View Full Version : problema qualità video acquisizione filmati dv sony
lucky1979
12-01-2006, 22:44
Ciao raga ho visto che forse il mio problema è il non utilizzo della porta firewire per acquisire i miei filmati a questo punto vorrei sapere la differenza tra acquisizione tramite firewire e usb standard?
altra coda io ho una sony e sul manuale dice di usare il cavo i.link 4in4 solo che vedo le schede firewire tutte con ingresso da 4in6 piedini come faccio?
posso comprare anche il non originale sony di i link?
grazie mille
Ciao raga ho visto che forse il mio problema è il non utilizzo della porta firewire per acquisire i miei filmati a questo punto vorrei sapere la differenza tra acquisizione tramite firewire e usb standard?......
Tramite USB, sopratutto se "standard" (che intendo: USB 1.1) non si acquisisce video. In alcuni modelli di camcorder, questa interfaccia è presente e serve per riversare immagini fisse (quando la videocamera, emula una fotocamera - quindi immagini statiche) o, al limite, video registrato ma, generalmente, già compresso. Questo vale anche se la versione è USB 2.0.
L'interfaccia firewire (chiamata anche DV, IEEE 1394, i-Link da Sony) è uno "standard" usato ormai da parecchi anni, prorpio per il riversamento video.
.....altra coda io ho una sony e sul manuale dice di usare il cavo i.link 4in4 solo che vedo le schede firewire tutte con ingresso da 4in6 piedini come faccio?
posso comprare anche il non originale sony di i link? ........
Forse hai interpretato male quanto scritto sul manuale: in genere i camcorder sono dotati di uscita (ingresso per alcune) DV a 4 pin (praticamente, il connettore firewire piccolo), mentre le schede in vendita (e non solo), possono essere dotate di ingressi/uscite a 4 o 6 pin.
Acquista, con tutta tranquillità, una firewire della marca che vuoi (basta che non abbia il chip VIA), dotata di ingressi/uscite a 6 pin. Dopodichè, userai, per il riversamento video, un cavo firewire 4/6pin, cioè un cavo dotato da un lato, del connettore a 4 pin (per il camcorder), e dall'altro lato del connettore a 6 pin (per il Pc).
ciao
zorbailgatto
13-01-2006, 09:03
Aggiungo a quanto detto da Mivida che quoto: i due contatti in più portano l'alimentazione e quindi sono inutili in periferiche autoalimentate come la vc.
lucky1979
13-01-2006, 21:40
raga siete grandi come al solito infatti stavo facendo una ricerca su internet di schede pci firewire e vedevo tutte che erano 6 in 4 come pin e non riuscivo a capire.a questo punto ne ho trovata una con cavo incluso sui 25 eurro che dite?
una cosa ho visto su ebay che vendono schede pci con porte usb 2.0 incluse con la firewire che ne pensate?
una domanda tecnica come faccio a sapere se le mie usb sono 2.0 oppure 1.1?
scusa l'ignoranza?
c'è la possibilità di aggiornare i driver e portare a 2.0 le porte.
ho comprato alla fiera una scatoletta che da una usb si ramifica in 4 usb e mi sembrava di aver letto 2.0.
come faccio cmq a capire se sono 1.1 o 2.0 ora?
potrei avere dei miglioramenti anche con l'adsl se il modem fosse collegato ad una 2.0 invece di 1.1?
Le porte USB non puoi, avendole di tipo 1.1, "aggiornale" a 2.0, cambiando i driver..... Se sono di 1.1, restano così!
Per sapere se le tue porte sono di tipo 1.1 o 2.0, scrivici che motherboard hai (marca e modello). Lo puoi vedere anche dal pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche.
ho comprato alla fiera una scatoletta che da una usb si ramifica in 4 usb e mi sembrava di aver letto 2.0.
La "scatoletta" è un hub USB che, se scritto, sarà senz'altro USB 2.0. Se però è collegato al Pc tramite una porta USB 1.1, il tutto viaggerà alla velocità della USB 1.1...
Per la scheda Firewire da acquistare: verifica che NON MONTI CHIP VIA, altrimenti sono dolori.... (se vuoi, inserisci il link del prodotto che hai visto su Eb*y).
Per il resto, compra quello che vuoi (io, però, starei su prodotti con solo firewire e non con l'accoppiata firewire/usb sulla stessa scheda pci).
potrei avere dei miglioramenti anche con l'adsl se il modem fosse collegato ad una 2.0 invece di 1.1?
Con le velocità attuali dell'ADSL, no, nessun miglioramento....
ciao
lucky1979
13-01-2006, 23:37
la mobo è una bait bl7 socket 478 per p4 un pò vecchia cmq dal pannello di controllo avevo già controllato ma dice solo usb generica e niente più ho cercato pure dai driver ma nn trovo nulla possibile???
la mobo è una bait bl7 socket 478 per p4 .....
E' una bait o una Abit? e sei sicuro del modello?
Dopo un lungo cercare, ho trovato una Abit BL7. Il sito di Abit non dice molto (parla solo di porte USB senza specificare il tipo), però, il chipset è un Intel 845 ICH2 che, non dovrebbe supportare la USB 2.0.
Se così, l'unico modo per poter avere porte USB 2.0 sul Pc, è quello di acquistare una scheda PCI con porte, appunto, USB 2.0 (anche per questo caso, sconsiglio VIA).
ciao
lucky1979
14-01-2006, 00:56
ok grazie mille alloravisto che devo acquistare una scheda pci cercherò una con usb 2.0 e firewire visto che su ebay le ho trovate in vendita vediamo che riesco a trovare
ok grazie mille alloravisto che devo acquistare una scheda pci cercherò una con usb 2.0 e firewire visto che su ebay le ho trovate in vendita vediamo che riesco a trovare
Rinnovo il consiglio: acquista una scheda PCI, o con firewire o con USB, ma non entrambe! (è un consiglio....).
...... e sopratutto, che NON MONTI CHIP VIA!!!!!
...poi non dire che nessuno ti ha consilgiato...... :D
lucky1979
14-01-2006, 14:52
ho capito alla fine mi tengo la mia scheda madre con usb 1.1. e compro solo una pci firewire senza 2.0 giusto mi confermi?
anche perchè stamani mi hanno chiesto 39 euro più il cavetto extra per una firewire con usb 2.0 incluse.
lucky1979
14-01-2006, 22:05
ma che problemi danno i chipset via delle firewire???
possibile che ho acquisito un filmino da 25 minuti in dv qualità e mi viene fuori 5.5 gb e nn posso trasportarlo dul dvd?che sbaglio???
ma che problemi danno i chipset via delle firewire????.....
Di discussioni, in merito al malfunzionamento delle firewire con chip VIA, ormai, se ne contano parecchie: basta che usi la ricerca nel forum.....
.......possibile che ho acquisito un filmino da 25 minuti in dv qualità e mi viene fuori 5.5 gb e nn posso trasportarlo dul dvd?che sbaglio???....
Non sbagli niente!
Il formato DV (compressione 5:1) PAL, a 720x576 e 25fps, ha un data rate di c.a 3.6 Mbyte/sec, che corrispondono, per ogni minuto di registrazione a c.a 200 Mb, ovvero c.a 12 Gb per ogni ora.....
Per quanto riguarda il DVD, ti rammento che il filmato, cosi hottenuto, và riprocessato (ricodificato) in mpeg, se la destinazione finale voluta, è il "classico" DVD Video (ed il peso, diminuisce di parecchio...)
lucky1979
15-01-2006, 04:00
grazie per il momento.
A questo punto ti chiedo se è meglio acquisire subito dalla videocamera in mpeg col pinnacle oppure acquisire in dv e trasformare in mpeg?
mi sai dire i problemi riscontrati con i chipset via?
io ho una scheda memorex o nome simile con via ma vedo che i filmati in mpeg non sono eccezionali cmq acquisisce senza errori.
I problemi deriveranno mica dalla scheda video geforce 4 mx 440 da 64mb e ram 512 sdram?
quanto conta scheda video e ram nell'acquisizione?
grazie per la disponibilità
grazie per il momento.
A questo punto ti chiedo se è meglio acquisire subito dalla videocamera in mpeg col pinnacle oppure acquisire in dv e trasformare in mpeg?
mi sai dire i problemi riscontrati con i chipset via?
io ho una scheda memorex o nome simile con via ma vedo che i filmati in mpeg non sono eccezionali cmq acquisisce senza errori.
I problemi deriveranno mica dalla scheda video geforce 4 mx 440 da 64mb e ram 512 sdram?
quanto conta scheda video e ram nell'acquisizione?
grazie per la disponibilità
Se dopo l'acquisizione, devi fare un minimo di editing, allora è consigliabile il formato DV. Se, invece, vuoi mettere il filmato, così come è acquisito, su DVD, allora è consigliabile in Mpeg.
Per l'acquisizione, la scheda video non conta niente, la RAM un minimo....
...io ho una scheda memorex o nome simile con via ma vedo che i filmati in mpeg non sono eccezionali cmq acquisisce senza errori.....
:confused: descrivi meglio questa "scheda".
I chip VIA hanno problemi continui di disconnessione e cattivo funzionamento. Come consigliato in precedenza(e quando funzionerà :D ), usa la ricerca del forum: vedrai quante discussioni troverai in merito alle periferiche firewire ed usb con chip VIA.
ciao
lucky1979
15-01-2006, 19:04
allora ieri sera ho provato ad acquisire e devo dire che non è male in dv sono rimasto sospreso dall'mpeg credevo fosse migliore.
cmq questa firewire è mentorex forse e c'è scritto via sul chip al momento con pinnacle non ha dato disconnessioni.
Vedremo
zorbailgatto
16-01-2006, 16:23
Come dice MiVida, per fare montaggi è molto meglio il formato avi-dv. Inoltre se importi in formato avi, puoi scegliere di fare la compressione mpeg con il programma che vuoi (ce ne sono di migliori e di peggiori). Comunque non valutare la qualità del filmato sul monitor del pc, ci vuole una tv.
lucky1979
16-01-2006, 18:27
ho capito.io pensavo che sul pc si vedesse meglio rispetto alla tv normale cmq per fare un dvd vero e proprio bisogna fare formato mpeg se non sbaglio.
zorbailgatto
17-01-2006, 12:12
Si il formato del dvd è l'mpeg2. Dopo la compressione, in genere si lavora il tutto con un programma di authoring (per inserire i capitoli, i menù ecc) e ne otteniamo due cartelle AUDIO_TS (vuota) e VIDEO_TS in cui ci sono files vob e ifo. A questo punto bsata masterizzare come dvd video.
lucky1979
17-01-2006, 13:02
ragazzi per il momento io non posso altro che ringraziarvi e nel proseguimento delle mie esperienze di acquisizione ed editing mi rifarò sentire sicuramente.continuo a testare la mia firewire con chipset via e vediamo che succede la mia dv è una sony hc30 se nn sbaglio.la conosci?
lucky1979
18-01-2006, 01:27
eccomi raga con i miei test.
allora se acquisisco con pinnacle in alta qualità dv audio e video perfetti ho provato a mettere tutto su dvd rw con tmpegenc e devo dire ottimo lavoro...
il problema sorge se provo ad acquisire in qualità mpeg cn pinnacle mi sbalza l'audio nel senso che strappa....cosa potrebbe essere sbaglio qualcosa nei settaggi?ho lasciato tutto standard nel senso che ho messo alta qualità dvd.
ora vi chiedo può essere il chipset via della mia firewire?se è così domani la porto a cambiare...però strano che vada tutto ok con alta qualità dv e poi salta con mpeg????
grazie
zorbailgatto
18-01-2006, 07:36
Di nome si, ovviamente. Non l'ho mai provata. Comunque mi fido del nome.
lucky1979
18-01-2006, 12:14
di norma si cosa zorba?e mi fido del nome?
scusa nn ho capito.cmq ho visto che mi dici di acquisire sempre in alta qualità qundi posso tenermi tranquillamente la scheda firewire che ho.
conta che ho un p4 2 ghz e forse nn riesce la cpu anche se chiudo molti programmi ed antivirus quando lavoro con l'acquisizione.tutto qui.
sai suggerirmi altri programmi per acquisisre in mpeg direttamente per avere una controprova?
grazie
.allora se acquisisco con pinnacle in alta qualità dv audio e video perfetti ho provato a mettere tutto su dvd rw con tmpegenc e devo dire ottimo lavoro...
Caro lucky1979, accetta con un consiglio spassionato: hai trovato la strada per ottenere un ottimo lavoro.... mantienila!
Non andare a convertire in mpeg, se noti che hai dei problemi.....continua a lavorare in DV (che, comunque, è la miglior soluzione....).
Ciao
zorbailgatto
18-01-2006, 12:53
Ero in ritardo di un messaggio :doh: :doh: mi riferivo alla hc30.
Cerco di rientrare in argomento... la compressione in mpeg chiede molte risorse, può darsi che il tuo pc non ce la faccia, vai tranquillo in avi-dv.
PS quanta ram hai?
lucky1979
18-01-2006, 13:19
ok raga abbiamo fatto il punto della situazione.
ho 512 mb ma di sdram e nn ddr.
ma quindi quando acqisisco in alta qualità dv è un mormato avi sul pc?
ma una volta acquisito il video con pinnacle che programma mi consigliate per convertire in mpeg e fare un dvd?il tmpegenc dvd author va bene?
ok raga abbiamo fatto il punto della situazione.
ho 512 mb ma di sdram e nn ddr.
ma quindi quando acqisisco in alta qualità dv è un mormato avi sul pc?
ma una volta acquisito il video con pinnacle che programma mi consigliate per convertire in mpeg e fare un dvd?il tmpegenc dvd author va bene?
S'ì, il formato DV è un AVI compresso 5:1.
Per la codifica in mpeg2, Tmpgenc DVD Author, non sò se accetta i file AVI (non l'ho mai usato). E' un programma di authoring DVD che dovrebbe accettare solo file mpeg... quindi è da verificare.
Per la codifica, puoi usare Tmpgenc Plus, o, al limite, lo stupendo Canopus Procoder (ma costa.....)
ciao
lucky1979
18-01-2006, 13:52
allora io lo acquisisco il dv 5.1 col pinnacle poi mi serve il passo successivo per convertirlo in mpeg e mi consigli uno di questi due programmi giusto.
ora faccio delle prove dimmi se sbaglio qualcosa.
allora io lo acquisisco il dv 5.1 col pinnacle poi mi serve il passo successivo per convertirlo in mpeg e mi consigli uno di questi due programmi giusto.
ora faccio delle prove dimmi se sbaglio qualcosa.
Ti ricordo che, anche Pinnacle (immagino tu abbia Studio), può salvare, direttamente, il file in Mpeg2.
ciao
lucky1979
18-01-2006, 15:12
scusa ma come faccio che solo se acquisisco in dv mi si vede bene.mi spieghi come faccio a trasformare il file in mpeg con studio?
zorbailgatto
18-01-2006, 15:29
Terza tendina: creazione filmato. Vedi che ci sono le svariate opzioni, avi, disco, nastro, mpeg... Ovvio scegli quest'ultimo e poi le opzioni. Se il video è meno di un'ora lascia "qualità migliore". Occhio che in Studio le operazioni di authoring si fanno prima perchè la compressione mpeg è compresa nell'azione "crea disco".
lucky1979
18-01-2006, 15:36
infatti ho visto nella terza tendina la possibilità dell'mpeg solo che dopo aver acquisito dv non tocco nulla di editing e passo alla terza tendina ma nn riesco ad aprire file nel senso che non sò come aprire.quindi mi dici che per fare mpeg devo fare per forza disco direttamente con pinnacle
lucky1979
18-01-2006, 15:37
dimenticavo ora provo il canopus procoder.
faccio questo passo acquisisco dv con pinnacle poi apro canopus e passo a mpeg e poi con dvd author faccio dvd va bene?
cmq spiegami il pinnacle se vale e se puoi grazie ragazzi.
infatti ho visto nella terza tendina la possibilità dell'mpeg solo che dopo aver acquisito dv non tocco nulla di editing e passo alla terza tendina ma nn riesco ad aprire file nel senso che non sò come aprire.quindi mi dici che per fare mpeg devo fare per forza disco direttamente con pinnacle
Una volta acquisito il file (prima "tendina"), devi passare alla seconda.
Quì, anche se non è tua intenzione fare dell'editing, DEVI prendere il filmato acquisito (miniatura o miniature in alto a sx) e trascinarle nella story board (in basso). Solo dopo averle inserite nella St. Board potrai salvarli nel formato (mpeg) voluto (terza "tendina").
Se non hai filmati inseriti nella St. Board (anche detta, Time Line), non potrai esportare niente.
Altrimenti, acquisisci con Studio, e codifichi con Procoder (in quest'ultimo caso, la qualità è nettamente migliore, ma, il software, costa non poco.....).
ciao
zorbailgatto
18-01-2006, 17:23
Pinnacle Studio pro: economico, intuitivo, completo. Contro: bizzoso, sensibile, richiede tempo per capire come prenderlo per il verso giusto per non farlo crashare. Una volta stabilizzato, secondo me, è uno dei migliori sw da hobbisti in circolazione.
lucky1979
18-01-2006, 18:12
eccomi qui sto provando il procoder mi ha fatto un filmato di 26 minuti in circa 70 minuti e ora l'ho aperto ma nn mi si sente l'audio.il problema è questo ho cercato una guida che dice di mettere audio+video nella casella target come stream type il problema è che nn l'ho trovo ho solo mpeg2 elementar stream o program stream;può essere che quando ho installato il programma ho saltato l'installazione dei divx codec nn penso sai dirmi come faccio a far comparire ila scritta audio+video?
ho usato questa guida:
http://www.doom9.it/dv/guide.html
aiuto sarei curioso di vedere come lavora il programma.
in alternativa a dvd author cosa posso usare per fare il dvd dal file mpeg che mi ha creato il canopus.vorrei vedere il lavoro sulla tv.
lucky1979
18-01-2006, 18:54
devo dire che ho messo sul dvd il filmato che ho senza audio come ho detto prima e nn so come inserirlo ma la qualità video del canopus devo dire è migliore rispetto al pinnacle cmq aspetto consigli sui post precedenti
eccomi qui sto provando il procoder mi ha fatto un filmato di 26 minuti in circa 70 minuti e ora l'ho aperto ma nn mi si sente l'audio.il problema è questo ho cercato una guida che dice di mettere audio+video nella casella target come stream type il problema è che nn l'ho trovo ho solo mpeg2 elementar stream o program stream;può essere che quando ho installato il programma ho saltato l'installazione dei divx codec nn penso sai dirmi come faccio a far comparire ila scritta audio+video?......
La scelta dev'essere su ES video+audio, oppure Elementary Stream (che poi è il video più l'audio, SEPARATI). NON program stream!
I codec DivX non c'entrano niente, visto che vuoi fare un "classico" DVD...
Dopo l'encoding di Procoder, hai ottenuto un file oppure due? ed esattamente, di che tipo?
ciao
lucky1979
18-01-2006, 23:37
allora avevo ottenuto due file che ho eliminato uno video e altro era estensione a2 o roba del genere.quando apro file video funge ok ma niente audio non riesco a trovare mpeg2 video+wave in stream type come ti ho inviato dal link.non sò dove sbaglio.imposto come file tipo dvd.
lucky1979
18-01-2006, 23:44
eccomi due file estensione m2a e m2v mi sa che sbaglio qui in target apro la sezione cd/dvd e metto dvd pal ma nn va bene mi sa.
vedi un pò
zorbailgatto
19-01-2006, 09:43
Appunto i due file sono uno audio e l'altro video. Sui dvd i due flussi viaggiano ovviamente separati, per il motivo semplice che puoi accoppiare allo stesso filmato, audio in lingue differenti.
lucky1979
19-01-2006, 10:01
ho capito e alla fine come li masterizzo su dvd?
anche perchè dopo aver usato il canopus ho aperto il dvd author per fare il dvd solo che masterizza il video ma nn si sente audio.
non sò dove sbaglio.
ho capito e alla fine come li masterizzo su dvd?
anche perchè dopo aver usato il canopus ho aperto il dvd author per fare il dvd solo che masterizza il video ma nn si sente audio.
non sò dove sbaglio.
Perchè devi inserire entrambi i file (uno è solo audio, l'altro è solo video)!
E' normale che, avendo inserito solo il file video (m2v), lo vedi senza ascoltare niente...
ciao
lucky1979
19-01-2006, 13:16
si ma il problema è che ho inserito i due file uno audio e altro video ma poi con dvd author non mi fa la conersione per masterizzare il dvd tutto qui.cmq mi confermi che le scelte del meno dvd etc etc vanno bene^?
lucky1979
19-01-2006, 14:38
per esempio sul tmpgenc plus dal wizard quando clicchi su dvd da 4 possibilità di audio cosa devo mettere?
cbr linear pcm audio
cbr mpeg1 layer2 audio (mp2)
vbr linear pcm audio
vbr mpeg1 layer audio (mp2)
quale dei 4?
che differenza c'è tra cbr e vbr?
lucky1979
19-01-2006, 19:26
allora ho ottenuto i due file uno video e altro audio ora per metterli insieme cosa devo usare di programma per poter fare il dvd?
io però vorrei inserirci anche dei menu nel dvd e dividere le sequenze.
ho fatto questo acquisito con pinnacle in dv ho convertito il file con canopus in mpeg e ho ottenuto due file uno audio e altro video....ora cosa faccio per unirli e fare dvd e soprattutto per metterci i menu al dvd grazie.
allora ho ottenuto i due file uno video e altro audio ora per metterli insieme cosa devo usare di programma per poter fare il dvd?
io però vorrei inserirci anche dei menu nel dvd e dividere le sequenze.
ho fatto questo acquisito con pinnacle in dv ho convertito il file con canopus in mpeg e ho ottenuto due file uno audio e altro video....ora cosa faccio per unirli e fare dvd e soprattutto per metterci i menu al dvd grazie.
Ma non stavi usando, Tmpgenc DVD author?
Comunque, per compilare un DVD, devi usare un programma di Authoring, tipo Tmpgenc DVD author, DVD Lab, Sony DVD Architect, Adobe Encore DVD, Ulead DVD Movie Factory, etc. etc.
Il "come fare" dipende dal programma: l'importante è inserire entrambi i file, audio + video.
Tornando al messaggio precedente, CBR o VBR stà a significare come viene encodato il video: se a BitRate costante, allora sarà CBR (Constant BitRate), se a BitRate variabile VBR, allora sarà VBR.
Per l'audio: mpeg1 layer2 non dovrebbe dare problemi con il programma di authoring, ma io preferisco il PCM (Wav) :cool: .
ciao
lucky1979
20-01-2006, 01:04
ecchime finalmente ci sono riuscito in questo passo acquisisco dv con pinnacle poi canopus e infine dvd author per menu titoli e masterizzazione....conclusione ottimo lavoro.....
grazie a te mivida e a zorbailgatto!!!!!
ma secondo te c'è tanta differenza tra fare tutto il lavoro col pinnacle o usare il canopus....se io ti dovessi dire ho provato uno tutto pinnacle e uno col grande canopus come dici tu ma non vedo questa grande differenza!!!
dove dovrei vederla di più la differenza sui colori e nitidezza?
zorbailgatto
20-01-2006, 08:17
Per un uso normale, e soprattutto se si rimane sul 100% di qualità, no, non ci sono differenze catastrofiche. Messo su schermo grande però un po' di differenza si vede. Di certo, IMHO, per un uso hobbistico non vale la pena di spendere tutti i soldi che costa Canopus, tanto più che TmpgEnc è solo di poco inferiore e si trova gratis sulle riviste.
lucky1979
20-01-2006, 13:12
io ho provato un dvd fatto con pinnacle e uno col canopus e ti devo dire non vedo questa enorme differenza sul dvd da tavolo e visto ovviamente sulla tv di casa.
ma come mai se metto il dvd sul pc e lo vedo con powerdvd a volte scatta è dovuto al mio masteriz pioneer o è normale?
zorbailgatto
21-01-2006, 08:13
Penso che sia dovuto più che altro alla scheda video.
planplim
21-02-2007, 08:33
scheda firewire pci 1394 della hamlet su athlon 64, si sconnette la videocamera a volte dopo 5 minuti, dopo 18, dopo 3 oppure perde i frame.
come gia' detto consiglio di NON COMPRARE SCHEDE FIREWIRE 1394 con chipset VIA e questo vale anche per le schede pci usb comprate solo nec, invece per le firewire ho letto NEC o TEXAS.
Illebasio
27-11-2007, 00:19
Salve, sono nuovo di queste parti, difatti non sono riuscito ad aprire un Topic a parte per discutere del problema che mi opprime. In estate con i miei amici ho girato un corto con il quale ho avuto diverse difficoltà di gestazione, non ultima anzi tra le prime il montaggio. Solo ora tramite l'acquisto del software Pinnacle ho potuto ad un prezzo più accessibile del Premiere dell’Adobe (visto che Vista non voleva saperne di installarmi programmi crackati:muro: ) iniziare l'editing del mio video; tutto a posto, o quasi. Ho girato con delle telecamere a risoluzione piuttosto alta (anche se non saprei scendere nei dettagli) che però mi sono state prestate da un mio amico già avvezzo sia al montaggio che al suddetto programma. Il punto chiave è il seguente: in che formato è meglio riversare le immagini prese dai mini dv sul computer? Meglio scegliere il formato di partenza (dv) o direttamente in mpeg? Perché è quest'ultimo il formato che lui ha settato prima della procedura di riversamento sul mio pc. In quanto questo può andare a discapito della qualità del lavoro? So per certo che il formato DV occupa molto più spazio dell'MPEG ma se questo fosse un sacrificio necessario per avere la migliore risoluzione possibile, vorrei sapere se mi tocca ripetere la prassi per ricaricare nuovamente le immagini in movimento. E di audio cosa dovrei mettere? Contate che il tutto ovviamente dev'essere predisposto per DVD e schermi grandi. Ho provato a renderizzarlo e salvarlo successivamente in MPEG-4 ma non trovo il risultato ancora soddisfacente, con tutti quegli odiosi pixel che in particolare nelle zone d'ombra fanno comparsa non gradita. Aiutatemi, rispondetemi dall'alto della vostra esperienza! Grazie.
Illebasio
27-11-2007, 15:48
Sono sempre io, per tutti quelli che mi risponderanno vorrei sottoporre un'ultima questione. Se dovessi ripetere l'operazione visto che la telecamera come detto non è mia e per evitare stress a richiamare d'urgenza lo stesso mio amico, posso utilizzare un'altra telecamera sempre digitale ma di qualità inferiore per il riversamento? Lui mi ha detto che se non si usa la stessa telecamera per riportare le immagini sul pc si rischia che si rovinino i nastri già incisi, trova lucidità la sua affermazione? Grazie di nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.