View Full Version : eBay.it: niente più PostePay
djlorenz
16-01-2006, 08:54
i costi di paypal per i venditori sono esorbitanti! pensate: inserzione iniziale (da 10 cent a qualche euro) 3,5% del prezzo finale (se supera i 50 euro aumenta!!!) + 4,5% paypal.... robe da pazzi su 10 euro spendi 1 euro in tariffe... se dopo gli altri 9 sono il valore dell'oggetto cosa si guadagna??? secondo me bastava sconsigliarla (gia fatto) ma non vietarla! provate a guardare quanti dvd e giochi ILLEGALI sono in vendita... tanto ci perdono gli acquirenti... paypal io non l'accetto!
Star trek
16-01-2006, 08:59
Sono d'accordo, paypal non piace neanche a me. però: postepay non è una cosa sicura, paypal non va bene.....
non è per campanilismo, ma un bonifico bancario è tracciabile, il conto del beneficiario non può non essere rintracciabile e il destinatario è certo (non si aprono conti a persone non "sicure" in banca). unica bega, un bonifico ha 2-3 gg di ritardo rispetto a postepay e paypal che sono istantanei. ma se non si ha fretta è il mezzzo migliore secondo me, a patto di non pagarli un salasso come spesso avviene nelle banche "tradizionali"
Il bonifico consta anche un bel pò confronto alla postepay
invaders2001
16-01-2006, 09:42
ebay perderà molti utenti !!!!!
la cosa divertente è k una volta x nn pagare le tasse paypal, xkè erano più i soldi k ci rimettevo k il mio reale guadagno, ho 'osato' scrivere sull'inserzione k se il pagamento d un mio oggetto fosse stato fatto con paypal c'era da aggiungere 0,50euro d commissioni(cioè i soldi k paypal mi si prendeva)!
bè il mio acquirente mi ha denunciato, ebay mi ha chiusto le aste e costretto a pagare le inserzioni lo stesso, xkè avevano messo un regolamento x cui le tasse d commissione paypal nn potevano essere addebitate agli aquirenti(xkè in pratica, ho scoperto poi, stava diventendo una pratica comune d molti venditori!)!
ebay sarebbe da essere denucniato all'antitrust immediatamente!!! altro k chiacchiere!!!
Vogliono solo obbligare i venditori a utilizzare Paypal, per quanto mi riguarda continuerò ad utilizzare Postepay sempre, che loro lo sconsiglino o no.
Star trek
16-01-2006, 13:07
è ancora peggio di così ebay NON PUO' gestire aste perchè sono illegali.
"EBAY è una società di servizi che mette a disposizione uno spazio virtuale di incontro in cui gli utenti possono scambiarsi beni con il metodo delle aste online, ebay non prende parte in nessuna misura nelle transazioni tra gli utenti"
.
La cosa è discutibile in quanto trae profitto dalla spese di inserzione e sulle commissioni sul valore finale.In particolare quest'ultime cosa sono?
Star trek
16-01-2006, 13:07
ebay perderà molti utenti !!!!!
No fino a quando non ci sarà una valida alternativa.....
Star trek
16-01-2006, 13:11
E perchè non far chiudere eBay visto che di truffe ce ne sono fin troppe.
Ultima nella mia regione a Canazei pagato 800€ ma la merce no è mai arrivata.
Io dopo due fregature o dato l'addio a eBay, non dovrebbe controllare le sue aste?.....
é inutile,comprare online è un rischio anche perchè non sai realmente chi ti vende la roba....punto...Per non parlare dei soldi in anticipo che devo pagare...
AndreaG.
16-01-2006, 13:22
Il bonifico consta anche un bel pò confronto alla postepay
nella tua banca, ma su quelle online, molte volte è gratuito, vedi i miei post dietro
Fire Fox II
16-01-2006, 13:22
Scusate se ripeto probabilmente una domanda già fatta, ma mi basta un SI o un NO :D
Ma si può continuare ad usare paypal che "appoggia" su postepay?
e la domanda, come prima é:
per fare cosa?
Per pagare? SI
per farsi pagare? BOH
Scusate se ripeto probabilmente una domanda già fatta, ma mi basta un SI o un NO :D
Ma si può continuare ad usare paypal che "appoggia" su postepay?
ovvio k sì, si sta discutendo k in pratica ebay ha fatto così x fare usare sempre più paypal! ;)
Su PayPal la Postepay funziona come una qualunque carta di credito, quindi sì.
Metto in asta un oggetto a 100 euro (+10 per la spedizione):
1) Costo inserzione: 2,75 euro
2) Commissione sul valore finale: 4 euro
3) Ricezione pagamento con PayPal: 4,09 euro
Tot. 10,84 euro su 100.
Se invece ricevo il pagamento in un altro modo: 6,75 euro.
Sono sempre tanti, ma per me venditore 4,09 su 6,75 vogliono dire il 61% di spese in più.
Scusate se vi faccio una pernacchia quando mi chiedete di pagare con PayPal...
figurati, io per la comodità, da acquirente, preferisco pagare 2-3-4 euro in più pur di pagare con paypal invece che con postepay.
Comodo, perché mi basta un click e ho fatto il pagamento, invece di dover chiedere un permesso e fare le corse e le file per fare una ricarica.
Il discorso sta tutto qua:
> sul forum di eBay numerosi utenti hanno esposto la propria contrarietà a questa decisione in alcuni casi accusando addirittura la società di voler "far fuori" un mezzo di pagamento considerato concorrente di PayPal, quest'ultimo gestito da eBay stessa.
Il problema non sussiste. Questa è la classica scusa che si da ogni volta che si taglia fuori un concorrente. Si potrebbe dire delle altre forme di pagamento mai supportate, per altro. Da come la vedo io, hanno semplicemente fatto bene.
le fregature le ho prese solo da utenti italiani quindi se quelli di ebay vedono la possibilità di frode ben venga l'abolizione della postepay
...è nella mentalità dell'italiano medio il fergare il prossimo mi spiace ammetterlo quando uso e-bay lo faccio solo con utenti stranieri
E tu scommetto che non hai mai fatto una denuncia ai Carabinieri...
Io la stavo per prendere una fregatura... Ho scannerizzato l'istanza della denuncia che ho fatto ai Carabinieri e gliel'ho mandata per email... In un attimo sono svaniti tutti i problemi... Ho cosi ritirato la denuncia... :asd:
Metto in asta un oggetto a 100 euro (+10 per la spedizione):
1) Costo inserzione: 2,75 euro
2) Commissione sul valore finale: 4 euro
3) Ricezione pagamento con PayPal: 4,09 euro
Tot. 10,84 euro su 100.
Se invece ricevo il pagamento in un altro modo: 6,75 euro.
Sono sempre tanti, ma per me venditore 4,09 su 6,75 vogliono dire il 61% di spese in più.
Scusate se vi faccio una pernacchia quando mi chiedete di pagare con PayPal...
Sei sempre tu a rimetterci. In tantissimi scartano il tuo prodotto solo per la modalità di pagamento diversa da Paypal.
figurati, io per la comodità, da acquirente, preferisco pagare 2-3-4 euro in più pur di pagare con paypal invece che con postepay.
Comodo, perché mi basta un click e ho fatto il pagamento, invece di dover chiedere un permesso e fare le corse e le file per fare una ricarica.
E soprattutto sei un po piu' sicuro dell'identità di chi riceve i tuoi soldi...
Scusate ma io mi chiedo una cosa. Anche se adesso da regolamento è vietato usare la postepay, mettiamo che vendo un oggetto ad un acquirente e questo mi chieda comunque di pagare tramite postepay, a me venditore va bene, gli mando i dati, ricevo il pagamento e spediscio. Cioè secondo me il fatto che adesso la postepay sia vietata include solo il fatto che nelle aste non possa essere specificato questo come metodo di pagamento, pena la chiusura dell'asta, ma cmq una volta finita l'inserzione, è a discrezione degli utenti decidere il metodo di pagamento, e ebay certo non può mettersi a controllare le email dei venditori per vedere se spediscano i dati della carta o meno.
Risultato: postepay è vietata formalmente, ma sostanzialmente le cose non cambiano, l'unica cosa è che si ridurrà un pò la clientela probabilmente, problema discutibile...
Io continuerò fiero ad usare la postepay se mi verrà richiesta come forma di pagamento e ad ebay dico solo: :ciapet:
figurati, io per la comodità, da acquirente, preferisco pagare 2-3-4 euro in più pur di pagare con paypal invece che con postepay.
Comodo, perché mi basta un click e ho fatto il pagamento, invece di dover chiedere un permesso e fare le corse e le file per fare una ricarica.
ok, ma, se hai letto il mio post alla pagina precedente, vedi k ebay addirittura ha messo nel regolamento k nn si può chiedere all'aquirente d pagare qualcosa in più x coprire le tasse paypal k il venditore paga!
io, come dicevo, xkè ho 'osato' chiedere 0,50€ x rifarmi delle tasse, sono stato denunciato dall'aquirente k voleva pagarmi con paypal, ebay mi ha chiuso le aste e mi ha avvertito k se avessi chiesto acnrao dei soldi in più agli acquuirente k decedevano d pagarmi con paypal avrebbero sospeso il mio account!
bella roba!!! :muro: :muro: :muro:
ok, ma, se hai letto il mio post alla pagina precedente, vedi k ebay addirittura ha messo nel regolamento k nn si può chiedere all'aquirente d pagare qualcosa in più x coprire le tasse paypal k il venditore paga!
io, come dicevo, xkè ho 'osato' chiedere 0,50€ x rifarmi delle tasse, sono stato denunciato dall'aquirente k voleva pagarmi con paypal, ebay mi ha chiuso le aste e mi ha avvertito k se avessi chiesto acnrao dei soldi in più agli acquuirente k decedevano d pagarmi con paypal avrebbero sospeso il mio account!
bella roba!!! :muro: :muro: :muro:
Beh mi sembra giusto, non ho mai approvato che i venditori chiedessero un extra per il pagamento con paypal. D'altronde per quanti soldi paypal possa levare ai venditori comunque il venditore trae sempre guadagno dagli oggetti che mette in vendita, e si sa, l'acquirente deve essere sempre tutelato, le rogne invece fanno e devono far capo al venditore... Come anche il fatto delle spedizioni, ci sono venditori che chiedono 15 euro per il paccocelere3, cosa assurda. Io sono dell'avviso (e ho sempre fatto così nelle mie aste) che la spesa di spedizione debba essere sostenuta metà dall'acquirente e metà dal venditore. Boh poi forse un giorno, se venderò 10.000 oggetti l'anno, ci ripenserò....
ok, ma, se hai letto il mio post alla pagina precedente, vedi k ebay addirittura ha messo nel regolamento k nn si può chiedere all'aquirente d pagare qualcosa in più x coprire le tasse paypal k il venditore paga!
io, come dicevo, xkè ho 'osato' chiedere 0,50€ x rifarmi delle tasse, sono stato denunciato dall'aquirente k voleva pagarmi con paypal, ebay mi ha chiuso le aste e mi ha avvertito k se avessi chiesto acnrao dei soldi in più agli acquuirente k decedevano d pagarmi con paypal avrebbero sospeso il mio account!
bella roba!!! :muro: :muro: :muro:
Bella roba cosa... Hanno fatto bene... Tu non solo chiedi dei soldi che non ti competono ma stai violando un regolamento che devi rispettare. Ritieniti fortunato che non ti hanno già tirato un calcio nel sedere ma te la sei cavata con un'ammonizione... Non capisco di cosa ti meravigli, violi un regolamento palesemente scritto cosa volevi? Ti dovevano dire pure bravo? :muro: Le tasse sono per i venditori non per gli acquirenti. A me non risulta che se entro in un negozio tradizionale mi chiedono dei soldi per pagare l'affitto del negozio... Che ragionamenti del menga...
Star trek
16-01-2006, 20:02
a questo punto si potrebbe pagare direttamente con la carta di credito senza passare da paypal...
a questo punto si potrebbe pagare direttamente con la carta di credito senza passare da paypal...
Beh non è così semplice. Un vero e proprio commerciante potrebbe ricevere pagamenti diretti tramite carta di credito ma un povero ragazzo che si vende la scheda video usata? Non è così semplice, paypal è rivolto soprattutto a chi non ha altri mezzi per ricevere fondi
a questo punto si potrebbe pagare direttamente con la carta di credito senza passare da paypal...
Il problema è che questa manovra è stata fatta non soltanto per incassare maggiorni fondi ma anche per rendere ebay un posto piu' sicuro e darla in culo a determinati deficienti che vanno li sopra soltanto a dare fregature. Con Paypal le cose sono maggiormente semplificate.
bè raga, vendere un oggetto a 4euri, pagare le tasse d'inserzione, pagare le tasse paypal, xkè l'aquirente ha scelto quel metodo d pagamento, e x giunta io sono un tipo k in pratica t fa pagare le spese postali il dovuto, anzi spesso tra la cura maniacale k metto nel fare il pacchetto e tutto c rimetto anke, x cosa?!! x guadagnare 2euri netti?!!! ma allora altro k guadagno del venditore, piuttosto è meglio nn fare aste del genere.. siamo arrivati a stò punto.. ecco xkè mi lamentavo.. eppoi rispondevo ad un utente k diceva k era disposto a pagare qualcosa in più pur d pagare con paypal!!
eppoi scusa ma k discorsi sono, pagare l'affitto d un negozio??? ma io mica ho un negozio, vendo roba d seconda mano, d poco valore quindi.. :mbe:
ah, scusa, vendere a 4 euro guadagnandone 2 é poco...
E poi, rileggi bene, non ho detto che pagherei di più un oggetto per pagare con paypal, ho detto che tra due oggetti di cui uno prevede paypal, anche se questo mi viene a costare di più lo preferisco. Quindi, si, alla fine pago il fatto che sia paypal, come a volte pago l' assicurata.
Poi, se non volete usare paypal, esiste sempre il contrassegno (che paga l' acquirente e non voi)
bè raga, vendere un oggetto a 4euri, pagare le tasse d'inserzione, pagare le tasse paypal, xkè l'aquirente ha scelto quel metodo d pagamento, e x giunta io sono un tipo k in pratica t fa pagare le spese postali il dovuto, anzi spesso tra la cura maniacale k metto nel fare il pacchetto e tutto c rimetto anke, x cosa?!! x guadagnare 2euri netti?!!! ma allora altro k guadagno del venditore, piuttosto è meglio nn fare aste del genere.. siamo arrivati a stò punto.. ecco xkè mi lamentavo.. eppoi rispondevo ad un utente k diceva k era disposto a pagare qualcosa in più pur d pagare con paypal!!
eppoi scusa ma k discorsi sono, pagare l'affitto d un negozio??? ma io mica ho un negozio, vendo roba d seconda mano, d poco valore quindi.. :mbe:
Se le esigenze sono queste puoi fare benissimo a meno di ebay e mettere un'annuncio su un comunissimo mercatino o meglio ancora su una rivista locale di annunci gratuiti.
C'è gente che su ebay ci si guadagna da vivere, con roba di 40.000 e oltre transazioni in poco piu' di 2 anni. Ben oltre il target che puoi avere tu.
ah, scusa, vendere a 4 euro guadagnandone 2 é poco...
E poi, rileggi bene, non ho detto che pagherei di più un oggetto per pagare con paypal, ho detto che tra due oggetti di cui uno prevede paypal, anche se questo mi viene a costare di più lo preferisco. Quindi, si, alla fine pago il fatto che sia paypal, come a volte pago l' assicurata.
Poi, se non volete usare paypal, esiste sempre il contrassegno (che paga l' acquirente e non voi)
ok! ;)
però 2 cose: spedire in assicurata nn sempre conviene, xkè se appunto vendo k so, delle schede telefoniche del valore d 5euro totali, spediro una assicurata viene quasi come il prezzo totale dell'oggetto! ecco xkè cerco d scegliere sempre in ognia caso la raccomandata k viene poco più della prioritaria, ma dovrebbe essere più sicura!
x il contrassegno è vero, paga l'aquirente, ma paga anke aprecchio d più, e se poi l'aquirente nn prende il pacco, io venditore resto fregato.. :mbe:
Se le esigenze sono queste puoi fare benissimo a meno di ebay e mettere un'annuncio su un comunissimo mercatino o meglio ancora su una rivista locale di annunci gratuiti.
C'è gente che su ebay ci si guadagna da vivere, con roba di 40.000 e oltre transazioni in poco piu' di 2 anni. Ben oltre il target che puoi avere tu.
eh lo so.. ma su ebay uno dovrebbe avere più visibilità!
parli d gente k ha il negozio su ebay k riesce a vendere così tanto? tipo quelli k vendono componenti pc?
è difficile k un utente privato, possa vendere così tanti oggetti..
PS
cmq se sei d PE, abitiamo vicini! :D
scusa eh, ma non é che chiedo sempre un' assicurazione.
Certo, se mi arriva un palmare dagli usa lo chiedo assicurato.
Se mi deve arrivare un qualcosa che costa 5 euro mi prendo il rischio.
Fatto sta che per un qualcosa che costa 5 euro mi rompe e non sai quanto andare in posta, fare la fila, prendere un permesso per andarci, quando con paypal bastava un click
scusa eh, ma non é che chiedo sempre un' assicurazione.
Certo, se mi arriva un palmare dagli usa lo chiedo assicurato.
Se mi deve arrivare un qualcosa che costa 5 euro mi prendo il rischio.
Fatto sta che per un qualcosa che costa 5 euro mi rompe e non sai quanto andare in posta, fare la fila, prendere un permesso per andarci, quando con paypal bastava un click
sì lo so, t capisco benissimo! ;)
eh lo so.. ma su ebay uno dovrebbe avere più visibilità!
E' appunto per questo che ritengo giustificato il fatto che bisogni pagare un compenso. Era per rispondere a chi si lamentava. In fondo con ebay hai una probabilità altissima di vendere un oggetto. Nel senso che se non ci riesci su ebay significa che lo puoi buttare o te lo tieni ;)
Puoi considerarlo come un vero e proprio negozio che ti viene messo a disposizione. E di sicuro a piu' ampio raggio e azione di un normale negozio.
Tanto per la cronaca, ho appena aperto una gestione controversie su ebay con un tizio che dopo che l'ho pagato con Paypal (immediatamente allo scadere dell'asta) dopo 20 giorni ancora mi invia il pacco. Vediamo se devo andare a fare una denuncia ai Carabinieri... Certa gente si crede che la passa liscia semplicemente defilandosi... Vediamo come va a finire perchè a me queste persone mi mettono cosi tanto nervoso addosso che sono capace di fargli scrivere da un'avvocato... :mad: :mad: :muro:
riccardosl45
18-01-2006, 10:15
appunto per questo dico, se proprio vieni truffato da postepay e gli inquirenti non riescono a risalire a chi ha fatto la postepay, puoi sempre rivalerti sull'impiegato che ha rilasciato la carta tramite avvocato...
Ma per piacere non venite fuori con queste stronzate :D
Ti pare che ci sia scritto da qualche parte chi era l'impiegato che quel giorno alla tot ora era di turno e ha rilasciato la carta numero XXXXXXXXX ..... :sofico:
riccardosl45
18-01-2006, 10:25
ma a ki è venuto in mente una cosa del genere?io nn paghero mai cn carte diverse dalla postapay!!!c sn troppe truffe ... è meglio ricarikare la carta d qnt è necessario x comprare qualcosa piuttosto ke dare una carta ke nn sia una postepay sn matti totali!!!
Guarda che puoi utilizzare per pagare la Postepay registrandola gratuitamente su Paypal...
riccardosl45
18-01-2006, 10:45
Effettivamente non ho capito nemmeno io (escludendo la motivazione economica) perchè EBay abbia impedito l'uso di PostePay lasciando però la possibilità di usare PayPal tramite PostePay.
La sostanza non cambia di molto in termini di sicurezza e il pagamento da parte del compratore avverrebbe comunque attraverso una normale ricarica fatta online o in posta...
Ma di che ricarica parli? Quando paghi con la Postepay ti vengono scalati dei soldi e basta.
Star trek
18-01-2006, 11:40
nella tua banca, ma su quelle online, molte volte è gratuito, vedi i miei post dietro
Per chi gli sta bene avere dei soldi in strutture virtuali.
Star trek
18-01-2006, 11:42
Beh non è così semplice. Un vero e proprio commerciante potrebbe ricevere pagamenti diretti tramite carta di credito ma un povero ragazzo che si vende la scheda video usata? Non è così semplice, paypal è rivolto soprattutto a chi non ha altri mezzi per ricevere fondi
Certo. Per l'usato andrebbe bene la Postepay.
Star trek
18-01-2006, 11:43
Il problema è che questa manovra è stata fatta non soltanto per incassare maggiorni fondi ma anche per rendere ebay un posto piu' sicuro e darla in culo a determinati deficienti che vanno li sopra soltanto a dare fregature. Con Paypal le cose sono maggiormente semplificate.
Beh vorrei anche vedere visto che è un servizio a pagamento....
Star trek
18-01-2006, 11:46
Tanto per la cronaca, ho appena aperto una gestione controversie su ebay con un tizio che dopo che l'ho pagato con Paypal (immediatamente allo scadere dell'asta) dopo 20 giorni ancora mi invia il pacco. Vediamo se devo andare a fare una denuncia ai Carabinieri... Certa gente si crede che la passa liscia semplicemente defilandosi... Vediamo come va a finire perchè a me queste persone mi mettono cosi tanto nervoso addosso che sono capace di fargli scrivere da un'avvocato... :mad: :mad: :muro:
Pensi di mandarlo in galera?
Sarai fortunato se riuscirai a fare denuncia....
Star trek
18-01-2006, 11:47
Ma per piacere non venite fuori con queste stronzate :D
Ti pare che ci sia scritto da qualche parte chi era l'impiegato che quel giorno alla tot ora era di turno e ha rilasciato la carta numero XXXXXXXXX ..... :sofico:
Forse non lui ma di certo non un fornaio o un farmacista...Vedrai che da qualche parte il colpevole salta fuori.
Sei sempre tu a rimetterci. In tantissimi scartano il tuo prodotto solo per la modalità di pagamento diversa da Paypal.
chiarisco:
Io permetto il pagamento tramite bonifico o vaglia postale.
Non permetto PayPal e non ho mai specificato la ricarica su postepay come tipo di pagamento. L'ho accettata SOLO su richiesta dell'acquirente.
Però vi chiedo: chi di voi quando paga con il bancomat o la carta di credito in un negozio (fisico) chiede al negoziante di pagargli le transazioni?
Il negoziante fa il prezzo. E lo "gonfia" di tutte le proprie spese (compreso PayPal) in relazione alla percentuale di guadagno che preferisce avere su quell'oggetto. Se scrivo che per il mio oggetto devo incassare 300 euro è perché voglio incassare 300 compreso di tutte le spese. se devo pagare 12 euro a paypal, va bene, il prezzo diventa 312 euro. Ma questo non si può fare, ok, allora il prezzo diventa di 312 euro per tutti e quando qualcuno mi chiede se può avere uno sconto gli rispondo in privato che risparmia subito 12 euro se non mi paga con paypal.
Ciao PayDiPal :ciapet:
riccardosl45
18-01-2006, 12:04
Si poteva tranquillamente pensare a dei "paletti", del tipo:
2) Necessario il match dei dati anagrafici in anagrafica utente con quelli di registrazione carta
Se uno registra la Postepay ad un nome falso non credo si registri su Ebay con il suo nome vero! :D
Pensi di mandarlo in galera?
Sarai fortunato se riuscirai a fare denuncia....
In galera no. Farmi mandare quello che mi è dovuto si.
In ogni caso è lo stesso ebay che se apri una controversia collabora a risolverti il problema.
Il fatto della fortuna con la denuncia non capisco da cosa sia scaturito. Dopo che ho pagato con Paypal ho il nominativo della persona a cui ho versato dei soldi. Vado ai Carabinieri e sporgo denuncia per truffa (in caso di problemi tosti). E' scritto anche sullo stesso gestore delle controversie di paypal di farlo.
C'è chi crede che rubando una somma irrisoria di denaro (per esempio 100 euro) sono coperti da problemi legali "perchè tanto a te derubato ti costa piu' un avvocato che non perdere quei soldi". Le cose non stanno cosi. Se io faccio causa a quacuno e quella causa la vinco, tu truffatore che hai perso mi devi rimborsare pure le spese legali.
E io, pur di non favorire simili atteggiamenti, un'avvocato ce lo metto e le pene me le prendo, ma i soldi che mi hai fregato me li devi ridare. Non so se è chiaro il concetto.
Ecco perchè considero Paypal il modo piu' sicuro di pagare su ebay. Se non altro in caso di problemi collabora.
EDIT: A proposito, la controversia che ho aperto si è chiusa felicemente. Il tizio mi ha rimborsato i soldi. :asd: Chissà come mai ha preferito rimborsarmi che spedirmi l'oggetto.... :asd: Forse voleva fregarmi? :asd:
riccardosl45
18-01-2006, 13:00
Forse non lui ma di certo non un fornaio o un farmacista...Vedrai che da qualche parte il colpevole salta fuori.
Ma hai capito di cosa si parlava? :doh:
riccardosl45
18-01-2006, 13:06
Bene dopo essermi letto tutte queste pagine di post posso dire la mia:
Io sono aquirente e per me va benissimo cosi, ho un sacco di amici o conoscenti che si sono fatti fregare facendo le ricariche sulla Postepay di gente che poi spariva.... non hanno avuto nulla indietro.
Non è che siamo tutti geni, cè chi Ebay lo usa x la prima volta e non sa delle truffe o non sa che non sia coperto da Ebay come pagamento.
Insomma nella vita degli errori li facciamo tutti ed è giusto che Ebay abbia fatto cosi anche perchè ci rimette molto di immagine e poi si sa in America fanno causa per tutto, ci sarà sicuramente qualcuno pronto a far causa dicendo che Ebay non l'ha tutelato. :read:
Se non vi va bene non siete obbligati per legge a vendere o comprare su Ebay, aprite un sito vostro di aste. :Prrr:
Bene dopo essermi letto tutte queste pagine di post posso dire la mia:
Io sono aquirente e per me va benissimo cosi, ho un sacco di amici o conoscenti che si sono fatti fregare facendo le ricariche sulla Postepay di gente che poi spariva.... non hanno avuto nulla indietro.
Non è che siamo tutti geni, cè chi Ebay lo usa x la prima volta e non sa delle truffe o non sa che non sia coperto da Ebay come pagamento.
Insomma nella vita degli errori li facciamo tutti ed è giusto che Ebay abbia fatto cosi anche perchè ci rimette molto di immagine e poi si sa in America fanno causa per tutto, ci sarà sicuramente qualcuno pronto a far causa dicendo che Ebay non l'ha tutelato. :read:
Se non vi va bene non siete obbligati per legge a vendere o comprare su Ebay, aprite un sito vostro di aste. :Prrr:
E' questo il succo. E indubbiamente per l'acquirente Paypal è certamente la via migliore.
Per chi gli sta bene avere dei soldi in strutture virtuali.
:rotfl:
perché dove pensi che siano quelli del tuo contocorrente? Dentro il caveau della tua banca?
:rotfl:
Fire Fox II
18-01-2006, 14:34
Scusate se ripeto probabilmente una domanda già fatta, ma mi basta un SI o un NO :D
Ma si può continuare ad usare paypal che "appoggia" su postepay?
ovvio k sì, si sta discutendo k in pratica ebay ha fatto così x fare usare sempre più paypal! ;)
Su PayPal la Postepay funziona come una qualunque carta di credito, quindi sì.
Ehm, raga, ma siete sicuri? :what:
Ho provato a fare un pagamento con paypal e mi restituisce questo errore :confused:
http://img469.imageshack.us/img469/8729/immagine1ji.jpg (http://imageshack.us)
Possibile sia dovuto ad altro?
Anche a me è capitata la stessa cosa.
Io e FireFox attendiamo vostre notizie. :D
Slamtilt
18-01-2006, 14:42
Attivatevi paypal con la postepay e stop, non vedo il problema, la comodità è la stessa, anzi di più, perchè paghi subito da ebay e hai pure l'assicurazione di copertura di paypal.
Ehm, raga, ma siete sicuri? :what:
Ho provato a fare un pagamento con paypal e mi restituisce questo errore :confused:
http://img469.imageshack.us/img469/8729/immagine1ji.jpg (http://imageshack.us)
Possibile sia dovuto ad altro?
ma stai pagando un oggetto con valuta estera?
AndreaG.
18-01-2006, 18:53
Per chi gli sta bene avere dei soldi in strutture virtuali.
... perchè... tu credi che i tuoi soldi si trovino realmente allo sportello della banca di cui sei cliente!? neanche per sogno... li versi e finiscono sul circuito bancario nazionale, mica stanno in cassaforte!!! tengono solo gli spicci che gli servono. Prova ad andare a chiedere 50.000 euro in contanti: scommetti che ti chiedono di ripassare dopo qualche giorno? anche se tu sul conto ne hai 100.000? Non vorrei deludere le tue credenze...
Le solite crociate. Ho quasi sempre usato la postepay per gli acquisti nazionali e paypal (attivato tramite essa) per quelli internazionali e non ho mai preso una fregatura (forse sarò stato fortunato) ma credete che quei pochi che vendono in contrassegno non possano dare fregature? Chi vi assicura che il contenuto del pacco sia realmente ciò che avete comprato? Ed in caso contrario chi tutela il vostro acquisto? Diciamola tutta postepay è scomoda per ebay perchè per gli acquisti nazionali ha di fatto e giustamente sostituito paypal, ma ebay stessa non la disdegna se si tratta di usarla per aprire un account paypal ed incassare il relativo eurino e mezzo. Ma non ne sconsigliavano l'uso? Viva la faccia della correttezza. In definitiva le responsabilità di una trattativa privata come quella che si effettua su ebay (che non è responsabile di nulla, quindi non può vietare assolutamente nulla) sono solo a carico del venditore e dell'acquirente e spetta a loro e a loro soli decidere le modalità di pagamento. Ebay ha il suo strumento (paypal) che giustamente deve avere il suo costo, ma non può imporne l'utilizzo o vietare l'uso di altri metodi se le due parti sono d'accordo.
Anche questa è democrazia.
Le solite crociate. Ho quasi sempre usato la postepay per gli acquisti nazionali e paypal (attivato tramite essa) per quelli internazionali e non ho mai preso una fregatura (forse sarò stato fortunato) ma credete che quei pochi che vendono in contrassegno non possano dare fregature? Chi vi assicura che il contenuto del pacco sia realmente ciò che avete comprato? Ed in caso contrario chi tutela il vostro acquisto? Diciamola tutta postepay è scomoda per ebay perchè per gli acquisti nazionali ha di fatto e giustamente sostituito paypal, ma ebay stessa non la disdegna se si tratta di usarla per aprire un account paypal ed incassare il relativo eurino e mezzo. Ma non ne sconsigliavano l'uso? Viva la faccia della correttezza.
Se ne sconsiglia l'uso diretto. Tramite Paypal hai la copertura "assicurativa". Non è la stessa cosa.
In definitiva le responsabilità di una trattativa privata come quella che si effettua su ebay (che non è responsabile di nulla, quindi non può vietare assolutamente nulla) sono solo a carico del venditore e dell'acquirente e spetta a loro e a loro soli decidere le modalità di pagamento.
No. Per fare quello che ti pare ci sono i mercatini e gli annunci. Tu quando vendi/compri su ebay vuol dire che hai accettato un regolamento. Su ebay devi rispettare un regolamento. Perchè ebay tiene al fatto che sia un posto il piu' sicuro possibile dove effettuare transazioni. La sicurezza è il nocciolo cardine del loro business.
Ebay ha il suo strumento (paypal) che giustamente deve avere il suo costo, ma non può imporne l'utilizzo o vietare l'uso di altri metodi se le due parti sono d'accordo.
Anche questa è democrazia.
Ebay sta a casa sua e fino a prova contraria uno a casa sua fa quello che gli pare. Se non ti sta bene, ti ripeto, ci sono i mercatini. Li puoi scegliere tutte le forme di pagamento che desideri.
ma stai pagando un oggetto con valuta estera?
è il mio primo acquisto (cominciamo bene) e credo che sto pagando in euro perchè nella pagina di "conferma pagamento" il totale da pagare è espresso in euro.
un ragazzo ha avuto un problema a causa di un doppio addebito sulla sua postepay.
In pratica, aveva pagato 70 euro per un acquisto e si é ritrovato con un doppio addebito per un totale di 170 euro.
Essendo una prepagata, deve aspettare che si riallinei il saldo contabile e quello effettivo.
In pratica, pur essendo in positivo, viene riconosciuta la carta come in saldo negativo e quindi non fa procedere all' acquisto. Controlla presso le poste se non é successa una cosa simile.
Star trek
19-01-2006, 09:59
Beh non è così semplice. Un vero e proprio commerciante potrebbe ricevere pagamenti diretti tramite carta di credito ma un povero ragazzo che si vende la scheda video usata? Non è così semplice, paypal è rivolto soprattutto a chi non ha altri mezzi per ricevere fondi
Ma difatti loro lo sanno ed è forse per questo che hanno voluto accantonare la Postepay?
Star trek
19-01-2006, 10:21
Ma hai capito di cosa si parlava? :doh:
si
è il mio primo acquisto (cominciamo bene) e credo che sto pagando in euro perchè nella pagina di "conferma pagamento" il totale da pagare è espresso in euro.
ragazzi, questo problema mi è capitato una volta! ecco il mio caso:
avevo tot soldi sul conto paypal e tot soldi sulla mia postepay 'asocciata' al mio conto paypal, e i soldi sul conto paypal da soli nn erano sufficienti x pagara l'oggetto vinto all'asta, ma uniti con quelli del conto postepay erano ok!
ho provato a pagara diverse ma nn ce la facevo, xkè compariva anke a me la scritta k compariva a voi, fino a quando un utente mi ha detto k in pratica dovevo vedere in k valuta era segnato il mio conto paypal e cambiarla in base alla valuta usata dala venditore!
il venditore era UK e quindi ho dovuto cambiare l'intero conto in sterline eppoi il pagamento è andanto a buon fine!
nn so se può esservi utile come esperienza! fatemi sapere!
riccardosl45
20-01-2006, 09:57
si
Non sembrava :Prrr:
Star trek
20-01-2006, 11:41
ragazzi, questo problema mi è capitato una volta! ecco il mio caso:
avevo tot soldi sul conto paypal e tot soldi sulla mia postepay 'asocciata' al mio conto paypal, e i soldi sul conto paypal da soli nn erano sufficienti x pagara l'oggetto vinto all'asta, ma uniti con quelli del conto postepay erano ok!
ho provato a pagara diverse ma nn ce la facevo, xkè compariva anke a me la scritta k compariva a voi, fino a quando un utente mi ha detto k in pratica dovevo vedere in k valuta era segnato il mio conto paypal e cambiarla in base alla valuta usata dala venditore!
il venditore era UK e quindi ho dovuto cambiare l'intero conto in sterline eppoi il pagamento è andanto a buon fine!
nn so se può esservi utile come esperienza! fatemi sapere!
che casino....io ho pagato in dollari ma sulla postepay erano in euro...
Star trek
20-01-2006, 11:56
C'è poco da dire.
Ultimamente vedo che comprare online ci sono sempre più problemi.
Tra problemi di pagamento che la maggior parte delle volte deve essere anticipato.Poi si presenta il problema degli ordini inevasi o parzialmente evasi i evasi in forte ritardo.Secondo me c'è veramente da chiedersi se vale la pena acquistare online.Soprattutto quando gli acquisti sono di alto valore economico.Per non parlare del problema del maneggiamento delle spedizioni.Magari ti vedi arrivare un pacco tutto schiacciato con i 500 euro di materiale che hai già pagato e ti viene chiesto se lo accetti comunque.Roba già pagata e nessuna sa cosa è successo.A me è capitato fortunatamente con poco materiale è ho dovuto aspettare 15giorni prima di riavere la merce.Ed è andata bene che è stata rimborsata altrimenti altro giro altro regalo.Non so voi io però credo che alla luce dei fatti sentiti anche in altre discussioni e quando si tratta di materiale nuovo comperto da garanzia,ci sia da valutare meglio inanzittutto con il negozio online che si ha a che fare e poi se ne vale veramente la pena di risparmiare il 5-10% per poi rischiare di avere i problemi sopra esposti.Ovvio che quando si tratta di materiale usato, va anche a cul0.Queste sono solo mie considerazioni personali.
Buona giornata.
ragazzi, questo problema mi è capitato una volta! ecco il mio caso:
avevo tot soldi sul conto paypal e tot soldi sulla mia postepay 'asocciata' al mio conto paypal, e i soldi sul conto paypal da soli nn erano sufficienti x pagara l'oggetto vinto all'asta, ma uniti con quelli del conto postepay erano ok!
ho provato a pagara diverse ma nn ce la facevo, xkè compariva anke a me la scritta k compariva a voi, fino a quando un utente mi ha detto k in pratica dovevo vedere in k valuta era segnato il mio conto paypal e cambiarla in base alla valuta usata dala venditore!
il venditore era UK e quindi ho dovuto cambiare l'intero conto in sterline eppoi il pagamento è andanto a buon fine!
nn so se può esservi utile come esperienza! fatemi sapere!
Sarà che devo ricaricare allora? Ho solo un euro sopra... :D
dario amd
21-01-2006, 09:39
ragazzi ma anche chi compra deve essere registrato su paypal per mandare i soldi attraverso la postepay giusto?
e si prendono 1,5€ diu commissione solo su chi vende o anche su chi compra?
mi spiegate un po come funziona
non ci sto capendo piu niente :D :D
che casino....io ho pagato in dollari ma sulla postepay erano in euro...
infatti nn c'entra la postepay, c'entra il tipo d valuta impostata sul conto paypal!
riccardosl45
22-01-2006, 11:29
ragazzi ma anche chi compra deve essere registrato su paypal per mandare i soldi attraverso la postepay giusto?
e si prendono 1,5€ diu commissione solo su chi vende o anche su chi compra?
mi spiegate un po come funziona
non ci sto capendo piu niente :D :D
No chi compra non ha spese... :D
Se la PostePay non è un metodo di pagamento sicuro e viene rilasciata con leggerezza senza fare verifiche approfondite sull'intestatario (come ho letto in giro), allora perché PayPal verifica l'account utente con addebito sulla PostePay? Almeno per registrare la PostePay devo andare all'ufficio postale di persona e con i miei documenti invece PayPal si registra online...
A me questa manovra di eBay mi puzza di bruciato...io farei una bella raccolta firme per la presentazione di una bella petizione all'antitrust. Dai ragazzi!!! Vietare la PostePay equivale a costringere gli utenti ad usare PayPal che, guarda caso è una società del gruppo eBay.
Se uno vuole truffare lo può fare benissimo con PostePay, con Bonifico Bancario, con Vaglia Postale ed ancor più facilmente con PayPal e non venitemi a raccontare che PayPal è un metodo di pagamento sicuro perché fate ridere cani e porci.
Io ho l'account PayPal convalidato grazie alla mia PostePay, riflettete su questo cari lettori...e cercate sempre di contrastare chi vi prende per i fondelli al solo scopo di arricchirsi.
Ricordate che PostePay è diventato il metodo di pagamento più diffuso ed usato in Italia per i pagamenti online ed il rilascio della PostePay da parte di Poste Italiane, almeno secondo la mia esperienza, viene fatto con scrupolo e attenta verifica da parte degli impiegati degli uffici postali.
eBay si permette di fare queste sheriffate perché si nasconde furbescamente in Svizzera ma io se fossi nei panni delle Poste Italiane e Prima ancora delle autorità preposte, oscurerei eBay tanto non pensate che eBay sia una cosa irrinunciabile, chiunque potrebbe realizzare un bel sito di aste online a costi molto contenuti. Ci sono software in vendita altamente personalizzabili e molto potenti per realizzare un degno concorrente di eBay...VOGLIO PROPRIO VEDERE QUANDO FINIRA' QUESTO ASSURDO MONOPOLIO!
SCUSATE MA EBAY PAGA LE TASSE IN ITALIA PER POTERSI PERMETTERE DI VIETARCI DI PAGARE COME CAVOLO CI PARE?
N.B. CONTINUATE AD USARE POSTEPAY, é FACILE ECONOMICO E SICURO. POSTEPAY COSTA SOLO UN EURO DI COMMISSIONE, PAYPAL COSTA MOLTO DI PIù ED é UNA PROCEDURA MACCHINOSA CHE NON VI PERMETTE DI DISPORRE IN MANIERA AGEVOLE DEL VOSTRO DENARO.
SCEGLIERE UN METODO DI PAGAMENTO ANZICHé UN ALTRO NON é SUFFICIENTE AD EVITARE LE TRUFFE. QUANDO FATE ACQUISTI ON LINE CONSERVATE SEMPRE LE EMAIL SCAMBIATE DURANTE LA TRATTATIVA, CONSERVATE L'ASTA DI EBAY STAMPATA,ACCERTATEVI CHE IL VENDITORE CORRISPONDA ALL'INTESTATARIO DELLA POSTEPAY ED IN CASO DI TRUFFA RIVOLGETEVI ALLA POLIZIA POSTALE PERCHè SE GLI ACCORDI PRESI IN EMAIL PREVEDONO IL PAGAMENTO SU POSTAPAY ALLORA IL VENDITORE NON POTRà DIRE CHE IL VERSAMENTO CHE GLI AVETE FATTO ERA PER ALTRI SCOPI.
PER LE FORZE DELL'ORDINE è MOLTO PIù SEMPLICE CHIEDERE UN ESTRATTO CONTO ALLE POSTE ITALIANE PIUTTOSTO CHE A SOCIETà CHE STANNO OLTREOCEANO COME PAYPAL.
RICORDATEVI CHE CI SONO LE FORZE DELL'ORDINE A PROTEGGERVI DALLE TRUFFE E NON EBAY CHE NON è NEPPURE CAPACE DI SPIATTELLARE QUATTRO SEMPLICI REGOLE ANTITRUFFA SULLA HOMEPAGE!
RICORDATE DI CONSERVARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA TRANSAZIONE LONTANA DAI SERVER DI EBAY PERCHè SU EBAY, SE DOVESSERO CANCELLARVI L'ACCOUNT, VI SARà MOLTO DIFFICILE PRENDERNE VISIONE, VI PARLO PER ESPERIENZE PASSATE.
RICORDATE CHE SE UNA PERSONA VI VUOLE TRUFFARE PUò FARLO SEMPRE E COMUNQUE, NON ASPETTAVAMO EBAY CHE CI VENISSE A IMPORRE DI FARLE GESTIRE I NOSTRI SOLDI.
SE PROPRIO NON VI FIDATE DI POSTEPAY ALLORA USATE MONEYBOOKERS.COM CHE è MOLTO PIù ECONOMICO ED AFFIDABILE DI PAYPAL, CONSTATATE VOI STESSI, IO LO USO DA TRE ANNI SENZA IL MINIMO INTOPPO.
PRIMA DI FARVI ABBINDOLARE DAI FURBI OPERATORI OFFSHORE, ANDATE A VEDERE SU GOOGLE LE TRUFFE CON PAYPAL. E QUANTI UTENTI SONO INFURIATI, ALTRO CHE POSTEPAY! ALMENO LA POSTEPAY è ITALIANA E LA POSSIAMO GESTIRE....CONTINUIAMO A FARCI FOTTERE DAGLI STRANIERI, MI RACCOMANDO!!!
ricominciare0
09-02-2006, 01:46
grazie ad ebay per consigli, pero' a me sembra una imposizione il suo atteggiamento e le imposizioni mi spaventano sempre un po'.
ogni venditore credo sia libero di scegliere pagamento che preferisce consapevole dei rischi che puo' correre. Mi farebbe piacere un commento delle poste italiane..
ricominciare0
09-02-2006, 02:10
COMPLIMENTI SICCOME, CONDIVIDO IN PIENO TUE IDEE..NON SO SPIEGARMI COME POSTE ITALIANE ANCORA NON INTERVENGANO PER RASSICURARE LA SICUREZZA DI POSTEPAY ..
thesnatch
17-02-2006, 10:04
Postepay è DI FATTO il metodo di pagamento preferito dagli utenti ebay.
Paypal è un metodo scomodo, costoso per il venditore e l'incasso del denaro è altrettanto lento e oneroso.
Postepay è veloce, economico diretto.
Vendo un oggetto alle 20 di sera, alle 21 mi paga l'acquirente, alle 21 e 15 mi pago la pizza con postepay alla pizzeria sotto casa! (esempio banale ma efficace).
Ebay e paypal sono la stessa cosa, è ovvio che ebay non riuscendo a competere con un servizio migliore, anzichè migliorare paypal riducendone i costi o magari fornendo una carta di credito paypal per acquisti nel negozi dotati di pos, ha preferito una condotta repressiva.
Questa è una limitazione della libertà del venditore, il quale tra l'altro usufruisce di un servizio che ha i suoi costi non indifferenti.
Ebay non può interporsi nel rapporto tra cittadini liberi, in quanto ha la mera funzione di consentire l'annuncio, altrimenti dovrebbe cambiare la sua natura giuridica davanti la legge italiana.
Quello che sta avvenendo è illegale e ingiusto.
pablo850
02-05-2006, 20:27
Ovviamente la manovra imposta da ebay serve solamente per agevolare Paypal e renderla universale per tutti i pagamenti online, considerando che pagare con paypal, puo' anche non comportare
spese da parte del compratore, ma riduce piu' del 5% l'incasso del venditore ebay, che si trova a dover retribuire anche ebay di circa il 6-7% dell'importo per ogni transazione, raddoppiando i ricavi visto che paypal e' stato acquisito da EBAY per la bellezza di 1,5 milioni di dollari per mettere al sicuro la maggioranza di controllo dell'azienda.
L'azione di ebay non serve per metterci al sicuro da eventuali truffe, ma e' un eccellente mezzo per riuscire a monopolizzare il sistema di pagamento e raddoppiare gli utili.
Cito i numeri presi da un articolo su un sito web:
"Annunciando l'acquisizione(1,3 mln), eBay ha anche reso noti gli utili per il secondo trimestre: il sito ha guadagnato 54,3 milioni di dollari, pari a 19 centesimi per azione, su un totale di 266 milioni di dollari in entrate. I profitti sono più che RADDOPPIATI rispetto a quelli dello scorso anno. Ieri, al Nasdaq, le azioni e eBay hanno chiuso in flessione del 7,1%, pari a 56,24 $, mentre quelle di PayPal hanno guadagnato l'8%, per un valore di 21,61$".
Trovo che sia veramente scorretto e credo non del tutto legale rimuovermi delle aste in corso (come mi e' gia' successo) solo perche' ho citato nella descrizione dell'inserzione la voce Postpay riguardante i metodi di pagamento accettati, e in piu' minacciandomi di sospendere il mio account se la cosa si fosse ripetuta.
Sconsigliarmi di pagare o ricevere pagamenti tramite POSTPAY posso anche accettarlo, ma OBBLIGARMI ad utilizzare un loro servizio come PAYPAL lo trovo vergognoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.