualsiasi tipo a eBay International AG, a eBay Inc. e a tutte le società del Gruppo eBay, nonché ai nostri dipendenti e amministratori."
Questa è una citazione dell'accordo per utenti di eBay, specificatamente in "Ruolo di eBay". Ora vorrei che mi spiegaste una cosa dato che non ho capito bene: se eBay non si prende responsabilità di nulla, cosa gliene importa di che metodi di pagamento utilizziamo? A me sembra solo un modo per imporre, come ha detto qualcun'altro, il monopolio di PayPal. Se ho sbagliato qualcosa correggetemi. :rolleyes:
silvershadow70
13-01-2006, 18:00
è semplicemente il più grosso abuso che abbia mai sentito, se paghi tramite postepay non ti coprono da eventuali truffe anzi ti potrebbero quasi quasi sospendere, invece se paghi con paypal tramite una postepay la carta diventa improvvisamente sicura... basta che loro ne ricavino qualcosa e finiscono tutti i problemi!!!
Poi vorrei sapere perchè paypal è comodo...se viene usato con postepay non dovete andare alla posta ugualmente per caricarlo??
E' solo una grandissima truffa che va ad aumentare le già esose commissioni che ebay percepisce!!
Sper che i gestori di carte prepagate facciano qualcosa contro ebay perchè sta veramente esagernado!
Effettivamente non ho capito nemmeno io (escludendo la motivazione economica) perchè EBay abbia impedito l'uso di PostePay lasciando però la possibilità di usare PayPal tramite PostePay.
La sostanza non cambia di molto in termini di sicurezza e il pagamento da parte del compratore avverrebbe comunque attraverso una normale ricarica fatta online o in posta...
veramente é il contrario, o meglio, é l' uso generale della ricarica come mezzo di pagamento che é un "exploit" rispetto a quello per cui la carta é nata.
Se non ci chiariamo un momento su questo é inutile continuare.
La postepay é e resta una carta di credito. Cosa vuol dire questo? che un possessore può usarla per fare acquisti come se fosse una carta di credito.
Il fatto che chi ricarica possa essere un terzo rispetto al proprietario della carta porta all' uso di farsi ricaricare la carta come mezzo di pagamento (cosa per la quale non é nata).
QUESTO SECONDO USO E' STATO SCONSIGLIATO DA EBAY, NON IL PRIMO.
E a chi diceva che é consigliato mandare soldi in busta, da quanto quotato da wanted years non sembra.
ebay non è un servizio di filantropi o un pubblico servizio. quando vi siete iscritti avete letto il regolamento. Ora Ebay effettua modifiche. Può effetuare tutte le modifiche che vuole. non vi sa bene? andate altrove in un altro sito di aste. volete restare? però lo dovete fare alle nuove condizioni. non c'è altro da dire. PUNTO. Ogni altra discussione, lamentela sono chiacchiere vuote ed inutili.
Vuoi rimanere? resta.
Non vuoi rimanere? arrivederci.
PUNTO.
Vedi, vermaccio, il punto non e' questo.
E' ovvio che io non sono obbligato a servirmi di un servizio, tipo quello di ebay.
E' altrettanto ovvio che chi fornisce un servizio ne stabilisce anche le regole.
Pero' ci si aspetta coerenza tra quanto dichiarato e quanto messo in atto.
Cosa c'entrano i sistemi di pagamento con le responsabilita' di ebay? (visto che ebay si ritiene estranea a qualunque responsabilita' in merito alle transazioni e ai relativio pagamenti?).
Capirei se ebay dicesse: fate quello che volete ma sappiate che non potrete attribuirmi nessuna responsabilita' su qualunque cosa vi succeda, amenoche' scegliate questo tipo di pagamento che io vi garantisco e assicuro in tutte le salse.
Continuando nel tuo ragionamento, ti sembrerebbe logico se ebay stabilisse (il servizio e' suo e mette le regole che vuole) che d'ora in avanti chi vuole comprare o vendere deve essere coi capelli ricci ... o deve avere tra 25 e 30 anni ... o deve avere l'american express gold o altre c.....e del genere?
Certo che lo potrebbe fare, ma cosa centrerebbe con la sua gestione di un sito di aste on-line?
Sarebbe solo una forzatura, e nel caso dei pagamenti con paypal e' una evidente forzatura molto, molto interessata.
Spero che almeno su questo tu sia d'accordo.
E' poi evidente che gli affari trattati d'ora in poi cambieranno un po' nella loro quantita' e tipologia.
Wasted Years
13-01-2006, 18:31
Ma Ebay mica ha impedito il pagamento tramite la MIA PostePay caricata da ME al MIO Ufficio Postale. Se io compro qualcosa, posso caricare la PostePay e pagare tranquillamente sia usandola "liscia" oppure tramite la mediazione di PayPal.
Ebay ha solo diffidato dal comprare qualcosa e pagare TIZIO (che mi vende la merce) che mi chiede di andare al MIO Ufficio Postale ed effettuare una ricarica sulla SUA PostePay.
Ma Ebay mica ha impedito il pagamento tramite la MIA PostePay caricata da ME al MIO Ufficio Postale. Se io compro qualcosa, posso caricare la PostePay e pagare tranquillamente sia usandola "liscia" oppure tramite la mediazione di PayPal.
Ebay ha solo diffidato dal comprare qualcosa e pagare TIZIO (che mi vende la merce) che mi chiede di andare al MIO Ufficio Postale ed effettuare una ricarica sulla SUA PostePay.
:confused: E allora? :confused:
Wasted Years
13-01-2006, 18:59
Ci sono molti che fanno confusione e credono l'uso della PostePay sia stato abolito completamente da Ebay. Invece il discorso riguarda solo il ricaricare la carta di altri...
Per chi compra non cambia assolutamente nulla, anzi, si "sente" più protetto...che poi paypal se la ride quando deve rimborsare...
Per chi vende invece aumentano le trattenute, quindi meno incentivante, e non di poco.
Se permettessero almeno di chiedere al compratore, in modo chiaro e limpido, di aumentare il prezzo del 4% in caso di scelta paypal, allora non ne vedo la negatività, anche per i bonifici sono pro, tanto l'euro e mezzo circa se lo spende chi compra.
In caso di acquisto, la ricarica postepay ti costa 1 euro, mentre se paghi con paypal niente, risulta un'acquisto con visa, ovvio che i compratori la vedono come una cosa "divina" :D
Sono sinceramente stupito da certi commenti !
Vendo regolarmente su ebay da quasi due anni, ho più di 1600 feedback positivi al 100%, 0 neutri e 0 ritirati.
Io vorrei chiedere, a chi "appoggia" l'esclusione di postepay, a cosa servono i feedback ? Ragazzi nessuno regala niente e nessuno nasce "imparato".
Quindi puoi rischiare se:
1) fai una ricarica di 15 euro per un gioco originale appena uscito ad uno con 0 feedback (oppure con 6 feedback positivi derivati da aste di singole paia di calze).
2) decidi di pagare un imac con processore intel appena sfornato a 350 euro con una ricarica ad un utente con 58 feedback di varie annate
3)...4)...
Un'ultima cosa... io ho speso 50 euro di commissioni paypal in 3 giorni, fantastico vero ?
Dalle prossime inserzioni includerò il costo paypal nel prezzo d'asta, chi pagherà in maniera diversa riceverà il 3,9% di sconto. SEMPLICE !
Mi raccomando... il problema è per i venditori e non per i compratori.
I compratori stolti continueranno a prendere sole... magari un pò meno ma ci saranno sempre.
Star trek
14-01-2006, 07:46
CONTO SBAGLIATO!!!
oggetto da 50 euro:
se paghi con postepay paghi TU 1 euro
se paghi con paypal paga il venditore 2 euro
ora pensi che il venditore voglia perderci? no e allora cosa fa, gonfia la spedizione di 2 euro... et voilà hai la SENSAZIONE di aver pagato meno ma hai pagato di più!
bravo così vai a caricare il l'acquirente che già si deve sorbire dei costi di spedizione a volte immotivati tipo 12 euro per un paccocelere3
Star trek
14-01-2006, 07:48
Dipende sempre da che vendita è in gioco...
Per 200 Euro il truffatore usa ovviamente una carta prepagata...
Se acquisti per oltre 1000 Euro allora trovi truffe anche su conti bancari... ci sono fidati... non ho provato di persona ma conoscenti fregati ne ho parecchi...
"Vendo PowerMac G5 doppio processore... nuovissimo... 8 GB RAM..." inserzione incredibile... e infatti era incredibile... prezzo 3.000 Euro pagamento con bonifico bancario...
E questo era solo un esempio...
Purtroppo in giro molti credono ancora che ci siano i "buoni samaritani" che regalano le cose e quando provi ad avvisarli sembrano non voler capire...
Beh sta poi nel buon senso evitare di fare acquisti online con pagamenti anticipati con valori così alti.E' inutile.Il mercato on-line non sarà mai e poi mai chiaro come utilizzando il metodo tradizionale.
Star trek
14-01-2006, 07:50
Anche su merce usata molto spesso il vantaggio è minimo...
Se la differenza tra usato su EBay e nuovo in negozio o centro commerciale è di 5 Euro... beh forse è meglio il nuovo in garanzia ;)
Qualche volta poi non si capisce come l'usato su EBay costa più del nuovo (mio post precedente)... mah... misteri...
Spesso ci sono molte persone che non sanno dare un valore a quello che scercano.Io sono della tua stessa idea e la ribadisco.Se devo risparmiare 50 euro su 500 e poi comprare da chi non conosco...lascio perdere.
Star trek
14-01-2006, 08:05
è ancora peggio di così ebay NON PUO' gestire aste perchè sono illegali.
"EBAY è una società di servizi che mette a disposizione uno spazio virtuale di incontro in cui gli utenti possono scambiarsi beni con il metodo delle aste online, ebay non prende parte in nessuna misura nelle transazioni tra gli utenti"
questo è grossomodo quello che sono per motivi legali, potete trovarlo nel contratto o facendo una visura dell'azienda... e altro non possono essere verrebbero perseguitati legalmente. loro mettono a disposizione il server e il software, punto non dovrebbero poter fare altro, invece lo fanno.
e la cosa peggiore è che se io usando ebay metto un asta online usufruisco di un loro servizio ma sono io a creare l'asta quindi sono io che sono nella non legalità.
Beh saranno illegali ma intanto mi risulta che gli stessi tribunali italiani effettuano aste per esempio su beni fallimentari. E allora?
Star trek
14-01-2006, 08:06
Hanno fatto bene perchè ormai era diventato il metodo privilegiato per fare frodi.
Quanto ai loro interessi economici su PayPal, può darsi che l'abbiano fatto anche per quello, ma il problema di sicurezza c'era.
Ecco diciamo che con la storia delle Postapay ne hanno approfittato per promuovere Paypal.
Star trek
14-01-2006, 08:09
non è giusto , io ho sempre comprato facendo ricariche , per me un modo comodissimo!!! secondo me è un modo per favorire paypal non c'è dubbio , a questo punto mi tocca non comprare più nulla su ebay .
Purtroppo però è vero.
Dal momento che tu hai pagato la maggior parte delle volte con metodi anticipati,sta nella serietà del venditore spedire il più presto possibile e sinceramente ho notato che in questo ultimo periodo il lasso di tempo che passa dal pagamento alla comunicazione dell'eventuale codice di tracking della spedizione e quasi raddoppiato.Questo non vorrà dire molto però sono cosiderazione che mi piace tenere presenti tutte le volte che scelgo un venditore o acquirente.
Star trek
14-01-2006, 08:12
Addirittura!? ma scusate ragazzi... a parte il fatto che io lavoro per una banca presente anche online... ma per gente come noi che sa utilizzare internet (se percettori di reddito, si intende...), un conto online, che è più economico di uno tradizionale nonchè più funzionale, non è la soluzione migliore? tantissime banche online offrono i bonifici gratuiti, da usare con ebay, negozi online e tutto quello che ci volete fare... il bonifico è tracciabile e se succede qualche cosa avete 2 istituti di credito a cui andare a domandare spiegazioni oltre che ebay e carabinieri... vermante nel 2006 credo che, chi ha possibilità, dovrebbe usare questo strumento... poi per carità, ognuno fa cio che ritiene più giusto.
Io parlo per scelte personali.
Ci sarebbero tante cose da fare online per risparmiare qualche cosa come ad esempio le assicurazione.Ma francamente mi sento più sicuro sapere che in caso di necessità,ci sia in unterlocutore umano che parla con me e non un centralino automatizzato.
Secondo me c'è una motivazione di base per questa scelta che non è ancora stata presa in considerazione, se ne parlava su pc idea di qualche settimana fa.
Ebay ha pareccie inserzioni di vendite di software, cd, dvd pirata (basta cercare un qualsiasi gioco o serie televisiva per accorgersene), TUTTI questi venditori hanno solo un metodo di pagamento accettato, cioè postepay, alcuni di questi venditori hanno pure feedback positivi anche più di 100. Ora può accadere che ebay venga denunciata perchè permette la vendita di materiale piratato, quindi, secondo me, ha fatto la scelta più logica per eliminare questo tipo di vendite, cioè proibire il pagamento su ricarica postepay. è ovvio che:
1) chi con postepay come metodo di pagamento si è sempre trovato bene, ne risulti danneggiato
2) chi acquista il gioco appena uscito a 5 euro, ne risulti danneggiato (poco importa a lui che in realtà stava facendo una transazione "illegale")
Diamo qualche mese per verificare se la situazione migliora oppure peggiora e poi tiriamo le somme, cioè se continueranno ad esserci inserzioni di materiale pirata, allora non hanno raggiunto il loro scopo, in caso contrario, ottima scelta per eliminare scambio di materiale pirata.
Star trek
14-01-2006, 10:27
Secondo me c'è una motivazione di base per questa scelta che non è ancora stata presa in considerazione, se ne parlava su pc idea di qualche settimana fa.
Ebay ha pareccie inserzioni di vendite di software, cd, dvd pirata (basta cercare un qualsiasi gioco o serie televisiva per accorgersene), TUTTI questi venditori hanno solo un metodo di pagamento accettato, cioè postepay, alcuni di questi venditori hanno pure feedback positivi anche più di 100. Ora può accadere che ebay venga denunciata perchè permette la vendita di materiale piratato, quindi, secondo me, ha fatto la scelta più logica per eliminare questo tipo di vendite, cioè proibire il pagamento su ricarica postepay. è ovvio che:
1) chi con postepay come metodo di pagamento si è sempre trovato bene, ne risulti danneggiato
2) chi acquista il gioco appena uscito a 5 euro, ne risulti danneggiato (poco importa a lui che in realtà stava facendo una transazione "illegale")
Diamo qualche mese per verificare se la situazione migliora oppure peggiora e poi tiriamo le somme, cioè se continueranno ad esserci inserzioni di materiale pirata, allora non hanno raggiunto il loro scopo, in caso contrario, ottima scelta per eliminare scambio di materiale pirata.
Elimini le vendite abolendo la postepay? Secondo me non hai ben chiaro il discorso.Anche io ho visto inserzioni di giochi appena usciti a prezzi irrisori e mi è sorto il dubbio che tali giochi non potessero essere originali, ma mi sono anche chiesto,come fosse possibile che permettere questo tipo di vendite .Personalmente diffido da chi vende questo tipo di oggetti con postille tipo "contattatemi via mail per maggiori dettagli" oppure e chi non ti risponde quando gli chiedi se il gioco è originale.Non vi è mai capitato trovare delle inserzione dove ci sono la lista dei giochi disponibili con io prezzo di vendita ipotetica do 0,1euro?.Dai non prendiamoci in giro che certi giochini li sanno anche gli orsi!.
MesserWolf
14-01-2006, 10:42
Ma l'euro e mezzo che si prende Paypal per l'iscrizione viene restitito alla prima transazione o sbaglio? Cmq ormai su e-bay non solo le fregature sono dietro l'angolo, ma a meno che non si stia a "spulciare" tra le varie aste per settimane difficilmente tra spese di spedizione e dogana si riesce a risparmiare una cifra tale da giustificare il rischio...
Vero, se cerchi l'affarone... ma ebay rimane un eccellente mercato per gli oggetti da collezionismo, e rarità, ed anche per l'usato o i fondi di magazzino! Ormai però è un'illusione pensare di fare affaroni: sono troppi quelli che ebayano di lavoro 24h/24h, puoi solo pensare di comprare a prezzi concorrenziali. Dipende poi molto da prodotto a prodotto.
Personalmente ho acquistato tramite postepay senza problemi finora, certo solo per importi mooolto piccoli, non andrei oltre i 150euro,per cifre del genere preferisco i bonifici .
Certo che vendere con un sovracosto del 10% + i rischi delle transazioni online ..... poveri venditori onesti (ce ne sono).
Bye MesserWolf
Star trek
14-01-2006, 11:27
Puoi fare anche dei vaglia inserendo nelle note il n° di oggetto che devi pagare.Ineffetti se si parla di pochi soldi,converrebbe spenderne il meno possibile in fronzoli vari.Anche perchè alla fine andresti a spendere come in un negozio tradizionale.E' vero che i feedback possono raccontarla lunga sull'utente ma può anche capitare di avere dei problemi non appuntabili a lui.Per esempio nelle spedizione.Facciamo un esempio con il paccocelere3 che dovrebbe essere il più utilizzato.Costa 8euro.Se lo vuoi assicurare costa credo 2,58 euro in più.Mettiamo di acquistare un PC portatile usato del valore di 600 euro.Per qualsiasi motivo il pacco viene danneggiato o perso.Chi paga? E un bel problema se il pacco non è assicirato ma anche se lo è!.Difatti per avvalersi dell'assicurazione ci vuole un documento che comprovi la vendita.E dove lo pigliamo se è usato?.Sono poche le volte che si ha tale documento cmprando materiale usato no?.Per documento comprovante la vendita non si intende la stampa della pagina Ebay che dice che lo si ha acquistato.Ci vuole una ricevuta fiscale o fattura.Comunque regolare.
A voi.
Elimini le vendite abolendo la postepay? Secondo me non hai ben chiaro il discorso.Anche io ho visto inserzioni di giochi appena usciti a prezzi irrisori e mi è sorto il dubbio che tali giochi non potessero essere originali, ma mi sono anche chiesto,come fosse possibile che permettere questo tipo di vendite ..
Ti è sorto il dubbio ?? in almeno il 50% dei casi c'è scritto espressamente masterizzato su supporti Princo, verbatim, ecc
In alcuni casi sui feedbeck mandano a quel paese l'acquirente che si è sorpreso di vedersi arrivare un cd pirata.
Ebay non può controllare ogni singola inserzione, forse fino ad oggi gli ha pure fatto comodo intascare soldi su un commercio di materiale pirata, magari però si sono accorti che potevano incorrere in sanzioni pecuniare, quindi hanno adottato un metodo (non dico che sia il migliore), ma almeno provano a limitare le vendite di materiale pirata.
Cioè oggi ci sono 100 venditori illegali che usano solo postepay ? maari domani ce ne saranno 10 oppure 50 oppure gli stessi 100, aspettiamo a vedere come si evolve la situazione prima di giudicare
Ebay non può controllare ogni singola inserzione, forse fino ad oggi gli ha pure fatto comodo intascare soldi su un commercio di materiale pirata, magari però si sono accorti che potevano incorrere in sanzioni pecuniare, quindi hanno adottato un metodo (non dico che sia il migliore), ma almeno provano a limitare le vendite di materiale pirata.
Una volta potevi segnalare un'asta non regolare (come quella di chi vende materiale pirata) direttamente dalla pagina dell'inserzione tramite un link diretto.
Ora quel link l'hanno tolto dalle pagine, allungando la trafila necessaria per segnalare vendite irregolari.
Guarda un po' quanto ci tengono a eliminare il problema.
... forse fino ad oggi gli ha pure fatto comodo intascare soldi su un commercio di materiale pirata, magari però si sono accorti che potevano incorrere in sanzioni pecuniare, quindi hanno adottato un metodo (non dico che sia il migliore), ma almeno provano a limitare le vendite di materiale pirata.
.
Mi chiedo come qualcuno, sano di mente, possa considerare l'eliminazione di postepay come un'idea pensata per diminuire la pirateria !
Si poteva tranquillamente pensare a dei "paletti", del tipo:
1) Carte ricaribili utilizzabili solo dai powerseller
2) Necessario il match dei dati anagrafici in anagrafica utente con quelli di registrazione carta
3) Limitare l'utilizzo solo a determinate categorie merceologiche
4)....
Ci sono tante cose per le quali ebay non muove un dito, permette per esempio la vendita di materiale contraffatto dalla Cina sapendo BENISSIMO che gli utenti rischiano grosso al momento dell'importazione (leggi denuncia).
Quindi smettiamo di prenderci in giro, la mossa nei confronti di postepay è stata semplicemente una scelta commerciale per cercare di aumentare l'utilizzo di paypal.
capellone24
14-01-2006, 17:27
e ci credo visto che con Paypal ebay incassa un'altro 3-4% sul valore della commessa......mica son fessi......inoltre se non hai un CC bancario i soldi che ti accreditano su paypal te li scordi ...li puoi solo riusare per pagare altri utenti convenzionati (e loro ci guadagnano ancora...) e poi sul conto restano gli spiccioli dimenticati ed inutilizzabili (tipo 2-3 €) moltiplicato per milioni di utenti ........è così che si fa buisness .....
Ciauz.
Star trek
14-01-2006, 17:57
a).
Quindi smettiamo di prenderci in giro, la mossa nei confronti di postepay è stata semplicemente una scelta commerciale per cercare di aumentare l'utilizzo di paypal.
presumo anche io
Mi chiedo come qualcuno, sano di mente, possa considerare l'eliminazione di postepay come un'idea pensata per diminuire la pirateria !
Si poteva tranquillamente pensare a dei "paletti", del tipo:
1) Carte ricaribili utilizzabili solo dai powerseller
2) Necessario il match dei dati anagrafici in anagrafica utente con quelli di registrazione carta
3) Limitare l'utilizzo solo a determinate categorie merceologiche
4)....
Ci sono tante cose per le quali ebay non muove un dito, permette per esempio la vendita di materiale contraffatto dalla Cina sapendo BENISSIMO che gli utenti rischiano grosso al momento dell'importazione (leggi denuncia).
Quindi smettiamo di prenderci in giro, la mossa nei confronti di postepay è stata semplicemente una scelta commerciale per cercare di aumentare l'utilizzo di paypal.
bene, mi inchino a qualcuno sano di mente che sa tutto
e mi ritiro da questa discussione e da questo forum
neburves
14-01-2006, 21:01
ahh scrivo d'impulso visto che leggo ora la notizia e visto che sono un ebaysta NONCHE' POSTEPAYSTA CONVINTO!!
E' una grandissima cazzata quella di ebay e col cazzo che riesce a nascondere il vero intento concorrenziale mostrando lo straccetto buono e pulitinodella "protezione del cliente".
ma che stronzi! con la retorica da deficenti: la togliamo perché si sono avute troppe truffe e reclami e non garantisce sicurezza- ????????!!!!! ma dai!!!!!!!!!!
da quando in qua? proteggere gli utenti/clienti????? ma che abbiamo bisogno dei pannolini??!! o scusami tanto mammina ebay tu si che sei buonina, io piccolino.... ma va la deficenti!
facendo fuori le prepay (in particolare la supercomodissima economicissimissima postepay) ci mangiano LORO (con quella cazzata di paypal) e le loro stronze sorelle amichette banche mangisoldi furboni figli di mignotta, ma li gurdano i giornali di questo periodo i caporioni stronzi ricchi di merda dirtigenti stupidi di ebay????(tanto per parlar di banche) e hanno mai sentito parlare di uno scandalo paypal ? no??!! o perbacco bisognera dirglielo!!!!
ADESSO VADO IN E-BAY E SCRIVO DELLE COSE ... MA DELLE COSE!!!!
CHE STRONZI!!
bene, mi inchino a qualcuno sano di mente che sa tutto
e mi ritiro da questa discussione e da questo forum
Runfox mi dispiace aver scatenato la tua focosa ironia ma penso di poter parlare in maniera più che approfondita su questo argomento, eccoti le mie due motivazioni principali:
1) 2167 transazioni su ebay per un totale di 1639 feedback tutti positivi
2) Pago circa 5000 euro di commissioni annuali ad ebay, senza contare paypal naturalmente.
Per me questo è un lavoro e non è un gioco, non posso certo trovare una motivazione nelle aste di qualche sfigato che vende ISO scaricate.
Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole e, giusto per la cronaca, io non mi sono mai considerato sano di mente !
Runfox mi dispiace aver scatenato la tua focosa ironia ma penso di poter parlare in maniera più che approfondita su questo argomento, eccoti le mie due motivazioni principali:
1) 2167 transazioni su ebay per un totale di 1639 feedback tutti positivi
2) Pago circa 5000 euro di commissioni annuali ad ebay, senza contare paypal naturalmente.
Per me questo è un lavoro e non è un gioco, non posso certo trovare una motivazione nelle aste di qualche sfigato che vende ISO scaricate.
Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole e, giusto per la cronaca, io non mi sono mai considerato sano di mente !
Mi pare che nessuno ti costringa a vendere su ebay, ne tantomeno credo che tu venda in perdita per il gusto di far contenti gli acquirenti.
Essendo un venditore sai benissimo che esiste una percentuale addebitata dalle banche agli esercenti per ogni transazione effettuata su POS, quindi bancomat e carta di credito (la banca per la quale lavoro addebita dal 0,5 al 1,7 % per bancomat e 2% per carte di credito); ci sono degli esercenti che trattano queste percentuali, altri che si lamentano e se ne vanno verso chi gli offre lo stesso servizio ad un prezzo minore.
Oggi ebay ha cambiato le tariffe, o meglio ha cambiato condizioni di vendita; mi pare che ognuno sia libero di scegliere se accettare tali condizioni oppure di cercarsene delle altre.
Puoi continuare a vendere su ebay facendoti pagare tramite bonifico bancario no ?
Mi pare che nessuno ti costringa a vendere su ebay, ne tantomeno credo che tu venda in perdita per il gusto di far contenti gli acquirenti.
Essendo un venditore sai benissimo che esiste una percentuale addebitata dalle banche agli esercenti per ogni transazione effettuata su POS, quindi bancomat e carta di credito (la banca per la quale lavoro addebita dal 0,5 al 1,7 % per bancomat e 2% per carte di credito); ci sono degli esercenti che trattano queste percentuali, altri che si lamentano e se ne vanno verso chi gli offre lo stesso servizio ad un prezzo minore.
Oggi ebay ha cambiato le tariffe, o meglio ha cambiato condizioni di vendita; mi pare che ognuno sia libero di scegliere se accettare tali condizioni oppure di cercarsene delle altre.
Puoi continuare a vendere su ebay facendoti pagare tramite bonifico bancario no ?
Infatti dico chiaramente che è un LAVORO per me, su questo non ci sono dubbi ! Naturalmente non ho mai pensato di smettere di vendere su ebay ne tantomeno di abbandonare la ricarica postepay come pagamento possibile, se un acquirente la proporrà allora sarà il benvenuto.
Per quanto riguarda le commissioni molti commercianti creano i prezzi di vendita GIA' ricaricati per le eventuali commissioni su carte, questo dimostra come mai qualche negoziante sia "più" disposto ad effettuare arrotondamenti con pagamento in contanti.
Quindi i miei futuri prezzi su ebay saranno compresi di qualsiasi commissione, se poi l'acquirente non utilizzerà paypal riceverà lo sconto per il valore delle commissioni paypal (circa 4%). Questo lo scriverò in descrizione d'asta, ebay dice che non puoi aumentare il prezzo finale se uno paga con paypal... certo non dice il contrario !
Ricordo però che il discorso è nato perchè qualcuno ha collegato l'eliminazione di postepay con il proliferare della pirateria, io critico la scelta fatta su postepay e non le tariffe.
Star trek
14-01-2006, 22:37
Un bel casino.La cosa più ovvia sareb be che nel casi si decida di pagare con paypal la commissione in percentuale venissecalcolata in automatico cos' paga sicuramente .Sinceramente da venditore mi tirerebbe molto le palle pagare le spese di transizione visto che dovrebbero essere a carico di chi acquista il bene.
mi sa da presa in giro visto che se non sbaglio con Postpay posso usare paypal???
: (((
Mitzuwolf
15-01-2006, 10:37
Negli ultimi tempi ebay è diventata una macchina mangiasoldi e basta!
io ho fatto numerose aste su ebay, quasi tutte pagando a venditori con postepay.. totale degli acquisti: ben oltre 500€, e mai un problema :) basta comprare da venditori seri...
irukandji
16-01-2006, 05:01
Ma come si fa' a dire che Postepay e' un pericolo, quando anche in caso di truffa si possono attivare indagini con personale altamente qualificato come Polizia Postale? La realta' e' che Ebay veicolando il traffico di denaro su Paypal, prende oltre alle tariffe sulla vendita anche quelle sul pagamento. Mi sembra esagerato. Come Ebayer nelle mie inserzioni ho aggiunto volontariamente la dicitura " NO PAYPAL " anche se so' benissimo che per chi vende e' un limite visti i potenziali clienti di oltre oceano che ne fanno un gran uso.
Abit KD7s
16-01-2006, 08:40
io sono un utente di ebay da quando ebay ha assorbito il buon vecchio ibazar.it (quello sponsorizzato da platinet vi ricordate?)
Piu volte mi sono lamentato di questo cambiamento infatti ibazar era molto meglio, intanto si vincevano dei premi per chi metteva più oggetti in vendita per ogni categoria ed io avevo vinto un mp3 e uno scanner e poi le inserzioni erano totalmente gratuite!!! Sempre!!!!
Da quando è diventato Ebay si paga per mettere in vendita un oggetto e in piu ci sono tante di quelle regolette da tenere presenti che una persona che si vuole registrare deve studiare per una settimana, comunque il discorso Poste pay è un altra trovata di ebay come lo era stato all'inizio nel 2000 far pagare per l'inserzioni di un oggetto, almeno inizialmente facevano delle promozioni di 1 mese gratis o cose del genere, poi quando hanno avuto il monopolio delle aste on line hanno casualmente deciso di non farle piu ora ti prendono per il sedere facendo uno sconto sulla messa in vendita magari per 1 solo giorno.
La soluzione giusta sarebbe quella di lasciare la rete com'era anni fa cioè totalmente libera in fondo internet è ancora l'unico posto dove le informazioni non sono manipolate,(almeno nn del tutto) spero solo che resti tale, anche se dubito che si possa tornare com'era quando è nato, infatti si arriverà che sulla rete comanda chi ha i soldi come è per tutti gli altri organi d'informazione vedi berl......
Siamo noi cmq che ci dobbiamo ribellare e l'unico mezzo è quello dei forum secondo me scusate lo sfogo e scusate se ho fatto un po' di confusione ma è lunedì mattina ciao a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.